KR307 - PM043
KR307
Destinatari dei record
-
Definizione: Progettazione
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR308
Destinatari dei record
-
Definizione: Parti acquistate
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR309
Destinatari dei record
-
Definizione: Preparazione del lavoro
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR310
Destinatari dei record
-
Definizione: Fabbricazione
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR311
Destinatari dei record
-
Definizione: Clienti
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR312
Destinatari dei record
-
Definizione: Fornitori
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR313
Definizioni basate su modelli (MBD)
MBD: Model Based Definition
Definizione: Modelli di volumi 3D (incluse specifiche)
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR314
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
Specifiche del modello di volume 3D
Definizione: File di dati CAD
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR315
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
-
Definizione: Calcoli
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR316
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
-
Definizione: Prescrizioni dei fornitori
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR317
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
Istruzioni per l’uso, il montaggio, la manutenzione, ecc.
Definizione: Prescrizioni dei clienti
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR318
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
Verniciature colorate, dati tecnici, ecc.
Definizione: Istruzioni tecniche
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR319
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
-
Definizione: Dati tecnici aggiuntivi
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR320
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
-
Definizione: Norme
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR321
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
-
Definizione: Specifiche per destinatari
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR322
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
-
Definizione: Norme di sicurezza e qualità
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR323
Componente del set di dati, caratteristiche legate al processo
-
Definizione: Valutazioni dei rischi
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR324
Trasmissione dei dati
-
Definizione: Interfacce digitali
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR325
Trasmissione dei dati
-
Definizione: Strumenti software
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR326
Trasmissione dei dati
-
Definizione: Invio
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.05 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.
Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali." } generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati |
FT |
KR327
Specifica
Modificatori di specifiche elettivi estesi per dimensioni lineari:
- dimensione locale . LS, ACS, ALS
Definizione: Modificatori estesi per tolleranze dimensionali
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici redigono con sistemi CAD i documenti di produzione per componenti, in maniera univoca e completa, utilizzando le specifiche geometriche del prodotto (sistema ISO GPS) e tenendo conto delle funzioni, delle tecniche di produzione e di controllo. Con elementi aggiuntivi delle specifiche geometriche del prodotto come modificatori o indicatori supplementari avanzati, garantiscono le funzioni richieste dei componenti. Adottano un approccio logico e metodico, nel rispetto delle norme e delle direttive nazionali e internazionali vigenti. Con l’applicazione del sistema ISO-GPS limitano i margini di interpretazione nella fabbricazione e nel controllo. Per la determinazione delle specifiche geometriche del prodotto, all’occorrenza contattano i relativi uffici tecnici come ricerca e sviluppo, produzione, controllo e chiariscono le relative questioni. Aggiornano costantemente la documentazione di fabbricazione, garantendo così la tracciabilità delle modifiche." } integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti |
FT |
KR328
Specifica
Modificatori di specifiche elettivi estesi per dimensioni ango- lari lineari:
- dimensione angolare locale . LC, LG, CC
- dimensione angolare globale . GG, GC
- caratteristiche dimensionali . SX, SN, SA, SM, SD, SR, SQ
Definizione: Modificatori estesi per tolleranze dimensionali
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici redigono con sistemi CAD i documenti di produzione per componenti, in maniera univoca e completa, utilizzando le specifiche geometriche del prodotto (sistema ISO GPS) e tenendo conto delle funzioni, delle tecniche di produzione e di controllo. Con elementi aggiuntivi delle specifiche geometriche del prodotto come modificatori o indicatori supplementari avanzati, garantiscono le funzioni richieste dei componenti. Adottano un approccio logico e metodico, nel rispetto delle norme e delle direttive nazionali e internazionali vigenti. Con l’applicazione del sistema ISO-GPS limitano i margini di interpretazione nella fabbricazione e nel controllo. Per la determinazione delle specifiche geometriche del prodotto, all’occorrenza contattano i relativi uffici tecnici come ricerca e sviluppo, produzione, controllo e chiariscono le relative questioni. Aggiornano costantemente la documentazione di fabbricazione, garantendo così la tracciabilità delle modifiche." } integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti |
FT |
KR329
Specifica
Modificatori di specifiche elettivi estesi per misure diverse dalle dimensioni:
si applica tramite i modificatori estesi e gli indicatori della tolleranza geometrica della funzione.
Definizione: Modificatori estesi per tolleranze dimensionali
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici redigono con sistemi CAD i documenti di produzione per componenti, in maniera univoca e completa, utilizzando le specifiche geometriche del prodotto (sistema ISO GPS) e tenendo conto delle funzioni, delle tecniche di produzione e di controllo. Con elementi aggiuntivi delle specifiche geometriche del prodotto come modificatori o indicatori supplementari avanzati, garantiscono le funzioni richieste dei componenti. Adottano un approccio logico e metodico, nel rispetto delle norme e delle direttive nazionali e internazionali vigenti. Con l’applicazione del sistema ISO-GPS limitano i margini di interpretazione nella fabbricazione e nel controllo. Per la determinazione delle specifiche geometriche del prodotto, all’occorrenza contattano i relativi uffici tecnici come ricerca e sviluppo, produzione, controllo e chiariscono le relative questioni. Aggiornano costantemente la documentazione di fabbricazione, garantendo così la tracciabilità delle modifiche." } integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti |
FT |
KR330
Specifica
Modificatori elettivi estesi per specifiche geometriche:
- per zone di tolleranza non uniformi . UZ
- per condizioni secondarie . OZ
- per elementi geometrici tollerati derivati . P
- per elementi geometrici tollerati . ACS, F, >\<
- per la condizione del materiale . L
- per elementi di riferimento . CF, >\<
Definizione: Modificatori estesi per tolleranze geometriche
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici redigono con sistemi CAD i documenti di produzione per componenti, in maniera univoca e completa, utilizzando le specifiche geometriche del prodotto (sistema ISO GPS) e tenendo conto delle funzioni, delle tecniche di produzione e di controllo. Con elementi aggiuntivi delle specifiche geometriche del prodotto come modificatori o indicatori supplementari avanzati, garantiscono le funzioni richieste dei componenti. Adottano un approccio logico e metodico, nel rispetto delle norme e delle direttive nazionali e internazionali vigenti. Con l’applicazione del sistema ISO-GPS limitano i margini di interpretazione nella fabbricazione e nel controllo. Per la determinazione delle specifiche geometriche del prodotto, all’occorrenza contattano i relativi uffici tecnici come ricerca e sviluppo, produzione, controllo e chiariscono le relative questioni. Aggiornano costantemente la documentazione di fabbricazione, garantendo così la tracciabilità delle modifiche." } integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti |
FT |
KR331
Specifica
Indicatori obbligatori estesi:
indicatore del piano di sezione, piano di orientamento, elemento di direzione
Definizione: Indicatori estesi per tolleranze geometriche
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 c.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici redigono con sistemi CAD i documenti di produzione per componenti, in maniera univoca e completa, utilizzando le specifiche geometriche del prodotto (sistema ISO GPS) e tenendo conto delle funzioni, delle tecniche di produzione e di controllo. Con elementi aggiuntivi delle specifiche geometriche del prodotto come modificatori o indicatori supplementari avanzati, garantiscono le funzioni richieste dei componenti. Adottano un approccio logico e metodico, nel rispetto delle norme e delle direttive nazionali e internazionali vigenti. Con l’applicazione del sistema ISO-GPS limitano i margini di interpretazione nella fabbricazione e nel controllo. Per la determinazione delle specifiche geometriche del prodotto, all’occorrenza contattano i relativi uffici tecnici come ricerca e sviluppo, produzione, controllo e chiariscono le relative questioni. Aggiornano costantemente la documentazione di fabbricazione, garantendo così la tracciabilità delle modifiche." } integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti |
FT |
KR332
Documentazioni tecniche/scopo d’uso
-
Definizione: Istruzioni per l’uso
Requisito di qualità: Ordinanza sulle macchine
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR333
Documentazioni tecniche/scopo d’uso
-
Definizione: Istruzioni di montaggio, smontaggio
Requisito di qualità: Ordinanza sulle macchine
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
EP |
KR334
Documentazioni tecniche/scopo d’uso
-
Definizione: Istruzioni di manutenzione
Requisito di qualità: Ordinanza sulle macchine
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR335
Documentazioni tecniche/scopo d’uso
-
Definizione: Istruzioni per la messa in servizio
Requisito di qualità: Ordinanza sulle macchine
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR336
Documentazioni tecniche/scopo d’uso
-
Definizione: Valutazione del rischio
Requisito di qualità: Ordinanza sulle macchine
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR337
Ordinanza sulle macchine
-
Definizione: Struttura, contenuti, attuazione: istruzioni per l’uso
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR338
Ordinanza sulle macchine
-
Definizione: Struttura, contenuti, attuazione: istruzioni di montaggio, smontaggio
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR339
Ordinanza sulle macchine
-
Definizione: Struttura, contenuti, attuazione
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR341
Avvertenze e simboli di sicurezza
conformi alla norma
Definizione: Colori di sicurezza
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
KR342
Avvertenze e simboli di sicurezza
conformi alla norma
Definizione: Segnali di sicurezza
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 d.06 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici allestiscono documentazione tecnica adeguata ai successivi processi di produzione. Lo fanno coinvolgendo le parti interessate e tenendo conto delle prescrizioni dell’azienda, nonché delle relative direttive e norme.
Nell'ambito della realizzazione ricercano le informazioni necessarie sul prodotto, definiscono il fabbisogno di informazioni dei destinatari e prestano attenzione alla conformità dei requisiti giuridici e normativi. A seconda del tipo e delle esigenze, aggiungono alla documentazione le istruzioni di sicurezza e si occupano della traduzione. Redigono i contenuti con i software e gli hardware disponibili in azienda. Migliorano la chiarezza e la comprensibilità delle documentazioni tramite animazioni grafiche, rappresentazioni fotorealistiche o applicazioni multimediali. In caso di informazioni mancanti o di problemi si rivolgono agli uffici competenti sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Provvedono al costante aggiornamento della documentazione tecnica e garantiscono la tracciabilità delle modifiche." } redigere documentazione tecnica complessa per prodotti dell’industria MEM |
FT |
PM003
Materiali
-
Definizione: Metalli ferrosi
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
1111 c.03 | effettuare la manutenzione di impianti o apparecchi | FT |
5500 a.01 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di prodotti semplici, sotto supervisione, sulla base della documentazione dell’incarico, dei documenti di produzione creati e dalle direttive del committente. Con l’ausilio di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina sotto supervisione, montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e di controllo, montano gli utensili o li ricevono montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti semplici dell’industria MEM |
FT |
5500 a.04 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5550 b.01 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5555 b.01 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM |
EP |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM004
Materiali
-
Definizione: Metalli non ferrosi
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
1111 c.03 | effettuare la manutenzione di impianti o apparecchi | FT |
5500 a.01 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di prodotti semplici, sotto supervisione, sulla base della documentazione dell’incarico, dei documenti di produzione creati e dalle direttive del committente. Con l’ausilio di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina sotto supervisione, montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e di controllo, montano gli utensili o li ricevono montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti semplici dell’industria MEM |
FT |
5500 a.04 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5550 b.01 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5555 b.01 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM |
EP |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM005
Materiali
-
Definizione: Materie plastiche
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
1111 c.03 | effettuare la manutenzione di impianti o apparecchi | FT |
5550 b.01 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5555 b.01 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM |
FT |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM006
Materiali
-
Definizione: Materiali compositi
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
1111 c.03 | effettuare la manutenzione di impianti o apparecchi | FT |
5550 b.01 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5555 b.01 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM |
FT |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM007
Materiali
-
Definizione: Materiali naturali
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
1111 c.03 | effettuare la manutenzione di impianti o apparecchi | FT |
5555 b.01 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM |
FT |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
PM008
Macchina
Foratura, svasatura, maschiatura
Definizione: Trapano con supporto o trapano da banco
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM009
Macchina
Alesatura
Definizione: Trapano con supporto o trapano da banco
Requisito di qualità: Quote tollerate fino a IT7, qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
PM010
Macchina
Foratura, svasatura
Definizione: Trapano a colonna
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM011
Utensile manuale
Limatura di superfici piane
Definizione: Limatura
Requisito di qualità: Tolleranze generali DIN ISO 2768-m, qualità superficiale Ra3.2
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
PM012
Utensile manuale
Smussare gli spigoli
Definizione: Limatura
Requisito di qualità: Tolleranze generali DIN ISO 2768-m, qualità superficiale Ra3.2
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM013
Utensile manuale
Limatura di raggi e smussi
Definizione: Limatura
Requisito di qualità: Tolleranze generali DIN ISO 2768-m, qualità superficiale Ra3.2
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
PM014
Utensile manuale
-
Definizione: Taglio con la sega
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM015
Utensile manuale
-
Definizione: Tracciatura, bulinatura
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | FT |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM016
Dati tecnici di produzione
Leggere da tabelle
Definizione: Velocità di taglio e avanzamento
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
5500 a.04 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5550 b.06 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5555 b.06 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
PM017
Dati tecnici di produzione
Calcolare
Definizione: Numero di giri
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
5500 a.04 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5550 b.06 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5555 b.06 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
PM018
Dati tecnici di produzione
Calcolare
Definizione: Velocità d’avanzamento
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5550 b.06 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5555 b.06 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
PM019
Materiali ausiliari
-
Definizione: Materiali lubrorefrigeranti
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
5500 a.04 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5550 b.05 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5550 b.06 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
5555 b.05 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | EP |
5555 b.06 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | EP |
PM020
Utensili
Valutare l’usura
Definizione: Utensili di foratura
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5500 a.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | FT |
5550 b.02 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
5555 b.02 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | EP |
PM021
Processo di produzione
Fresare superfici orizzontali e verticali
Definizione: Fresatura conv.
Requisito di qualità: Quote tollerate fino a IT8, qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM022
Processo di produzione
Fresare superfici orizzontali e verticali
Definizione: Fresatura conv.
Requisito di qualità: Quote tollerate fino a IT9, qualità superficiale Ra3.2
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
PM023
Processo di produzione
Fresare superfici al di sotto di un determinato angolo
Definizione: Fresatura conv.
Requisito di qualità: Qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM024
Processo di produzione
Fresare superfici al di sotto di un determinato angolo
Definizione: Fresatura conv.
Requisito di qualità: Qualità superficiale Ra3.2
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
PM025
Processo di produzione
Fresare asole e tasche
Definizione: Fresatura conv.
Requisito di qualità: Quote tollerate fino a IT8, qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM026
Processo di produzione
Fresare asole e tasche
Definizione: Fresatura conv.
Requisito di qualità: Quote tollerate fino a IT9, qualità superficiale Ra3.2
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
PM027
Processo di produzione
Tornire profili esterni e interni
Definizione: Tornitura conv.
Requisito di qualità: Diametri tollerati fino a IT7, lunghezze tollerate fino a 0,05 mm, qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM029
Processo di produzione
Tornire profili esterni e interni
Definizione: Tornitura conv.
Requisito di qualità: Diametri tollerati fino a IT9, lunghezze tollerate fino a 0,1 mm, qualità superficiale Ra3.2
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
PM030
Processo di produzione
Eseguire filettature interne ed esterne con utensile per filettare
Definizione: Tornitura conv.
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM031
Processo di produzione
Eseguire filettature interne con maschi per filettare
Definizione: Tornitura conv.
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM032
Processo di produzione
Eseguire filettature esterne con la filiera
Definizione: Tornitura conv.
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM033
Processo di produzione
Eseguire gole, sottosquadri e troncatura di pezzi
Definizione: Tornitura conv.
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM034
Processo di produzione
Eseguire gole interne di pezzi
Definizione: Tornitura conv.
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5500 a.03 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | FT |
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM035
Processo di produzione
Fresare superfici orizzontali e verticali
Definizione: Fresatura CNC, 3 assi, codice ISO
Requisito di qualità: Quote tollerate fino a IT7, qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM036
Processo di produzione
Fresare asole e tasche
Definizione: Fresatura CNC, 3 assi, codice ISO
Requisito di qualità: Quote tollerate fino a IT7, qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM037
Processo di produzione
Tornire profili esterni e interni
Definizione: Tornitura CNC, 2 assi, codice ISO
Requisito di qualità: Diametri tollerati fino a IT7, lunghezze tollerate fino a 0,05 mm, qualità superficiale Ra1.6
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM038
Processo di produzione
Eseguire filettature interne ed esterne con utensile per filettare
Definizione: Tornitura CNC, 2 assi, codice ISO
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM039
Processo di produzione
Eseguire gole, sottosquadri e troncatura di pezzi
Definizione: Tornitura CNC, 2 assi, codice ISO
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM040
Processo di produzione
Eseguire gole interne di pezzi
Definizione: Tornitura CNC, 2 assi, codice ISO
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5550 b.03 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | EP |
5555 b.03 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili |
EP |
PM041
Strumenti di misura
Scala, blocchetto di riscontro
Definizione: Misure materializzate
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 c.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } misurare pezzi semplici nel processo di produzione |
FT |
5550 b.04 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | EP |
5555 b.04 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | EP |
PM042
Strumenti di misura
Calibro di formatura, squadra, squadra di precisione, regolo di precisione, calibro di limitazione
Definizione: Calibri
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
3333 b.01 | { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
3333 c.03 | { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM |
FT |
5500 c.01 | { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione |
FT |
5550 b.04 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | EP |
5555 b.04 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | EP |
9999 b.07 | { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | FT |
PM043
Strumenti di misura
Calibro a corsoio, goniometro, misuratore di profondità, comparatore a tastatore
Definizione: Strumenti di misura con display
Requisito di qualità: -
Competenze operative interconnesse
ID | Titolo | Termine finale |
---|---|---|
5500 c.02 | { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } misurare pezzi semplici nel processo di produzione |
FT |
5550 b.04 | { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | EP |
5555 b.04 | { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | EP |