Vai al contenuto

ET009 - KR003


ET009

Circuiti base classici

R, L, C, parallelo, seriale, circuiti di protezione (ingresso e uscita), isolamento galvanico

Definizione: Reti di componenti dello stesso tipo

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
EP

ET011

Circuiti base classici

FET e bipolare

Definizione: Transistor come interruttore e amplificatore

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
EP

ET012

Circuiti base classici

Invertente, non invertente, inseguitore di tensione, sommatore, differenziale, trigger di Schmitt, comparatore ideale vs. reale

Definizione: Amplificatore operazionale

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
EP

ET013

Circuiti base classici

Integratore, derivatore, filtro attivo di ordine superiore

Definizione: Amplificatore operazionale

Requisito di qualità: Filtro attivo del 1o ordine

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
FT

ET014

Circuiti base classici

RC, RL, con OP, spostamento di fase, frequenza, rapporto impulso-pausa, quarzo, moduli timer

Definizione: Oscillatori e generatori di clock

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
FT

ET014.05

Circuiti base classici

kombinatorische und sequenzielle

Definizione: Digitaltechnik

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
FT

ET015

Simulazione

Costruire e simulare circuiti nel SW

Definizione: Simulazione a scopo di verifica, test

Requisito di qualità: Tool online, in un CAD (ad es. Altium)

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
FT

ET016

Schema

Simboli, designatori secondo gli standard europei e americani

Definizione: Leggere

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
EP

ET017

Schema

A mano, in uno strumento CAD (ad es. Altium) in conformità alla norma europea

Definizione: Disegnare

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.01 { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." } dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
EP

ET018

Circuito stampato

Layer, piste (distanza, larghezza, spessore)

Definizione: Struttura, caratteristiche, tipi, grandezze caratteristiche, materiale portante, piste

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione EP

ET019

Elaborare layout

Leggere note applicative su componenti, densità di corrente, diafonia, superfici di massa, disegni meccanici

Definizione: Dimensionare piste, distanze, disposizione, influsso reciproco, interfacce meccaniche, regole di progettazione dei fornitori di PCB

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione EP

ET020

Tipi di alloggiamenti

Alloggiamento IC, LED, resistenze, condensatori, transistor

Definizione: THT e SMD

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione EP

ET021

Dati di produzione

Generazione da CAD, ma anche interpretazione di quelli presenti in CAD o online

Definizione: Gerber, Drill, BOM Ordinazione di prototipi PCB

Requisito di qualità: Ordinare PCB non montati, 4 strati

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione FT

ET022

Gestione del materiale

-

Definizione: Stoccaggio, ESD

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici FT
7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, FT
9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli EP
9999 b.06 mettere in servizio moduli elettronici EP
9999 d.05 evadere ordini di produzione in serie nell’elettronica EP

ET023

Montaggio, saldatura

Isolamento, montaggio di componenti (piegatura, orientamento, scarico di tensione/trazione, componenti di potenza, lunghezza residua del filo), requisiti minimi dei giunti di saldatura

Definizione: THT, fili

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici FT
7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, FT
9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli EP

ET024

Montaggio, saldatura

Posizionamento (sporgenza laterale/finale), requisiti minimi dei giunti di saldatura

Definizione: SMD

Requisito di qualità: SMD 0805, pitch 1,27 mm (ragionevolmente saldabile a mano)

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli EP

ET025

Fabbricare cavi

-

Definizione: Saldatura, pressatura, crimpatura

Requisito di qualità: Pitch 1,27 mm

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici FT
7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, FT
9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli EP

ET026

Modificare

-

Definizione: Dissaldare, staccare piste, modificare il collegamento, documentare le modifiche

Requisito di qualità: SMD 0805, pitch 1,27 mm (ragionevolmente saldabile a mano)

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli EP

ET027

Giunzioni meccaniche

-

Definizione: Avvitare, innestare

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici FT
9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli EP

ET028

Esame

-

Definizione: Ottico e meccanico di saldature, come da disegno

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici FT
7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, FT
9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli EP

ET029

Funzioni di tensione e corrente

Spiegare e calcolare la durata del periodo, la frequenza, l’ampiezza, il valore istantaneo, il valore medio aritmetico, il valore di picco e il valore effettivo con l’aiuto di diagrammi a linee

Definizione: Grandezze sinusoidali, rettangolari e triangolari con e senza componente DC

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori EP

ET030

Fonti di tensione e corrente

-

Definizione: Fonti ideali vs. reali

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori EP

ET031

Misure di protezione

-

Definizione: Per sé, gli apparecchi e i prodotti

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori EP

ET032

Strumenti di misura

Impiego (quando, cosa), uso, tipi, errori di misura, trigger (scelta sensata per diversi tipi di segnale, anche su più canali)

Definizione: DSO 4 canali, DMM

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori EP

ET033

Generatori di segnali

-

Definizione: Uso di generatori di segnali per testare parti di circuiti

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori FT

ET034

Documentazione

Schema di misura, elenco degli strumenti di misura, risultato atteso, conclusione, informazioni del documento (nome, data, cronologia)

Definizione: Protocollo di misura, lista degli strumenti di misura

Requisito di qualità: Chiari, completi, precisi, ripetibili e univoci (canale di scatto, fronte di scatto ecc.), ordinati.

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5500 a.05 { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." } realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
FT
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori EP

ET035

Ricerca guasti

Interruzione, cortocircuito, identificare il componente difettoso

Definizione: Identificare sistematicamente un guasto su un circuito utilizzando documentazione e strumenti di misura

Requisito di qualità: Procedura sistematica in base alla funzione

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5555 b.07 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
FT
9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori EP

ET036

Concetti di test

-

Definizione: Procedure, sistemi

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.05 verificare i requisiti del circuito FT

ET037

Criteri di controllo

-

Definizione: Cosa sono i criteri di prova, come si definiscono

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.05 verificare i requisiti del circuito FT

ET038

Misure di protezione e sicurezza

ESD, FI, movimenti con azionamenti .

Definizione: Protezione delle persone e protezione dei mezzi di produzione

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.06 mettere in servizio moduli elettronici FT

ET039

Analisi di circuiti

Senza applicazioni specialistiche quali HF, alta tensione o alta corrente

Definizione: Analizzare circuiti analogici, digitali e misti per descrivere il funzionamento nominale

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.06 mettere in servizio moduli elettronici FT

ET040

Verbale di messa in servizio

-

Definizione: Struttura, sistematica, schema di misurazione

Requisito di qualità: Comprensibile, chiaro

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 b.06 mettere in servizio moduli elettronici FT

ET041

Produzione additiva

Materie plastiche

Definizione: Materiali e relative proprietà

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5555 a.02 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici redigono la documentazione di produzione necessaria per la produzione, a mano o con un sistema elettronico. Nella documentazione di produzione indicano tutte le specifiche necessarie in relazione alla funzione e alla produzione. Tengono conto delle attuali norme nazionali e internazionali. Selezionando adeguate rappresentazioni, aumentano la comprensione. Redigono una documentazione di produzione chiara e completa." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM FT
7777 a.06 modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design FT
9999 b.07 { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici FT

ET042

Metodi additivi

FDM

Definizione: Vari metodi

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5555 a.02 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici redigono la documentazione di produzione necessaria per la produzione, a mano o con un sistema elettronico. Nella documentazione di produzione indicano tutte le specifiche necessarie in relazione alla funzione e alla produzione. Tengono conto delle attuali norme nazionali e internazionali. Selezionando adeguate rappresentazioni, aumentano la comprensione. Redigono una documentazione di produzione chiara e completa." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM FT
7777 a.06 modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design FT
9999 b.07 { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici FT

ET043

Metodi additivi

Produrre semplici strutture con FDM in plastica

Definizione: Produzione di componenti

Requisito di qualità: Come scocca, elementi di comando, supporti, sostegni

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
5555 a.02 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici redigono la documentazione di produzione necessaria per la produzione, a mano o con un sistema elettronico. Nella documentazione di produzione indicano tutte le specifiche necessarie in relazione alla funzione e alla produzione. Tengono conto delle attuali norme nazionali e internazionali. Selezionando adeguate rappresentazioni, aumentano la comprensione. Redigono una documentazione di produzione chiara e completa." } redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM FT
7777 a.06 modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design FT
9999 b.07 { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici FT

ET044

Sistemi numerici

Binario, decimale, esadecimale

Definizione: Conoscere, convertire e calcolare in diversi sistemi numerici

Requisito di qualità: Operazioni booleane, addizione, sottrazione

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 b.03 programmare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e verificarne il corretto funzionamento con l’hardware FT
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori FT

ET045

Struttura del software

Speciale per programmi uC, struttogramma, diagramma di flusso, UML per macchina a stati

Definizione: Come si costruisce un software per uC, rappresentazione grafica strutturata

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP

ET046

Struttura dell’hardware

Digital

Definizione: I/O, definizione e assegnazione in base alla funzione

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP

ET046.01

Struttura dell’hardware

ADC/DAC, I2C, Interrupt, Timer/Compare

Definizione: I/O, definizione e assegnazione in base alla funzione

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori FT

ET047

Microcontroller

-

Definizione: Funzione, tipi, architetture, struttura

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP

ET048

Programmazione

C (non OO), documentazione nel codice

Definizione: Linguaggio di alto livello

Requisito di qualità: Loop, diramazioni, funzioni . (concetti di base della programmazione)

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP

ET049

Analizzare e modificare codici

C (non OO)

Definizione: Riconoscere la funzione dei codici, ampliare o modificare un codice esistente

Requisito di qualità: Semplici programmi o funzioni

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori FT

ET049.10

Programmazione

Programmazione con linguaggi orientati agli oggetti come Python, Java, C++

Definizione: Linguaggio di alto livello

Requisito di qualità: Concetti di base dei linguaggi orientati agli oggetti come classi, metodi, incapsulamento, ereditarietà.

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori None

ET049.30

Programmazione

Creare programmi per un sistema operativo embedded, installare un sistema operativo embedded

Definizione: Sistemi operativi embedded

Requisito di qualità: Piccolo esempio di multitasking in tempo reale

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori None

ET050

Gestione delle versioni

Checkout, Checkin, DiffViev, tracciare le modifiche, unire

Definizione: Comprensione e uso

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 b.03 programmare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e verificarne il corretto funzionamento con l’hardware FT
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP
9999 c.04 { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware EP
9999 c.05 programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi EP

ET051

Toolchain

Opzioni per spazio di memoria, efficienza energetica

Definizione: Compiler, Linker, Programmer

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori FT

ET052

Ricerca guasti

-

Definizione: Toolchain messaggi d’errore, debugger, procedura sistematica

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP

ET053

Interfacce

Digital

Definizione: Configurare e comandare tramite SW

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP

ET054

Interfacce

Interrupt, ADC/DAC, I2C, Timer/Compare, UART, SPI

Definizione: Configurare e comandare tramite SW

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori FT

ET055

Ausili per lo sviluppo software

-

Definizione: Piattaforme, framework, IDE, librerie

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.01 sviluppare programmi per microcontrollori EP

ET056

Concetti di test

-

Definizione: Procedure, sistemi

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.02 { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } verificare i requisiti del software EP

ET057

Criteri di controllo

-

Definizione: Cosa sono i criteri di prova, come si definiscono

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.02 { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } verificare i requisiti del software EP

ET058

Eseguire manualmente i test del software

Unit Tests

Definizione: I test del software sono registrati in un protocollo di test.

Requisito di qualità: Chiari, completi, precisi, ripetibili e univoci, ordinati

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.02 { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } verificare i requisiti del software FT

ET059

Qualità dei codici

Tool esterni, ambiente di sviluppo

Definizione: Metriche del software

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.02 { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } verificare i requisiti del software FT

ET060

Reti

Bus, stella

Definizione: Topologie

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 a.03 progettare e parametrizzare reti per impianti automatizzati FT
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT
9999 d.09 { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici FT

ET061

Reti

ETH/IP, CAN

Definizione: Tecnologie

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 a.03 progettare e parametrizzare reti per impianti automatizzati FT
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT
9999 d.09 { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici FT

ET062

Reti

Router, switch, modem, WLAN, attuatori, sensori, elementi di comando, elementi di visualizzazione

Definizione: Componenti

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 a.03 progettare e parametrizzare reti per impianti automatizzati FT
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT
9999 d.09 { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici FT

ET063

Cloud

Visualizzare valori nel web, comando tramite la rete, uso di librerie o tool prescritti, IoT as a Service

Definizione: Integrare un sensore o un dispositivo nel cloud

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 a.03 progettare e parametrizzare reti per impianti automatizzati FT
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT

ET064

Sensori

Induttivi, capacitivi, ottici

Definizione: Dispositivi per il rilevamento, la misurazione .

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 a.03 progettare e parametrizzare reti per impianti automatizzati FT
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT

ET065

Attuatori

Motori passo passo con comando corrispondente

Definizione: Eseguire azioni (meccaniche .)

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 a.03 progettare e parametrizzare reti per impianti automatizzati FT
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT

ET066

Tecnologia per l’identificazione univoca di oggetti

Leggere, generare, descrivere

Definizione: Codice QR, RFID, NFC

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 a.03 progettare e parametrizzare reti per impianti automatizzati FT
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT
9999 d.09 { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici FT

ET066.05

Capacità di collegamento in rete dei circuiti elettronici

-

Definizione: Tipi di collegamenti in rete nell’IOT

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti FT

ET067

Struttura del software

Speciale per software applicativi, struttogramma, diagramma di flusso, UML

Definizione: Come si costruisce un software applicativo, rappresentazione grafica strutturata

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.04 { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware FT

ET068

Programmazione

Java, Python, C++ (uno di questi)

Definizione: Linguaggio OOP, costruzione di un programma per PC

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.04 { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware FT

ET069

Ambiente di sviluppo

Codifica, debugging, librerie, template, framework, CrossPlattform, analisi del codice

Definizione: Uso di un ambiente di sviluppo

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.04 { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware FT

ET070

Interfacce

Con corrispondenti hardware e librerie

Definizione: RS232, ETH, CAN, USB

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.04 { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware FT

ET071

Applicazione

Cosa crea una buona GUI, parametri o importazione/esportazione dei dati

Definizione: GUI, scambio dati

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.04 { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware FT

ET072

Struttura del software

Speciale per moduli logici complessi, diagramma strutturale, diagramma di flusso, UML

Definizione: Come si costruisce un software per moduli logici complessi, rappresentazione grafica strutturata

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.05 programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi FT

ET073

Programmazione

VHDL

Definizione: Linguaggio per moduli logici complessi

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.05 programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi FT

ET074

Ambiente di sviluppo

Codifica, debugging, librerie, template, framework, analisi del codice

Definizione: Uso di un ambiente di sviluppo

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.05 programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi FT

ET075

Circuiti digitali

Sequenziali o combinatori

Definizione: Sfruttare la tecnologia digitale come parte di c1

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
9999 c.05 programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi FT

ET079

Tecnica di regolazione

A 2 punti, P, I, D, PI, PD, PID, risposte di salto, implementazione con circuiti OP

Definizione: Tipi di sistemi regolati

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio FT
9999 d.09 { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici FT

KR001

Attuazione delle specifiche del cliente

Capitolato d’oneri: autore cliente
- Requisiti e condizioni generali

Definizione: Capitolato d’oneri

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
3333 a.01 { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche.
Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM
EP
5555 d.06 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.     Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali.     Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM FT

KR002

Attuazione delle specifiche del cliente

Specifiche: autore project manager/fornitore
- Capitolato d’oneri con realizzazione dei requisiti

Definizione: Specifiche

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
3333 a.01 { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche.
Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM
EP
5555 d.06 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.     Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali.     Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM FT

KR003

Attuazione delle specifiche del cliente

Elenco dei requisiti: progettista
- L’elenco dei requisiti corrisponde alle specifiche estese

Definizione: Elenchi dei requisiti

Requisito di qualità: -

Competenze operative interconnesse

ID Titolo Termine finale
3333 a.01 { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche.
Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM
EP
5555 d.06 { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.     Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali.     Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM FT