Vai al contenuto

LZ_11060 - LZ_11159


LZ_11060

Applicano linee guida per la progettazione del trasporto e dell’imballaggio dei prodotti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_FUgK Progettare costruzioni funzionali Ricevi l’incarico di sviluppare una costruzione in modo funzionale rispettando le linee guida di progettazione. Valuti i componenti previsti per la fabbricazione, così come i pezzi normalizzati e commerciali. Li impieghi rispettando le direttive e le normative pertinenti. In ogni fase presti attenzione al rispetto degli aspetti legati alla sicurezza tecnica e agli eventuali requisiti ecologici.

LZ_11061

Conoscono linee guida di progettazione per l’ergonomia.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_FUgK Progettare costruzioni funzionali Ricevi l’incarico di sviluppare una costruzione in modo funzionale rispettando le linee guida di progettazione. Valuti i componenti previsti per la fabbricazione, così come i pezzi normalizzati e commerciali. Li impieghi rispettando le direttive e le normative pertinenti. In ogni fase presti attenzione al rispetto degli aspetti legati alla sicurezza tecnica e agli eventuali requisiti ecologici.

LZ_11062

Valutano le linee guida per la progettazione relative all’ergonomia.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_FUgK Progettare costruzioni funzionali Ricevi l’incarico di sviluppare una costruzione in modo funzionale rispettando le linee guida di progettazione. Valuti i componenti previsti per la fabbricazione, così come i pezzi normalizzati e commerciali. Li impieghi rispettando le direttive e le normative pertinenti. In ogni fase presti attenzione al rispetto degli aspetti legati alla sicurezza tecnica e agli eventuali requisiti ecologici.

LZ_11063

Applicano le linee guida di progettazione all’ergonomia.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_FUgK Progettare costruzioni funzionali Ricevi l’incarico di sviluppare una costruzione in modo funzionale rispettando le linee guida di progettazione. Valuti i componenti previsti per la fabbricazione, così come i pezzi normalizzati e commerciali. Li impieghi rispettando le direttive e le normative pertinenti. In ogni fase presti attenzione al rispetto degli aspetti legati alla sicurezza tecnica e agli eventuali requisiti ecologici.

LZ_11064

Esprimono concetti in ambito tecnico oralmente e per iscritto in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11065

Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegarne la funzione.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11066

Utilizzano i nomi inglesi di mezzi ausiliari per misurazioni e prove e spiegano l’impiego.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11067

Descrivono il sistema di misura imperiale e il sistema di misura metrico e spiegano le differenze.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11068

Conoscono le designazioni inglesi di utensili e macchine e spiegano il loro utilizzo.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11069

Svolgono un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11070

Spiegano gli elementi fondamentali di una documentazione di progetto in inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11071

Spiegano termini e comandi che si trovano nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.).

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11072

Utilizzano le designazioni in inglese degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11073

Spiegano i termini inglesi che si trovano nella gestione del progetto e li applicano correttamente in un progetto (IPERKA).

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11074

Spiegano i processi di lavoro, le fasi di lavoro e le norme di sicurezza in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11075

Spiegano documentazione tecnica scritta in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11076

Utilizzano correttamente le strutture di frasi attive e passive in inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11077

Formulano frasi corrette in inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11078

Utilizzano correttamente nella lingua inglese nomi numerabili e non numerabili, i relativi quantificatori e gli articoli (the, an, a) quando necessario.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11079

Utilizzano i nomi inglesi degli strumenti di misura e ne spiegano le possibilità d’impiego.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11080

Conoscono le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11081

Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in un contesto tecnico 1 Nell’ambito della formazione sviluppate un sistema di comando per impianti industriali, come ad esempio un impianto di imbottigliamento bevande o un sistema automatizzato di regolazione del livello. Analizzate le specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite sequenze e logica di programmazione. Con l’ausilio di software CAD realizzate disegni e schemi tecnici. Calcolate le dimensioni dei componenti, simulate circuiti, redigete istruzioni di collaudo e protocolli di messa in servizio. La conoscenza dell’inglese è essenziale, poiché numerosi strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali al fine di chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate in inglese le fasi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione per garantire la tracciabilità in un contesto globale. Presentate inoltre i risultati a un team internazionale, dove l’uso preciso della lingua assicura la comprensione globale. Spiegate a una delegazione estera gli standard e le misure di sicurezza adottati dall’azienda per garantire la qualità dei prodotti e rispondete a domande tecniche specifiche. Descrivete i processi di lavoro, illustrate le funzioni di base del prodotto e comprendete la terminologia tecnica specialistica degli ospiti. Infine riassumete per iscritto le conoscenze acquisite utilizzando il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali adeguate.

LZ_11082

Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11083

Conoscono le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11084

Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11085

Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11086

Utilizzano correttamente le diverse forme verbali in inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11087

Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11088

Descrivono diversi concetti software (i blocchi e le idee di base che strutturano e rendono possibile lo sviluppo di software).

  • Riferimento al piano di formazione: AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11089

Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11090

Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11091

Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e come prevenirli in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11092

Distinguono importanti procedimenti di saldatura dell’elettronica in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11093

Conoscono tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11094

Spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11095

Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11096

Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11097

Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11098

Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11099

Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_En_BASE2 Inglese tecnico 2 Un cliente di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di serraggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura di una fresatrice.
Analizzi e confronti diverse soluzioni, materiali, processi produttivi e test di carico, e prendi una decisione motivata. Spieghi la tua scelta in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi delle esigenze descritte nel capitolato tecnico in inglese, considerando aspetti tecnici, funzionali ed economici. Ti avvali di articoli tecnici internazionali, application notes e norme di riferimento. Realizzi schizzi e le prime bozze tramite software CAD e li validi con simulazioni.
Per analizzare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i dati su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutte le fasi, compresi i risultati dei test, i tempi e i costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in lingua inglese.

LZ_11100

Confrontano le possibilità di produzione delle macchine utensili con le esigenze di un incarico.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_FA_FC2 Fabbricazione convenzionale – Struttura 2 Ricevete l’incarico di ottimizzare un processo di fabbricazione esistente. A tal fine vi familiarizzate con la struttura delle macchine utensili integrate e analizzate il processo produttivo, elaborando successivamente proposte di ottimizzazione.
LFB_Fa_CNC2 CNC Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione Pianificate la fabbricazione di uno o più pezzi con una macchina utensile CNC sulla base dei disegni d’officina e della documentazione d’incarico. Ricevete un ordine di produzione con tutta la documentazione necessaria e i materiali richiesti; qualora siano necessari ulteriori mezzi o materiali ausiliari, provvedete a predisporli. Studiate la documentazione di fabbricazione, definite gli utensili nonché gli strumenti di misura e di controllo e stabilite un ciclo di lavorazione di base, tenendo conto anche della disponibilità dell’infrastruttura necessaria. Per la fase di pianificazione o per i processi successivi utilizzate, se necessario, diversi software, ad esempio per la raccolta e la visualizzazione dei dati. In un passaggio successivo vi informate sui dati tecnologici necessari alla produzione dei pezzi e li integrate già nella preparazione del lavoro.
LFB_Fa_MAF1D MAF Tornire Convenzionale (nel PR si tratta di un’opzione). Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Capitolo 5 nel seguente documento: Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo.
LFB_Fa_MAF1F MAF Fresare convenzionale (nel PR si tratta di una scelta. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo.
LFB_Fa_MFT1 Tecnica di produzione manuale (TPM) Lavorate un prodotto utilizzando utensili o macchine condotte manualmente. La committente o il committente vi fornisce il prodotto da lavorare insieme alla documentazione d’incarico. Il posto di lavoro vi viene consegnato per lo più già predisposto, che all’occorrenza ottimizzate secondo le vostre esigenze. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e interpretate le indicazioni contenute nel disegno tecnico, procurandovi in autonomia le informazioni mancanti. Successivamente pianificate e documentate la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevate la mancanza di utensili manuali, macchine o strumenti di misura, li procurate in accordo con la persona responsabile oppure cercate una forma alternativa di lavorazione. Avviate quindi la predisposizione della macchina e degli eventuali dispositivi di serraggio necessari, per poi procedere con la lavorazione vera e propria. Inoltre rispettate in ogni momento le prescrizioni di sicurezza sul lavoro. Qualora insorgano problemi durante la lavorazione, elaborate in autonomia soluzioni che discutete con la persona responsabile. Il prodotto lavorato viene quindi destinato alla fase di lavorazione successiva o consegnato direttamente alla committente o al committente.
LFB_Fa_MFT2 TPM Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione Ricevete l’incarico di allestire il posto di lavoro e predisporre le macchine necessarie alla fabbricazione o al montaggio di un prodotto. Come base utilizzate la documentazione d’incarico e le schede di fabbricazione disponibili. Con l’aiuto di tali documenti vi fate un’idea del materiale a disposizione e, in accordo con la persona responsabile, provvedete autonomamente a reperire l’eventuale materiale mancante. Dopo queste fasi preparatorie procedete con l’allestimento del posto di lavoro, mettendo in funzione la macchina o la postazione e montando i dispositivi di serraggio. Successivamente vi procurate gli strumenti di controllo e montate gli utensili, oppure li ricevete già montati dalla preparazione del lavoro. Al termine delle operazioni di allestimento informate la committente o il committente che il posto di lavoro è pronto e l’incarico può avere inizio.
LFB_Pü_MPa6 Realizzare componenti semplici per prodotti dell’industria MEM tramite taglio, deformazione o giunzione Ricevete l’incarico di produrre componenti semplici destinati a un gruppo di costruzione o a un impianto. Dopo aver studiato il disegno tecnico e la documentazione d’incarico, scegliete il procedimento più adeguato e realizzate i componenti. Al termine della produzione eseguite un controllo e documentate i risultati.
LFB_Pü_PMPRb6 Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza.
LFB_Pü_PMb5 Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo ordine di produzione su un impianto CNC. In un primo passo identificate i contenuti rilevanti per il vostro ambito operativo e chiarite in colloquio con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i successivi passi concreti. Successivamente verificate che le fasi già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o i processi preliminari, siano state completate correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione ed effettuate una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni motivate elaborate tutta la documentazione di fabbricazione, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di serraggio e, se richiesto, la predisposizione di attrezzature già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari vi vengono forniti dal reparto utensili insieme ai relativi dati, che trasferite al controllo macchina. Se il programma CNC richiesto è già disponibile, lo trasferite nel formato corretto alla macchina; qualora non lo fosse, lo create in base alla strategia di lavorazione definita. Prima di avviare la produzione del primo pezzo utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo realizzato e documentate i risultati della verifica del primo pezzo.
LFB_Pü_PMb9 Pianificare e preparare le attività per la produzione di prodotti dell’industria MEM Eseguite tutte le fasi preparatorie necessarie per garantire un processo produttivo regolare di diversi prodotti dell’industria MEM. In base all’ordine o alla commessa effettuate un’analisi preliminare per individuare i reparti e le persone coinvolte nella produzione e chiarite eventuali punti ancora aperti. Successivamente, nel sistema di pianificazione e gestione della produzione, elaborate i documenti d’ordine con le informazioni sui singoli passaggi produttivi e altri dati rilevanti. In un secondo passo verificate le scorte di magazzino e, se necessario, procurate i materiali o i mezzi d’esercizio in collaborazione con fornitori interni o esterni. Per garantire la regolarità della produzione considerate anche la disponibilità attuale di macchine e impianti. Con queste informazioni completate la documentazione d’ordine e pianificate le singole fasi di produzione affinché contengano tutte le indicazioni essenziali. Una volta conclusa la pianificazione, trasmettete l’ordine al reparto o alla persona responsabile e sorvegliate sia la corretta esecuzione sia il rispetto delle scadenze. Registrate eventuali scostamenti dalla pianificazione, li analizzate e, se necessario, introducete gli adeguamenti richiesti. In caso di ritardi nella consegna informate in modo proattivo le persone coinvolte, come la committente o il committente.
LFB_Pü_PRb57 Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare deviazioni durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e avviare le correzioni necessarie Ricevete l’incarico di produrre un singolo pezzo o una serie di pezzi identici con una macchina CNC. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e vi fate un’idea del risultato finale; le informazioni mancanti le acquisite autonomamente, contattando se necessario la committente o il committente. Successivamente vi procurate il materiale grezzo, pianificate la produzione e la documentate, considerando anche aspetti economici e definendo fin d’ora le modalità di controllo del prodotto. Al termine della pianificazione predisponete e misurate gli utensili oppure delegate questo passaggio alla preparazione del lavoro; quindi stabilite lo zero pezzo ed elaborate il programma CNC sulla base del piano di lavoro creato o già disponibile. Utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per verificare i punti critici (ad es. collisioni, posizionamenti errati), quindi trasferite alla macchina i dati utensile effettivi e, se necessario, il programma. Avviate la produzione, eseguite il controllo del primo pezzo e ne documentate i risultati; se conformi, proseguite con la serie. In caso di problemi elaborate soluzioni in autonomia e le discutete con la persona responsabile. Il pezzo prodotto viene quindi indirizzato alla fase successiva di lavorazione oppure consegnato alla committente o al committente.
LFB_Pü_PRb8 Realizzare componenti per prodotti dell’industria MEM tramite taglio, deformazione o giunzione Ricevete l’incarico di produrre componenti destinati a un gruppo di costruzione o a un impianto. Dopo aver studiato il disegno tecnico e la documentazione d’incarico scegliete il procedimento più adeguato e realizzate i componenti. Al termine della produzione eseguite un controllo e documentate i risultati.

LZ_11101

Confrontano le possibilità di produzione di attrezzi manuali e macchine portatili con le esigenze di un incarico.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Fa_MFT1 Tecnica di produzione manuale (TPM) Lavorate un prodotto utilizzando utensili o macchine condotte manualmente. La committente o il committente vi fornisce il prodotto da lavorare insieme alla documentazione d’incarico. Il posto di lavoro vi viene consegnato per lo più già predisposto, che all’occorrenza ottimizzate secondo le vostre esigenze. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e interpretate le indicazioni contenute nel disegno tecnico, procurandovi in autonomia le informazioni mancanti. Successivamente pianificate e documentate la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevate la mancanza di utensili manuali, macchine o strumenti di misura, li procurate in accordo con la persona responsabile oppure cercate una forma alternativa di lavorazione. Avviate quindi la predisposizione della macchina e degli eventuali dispositivi di serraggio necessari, per poi procedere con la lavorazione vera e propria. Inoltre rispettate in ogni momento le prescrizioni di sicurezza sul lavoro. Qualora insorgano problemi durante la lavorazione, elaborate in autonomia soluzioni che discutete con la persona responsabile. Il prodotto lavorato viene quindi destinato alla fase di lavorazione successiva o consegnato direttamente alla committente o al committente.

LZ_11102

Modernizzano le strutture di comando secondo la documentazione di montaggio.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11103

Elaborate un protocollo di misura per tutte le attività necessarie per effettuare la misurazione.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11104

Si registrano i risultati della misurazione nel protocollo di misura.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11105

Conoscono i principali contenuti dell’ordinanza sulle installazioni a bassa tensione (OIBT; SR 734.27).

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.

LZ_11106

Conoscono i principali contenuti dell’ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione (OPBT; SR 734.26).

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.

LZ_11107

Conoscono i principali contenuti della norma sulle installazioni a bassa tensione (NIBT).

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.

LZ_11108

Verificano la continuità del conduttore di protezione (controllo del conduttore di protezione).

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS1 Sviluppare controlli logici cablati per bassa tensione Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema di segnalazione elettrico. Inizi dalla descrizione delle funzioni, poi definisci i componenti necessari come lampade di segnalazione, relè, sensori, e selezioni i cavi adatti. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.

LZ_11109

Verificano il rispetto delle misure di protezione per persone e beni secondo la NIBT.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.

LZ_11110

Protocollano il controllo dei lavori effettuati.

  • Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
LFB_Me_UMSAUF1 Eseguire e documentare misurazioni elettriche con strumenti di misura avanzati Ricevi l’incarico di misurare un circuito di raddrizzamento e di registrare le curve del segnale prima e dopo il raddrizzatore.
A tal fine, redigi il protocollo di misura con lo schema di misurazione corrispondente.
Successivamente esegui la misurazione rispettando le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
LFB_Me_UMSBAS1.1 Eseguire e documentare misurazioni elettriche di base Ricevi l’incarico di eseguire la misurazione di un motore elettrico e di valutarne la potenza.
A tal fine, redigi il protocollo di misura con il relativo schema di misurazione.
Successivamente esegui la misurazione seguendo le procedure previste e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
LFB_Me_UMSBAS1.2 Eseguire e documentare misurazioni elettriche di base Ricevi l’incarico di misurare un motore elettrico e di valutarne la potenza. A tal fine, redigi il protocollo di misura con il relativo schema di misurazione. Successivamente, esegui la misurazione rispettando sempre le prescrizioni di sicurezza sul lavoro in tutte le fasi.

LZ_11111

Tengono traccia dei lavori eseguiti.

  • Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
LFB_Me_UMSAUF1 Eseguire e documentare misurazioni elettriche con strumenti di misura avanzati Ricevi l’incarico di misurare un circuito di raddrizzamento e di registrare le curve del segnale prima e dopo il raddrizzatore.
A tal fine, redigi il protocollo di misura con lo schema di misurazione corrispondente.
Successivamente esegui la misurazione rispettando le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
LFB_Me_UMSBAS1.1 Eseguire e documentare misurazioni elettriche di base Ricevi l’incarico di eseguire la misurazione di un motore elettrico e di valutarne la potenza.
A tal fine, redigi il protocollo di misura con il relativo schema di misurazione.
Successivamente esegui la misurazione seguendo le procedure previste e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
LFB_Me_UMSBAS1.2 Eseguire e documentare misurazioni elettriche di base Ricevi l’incarico di misurare un motore elettrico e di valutarne la potenza. A tal fine, redigi il protocollo di misura con il relativo schema di misurazione. Successivamente, esegui la misurazione rispettando sempre le prescrizioni di sicurezza sul lavoro in tutte le fasi.

LZ_11112

Descrivono le differenze fondamentali tra un capitolato d’oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e ne giustificano il significato nel processo di sviluppo.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11113

Identificano esempi concreti della pratica per spiegare le differenze tra un capitolato d’oneri, un libretto delle specifiche e un elenco dei requisiti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11114

Elaborano un libretto delle specifiche e un elenco dei requisiti a partire dai requisiti di prestazione forniti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11115

Valutano i contenuti degli elementi dei pacchetti di lavoro.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11116

Elaborano pacchetti di lavoro in base all’incarico.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11117

Distinguono metodi di controllo e documentazione per garantire obiettivi e qualità.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11118

Impiegano metodi di controllo e di documentazione per il rispetto degli obiettivi e la garanzia della qualità.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11119

Conoscono i processi tecnici e li comprendono.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11120

Analizzano i processi e identificano le singole fasi.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11121

Lavorano le fasi di processo in un ordine ragionevole.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11122

Elaborano processi esemplificativi.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11123

Distinguono i documenti di processo adeguati.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11124

Redigono i documenti processuali adeguati.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11125

Derivano la funzione complessiva del prodotto dal libretto delle specifiche o dall’elenco dei requisiti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11126

Nominano le sottofunzioni a partire dalla funzione complessiva del prodotto.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11127

Visualizzano i collegamenti logici delle funzioni parziali attraverso una struttura funzionale.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11128

Valutano gli aspetti di sicurezza dei prodotti e li prendono in considerazione.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11129

Valutano aspetti ecologici e li considerano.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11130

Distinguono aspetti economici dei prodotti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11131

Valutano aspetti economici di prodotti e li prendono in considerazione.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11132

Distinguono i tipi di documentazione per la ricerca di soluzioni.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11133

Valutano gli elementi chiave di diversi progetti di massima.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11134

Elaborano gli elementi chiave di diversi progetti di massima.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11135

Distinguono il valore tecnico e la qualità dei prodotti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11136

Valutano le valenze tecniche e la qualità dei prodotti e le prendono in considerazione.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11137

Distinguono il valore economico e quello ecologico dei prodotti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11138

Valutano le valenze economiche ed ecologiche dei prodotti e le prendono in considerazione.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11139

Realizzano il progetto finale di massima del prodotto selezionato.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11140

Distinguono i tipi di documentazione per il processo decisionale.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11141

Realizzano il progetto dettagliato del prodotto selezionato.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11142

Distinguono tipi di strutturazione per la rappresentazione di gruppi costruttivi.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11143

Valutano i tipi di strutturazioni per la rappresentazione di gruppi costruttivi.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11144

Implementano il tipo di strutturazione scelto nel prodotto.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11145

Applicano le specifiche geometriche richieste.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11146

Applicano le linee guida di progettazione orientata alla produzione dei prodotti nel progetto dettagliato.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11147

Applicano le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti nel progetto dettagliato.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11148

Applicano norme tecniche e direttive relative al progetto nella pianificazione.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Ns_SEBA Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti In un impianto è necessario sostituire un azionamento (es. motore).
Studi lo schema elettrico e raccogli informazioni sulle caratteristiche specifiche dell’impianto.
Sulla base della documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e selezioni la soluzione tecnicamente più adeguata.
Apporti le modifiche necessarie allo schema e predisponi tutta la documentazione richiesta per la successiva messa in servizio.
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11149

Valutano come le norme influenzano la scelta di materiali e tecnologie di fabbricazione.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Ns_SEBA Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti In un impianto è necessario sostituire un azionamento (es. motore).
Studi lo schema elettrico e raccogli informazioni sulle caratteristiche specifiche dell’impianto.
Sulla base della documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e selezioni la soluzione tecnicamente più adeguata.
Apporti le modifiche necessarie allo schema e predisponi tutta la documentazione richiesta per la successiva messa in servizio.
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11150

Applicano requisiti specifici da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11151

Elaborano documentazioni tecniche conformi alle norme e direttive vigenti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11152

Descrivono provvedimenti per la riduzione del consumo di carta e li attuano nel lavoro quotidiano.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11153

Spiegano provvedimenti per il risparmio energetico nell’ufficio e li attuano.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11154

Identificano dispositivi efficienti dal punto di vista energetico e li utilizzano nel lavoro quotidiano.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11155

Elaborano rapporti sui provvedimenti attuati e sui loro risultati.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11156

Descrivono i principi fondamentali dell’ecologia e il loro significato per l’industria e li applicano.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11157

Spiegano gli effetti delle attività umane sull’ambiente e il significato della protezione ambientale.

  • Riferimento al piano di formazione: KR

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pe_EvP Sviluppo di prodotti Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti le esigenze del cliente, le documenti e le pianifichi. Sulla base di queste necessità elabori soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni consideri le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione preferita emersa dal processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di bozza preliminare. Elabori tutti i documenti e i materiali necessari.

LZ_11158

Dalla documentazione di produzione, come i piani di montaggio e le liste dei pezzi, si estraggono le informazioni necessarie per identificare i componenti.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_11159

Applicate misure di protezione ESD nel trattamento di elementi di costruzione e gruppi costruttivi.

  • Riferimento al piano di formazione: