LZ_9960 - LZ_10059
LZ_9960
Impostano i parametri dei dispositivi.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9961
Attivano l’impianto e ne effettuano il controllo per verificarne l’idoneità al funzionamento.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9962
Collegano le strutture di comando secondo la documentazione di montaggio.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9963
Avviano l’impianto con supporto e lo testano per la sua funzione.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9964
Garantiscono il rispetto di tutte le denominazioni previste per i quadri elettrici, le macchine e gli impianti.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_ES_UMSBAS2 | Realizzare e mettere in servizio PLC per collegamenti in regime di bassa tensione | Ricevi l’incarico di costruire un PLC per cancelli elettrici secondo i documenti di fabbricazione e di metterlo in servizio. Prima studi la documentazione tecnica e comprendi la funzione dell’impianto. Successivamente assembli i componenti necessari, etichetti i mezzi di servizio, esegui il cablaggio dell’impianto e parametrizzi i componenti. Dopo di che, effettui la messa in servizio, verifichi tutte le funzioni e documenti i risultati dell’attività. In tutte le operazioni rispetti costantemente le norme di sicurezza sul lavoro. |
LZ_9965
Avviano l’impianto e ne verificano l’idoneità al funzionamento.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_ES_UMSBAS1 | Realizzare e mettere in servizio PLC per collegamenti in regime di bassissima tensione | Ricevi l’incarico di realizzare un PLC che controlla il segnale elettrico in base alla documentazione di produzione e di metterlo in servizio. Prima studi la documentazione tecnica e comprendi la funzione dell’impianto. Successivamente assembli i componenti necessari, identifichi e contrassegni i mezzi di servizio e esegui il cablaggio dell’impianto. Infine, effettui la messa in servizio, verifichi tutte le funzioni e documenti i risultati dell’intervento. |
LZ_9966
Mettono in funzione l’impianto con supporto e lo testano per la sua funzione.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9967
Impostano la conformità a tutti i nomi previsti per i gruppi di quadri, nonché per le macchine elettriche e gli impianti.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9968
Ruotano i diametri tollerati all’interno della tolleranza richiesta IT 7 e le lunghezze tollerate a 0,05 mm nella classe di rugosità Ra 1,6.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9969
Controllano i prodotti, valutano i risultati e reagiscono agli scostamenti in modo appropriato alla situazione.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9970
Controllano elenchi e dati d’inventario secondo gli standard MEM.
- Riferimento al piano di formazione: AA
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_FA_FUE | Concetti avanzati sulle giunzioni | Nella fase finale del montaggio, ricevi l’incarico di completare una piccola macchina per il trasporto entro la scadenza prevista. Inizi studiando la documentazione di montaggio, che comprende disegni tecnici, distinte dei pezzi e istruzioni di lavoro. Sulla base di queste informazioni, elabori un piano operativo. Controlli lo stato delle scorte in magazzino e ti assicuri che tutti i componenti e gli utensili necessari siano disponibili. Se mancano delle parti, le ordini in tempo utile. Nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, assembli i componenti utilizzando le tecniche appropriate come avvitatura, rivettatura o incollaggio. Applichi i valori di coppia indicati e utilizzi sistemi di bloccaggio come frenafiletti, se richiesto. Assembli i sottogruppi in modo funzionale e ne verifichi il corretto funzionamento. A conclusione del lavoro, esegui un controllo qualità secondo il protocollo di verifica e documenti i risultati ottenuti. |
LZ_9971
Fresano pezzi entro una tolleranza fondamentale di IT 7.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9972
Contrassegnano i prodotti difettosi e discutono la procedura successiva.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
LZ_9973
Controllano le fasi di lavoro già eseguite.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
| LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
| LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LZ_9974
Controllano il materiale grezzo.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
| LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
| LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LZ_9975
Integrano aspetti ecologici.
- Riferimento al piano di formazione: KR, PR, PM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Fa_MAF4 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro | Applicate le prescrizioni di sicurezza sul lavoro nello svolgimento delle vostre attività e ne garantite il rispetto nel vostro ambiente di lavoro. Inoltre documentate, secondo le direttive aziendali, l’osservanza delle norme di sicurezza e di protezione ambientale. Nel vostro ambito di lavoro rispettate le disposizioni di legge e le direttive aziendali a tutela dell’ambiente, documentandone la conformità in base alle procedure interne. Integrate considerazioni ecologiche nelle vostre decisioni e attuate misure per ridurre e prevenire i rischi legati all’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
LZ_9976
Selezionano componenti necessari o altro materiale.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9977
Verificano i dispositivi di fissaggio per danni e testano il corretto funzionamento.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Fa_MFT1 | Tecnica di produzione manuale (TPM) | Lavorate un prodotto utilizzando utensili o macchine condotte manualmente. La committente o il committente vi fornisce il prodotto da lavorare insieme alla documentazione d’incarico. Il posto di lavoro vi viene consegnato per lo più già predisposto, che all’occorrenza ottimizzate secondo le vostre esigenze. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e interpretate le indicazioni contenute nel disegno tecnico, procurandovi in autonomia le informazioni mancanti. Successivamente pianificate e documentate la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevate la mancanza di utensili manuali, macchine o strumenti di misura, li procurate in accordo con la persona responsabile oppure cercate una forma alternativa di lavorazione. Avviate quindi la predisposizione della macchina e degli eventuali dispositivi di serraggio necessari, per poi procedere con la lavorazione vera e propria. Inoltre rispettate in ogni momento le prescrizioni di sicurezza sul lavoro. Qualora insorgano problemi durante la lavorazione, elaborate in autonomia soluzioni che discutete con la persona responsabile. Il prodotto lavorato viene quindi destinato alla fase di lavorazione successiva o consegnato direttamente alla committente o al committente. |
LZ_9978
Selezionano gli utensili necessari per la produzione.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9979
Selezionano i dispositivi di fissaggio necessari per la produzione.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9980
Nominate diversi utensili per diversi usi previsti e materiali.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9981
Controllano i dispositivi di protezione sulle macchine utensili.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9982
Valutano utensili e apparecchi di lavoro in base al loro stato e usura.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9983
Nomino diversi utensili per diversi usi previsti e materiali.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9984
Controllano i dispositivi di protezione sulle macchine utensili.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9985
Interpretano un piano di manutenzione.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9986
Valutano utensili e apparecchi di lavoro in base al loro stato e usura.
- Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Fa_MFT3 | TPM - Verifica / Controllo del processo | Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite. |
| LFB_Fa_MFT4 | TPM Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro | Predisponete i materiali ausiliari per la produzione garantendone un impiego e uno smaltimento rispettosi dell’ambiente. Documentate il rispetto delle prescrizioni aziendali in materia di sicurezza sul lavoro e protezione ambientale. Nel vostro ambito di lavoro osservate le disposizioni di legge e le direttive aziendali a tutela dell’ambiente, assicurando al contempo la cura e la manutenzione di utensili, attrezzature e materiali di consumo. Integrate considerazioni ecologiche nelle vostre decisioni e formulate proposte di miglioramento. In collaborazione con la persona responsabile discutete la documentazione d’incarico e le relative istruzioni di montaggio, messa in servizio o manutenzione. Nel rispetto delle prescrizioni aziendali di sicurezza ed eseguendo le istruzioni ricevute svolgete interventi di riparazione. Analizzate infine con la persona responsabile i componenti difettosi e decidete se debbano essere sostituiti o riparati. |
LZ_9987
-
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9988
-
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9989
Nominate diversi utensili per diversi usi previsti e materiali.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9990
Utilizzano applicazioni standard e software conformemente alle direttive.
- Riferimento al piano di formazione: AA, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_ES_ENTAUF1 | Elaborare mediante software documenti di produzione elettrica | Ricevi un incarico da un cliente per progettare un comando elettrico per cancelli e inizi con la descrizione della funzione. Successivamente, definisci tutte le componenti necessarie come motore, contattori e sensori, e determini i conduttori appropriati. Crei i documenti di produzione necessari utilizzando un software CAD elettrico e li consegni all’officina. |
| LFB_FA_TUU | Taglio e formatura | Ricevi l’incarico di realizzare un componente mediante operazioni di taglio e formatura. Analizzi le istruzioni di lavoro e i disegni tecnici e, in base ai materiali, alle dimensioni e alla geometria del pezzo, elabori il piano di lavoro. In funzione dei requisiti costruttivi vengono selezionate le tecniche di taglio e formatura più adeguate. Successivamente si preparano e si impostano macchine e utensili, si verificano le misure di sicurezza e si adottano le protezioni necessarie. Il componente viene poi realizzato tramite le operazioni di taglio e formatura. Infine il pezzo finito viene controllato per verificarne forma e precisione dimensionale. I risultati vengono documentati e archiviati. |
LZ_9991
Adattano le documentazioni dell’impianto (linguaggio come nel documento).
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9992
Sostituiscono mezzi di servizio di un impianto.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9993
Utilizzano Augment Reality.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9994
Valutano le deviazioni in base ai loro effetti.
- Riferimento al piano di formazione: AA
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_In_IBS | Messa in servizio | Per la messa in servizio di prodotti dell’industria MEM studi le documentazioni fornite dal costruttore ed elabori un elenco di controllo dettagliato per ciascuna fase. Nel rispetto delle norme di sicurezza verifichi le singole funzioni dei componenti fino all’intero assieme. Esegui la messa in servizio e controlli il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Eventuali anomalie le analizzi e le risolvi. Tutti i risultati vengono documentati in modo completo nel protocollo di collaudo e archiviati secondo le procedure previste. |
LZ_9995
Elaborano un protocollo di misura per tutte le attività necessarie per effettuare la misurazione.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Me_UMSAUF1 | Eseguire e documentare misurazioni elettriche con strumenti di misura avanzati | Ricevi l’incarico di misurare un circuito di raddrizzamento e di registrare le curve del segnale prima e dopo il raddrizzatore. A tal fine, redigi il protocollo di misura con lo schema di misurazione corrispondente. Successivamente esegui la misurazione rispettando le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività. |
LZ_9996
Gestiscono un impianto in diverse modalità operative e possono passare da una all’altra.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Me_UMSBAS1.1 | Eseguire e documentare misurazioni elettriche di base | Ricevi l’incarico di eseguire la misurazione di un motore elettrico e di valutarne la potenza. A tal fine, redigi il protocollo di misura con il relativo schema di misurazione. Successivamente esegui la misurazione seguendo le procedure previste e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività. |
LZ_9997
Testano l’impianto sulla base delle istruzioni verificandone il funzionamento e la sicurezza.
- Riferimento al piano di formazione: AM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Me_UMSBAS1.1 | Eseguire e documentare misurazioni elettriche di base | Ricevi l’incarico di eseguire la misurazione di un motore elettrico e di valutarne la potenza. A tal fine, redigi il protocollo di misura con il relativo schema di misurazione. Successivamente esegui la misurazione seguendo le procedure previste e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività. |
LZ_9998
Derivano i tempi di inattività in base agli errori trovati.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_9999
Gestiscono un impianto in diverse modalità operative e possono passare da una all’altra.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10000
Controllano il materiale prima del montaggio per errori.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10001
Depositi il materiale in modo sicuro
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10002
Segnalano ai superiori materiali mancanti o non conformi.
- Riferimento al piano di formazione: AM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10003
Eseguono il processo di insegnamento prescritto.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10004
Verificano se il sensore funziona come previsto dopo il processo di teach-in.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10005
Definiscono i risultati attesi.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10006
Installano e collegano provvisoriamente le componenti tenendo conto delle misure di sicurezza.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10007
Adattano il loro prototipo per raggiungere gli obiettivi stabiliti.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10008
Installano sensori ottici nell’impianto.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10009
Impostano il sensore ottico secondo le istruzioni fornite.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10010
Eseguono il riconoscimento di codici identificativi come codici a barre o codici QR.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10011
Segnalano i risultati al sistema di comando.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10012
Eseguono un test di ingresso e di uscita.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_PV_UMSBAS1 | Programmare funzioni semplici, caricare e testare | Ricevi l’incarico di caricare il software preparato nel comando e nella visualizzazione di un impianto di trasporto. Prima di tutto studi la documentazione (schemi elettrici, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme e procedure di prova) e crei un piano di lavoro. Successivamente carichi il programma e la relativa visualizzazione, quindi testi la funzionalità dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma vengono segnalati al superiore. |
| LFB_PV_UMSBAS2 | Programmare, visualizzare e testare impianti automatizzati semplici | Ricevi l’incarico di creare il programma e la visualizzazione per un impianto di trasporto automatizzato. Prima di tutto studi la documentazione (schemi elettrici, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e prepari un piano di lavoro. Successivamente sviluppi i programmi con la relativa documentazione software, carichi il programma e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo. |
LZ_10013
Risolvono compiti ricorrenti con l’aiuto dell’applicazione standard in modo efficiente ed efficace.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10014
Utilizzano le specifiche comuni per le designazioni e la sintassi.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_PV_UMSBAS2 | Programmare, visualizzare e testare impianti automatizzati semplici | Ricevi l’incarico di creare il programma e la visualizzazione per un impianto di trasporto automatizzato. Prima di tutto studi la documentazione (schemi elettrici, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e prepari un piano di lavoro. Successivamente sviluppi i programmi con la relativa documentazione software, carichi il programma e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo. |
LZ_10015
Raccolgono dati da diverse fonti come database SQL, file CSV e API.
- Riferimento al piano di formazione: ET
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_EL_SuMA | Dimensionamento, realizzazione e misurazione su circuiti complessi | Dimensiona circuiti di base, costruiscili, mettili in funzione ed esegui misurazioni. Crea lo schema elettrico e redigi una documentazione tecnica completa. |
LZ_10016
Puliscono e trasformano i dati per prepararli per l’analisi.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU, ET
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_EL_SuMA | Dimensionamento, realizzazione e misurazione su circuiti complessi | Dimensiona circuiti di base, costruiscili, mettili in funzione ed esegui misurazioni. Crea lo schema elettrico e redigi una documentazione tecnica completa. |
| LFB_Ns_iS | Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati | Installa e collega sensori e attuatori intelligenti in un impianto. Inizia con la costruzione di un prototipo per testare il funzionamento dei sensori prima della loro integrazione finale. Se necessario, esegui il processo di insegnamento (teach-in) tramite software e verifica che il funzionamento dell’impianto corrisponda ai requisiti. Documenta tutte le fasi di lavoro, i risultati e le modifiche per garantire tracciabilità e qualità. Esegui anche compiti di identificazione e controllo con sensori ottici. |
LZ_10017
Elaborano visualizzazioni di dati di base e avanzate.
- Riferimento al piano di formazione: ET
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_EL_SuMA | Dimensionamento, realizzazione e misurazione su circuiti complessi | Dimensiona circuiti di base, costruiscili, mettili in funzione ed esegui misurazioni. Crea lo schema elettrico e redigi una documentazione tecnica completa. |
LZ_10018
Seguono procedure di best practice per la gestione sicura di dati sensibili e risorse di sistema.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10019
Stabiliscono la lunghezza necessaria della bobina.
- Riferimento al piano di formazione: AM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufAM | Manutenzione azionamenti | Nel contesto di un incarico di manutenzione, controlli un motore elettrico smontato. Valuti l’avvolgimento e l’isolamento per verificare l’usura, determini la lunghezza appropriata della bobina e selezioni i materiali idonei. Dopo aver realizzato un nuovo avvolgimento, rimonti il motore e lo verifichi con le procedure di misurazione adeguate (tensione, temperatura, vibrazione, conduttore di protezione, ecc.). Infine, esegui la messa in servizio secondo le istruzioni del produttore e convalidi il funzionamento in base ai valori di prova documentati. |
LZ_10020
Avvolgono le bobine e le inseriscono nei pacchetti statori, nei trasformatori o negli elettromagneti.
- Riferimento al piano di formazione: AM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufAM | Manutenzione azionamenti | Nel contesto di un incarico di manutenzione, controlli un motore elettrico smontato. Valuti l’avvolgimento e l’isolamento per verificare l’usura, determini la lunghezza appropriata della bobina e selezioni i materiali idonei. Dopo aver realizzato un nuovo avvolgimento, rimonti il motore e lo verifichi con le procedure di misurazione adeguate (tensione, temperatura, vibrazione, conduttore di protezione, ecc.). Infine, esegui la messa in servizio secondo le istruzioni del produttore e convalidi il funzionamento in base ai valori di prova documentati. |
LZ_10021
Identificano le energie presenti nell’impianto.
- Riferimento al piano di formazione: AM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufAM | Manutenzione azionamenti | Nel contesto di un incarico di manutenzione, controlli un motore elettrico smontato. Valuti l’avvolgimento e l’isolamento per verificare l’usura, determini la lunghezza appropriata della bobina e selezioni i materiali idonei. Dopo aver realizzato un nuovo avvolgimento, rimonti il motore e lo verifichi con le procedure di misurazione adeguate (tensione, temperatura, vibrazione, conduttore di protezione, ecc.). Infine, esegui la messa in servizio secondo le istruzioni del produttore e convalidi il funzionamento in base ai valori di prova documentati. |
LZ_10022
Utilizzano procedure di spegnimento dell’energia come LOTO.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufA | Manutenzione azionamenti | Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione. Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza. Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni. |
| LFB_Pü_ATAufAM | Manutenzione azionamenti | Nel contesto di un incarico di manutenzione, controlli un motore elettrico smontato. Valuti l’avvolgimento e l’isolamento per verificare l’usura, determini la lunghezza appropriata della bobina e selezioni i materiali idonei. Dopo aver realizzato un nuovo avvolgimento, rimonti il motore e lo verifichi con le procedure di misurazione adeguate (tensione, temperatura, vibrazione, conduttore di protezione, ecc.). Infine, esegui la messa in servizio secondo le istruzioni del produttore e convalidi il funzionamento in base ai valori di prova documentati. |
LZ_10023
Lubrificano, se necessario, i cuscinetti e gli elementi di trasmissione.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufA | Manutenzione azionamenti | Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione. Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza. Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni. |
LZ_10024
Utilizzano procedure di spegnimento dell’energia come LOTO.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10025
Sostituiscono gli elementi usurati secondo le istruzioni di lavoro con nuovi.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufA | Manutenzione azionamenti | Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione. Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza. Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni. |
LZ_10026
Calcolano i tassi di riduzione di semplici trasferimenti.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufA | Manutenzione azionamenti | Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione. Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza. Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni. |
LZ_10027
Dimensionano motori per applicazioni semplici come un paranco o una pompa in base a un capitolato d’oneri.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufA | Manutenzione azionamenti | Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione. Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza. Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni. |
LZ_10028
Distinguono tra un azionamento diretto e uno meccanico.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufA | Manutenzione azionamenti | Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione. Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza. Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni. |
LZ_10029
Applicano le formule tipiche per costi totali e costi totali in base alla quantità in situazioni semplici.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_ATAufA | Manutenzione azionamenti | Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione. Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza. Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni. |
LZ_10030
Utilizzano diversi parametri per la fabbricazione additiva.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_Cm | CAD | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto per un cliente. Raccogli con precisione le esigenze del cliente e le integri nel successivo processo di sviluppo. Moduli singoli pezzi e gruppi costruttivi in modo metodico e strutturato su una piattaforma digitale. Per verificare la funzionalità e la producibilità, realizzi alcuni componenti mediante fabbricazione additiva. Successivamente ottimizzi questi modelli nel CAD e, al termine, crei formati neutri adeguati al destinatario per la trasmissione dei dati. |
LZ_10031
Importano modelli 3D in un software di virtualizzazione.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_DiZ | Gemello digitale | Per aumentare l’efficienza nel processo di sviluppo, prepari la messa in servizio virtuale dell’impianto del progetto attuale prima della sua realizzazione finale. Crei il gemello digitale dell’impianto utilizzando i mezzi a disposizione: importi i modelli 3D nel software di virtualizzazione appropriato oppure costruisci il gemello digitale direttamente in un software dedicato. Dopo aver creato il gemello digitale del nastro trasportatore e del magazzino, testi i processi meccanici di base. Per completare la messa in servizio virtuale del magazzino, realizzi il programma PLC completo. Grazie al tuo approccio efficiente, puoi offrire supporto anche ad altri settori. Il tuo responsabile di reparto ti incarica di assistere il reparto di programmazione. Prima chiarisci se l’hardware per la tecnica di comando è completamente disponibile. Se sì, utilizzi la modalità hardware in the loop (HiL); altrimenti, impieghi un PLC virtuale in modalità software in the loop (SiL). Il tuo compito consiste nel preparare il sistema di comando virtuale e testare il programma PLC per individuare e correggere eventuali errori in anticipo. |
LZ_10032
Spiegano il valore aggiunto dei sistemi virtuali rispetto ai sistemi fisici.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_DiZ | Gemello digitale | Per aumentare l’efficienza nel processo di sviluppo, prepari la messa in servizio virtuale dell’impianto del progetto attuale prima della sua realizzazione finale. Crei il gemello digitale dell’impianto utilizzando i mezzi a disposizione: importi i modelli 3D nel software di virtualizzazione appropriato oppure costruisci il gemello digitale direttamente in un software dedicato. Dopo aver creato il gemello digitale del nastro trasportatore e del magazzino, testi i processi meccanici di base. Per completare la messa in servizio virtuale del magazzino, realizzi il programma PLC completo. Grazie al tuo approccio efficiente, puoi offrire supporto anche ad altri settori. Il tuo responsabile di reparto ti incarica di assistere il reparto di programmazione. Prima chiarisci se l’hardware per la tecnica di comando è completamente disponibile. Se sì, utilizzi la modalità hardware in the loop (HiL); altrimenti, impieghi un PLC virtuale in modalità software in the loop (SiL). Il tuo compito consiste nel preparare il sistema di comando virtuale e testare il programma PLC per individuare e correggere eventuali errori in anticipo. |
LZ_10033
Verificano con il metodo (SiL) la funzionalità del programma PLC.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_DiZ | Gemello digitale | Per aumentare l’efficienza nel processo di sviluppo, prepari la messa in servizio virtuale dell’impianto del progetto attuale prima della sua realizzazione finale. Crei il gemello digitale dell’impianto utilizzando i mezzi a disposizione: importi i modelli 3D nel software di virtualizzazione appropriato oppure costruisci il gemello digitale direttamente in un software dedicato. Dopo aver creato il gemello digitale del nastro trasportatore e del magazzino, testi i processi meccanici di base. Per completare la messa in servizio virtuale del magazzino, realizzi il programma PLC completo. Grazie al tuo approccio efficiente, puoi offrire supporto anche ad altri settori. Il tuo responsabile di reparto ti incarica di assistere il reparto di programmazione. Prima chiarisci se l’hardware per la tecnica di comando è completamente disponibile. Se sì, utilizzi la modalità hardware in the loop (HiL); altrimenti, impieghi un PLC virtuale in modalità software in the loop (SiL). Il tuo compito consiste nel preparare il sistema di comando virtuale e testare il programma PLC per individuare e correggere eventuali errori in anticipo. |
LZ_10034
Testano le componenti hardware con il metodo HiL.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_DiZ | Gemello digitale | Per aumentare l’efficienza nel processo di sviluppo, prepari la messa in servizio virtuale dell’impianto del progetto attuale prima della sua realizzazione finale. Crei il gemello digitale dell’impianto utilizzando i mezzi a disposizione: importi i modelli 3D nel software di virtualizzazione appropriato oppure costruisci il gemello digitale direttamente in un software dedicato. Dopo aver creato il gemello digitale del nastro trasportatore e del magazzino, testi i processi meccanici di base. Per completare la messa in servizio virtuale del magazzino, realizzi il programma PLC completo. Grazie al tuo approccio efficiente, puoi offrire supporto anche ad altri settori. Il tuo responsabile di reparto ti incarica di assistere il reparto di programmazione. Prima chiarisci se l’hardware per la tecnica di comando è completamente disponibile. Se sì, utilizzi la modalità hardware in the loop (HiL); altrimenti, impieghi un PLC virtuale in modalità software in the loop (SiL). Il tuo compito consiste nel preparare il sistema di comando virtuale e testare il programma PLC per individuare e correggere eventuali errori in anticipo. |
LZ_10035
Raccolgono dati di consumo di elettricità e aria compressa e li analizzano per riconoscere modelli e tendenze.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_Env | Consumo energetico | Vieni incaricato di registrare, elaborare e comunicare attraverso la rete il consumo di corrente e di aria compressa, nonché altre grandezze di misura. Sulla base dei dati, individui il potenziale di ottimizzazione all’interno dell’azienda. L’attenzione è rivolta alla riduzione sistematica e mirata dei costi energetici e del consumo di energia. Il tuo compito comprende la valutazione di tutti i dispositivi che consumano energia, l’identificazione di potenziali risparmi, nonché l’elaborazione e l’attuazione di proposte di miglioramento per aumentare l’efficienza energetica. |
LZ_10036
Descrivono le tecnologie per la raccolta e il monitoraggio del consumo energetico (ad esempio, dispositivi IoT, software per la raccolta dei dati).
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_Env | Consumo energetico | Vieni incaricato di registrare, elaborare e comunicare attraverso la rete il consumo di corrente e di aria compressa, nonché altre grandezze di misura. Sulla base dei dati, individui il potenziale di ottimizzazione all’interno dell’azienda. L’attenzione è rivolta alla riduzione sistematica e mirata dei costi energetici e del consumo di energia. Il tuo compito comprende la valutazione di tutti i dispositivi che consumano energia, l’identificazione di potenziali risparmi, nonché l’elaborazione e l’attuazione di proposte di miglioramento per aumentare l’efficienza energetica. |
LZ_10037
Riconoscono il significato della riduzione dei costi energetici per la sostenibilità economica ed ecologica dell’azienda.
- Riferimento al piano di formazione: AU
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_Env | Consumo energetico | Vieni incaricato di registrare, elaborare e comunicare attraverso la rete il consumo di corrente e di aria compressa, nonché altre grandezze di misura. Sulla base dei dati, individui il potenziale di ottimizzazione all’interno dell’azienda. L’attenzione è rivolta alla riduzione sistematica e mirata dei costi energetici e del consumo di energia. Il tuo compito comprende la valutazione di tutti i dispositivi che consumano energia, l’identificazione di potenziali risparmi, nonché l’elaborazione e l’attuazione di proposte di miglioramento per aumentare l’efficienza energetica. |
LZ_10038
Controllano già le fasi di lavoro svolte.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10039
Controllano il materiale grezzo.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10040
Controllano già le fasi di lavoro svolte.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10041
Controllano il materiale grezzo.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10042
Confrontano le possibilità di produzione di un impianto con le esigenze di un ordine.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10043
Riconoscono scostamenti dimensionali nei prodotti.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_MPa4c3 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM sotto supervisione e monitoraggio dei dati di processo durante la produzione automatizzata nell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo incarico di produzione. Per prima cosa identificate, in relazione al vostro compito specifico, i contenuti rilevanti da tali documenti e chiarite in colloquio con la persona di riferimento eventuali domande aperte e i prossimi passi operativi. Successivamente verificate che le fasi preliminari già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o altri processi precedenti, siano state svolte correttamente. In seguito prendete in consegna l’impianto di produzione con utensili, attrezzature e dispositivi di serraggio già preparati e, se necessario, trasferite i dati richiesti alla macchina. Con il programma disponibile producete il primo pezzo, controllate il rispetto dei requisiti qualitativi e documentate i risultati. Qualora ciò non fosse garantito, ottimizzate il processo produttivo in collaborazione con la persona responsabile fino a raggiungere la conformità per la produzione in serie. Durante la produzione in serie sorvegliate i parametri principali e, in caso di deviazioni critiche, interrompete il processo per evitare prodotti difettosi. |
| LFB_Pü_PRb57 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare deviazioni durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e avviare le correzioni necessarie | Ricevete l’incarico di produrre un singolo pezzo o una serie di pezzi identici con una macchina CNC. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e vi fate un’idea del risultato finale; le informazioni mancanti le acquisite autonomamente, contattando se necessario la committente o il committente. Successivamente vi procurate il materiale grezzo, pianificate la produzione e la documentate, considerando anche aspetti economici e definendo fin d’ora le modalità di controllo del prodotto. Al termine della pianificazione predisponete e misurate gli utensili oppure delegate questo passaggio alla preparazione del lavoro; quindi stabilite lo zero pezzo ed elaborate il programma CNC sulla base del piano di lavoro creato o già disponibile. Utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per verificare i punti critici (ad es. collisioni, posizionamenti errati), quindi trasferite alla macchina i dati utensile effettivi e, se necessario, il programma. Avviate la produzione, eseguite il controllo del primo pezzo e ne documentate i risultati; se conformi, proseguite con la serie. In caso di problemi elaborate soluzioni in autonomia e le discutete con la persona responsabile. Il pezzo prodotto viene quindi indirizzato alla fase successiva di lavorazione oppure consegnato alla committente o al committente. |
LZ_10044
Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10045
Monitorano importanti parametri operativi e di produzione degli impianti.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10046
Definiscono i tempi di configurazione previsti per la produzione del prodotto.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10047
Utilizzano le linee guida di progettazione nello sviluppo di un prodotto.
- Riferimento al piano di formazione: PM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Ricevete da un cliente un incarico di sviluppo per un prodotto. Raccogliete le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato e pianificate il processo di sviluppo. Sulla base di un metodo appropriato di ricerca delle soluzioni sviluppate almeno due varianti del prodotto, sotto forma di progetti preliminari, che rispondano ai requisiti richiesti. Mediante un metodo idoneo di decisione scegliete il progetto preliminare più adatto e lo concretizzate in un progetto definitivo. In tale fase tenete conto delle direttive di progettazione adeguate ai materiali e orientate all’uso efficiente delle risorse. Documentate l’intero processo in modo tracciabile. |
LZ_10048
Stabilisci il punto zero del pezzo in base al componente da fabbricare.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10049
Sviluppano e progettano, se necessario, dispositivi di serraggio aggiuntivi per poter serrare in modo sicuro il componente.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
LZ_10050
Verificano i movimenti del pezzo e li ottimizzano per garantire un’asportazione del materiale efficiente e ottimizzata.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
Campi di apprendimento connessi
| ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
|---|---|---|
| LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
LZ_10051
Descrivono l’incarico sulla base della documentazione dell’incarico.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10052
-
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10053
Controllano i processi di produzione, valutano i risultati e reagiscono agli scostamenti in modo appropriato.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10054
Riconoscete scostamenti dimensionali nei prodotti.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10055
Controllano i processi di produzione, valutano i risultati e reagiscono agli scostamenti in modo appropriato.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10056
Monitorano importanti parametri operativi e di produzione degli impianti.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10057
Valutano i risultati del controllo e reagiscono a scostamenti in base alla situazione.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10058
Riconoscono i fattori d’influenza della qualità in un processo di produzione e possono classificarli.
- Riferimento al piano di formazione:
LZ_10059
Impostano i parametri degli impianti di produzione in base ai requisiti di qualità.
- Riferimento al piano di formazione: