Vai al contenuto

LZ_2296 - LZ_4024


LZ_2296

Disegnano comandi di contatto secondo la descrizione funzionale in conformità alle norme.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS1 Sviluppare controlli logici cablati per bassa tensione Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema di segnalazione elettrico. Inizi dalla descrizione delle funzioni, poi definisci i componenti necessari come lampade di segnalazione, relè, sensori, e selezioni i cavi adatti. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_2308

Disegnano semplici schemi pneumatici ed elettropneumatici secondo le norme, partendo da schizzi e diagrammi di flusso.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS1 Sviluppare controlli logici cablati per bassa tensione Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema di segnalazione elettrico. Inizi dalla descrizione delle funzioni, poi definisci i componenti necessari come lampade di segnalazione, relè, sensori, e selezioni i cavi adatti. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.
LFB_Pn_ENTBAS Progettare circuiti pneumatici Ricevi un incarico da un cliente per progettare un sistema pneumatico di controllo per un cancello elettrico. Inizi con la descrizione delle funzioni e poi definisci tutti i componenti necessari come valvole, cilindri ed eventuali finecorsa. Dimensioni i cilindri sulla base delle schede tecniche e dei calcoli. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_2325

Spiegano la struttura e la rappresentazione dei sistemi numerici: decimale, binario, esadecimale.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_PV_UMSAUF1.1 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto automatizzato e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi gli ampliamenti del programma con la relativa documentazione software, quindi carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo.
LFB_PV_UMSAUF1.2 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarli con una nuova funzione. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi l’ampliamento del programma con la relativa documentazione software, carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li correggi autonomamente.
LFB_PV_UMSBAS1 Programmare funzioni semplici, caricare e testare Ricevi l’incarico di caricare il software preparato nel comando e nella visualizzazione di un impianto di trasporto. Prima di tutto studi la documentazione (schemi elettrici, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme e procedure di prova) e crei un piano di lavoro. Successivamente carichi il programma e la relativa visualizzazione, quindi testi la funzionalità dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma vengono segnalati al superiore.
LFB_Pr_Basis Sistemi numerici e algebra booleana di base Devi realizzare una semplice funzione di controllo utilizzando un microcontrollore. Gli ingressi e le uscite dipendono esclusivamente da collegamenti logici tra di loro. I valori destinati ai convertitori digitale/analogico vengono elaborati internamente prima di essere nuovamente inviati in uscita. Inoltre, devi acquisire i dati provenienti da un sensore che trasmette secondo il codice Gray. Un valore di uscita viene infine trasmesso a un display utilizzando il codice BCD.

LZ_2326

Descrivono codici a passo singolo e codici BCD.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pr_Basis Sistemi numerici e algebra booleana di base Devi realizzare una semplice funzione di controllo utilizzando un microcontrollore. Gli ingressi e le uscite dipendono esclusivamente da collegamenti logici tra di loro. I valori destinati ai convertitori digitale/analogico vengono elaborati internamente prima di essere nuovamente inviati in uscita. Inoltre, devi acquisire i dati provenienti da un sensore che trasmette secondo il codice Gray. Un valore di uscita viene infine trasmesso a un display utilizzando il codice BCD.

LZ_2328

Distinguono tra bit, byte, parola e doppia parola.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_PV_UMSAUF1.1 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto automatizzato e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi gli ampliamenti del programma con la relativa documentazione software, quindi carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo.
LFB_PV_UMSAUF1.2 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarli con una nuova funzione. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi l’ampliamento del programma con la relativa documentazione software, carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li correggi autonomamente.
LFB_PV_UMSBAS1 Programmare funzioni semplici, caricare e testare Ricevi l’incarico di caricare il software preparato nel comando e nella visualizzazione di un impianto di trasporto. Prima di tutto studi la documentazione (schemi elettrici, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme e procedure di prova) e crei un piano di lavoro. Successivamente carichi il programma e la relativa visualizzazione, quindi testi la funzionalità dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma vengono segnalati al superiore.

LZ_2332

Descrivono l’elaborazione ciclica di istruzioni tramite un PLC.

  • Riferimento al piano di formazione: AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_PV_UMSAUF1.1 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto automatizzato e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi gli ampliamenti del programma con la relativa documentazione software, quindi carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo.
LFB_PV_UMSAUF1.2 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarli con una nuova funzione. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi l’ampliamento del programma con la relativa documentazione software, carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li correggi autonomamente.

LZ_2337

Descrivono i tipi di memoria e i relativi vantaggi e svantaggi in relazione alla memorizzazione del programma.

  • Riferimento al piano di formazione: AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_PV_UMSAUF1.1 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto automatizzato e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi gli ampliamenti del programma con la relativa documentazione software, quindi carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo.
LFB_PV_UMSAUF1.2 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarli con una nuova funzione. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi l’ampliamento del programma con la relativa documentazione software, carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li correggi autonomamente.
LFB_Pr_uC Microcontrollori Il sistema di controllo di una pompa di calore viene realizzato mediante un microcontrollore. Hai il compito di selezionare un modello di microcontrollore adeguato ai requisiti definiti nel libretto delle specifiche. Nella valutazione consideri parametri quali il numero di ingressi e uscite digitali, la presenza di interfacce analogiche e di comunicazione, nonché le condizioni ambientali previste per l’impiego operativo del dispositivo.

LZ_2356

Risolvono e programmano compiti di controllo con elementi logici di base, impiegano flip-flop SR, lavorano con timer, contatori, comparatori e utilizzano funzioni matematiche.

  • Riferimento al piano di formazione: AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_PV_UMSAUF1.1 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto automatizzato e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi gli ampliamenti del programma con la relativa documentazione software, quindi carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo.
LFB_PV_UMSAUF1.2 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarli con una nuova funzione. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi l’ampliamento del programma con la relativa documentazione software, carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li correggi autonomamente.

LZ_2363

Conoscono diversi dispositivi di sicurezza secondo la norma EN60204, come ad esempio ARRESTO DI EMERGENZA, interruttori di sicurezza, interruttori di posizione e pulsanti a due mani, e ne descrivono la funzione nei comandi.

  • Riferimento al piano di formazione: AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_UMSAUF1 Ampliare e mettere in servizio PLC a bassa tensione Ricevi l’incarico di ampliare un PLC esistente per il controllo di cancelli elettrici e di metterlo in servizio.
Prima studi la documentazione di fabbricazione e pianifichi l’intervento di modifica.
Successivamente assembli i componenti aggiuntivi, etichetti i mezzi di servizio e esegui il cablaggio dell’ampliamento.
Poi effettui la messa in servizio dell’intero impianto, verifichi tutte le funzioni e documenti i risultati della messa in servizio.
Durante tutte le attività rispetti le prescrizioni sulla sicurezza sul lavoro.
LFB_Ih_Ria Analisi dei rischi Ricevete l’incarico di rilevare i rischi dei progetti in corso con l’obiettivo di prevenire danni a persone e impianti. Verificate i requisiti delle macchine tenendo conto delle direttive sulle macchine. Per valutare i rischi eseguite un’analisi dei rischi e li riducete mediante misure di mitigazione. Valutate la necessità di condurre un’analisi dei rischi secondo il Performance Level, confrontate il livello raggiunto con quello richiesto e avviate le misure necessarie.
LFB_Pü_ATAufA Manutenzione azionamenti Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici.
Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione.
Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza.
Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni.

LZ_2366

Conoscono la funzione dei relè e dei contattori.

  • Riferimento al piano di formazione: AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_PV_UMSAUF1.1 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto automatizzato e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi gli ampliamenti del programma con la relativa documentazione software, quindi carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo.
LFB_PV_UMSAUF1.2 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarli con una nuova funzione. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi l’ampliamento del programma con la relativa documentazione software, carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li correggi autonomamente.

LZ_2371

Distinguono tra dispositivi di regolazione continui e discontinui.

  • Riferimento al piano di formazione: AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Ns_SEBA Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti In un impianto è necessario sostituire un azionamento (es. motore).
Studi lo schema elettrico e raccogli informazioni sulle caratteristiche specifiche dell’impianto.
Sulla base della documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e selezioni la soluzione tecnicamente più adeguata.
Apporti le modifiche necessarie allo schema e predisponi tutta la documentazione richiesta per la successiva messa in servizio.

LZ_2372

Spiegano graficamente il comportamento di trasmissione dei dispositivi di controllo P, PI e PID.

  • Riferimento al piano di formazione: AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim7 Circuiti elettronici complessi Stai sviluppando un circuito per l’azionamento di un motore in una centrifuga. Il tuo circuito regola la velocità di rotazione su un valore nominale impostabile. Il controllo del motore avviene tramite un’elettronica di potenza da te sviluppata. Consideri le perdite che si verificano nel circuito e cerchi di ottimizzarle.
Disegni gli schemi elettrici, selezioni i componenti e realizzi prototipi di prova. Esegui una protezione EMC e garantisci una tensione di alimentazione stabile. Durante i test, simuli il circuito e registri i risultati.
LFB_Ns_SEBA Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti In un impianto è necessario sostituire un azionamento (es. motore).
Studi lo schema elettrico e raccogli informazioni sulle caratteristiche specifiche dell’impianto.
Sulla base della documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e selezioni la soluzione tecnicamente più adeguata.
Apporti le modifiche necessarie allo schema e predisponi tutta la documentazione richiesta per la successiva messa in servizio.
LFB_Pü_ReS Circuiti regolati Monitori il sistema regolato di un riavvolgitore in acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda del riavvolgitore non è più costante, provocando fluttuazioni nella tensione.
Analizzi il sistema regolato e constati che la regolazione PID non è ottimale per il lotto di produzione attuale.
Apri il software di comando e adatti i parametri del regolatore per ridurre le fluttuazioni.
Dopo la regolazione, osservi il parametro di controllo e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile.
Infine, documenti le modifiche apportate alla configurazione del regolatore.

LZ_2373

Implementano comandi di sicurezza programmabili praticamente.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2405

Calcolano esempi applicati come interessi e scontrini.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2489

Contano esempi semplici, legati alla professione di leve mono e a due braccio di leva e le applicano in modo calcolato.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2515

Chiariscono la quantità di calore attraverso semplici esempi.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2543

Indicano la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica fino al consumo.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_2565

Misurano l’elettricità dei consumatori.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2608

Mostrano il significato del rendimento ed eseguono calcoli semplici.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2617

Mostrano la dipendenza della tensione dei morsetti dalla corrente di carico.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2621

Presentano campi magnetici con i loro poli e le loro rappresentazioni.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2622

Disegnano il campo elettrico utilizzando le linee del campo e l’effetto della forza sulle cariche elettriche.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2623

Disegnano sequenze di campi di piastre parallele e calcolano l’intensità del campo.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2639

Distinguono la struttura e l’identificazione di condensatori polarizzati e non polarizzati e ne indicano le applicazioni.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

LZ_2643

Indicano la frequenza e il valore efficace delle applicazioni pratiche.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2648

Distinguono tra potenza attiva e potenza apparente.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_2649

Mettono in relazione lo sfasamento tra tensione e corrente con il fattore di potenza cos φ e con i rapporti in un triangolo rettangolo.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_2663

Eseguono semplici calcoli di prestazione simmetrici.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2673

Eseguono calcoli semplici su motori e trasformatori.

  • Riferimento al piano di formazione: AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Ns_SEBA Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti In un impianto è necessario sostituire un azionamento (es. motore).
Studi lo schema elettrico e raccogli informazioni sulle caratteristiche specifiche dell’impianto.
Sulla base della documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e selezioni la soluzione tecnicamente più adeguata.
Apporti le modifiche necessarie allo schema e predisponi tutta la documentazione richiesta per la successiva messa in servizio.

LZ_2679

Mostrano le applicazioni dei circuiti a transistor.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim4 Tecnica dei circuiti con diodi e transistor Devi ampliare un semplice dispositivo di test in un impianto di produzione con funzioni di visualizzazione e semplici ingressi e uscite. A tal fine ricevi dal supporto alla produzione lo schema dell’impianto esistente e le specifiche per le estensioni richieste.
Sulla base di queste specifiche, disegni l’estensione del circuito e dimensioni i componenti necessari, come LED, diodi e optoisolatori per la protezione degli ingressi, nonché semplici circuiti a transistor come driver di uscita.
In accordo con un ingegnere, il circuito viene verificato. Testi o simuli le singole funzioni. Dopo una verifica positiva, realizzi il circuito come prototipo e lo integri nel dispositivo di test dell’impianto di produzione.

LZ_2826

Conoscono i materiali isolanti utilizzati nel loro campo professionale.

  • Riferimento al piano di formazione: AM

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pü_ATAufAM Manutenzione azionamenti Nel contesto di un incarico di manutenzione, controlli un motore elettrico smontato. Valuti l’avvolgimento e l’isolamento per verificare l’usura, determini la lunghezza appropriata della bobina e selezioni i materiali idonei.
Dopo aver realizzato un nuovo avvolgimento, rimonti il motore e lo verifichi con le procedure di misurazione adeguate (tensione, temperatura, vibrazione, conduttore di protezione, ecc.).
Infine, esegui la messa in servizio secondo le istruzioni del produttore e convalidi il funzionamento in base ai valori di prova documentati.

LZ_2872

Distinguono il significato dei tipi di linee.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Sk_GSk Basi della tecnica di schizzo Ricevi l’incarico di elaborare un disegno di produzione conforme alle norme sotto forma di schizzo d’officina, ottimizzando al contempo il componente per il montaggio. A tal fine rilevi lo stato attuale e schizzi le tue idee come proposta di miglioramento, documentandole per i reparti successivi. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico realizzi uno schizzo prospettico del componente. Il livello di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando tecniche di schizzo e strumenti adeguati alle esigenze. Per visualizzare funzioni e sequenze di montaggio crei rappresentazioni grafiche, mentre i movimenti funzionali vengono chiariti tramite simboli. Nello schizzo d’officina applichi modalità di rappresentazione e specifiche normalizzate, adottando se necessario forme di rappresentazione semplificate e indicazioni dimensionali per definire chiaramente le funzioni del componente.
LFB_Sk_PRS Rappresentare prodotti tramite schizzi – livello base Ricevi l’incarico di rappresentare un pezzo attraverso uno schizzo tecnico. Il grado di dettaglio dello schizzo viene definito in base alla valutazione dello scopo d’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare il pezzo in modo tecnicamente corretto, applicando mezzi ausiliari adeguati secondo le esigenze del mandato. Per rendere visibili i movimenti funzionali del pezzo, impieghi simboli grafici specifici.

LZ_2877

Riconoscono elementi di macchine, come collegamenti smontabili e elementi di trasmissione.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_At_AtBas1 Montare azionamenti in impianti automatizzati e metterli in servizio Ricevi l’incarico di realizzare un semplice comando per un sistema di pompaggio. L’impianto pompa il refrigerante in un circuito chiuso. Monti le componenti secondo il piano, le colleghi in modo corretto ed esegui i primi test. Controlli i collegamenti elettrici e parametri l’azionamento in base alle specifiche. Effettui una messa in servizio graduale e documenti i risultati delle misurazioni. In caso di deviazioni, regoli i parametri oppure le segnali a una persona specializzata.
LFB_Pü_ATAufA Manutenzione azionamenti Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianifichi la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzi i requisiti, calcoli le grandezze fisiche necessarie e scegli una soluzione adeguata, ad esempio selezionando un motore normato e un convertitore di frequenza idoneo. Tieni conto dei fattori tecnici ed economici.
Successivamente, organizzi il materiale, crei un piano di lavoro, monti i componenti e controlli la documentazione.
Parametrizzi poi il sistema secondo le indicazioni del produttore, esegui prove di funzionamento e metti in servizio l’impianto in sicurezza.
Documenti il tuo lavoro e presenti i risultati motivando le tue decisioni.

LZ_2885

Leggono la proiezione normale con semplici viste prospettiche.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2992

Designano il supporto legale delle NIBT20XX e dei loro editori.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2993

Spiegano il campo di applicazione della EN60204.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2995

Citate il campo d’applicazione della EN61439.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2997

Nominano concetti di base, livelli di tensione e protezione IP.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_2998

Indicano i pericoli e i principi.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Fp_GFB_0 Basi della Pianificazione della fabbricazione Ricevi l’incarico di pianificare la fabbricazione di un componente e di documentarla mediante piani di lavoro, liste utensili e piani di staffaggio. Nella pianificazione consideri le tue conoscenze di tecnologia dei materiali, delle lavorazioni e delle macchine, nonché le basi scientifiche, rispettando le misure di sicurezza e le direttive comportamentali.

LZ_3005

Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale.

  • Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS1 Sviluppare controlli logici cablati per bassa tensione Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema di segnalazione elettrico. Inizi dalla descrizione delle funzioni, poi definisci i componenti necessari come lampade di segnalazione, relè, sensori, e selezioni i cavi adatti. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.
LFB_Pn_ENTBAS Progettare circuiti pneumatici Ricevi un incarico da un cliente per progettare un sistema pneumatico di controllo per un cancello elettrico. Inizi con la descrizione delle funzioni e poi definisci tutti i componenti necessari come valvole, cilindri ed eventuali finecorsa. Dimensioni i cilindri sulla base delle schede tecniche e dei calcoli. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_3010

Spiegano la struttura e il funzionamento del circuito di protezione (dispositivo salvavita) e mostrano le applicazioni prescritte nella pratica.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_3011

Mostrano le applicazioni di protezione tramite bassa tensione: SELV, PELV e FELV.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3020

Mostrano le possibilità di prova del conduttore di protezione secondo NIN20xx e EN 60204.

  • Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_At_AtBas1 Montare azionamenti in impianti automatizzati e metterli in servizio Ricevi l’incarico di realizzare un semplice comando per un sistema di pompaggio. L’impianto pompa il refrigerante in un circuito chiuso. Monti le componenti secondo il piano, le colleghi in modo corretto ed esegui i primi test. Controlli i collegamenti elettrici e parametri l’azionamento in base alle specifiche. Effettui una messa in servizio graduale e documenti i risultati delle misurazioni. In caso di deviazioni, regoli i parametri oppure le segnali a una persona specializzata.
LFB_At_AtBas2 Montare azionamenti in impianti automatizzati e metterli in servizio Ricevi l’incarico di realizzare un semplice sistema di comando per un impianto di pompaggio che fa circolare un liquido refrigerante in un circuito chiuso. Monti le componenti secondo il piano, le colleghi correttamente ed esegui i primi test. Controlli i collegamenti elettrici e parametrizzi l’azionamento secondo le specifiche. Successivamente effettui la messa in servizio graduale e documenti i risultati delle misurazioni. In caso di scostamenti o anomalie, regoli i parametri o li comunichi a uno specialista.
LFB_ES_ENTBAS1 Sviluppare controlli logici cablati per bassa tensione Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema di segnalazione elettrico. Inizi dalla descrizione delle funzioni, poi definisci i componenti necessari come lampade di segnalazione, relè, sensori, e selezioni i cavi adatti. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.
LFB_Pn_ENTBAS Progettare circuiti pneumatici Ricevi un incarico da un cliente per progettare un sistema pneumatico di controllo per un cancello elettrico. Inizi con la descrizione delle funzioni e poi definisci tutti i componenti necessari come valvole, cilindri ed eventuali finecorsa. Dimensioni i cilindri sulla base delle schede tecniche e dei calcoli. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_3115

Eseguono calcoli con unità SI e con i prefissi di misura in uso.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

LZ_3151

Calcolano potenze e radiografie.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3152

Moltiplicano e divideno potenze di decine con la stessa base.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3160

Risolvono equazioni dei primi gradi.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3193

Risolvono fatture geometriche.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3369

Applicano le basi della comunicazione e della gestione dei conflitti.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3370

Descrivono misure per affrontare l’ansia e lo stress e li impiegano in modo adeguato alla situazione.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3378

Spiegano e calcolano l’accelerazione, il ritardo e l’accelerazione gravitazionale causata dalla gravità in compiti pratici.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3385

Lei applica la legge Newton.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3401

Spiegano e calcolano il rendimento singolo.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3422

Spiegano l’autobloccaggio a un livello obliquo.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3439

Eseguono l’enumerazione e l’impiego di strumenti di misura della temperatura.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3442

Motivano l’espansione termica di corpi.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AM, AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Tg_wär_bas Basi sui fenomeni termici Una serie di alberi in acciaio del diametro di 50 mm e lunghi 2.000 mm viene tornita su un tornio. Al mattino la temperatura dell’ambiente è di 20 °C, mentre al pomeriggio il termometro segna 34 °C. Poiché la lunghezza totale è soggetta a tolleranze strette, la grande sfida è garantire che ogni albero, nonostante l’influenza della temperatura durante la produzione, sia conforme alle tolleranze a temperatura ambiente al momento della consegna al cliente. Questo richiede molta attenzione e tempo. Una misurazione nel pomeriggio mostra che l’albero, dopo la sgrossatura, ha raggiunto circa 50 °C, mentre il motore principale si è scaldato fino a circa 70 °C. Cosa si può fare per rendere questa produzione il più sicura e affidabile possibile? Motiva le cause e le misure possibili.

LZ_3455

Descrivono il concetto di calore.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3458

Elencano diversi metodi per la produzione di calore.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3459

Descrivono le transizioni tra stato solido, liquido e gassoso.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3467

Mostrano esempi pratici per illustrare i concetti di conduzione del calore, convezione e radiazioni.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3578

Illustrano il comportamento elastico e plastico della deformazione.

  • Riferimento al piano di formazione: AA

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_FA_TUU Taglio e formatura Ricevi l’incarico di realizzare un componente mediante operazioni di taglio e formatura. Analizzi le istruzioni di lavoro e i disegni tecnici e, in base ai materiali, alle dimensioni e alla geometria del pezzo, elabori il piano di lavoro. In funzione dei requisiti costruttivi vengono selezionate le tecniche di taglio e formatura più adeguate. Successivamente si preparano e si impostano macchine e utensili, si verificano le misure di sicurezza e si adottano le protezioni necessarie. Il componente viene poi realizzato tramite le operazioni di taglio e formatura. Infine il pezzo finito viene controllato per verificarne forma e precisione dimensionale. I risultati vengono documentati e archiviati.

LZ_3579

Descrivono la resistenza meccanica.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3592

Descrivono la corrosione chimica ed elettrochimica dei materiali.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3596

Spiegano la relazione tra la funzione del pezzo e i requisiti relativi al materiale (Fe, Al, Cu).

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3603

Sanno distinguere materiali d’apporto in base alle loro proprietà e applicazioni.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3608

Sanno distinguere materiali per la linea di corrente in fili, piste, contatti e saldature.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3611

Conoscono i materiali per resistenze elettriche (tra cui resistori a filo, a strato di carbone, a film metallico e a ossido metallico) in termini di resistività, coefficiente di temperatura e stabilità a lungo termine.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.

LZ_3682

SIE unterscheiden Anwendungen von Verbundwerkstoffen e Schichtwerkstoffen.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3704

Spiegano la tensione come differenza di potenziale e il desiderio di diverse cariche per cercare un equilibrio.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3773

Calcolano circuiti semplici.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3777

Leggono la dipendenza della temperatura di componenti partendo da curve caratteristiche e li applicano.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3826

Calcolano la resistenza equivalente.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.

LZ_3844

Calcolano il circuito a ponte.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.

LZ_3845

Descrivono la struttura e le proprietà importanti come tensione, capacità e caratteristica di carico di elementi galvanici.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3849

Valutano i campi di applicazione di elementi galvanici.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3850

Spiegano la dipendenza della tensione dei morsetti dalla corrente di carico.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.

LZ_3855

Calcolano la tensione a circuito aperto e la corrente di cortocircuito dalla curva caratteristica del carico.

  • Riferimento al piano di formazione: AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.

LZ_3862

Calcolano la conversione di fonti (fonti di corrente e di tensione).

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.

LZ_3863

Calcolano grandezze sostitutive come tensione a vuoto, tensione di cortocircuito e resistenza interna, ad es. nel divisore di tensione e nel circuito a ponte.

  • Riferimento al piano di formazione: AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_3865

Spiegano e calcolano la durata del periodo, la frequenza, l’ampiezza, il valore istantaneo, la media aritmetica e il valore efficace con l’aiuto di diagrammi a linee.

  • Riferimento al piano di formazione: AU, ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.

LZ_3866

Disegnano il campo magnetico utilizzando linee di forza, direzione della linea di forza e designazione del polo.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3868

Descrivono esempi di effetti di forza.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3885

Nominano materiali importanti con comportamento ferromagnetico.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3886

Spiegano le proprietà di materiali magnetici in base alla curva di magnetizzazione.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3935

Contano le caratteristiche delle applicazioni tipiche, come elementi di commutazione elettromagnetica, accumulatore di energia, encoder sonoro e freno a correnti parassite.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_3948

Elencano i tipi di trasformatori e le loro caratteristiche principali.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_3949

Spiegano l’influenza della frequenza sulla grandezza del trasformatore.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_ES_ENTBAS2 Sviluppo di controlli programmati per connessioni in bassa tensione. Ricevi un incarico dove devi progettare un sistema elettrico di controllo di un cancello elettrico. Dopo la descrizione delle funzioni, definisci tutti i componenti come motore, contattori, sensori e selezioni i cavi. Calcoli i costi dei materiali prima di preparare la documentazione tecnica, che consegni poi a un disegnatore CAD elettrico.

LZ_3966

Descrivono la relazione tra carica, capacità, energia, tensione, corrente e tempo ed eseguono calcoli.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

LZ_3967

Descrivono la struttura, le proprietà e i campi d’applicazione dei principali tipi di condensatori.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

LZ_3977

Calcolano circuiti in serie e in parallelo di condensatori.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.

LZ_3982

Disegnano il comportamento di tensioni e correnti nei circuiti RC in funzione del tempo e calcolano le grandezze (funzione esponenziale).

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

LZ_3988

Disegnano e calcolano la funzione di carica e scarica del condensatore a corrente costante.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

LZ_3994

Registrano il comportamento degli impulsi dei circuiti RC.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

LZ_4005

Definiscono e calcolano la resistenza reattiva di L e C.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.

LZ_4008

Descrivono l’andamento in ampiezza di un filtro RC passa-alto e RC passa-basso.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.

LZ_4011

Spiegano il principio di un filtro digitale.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_Pr_HW Programmazione hardware avanzata su microcontrollori Sviluppi il software per il sistema di comando di una stazione meteo dotata di diversi sensori, un display e un’interfaccia per il collegamento a un PC. Secondo quanto richiesto nel quaderno dei compiti, la stazione deve garantire un basso consumo energetico, così da poter funzionare a lungo con una batteria. Programma una libreria software che comprende le definizioni e le funzioni per l’inizializzazione delle interfacce, del convertitore A/D e degli altri componenti, tenendo conto delle funzioni di risparmio energetico e degli stati a basso consumo. Le informazioni tecniche necessarie sono reperibili nei manuali delle componenti utilizzate.

LZ_4012

Descrivono e misurano il principio dei filtri attivi di ordine superiore.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim6 Circuiti avanzati con amplificatori operazionali Ricevi l’incarico di ampliare un sistema di monitoraggio della temperatura, per consentire misurazioni più precise e una regolazione più efficiente in aree sensibili della produzione.
Il compito richiede lo sviluppo di un circuito in grado di analizzare sia il valore assoluto della temperatura sia la velocità con cui essa varia.
A tal fine, progetti una configurazione avanzata di amplificatori operazionali.

Inizi progettando il circuito in modo da rilevare variazioni sia rapide che lente della temperatura.
Dopo una prima simulazione, individui eventuali vulnerabilità ai disturbi, in particolare causati da rumori ad alta frequenza, e adatti il circuito introducendo filtri.
Infine, costruisci un prototipo e lo testi in condizioni reali all’interno dell’ambiente produttivo.

LZ_4020

Disegnano il diagramma dei vettori di corrente, tensione e resistenza dei circuiti RL e RC.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.

LZ_4023

Determinano impedenze, impedenze, correnti parziali, tensioni e sfasamenti.

  • Riferimento al piano di formazione:

LZ_4024

Calcolano l’andamento di ampiezza e fase di filtri passivi (passa-alto e passa-basso) e li rappresentano nel diagramma di Bode.

  • Riferimento al piano di formazione: ET

Campi di apprendimento connessi

ID Nome Situazione lavorativa e operativa tipica
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.