LFB_Pü_Pr1 - LFB_Ws_WOU
LFB_Pü_Pr1
Progetto interdisciplinare 1
Hai ricevuto l'incarico di sviluppare una soluzione di automazione innovativa per un processo di imballaggio oppure un progetto alternativo in linea con l’ambito professionale definito, seguendo il metodo a sei fasi. Per prima cosa, rilevi le esigenze del cliente. In seguito, effettui ricerche su possibili soluzioni e tecnologie rilevanti, e sviluppi un piano di progetto. Selezioni la soluzione migliore e la realizzi. Infine, documenti tutte le fasi di lavoro, annoti i progressi e le scoperte, e rifletti sull’andamento e sull’utilità del progetto.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 20 | Utilizzano metodi adeguati per prendere decisioni nel gruppo di progetto. |
MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. |
MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. |
xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. |
xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. |
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. |
xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). |
xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. |
xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. |
xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. |
LFB_Pü_Pr2
Progetto interdisciplinare 2
Nel tuo contesto professionale si cerca una soluzione innovativa. Usi il metodo a sei fasi per sviluppare la tua proposta. All’inizio definisci i bisogni e le esigenze del tuo ambiente lavorativo. Poi fai ricerche su soluzioni e tecnologie rilevanti, e sviluppi un piano di progetto. Insieme ai tuoi colleghi, scegliete la soluzione più efficace e la mettete in atto. Documenti ogni fase, controlli regolarmente i progressi e presenti i risultati alla direzione o ai clienti. Infine, rifletti sull’andamento e sul valore del progetto.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 20 | Utilizzano metodi adeguati per prendere decisioni nel gruppo di progetto. |
MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. |
MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. |
xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. |
xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. |
xx d1 37 | Descrivono con precisione un processo e lo spiegano. |
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. |
xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). |
xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. |
xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. |
xx d1 49 | Riconoscono i fattori d’influenza come la catena di fornitura, le disponibilità i fattori politici che agiscono su un progetto. |
xx d2 09 | Monitorano i costi del progetto pensando e agendo in modo imprenditoriale. |
xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. |
xx d2 11 | In caso di variazioni del progetto adottano di propria iniziativa misure volte alla riuscita del progetto. |
xx d3 11 | Documentano la riuscita del progetto con gli strumenti (digitali) adatti. |
xx d3 13 | Archiviano i relativi documenti in forma digitale. |
xx d3 14 | Documentano e presentano la loro crescita in termini di competenze con strumenti idonei. |
xx d3 18 | Sviluppano nuove idee basandosi sulle soluzioni già esistenti. |
xx d3 22 | Preparano le informazioni tecniche in modo chiaro e comprensibile. |
LFB_Pü_Pr3
Progetto interdisciplinare 3
Una sfida tecnica nel vostro ambiente operativo richiede una soluzione innovativa. Con il metodo a sei fasi sviluppate una proposta ottimale. Inizialmente, individuate i requisiti e le condizioni quadro. Successivamente, ricercate opzioni di soluzione e tecnologie rilevanti e sviluppate un piano di progetto. In team, definite la soluzione ottimale e la implementate. Documentate tutti i passaggi, controllate regolarmente il progresso e presentate i risultati. Infine, riflettete sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.
- Riferimento al piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 20 | Utilizzano metodi adeguati per prendere decisioni nel gruppo di progetto. |
MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. |
MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. |
xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. |
xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. |
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. |
xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). |
xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. |
xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. |
xx d1 49 | Riconoscono i fattori d’influenza come la catena di fornitura, le disponibilità i fattori politici che agiscono su un progetto. |
xx d2 09 | Monitorano i costi del progetto pensando e agendo in modo imprenditoriale. |
xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. |
xx d2 11 | In caso di variazioni del progetto adottano di propria iniziativa misure volte alla riuscita del progetto. |
xx d3 13 | Archiviano i relativi documenti in forma digitale. |
xx d3 14 | Documentano e presentano la loro crescita in termini di competenze con strumenti idonei. |
xx d3 18 | Sviluppano nuove idee basandosi sulle soluzioni già esistenti. |
xx d3 22 | Preparano le informazioni tecniche in modo chiaro e comprensibile. |
LFB_Pü_PRb57
Utilizzare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare scostamenti durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e, se necessario, avviare correzioni
Ricevete l’incarico di fabbricare un singolo prodotto o anche una serie di prodotti identici su una macchina CNC. Prima studiate la documentazione dell’incarico e vi immaginate come deve apparire il prodotto alla fine. Le informazioni mancanti le procurate autonomamente e, se necessario, prendete contatto con la committente o il committente. Successivamente, procurate il materiale grezzo necessario, pianificate la fabbricazione e documentate il processo. In questo, considerate anche aspetti economici e già in questa fase riflettete su come testerete il prodotto. Dopo aver completato la pianificazione, iniziate a preparare e misurare gli utensili oppure affidate questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Come uno dei primi passi, stabilite il punto zero e poi, sulla base del vostro piano di lavoro creato da voi o già esistente, create il programma CNC. Successivamente, utilizzate le possibilità di simulazione disponibili nel comando della vostra macchina per controllare gli aspetti più importanti (ad esempio, collisioni, posizioni errate, ecc.). Poi trasferite i dati degli utensili effettivi e, se necessario, il programma alla macchina e avviate la fabbricazione. Controllate il primo prodotto fabbricato e documentate i risultati. Se tutto è in ordine, può avvenire la fabbricazione degli ulteriori prodotti. Se si presentano problemi, elaborate autonomamente soluzioni e discutetele con la persona responsabile. Il prodotto fabbricato lo inviate al passo successivo di lavorazione o lo inoltrate alla committente o al committente.
- Riferimento al piano di formazione: PR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM b2 01 2-3 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. |
PM b5 01 1-2 | Stabiliscono e predispongono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione CNC di prodotti. |
PM b5 01 2-2 | Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. |
PM b5 02 2-2 | Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. |
PM b5 08 2-3 | Creano il programma CNC e lo simulano. |
PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. |
PR b207 01 | Verificano l’incarico di produzione e analizzano le direttive del processo di produzione automatizzato. |
PR b207 05 | Effettuano correzioni all’impianto di produzione. |
PR b207 06 | Riprendono la produzione una volta eseguite le correzioni necessarie e proseguono il monitoraggio. |
PR b207 07 | Documentano le correzioni e i controlli svolti e pianificano la verifica successiva. |
PR b207 14 | Rispettano i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona di riferimento. |
PR b207 15 | Analizzano lo scostamento, propongono misure e le discutono con la persona di riferimento. |
PR b207 16 | In caso non siano rispettati i valori limite, bloccano la produzione automatizzata e informano la persona di riferimento. |
PR b7 18 | Prelevano un prodotto dal processo di produzione automatizzato a intervalli precedentemente definiti e lo controllano. |
LFB_Pü_PRb8
Componenti per prodotti dell’industria MEM attraverso separazione, deformazione o giunzione
Ricevete l’incarico di produrre componenti per un gruppo costruttivo o un impianto. Dopo aver studiato il disegno tecnico e la documentazione dell’incarico, decidete per la procedura appropriata e producete le componenti. Dopo la produzione, effettuate un controllo e documentate i risultati.
- Riferimento al piano di formazione: PR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PR b8 10 | Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. |
PR b8 11 | Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. |
PR b8 12 | Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. |
PR b8 13 | Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. |
PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. |
PR b8 15 | Lavorano o assemblano i pezzi. |
PR b8 16 | Svolgono la lavorazione successiva rispettando le tolleranze. |
PR b8 17 | Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione, formatura o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. |
LFB_Pü_PRc34
Montare e mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Riceverete l’incarico di mettere in servizio gruppi costruttivi, dispositivi o macchine già montati. A tal fine, riceverete da un lato i documenti di incarico, le istruzioni per la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni quadro. Prima di tutto, studiate la documentazione e controllate il prodotto pronto per la messa in servizio. Successivamente, controllate tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, collegate le fonti di energia necessarie e verificate i movimenti meccanici passo dopo passo. Ad esempio, impostate i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi mobili o i sensori secondo le specifiche e create i collegamenti elettrici, pneumatici o idraulici necessari. Dopodiché, verificate i movimenti richiesti secondo lo schema di funzioni del comando e apportate regolazioni se necessario. Quando la funzione complessiva è raggiunta secondo le specifiche, controllate tutte le masse obbligatorie e il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentate i risultati nel protocollo di collaudo. Il prodotto finito viene consegnato alla committente o al committente per l’approvazione.
- Riferimento al piano di formazione: PR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 15 2-2 | Controllano sulla base della documentazione, il flusso di lavoro prestabilito di un montaggio. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 15 | Descrivono lo svolgimento della messa in servizio in base a condizioni quadro, documentazione dell’incarico, istruzioni della messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio |
PM c4 17 | Impostano un modello di piano per la messa in servizio. |
PM c4 27 | Mettono in servizio i prodotti tenendo conto delle prescrizioni di sicurezza. |
PR c3 25 | Pianificano, sotto supervisione, il flusso di lavoro di un montaggio. |
LFB_Pü_PRc5
Effettuare la manutenzione dei prodotti dell’industria MEM
Hai l’incarico di eseguire diversi lavori di manutenzione su una macchina o impianto. Prima di iniziare i lavori, assicurati che l’impianto sia spento o portato in uno stato sicuro secondo le specifiche del produttore. Prima di iniziare le fasi di lavoro vere e proprie, prepara i materiali necessari, gli utensili richiesti e altro materiale come sostanze ausiliarie e lubrificanti. Successivamente, inizia i lavori sulla base dell’incarico di manutenzione o delle istruzioni di manutenzione del produttore e procedi in modo sistematico. Al termine dei lavori di manutenzione, esegui una verifica funzionale completa della macchina o impianto per assicurarti che tutte le funzioni operino correttamente e che le prescrizioni di sicurezza siano completamente rispettate. Inoltre, assicurati che la macchina o impianto venga approvato per l’operatività compilando i protocolli di approvazione secondo le specifiche.
- Riferimento al piano di formazione: PR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 21 | Riferendosi ai documenti dell'incarico e del piano di manutenzione, descrivono la procedura dei lavori di manutenzione. |
AA c3 22 | Assegnano utensili, materiali e sostanze ausiliarie alle singole fasi di lavoro. |
AA c3 23 | Effettuano lavori di manutenzione ad elementi macchina comuni nell’industria. |
LFB_Pü_PrD
Dati di processo
In un impianto di produzione automatizzato, vengono raccolti dati per monitorare il processo di produzione, garantire la qualità e riconoscere tempestivamente eventuali guasti. Per assicurare che l’impianto funzioni in modo efficiente e sicuro, riceverete l’incarico di raccogliere e analizzare dati come temperature, pressioni e flussi di flusso. I dati da raccogliere vengono continuamente raccolti tramite vari sensori e trasmessi a un’unità di controllo centrale. I dati devono essere registrati (dashboard), controllati rispetto ai valori limite e memorizzati per l’analisi a lungo termine.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b4 15 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione degli azionamenti. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU c5 01 | Monitorano i dati di processo in impianti automatizzati e se necessario adottano misure. |
AU c5 06 | Per la valutazione integrano i dati di processo in un cloud. |
AU c5 09 | Leggono i dati di processo disponibili. |
AU c5 10 | Analizzano i dati di processo letti e rappresentano graficamente le tendenze dei valori. |
AU c5 11 | Stabiliscono possibili ottimizzazioni dai dati di processo. |
LFB_Pü_ReS
Sistemi regolati
Monitorate il sistema regolato di un riavvolgitore in acciaio. Durante il processo di avvolgimento, notate che la velocità della cinghia del riavvolgitore non è più costante, il che porta a fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzate il sistema regolato e constatate che il controllo PID del riavvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale.
Aprite il software di comando e adattate i parametri del regolatore per minimizzare le fluttuazioni. Dopo l’adattamento, osservate il parametro di regolazione e assicuratevi che la tensione della banda sia di nuovo stabile. Infine, documentate le modifiche apportate alla prescrizione di regolazione.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b7 02 | Testano regolazioni basate su software. |
AU b7 04 | Creano regolazioni basate su software. |
AU b7 08 | Eseguono un controllo degli ingressi e delle uscite dei sensori e degli attuatori. |
AU b7 09 | Mettono in servizio un regolatore rispettando i valori limite e i valori nominali prestabiliti. |
AU b7 11 | Ottimizzano i regolatori. |
AU b7 13 | Interpretano segnali analogici e digitali. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
LFB_Pü_Rob
Robotica
In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di handling. Il sistema di handling deve muovere, posizionare e manipolare i componenti all’interno di un determinato settore. Ricevete l’incarico di mettere in servizio il sistema di handling, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.
- Riferimento al piano di formazione: PM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b4 05 | Nella costruzione tengono conto delle direttive prestabilite. |
AU b8 01 1-2 | Valutano l’impiego di robot e stabiliscono il robot ottimale per un compito. |
AU b8 01 2-2 | Analizzano sotto il profilo della comprensibilità i processi predefiniti per l’impiego di robot. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU b8 08 | Selezionano azionatori (pinze). |
AU b8 09 | Utilizzano una struttura, un comando o un ambiente di programmazione virtuali per scopi di test. |
AU b8 10 | Stilano un concetto di sicurezza per l’impiego di robot. |
AU b8 11 | Installano e parametrizzano software per robot. |
AU b8 12 | Programmano o creano mediante programmazione techin le sequenze di movimento necessarie. |
AU b8 13 | Utilizzano in modo mirato i dispositivi periferici per il robot. |
AU b8 17 1-2 | Configurano il robot e il suo raggio d'azione. |
AU b8 19 | Svolgono un controllo delle funzioni (collaudo) e lo documentano nel verbale di prova. |
LFB_Sk_ABS
Realizzare schizzi di sviluppi
Un cliente le affida l’incarico di fabbricare un pezzo in lamiera stampata. Per la produzione, crea tutti gli schizzi di fabbricazione con le specifiche e le distinte del materiale necessarie. Nello sviluppo, tiene conto dei valori di fabbricazione.
- Riferimento al piano di formazione: AA
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA a2 05 | Realizzano schizzi di parti singole, schemi e sviluppi e ne ricavano liste pezzi del materiale. |
AA b3 19 | Realizzano sviluppi, disegni o schizzi e li dimensionano. |
LFB_Sk_Fsk
Realizzare schizzi delle funzioni
Riceverete uno schizzo d’officina per realizzare un componente. Attraverso le specifiche e le possibili informazioni visualizzate, riconoscerete le funzioni e le prenderete in considerazione durante la fabbricazione. Le informazioni mancanti sulle funzioni le realizzerete direttamente nello schizzo d’officina.
- Riferimento al piano di formazione: AA, AM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. |
KR c3 13 | Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. |
LFB_Sk_FuE
Elaborare documenti di produzione
Per un nuovo prodotto sviluppato, ricevi l’incarico di integrare i singoli pezzi e i sottogruppi all’interno di un disegno d’assieme e di redigere la relativa documentazione di produzione. Per garantire un’integrazione senza problemi, analizzi le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nei documenti tecnici. Successivamente, completi le distinte base mancanti. Redigi anche la documentazione tecnica destinata all’utente finale, con istruzioni chiare e comprensibili riguardo alla sicurezza, all’utilizzo e alla manutenzione del prodotto. I processi di montaggio vengono documentati in modo mirato e adeguato ai destinatari.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c3 12 | Combinano parti singole e sottogruppi costruttivi in un disegno del gruppo costruttivo conforme alle prescrizioni funzionali. |
KR c3 13 | Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. |
KR c3 14 | Definiscono pezzi singoli sulla base di documentazione di fabbricazione rappresentativa e inseriscono i dati dei componenti nella lista dei pezzi. |
KR c3 15 | Allestiscono documentazione aziendale per la manipolazione di prodotti conformemente a requisiti rappresentativi. |
KR c3 16 | Definiscono direttive di montaggio e le implementano in istruzioni e indicazioni d'uso. |
KR c3 17 | Valutano diversi tipi di layout e schemi e li implementano conformemente a requisiti rappresentativi. |
MEM 04 08 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
MEM 05 13 | Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. |
MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
LFB_Sk_GSk
Nozioni fondamentali di tecnica di schizzo
Riceverete l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alla norma sotto forma di schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. A tal fine, registrate lo stato corrente e realizzate schizzi delle vostre idee come proposta di miglioramento, che documenterete per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizzate uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base ai requisiti. Per la visualizzazione delle funzioni e dei procedimenti di montaggio, create rappresentazioni grafiche, mentre chiarite le sequenze di movimento legate alla funzione attraverso simboli. Nello schizzo d’officina applicate tipi di rappresentazione e specifiche standardizzate, utilizzando forme di rappresentazione semplificate e quote se necessario, per definire chiaramente le funzioni del componente.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. |
KR c1 05 | Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. |
KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. |
KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. |
KR c1 08 | Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. |
KR c1 09 | Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. |
KR c1 10 | Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. |
KR c1 11 | Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. |
KR c1 12 | Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. |
KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. |
KR c1 14 | Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. |
KR c1 15 | Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. |
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
LFB_Sk_IMS
Schizzare idee, sequenze di montaggio e sequenze di movimento
Per un incarico finalizzato all’ottimizzazione di un prodotto, rilevi e documenti lo stato attuale. In vista delle fasi successive, sviluppi e registri le idee come proposte di miglioramento sotto forma di schizzi e note. Per rappresentare visivamente le funzioni o i processi di montaggio, crei raffigurazioni grafiche schematiche che consentano una chiara comprensione delle soluzioni proposte.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 09 | Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. |
KR c1 10 | Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. |
KR c1 11 | Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. |
KR c1 12 | Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. |
KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. |
LFB_Sk_PRA
Rappresentare prodotti tramite schizzi – livello avanzato
Ricevi l’incarico di realizzare uno schizzo d’officina per la fabbricazione di un componente. Per comprendere meglio l’incarico, rappresenti il pezzo in una vista prospettica. All’interno dello schizzo applichi modalità di rappresentazione e specifiche standardizzate, definendo così le funzioni del componente. Se necessario, utilizzi forme di rappresentazione semplificate e indichi le quote essenziali per la lavorazione.
- Riferimento al piano di formazione: AA, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. |
KR c1 08 | Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. |
KR c1 15 | Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. |
LFB_Sk_PRS
Rappresentare prodotti tramite schizzi – livello base
Ricevi l’incarico di rappresentare un pezzo attraverso uno schizzo tecnico. Il grado di dettaglio dello schizzo viene definito in base alla valutazione dello scopo d’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare il pezzo in modo tecnicamente corretto, applicando mezzi ausiliari adeguati secondo le esigenze del mandato. Per rendere visibili i movimenti funzionali del pezzo, impieghi simboli grafici specifici.
- Riferimento al piano di formazione: AA, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. |
KR c1 05 | Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. |
KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. |
KR c1 14 | Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. |
LFB_Td_DIE
Interpretare e creare documentazioni tecniche
Riceverete l’incarico di creare una documentazione tecnica sotto forma di una guida al montaggio. Le informazioni necessarie le otterrete da ulteriori documentazioni aziendali relative all’incarico. Pianificherete l’incarico in modo continuo. Successivamente, effettuerete un controllo della guida al montaggio creata per garantire la comprensibilità.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 09 | Allestiscono un calendario. |
MEM 06 07 | Redigono documentazioni tecniche. |
MEM 06 08 | Interpretano documentazioni tecniche. |
LFB_Td_DLE
Redigere documentazione per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale
Per conto di un cliente, elabori una documentazione completa relativa a una ricerca di soluzioni effettuata. Registri tutti gli approcci sviluppati con i relativi risultati. Successivamente, documenti il processo decisionale che ha portato alla selezione della soluzione finale. Infine, archivi l’intera documentazione in modo strutturato, affinché sia consultabile come riferimento per futuri progetti.
- Riferimento al piano di formazione: AA, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a2 16 | Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. |
KR a3 18 | Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. |
LFB_Tg_bew_auf_1
Approfondimento tecnica in movimento 1
La tua azienda ha acquistato, a scopo formativo, un tornio da banco revisionato. La rotazione del mandrino principale avviene tramite una cinghia e un cambio a due stadi. Il tuo compito è creare una tabella delle velocità di rotazione che indichi, per ciascun livello selezionabile, la velocità angolare del mandrino, la velocità periferica e la velocità della cinghia. Questa tabella dovrà aiutare a impostare correttamente i valori durante l’uso.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_bew_auf_2
Approfondimento tecnica in movimento 2
Su un sistema di trasferimento idraulico o pneumatico (es. un carrello), i pezzi vengono spostati da una postazione all’altra. I pezzi sono già fissati sul carrello tramite serraggi idraulici o pneumatici. Per evitare che i pezzi scivolino durante l’avvio o l’arresto, devi determinare in anticipo l’accelerazione e la decelerazione dei pezzi nonostante il serraggio.
- Riferimento al piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a4 14 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_bew_bas
Tecnica in movimento - livello base
La velocità di un nastro trasportatore che fornisce i componenti a un robot per saldatura e taglio è determinata dal ritmo di montaggio. Per conoscere la durata complessiva del processo, devi determinare per quanto tempo i pezzi si trovano sul nastro trasportatore. In vista del dimensionamento futuro del motore di azionamento, calcoli il numero di giri del rullo di rinvio del nastro trasportatore.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_dim_auf_1
Approfondimento sulle dimensioni fisiche 1
Hai a disposizione 20 componenti diversi, realizzati in 20 materiali differenti, che devi preparare per la spedizione in collaborazione con uno specialista del confezionamento. I componenti devono essere imballati per il trasporto marittimo. La ditta di spedizioni richiede il peso esatto di tutti e 20 i componenti, che dovrai calcolare (non pesare). I calcoli effettuati devono essere comprensibili e far parte della documentazione di consegna.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_dim_auf_2
Approfondimento sulle dimensioni fisiche 2
Per un impianto di produzione industriale, ti viene affidato il compito di selezionare un sistema di misura per determinare il livello di riempimento. Esegui calcoli e misurazioni approfondite per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.
- Riferimento al piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_dim_bas
Basi sulle dimensioni fisiche
Sei responsabile della sistemazione in magazzino di 6 componenti in lamiera d’acciaio e 4 componenti in plastica. Il materiale viene collocato su pallet FFS e in uno scaffale per magazzino verticale. Hai ricevuto 200 pezzi per ogni componente e devi ottimizzare lo spazio di stoccaggio. Nel magazzino esterno non hai a disposizione una bilancia.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_ele_bas
Basi di elettronica
Ricevi l’incarico di realizzare un’illuminazione a bassa tensione. A tal fine sviluppi il sistema di comando, lo costruisci e calcoli il consumo energetico. Durante il lavoro, osservi le norme di sicurezza sul lavoro e di sicurezza elettrica e descrivi lo svolgimento delle attività.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_geh_auf_1
Approfondimento sull'analisi delle forze 1
Nel sistema frenante di una macchina speciale, il pedale del freno è collegato tramite un sistema a leva a un servofreno pneumatico. Dopo una settimana di utilizzo, si nota che il dispositivo di frenata non genera una forza sufficiente e la ruota si rallenta troppo lentamente. Verifichi il braccio della leva, il servofreno e le pastiglie dei freni e constati che la forza esercitata sul disco freno non è sufficiente. Poiché sai che il braccio della leva, la pressione e il momento d’attrito influiscono sulla forza complessiva, inizi a determinare le cause del problema. Successivamente, motivi la tua analisi e sviluppi misure per migliorare la situazione.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a4 13 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_geh_auf_2
Approfondimento sull'analisi delle forze 2
In un’officina meccanica è presente una pressa idraulica a leva manuale utilizzata per modellare e punzonare parti metalliche. La pressa è composta da un cilindro piccolo e uno grande collegati tramite un tubo. Azionando una leva manuale si genera pressione. Constati che la pressa non sviluppa la forza necessaria per modellare e punzonare completamente i pezzi in metallo. Controlli la pressa, compresi i cilindri, il tubo e l’olio idraulico. In questo processo, prendi in considerazione l’effetto della pressione idrostatica e la legge di Pascal, e cerchi una o più cause del problema. Spieghi le tue conclusioni, proponi una soluzione per risolvere la causa o le cause e, previa approvazione del tuo superiore, intervieni direttamente.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_geh_bas
Basi sull'analisi delle forze
In un banco di prova assemblato sono presenti varie viti esagonali serrate a mano o con una chiave a forchetta. Dopo due mesi di utilizzo, noti che molte viti si sono allentate. Le controlli con una chiave dinamometrica e verifichi che la coppia di serraggio non corrisponde ai valori standard indicati nelle tabelle di serraggio. Ri-serri tutte le viti, analizzi la causa della variazione della coppia e chiarisci come deve essere determinata. Spieghi le tue osservazioni.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_kun_bas
Basi sull'efficienza energetica nell’industria
Durante la revisione di un nastro trasportatore, deve essere sostituita l’unità motrice. Ti informi sulla situazione e proponi una soluzione sostitutiva o alternativa il più possibile efficiente dal punto di vista energetico. Come base utilizzi i dati tecnici del nastro trasportatore e delle possibili soluzioni di ricambio, nonché i requisiti legati ai carichi presenti.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a4 14 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_wär_auf
Approfondimento sui fenomeni termici
La tua azienda desidera partecipare a un concorso industriale in cui verrà premiato il sistema di recupero del calore più efficiente ed economico installato e gestito. Ti viene affidato il compito di individuare tutte le fonti di calore, raccoglierle in una panoramica significativa (tabella) e comprendere le cause delle emissioni di calore. Trova metodi adatti per misurare le emissioni termiche nel punto di origine, in modo da poter fornire una valutazione “prima-dopo”.
- Riferimento al piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
LFB_Tg_wär_bas
Basi sui fenomeni termici
Una serie di alberi in acciaio del diametro di 50 mm e lunghi 2.000 mm viene tornita su un tornio. Al mattino la temperatura dell’ambiente è di 20 °C, mentre al pomeriggio il termometro segna 34 °C. Poiché la lunghezza totale è soggetta a tolleranze strette, la grande sfida è garantire che ogni albero, nonostante l’influenza della temperatura durante la produzione, sia conforme alle tolleranze a temperatura ambiente al momento della consegna al cliente. Questo richiede molta attenzione e tempo. Una misurazione nel pomeriggio mostra che l’albero, dopo la sgrossatura, ha raggiunto circa 50 °C, mentre il motore principale si è scaldato fino a circa 70 °C. Cosa si può fare per rendere questa produzione il più sicura e affidabile possibile? Motiva le cause e le misure possibili.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a4 14 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Ws_WBA
Identificare e selezionare i materiali
Un incarico richiede la scelta del materiale ottimale per un pezzo da produrre tra una selezione di alternative. In base all’applicazione e alle possibilità di produzione, seleziona il materiale più idoneo utilizzando la denominazione normativa.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a2 02 | Individuano i materiali dei componenti meccanici corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. |
PM b1 07 1-3 | Stabiliscono il materiale ottimale o un’alternativa in base alle possibilità d’impiego. |
PM b1 07 2-3 | Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard. |
PM b1 16 | Stabiliscono il materiale richiesto in base alle possibilità di lavorazione. |
LFB_Ws_WEA
Selezionare materiali
Riceverete l’incarico di determinare il materiale e la procedura di produzione per una parte di fabbricazione. In questo processo, considerate le caratteristiche dei materiali richieste e scegliete il corrispondente processo di fabbricazione.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 08 | Scelgono materiali e procedure tenendo in considerazione aspetti scientifici e tecnici. |
LFB_Ws_WEG
Valutare i materiali ausiliari dopo l’utilizzo e lo smaltimento
Per un incarico, valuta diverse sostanze ausiliarie a basso impatto ambientale e scegli le più adatte. Durante la selezione, considera anche lo smaltimento ecologico conforme.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM b1 08 | Selezionano le diverse sostanze ausiliarie considerando la loro possibilità d’utilizzo prediligendo un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente. |
LFB_Ws_WEK
Considerare i materiali nella progettazione
Per una costruzione richiesta da un cliente, analizzi diversi materiali tenendo conto dei parametri tecnici e delle condizioni operative specificate. In base alla valutazione tecnica e funzionale, selezioni i materiali più adatti all’applicazione prevista, garantendo l’affidabilità e la conformità del prodotto finale.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a4 12 | Valutano possibili aspetti legati ai materiali e li utilizzano tenendo conto delle funzioni. |
KR b1 07 | Nella progettazione confrontano diversi materiali e ne valutano vantaggi e svantaggi. |
LFB_Ws_WEU
Distinguere i materiali in base alla caratteristica e alla fabbricazione
Riceverete un incarico nel quale il materiale non è specificato in modo chiaro. Valutate lo scopo d’uso e le caratteristiche richieste e fate una scelta di materiali idonei, che proporrete al committente.
- Riferimento al piano di formazione: AA, MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA b1 09 | Distinguono i materiali e ne descrivono le caratteristiche. |
AA b3 16 | Distinguono i materiali in base alle loro caratteristiche di deformazione. |
AA b4 17 | Distinguono i materiali della tecnica di giunzione e ne descrivono le caratteristiche. |
PM b1 07 3-3 | Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale |
LFB_Ws_WOU
Differenziare i materiali di scarto secondo criteri ecologici ed economici
Ricevi l’incarico di pulire l’officina. Valuti l’area di lavoro da pulire e determini le operazioni necessarie, inclusa la separazione dei rifiuti destinati al riciclaggio. Pianifichi le attività scegliendo materiali e prodotti compatibili con il rispetto dell’ambiente e ne organizzi l’esecuzione in modo efficiente.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM b3 21 1-2 | Descrivono l’impiego efficiente delle risorse. |
PM b3 21 2-2 | Descrivono il riciclaggio e lo smaltimento di scarti rispettoso dell’ambiente. |