LFB_Pü_MPb56 - LFB_Ws_WOU
LFB_Pü_MPb56
B.5 Prodotti dell’industria MEM avviati sotto supervisione b.6 Prodotti dell’industria MEM mantenuti in funzione sotto supervisione
- Riferimento al Piano di formazione: MP
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 21 | Riferendosi ai documenti dell'incarico e del piano di manutenzione, descrivono la procedura dei lavori di manutenzione. |
AA c3 22 | Assegnano utensili, materiali e sostanze ausiliarie alle singole fasi di lavoro. |
AA c3 23 | Effettuano lavori di manutenzione ad elementi macchina comuni nell’industria. |
MP b5 01 | Si informano in merito allo svolgimento della messa in servizio sulla base della documentazione dell’incarico, delle istruzioni di messa in servizio o delle descrizioni degli apparecchi. |
MP b5 03 | Mettono in servizio i prodotti come da istruzioni. |
MP b5 06 | Sono di supporto durante il collaudo di un prodotto e la stesura del protocollo di collaudo. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 17 | Impostano un modello di piano per la messa in servizio. |
LFB_Pü_PMb5
Impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
Riceverai dalla persona responsabile tutti i documenti necessari per un nuovo incarico di produzione su un impianto di produzione controllato da CNC. In primo luogo, identificherai i contenuti necessari da questi documenti per la tua vasta area di responsabilità e discuterai con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i passaggi di lavoro concreti necessari. Nel prossimo passaggio, verificherai se i passaggi di lavoro già completati, come ad esempio la fornitura del materiale grezzo o i processi precedenti, sono stati eseguiti correttamente. Valuterai diverse strategie di produzione e farai una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni ben fondate, creerai quindi tutti i documenti di produzione necessari, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di fissaggio necessari e, se necessario, anche i dispositivi già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari per la produzione li riceverai dalla fornitura degli utensili e anche i dati degli utensili correlati li otterrai dalla persona responsabile. Li trasferirai poi al controllo della macchina. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferirai anche alla macchina nel formato corretto. Se non è ancora disponibile un programma adatto, lo creerai in base alla tua strategia di lavorazione definita. Prima di iniziare la produzione del primo componente, utilizzerai le possibilità di simulazione del tuo controllo per evitare errori. Successivamente, controllerai il componente prodotto e documenterai i risultati del controllo del primo pezzo.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b2 01 2-3 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 08 | Pianificano la fabbricazione, redigono la documentazione di produzione e stimano la tempistica di fabbricazione. |
PM b5 01 1-2 | Stabiliscono e predispongono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione CNC di prodotti. |
PM b5 01 2-2 | Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. |
PM b5 02 2-2 | Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. |
PM b5 08 2-3 | Creano il programma CNC e lo simulano. |
PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. |
LFB_Pü_PMb7
Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
ET b3 01 | Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione. |
ET b3 02 | Controllano il materiale messo a disposizione. |
ET b3 20 | Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. |
ET b3 21 | Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente. |
ET b3 24 | Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. |
ET b3 25 | Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti. |
ET b4 04 | Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. |
ET b4 10 | Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici. |
ET b4 11 | Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire. |
ET b4 12 | Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. |
ET b4 14 | Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione. |
ET b4 15 | Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato. |
LFB_Pü_PMb9
Pianificare e preparare lavori per la produzione di prodotti dell’industria MEM
Si occupano di tutti i passaggi preparatori per garantire un processo produttivo senza intoppi per diversi prodotti dell’industria MEM. In base all’ordine o all’arrivo dell’incarico, effettuano una prima analisi generale per individuare i dipartimenti o le persone coinvolte nella produzione e chiariscono eventuali punti aperti. Successivamente, creano i documenti dell’incarico necessari nel sistema di pianificazione e controllo della produzione, che contengono informazioni sulle singole fasi di produzione e altre informazioni rilevanti. In un secondo momento, verificano le scorte attuali in magazzino e, se necessario, procurano i materiali o i mezzi di servizio in collaborazione con fornitori esterni o interni. Per garantire una produzione senza intoppi, tengono conto anche della disponibilità attuale delle macchine o degli impianti. Con queste informazioni importanti, integrano i documenti dell’incarico e pianificano le singole fasi di produzione in modo che i documenti contengano tutte le informazioni necessarie. Dopo aver completato la pianificazione della produzione, consegnano l’incarico al dipartimento o alla persona competente e ne monitorano l’esecuzione corretta e il rispetto delle scadenze. Registrano eventuali scostamenti dalla pianificazione della produzione, li valutano e, se necessario, apportano le modifiche necessarie. Se la consegna entro la scadenza prevista subisce ritardi, informano proattivamente le persone coinvolte, come ad esempio la committente o il committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b9 10 | Analizzano l’incarico relativo alla produzione di prodotti in termini di comprensione. |
PM b9 11 | Registrano i dati base dell’incarico in un sistema elettronico. |
PM b9 12 | Definiscono le fasi di produzione necessarie, stimano i tempi di configurazione per i pezzi, li registrano e ne stabiliscono i termini. |
LFB_Pü_PMc5
costruire e mettere in funzione impianti automatizzati semplici per la produzione di prodotti dell’industria MEM
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 03 3-3 | Cablano semplici impianti automatizzati in bassissima tensione in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 05 3-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassissima tensione. |
AU b1 18 | Effettuano la canalizzazione di mezzi di produzione secondo lo schema pneumatico. |
AU b1 22 | Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 15 2-2 | Controllano sulla base della documentazione, il flusso di lavoro prestabilito di un montaggio. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
LFB_Pü_PMc6
Prodotti dell’industria MEM manutenzione effettuare
Hai il compito di eseguire diversi interventi di manutenzione su una macchina o un impianto. Prima di iniziare i lavori, assicurati che l’impianto sia spento o messo in uno stato sicuro secondo le indicazioni del produttore. Prima di iniziare le fasi di lavoro effettive, prepara i materiali necessari, gli utensili richiesti e altri materiali come lubrificanti e sostanze ausiliarie. Successivamente, in base al mandato di manutenzione o alle istruzioni del produttore, inizia i lavori e procedi in modo sistematico. Al termine dei lavori di manutenzione, effettua una verifica completa delle funzioni della macchina o dell’impianto per assicurarti che tutte le funzioni funzionino correttamente e che le prescrizioni di sicurezza siano completamente soddisfatte. Inoltre, assicurati che la macchina o l’impianto sia approvato per il servizio compilando i verbali di approvazione secondo le prescrizioni.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 21 | Riferendosi ai documenti dell'incarico e del piano di manutenzione, descrivono la procedura dei lavori di manutenzione. |
AA c3 22 | Assegnano utensili, materiali e sostanze ausiliarie alle singole fasi di lavoro. |
AA c3 23 | Effettuano lavori di manutenzione ad elementi macchina comuni nell’industria. |
LFB_Pü_PMd6
Sviluppare prodotti dell’industria MEM
Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR a1 10 | Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. |
KR a1 12 | Allestiscono pianificazioni esemplificative. |
KR a2 12 | Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. |
KR a2 16 | Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. |
KR a3 13 | Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. |
KR a3 14 | Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. |
KR a3 18 | Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. |
KR a4 16 | Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale. |
KR b1 11 | Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. |
KR b1 14 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . |
KR b2 07 | Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. |
KR b2 09 | Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
LFB_Pü_PMPRb6
Creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)
Si crea un modello di volume necessario per la successiva programmazione del pezzo con un software CAD o CAM. Se esiste già un modello di volume, lo si prepara in base alle possibilità del software CAD o CAM. Successivamente, si posizionano tutti i documenti elettronici relativi a questo componente in un luogo definito (ad esempio, un sistema PDM). Utilizzando la documentazione di lavoro disponibile, si definisce una dimensione utile per il pezzo grezzo e si elabora una situazione di fissaggio adeguata nel sistema CAM. Successivamente, si fissa il punto zero del pezzo, che viene determinato in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. Successivamente, si definisce il processo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo di fabbricazione efficiente e sicuro. Successivamente, si utilizzano le molteplici possibilità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di movimento. Successivamente, si genera il programma CNC per la macchina di lavorazione e si verifica la sua correttezza con l’aiuto del post processor.
- Riferimento al Piano di formazione: PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b6 03 1-2 | Realizzano il volume del modello. |
PM b6 03 2-2 | Ricevono il volume del modello e all’occorrenza, lo elaborano. |
PM b6 07 | Archiviano il programma CNC e la documentazione nel luogo predefinito. |
PM b6 12 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione e i relativi disegni di fabbricazione e preparano la programmazione con il sistema CAM. |
PM b6 13 | Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il serraggio e il punto zero del pezzo. |
PM b6 15 | Selezionano gli utensili necessari per la lavorazione nel sistema CAM. |
PM b6 16 | Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, le simulano e le ottimizzano. |
PM b6 17 | Creano il programma CNC tramite post processor per la macchina disponibile. |
LFB_Pü_Pr1
Progetto trasversale 1
Ricevi l’incarico di sviluppare una soluzione di automazione innovativa per un processo di imballaggio (o un progetto alternativo definito dal LP) secondo il modello IPERKA. Inizialmente, identifichi le esigenze del cliente. Successivamente, fai una ricerca sulle possibili soluzioni, le tecnologie rilevanti e sviluppi un piano di progetto basato su queste informazioni. Selezioni la migliore soluzione e la implementi. Infine, documenti tutte le fasi di lavoro e presenti i progressi e le conoscenze acquisite alla tua classe. Rifletti sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 19 | Tengono conto della dinamica del gruppo e dello stile dirigenziale nella scelta dei collaboratori. |
MEM 01 20 | Prendono decisioni con metodi idonei, coinvolgendo i collaboratori. |
MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. |
MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. |
MEM 03 07 | Elaborano, sulla base dei fatti, casi esemplificativi di tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano. |
xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. |
xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. |
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. |
xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). |
xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. |
xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. |
xx d1 54 | Recepiscono i diversi ruoli di una persona e i suoi approcci operativi. |
xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. |
xx d2 12 | Comunicano con le persone coinvolte nel progetto attraverso vari strumenti. |
LFB_Pü_Pr2
progetto trasversale 2
Nel tuo ambiente di lavoro è richiesta una soluzione innovativa. Sviluppi la tua soluzione utilizzando il modello IPERKA. In primo luogo, verifichi i requisiti nel tuo ambiente di lavoro. Successivamente, fai ricerche sulle soluzioni e sulle tecnologie rilevanti e sviluppi un piano di progetto. Insieme al tuo ambiente di lavoro, determini la soluzione più efficace e la metti in pratica. Documenti tutti i passaggi, verifichi regolarmente lo stato di avanzamento e presenti i risultati alla tua classe e al tuo ambiente di lavoro. Rifletti sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 19 | Tengono conto della dinamica del gruppo e dello stile dirigenziale nella scelta dei collaboratori. |
MEM 01 20 | Prendono decisioni con metodi idonei, coinvolgendo i collaboratori. |
MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. |
MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. |
MEM 03 07 | Elaborano, sulla base dei fatti, casi esemplificativi di tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano. |
xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. |
xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. |
xx d1 37 | Descrivono con precisione un processo e lo spiegano. |
xx d1 39 | In un colloquio motivano le proprie argomentazioni nel rispetto delle regole di discussione e di conversazione. |
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. |
xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). |
xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. |
xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. |
xx d1 49 | Riconoscono i fattori d’influenza come la catena di fornitura, le disponibilità i fattori politici che agiscono su un progetto. |
xx d1 52 | Applicano metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. |
xx d1 54 | Recepiscono i diversi ruoli di una persona e i suoi approcci operativi. |
xx d2 09 | Monitorano i costi del progetto pensando e agendo in modo imprenditoriale. |
xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. |
xx d2 11 | In caso di variazioni del progetto adottano di propria iniziativa misure volte alla riuscita del progetto. |
xx d2 12 | Comunicano con le persone coinvolte nel progetto attraverso vari strumenti. |
xx d3 11 | Documentano la riuscita del progetto con gli strumenti (digitali) adatti. |
xx d3 13 | Archiviano i relativi documenti in forma digitale. |
xx d3 14 | Documentano e presentano la loro crescita in termini di competenze con strumenti idonei. |
xx d3 18 | Sviluppano nuove idee basandosi sulle soluzioni già esistenti. |
xx d3 20 | Presentano informazioni tecniche in base ai destinatari. |
xx d3 22 | Preparano le informazioni tecniche in modo chiaro e comprensibile. |
LFB_Pü_Pr3
progetto trasversale 3
Nel tuo servizio di formazione è richiesta una soluzione innovativa. Sviluppi la tua soluzione utilizzando il modello IPERKA. Inizialmente, verifichi le esigenze del tuo servizio di formazione. Successivamente, fai una ricerca sulle soluzioni e sulle tecnologie rilevanti e sviluppi un piano di progetto. Insieme al tuo servizio di formazione, determini la soluzione più efficace e la metti in pratica. Documenti ogni passo, verifichi regolarmente lo stato di avanzamento e presenti i risultati alla tua classe e al tuo servizio di formazione. Rifletti sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 19 | Tengono conto della dinamica del gruppo e dello stile dirigenziale nella scelta dei collaboratori. |
MEM 01 20 | Prendono decisioni con metodi idonei, coinvolgendo i collaboratori. |
MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. |
MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. |
MEM 03 07 | Elaborano, sulla base dei fatti, casi esemplificativi di tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano. |
xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. |
xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. |
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. |
xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). |
xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. |
xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. |
xx d1 49 | Riconoscono i fattori d’influenza come la catena di fornitura, le disponibilità i fattori politici che agiscono su un progetto. |
xx d1 54 | Recepiscono i diversi ruoli di una persona e i suoi approcci operativi. |
xx d2 09 | Monitorano i costi del progetto pensando e agendo in modo imprenditoriale. |
xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. |
xx d2 11 | In caso di variazioni del progetto adottano di propria iniziativa misure volte alla riuscita del progetto. |
xx d2 12 | Comunicano con le persone coinvolte nel progetto attraverso vari strumenti. |
xx d3 13 | Archiviano i relativi documenti in forma digitale. |
xx d3 14 | Documentano e presentano la loro crescita in termini di competenze con strumenti idonei. |
xx d3 18 | Sviluppano nuove idee basandosi sulle soluzioni già esistenti. |
xx d3 22 | Preparano le informazioni tecniche in modo chiaro e comprensibile. |
LFB_Pü_PRb3
Fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili
Con i processi di produzione convenzionali e controllati da computer, si producono prodotti semplici e complessi. Si interpretano i processi selezionati e definiti e li si eseguono correttamente. A tal fine, si determinano gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio adatti per la produzione dei prodotti, si calcolano e si determinano i dati tecnologici. Si utilizzano strumenti di misura e di controllo nel processo di produzione, si verificano i pezzi e si documentano i risultati. Inoltre, si coordinano i documenti di ordine e di produzione con le persone responsabili e si garantisce la gestione e la manutenzione degli utensili/strumenti di lavoro e dei materiali di servizio. Inoltre, si è in grado di smaltire in modo ecologico gli scarti.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b2 01 2-3 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. |
PM b2 10 | Selezionano strumenti di controllo idonei. |
PM b3 01 | Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. |
PM b3 02 2-2 | Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
PM b3 03 2-3 | Realizzano prodotti complessi con processi di produzione convenzionali. |
PM b3 03 3-3 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. |
PM b3 05 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione computerizzati. |
PM b3 20 3-3 | Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. |
PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. |
PM b4 05 | Documentano i risultati del controllo. |
PM b5 08 2-3 | Creano il programma CNC e lo simulano. |
PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. |
LFB_Pü_PRb57
Impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM / rilevare scostamenti durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e se del caso adottare le correzioni necessarie
Ricevi l’incarico di produrre un singolo prodotto o una serie di prodotti identici su una macchina CNC. Prima di tutto, studi i documenti dell’ordine e immagini come il prodotto dovrà apparire alla fine. Se mancano informazioni, le ottieni autonomamente e, se necessario, contatti il committente. Successivamente, procuri il materiale grezzo necessario, pianifichi la produzione e la documenti. In questa fase, tieni conto anche degli aspetti economici e pensi già a come verificare il prodotto. Dopo aver completato la pianificazione, inizi a preparare e misurare gli utensili o assegni questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Come uno dei primi passi, imposti il punto zero e quindi crei il programma CNC in base al tuo piano di lavoro creato o già esistente. Successivamente, utilizzi le possibilità di simulazione della tua macchina per controllare gli aspetti più importanti (ad esempio collisioni, posizioni errate, ecc.). Successivamente, trasferisci i dati effettivi degli utensili e, se necessario, il programma alla macchina e avvii la produzione. Verifichi il primo prodotto fabbricato e ne documenti i risultati. Se tutto è in ordine, puoi procedere con la produzione degli altri prodotti. Se si verificano problemi, elabori autonomamente soluzioni e le discuti con la persona responsabile. Infine, porti il prodotto fabbricato alla fase di lavorazione successiva o lo invii al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b2 01 2-3 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. |
PM b5 01 1-2 | Stabiliscono e predispongono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione CNC di prodotti. |
PM b5 01 2-2 | Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. |
PM b5 02 2-2 | Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. |
PM b5 08 2-3 | Creano il programma CNC e lo simulano. |
PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. |
PR b207 01 | Verificano l’incarico di produzione e analizzano le direttive del processo di produzione automatizzato. |
PR b207 05 | Effettuano correzioni all’impianto di produzione. |
PR b207 06 | Riprendono la produzione una volta eseguite le correzioni necessarie e proseguono il monitoraggio. |
PR b207 07 | Documentano le correzioni e i controlli svolti e pianificano la verifica successiva. |
PR b207 14 | Rispettano i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona di riferimento. |
PR b207 15 | Analizzano lo scostamento, propongono misure e le discutono con la persona di riferimento. |
PR b207 16 | In caso non siano rispettati i valori limite, bloccano la produzione automatizzata e informano la persona di riferimento. |
PR b7 18 | Prelevano un prodotto dal processo di produzione automatizzato a intervalli precedentemente definiti e lo controllano. |
LFB_Pü_PRb8
Componenti per prodotto dell’industria MEM mediante Separazione, Foggiatura o Giunzione
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b8 11 | Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 12 | Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 13 | Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. |
PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 15 | Lavorano lamiere e profilati o assemblano i pezzi. |
PR b8 16 | Svolgono la lavorazione successiva di lamiere e profilati, pezzi o giunzioni, rispettando le tolleranze. |
PR b8 17 | Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. |
LFB_Pü_PRc123
c1. Allestire la postazione di lavoro per il montaggio, messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM
Situazione lavorativa per l’incarico di montaggio e messa in servizio: Riceverai l’incarico di mettere in funzione componenti, dispositivi o macchine già montati. Riceverai i documenti dell’incarico, le istruzioni per la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni quadro. Prima di tutto, studierai la documentazione e verificherai il prodotto pronto per la messa in servizio. Successivamente, controllerai tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, collegherai le fonti di energia necessarie e verificherai i movimenti meccanici passo dopo passo. Imposterai, ad esempio, finecorsa, punti di riferimento, elementi in movimento o sensori secondo le prescrizioni e realizzerai i collegamenti elettrici, pneumatici o idraulici necessari. Successivamente, verificherai il movimento richiesto secondo lo schema di funzioni del comando e, se necessario, effettuerai regolazioni. Quando la funzione complessiva è stata raggiunta secondo le prescrizioni, verificherai tutte le dimensioni di controllo e il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. I risultati verranno documentati nel protocollo di collaudo. Il prodotto finito verrà consegnato alla
committente o al committente per il ritiro. Situazione lavorativa per l’incarico di manutenzione: Riceverai l’incarico di effettuare lavori di manutenzione su un prodotto in uso. In base all’incarico specifico, pianificherai i tuoi lavori utilizzando la documentazione relativa alla macchina e il piano di manutenzione. Prima di tutto, preparerai tutti i materiali e gli utensili necessari o li organizzerai autonomamente. Successivamente, concorderai il termine di manutenzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria con diversi interlocutori. Spegnerai e metterai in sicurezza l’impianto. Dopo aver preso tutte le precauzioni necessarie, inizierai i lavori di manutenzione secondo il piano di realizzazione. Sostituirai preventivamente i componenti e effettuerai le regolazioni necessarie. Verificherai le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione appropriati e documenterai i risultati. Segnalerai immediatamente i difetti improvvisi al responsabile, in modo che possano essere organizzate le relative risoluzioni. Documenterai costantemente tutti i lavori e gli eventi nella cronologia della macchina. Concluderai i lavori di manutenzione con un collaudo, che verrà effettuato insieme all’operatore o all’operatrice. Dopo un esito positivo, consegnerai il prodotto alla committente o al committente. Smaltirai correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliari e i componenti sostituiti o li restituirai al produttore per l’elaborazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 04 2-3 | Verificano la completezza e la fattibilità della pianificazione prevista per gli interventi di manutenzione. |
AU b1 18 | Effettuano la canalizzazione di mezzi di produzione secondo lo schema pneumatico. |
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 12 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione dell’incarico, come pure alla documentazione di montaggio e alle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 13 | Valutano la fattibilità dell’incarico con la postazione di lavoro assegnata e l’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 15 2-2 | Controllano sulla base della documentazione, il flusso di lavoro prestabilito di un montaggio. |
PR c2 16 | Svolgono interventi di manutenzione nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. |
PR c202 04 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona di riferimento in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
PR c202 05 | Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione. |
PR c3 25 | Pianificano, sotto supervisione, il flusso di lavoro di un montaggio. |
LFB_Pü_PrD
Dati di processo
In un impianto di produzione automatizzato vengono raccolti dati per monitorare il processo produttivo, garantire la qualità e rilevare tempestivamente eventuali guasti. Per garantire che l’impianto funzioni in modo efficiente e sicuro, viene assegnato il compito di raccogliere e analizzare dati come temperature, pressioni e portate. I dati da raccogliere vengono continuamente acquisiti da diversi sensori e trasmessi a un’unità di controllo centrale. I dati devono essere registrati (cruscotto), verificati rispetto ai valori limite e archiviati per un’analisi a lungo termine.
- Riferimento al Piano di formazione: AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b4 15 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione degli azionamenti. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU c5 01 | Monitorano i dati di processo in impianti automatizzati e se necessario adottano misure. |
AU c5 06 | Per la valutazione integrano i dati di processo in un cloud. |
AU c5 09 | Leggono i dati di processo disponibili. |
AU c5 10 | Analizzano i dati di processo letti e rappresentano graficamente le tendenze dei valori. |
AU c5 11 | Stabiliscono possibili ottimizzazioni dai dati di processo. |
LFB_Pü_PRinih
Mettere in servizio e effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 21 | Riferendosi ai documenti dell'incarico e del piano di manutenzione, descrivono la procedura dei lavori di manutenzione. |
AA c3 22 | Assegnano utensili, materiali e sostanze ausiliarie alle singole fasi di lavoro. |
AA c3 23 | Effettuano lavori di manutenzione ad elementi macchina comuni nell’industria. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 15 | Descrivono lo svolgimento della messa in servizio in base a condizioni quadro, documentazione dell’incarico, istruzioni della messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio |
PM c4 17 | Impostano un modello di piano per la messa in servizio. |
PM c4 27 | Mettono in servizio i prodotti tenendo conto delle prescrizioni di sicurezza. |
PR b8 10 | Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. |
LFB_Pü_ReS
Sistemi regolati
Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale.
Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.
- Riferimento al Piano di formazione: AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b7 02 | Testano regolazioni basate su software. |
AU b7 04 | Creano regolazioni basate su software. |
AU b7 08 | Eseguono un controllo degli ingressi e delle uscite dei sensori e degli attuatori. |
AU b7 09 | Mettono in servizio un regolatore rispettando i valori limite e i valori nominali prestabiliti. |
AU b7 11 | Ottimizzano i regolatori. |
AU b7 13 | Interpretano segnali analogici e digitali. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
LFB_Pü_Rob
Robotica
In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.
- Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b4 05 | Nella costruzione tengono conto delle direttive prestabilite. |
AU b8 01 1-2 | Valutano l’impiego di robot e stabiliscono il robot ottimale per un compito. |
AU b8 01 2-2 | Analizzano sotto il profilo della comprensibilità i processi predefiniti per l’impiego di robot. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU b8 08 | Selezionano azionatori (pinze). |
AU b8 09 | Utilizzano una struttura, un comando o un ambiente di programmazione virtuali per scopi di test. |
AU b8 10 | Stilano un concetto di sicurezza per l’impiego di robot. |
AU b8 11 | Installano e parametrizzano software per robot. |
AU b8 12 | Programmano o creano mediante programmazione techin le sequenze di movimento necessarie. |
AU b8 13 | Utilizzano in modo mirato i dispositivi periferici per il robot. |
AU b8 17 1-2 | Configurano il robot e il suo raggio d'azione. |
AU b8 19 | Svolgono un controllo delle funzioni (collaudo) e lo documentano nel verbale di prova. |
LFB_Sk_ABS
Realizzare schizzi di sviluppi
Un cliente ti affida il mandato di produrre un pezzo di lamiera foggiato. Per la produzione, sviluppi tutti gli schizzi di fabbricazione con le specifiche e le distinte del materiale necessarie. Durante l’avvolgimento, tieni conto dei valori di fabbricazione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA a2 05 | Realizzano schizzi di parti singole, schemi e sviluppi e ne ricavano liste pezzi del materiale. |
AA b3 19 | Realizzano sviluppi, disegni o schizzi e li dimensionano. |
LFB_Sk_Fsk
Realizzazione di funzioni
Riceverai uno schizzo d’officina per realizzare un componente. Attraverso le specifiche e le possibili informazioni visualizzate, potrai riconoscere le funzioni e tenerle in considerazione durante la fabbricazione. Le informazioni mancanti sulle funzioni le realizzerai direttamente nello schizzo d’officina.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, AM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. |
KR c3 13 | Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. |
LFB_Sk_FuE
Preparare la documentazione di produzione
Per un nuovo prodotto sviluppato, riceverai l’incarico di unire i diversi singoli pezzi e sottogruppi in un disegno del gruppo costruttivo e di sviluppare i relativi documenti di produzione. Per un’integrazione senza intoppi dei singoli pezzi, analizza le funzioni dei componenti in base alle specifiche nei documenti di produzione. Successivamente, sviluppa le liste dei pezzi mancanti. Crei le necessarie documentazioni aziendali che offrono agli utenti istruzioni chiare e comprensibili per la sicurezza, la manipolazione e la manutenzione del prodotto. Documenti i processi di montaggio in modo appropriato per i destinatari.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c3 12 | Combinano parti singole e sottogruppi costruttivi in un disegno del gruppo costruttivo conforme alle prescrizioni funzionali. |
KR c3 13 | Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. |
KR c3 14 | Definiscono pezzi singoli sulla base di documentazione di fabbricazione rappresentativa e inseriscono i dati dei componenti nella lista dei pezzi. |
KR c3 15 | Allestiscono documentazione aziendale per la manipolazione di prodotti conformemente a requisiti rappresentativi. |
KR c3 16 | Definiscono direttive di montaggio e le implementano in istruzioni e indicazioni d'uso. |
KR c3 17 | Valutano diversi tipi di layout e schemi e li implementano conformemente a requisiti rappresentativi. |
MEM 04 08 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
MEM 05 13 | Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. |
MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
LFB_Sk_GSk
Nozioni di base sulla tecnica di schizzo
Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. |
KR c1 05 | Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. |
KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. |
KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. |
KR c1 08 | Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. |
KR c1 09 | Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. |
KR c1 10 | Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. |
KR c1 11 | Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. |
KR c1 12 | Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. |
KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. |
KR c1 14 | Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. |
KR c1 15 | Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. |
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
LFB_Sk_IMS
Schizzare idee, montaggi e movimenti
Per un mandato di ottimizzazione di un prodotto, si prende nota dello stato attuale. Per le fasi successive, si realizzano schizzi e si documenta la ricerca di idee come proposta di miglioramento. Per la visualizzazione delle funzioni o dei procedimenti di montaggio, si preparano rappresentazioni grafiche sotto forma di schizzi.
- Riferimento al Piano di formazione: PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 09 | Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. |
KR c1 10 | Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. |
KR c1 11 | Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. |
KR c1 12 | Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. |
KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. |
LFB_Sk_PRA
Rappresentare i prodotti con schizzi Struttura
Ricevi l’incarico di realizzare uno schizzo d’officina per la fabbricazione. Per la comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo del componente in una rappresentazione prospettica. Utilizzi nelle schizzi d’officina tipi di rappresentazione e specifiche standardizzate e determini così le funzioni. Utilizzi, se necessario, forme di rappresentazione semplificate e inserimenti di dimensioni.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. |
KR c1 08 | Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. |
KR c1 15 | Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. |
LFB_Sk_PRS
Rappresentare i prodotti con schizzi base
Ricevi l’incarico di rappresentare un componente tramite uno schizzo. Il grado di dettaglio dello schizzo è determinato dalla valutazione dell’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare correttamente il componente dal punto di vista tecnico. Inoltre, utilizzi mezzi ausiliari di schizzo in base alle esigenze del mandato. Attraverso simboli, visualizzi le sequenze di movimento legate alla funzione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. |
KR c1 05 | Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. |
KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. |
KR c1 14 | Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. |
LFB_Td_DIE
Interpretare e redigere documentazioni tecniche
Ricevi l’incarico di sviluppare una documentazione tecnica sotto forma di una supervisione di montaggio. Le informazioni necessarie le ottieni dalla documentazione aziendale relativa all’incarico. Pianifichi il mandato costantemente. Successivamente, verifichi la supervisione di montaggio sviluppata per garantirne la comprensibilità.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 09 | Allestiscono un calendario. |
MEM 06 07 | Redigono documentazioni tecniche. |
MEM 06 08 | Interpretano documentazioni tecniche. |
LFB_Td_DLE
Creare documentazioni per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale.
Per un cliente, sviluppi una documentazione completa di una ricerca di soluzioni effettuata, in cui si registrano tutti gli approcci di soluzione elaborati e i loro risultati. Successivamente, si documenta il processo decisionale per la scelta della soluzione finale. Infine, si archivia l’intera documentazione per riferimenti futuri.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR a2 16 | Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. |
KR a3 18 | Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. |
LFB_Tg_bew_auf_1
Costruzione tecnica emozionante
La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot di saldatura e taglio con componenti è determinata dal ritmo di montaggio. Per il dimensionamento del motore di azionamento del nastro trasportatore, la velocità di rotazione della puleggia di deviazione del nastro deve essere aumentata mediante una trasmissione semplice o multipla.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. |
KR a4 14 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_bew_auf_2
Costruzione tecnica emozionante
La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot di saldatura e taglio con componenti è determinata dal ciclo di montaggio. Prima del processo di fabbricazione, i componenti vengono bloccati idraulicamente o pneumaticamente. Per evitare che i pezzi scivolino durante l’avvio e l’arresto del nastro trasportatore, è necessario determinare preventivamente l’accelerazione o la decelerazione dei pezzi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_bew_bas
Base tecnica emozionante
La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot saldato con componenti è determinata dalla fase di montaggio. Per calcolare l’intero periodo di lavoro, è necessario determinare per quanto tempo i componenti si trovano sul nastro trasportatore. Per la successiva progettazione del motore di azionamento del nastro trasportatore, è necessario determinare la velocità di rotazione della puleggia di deviazione del nastro trasportatore.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_dim_auf_1
Dimensioni di fascino struttura
Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR a4 13 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_dim_auf_2
Dimensioni di fascino struttura
Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_dim_bas
Fascino Dimensioni base
Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. |
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_ele_bas
Base di avvenimento elettronico
Il dipendente riceve il mandato di installare un circuito per l’illuminazione in uno spazio interno. In questo processo, tiene conto della sicurezza sul lavoro ed elettrica e descrive la procedura di lavoro.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. |
AA b4 20 1-2 | Descrivono e calcolano le proprietà fisiche di procedimenti di assemblaggio di lamiere e profilati. |
KR a4 14 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. |
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_geh_auf_1
Costruzione delle forze segrete
Situazione operativa per le professioni meccaniche: AA, KR, PM, AU, ET
È presente un dispositivo di frenatura con una lamiera come pedale del freno, collegato a un amplificatore di potenza frenante pneumatico tramite un sistema a leva. Dopo una settimana di servizio, si nota che il dispositivo di frenatura genera troppo poco potere e la "ruota" viene ritardata troppo lentamente. Si verifica il braccio della leva, l’amplificatore di potenza frenante e i blocchi frenanti e si scopre che la coppia frenante non è sufficiente. Si è consapevoli dell’effetto del braccio della leva, della pressione e del momento dell’attrito e si cercano una o più motivazioni e si spiegano le proprie conoscenze acquisite.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. |
KR a4 13 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_geh_auf_2
Costruzione delle forze segrete
La pressa a leva idraulica è utilizzata in un’officina per formare e punzonare parti metalliche. La pressa è composta da un piccolo e un grande cilindro, collegati tra loro da un tubo flessibile. La pressione viene generata azionando una leva. Dopo una settimana di utilizzo, si nota che la pressa a leva idraulica non è più in grado di generare la forza necessaria per formare e punzonare completamente le parti metalliche. Si verifica la pressa a leva idraulica, compresi i cilindri, il tubo flessibile e l’olio idraulico. Si considerano gli effetti della pressione atmosferica e si applica la legge di Pascal per cercare una o più motivazioni e spiegare le proprie conoscenze.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_geh_bas
Segreto forze basi
Si consideri un dispositivo con diverse viti esagonali che vengono tutte avvitate a mano con una chiave a forcella. Dopo due mesi di servizio, si nota che molte viti si sono nuovamente allentate. Si verificano le viti con una chiave dinamometrica e si constata che la coppia/coppia di serraggio non è conforme alla norma/tabella di serraggio. Si tiene conto dell’effetto delle coppie di serraggio e si cerca una o più motivazioni, spiegando le proprie conoscenze acquisite.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Tg_kun_bas
Opera d’arte Energia Base
Durante la revisione di un nastro trasportatore, è necessario sostituire l’unità di azionamento. Si propongono alternative il più possibile efficienti dal punto di vista energetico. Come base, si utilizzano i dati del dispositivo e le esigenze relative al carico in questione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. |
KR a4 14 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. |
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Tg_wär_auf
Struttura dei fenomeni termici
Professioni meccaniche (AA, KR, PM) Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra. Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura.
Professioni elettriche (AM, AU, ET) Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
LFB_Tg_wär_bas
Base dei fenomeni termici
Professioni meccaniche (AA, KR, PM) Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra. Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura.
Professioni elettriche (AM, AU, ET) Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b2 16 1-2 | Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati. |
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. |
AA b4 20 1-2 | Descrivono e calcolano le proprietà fisiche di procedimenti di assemblaggio di lamiere e profilati. |
KR a4 14 | Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. |
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
LFB_Ws_WBA
Determinare e scegliere i materiali
Un incarico del cliente richiede il miglior materiale possibile per un pezzo di fabbricazione da una selezione di materiali alternativi. In base all’utilizzo e alle possibilità di fabbricazione, si sceglie il materiale più adatto tramite la designazione normalizzata.
- Riferimento al Piano di formazione: PR, PM, AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a2 02 | Individuano i materiali dei componenti meccanici corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. |
PM b1 07 1-3 | Stabiliscono il materiale ottimale o un’alternativa in base alle possibilità d’impiego. |
PM b1 07 2-3 | Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard. |
PM b1 16 | Stabiliscono il materiale richiesto in base alle possibilità di lavorazione. |
LFB_Ws_WEA
Selezionare i materiali
Riceverete il mandato di determinare il materiale e la procedura di produzione per un pezzo di fabbricazione. In questo processo, tenete conto delle caratteristiche del materiale richiesto e scegliete il relativo processo di fabbricazione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 08 | Scelgono materiali e procedure tenendo in considerazione aspetti scientifici e tecnici. |
LFB_Ws_WEG
Valutare le sostanze ausiliarie dopo l’impiego e lo smaltimento
Per un mandato, valuti diverse sostanze ausiliari rispettose dell’ambiente e decida quelle più adatte. Nella scelta, tenga in considerazione anche lo smaltimento rispettoso dell’ambiente corrispondente.
- Riferimento al Piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b1 08 | Selezionano le diverse sostanze ausiliarie considerando la loro possibilità d’utilizzo prediligendo un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente. |
LFB_Ws_WEK
Materiali da considerare nella formazione
Per una costruzione del cliente, valutare diversi materiali tenendo conto dei parametri forniti e scegliere quelli adatti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR a4 12 | Valutano possibili aspetti legati ai materiali e li utilizzano tenendo conto delle funzioni. |
KR b1 07 | Nella progettazione confrontano diversi materiali e ne valutano vantaggi e svantaggi. |
LFB_Ws_WEU
Materiali differiscono in base alle proprietà e alla fabbricazione
Riceverai un incarico in cui il materiale non è chiaramente specificato. Valuterai lo scopo dell’impiego e le caratteristiche richieste e farai una selezione di materiali adatti, che proporrai al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, MP, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b1 09 | Distinguono i materiali e ne descrivono le caratteristiche. |
AA b3 16 | Distinguono i materiali in base alle loro caratteristiche di deformazione. |
AA b4 17 | Distinguono i materiali della tecnica di giunzione e ne descrivono le caratteristiche. |
PM b1 07 3-3 | Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale |
LFB_Ws_WOU
Differenziare gli scarti in modo ecologico ed economico
Ricevi il mandato di pulire l’officina. Esamini l’area di lavoro da pulire e valuti i lavori di pulizia necessari e i rifiuti da separare per il riciclaggio. Pianifichi il lavoro tenendo conto di mezzi ausiliari ecologici.
- Riferimento al Piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b3 21 1-2 | Descrivono l’impiego efficiente delle risorse. |
PM b3 21 2-2 | Descrivono il riciclaggio e lo smaltimento di scarti rispettoso dell’ambiente. |