LFB_Pn_ENTAUF3 - LFB_Pü_PMPRb6
LFB_Pn_ENTAUF3
Progettare circuiti idraulici
Ricevi un incarico da un cliente per progettare una pressa. Dopo aver descritto le funzioni, decidi che, a causa delle elevate forze in gioco, è necessario un sistema idraulico. Definisci quindi tutti i componenti richiesti (valvole, cilindri, finecorsa). Dimensioni i cilindri sulla base di schede tecniche e calcoli. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 23 | Sviluppano comandi idraulici di una funzione semplice. |
AU a1 24 | Realizzano circuiti di base dell’idraulica. |
LFB_Pn_ENTBAS
Progettare circuiti pneumatici
Ricevi un incarico da un cliente per progettare un sistema pneumatico di controllo per un cancello elettrico. Inizi con la descrizione delle funzioni e poi definisci tutti i componenti necessari come valvole, cilindri ed eventuali finecorsa. Dimensioni i cilindri sulla base delle schede tecniche e dei calcoli. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.
- Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 06 1-2 | Riconoscono e comprendono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di sviluppo |
AU a1 06 2-2 | In fase di sviluppo implementano le esigenze dei clienti. |
AU a1 07 | In fase di sviluppo applicano direttive prestabilite. |
AU a1 08 | Si informano sulle direttive di sicurezza da osservare definite nelle norme di sicurezza e enll'ordinanza sulle macchine. |
AU a1 13 | Stabiliscono i dispositivi di comando e segnalazione per la funzione richiesta |
AU a1 17 | Osservano il principio della protezione delle persone e delle cose. |
AU a1 20 1-2 | Sviluppano comandi pneumatici di un impianto automatizzato. |
AU a1 20 2-2 | Sviluppano comandi pneumatici di una funzione semplice. |
AU a1 21 | Realizzano circuiti di base della pneumatica. |
AU a1 25 1-2 | Eseguono a mano schizzi degli schemi dei comandi sviluppati. |
AU a1 25 2-2 | Eseguono schizzi a mano degli schemi della funzione sviluppata. |
AU a1 27 | Designano i mezzi di servizio. |
LFB_Pn_UMSAUF1
Ampliare e mettere in servizio circuiti pneumatici
Ricevi l’incarico di ampliare un sistema pneumatico di controllo esistente e metterlo in servizio. Studi la documentazione tecnica e pianifichi la modifica. Monti i nuovi componenti, etichetti i dispositivi e colleghi le tubazioni. Metti in funzione l’intero impianto, controlli il funzionamento e documenti la messa in servizio. Rispetti sempre le norme di sicurezza sul lavoro.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 23 | Integrano tutte le modifiche o gli adeguamenti all’impianto nella documentazione di produzione. |
AU c1 03 1-2 | Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste. |
AU c1 03 2-2 | Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste. |
AU c1 09 | Pianificano un rinnovo parziale. |
AU c1 10 | Stimano il tempo di inattività dell’impianto e pianificano una finestra temporale per il test funzionale con il gestore dell’impianto. |
AU c1 11 | Prendono accordi con il cliente e il fornitore per il rimaneggiamento previsto. |
AU c1 12 | Identificano i componenti da sostituire e definiscono i componenti sostitutivi. |
AU c1 13 | Pianificano i componenti da sostituire con augmented reality. |
AU c1 14 | Smontano i vecchi componenti e li sostituiscono con i nuovi. |
AU c1 15 | Modificano la parte dell'impianto per adattarla alle nuove esigenze. |
AU c1 16 1-2 | Adeguano tutti i documenti necessari dell’impianto in linguaggio standard o in lingua inglese. |
AU c1 16 2-2 | Adeguano tutti i documenti necessari dell’impianto in lingua standard. |
AU c1 18 1-2 | Stilano un protocollo di messa in servizio chiaro e comprensibile. |
AU c1 18 2-2 | Gestiscono un protocollo di messa in servizio. |
LFB_Pn_UMSAUF2
Assemblare e mettere in servizio circuiti elettropneumatici
Ricevi l’incarico di montare e mettere in servizio un sistema elettropneumatico di controllo di un cancello elettrico, seguendo la documentazione tecnica. Studi la documentazione, comprendi la funzione dell’impianto, monti i componenti, etichetti i dispositivi, colleghi le tubazioni e i cablaggi. Metti in funzione l’impianto, verifichi tutte le funzioni e documenti la messa in servizio. Rispetti sempre le norme di sicurezza sul lavoro.
- Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 17 1-2 | Cablano i mezzi di servizio in bassa tensione in base allo schema. [in AA.d6]. |
AU b1 17 2-2 | Cablano i mezzi di servizio in bassissima tensione in base allo schema. |
LFB_Pn_UMSBAS
Assemblare e mettere in servizio circuiti pneumatici
Ricevi l’incarico di montare e mettere in servizio un sistema pneumatico di controllo di un cancello elettrico, seguendo la documentazione tecnica. Prima studi la documentazione e comprendi la funzione dell’impianto. Poi monti i componenti, etichetti i dispositivi e colleghi le tubazioni. Successivamente, metti in funzione l’impianto, verifichi il corretto funzionamento e documenti la messa in servizio. Rispetti sempre le norme di sicurezza sul lavoro.
- Riferimento al piano di formazione: AA, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 09 | Impiegano i mezzi di servizio pneumatici in base alla loro funzione. |
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 15 | Montano i mezzi di servizio secondo la pianificazione. |
AU b1 16 | Controllano il materiale prima del montaggio. |
AU b1 18 | Effettuano la canalizzazione di mezzi di produzione secondo lo schema pneumatico. |
AU b1 25 | Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bei" bedeutet presso, aber in diesem Fall ist "con" geeignet. "Organizzare qualcosa con qualcuno". Presso hat eher mit der geographischen Position zu tun: Organizzare qualcosa presso qualcuno/una sede. |
AU c1 03 1-2 | Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste. |
AU c1 03 2-2 | Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste. |
AU c1 18 1-2 | Stilano un protocollo di messa in servizio chiaro e comprensibile. |
AU c1 18 2-2 | Gestiscono un protocollo di messa in servizio. |
LFB_Pp_ePp
Pianificare un progetto semplice
Ricevi l’incarico di sviluppare un dispositivo di serraggio per una fresatrice. Utilizza il metodo a sei fasi. All’inizio raccogli informazioni e consulti il capitolato tecnico e le richieste di mercato. Poi pianifichi sulla base della ricerca. Sulla base della morfologia e del diagramma dei punti di forza, scegli quale idea seguire. Realizzi un concetto preliminare e i componenti in CAD. Verifichi se il prodotto soddisfa i requisiti. Infine, valuti il progetto attraverso una riflessione completa e trai le tue conclusioni.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
MEM 07 06 | Procurano e strutturano dati da diverse fonti. |
xx d1 33 | Formulano obiettivi, stilano un calendario e stabiliscono i metodi procedurali per un progetto. |
xx d1 36 | Rappresentano in modo chiaro le informazioni con l’ausilio di tecniche di strutturazione idonee e in questo modo riconoscono le possibili correlazioni. |
LFB_Pp_ePr
Pianificare e realizzare un progetto semplice
Hai ricevuto l’incarico di pianificare e realizzare un progetto semplice. Insieme al tuo team esplori diverse soluzioni e scegliete la variante migliore mediante un metodo adeguato. Presentate il progetto svolto e riflettete insieme sul lavoro realizzato.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. |
xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. |
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. |
xx d1 51 | Mettono costantemente in discussione la pianificazione durante un progetto e reagiscono di conseguenza alle variazioni. |
xx d2 08 | Utilizzano metodi per il controllo di progetti. |
xx d2 13 | Documentano le variazioni del progetto con gli strumenti (digitali) adeguati. |
xx d3 12 | Per valutare la riuscita del progetto utilizzano metodi di valutazione (idonei). |
xx d3 15 | Analizzano e valutano i dati e i documenti del progetto. |
xx d3 16 | Rappresentano i risultati in una forma adeguata e gradevole. |
LFB_Pp_Kp
pianificare un mandato di progettazione
Lavorano nel dipartimento progetti e hanno l’incarico di pianificare un ordine di costruzione. Studiano il capitolato d’oneri, valutano i requisiti di prestazione e le funzioni corrispondenti, nonché le grandezze d’influenza. Redigono il libretto delle specifiche e creano un calendario (partendo dal capitolato d’oneri di costruzione). Creano un piano di svolgimento del progetto, in cui sono visibili le singole fasi del progetto.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a1 08 | Valutano i requisiti funzionali e di prestazione e le relative grandezze d’influenza. |
KR a1 09 | Valutano elementi di contenuto di diversi tipi di pianificazione. |
LFB_Pp_PE1
Dall’idea al prodotto
Hai ricevuto l’incarico di realizzare un prodotto. Studi la documentazione relativa all’assegnazione del progetto e ne verifichi la completezza. Con il supporto del lavoro di squadra, della creatività e di diverse strategie di risoluzione dei problemi, sviluppi proposte di soluzione. Decidi quale variante sarà realizzata. Il progetto comprende la valutazione e lo sviluppo delle possibili soluzioni realizzative.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 05 | Sviluppano nuove idee in base alle esigenze della clientela e del mercato. |
MEM 01 06 | Sviluppano idee utilizzando tecniche di creatività e tenendo conto degli aspetti legati alla sostenibilità. |
MEM 01 07 | Analizzano e documentano le condizioni generali e i fattori di successo relativi a finanziamento e redditività. |
MEM 01 08 | Individuano idea aziendale e unique selling proposition (visione e missione). |
MEM 01 09 | Tengono conto dei principi dell’economia circolare (inclusa la valorizzazione della produzione, della vendita e il riciclaggio). |
MEM 01 11 | Pianificate la comunicazione del progetto. |
MEM 01 12 | Illustrano i componenti modelli, obiettivi, strategia e organizzazione di un’azienda e ne spiegano l’interazione. |
MEM 01 17 | Riconoscono i propri punti di forza e di debolezza e dirigono di conseguenza. |
MEM 11 11 | Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. |
MEM 11 12 | Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. |
xx d1 35 | Si procurano informazioni da Internet o da altre fonti in modo mirato con l’aiuto di criteri di ricerca chiari e le valutano criticamente. |
xx d1 48 | Reagiscono a cambiamenti nel progetto. |
xx d1 50 | Riconoscono, spiegano e valutano le condizioni quadro del loro lavoro. |
xx d1 53 | Applicano metodi per la ricerca di soluzioni in fase di pianificazione. |
xx d3 17 | Applicano metodi di ricerca di idee ispirandosi a esempi concreti. |
xx d3 19 | Determinate i miglioramenti per i progetti e i lavori futuri. |
LFB_Pp_PE2
Dall’idea al prodotto – approfondimento
Hai ricevuto l’incarico di sviluppare un prodotto tecnico innovativo. Raccogli idee e scegli la variante migliore. Realizzi il prodotto e successivamente ne controlli il corretto funzionamento.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. |
xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). |
xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. |
xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. |
xx d1 48 | Reagiscono a cambiamenti nel progetto. |
xx d1 51 | Mettono costantemente in discussione la pianificazione durante un progetto e reagiscono di conseguenza alle variazioni. |
xx d1 53 | Applicano metodi per la ricerca di soluzioni in fase di pianificazione. |
xx d2 08 | Utilizzano metodi per il controllo di progetti. |
xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. |
xx d2 13 | Documentano le variazioni del progetto con gli strumenti (digitali) adeguati. |
xx d3 12 | Per valutare la riuscita del progetto utilizzano metodi di valutazione (idonei). |
xx d3 15 | Analizzano e valutano i dati e i documenti del progetto. |
xx d3 16 | Rappresentano i risultati in una forma adeguata e gradevole. |
LFB_Pr_Basis
Sistemi numerici e algebra booleana di base
Devi realizzare una semplice funzione di controllo utilizzando un microcontrollore. Gli ingressi e le uscite dipendono esclusivamente da collegamenti logici tra di loro. I valori destinati ai convertitori digitale/analogico vengono elaborati internamente prima di essere nuovamente inviati in uscita. Inoltre, devi acquisire i dati provenienti da un sensore che trasmette secondo il codice Gray. Un valore di uscita viene infine trasmesso a un display utilizzando il codice BCD.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET c1 10 | Eseguono operazioni aritmetiche e booleane in diversi sistemi numerici. |
LFB_Pr_BS
Programmare con sistemi operativi embedded
In azienda viene utilizzata una piattaforma a microcontrollore con sistema operativo integrato. Hai il compito di sviluppare un sistema di controllo per una serra. Le singole funzioni, come l’irrigazione in base alla misurazione dell’umidità e il controllo dell’illuminazione, devono funzionare in modo indipendente all’interno del sistema operativo. Per l’implementazione utilizzi le risorse offerte dall’ambiente di sviluppo e dal framework del sistema operativo.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET c1 11 | Impiegano i concetti base di un linguaggio di programmazione. |
ET c1 14 | Risolvono problemi utilizzando diverse idee di architettura del software, come il modello IPO o gli automi a stati. |
LFB_Pr_HW
Programmazione hardware avanzata su microcontrollori
Sviluppi il software per il sistema di comando di una stazione meteo dotata di diversi sensori, un display e un’interfaccia per il collegamento a un PC. Secondo quanto richiesto nel quaderno dei compiti, la stazione deve garantire un basso consumo energetico, così da poter funzionare a lungo con una batteria. Programma una libreria software che comprende le definizioni e le funzioni per l’inizializzazione delle interfacce, del convertitore A/D e degli altri componenti, tenendo conto delle funzioni di risparmio energetico e degli stati a basso consumo. Le informazioni tecniche necessarie sono reperibili nei manuali delle componenti utilizzate.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET c1 15 | Interpretano le schede tecniche in relazione a stati di risparmio energetico e stabiliscono la relativa configurazione. |
ET c1 16 | Impiegano diverse interfacce analogiche e digitali per compiti esemplificativi. |
LFB_Pr_Prg_Aufbau
Programmazione imperativa avanzata
Per un progetto più ampio basato su un microcontrollore, utilizzi metodi grafici come UML per definire e illustrare le funzioni del software. A causa di vincoli tecnici, il programma viene sviluppato utilizzando un linguaggio di programmazione procedurale. Il libretto delle specifiche prevede fin dall’inizio lo svolgimento di test sistematici, che pianifichi durante lo sviluppo, registri in un protocollo di test, esegui e documenti in modo completo. Inoltre, ottimizzi il codice in termini di dimensioni e consumo energetico parametrizzando le impostazioni direttamente all’interno della toolchain di sviluppo.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET b1 20 | Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia. |
ET c1 11 | Impiegano i concetti base di un linguaggio di programmazione. |
ET c1 13 | Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un programma. |
ET c1 14 | Risolvono problemi utilizzando diverse idee di architettura del software, come il modello IPO o gli automi a stati. |
ET c1 18 | Spiegano la funzione sostanziale di una toolchain. |
ET c2 09 | Spiegano i vantaggi di un’esecuzione metodica e strutturata della verifica di requisiti. |
LFB_Pr_Prg_Basis
Programmazione imperativa di base
Il reparto di sviluppo riceve l’incarico di progettare un nuovo sistema di controllo per una macchina da caffè. Le funzioni richieste sono specificate nel libretto delle specifiche. A partire da queste informazioni, sviluppi un progetto grafico per il controllo del processo e definisci le interfacce per gli ingressi e le uscite digitali. Il sistema viene realizzato utilizzando un microcontrollore sul quale viene eseguito un programma sviluppato con un linguaggio di programmazione imperativo. Dopo l’implementazione, metti in servizio il software e ne verifichi il corretto funzionamento. Documenti sia il processo di sviluppo sia la fase di messa in servizio.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET c1 11 | Impiegano i concetti base di un linguaggio di programmazione. |
ET c1 13 | Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un programma. |
ET c1 14 | Risolvono problemi utilizzando diverse idee di architettura del software, come il modello IPO o gli automi a stati. |
ET c1 17 | Spiegano la funzionalità di sequenze di codice ben definite. |
LFB_Pr_Prg_OO
Programmazione di base orientata agli oggetti
Stai progettando un sistema di test per verificare la funzionalità di un circuito elettronico. Il compito prevede la realizzazione di un hardware con microcontrollore in grado di controllare la scheda da testare tramite ingressi e uscite e di trasmettere i dati misurati a un computer. A causa della complessità dei casi di test, il software viene sviluppato utilizzando un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, per garantire una buona leggibilità e facilità di manutenzione. Lo sviluppo e la documentazione del codice avvengono con l’ausilio di un metodo grafico, come ad esempio UML. Dal diagramma generi una prima versione del codice che successivamente completi con le funzioni specifiche. Alcune di queste funzioni sono già disponibili da un sistema precedente e devono essere adattate dove necessario. Per verificare e documentare la funzionalità richiesta, definisci test sistematici ed esegui le prove in modo manuale.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET c1 11 | Impiegano i concetti base di un linguaggio di programmazione. |
ET c1 13 | Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un programma. |
ET c1 17 | Spiegano la funzionalità di sequenze di codice ben definite. |
ET c2 09 | Spiegano i vantaggi di un’esecuzione metodica e strutturata della verifica di requisiti. |
LFB_Pr_uC
Microcontrollori
Il sistema di controllo di una pompa di calore viene realizzato mediante un microcontrollore. Hai il compito di selezionare un modello di microcontrollore adeguato ai requisiti definiti nel libretto delle specifiche. Nella valutazione consideri parametri quali il numero di ingressi e uscite digitali, la presenza di interfacce analogiche e di comunicazione, nonché le condizioni ambientali previste per l’impiego operativo del dispositivo.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET c1 12 | Scelgono microcontrollori adeguati per applicazioni esemplificative. |
LFB_Pr_VVW
Nozioni di base sulla gestione delle versioni
Nell’ambito dello sviluppo di una stazione meteorologica, il servizio qualità dell’azienda richiede che le versioni testate e validate dal cliente siano salvaguardate durante tutte le fasi del progetto. In collaborazione con il team di sviluppo, utilizzi una piattaforma online per la gestione del codice e delle versioni, come ad esempio GitHub. Questa soluzione consente di conservare tutte le versioni sviluppate, di ripristinare in qualsiasi momento una versione precedente e di offrire al cliente accesso diretto al codice per eseguire test e validazioni.
- Riferimento al piano di formazione: ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET c1 50 | Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. |
LFB_PV_UMSAUF1.1
Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati
Riceverete l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Prima studiate i programmi esistenti e create un piano di lavoro. Successivamente completate le ampliamenti del programma con la documentazione software relativa, caricate e testate la funzione dell’impianto. Eventuali errori nella funzione del programma li risolvete autonomamente.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b3 03 1-2 | Analizzano e sviluppano semplici circuiti logici. |
AU b3 04 | Applicano diversi tipi di variabili. |
AU b3 05 | Selezionano una struttura software adatta e la utilizzano nella programmazione. |
AU b3 06 1-2 | Creano semplici programmi in diversi linguaggi di programmazione IEC. |
AU b3 07 1-2 | Creano visualizzazioni semplici. |
ET c1 10 | Eseguono operazioni aritmetiche e booleane in diversi sistemi numerici. |
ET c1 50 | Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. |
LFB_PV_UMSAUF1.2
Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati
Riceverete l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Prima studiate i programmi esistenti e create un piano di lavoro. Successivamente completate le ampliamenti del programma con la documentazione software relativa, caricate e testate la funzione dell’impianto. Eventuali errori nella funzione del programma li risolvete autonomamente.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b3 03 1-2 | Analizzano e sviluppano semplici circuiti logici. |
AU b3 04 | Applicano diversi tipi di variabili. |
AU b3 05 | Selezionano una struttura software adatta e la utilizzano nella programmazione. |
AU b3 06 1-2 | Creano semplici programmi in diversi linguaggi di programmazione IEC. |
AU b3 07 1-2 | Creano visualizzazioni semplici. |
ET c1 10 | Eseguono operazioni aritmetiche e booleane in diversi sistemi numerici. |
ET c1 50 | Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. |
LFB_PV_UMSBAS1
programmare funzioni semplici, caricare e testare
Riceverete l’incarico di caricare il software preparato nel comando e nella visualizzazione di un impianto di trasporto. Prima di tutto, studiate la documentazione (schede di circuiti, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e create un piano di lavoro. Successivamente, caricate il programma e la visualizzazione corrispondente e testate la funzione dell’impianto. Eventuali errori nella funzione del programma devono essere segnalati al superiore.
- Riferimento al piano di formazione: AM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b3 03 2-2 | Applicano semplici circuiti logici. |
AU b3 04 | Applicano diversi tipi di variabili. |
AU b3 06 2-2 | Caricano semplici programmi in diversi linguaggi di programmazione IEC. |
AU b3 07 2-2 | Caricano visualizzazioni semplici. |
AU b3 11 | Connettono l’HMI e i PLC e li parametrizzano. |
AU b3 13 | Verificano il funzionamento dell’impianto automatizzato con l’ausilio dell’hardware. |
AU b3 14 2-2 | Segnalano errori nelle funzioni del programma. |
LFB_PV_UMSBAS2
Programmare, visualizzare e testare impianti automatizzati semplici
Riceverete l’incarico di creare il programma e la visualizzazione per un impianto di trasporto. Prima di tutto, studiate la documentazione (schemi elettrici, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e create un piano di lavoro. Successivamente, sviluppate i programmi con la documentazione del software, caricateli e testate la funzione dell’impianto. Eventuali errori nella funzione del programma li risolverete autonomamente.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b3 08 | Applicano direttive prestabilite nella programmazione. |
AU b3 09 | Per la programmazione e la visualizzazione impiegano software proprietario. |
AU b3 10 | Programmano i comandi PLC con la rispettiva visualizzazione. |
AU b3 11 | Connettono l’HMI e i PLC e li parametrizzano. |
AU b3 12 | Documentano il programma realizzato. |
AU b3 13 | Verificano il funzionamento dell’impianto automatizzato con l’ausilio dell’hardware. |
AU b3 14 1-2 | Eliminano errori nelle funzioni del programma. |
ET c1 08 | Ampliano o modificano software esistente o cercano errori al suo interno. |
ET c1 22 | Utilizzano nello sviluppo del software un sistema di gestione delle versioni. |
LFB_Pü_AnD
Dimensionare gli azionamenti
Dimensionate azionamenti per semplici installazioni. Stabilite i parametri importanti del capitolato d’oneri, come il momento torcente e il numero di giri richiesti. Tenete conto delle limitazioni riguardanti il fabbisogno di spazio e lo spazio disponibile. Sulla base di questi parametri, proponete diverse soluzioni e scegliete l’azionamento più adatto per l’applicazione.
- Riferimento al piano di formazione:
- Riferimento a luogo di formazione:
LFB_Pü_ATAufAM
Mantenere gli azionamenti
Nel contesto di un incarico di manutenzione, controllate un motore elettrico smontato. Valutate l’avvolgimento e l’isolamento per usura, determinate la lunghezza della bobina appropriata e selezionate i materiali idonei. Dopo aver creato un nuovo avvolgimento, rimontate il motore e lo controllate con i procedimenti di misurazione appropriati (tensione, temperatura, vibrazione, conduttore di protezione, ecc.). Infine, eseguite la messa in servizio secondo le indicazioni del produttore e convalidate la funzione in base ai valori di prova documentati.
- Riferimento al piano di formazione: AM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AM c4 06 | Studiano l’incarico e si procurano le informazioni necessarie. |
AM c4 07 | Selezionano i fili di avvolgimento adatti. |
AM c4 08 | Stabiliscono la lunghezza della bobina necessaria. |
AM c4 09 | Scelgono gli isolamenti per scanalature, isolamenti interni e di copertura necessari e li producono con gli strumenti adeguati. |
AM c4 10 | Completano sensori con i cavi di connessione e i terminali necessari. |
AM c4 11 | Avvolgono le bobine e le inseriscono in pacchetti statorici di motori, trasformatori o elettromagneti. |
AM c4 12 | Controllano il corretto funzionamento, eseguono misurazioni e le verbalizzano. |
AM c4 13 | Smontano macchine o prodotti elettrici e ne effettuano la manutenzione o li sostituiscono. |
AM c4 14 | Controllano le macchine o i prodotti elettrici secondo la loro funzione e li mettono in servizio con il dovuto supporto. |
LFB_Pü_ATAufAU
Mantenere gli azionamenti
Nel contesto della modernizzazione di un sistema di azionamento esistente, pianificate la progettazione di un nuovo azionamento. Analizzate i requisiti, calcolate le grandezze fisiche necessarie e scegliete una soluzione adeguata, ad esempio attraverso la scelta di un motore normato e di convertitori di frequenza. Tenete conto dei fattori tecnici ed economici. Successivamente, organizzate il materiale, create un piano di lavoro, montate i componenti e controllate la documentazione. Infine, parametrizzate il sistema secondo le indicazioni del produttore, eseguite prove di funzionamento e mettete in funzione l’impianto in sicurezza. Documentate il vostro lavoro e presentate i risultati con una decisione motivata.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 08 | Si informano sulle direttive di sicurezza da osservare definite nelle norme di sicurezza e enll'ordinanza sulle macchine. |
AU a1 09 | Allestiscono un calendario. |
AU a1 16 | Stabiliscono i costi del materiale dei componenti utilizzati. |
AU a3 06 | Riconoscono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di progettazione. |
AU a4 01 | Dimensionano gli azionamenti per i relativi compiti in impianti automatizzati. |
AU a4 02 | In fase di dimensionamento applicano direttive prestabilite. |
AU a4 03 | Elaborano una proposta di soluzione con un azionamento adeguato che corrisponda alle funzioni e ai campi di utilizzo. |
AU a4 04 | Motivano la scelta dell’azionamento. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b4 07 | In caso di problemi elaborano autonomamente proposte di soluzioni. |
AU b4 08 1-2 | Parametrizzano gli azionamenti secondo la loro funzione e li mettono in servizio. |
AU b4 15 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione degli azionamenti. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU c4 03 | Controllano il corretto funzionamento degli azionamenti, eseguono misurazioni e le verbalizzano. |
AU c4 04 | Verificano che gli elementi dei macchinari presenti vengano impiegati correttamente. |
AU c4 05 | Valutano i dati misurati, riconoscono i difetti nell’azionamento ed effettuano le necessarie modifiche. |
AU c4 06 | Presentano ai committenti proposte in relazione alla revisione o alla sostituzione. |
AU c4 07 | Smontano gli azionamenti e ne effettuano la manutenzione o li sostituiscono. |
AU c4 08 | Fanno la revisione degli azionamenti smontati. |
LFB_Pü_Cm
CAD
Ricevete l’incarico di sviluppare un prodotto per un cliente. Raccogliete con precisione le esigente del cliente e le integrate nel successivo processo di sviluppo. Modulate singoli pezzi e gruppi costruttivi in modo metodico e strutturato su una piattaforma digitale. Per verificare la funzionalità e la producibilità, realizzate alcuni dei componenti in modo additivo. Successivamente, ottimizzate questi modelli nel CAD. Infine, create formati neutri adeguati al destinatario per la trasmissione dei dati.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 06 1-2 | Riconoscono e comprendono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di sviluppo |
ET b7 04 | Realizzano componenti semplici con tecniche additive. |
KR c2 02 | Modellano pezzi singoli o gruppi costruttivi in una forma opportuna dal punto di vista del metodo e della struttura. |
KR c2 04 | Verificano i modelli creati in relazione alle funzioni e alla fabbricazione e li ottimizzano. |
KR c2 06 | Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo. |
KR c2 07 | Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo. |
LFB_Pü_DiZ
gemello digitale
Per aumentare l’efficienza nel processo di sviluppo, l’impianto del progetto attuale deve essere messo in servizio virtualmente prima della terminazione. A tal fine, si crea il gemello digitale dell’impianto con i mezzi forniti: sia tramite l’importazione di modelli in 3D nel software di virtualizzazione appropriato, sia attraverso la costruzione di un gemello digitale in un software. Dopo che il gemello del nastro trasportatore e del magazzino è stato creato, è stato possibile testare i processi meccanici di base. Per la messa in servizio virtuale del magazzino è ancora necessario il programma PLC completo. Grazie alla modalità di procedere efficiente, avete la capacità di supportare altri settori. Il vostro conduttore di dipartimento vi incarica di supportare il reparto di programmazione. Prima chiarite se l’hardware delle tecniche di comando è completamente disponibile. Se sì, utilizzate hardware in the loop (HiL); altrimenti, impiegate un PLC virtuale per software in the loop (SiL). Il vostro compito è preparare le tecniche di comando virtuali e testare il programma PLC per identificare e risolvere gli errori in anticipo.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a5 05 | Importano modelli in 3D nel software adatto per la virtualizzazione dell’impianto. |
AU a5 06 | Creano mediante un software un gemello digitale (modello in 3D) dell’impianto automatizzato. |
AU a5 07 | Connettono comandi reali, ivi compresi dispositivi di comando (HMI), con un modello come gemello digitale e lo mettono in servizio per scopi di test. |
AU a5 08 | Applicano in funzione dell’avanzamento del progetto i metodi hardware in the loop (Hi L) o software in the loop (Si L). |
KR c2 17 | Visualizzano tramite animazioni sequenze di movimento di gruppi costruttivi. |
LFB_Pü_eEv
costruire distribuzione elettrica dell’energia / costruire installazione de distribution
Si occupa della distribuzione dell’energia rispettando le norme rilevanti e partecipa alla verifica iniziale. Questo include la lavorazione dei fronti di comando, la scelta delle sezioni del conduttore e dei colori appropriati, nonché il cablaggio di tutti i circuiti secondo lo schema. Presta particolare attenzione ai collegamenti del conduttore di protezione, taglia le coperture, le monta e applica le etichette. Con l’aiuto di una lista di controllo e in collaborazione con il suo superiore, esegue il controllo visivo e funzionale e le misurazioni, documentando i risultati nel protocollo di controllo. Infine, prepara la distribuzione dell’energia per la consegna e rispetta tutte le prescrizioni in materia di sicurezza e ambiente.
- Riferimento al piano di formazione: AM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AM b7 03 | Studiano l’incarico e si procurano le informazioni necessarie. |
AM b7 04 | Realizzano la disposizione del quadro elettrico. |
AM b7 05 | Predispongono il materiale, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari. |
AM b7 06 | Elaborano e montano guide portanti e traverse. |
AM b7 07 | Montano i mezzi di servizio e li etichettano secondo la pianificazione. |
AM b7 08 | Elaborano e realizzano secondo le prescrizioni collegamenti elettrici di diverse tipologie e dimensioni. |
AM b7 09 | Producono coperture e isolazioni della qualità richiesta. |
AM b7 10 | In tutti i loro lavori rispettano le norme e le direttive tecniche. |
AM b7 11 | Verificano sotto supervisione la distribuzione elettrica dell'energia secondo le prescrizioni e documentano i risultati. |
AM b7 12 | Preparano la distribuzione elettrica dell'energia per la consegna. |
MEM 04 08 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. |
LFB_Pü_Env
Consumo energetico
Viene incaricato di registrare, elaborare e comunicare attraverso la rete il consumo di corrente e di aria compressa, nonché ulteriori grandezze di misura.
Sulla base dei dati, mostra il potenziale di ottimizzazione nella tua azienda. L’attenzione è rivolta alla riduzione sistematica e mirata dei costi energetici e del consumo energetico. Il tuo compito include l’apprezzamento di tutti gli elementi che consumano energia, l’identificazione di potenziali risparmi e l’elaborazione e attuazione di proposte di miglioramento per aumentare l’efficienza energetica.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU c6 01 | Visualizzano il consumo energetico di impianti automatizzati e ne ottimizzano l’efficienza. |
AU c6 06 | Raccolgono i dati con sensori adatti. |
AU c6 08 | Trasmettono i dati di misurazione automatizzati e li visualizzano. |
AU c6 09 | Analizzano i valori e identificano i costi da risparmiare. |
AU c6 10 | Introducono misure per la riduzione dei consumi e ottimizzazioni della produzione. |
AU c6 11 | Documentano i risultati. |
LFB_Pü_Ih_war
I miei mezzi di produzione e di lavoro stanno aspettando
Ricevete l’incarico di eseguire lavori di manutenzione su un prodotto in uso. In base all’incarico concreto, pianificate il vostro lavoro con l’aiuto della documentazione relativa alla macchina e del piano di manutenzione. Prima di tutto, preparate tutti i materiali e i mezzi ausiliari necessari o li organizzate autonomamente. Successivamente, concordate la scadenza per la manutenzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria con diversi interlocutori. Spegnete l’impianto e lo mettete in sicurezza. Dopo aver preso tutte le precauzioni necessarie, iniziate i lavori di manutenzione secondo il piano di realizzazione. Sostituite preventivamente i pezzi e apportate le regolazioni necessarie. Controllate le dimensioni di controllo stabilite con utensili di misurazione adeguati e documentate i risultati. Eventuali difetti che si presentano in modo sorprendente devono essere segnalati immediatamente ai responsabili, affinché possa essere organizzata la riparazione. Documentate continuamente tutti i lavori e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludete i lavori di manutenzione con un collaudo, che eseguite insieme all’operatore o all’operatrice. Dopo un esito positivo, consegnate il prodotto al committente. Smaltite le sostanze ausiliarie e i pezzi sostituiti in modo appropriato e rispettoso dell’ambiente, oppure restituite questi al produttore per il recupero.
- Riferimento al piano di formazione: PR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 04 2-3 | Verificano la completezza e la fattibilità della pianificazione prevista per gli interventi di manutenzione. |
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 12 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione dell’incarico, come pure alla documentazione di montaggio e alle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 13 | Valutano la fattibilità dell’incarico con la postazione di lavoro assegnata e l’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PR c2 16 | Svolgono interventi di manutenzione nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. |
PR c202 04 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona di riferimento in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
PR c202 05 | Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione. |
LFB_Pü_LERN1
Officina di apprendimento aiuto meccanico
Ricevete l’incarico di realizzare un semplice componente secondo i documenti dell’incarico. Leggendo i documenti dell’incarico, notate che le informazioni vi sono già state spiegate in precedenza o che sono state trattate a scuola. Tuttavia, vi rendete conto di non aver compreso tutto e di non sapere più come devono essere effettuati i calcoli necessari. Pertanto, richiedete aiuto alla persona a voi competente e chiedete che vi venga spiegato nuovamente il sapere mancante. Poi eseguite l’incarico e riflettete sul vostro operato insieme alla persona a voi competente.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
xx d1 50 | Riconoscono, spiegano e valutano le condizioni quadro del loro lavoro. |
xx d3 17 | Applicano metodi di ricerca di idee ispirandosi a esempi concreti. |
xx d3 19 | Determinate i miglioramenti per i progetti e i lavori futuri. |
LFB_Pü_LERN2
Officina di apprendimento aiuto meccanico
Ricevete l’incarico di realizzare un semplice componente secondo i documenti dell’incarico. Leggendo i documenti dell’incarico, notate che le informazioni vi sono già state spiegate in precedenza o che sono state trattate a scuola. Tuttavia, vi rendete conto che non avete ancora compreso tutto e non ricordate più come devono essere effettuati i calcoli necessari. Pertanto, richiedete aiuto alla persona a voi competente e vi fate spiegare nuovamente le conoscenze mancanti. Poi eseguite l’incarico e riflettete sul vostro operato insieme alla persona a voi competente.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Pü_LERN3
Officina di apprendimento aiuto meccanico
Ricevete l’incarico di realizzare un semplice componente secondo i documenti dell’incarico. Leggendo i documenti dell’incarico, notate che le informazioni vi sono già state spiegate in precedenza o che sono state trattate a scuola. Tuttavia, vi rendete conto che non avete ancora compreso tutto e non ricordate più come devono essere effettuati i calcoli necessari. Pertanto, richiedete aiuto alla persona a voi competente e vi fate spiegare nuovamente le conoscenze mancanti. Poi eseguite l’incarico e riflettete sul vostro operato insieme alla persona a voi competente.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 07 | Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine. |
LFB_Pü_LERN4
Officina di apprendimento aiuto meccanico
Ricevete l’incarico di realizzare un semplice componente secondo i documenti dell’incarico. Leggendo i documenti dell’incarico, notate che le informazioni vi sono già state spiegate in precedenza o che sono state trattate a scuola. Tuttavia, vi rendete conto di non aver compreso tutto e di non sapere più come devono essere effettuati i calcoli necessari. Pertanto, richiedete aiuto alla persona a voi competente e vi fate spiegare nuovamente le conoscenze mancanti. Poi eseguite l’incarico e riflettete sul vostro operato insieme alla persona a voi competente.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 07 | Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine. |
LFB_Pü_MPa3D
Fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili tornite
Con i processi di fabbricazione convenzionali, si producono prodotti semplici.
Si interpretano procedure selezionate e stabilite e si eseguono in modo appropriato. Per la produzione dei prodotti, si definiscono utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio adeguati, si determinano e calcolano i dati tecnologici. Si utilizzano strumenti di misura e di controllo nel processo di fabbricazione, si controllano i pezzi e si documentano i risultati. Inoltre, si coordinano la documentazione degli ordini e i documenti di fabbricazione con i responsabili e si garantisce la manutenzione e la cura degli utensili/strumenti di lavoro e del materiale di fabbricazione. Inoltre, sono in grado di smaltire gli scarti in modo ecocompatibile.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MP a4 12 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 10 | Selezionano strumenti di controllo idonei. |
PM b3 01 | Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. |
PM b3 02 2-2 | Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
PM b3 03 3-3 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. |
PM b3 20 3-3 | Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. |
PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. |
PM b4 05 | Documentano i risultati del controllo. |
LFB_Pü_MPa3F
Prodotti semplici dell’industria MEM realizzati con macchine utensili per fresare
Con i processi di fabbricazione convenzionali, si producono prodotti semplici.
Si interpretano procedure selezionate e stabilite e si eseguono in modo appropriato. Per la produzione dei prodotti, si definiscono utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio adeguati, si determinano e calcolano i dati tecnologici. Si utilizzano strumenti di misura e di controllo nel processo di fabbricazione, si controllano i pezzi e si documentano i risultati. Inoltre, si coordinano la documentazione degli ordini e i documenti di fabbricazione con i responsabili e si garantisce la manutenzione e la cura degli utensili/strumenti di lavoro e del materiale di fabbricazione. Inoltre, sono in grado di smaltire gli scarti in modo ecocompatibile.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MP a4 12 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 10 | Selezionano strumenti di controllo idonei. |
PM b3 01 | Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. |
PM b3 02 2-2 | Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
PM b3 03 3-3 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. |
PM b3 20 3-3 | Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. |
PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. |
PM b4 05 | Documentano i risultati del controllo. |
LFB_Pü_MPa4c3
Utilizzare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM sotto la guida e monitorare i dati di processo durante la produzione automatizzata nell’industria MEM
Riceverete dalla persona competente tutti i documenti necessari per un nuovo incarico di produzione. Innanzitutto, identificate i contenuti necessari da questi documenti per il vostro specifico campo di compiti e spiegate nel colloquio con la persona di riferimento eventuali domande aperte e i prossimi passi concreti da seguire. Nel passo successivo, controllate se le fasi di lavoro già completate, come ad esempio la fornitura del materiale grezzo o i processi precedenti, sono state eseguite correttamente. Successivamente, prendete in carico l’impianto di produzione con gli utensili, i dispositivi e i dispositivi di fissaggio già preparati e trasferite, se necessario, i dati necessari alla macchina. Con il programma disponibile, realizzate il primo prodotto, verificate se i requisiti di qualità sono soddisfatti e documentate i risultati. Se non è così, ottimizzate il processo di produzione in collaborazione con la persona competente fino alla maturità della serie. Durante la produzione della serie in corso, monitorate i parametri principali e fermate il processo in corso in caso di deviazioni critiche per evitare prodotti difettosi.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MP a4 12 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b5 01 2-2 | Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. |
PM b5 02 2-2 | Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. |
PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. |
PR b207 05 | Effettuano correzioni all’impianto di produzione. |
PR b207 06 | Riprendono la produzione una volta eseguite le correzioni necessarie e proseguono il monitoraggio. |
PR b207 14 | Rispettano i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona di riferimento. |
PR b207 16 | In caso non siano rispettati i valori limite, bloccano la produzione automatizzata e informano la persona di riferimento. |
LFB_Pü_MPa5
Realizzare e controllare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o componenti elettronici
Ricevete l’incarico di produrre una componente elettrica o elettronica o un’unità secondo le specifiche e sotto la guida. Durante la produzione eseguite diverse operazioni come lavoro di brasatura, confezionamento di cavi, cablaggio di collegamenti elettrici, ecc. Dopo la produzione controllate la componente visivamente ed elettronicamente e la imballate successivamente in modo conforme all’ESD.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET b3 02 | Controllano il materiale messo a disposizione. |
ET b3 20 | Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. |
ET b3 24 | Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. |
ET b4 04 | Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. |
ET b4 12 | Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. |
MP a5 02 | Compilano un protocollo di misurazione esemplificativo. |
LFB_Pü_MPa6
Prodotti semplici per l’industria MEM attraverso la separazione, la deformazione o la giunzione di componenti
Ricevete l’incarico di produrre semplici componenti per un gruppo costruttivo o un impianto. Dopo aver studiato il disegno tecnico e la documentazione dell’incarico, decidete la procedura più adatta e producete le componenti. Dopo la produzione, effettuate un controllo e documentate i risultati.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PR b8 10 | Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. |
PR b8 11 | Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. |
PR b8 12 | Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. |
PR b8 13 | Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. |
PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. |
PR b8 15 | Lavorano o assemblano i pezzi. |
PR b8 16 | Svolgono la lavorazione successiva rispettando le tolleranze. |
PR b8 17 | Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione, formatura o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. |
LFB_Pü_MPb45
Montare e mettere in servizio prodotti dell’industria MEM sotto supervisione
Riceverete l’incarico di montare gruppi costruttivi composti da singoli componenti o impianti completi. Potreste anche ricevere gruppi costruttivi, dispositivi o macchine già montati e metterli in servizio sotto guida. A tal fine, riceverete da un lato i documenti di incarico, le istruzioni per il montaggio o la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni quadro. Prima di tutto, studiate la documentazione e controllate il prodotto pronto per il montaggio o la messa in servizio. Successivamente, create i collegamenti elettrici, pneumatici o idraulici necessari e collegate le fonti di energia necessarie, controllando i movimenti meccanici passo dopo passo. Ad esempio, impostate i finecorsa, gli elementi mobili o i sensori secondo le specifiche e create i collegamenti meccanici, pneumatici o idraulici necessari. Dopo, controllate i movimenti richiesti e, se necessario, effettuate regolazioni. Quando la funzione complessiva è raggiunta secondo le specifiche, controllate tutte le masse obbligatorie e il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentate i risultati nel protocollo di collaudo. Il prodotto finito viene consegnato alla committente o al committente per l’approvazione.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MP b4 03 | Si occupano, sotto supervisione, di un processo di montaggio specifico. |
MP b4 04 | Assemblano, sotto supervisione, componenti su gruppi di montaggio. |
MP b4 05 | Collegano le tubazioni di componenti pneumatici sotto supervisione o come da modello. |
MP b5 01 | Si informano in merito allo svolgimento della messa in servizio sulla base della documentazione dell’incarico, delle istruzioni di messa in servizio o delle descrizioni degli apparecchi. |
MP b5 03 | Mettono in servizio i prodotti come da istruzioni. |
MP b5 06 | Sono di supporto durante il collaudo di un prodotto e la stesura del protocollo di collaudo. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 17 | Impostano un modello di piano per la messa in servizio. |
LFB_Pü_MPb6
Prodotti dell’industria MEM sotto supervisione manutenzione
Hai l’incarico di eseguire semplici lavori di manutenzione su una macchina o impianto sotto la guida di un esperto. Prima di iniziare i lavori, assicurati che l’impianto sia spento o portato in uno stato sicuro secondo le specifiche del produttore. Prima di iniziare le fasi di lavoro vere e proprie, prepara i materiali necessari, gli utensili richiesti e altro materiale come lubrificanti e sostanze ausiliarie. Dopodiché, inizia, se necessario con il supporto di uno specialista, e utilizzando l’ordine di manutenzione o le istruzioni di manutenzione del produttore, a svolgere i rispettivi lavori in modo sistematico. Al termine dei lavori di manutenzione, esegui insieme allo specialista responsabile un controllo delle funzioni della macchina o impianto per assicurarti che tutte le funzioni funzionino correttamente e che le prescrizioni di sicurezza siano completamente rispettate. Inoltre, assicurati insieme a uno specialista che la macchina o impianto venga approvato per l’operatività, compilando i verbali di approvazione secondo le specifiche.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 21 | Riferendosi ai documenti dell'incarico e del piano di manutenzione, descrivono la procedura dei lavori di manutenzione. |
AA c3 22 | Assegnano utensili, materiali e sostanze ausiliarie alle singole fasi di lavoro. |
AA c3 23 | Effettuano lavori di manutenzione ad elementi macchina comuni nell’industria. |
LFB_Pü_MPd4ver
Prodotti dell’industria MEM sotto linea di rivestimento
Allestisci il posto di lavoro e prepara l’impianto per il processo di rivestimento.
Pulisci i pezzi e applica eventualmente le mascherature, prima di inserirli nell’impianto e avviare il processo di rivestimento.
Dopo il rivestimento, pulisci i pezzi se necessario, imballali in modo sicuro per il trasporto e consegnali alla logistica. Infine, manutieni i mezzi di produzione e smaltisci gli scarti in modo appropriato ed ecocompatibile.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MP d4 01 | Analizzano la completezza e correttezza della documentazione dell’incarico. |
MP d4 02 | Allestiscono la postazione di lavoro o preparano l’impianto di produzione per il processo di trattamento termico o di rivestimento. |
MP d4 03 | Controllano i prodotti consegnati per il trattamento termico o il rivestimento. |
MP d4 04 | Preparano i prodotti per il processo di trattamento termico o di rivestimento. |
MP d4 05 | Svolgono il trattamento termico o il rivestimento. |
MP d4 06 | Puliscono i prodotti o, se necessario, svolgono un trattamento successivo e inviano il prodotto adeguatamente imballato alla logistica. |
MP d4 07 | Verificano il risultato del trattamento termico o del rivestimento durante e alla fine del processo con la procedura di controllo prestabilita. |
MP d4 08 | Documentano i parametri di processo e i risultati del controllo tenendo conto delle direttive. |
MP d4 09 | Effettuano la manutenzione degli strumenti di produzione per il processo termico o di rivestimento. |
PM b3 20 3-3 | Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. |
LFB_Pü_MPd4wärm
Prodotti dell’industria MEM sotto linea di trattamento termico
Eseguite diversi trattamenti termici su pezzi. Prima dell’inizio, controllate l’essere operativo degli impianti e preparate i componenti mediante ordinamento e pulizia. Successivamente, estraete dai documenti dell’incarico i necessari dati di processo, programmate l’impianto e avviate il processo. Durante il trattamento, monitorate e documentate il corso e intervenite se necessario. Al termine, controllate i pezzi per crepe da durezza, deformazioni e altri parametri rilevanti. Segnalate eventuali deviazioni, quindi imballate i pezzi e comunicate il termine dell’incarico.
- Riferimento al piano di formazione: MP
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MP d4 01 | Analizzano la completezza e correttezza della documentazione dell’incarico. |
MP d4 02 | Allestiscono la postazione di lavoro o preparano l’impianto di produzione per il processo di trattamento termico o di rivestimento. |
MP d4 03 | Controllano i prodotti consegnati per il trattamento termico o il rivestimento. |
MP d4 04 | Preparano i prodotti per il processo di trattamento termico o di rivestimento. |
MP d4 05 | Svolgono il trattamento termico o il rivestimento. |
MP d4 06 | Puliscono i prodotti o, se necessario, svolgono un trattamento successivo e inviano il prodotto adeguatamente imballato alla logistica. |
MP d4 07 | Verificano il risultato del trattamento termico o del rivestimento durante e alla fine del processo con la procedura di controllo prestabilita. |
MP d4 08 | Documentano i parametri di processo e i risultati del controllo tenendo conto delle direttive. |
MP d4 09 | Effettuano la manutenzione degli strumenti di produzione per il processo termico o di rivestimento. |
PM b3 20 3-3 | Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. |
LFB_Pü_PMb5
Utilizzare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
Riceverete dalla persona competente tutta la documentazione necessaria per un nuovo incarico di produzione su un impianto di produzione controllato da CNC. Prima di tutto, identificate i contenuti necessari da questi documenti per il vostro ampio campo di compiti e spiegate, durante il colloquio con la persona di riferimento competente, eventuali domande aperte e i necessari passi di lavoro concreti. Nel passo successivo controllate se i passi di lavoro già completati, come ad esempio la fornitura del materiale grezzo o i processi precedenti, sono stati eseguiti correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione e fate anche una prima stima riguardo ai tempi di produzione necessari per la fabbricazione. Sulla base di decisioni ben fondate, create poi tutta la documentazione di fabbricazione inclusi gli elenchi necessari di utensili e dispositivi di fissaggio e, se necessario, anche i dispositivi già esistenti per una fabbricazione efficiente. Gli utensili necessari per la fabbricazione li riceverete dalla fornitura di utensili e anche i dati degli utensili correlati li otterrete dalla persona competente. Questi dati verranno poi trasferiti al comando della macchina. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite anche nel formato corretto alla macchina. Se non è ancora disponibile un programma adeguato, ne create uno in base alla vostra strategia di lavorazione stabilita. Prima di iniziare la fabbricazione del primo pezzo, utilizzate le possibilità di simulazione del vostro comando per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo fabbricato e documentate i risultati del controllo del primo pezzo.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM b2 01 2-3 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 08 | Pianificano la fabbricazione, redigono la documentazione di produzione e stimano la tempistica di fabbricazione. |
PM b5 01 1-2 | Stabiliscono e predispongono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione CNC di prodotti. |
PM b5 01 2-2 | Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. |
PM b5 02 2-2 | Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. |
PM b5 08 2-3 | Creano il programma CNC e lo simulano. |
PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. |
LFB_Pü_PMb7
Realizzare e controllare componenti elettrici o componenti elettronici
Ricevete l’incarico di produrre una componente elettrica o elettronica o un gruppo costruttivo secondo le specifiche. Durante la produzione eseguite vari lavori come lavori di brasatura, confezionamento di cavi, cablaggio di collegamenti elettrici, ecc. Dopo la produzione controllate la componente in modo ottico ed elettronico e la imballate successivamente secondo ESD.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
ET b3 01 | Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione. |
ET b3 02 | Controllano il materiale messo a disposizione. |
ET b3 20 | Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. |
ET b3 24 | Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. |
ET b4 04 | Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. |
ET b4 10 | Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici. |
ET b4 11 | Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire. |
ET b4 12 | Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. |
ET b4 14 | Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione. |
ET b4 15 | Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato. |
LFB_Pü_PMb9
Lavori per la produzione di prodotti dell’industria MEM, pianificare e preparare
Eseguite tutti i passi preparatori necessari per garantire un processo di produzione fluido per diversi prodotti dell’industria MEM. In base all’ordine, rispettivamente all’arrivo dell’incarico, create una prima analisi grossolana delle dipartimenti / persone coinvolte nella produzione e chiarite eventuali punti aperti se necessario. Successivamente, nel sistema di pianificazione della produzione e comando, redigete i documenti dell’incarico necessari che contengono informazioni sui singoli passi di produzione e altre informazioni rilevanti. In un passo successivo, controllate le attuali giacenze di magazzino e, se necessario, procurate i materiali o i mezzi di servizio necessari in collaborazione con fornitori esterni o interni. Per garantire una produzione fluida, considerate anche la disponibilità attuale delle macchine o degli impianti. Con queste informazioni importanti, completate ora i vostri documenti dell’incarico e programmate le singole fasi di produzione in modo che i documenti dell’incarico contengano tutte le informazioni importanti. Dopo aver concluso la pianificazione della produzione, consegnate l’incarico al dipartimento o alla persona competente e monitorate l’esecuzione corretta e il rispetto delle scadenze. Registrate le deviazioni dalla pianificazione della produzione, analizzatele e apportate le necessarie modifiche se necessario. Se la consegna puntuale subisce ritardi, informate proattivamente le persone coinvolte, come ad esempio la committente o il committente.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM b9 10 | Analizzano l’incarico relativo alla produzione di prodotti in termini di comprensione. |
PM b9 11 | Registrano i dati base dell’incarico in un sistema elettronico. |
PM b9 12 | Definiscono le fasi di produzione necessarie, stimano i tempi di configurazione per i pezzi, li registrano e ne stabiliscono i termini. |
LFB_Pü_PMc5
Costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici per la produzione di prodotti dell’industria MEM
Riceverete l’incarico di montare un semplice impianto automatizzato con componenti meccanici, elettrici o pneumatici. Sulla base della documentazione tecnica, controllate il materiale disponibile e stabilite un corretto Procedimento di montaggio. Successivamente, montate i diversi componenti secondo le specifiche e nel rispetto della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute. Se presenti, collegate le tubazioni dei componenti pneumatici seguendo lo schema pneumatico e effettuate le necessarie regolazioni meccaniche di base. Se necessario, cablate l’impianto automatizzato secondo i documenti di fabbricazione nel bassissima tensione e svolgete i necessari controlli di messa in servizio sul comando. Mettete in funzione l’impianto passo dopo passo con una lista di controllo, effettuate continuamente i controlli necessari e documentate i risultati. Regolate i singoli componenti secondo le specifiche o parametrizzateli e redigete il verbale della messa in servizio. Infine, consegnate l’impianto pronto all’uso al committente o alla committente.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 03 3-3 | Cablano semplici impianti automatizzati in bassissima tensione in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 05 3-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassissima tensione. |
AU b1 18 | Effettuano la canalizzazione di mezzi di produzione secondo lo schema pneumatico. |
AU b1 22 | Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 15 2-2 | Controllano sulla base della documentazione, il flusso di lavoro prestabilito di un montaggio. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
LFB_Pü_PMc6
Manutenzione dei prodotti dell’industria MEM
Hai il compito di eseguire diversi interventi di manutenzione su una macchina o un impianto. Prima di iniziare, ti assicuri che l’impianto sia spento o posto in condizioni di sicurezza secondo le istruzioni del produttore. Prepari tutti i materiali necessari, gli strumenti adeguati e i prodotti ausiliari come lubrificanti e materiali di consumo. Successivamente, esegui gli interventi previsti dal piano di manutenzione o dalle istruzioni tecniche in modo sistematico. Al termine dei lavori, verifichi completamente il funzionamento della macchina o dell’impianto per accertarti che tutte le funzioni siano operative e che le normative di sicurezza siano rispettate. Infine, rendi nuovamente disponibile l’impianto per l’uso compilando i relativi verbali di approvazione secondo le specifiche previste.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 21 | Riferendosi ai documenti dell'incarico e del piano di manutenzione, descrivono la procedura dei lavori di manutenzione. |
AA c3 22 | Assegnano utensili, materiali e sostanze ausiliarie alle singole fasi di lavoro. |
AA c3 23 | Effettuano lavori di manutenzione ad elementi macchina comuni nell’industria. |
LFB_Pü_PMd6
Sviluppo di prodotti dell’industria MEM
Ricevete un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Riassumete le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificate il processo di sviluppo in corso. Sulla base di un metodo adeguato per la ricerca di soluzioni, sviluppate almeno due varianti del prodotto che corrispondano ai requisiti, sotto forma di progetti di massima. Attraverso un metodo adeguato per il processo decisionale, scegliete il progetto di massima più adatto. Questo lo realizzate in un progetto dettagliato. In questo caso, considerate le linee guida per la progettazione adeguate ai materiali e che rispettano le risorse. Documentate l’intero processo in modo tracciabile.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a1 10 | Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. |
KR a1 12 | Allestiscono pianificazioni esemplificative. |
KR a2 12 | Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. |
KR a2 16 | Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. |
KR a3 13 | Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. |
KR a3 14 | Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. |
KR a3 18 | Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. |
KR a4 16 | Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale. |
KR b1 11 | Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. |
KR b1 14 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . |
KR b2 07 | Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. |
KR b2 09 | Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
LFB_Pü_PMPRb6
Creare programmi per macchine CNC sfruttando la fabbricazione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)
Si crea con un software CAD o CAM il volume del modello necessario per la successiva programmazione del pezzo. Se è già presente un volume del modello, preparate questo secondo le possibilità del vostro software CAD o CAM. Successivamente, archiviate tutti i documenti elettronici relativi a questo componente in un luogo definito (ad esempio, sistema PDM). Sulla base della documentazione disponibile, definite una dimensione sensata del pezzo grezzo ed elaborate una situazione di bloccaggio adeguata nel sistema CAM. Dopodiché, stabilite il punto zero del pezzo, che determinate in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. Poi definite il vostro processo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo di fabbricazione efficiente e sicuro. Successivamente, utilizzate le molteplici possibilità del vostro sistema CAM per programmare e controllare i singoli percorsi di movimento. Infine, generate con l’aiuto del post processor il programma CNC per la vostra macchina di lavorazione e verificate la sua correttezza.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM b6 03 1-2 | Realizzano il volume del modello. |
PM b6 03 2-2 | Ricevono il volume del modello e all’occorrenza, lo elaborano. |
PM b6 07 | Archiviano il programma CNC e la documentazione nel luogo predefinito. |
PM b6 12 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione e i relativi disegni di fabbricazione e preparano la programmazione con il sistema CAM. |
PM b6 13 | Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il serraggio e il punto zero del pezzo. |
PM b6 15 | Selezionano gli utensili necessari per la lavorazione nel sistema CAM. |
PM b6 16 | Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, le simulano e le ottimizzano. |
PM b6 17 | Creano il programma CNC tramite post processor per la macchina disponibile. |