LFB_In_ias - LFB_Pe_STB
LFB_In_ias
Sicurezza durante la messa in servizio degli impianti
Vi viene incaricato di mettere in servizio un impianto. In questo processo, rispettate le direttive di sicurezza sul lavoro e di SUVA. Inoltre, tenete conto delle prescrizioni per l’utilizzo di impianti elettrici. Prima di iniziare la messa in servizio, assicuratevi che non siano state effettuate manipolazioni ai dispositivi di protezione. Nell’esecuzione dei lavori, agite in modo ponderato, competente e coscienzioso. Verificate quali prescrizioni aggiuntive in materia di sicurezza sul lavoro devono essere rispettate presso il cliente e assicuratevi che vengano seguite. Se durante la messa in servizio dell’impianto si verificano guasti o malfunzionamenti, provvedete a risolverli. Instruite i clienti per garantire un uso corretto e privo di errori dell’impianto.
- Riferimento al Piano di formazione: AA
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c2 16 | Nella pianificazione della messa in servizio applicano le disposizioni inerenti alla sicurezza sul lavoro in cantiere e l'osservanza delle conformità CE delle macchine . |
LFB_In_IBN
Messa in servizio
Vi viene commissionato un incarico del cliente per mettere in servizio un impianto di miscelazione utilizzando le istruzioni per la messa in servizio e le condizioni quadro generali. In questo contesto, tenete conto dell’accessibilità per la manutenzione e il servizio dell’impianto, nonché delle successive revisioni periodiche. Durante l’esecuzione dei lavori, rispettate le disposizioni di sicurezza e applicate le misure di protezione individuale. Per poter rilevare e risolvere eventuali guasti, effettuate una prova e una simulazione prima della consegna al cliente. Ciò serve anche per la calibrazione. Adattate la lingua delle documentazioni aziendali alle esigenze del cliente. Documentate la prova, la simulazione e la calibrazione nel protocollo di collaudo per garantire la qualità. Infine, applicate i simboli di pericolo necessari sulla macchina in base alle norme vigenti.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 08 1-2 | Spiegano scopo e struttura, nonché necessità di istruzioni di messa in servizio e relative condizioni generali. |
PM c4 08 2-2 | Spiegano i contenuti delle istruzioni di messa in servizio e delle relative condizioni generali. |
PM c4 09 1-2 | Descrivono la messa in servizio in base alle istruzioni di messa in servizio e alle descrizioni degli apparecchi. |
PM c4 09 2-2 | Spiegano le fasi della messa in servizio di prodotti semplici in base alle istruzioni di messa in servizio. |
PM c4 13 1-2 | Stilano un protocollo di messa in servizio basandosi su un prodotto prestabilito. |
PM c4 13 2-2 | Spiegano i contenuti dei protocolli di messa in servizio. |
PM c4 14 | Stilano un protocollo di collaudo in base all’obiettivo e alle istruzioni di messa in servizio. |
LFB_In_IBS
In avviamento operativo
Per la messa in servizio dei prodotti dell’industria MEM, studiare i documenti forniti dal produttore e creare una lista di controllo dettagliata per i singoli passaggi. Rispettando le disposizioni di sicurezza, verificare le singole funzioni dei componenti fino all’intero gruppo costruttivo. Effettuare la messa in servizio e verificare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Analizzare e risolvere eventuali errori. Documentare dettagliatamente tutti i risultati nel protocollo di collaudo e archiviarli secondo le procedure.
- Riferimento al Piano di formazione: AA
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c2 20 | Stabiliscono le fasi della messa in servizio. |
AA c2 22 | Mettono in servizio prodotti semplici dell’industria MEM rispettando le prescrizioni di sicurezza. |
AA c2 24 | Individuano sistematicamente i malfunzionamenti, li analizzano e li eliminano. |
MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
PM c3 06 | Riconoscono gli scostamenti durante il montaggio, valutano i relativi effetti e li eliminano. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 15 | Descrivono lo svolgimento della messa in servizio in base a condizioni quadro, documentazione dell’incarico, istruzioni della messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio |
LFB_Me_AUS
Selezionare gli strumenti di controllo e le procedure di controllo
Dopo aver consultato i piani e le specifiche, si decide di utilizzare un calibro per misurare le dimensioni esterne e un micrometro per le misurazioni più precise. Si organizzano controlli regolari per assicurare che tutto rimanga conforme durante la produzione. Si annotano i risultati e si adattano i metodi se necessario per garantire che tutte le parti rispettino gli standard di qualità.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 07 | Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro. |
LFB_Me_BES
determinare gli strumenti di misurazione e i calibri appropriati
Si procederà alla verifica della tolleranza dimensionale su fori lavorati su blocchi a colonne. Si determineranno gli strumenti di misura e i calibri appropriati per questa verifica. Si consultano le specifiche del disegno tecnico di questi fori (tolleranza, rugosità, requisiti di tolleranza). Si realizzano le possibilità di verificare questa tolleranza (per "caratteristica quantitativa" e "caratteristica per attributo") e si sceglie la più adatta. Per ogni caratteristica, si scelgono gli strumenti necessari. Si prende nota della scelta del metodo di controllo menzionando i loro rispettivi vantaggi e svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, MP, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b5 10 | Differenziano le procedure di misurazione con quelle di controllo. |
MP c1 05 | Interpretano i dati di un disegno tecnico semplice e individuano le caratteristiche di controllo. |
PM b4 08 1-2 | Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. |
PM b4 18 2-3 | Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. |
LFB_Me_EIN
Spiegare le possibilità d’impiego di strumenti di misurazione e controllo
Nell’ambito di un controllo dimensionale di un lotto di singoli pezzi, Lei è incaricato di giustificare la scelta degli utensili di misurazione o di verifica. Inizia leggendo e interpretando le specifiche del disegno di fabbricazione. Valuta e classifica le caratteristiche degli utensili di misurazione e di verifica in base alle tolleranze dimensionali e geometriche. Assegna uno strumento per ogni misura. Valuta l’impatto della differenza di temperatura e interviene se necessario.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b5 08 | Descrivono e calcolano le caratteristiche fisiche di materiali in relazione alla misurazione e al controllo. |
AA b5 10 | Differenziano le procedure di misurazione con quelle di controllo. |
AA b5 11 | Descrivono i fattori d’influenza rilevanti per la misurazione e il controllo. |
AA b5 12 | Descrivono i diversi strumenti di misurazione e controllo e spiegano con esempi di applicazione. |
AA b5 13 | Spiegano il nonio e sanno leggerlo correttamente. |
PM b4 08 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. |
PM b4 18 3-3 | Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. |
LFB_Me_eK_Ek
Eseguire e analizzare misurazioni complesse su componenti elettrici avanzate
Ricevi l’incarico di misurare gli oggetti su un impianto e di documentare i risultati. Per fare ciò, valuti l’incarico, studi la documentazione pertinente e crei un piano di lavoro. Configuri i circuiti di misurazione, misuri i valori, interpreti i risultati e li documenti nel protocollo di misurazione. Utilizzi l’impianto nelle modalità operative necessarie e verifichi le funzioni. In caso di errori, concordi i tempi di inattività con il superiore e risolvi i problemi. Durante il lavoro, rispetti tutte le prescrizioni di sicurezza, salute e protezione ambientale.
- Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU c2 01 | Pianificano la misurazione da eseguire. |
AU c2 02 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. |
AU c2 09 | Stimano il tempo di inattività dell’impianto. |
AU c2 11 | Interpretano i risultati di misurazioni elettriche. |
AU c2 12 | Registrano segnali elettrici. |
AU c2 13 | Fanno funzionare l’impianto in diverse modalità operative. |
AU c2 14 | Eliminano i malfunzionamenti e difetti elettrici. |
AU c2 20 1-2 | Testano il funzionamento e la sicurezza dell’impianto. |
AU c2 20 2-2 | Testano, con il dovuto supporto, il funzionamento e la sicurezza dell’impianto. |
LFB_Me_eK_Gl
Eseguire misurazioni di base sui componenti elettrici
Ricevi l’incarico di misurare diversi oggetti su un impianto e di documentare i risultati. Inizialmente analizzi l’incarico, studi la documentazione (schema, lista dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e crei un piano di lavoro completo. Configuri i circuiti di misurazione, registri i valori di misurazione e documenti accuratamente i risultati nel protocollo di misurazione. Utilizzi l’impianto nelle modalità operative richieste e presti attenzione al rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, salute e protezione ambientale durante tutte le attività.
- Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU c2 02 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. |
AU c2 11 | Interpretano i risultati di misurazioni elettriche. |
AU c2 13 | Fanno funzionare l’impianto in diverse modalità operative. |
AU c2 20 1-2 | Testano il funzionamento e la sicurezza dell’impianto. |
AU c2 20 2-2 | Testano, con il dovuto supporto, il funzionamento e la sicurezza dell’impianto. |
LFB_Me_FAE
Verificare la capacità di misurazione degli strumenti di misura
Lei verifica un singolo pezzo e prepara gli strumenti di misura adeguati per la verifica. Lei determina quali strumenti di misura utilizzare in base alla misura da effettuare e alla precisione richiesta. Successivamente calcola la capabilità di ogni strumento e verifica che sia sufficiente rispetto alle tolleranze delle misure da verificare.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b4 18 1-3 | Verificano la capacità di misurazione degli strumenti di controllo definiti. |
LFB_Me_NIV
Effettuare e documentare le misurazioni elettriche in conformità alle disposizioni OIBT 15.
- Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b6 08 | Conoscete tutte le misure necessarie secondo la OIBT / NIBT. |
AU b6 09 | Creano rapporti di misura e di prova (elenco dei lavori eseguiti) |
LFB_Me_PRO
Descrivere i metodi di misurazione e di controllo e creare verbali di prova
Lei interpreta le specifiche del disegno tecnico. Lei realizza un verbale di controllo dettagliato che include le fasi di verifica delle dimensioni, della rugosità della superficie e la verifica delle tolleranze geometriche con gli strumenti di misura appropriati.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b5 09 | Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione alle prescrizioni per la misurazione e il controllo e le descrivono in base alla funzione. |
AA b5 12 | Descrivono i diversi strumenti di misurazione e controllo e spiegano con esempi di applicazione. |
PM b4 07 | Interpretano i dati sul disegno tecnico, li spiegano in modo conforme alle norme e individuano le caratteristiche di controllo. |
PM b4 10 | Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. |
PM c3 11 1-3 | Stabiliscono i requisiti e i criteri per un protocollo di funzionamento o di controllo. |
PM c3 11 2-3 | Redigono un protocollo di funzionamento o di controllo. |
PM c3 11 3-3 | Descrivono i contenuti di un protocollo di funzionamento o di controllo. |
LFB_Me_QAL
Analizzare e descrivere la garanzia e gli standard di qualità
Lei verifica un lotto di pezzi lavorati nella Sua azienda. Utilizzando le informazioni presenti nel sistema di qualità dell’azienda, sceglie i documenti da utilizzare. Effettua un’analisi, classifica secondo gli standard di qualità, definisce, se necessario, i provvedimenti da prendere e compila i documenti in conformità alle procedure.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 04 | Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano. |
PM b4 09 1-2 | Svolgono analisi per garantire la qualità. |
PM b4 09 2-2 | Descrivono le misure per garantire la qualità. |
LFB_Me_SCH
Tecniche di misurazione e controllo per i collegamenti saldati e di contatto
Si testano un lotto di lamiere saldate destinate alla fabbricazione di un apparecchio industriale. Dopo aver esaminato le specifiche tecniche, si inizia con un controllo visivo per individuare eventuali difetti superficiali come crepe o porosità. Successivamente, si utilizzano gli strumenti di misura appropriati per verificare le dimensioni delle lamiere, il loro allineamento e il loro posizionamento al fine di garantire l’esattezza delle misure e delle funzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: AA
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA b4 22 | Descrivono impieghi di tecniche di misurazione e di controllo relative a giunti saldati o brasati su lamiere e profilati. |
LFB_MEM_PLG1
Leggere i processi e plasmare 3-3
Un dipendente le propone un’ottimizzazione del lavoro di manutenzione di una macchina. Decidi di adattare di conseguenza le fasi di lavoro. Registri le fasi di lavoro ottimizzate in un’istruzione di lavoro e tieni conto delle prescrizioni delle direttive di qualità interne all’azienda.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
LFB_MEM_PLG2
Leggere i processi e plasmare 2-3
Hai il mandato di ottimizzare una procedura di lavoro interna al servizio. Puoi seguire le fasi di lavoro formulate e il loro svolgimento. Stabilisci i provvedimenti necessari, visualizzi dove sono necessarie nuove fasi di lavoro e/o il risultato finale e sviluppi un documento per la garanzia della qualità.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 12 | Interpretano i processi definiti. |
MEM 02 13 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. |
MEM 02 14 | Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. |
LFB_MEM_PLG3
Leggere i processi e plasmare 1-3
Hai il mandato di stabilire e documentare una procedura di lavoro. Documenti le fasi di lavoro e la loro sequenza senza lacune e situazione, utilizzando mezzi ausiliari adeguati e definiti. Archivi i documenti nel rispetto delle prescrizioni dell’azienda.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
LFB_MEM_QB1
Consapevolezza della qualità nell’industria MEM
Hai ricevuto l’incarico di analizzare e ottimizzare una procedura di lavoro esistente all’interno dell’azienda, con l’obiettivo di verificare e migliorare la qualità. Il focus è sulla garanzia e il miglioramento della qualità, come è fondamentale per l’industria MEM. Identifichi i punti deboli nella procedura attuale e definisci misure concrete per aumentare la qualità. I passaggi di lavoro e il loro svolgimento vengono descritti in dettaglio e integrati con misure di ottimizzazione mirate. Visualizzi il risultato ottimizzato e sviluppi un documento per la garanzia della qualità, che garantisce il rispetto degli elevati standard di qualità nell’industria MEM.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 04 | Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano. |
MEM 04 05 | Applicano le attuali norme di qualità fondamentali nell’industria MEM in compiti concreti. |
MEM 04 06 | Sanno distinguere diverse forme di adeguamento e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. |
MEM 04 07 | Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro. |
LFB_MEM_SII
Sicurezza nell’industria MEM
Nella tua prima settimana in un’azienda, il tuo superiore suggerisce di fare un giro delle diverse dipartimenti. Si prende il tempo di spiegarti le diverse attività in ognuna di queste dipartimenti. Durante il giro, ti informa sulle norme di sicurezza e sui rischi, anche in relazione ai computer. Successivamente, ti fornisce la tua attrezzatura personale e i tuoi strumenti. La officina dispone di macchine di ultima generazione, ma anche di macchine più vecchie e convenzionali. Ti porta al tuo nuovo posto di lavoro e ti chiede di identificare tutte le situazioni che potrebbero mettere in pericolo te e i tuoi colleghi. Ti chiede anche di individuare le fonti che potrebbero influire sull’ambiente. Come puoi comportarti per influenzare positivamente gli aspetti di sicurezza e ambientali?
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 11 | Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. |
MEM 07 12 | Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. |
MEM 07 13 | Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. |
MEM 11 09 | Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro. |
MEM 11 10 | Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo. |
MEM 11 11 | Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. |
MEM 11 12 | Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. |
LFB_MEM_TBL
Risolvere problemi tecnici
Hai ricevuto l’incarico di risolvere un problema tecnico specifico che si presenta all’interno di un progetto durante la tua formazione. Il punto di partenza è l’analisi della documentazione tecnica, che utilizzi come base per la ricerca di soluzioni. Sviluppi e realizzi schizzi di diverse soluzioni, crei la documentazione di produzione necessaria e produci i componenti. Dopo la produzione, monti i componenti e metti in servizio il prodotto, assicurandoti che rispetti gli standard tecnici e qualitativi richiesti. Nel corso dell’attività, assumi la responsabilità operativa coordinando il processo di lavoro e garantendo la qualità. Applichi le conoscenze acquisite nei campi di apprendimento precedenti e le integri nel processo di soluzione. La situazione operativa rappresenta una sfida pratica e tangibile, in cui vengono coperti tutti gli aspetti importanti come la pianificazione, la produzione, il montaggio e la messa in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 08 01 | Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Mt_Amo
Struttura della documentazione di montaggio
Per un incarico del cliente, si assemblano impianti, macchine e dispositivi. La base per questo è il piano di montaggio, o meglio i disegni del gruppo costruttivo. Dopo aver preso visione della situazione, si determina l’ordine di assemblaggio. Si utilizzano gli strumenti di verifica necessari, come strumenti di misura e di controllo, in modo professionale. Seguendo le prescrizioni di montaggio, si montano pezzi normalizzati come viti, cuscinetti, guarnizioni, ecc. Infine, si effettua il controllo finale e si compila, se necessario, un verbale di misurazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 08 1-2 | Spiegano la struttura, i contenuti e la necessità di documentare il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione. |
PM c3 07 3-3 | Descrivono il contenuto di una documentazione per il montaggio di prodotti. |
LFB_Mt_BNb
Componenti e elementi normalizzati determinano
Riceverete un incarico di montaggio. Per poter effettuare il montaggio senza intoppi, verificate preventivamente i componenti e i pezzi normalizzati necessari per la funzione, il tipo di montaggio e l’uso previsto.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 09 1-2 | Descrivono componenti, pezzi normalizzati e materiali in base alla documentazione di montaggio. |
PM c3 09 2-2 | Elencano componenti e pezzi normalizzati in base alla documentazione di montaggio. |
LFB_Mt_MAP
Descrizione della postazione di lavoro per il montaggio
Si allestisce una postazione di lavoro per il montaggio in conformità con l’incarico. Si elencano tutti gli strumenti di misura e di controllo necessari. Si mantiene l’ordine con i pezzi di norma e di fabbricazione e si controllano le quantità necessarie secondo la lista dei pezzi. Si conoscono gli strumenti ausiliari di montaggio e si utilizzano in modo situativo. Si considerano costantemente le misure di sicurezza sul lavoro e la posizione ergonomica.
- Riferimento al Piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 09 2-2 | Descrivono la struttura di una postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione. |
LFB_Mt_Mep
Configurare e verificare la postazione di lavoro di montaggio
Si raddrizzano in base al piano di montaggio, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza interne all’azienda, la postazione di lavoro in modo ergonomico e funzionale. Si pensa agli strumenti di misura e di controllo necessari e ai materiali e utensili ausiliari necessari e li mette a disposizione. Si organizzano tutti gli utensili, componenti e pezzi di montaggio necessari per l’assemblaggio dell’impianto.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c1 10 | Nella pianificazione di operazioni di montaggio e messa in servizio integrano le disposizioni pertinenti in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere e osservano le conformità CE delle macchine. |
AA c1 11 | Nelle attività di montaggio prevedono le disposizioni fondamentali sulla sicurezza sul lavoro e delle macchine così come le conformità delle macchine. |
AA c2 13 | Nella pianificazione del montaggio identificano i possibili rischi inerenti all’elettrotecnica e descrivono il loro effetto. |
PM c1 09 1-2 | Individuano i difetti di una postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione. |
PM c3 08 1-2 | Stabiliscono l’infrastruttura necessaria per il montaggio di macchine o impianti. |
LFB_Mt_MME
Impiego del materiale
Per un incarico di montaggio, preparare il materiale necessario e determinare la sequenza di montaggio in base ai piani. Interpretare le funzioni dei pezzi normalizzati e ottenere le informazioni necessarie dai produttori di pezzi normalizzati.
- Riferimento al Piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 10 1-2 | Spiegano l’impiego di materiali, attrezzi, dispositivi ausiliari e dispositivi di protezione. |
PM c1 10 2-2 | Spiegano le caratteristiche di materiali, attrezzi, dispositivi ausiliari e dispositivi di protezione. |
LFB_Mt_Mo1
Tecnica di montaggio
Riceverete l’incarico di montare un componente, una macchina o un dispositivo a partire da singole componenti. Prima di tutto, verificate se sono disponibili tutti i necessari documenti di gara, ivi compresi norme e direttive. Vi assicurate che il posto di lavoro sia completamente allestito. Montate i prodotti dell’industria MEM identificati da voi, assegnati e verificati per completezza, seguendo la documentazione di montaggio e descrivendoli su richiesta. Seguite il procedimento di montaggio stabilito nella preparazione del lavoro, rispettate le norme di montaggio/sicurezza vigenti e utilizzate correttamente gli strumenti di montaggio e i materiali ausiliari necessari. Durante il montaggio, prestate attenzione al rispetto della qualità e della quantità richieste, effettuate le necessarie orientamenti e regolazioni e spiegatele su richiesta. Inoltre, tenete conto delle prescrizioni di sicurezza e di ergonomia. Al termine del montaggio, mettete in servizio il componente, l’impianto o la macchina secondo le istruzioni per la messa in servizio e documentate l’operazione, ad esempio tramite un verbale di collaudo o una documentazione di montaggio.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 18 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. |
MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 12 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione dell’incarico, come pure alla documentazione di montaggio e alle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 13 | Valutano la fattibilità dell’incarico con la postazione di lavoro assegnata e l’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 06 | Riconoscono gli scostamenti durante il montaggio, valutano i relativi effetti e li eliminano. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 15 1-2 | Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio. |
PM c3 15 2-2 | Controllano sulla base della documentazione, il flusso di lavoro prestabilito di un montaggio. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 15 | Descrivono lo svolgimento della messa in servizio in base a condizioni quadro, documentazione dell’incarico, istruzioni della messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio |
PM c4 17 | Impostano un modello di piano per la messa in servizio. |
PM c4 27 | Mettono in servizio i prodotti tenendo conto delle prescrizioni di sicurezza. |
LFB_Mt_Mo2
MFT Preparazione del lavoro / Pianificazione / Distribuzione
Riceverai i documenti per il montaggio di un gruppo costruttivo, una macchina o un dispositivo. In una prima fase, verifica la completezza dei documenti per poter iniziare la pianificazione del montaggio. Successivamente, utilizzando la documentazione di montaggio, prepara i pezzi, li organizza e ne verifica la completezza. Pianifichi il procedimento di montaggio tenendo conto delle norme e delle direttive e sviluppi la documentazione di fabbricazione e i protocolli di controllo necessari. Se necessario, crea un piano di prova o un verbale di ritiro. Successivamente, prepara la postazione di lavoro e metti a disposizione gli utensili e i mezzi ausiliari necessari.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 13 | Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 06 01 | Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. |
LFB_Mt_Mo3
Controllo MFT di misurazione / processo
Riceverai l’incarico di verificare un gruppo costruttivo, una macchina o un dispositivo dopo il montaggio. Ti informerai sull’idea d’insieme tramite la documentazione di montaggio e preparerai gli strumenti di misura e di controllo, gli utensili, gli apparecchi di lavoro e i prodotti di consumo necessari. Garantirai un corretto utilizzo dei mezzi di produzione e sarai responsabile della gestione e della manutenzione. Verificherai la presenza e la completezza di tutti i protocolli di prova necessari e, se necessario, del protocollo di collaudo. Successivamente, testerai il gruppo costruttivo, la macchina o il dispositivo secondo i documenti di verifica. In caso di scostamenti in termini di qualità o tempistiche, elaborerai proposte di soluzioni da discutere con la persona responsabile o il tuo superiore. Verificherai il processo e, se necessario, svilupperai possibilità di ottimizzazione da valutare e documentare successivamente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
LFB_Mt_Mo4
Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro
Ricevi l’incarico per il montaggio di un gruppo costruttivo, una macchina o un dispositivo, che esegui secondo i processi di lavoro prescritti e le norme vigenti. Garantisci la qualità richiesta e scegli i tuoi mezzi di servizio in modo ecologico. Quando utilizzi strumenti di lavoro digitali, riconosci e adotti provvedimenti per ridurre o prevenire i rischi digitali. Rispetti le disposizioni aziendali e legali in materia di sicurezza sul lavoro e protezione ambientale e ne assicuri il rispetto nel tuo ambiente di lavoro, documentandolo in modo affidabile secondo le disposizioni aziendali. Consideri gli aspetti ecologici nelle tue decisioni per aumentare l’efficienza delle risorse. Ti assicuri che gli strumenti di lavoro, gli utensili, gli strumenti di controllo e i beni di consumo siano smaltiti e manutenuti correttamente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 08 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
LFB_Mt_Mod
Documentare i processi di montaggio
Per un incarico del cliente, monti i singoli pezzi in gruppi costruttivi seguendo i documenti forniti. A seconda della fase di lavoro, lavorerà da solo o in squadra. Durante il montaggio, tiene conto dei disegni dei gruppi costruttivi e delle liste dei pezzi e utilizza i dati CAD. Successivamente, documenta cronologicamente le fasi di montaggio. Durante il controllo finale, verifica le dimensioni, le tolleranze e le funzioni specificate e le registra nel protocollo di controllo.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 07 1-3 | Ricevono la documentazione per il processo di montaggio e la completano con le fasi di montaggio ottimizzate. |
PM c3 07 2-3 | Redigono una documentazione per il processo di montaggio. |
LFB_Mt_MTE
Tecniche di montaggio
Ricevi l’incarico di pianificare il montaggio di un gruppo costruttivo. Verifichi la documentazione per la completezza e pensi a un montaggio graduale dei componenti. In questo processo, tieni conto del tempo di montaggio per ogni passaggio, dell’ordine, delle risorse, delle sostanze ausiliarie e degli utensili. Verifichi se è necessario anche l’aiuto esterno (ad esempio, elettronici, operatori in automazione, informatici) e lo consideri nella pianificazione, se necessario. Registri il piano di montaggio cronologico per iscritto. Questo servirà come guida durante la realizzazione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 10 | Spiegano le tecniche per il montaggio. |
PM c3 12 | Riconoscono possibili scostamenti durante il montaggio, la relativa portata e fanno proposte di miglioramento. |
LFB_Mt_WMU
Interpretare la documentazione di montaggio
Dovrai montare un gruppo costruttivo che fa parte di un grande impianto di riempimento. Riceverai tutti i documenti di montaggio necessari insieme ai componenti e a tutti i pezzi normalizzati. Successivamente, pianificherai le fasi di montaggio in ordine cronologico e il tempo necessario per il montaggio, interpretando la documentazione di montaggio disponibile. Dalla documentazione di montaggio, individuerai eventuali punti critici durante le fasi di lavoro e prenderai in considerazione i provvedimenti necessari per evitare problemi.
- Riferimento al Piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 08 2-2 | Spiegano lo scopo della documentazione di montaggio, messa in servizio o manutenzione e la interpretano. |
LFB_Ns_iS
Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati
Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.
- Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a3 18 | In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. |
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b5 01 | Progettano i sensori o i componenti intelligenti per i relativi compiti in impianti automatizzati. |
AU b5 02 1-2 | Montano sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati. |
AU b5 02 2-2 | Montano sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati semplici. |
AU b5 09 | Tengono conto delle direttive prestabilite. |
AU b5 11 | Realizzano la costruzione di un prototipo per testare l’interazione tra i diversi componenti. |
AU b5 13 | Collegano sensori con un comando. |
AU b5 14 | Creano una rete Io T semplice con componenti intelligenti. |
AU b5 15 | Creano la visualizzazione dei dati in un’interfaccia cloud. |
AU b5 17 | Integrano sistemi ottici nell’impianto esistente. |
AU b5 18 | Effettuano i controlli in entrata dei componenti. |
AU b5 19 | Mettono a punto i componenti secondo i requisiti con l’ausilio della scheda tecnica. |
AU b5 20 | Tramite un software di teach-in, preparano i sensori alla funzione richiesta. |
AU b5 21 | Testano sensori o componenti intelligenti secondo la loro funzione. |
AU b5 22 | Mettono in servizio diversi dispositivi di misurazione. |
AU c3 04 1-2 | Analizzano le schede tecniche dei componenti in lingua inglese. |
AU c3 04 2-2 | Ricavano valori dalle schede tecniche in lingua standard dei componenti. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. |
MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
LFB_Ns_NEBA
Base tecnica della rete
Vi viene incaricato di espandere una rete esistente con un dispositivo aggiuntivo. In base allo schema di rete, decidete la connessione più sensata (WLAN, LAN), eventualmente la guida dei cavi e verificate l’espandibilità dei componenti esistenti. Analizzate le configurazioni esistenti del router e espandete questa rete in modo coerente o rilevate risorse fondamentali e problematiche di sicurezza.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 08 | Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. |
MEM 07 09 | Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. |
MEM 07 10 | Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. |
LFB_Ns_NEPA
Parametrizzare reti per impianti automatizzati
Ricevi il mandato di raddrizzare in modo fondamentale un impianto automatizzato esistente per proteggerlo da accessi non autorizzati. Ciò include provvedimenti come l’allestimento di password sicure, eventualmente una verifica a due fattori sul computer di controllo, la protezione delle superfici web con password sicure, lo sviluppo di un backup dei dati di configurazione del router, che verrà salvato in modo criptato e da cui verrà generato un CRC. Inoltre, verifichi quali porte sono necessarie per la comunicazione e chiuda le altre porte. Il PLC deve essere dotato di un attuatore UPS per mantenere la comunicazione.
- Riferimento al Piano di formazione: AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a3 12 | In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. |
AU a3 13 | Stabiliscono la parametrizzazione dei dispositivi di rete. |
AU a3 14 | Tengono conto delle prescrizioni su protezione dei dati, integrità, affidabilità e autenticità. |
AU a3 17 | Parametrizzano dispositivi di rete con un software idoneo. |
AU a3 18 | In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. |
AU a3 19 | Testano la comunicazione dei sistemi bus. |
AU a3 20 | Interpretano i protocolli dei sistemi bus. |
AU a3 21 | Mettono in sicurezza i dati e li documentano. |
LFB_Ns_NEPL
Pianificare reti per impianti automatizzati
Ricevi il mandato di collegare tecnicamente un impianto automatizzato (ad esempio IO-Link, PLC, robot, accesso remoto) e di determinare i componenti di rete necessari per questo scopo. Questo sistema deve essere integrato in una rete esistente. (eventualmente MES / ERP)
- Riferimento al Piano di formazione: AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a3 06 | Riconoscono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di progettazione. |
AU a3 07 | In fase di progettazione applicano direttive prestabilite. |
AU a3 08 | Individuano i materiali corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. |
AU a3 09 | Progettano topologie di rete o bus di applicazioni esemplificative. |
AU a3 10 | Distinguono diversi componenti di rete e ne descrivono le caratteristiche. |
AU a3 11 | Selezionano un sistema bus adatto alle esigenze. |
AU a3 15 | Redigono la documentazione di produzione delle topologie di rete o bus. |
AU a3 16 | Creano topologie di rete o bus di applicazioni esemplificative. |
LFB_Ns_SEAN
Impiego dei sensori
Un cliente desidera un sensore aggiuntivo su un impianto automatizzato esistente. Gli chiarite insieme al cliente le esigenze e gli proponete una soluzione adatta. Effettuate autonomamente le regolazioni necessarie al sensore.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AM b5 01 | Comprendono il funzionamento dei sensori e possono impostarli su una determinata funzione. |
AM b5 02 | Sanno distinguere sensori in relazione al loro funzionamento e alle possibilità d’impiego. |
AM c1 01 | Confrontano diverse tecnologie di componenti. |
AU a1 10 | Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. |
LFB_Ns_SEBA
Base per sensori e tecnica di azionamento, tecnica di azionamento
In un impianto è necessario sostituire un motore. Studi lo schema e ti informi sulle peculiarità dell’impianto. Utilizzando la documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e scegli la soluzione migliore. Effettui le necessarie modifiche allo schema e prepari tutti i documenti necessari per la messa in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 11 | Riconoscono il funzionamento e i campi di utilizzo dei diversi mezzi di servizio, sensori e attuatori. |
AU b1 24 | Descrivono il funzionamento dei diversi mezzi di produzione elettrici. |
AU b4 03 | Illustrano vantaggi e svantaggi di diversi tipi di azionamenti. |
AU b4 04 1-2 | Determinano i parametri e i dati rilevanti per la messa in servizio in base ai dati tecnici. |
AU b4 04 2-2 | Riconoscono i valori e i dati tecnici rilevanti per la messa in servizio. |
AU c3 04 1-2 | Analizzano le schede tecniche dei componenti in lingua inglese. |
AU c3 04 2-2 | Ricavano valori dalle schede tecniche in lingua standard dei componenti. |
LFB_Ns_SEBE
Analizzare e configurare i sensori
Ricevi l’incarico di realizzare una stazione di prova con connessione al cloud. Per questo, prima chiarisci i requisiti con il cliente. Successivamente, determini i sensori, i mezzi di servizio e gli attuatori appropriati e crei lo schema dell’impianto. Poi, determini i valori di parametrizzazione dei sensori e effettui la configurazione. Collega la stazione di prova al cloud tramite un’adeguata infrastruttura di rete e assicurati che l’impianto possa essere gestito in modo sicuro, affidabile e protetto da accessi esterni. La documentazione tecnica viene costantemente aggiornata.
- Riferimento al Piano di formazione: AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 10 | Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. |
AU a1 12 | Stabiliscono i valori della parametrizzazione dei mezzi di servizio, dei sensori e degli attuatori in base alla loro funzione. |
AU b5 04 | Analizzano e distinguono sensori in relazione al loro funzionamento e alle possibilità d’impiego. |
AU b5 05 | Programmano una connessione al cloud di sensori. |
AU b5 06 | Realizzano una connessione al cloud semplice di un sensore. |
AU b5 07 | In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. |
LFB_Pe_DAT
Gestione di formati e dati
Per un processo successivo di un ordine di costruzione, ti viene incaricato di compilare i file dei singoli pezzi di un gruppo costruttivo. Verifichi i formati dei dati di questi file in base alle esigenze del destinatario. Se necessario, crei i formati dei dati adatti al destinatario. Questi vengono memorizzati nell’archivio dati esistente per ulteriori utilizzi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c2 15 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi formati CAD. |
KR c4 10 | Sanno distinguere formati di dati e valutano i tipi di dati per l’impiego nella propria progettazione. |
KR c4 11 | Sanno distinguere le modalità di lavoro con e senza sistema di gestione dei dati e valutano i vantaggi e gli svantaggi. |
KR c5 09 | Analizzano formati di dati e ne stabiliscono i campi d'applicazione. |
LFB_Pe_EPr1
Gestione dei progetti di costruzione 1
Riceverai un incarico di progetto per definire e implementare il processo di ristrutturazione costruttiva di diversi componenti di un gruppo costruttivo. Formerai un piccolo team e pianificherai il processo. Inoltre, lo rappresenterai in una semplice mappa dei processi e documenterai costantemente lo svolgimento. Per il continuo miglioramento dei componenti finali progettati, stabilirai un processo di miglioramento continuo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. |
xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. |
xx d10 03 | Descrivono processi. |
xx d10 04 | Documentano processi. |
xx d10 05 | Modellano processi semplici. |
xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. |
xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. |
xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. |
xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. |
xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. |
LFB_Pe_EPr2
Gestione dei progetti di costruzione 2
Riceverai un incarico di progetto per definire e implementare il processo di ristrutturazione costruttiva di diversi pezzi singoli di un gruppo costruttivo. Formerai un piccolo team e pianificherai il processo. Inoltre, lo rappresenterai in una semplice mappa dei processi e documenterai costantemente lo svolgimento. Per il continuo miglioramento del prodotto finito, stabilirai un processo di miglioramento continuo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. |
xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. |
xx d10 03 | Descrivono processi. |
xx d10 04 | Documentano processi. |
xx d10 05 | Modellano processi semplici. |
xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. |
xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. |
xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. |
xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. |
xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. |
LFB_Pe_EPr3
Elaborazione di progetti di costruzione 3
Riceverai un incarico di progetto per definire e implementare il processo di sostituzione dei singoli pezzi difettosi di un gruppo costruttivo esistente. I singoli pezzi interessati non sono più disponibili e devono essere prodotti nuovamente. Formerai un piccolo team e pianificherai il processo. Inoltre, lo rappresenterai in una semplice mappa dei processi e documenterai costantemente lo svolgimento. Preparerai le specifiche per la produzione in modo adatto al destinatario. Per il continuo miglioramento dei singoli pezzi prodotti, stabilirai un processo di miglioramento continuo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. |
xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. |
xx d10 03 | Descrivono processi. |
xx d10 04 | Documentano processi. |
xx d10 05 | Modellano processi semplici. |
xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. |
xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. |
xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. |
xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. |
xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. |
LFB_Pe_Es
Sviluppare semplici comandi elettrici
- Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 18 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. |
MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. |
MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
LFB_Pe_EvP
Sviluppo di prodotti
Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR a1 10 | Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. |
KR a1 11 | Espongono i diversi elementi contenuti nei pacchetti di lavoro. |
KR a1 12 | Allestiscono pianificazioni esemplificative. |
KR a1 13 | Impiegano metodi di controllo e di documentazione per garantire il rispetto degli obiettivi e della qualità. |
KR a2 11 | Per l’adempimento della funzione globale rappresentano tutte le funzioni parziali e i relativi collegamenti logici sulla base di un componente rappresentativo. |
KR a2 12 | Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. |
KR a2 13 | Includono nella ricerca di soluzioni aspetti di sicurezza esemplificativi. |
KR a2 14 | Integrano nella ricerca di soluzioni approcci ecologici esemplificativi per l’ideazione. |
KR a2 15 | Integrano nella ricerca di soluzioni aspetti economici esemplificativi. |
KR a2 16 | Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. |
KR a3 12 | Definiscono le condizioni spaziali e raccolgono tutte le informazioni necessarie di diverse soluzioni concepite a titolo di esempio. |
KR a3 13 | Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. |
KR a3 14 | Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. |
KR a3 15 | Valutano la valenza tecnica e la qualità delle singole soluzioni dei progetti di massima. |
KR a4 19 | Sanno distinguere pezzi da acquistare ed elementi normalizzati, li impiegano correttamente nella costruzione e interpretano i dati degli articoli. |
KR a4 20 | Conoscono le linee guida per la progettazione orientate alla produzione e le applicano. |
KR a4 21 | Conoscono le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti e le applicano. |
LFB_Pe_FEgK
costruzioni orientate alla produzione
Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR b1 11 | Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. |
KR b1 12 | Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi processi di rivestimento. |
KR b1 13 | Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi tipi di trattamenti termici. |
KR b1 14 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . |
KR b1 15 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di collegamento e applicano le relative linee guida di progettazione. |
KR b1 16 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di formatura e applicano le relative linee guida di progettazione. |
KR b1 17 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di deformazione plastica e applicano le relative linee guida di progettazione. |
KR b1 18 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di produzione additiva e applicano le relative linee guida di progettazione. |
LFB_Pe_FUgK
progettare costruzioni adatte alla funzione
Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR b2 07 | Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. |
KR b2 08 | Stabiliscono le geometrie dei componenti in funzione dei diversi elementi di forma. |
KR b2 09 | Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 10 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il montaggio e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 11 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti le sollecitazioni e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 12 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ecologia e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 13 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il trasporto e gli imballaggi e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 14 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ergonomia e le applicano nella progettazione di costruzioni rappresentative. |
LFB_Pe_MLE
Ricerca di soluzioni e processo decisionale
Per un mandato di sviluppo di un prodotto, elaborare diverse soluzioni. Valutare queste e scegliere la variante migliore.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR a2 12 | Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. |
KR a3 14 | Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. |
LFB_Pe_MON
Modelli per il montaggio
Il reparto di montaggio rileva un errore di montaggio in un gruppo costruttivo. Ricevete l’incarico di analizzare i dati CAD di questo gruppo costruttivo. Durante l’analisi, effettuate un controllo di collisione e un controllo della possibilità di montaggio e correggete l’errore.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c2 14 | Analizzano diversi modelli in relazione al montaggio |
LFB_Pe_PME
Esplorare i metodi di progetto
Ricevi il mandato di sviluppare un volume del modello di un semplice gruppo costruttivo. Per la modellazione, scegli il principio di metodo più adatto per questo mandato.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c2 10 | Modellano pezzi singoli e gruppi costruttivi rappresentativi considerando gli aspetti metodologici. |
LFB_Pe_STB
Struttura di gruppi costruttivi
Per una disegno del gruppo costruttivo di un prodotto è necessaria una riparazione. Per evitare una sostituzione inutile degli elementi di macchine installati, ricevi l’incarico di valutarli e verificarne la funzionalità. Inoltre, sviluppi i disegni di fabbricazione e i relativi sviluppi per le lamiere adiacenti che necessitano di riparazione. Per il nuovo disegno del gruppo costruttivo, scegli una strutturazione chiara dei componenti. I documenti vengono creati con strumenti informatici appropriati.
- Riferimento al Piano di formazione: AA
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA a1 08 | Con l’ausilio di strumenti informatici elaborano documenti e documentazione per impianti, apparecchi e prodotti. |
AA a1 09 | Descrivono i pezzi normalizzati e ne indicano i campi di utilizzo. |
AA b1 02 | Realizzano disegni di parti singole, viste e sviluppi. |
KR a4 17 | Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano. |