Vai al contenuto

LFB_Fa_CNC3 - LFB_Me_BES


LFB_Fa_CNC3

CNC Verifica / Controllo del processo

Pianificate in anticipo, per un processo di fabbricazione, le attività di assicurazione qualità dei prodotti da realizzare. Garantite che la capacità di misura di tutti gli strumenti di misura e di controllo utilizzati sia corretta e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante la produzione in corso controllate sistematicamente i prodotti conformemente alle specifiche e alle norme vigenti. Per documentare i risultati e individuare eventuali scostamenti utilizzate la documentazione disponibile o un software appropriato. In caso di deviazioni rilevanti o di prodotti difettosi reagite immediatamente e informate la persona responsabile per definire le azioni da intraprendere.

  • Riferimento al piano di formazione: PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.
PM b2 01 3-3 Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione.
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione.
PM b4 05 Documentano i risultati del controllo.
PM b4 11 Pianificano i controlli durante il processo di produzione tenendo conto di tolleranze e norme.
PM b4 15 Riconoscono gli scostamenti, contrassegnano i prodotti difettosi e discutono l’ulteriore procedura con la persona di riferimento.
PM b4 17 2-3 Verificano la preparazione completa e la precisione degli strumenti di misura prescritti e, se necessario, li calibrano.

LFB_Fa_CNC4

CNC Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro

Durante la produzione di pezzi con macchine utensili CNC considerate anche gli aspetti legati alla sostenibilità e allo smaltimento. Siete responsabili del corretto riciclaggio o smaltimento dei diversi materiali impiegati e vi occupate di informare le persone competenti affinché venga garantita una manutenzione adeguata della macchina o dell’impianto, prevenendo così potenziali situazioni di pericolo e danni ambientali. Prestate inoltre particolare attenzione a tutti gli aspetti necessari relativi alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute, sia vostra sia degli altri collaboratori dell’azienda.

  • Riferimento al piano di formazione: PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste.
MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali.
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente.
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali.
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente.
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali.
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni.
PM b3 20 3-3 Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente.

LFB_FA_FC1

Fabbricazione convenzionale – Struttura 1

Ricevete l’incarico di produrre pezzi con una macchina utensile convenzionale. In base al disegno e alla documentazione d’incarico scegliete la macchina più adatta e motivate questa scelta alla persona committente.

  • Riferimento al piano di formazione: PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b1 10 1-2 Determinano le macchine per la fabbricazione in base a un incarico d'esempio.
PM b3 11 2-3 Sanno distinguere il funzionamento di macchine utensili convenzionali.

LFB_FA_FC2

Fabbricazione convenzionale – Struttura 2

Ricevete l’incarico di ottimizzare un processo di fabbricazione esistente. A tal fine vi familiarizzate con la struttura delle macchine utensili integrate e analizzate il processo produttivo, elaborando successivamente proposte di ottimizzazione.

  • Riferimento al piano di formazione: PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b3 11 1-3 Sanno distinguere la struttura di macchine utensili convenzionali.
PM b3 14 Analizzano un processo di produzione prestabilito e fanno proposte di ottimizzazione.

LFB_FA_FCB

Basi della fabbricazione convenzionale

I nuovi apprendisti hanno concluso la formazione manuale di base e iniziano con la fabbricazione mediante macchine. Mostrate loro le macchine utensili e di produzione disponibili, spiegando le differenze e le possibilità di impiego delle varie macchine.

  • Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b1 10 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego delle macchine per la fabbricazione.
PM b3 11 3-3 Descrivono l’impiego di macchine utensili convenzionali.

LFB_FA_FPR

Basi della fabbricazione CNC

Preparate la produzione di un componente con l’ausilio di una macchina CNC. In base all’ordine di fabbricazione selezionate la macchina e gli utensili adeguati ed elaborate il programma CNC, che verificate tramite simulazione prima dell’avvio della produzione.

  • Riferimento al piano di formazione: PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b3 13 Sanno distinguere la struttura, il funzionamento e l’impiego di macchine utensili CNC.
PM b5 09 Creano programmi CNC d'esempio e li simulano.

LFB_FA_FTU_0

Basi della panoramica tecnica di fabbricazione

Ricevi l’incarico di realizzare un componente. Dopo aver analizzato le indicazioni presenti sul disegno tecnico, valuti quali procedimenti di fabbricazione esistono e quali siano adatti per realizzare quel componente. Una volta scelto il procedimento che ritieni più idoneo, pianifichi come fissare il pezzo grezzo e con quali utensili potrai lavorarlo. Inoltre ti familiarizzi con le misure di sicurezza e le regole di comportamento rilevanti per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b3 21 Descrivono diversi procedimenti per la foggiatura di lamiere e profilati.
ET b7 03 Spiegano le condizioni generali per processi additivi.
KR b1 05 Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR c3 13 Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione.
MEM 11 09 Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro.
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.
PM b3 09 Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio.

LFB_FA_FTU_1

Panoramica della tecnica di fabbricazione 1

Ricevete l’incarico di spiegare alla nuova persona in formazione il funzionamento e l’impiego degli utensili manuali e delle macchine. Inoltre, le mostrate come utilizzarli correttamente rispettando le prescrizioni di sicurezza, al fine di prevenire infortuni.

  • Riferimento al piano di formazione: PR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.

LFB_FA_FTU_2

Panoramica della tecnologia di fabbricazione 2

Vengono incaricati di spiegare alla nuova persona in formazione il funzionamento e l’uso degli attrezzi manuali e delle macchine. Inoltre, mostrano come utilizzare correttamente questi strumenti, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, per evitare infortuni, danni agli utensili e danni alle macchine.

  • Riferimento al piano di formazione: MP
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.

LFB_FA_FTU_3

Panoramica sulle tecniche di fabbricazione 3

Valuti i costi di produzione di nuovi prodotti tenendo conto dei diversi processi di fabbricazione applicabili. In collaborazione con i reparti di produzione e i fornitori, raccogli e confronti i dati necessari per ottenere una stima dei costi il più possibile precisa. Utilizzi questa analisi come base affidabile per definire la strategia di prezzo del prodotto.

  • Riferimento al piano di formazione: KR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR b1 06 Nella progettazione stimano i costi di produzione tenendo conto delle voci di costo dei diversi processi di fabbricazione.

LFB_FA_FU1

Tecniche di giunzione 1

In officina devi montare un impianto composto da diversi componenti e da un telaio. Il telaio è formato da parti unite mediante differenti tecniche di giunzione. I componenti devono essere assemblati secondo i requisiti previsti. Durante il montaggio verifichi che tutte le connessioni rispettino le specifiche tecniche.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b4 19 Descrivono le specifiche della documentazione di produzione relativa al procedimento di assemblaggio e le valutano in base alla funzione.
AA b4 20 1-2 Descrivono e calcolano le proprietà fisiche di procedimenti di assemblaggio di lamiere e profilati.
AA b4 20 2-2 Descrivono le caratteristiche fisiche di procedimenti di assemblaggio di lamiere e profilati.
AA b4 21 Descrivono i campi di utilizzo dei diversi pezzi normalizzati.
AA c1 08 Descrivono i procedimenti di assemblaggio per operazioni di montaggio comuni nell’industria ed elencano i loro tipici campi di utilizzo.
AA c1 09 Descrivono le possibili tipologie dei frenafiletti e ne spiegano il funzionamento.

LFB_FA_FUB_BFS

Basi delle tecniche di giunzione

Ricevi una richiesta tecnica completa di documentazione per un nuovo progetto. Valuti i materiali proposti per la costruzione e analizzi le proprietà di ciascun materiale in relazione all’idoneità ai diversi procedimenti di giunzione. Elabori quindi una panoramica di tutte le tecniche di giunzione possibili, in cui siano indicate chiaramente le caratteristiche richieste dei materiali e le infrastrutture necessarie. Successivamente decidi quali tecniche di giunzione siano più adatte per il tuo progetto e compatibili con le attrezzature disponibili in azienda.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b4 17 Distinguono i materiali della tecnica di giunzione e ne descrivono le caratteristiche.
AA b4 18 Descrivono diversi procedimenti per l’assemblaggio di lamiere e profilati.
PM c3 08 2-2 Descrivono l’infrastruttura necessaria e le procedure correnti di giunzione per il montaggio di gruppi costruttivi o apparecchi.

LFB_FA_FUB_üK

Concetti di base sulle giunzioni

Ricevi l’incarico di realizzare un pezzo tramite un processo di giunzione. Analizzi le istruzioni operative e i disegni tecnici, quindi elabori un piano di lavoro sulla base dei materiali, delle dimensioni e della forma del pezzo. Allestisci la postazione attivando l’impianto di saldatura e predisponendo tutti i materiali e i prodotti ausiliari necessari. In funzione del tipo di procedimento di giunzione adottato, utilizzi i dispositivi di protezione individuale (DPI) per garantire la tua sicurezza e quella dell’ambiente di lavoro. Esegui la preparazione dei giunti e punti i pezzi nella posizione corretta.Dopo aver verificato l’allineamento secondo le indicazioni del disegno, esegui la saldatura. In seguito, raddrizzi e rifinisci il pezzo.Infine, esegui un controllo finale e documenti i risultati ottenuti.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b4 23 Preparano i pezzi per il procedimento di assemblaggio più comune nel settore industriale per le lamiere e profilati.
AA b4 24 Assemblano lamiere e profilati con i procedimenti più comuni nel settore industriale.
AA b4 25 Assemblano i metalli più comuni nel settore industriale.
AA b4 26 Per la rifinitura di giunzioni assemblate si impiegano tecniche come il raddrizzamento e la intonacatura.
AA b4 28 Assemblano lamiere, lastre o profilati tramite incollaggio.
AA c1 14 Utilizzano frenafiletti.
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive.
MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste.

LFB_FA_FUE

Concetti avanzati sulle giunzioni

Nella fase finale del montaggio, ricevi l’incarico di completare una piccola macchina per il trasporto entro la scadenza prevista. Inizi studiando la documentazione di montaggio, che comprende disegni tecnici, distinte dei pezzi e istruzioni di lavoro. Sulla base di queste informazioni, elabori un piano operativo. Controlli lo stato delle scorte in magazzino e ti assicuri che tutti i componenti e gli utensili necessari siano disponibili. Se mancano delle parti, le ordini in tempo utile. Nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, assembli i componenti utilizzando le tecniche appropriate come avvitatura, rivettatura o incollaggio. Applichi i valori di coppia indicati e utilizzi sistemi di bloccaggio come frenafiletti, se richiesto. Assembli i sottogruppi in modo funzionale e ne verifichi il corretto funzionamento. A conclusione del lavoro, esegui un controllo qualità secondo il protocollo di verifica e documenti i risultati ottenuti.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA c1 13 Per le operazioni di assemblaggio applicano i metodi industriali usuali di montaggio
AA c2 21 Utilizzano le tecniche di fissaggio le più comuni usate nell’industria.
MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono.
MEM 07 16 Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro.
PM c3 04 Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine.
PM c3 15 1-2 Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio.
PM c3 15 2-2 Controllano sulla base della documentazione, il flusso di lavoro prestabilito di un montaggio.

LFB_Fa_MAF1D

MAF Tornire Convenzionale (nel PR si tratta di un’opzione). Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Capitolo 5 nel seguente documento:

Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR b1 10 Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione.
KR c3 10 Utilizzano diversi processi di fabbricazione, riflettono sulle esperienze acquisite e le applicano nell'allestimento della documentazione di fabbricazione.
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.
PM b3 03 2-3 Realizzano prodotti complessi con processi di produzione convenzionali.
PM b3 03 3-3 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali.
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione.
PM b4 16 3-3 Impiegano i calibri preparati.
PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti.

LFB_Fa_MAF1F

MAF Fresare convenzionale (nel PR si tratta di una scelta. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 5 del seguente documento:)

Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR b1 10 Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione.
KR c3 10 Utilizzano diversi processi di fabbricazione, riflettono sulle esperienze acquisite e le applicano nell'allestimento della documentazione di fabbricazione.
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.
PM b3 03 2-3 Realizzano prodotti complessi con processi di produzione convenzionali.
PM b3 03 3-3 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali.
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione.
PM b4 16 3-3 Impiegano i calibri preparati.
PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti.

LFB_Fa_MAF2

Preparazione del lavoro / Pianificazione / Fornitura per la produzione di macchine e impianti.

Pianifichi la produzione di un prodotto e redigi la relativa documentazione tecnica di fabbricazione. Selezioni e prepari i materiali, i prodotti ausiliari e gli strumenti di lavoro necessari per l’esecuzione dell’attività. Applichi le norme tecniche e le direttive in modo mirato, in base ai requisiti specifici dell’applicazione. Definisci gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio più adatti, descrivendo il compito utilizzando la documentazione fornita. Inoltre, determini e calcoli i dati tecnologici necessari alla produzione e verifichi che le attrezzature di controllo predisposte siano complete e corrette.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione.
PM b2 01 2-3 Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta.
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione.
PM b3 01 Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti.
PM b3 02 2-2 Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione.
PM b4 16 2-3 Verificano la preparazione completa e corretta dei calibri.

LFB_Fa_MAF3

Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo

Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere.

  • Riferimento al piano di formazione: PR, PM, AM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b2 01 3-3 Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione.
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione.
PM b4 05 Documentano i risultati del controllo.
PM b4 11 Pianificano i controlli durante il processo di produzione tenendo conto di tolleranze e norme.
PM b4 15 Riconoscono gli scostamenti, contrassegnano i prodotti difettosi e discutono l’ulteriore procedura con la persona di riferimento.
PM b4 17 2-3 Verificano la preparazione completa e la precisione degli strumenti di misura prescritti e, se necessario, li calibrano.

LFB_Fa_MAF4

Tecnica di fabbricazione meccanica - Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro

Applicate le prescrizioni di sicurezza sul lavoro nello svolgimento delle vostre attività e ne garantite il rispetto nel vostro ambiente di lavoro. Inoltre documentate, secondo le direttive aziendali, l’osservanza delle norme di sicurezza e di protezione ambientale. Nel vostro ambito di lavoro rispettate le disposizioni di legge e le direttive aziendali a tutela dell’ambiente, documentandone la conformità in base alle procedure interne. Integrate considerazioni ecologiche nelle vostre decisioni e attuate misure per ridurre e prevenire i rischi legati all’utilizzo di strumenti di lavoro digitali.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste.
MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali.
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente.
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali.
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente.
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali.
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni.
PM b3 20 3-3 Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente.

LFB_Fa_MFT1

Tecnica di produzione manuale (TPM)

Lavorate un prodotto utilizzando utensili o macchine condotte manualmente. La committente o il committente vi fornisce il prodotto da lavorare insieme alla documentazione d’incarico. Il posto di lavoro vi viene consegnato per lo più già predisposto, che all’occorrenza ottimizzate secondo le vostre esigenze. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e interpretate le indicazioni contenute nel disegno tecnico, procurandovi in autonomia le informazioni mancanti. Successivamente pianificate e documentate la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevate la mancanza di utensili manuali, macchine o strumenti di misura, li procurate in accordo con la persona responsabile oppure cercate una forma alternativa di lavorazione. Avviate quindi la predisposizione della macchina e degli eventuali dispositivi di serraggio necessari, per poi procedere con la lavorazione vera e propria. Inoltre rispettate in ogni momento le prescrizioni di sicurezza sul lavoro. Qualora insorgano problemi durante la lavorazione, elaborate in autonomia soluzioni che discutete con la persona responsabile. Il prodotto lavorato viene quindi destinato alla fase di lavorazione successiva o consegnato direttamente alla committente o al committente.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR b1 10 Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione.
KR c3 10 Utilizzano diversi processi di fabbricazione, riflettono sulle esperienze acquisite e le applicano nell'allestimento della documentazione di fabbricazione.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati.
MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente.
PM b1 04 Montano e allineano i dispositivi di fissaggio per la fabbricazione.
PM b1 06 Mettono in servizio la macchina per la fabbricazione.
PM b2 05 Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali.
PM b2 09 Selezionano attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti.
PM c1 03 3-3 Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione.
PM c2 10 Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione.
PM c3 04 Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine.
PM c3 14 Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti.
PR c202 05 Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione.

LFB_Fa_MFT2

TPM Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione

Ricevete l’incarico di allestire il posto di lavoro e predisporre le macchine necessarie alla fabbricazione o al montaggio di un prodotto. Come base utilizzate la documentazione d’incarico e le schede di fabbricazione disponibili. Con l’aiuto di tali documenti vi fate un’idea del materiale a disposizione e, in accordo con la persona responsabile, provvedete autonomamente a reperire l’eventuale materiale mancante. Dopo queste fasi preparatorie procedete con l’allestimento del posto di lavoro, mettendo in funzione la macchina o la postazione e montando i dispositivi di serraggio. Successivamente vi procurate gli strumenti di controllo e montate gli utensili, oppure li ricevete già montati dalla preparazione del lavoro. Al termine delle operazioni di allestimento informate la committente o il committente che il posto di lavoro è pronto e l’incarico può avere inizio.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto.
AU b1 14 Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione.
MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono.
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali.
MP a2 15 Interpretano e spiegano un piano di lavoro per la fabbricazione dei prodotti.
MP a4 12 Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento.
PM b1 03 Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione.
PM b2 01 2-3 Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta.
PM b2 01 3-3 Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione.
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione.
PM b3 01 Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti.
PM c1 02 2-2 Controllano la fattibilità dell’incarico in base alla postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione.
PM c2 10 Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione.
PR c202 05 Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione.

LFB_Fa_MFT3

TPM - Verifica / Controllo del processo

Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite.

  • Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU c2 01 Pianificano la misurazione da eseguire.
AU c2 03 Eseguono misurazioni con strumenti di misura meccanici.
AU c2 17 Interpretano i risultati di misurazioni meccaniche.
AU c2 50 Eliminano i malfunzionamenti e difetti meccanici.
AU c2 51 Verbalizzano in modo comprensibile le funzioni meccaniche testate.
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo.
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.
MEM 07 16 Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro.
MP c1 08 Impostano, sotto supervisione, un modello di controllo per un processo di produzione.
PM b1 01 3-3 Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione.
PM b1 05 Predispongono gli strumenti di controllo idonei per la fabbricazione.
PM b2 01 3-3 Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione.
PM b2 10 Selezionano strumenti di controllo idonei.
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione.
PM b4 05 Documentano i risultati del controllo.
PM b4 15 Riconoscono gli scostamenti, contrassegnano i prodotti difettosi e discutono l’ulteriore procedura con la persona di riferimento.
PM b4 16 3-3 Impiegano i calibri preparati.
PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti.
PM c2 10 Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione.
PM c3 05 2-2 Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo.
PR c202 05 Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione.

LFB_Fa_MFT4

TPM Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro

Predisponete i materiali ausiliari per la produzione garantendone un impiego e uno smaltimento rispettosi dell’ambiente. Documentate il rispetto delle prescrizioni aziendali in materia di sicurezza sul lavoro e protezione ambientale. Nel vostro ambito di lavoro osservate le disposizioni di legge e le direttive aziendali a tutela dell’ambiente, assicurando al contempo la cura e la manutenzione di utensili, attrezzature e materiali di consumo. Integrate considerazioni ecologiche nelle vostre decisioni e formulate proposte di miglioramento. In collaborazione con la persona responsabile discutete la documentazione d’incarico e le relative istruzioni di montaggio, messa in servizio o manutenzione. Nel rispetto delle prescrizioni aziendali di sicurezza ed eseguendo le istruzioni ricevute svolgete interventi di riparazione. Analizzate infine con la persona responsabile i componenti difettosi e decidete se debbano essere sostituiti o riparati.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo.
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente.
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali.
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente.
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali.
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni.
MP b3 03 Svolgono i lavori di riparazione sotto supervisione e nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali.
MP b3 11 Analizzano insieme alla persona di riferimento lo strumento di produzione o di lavoro difettoso e ne accertano insieme la causa.
MP b3 14 Analizzano insieme alla persona di riferimento i componenti difettosi e decidono se essi devono essere sostituiti o riparati.
MP b3 15 Rendono di nuovo operative le attrezzature di produzione o di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione dei lavori di riparazione.
PM b1 02 Predispongono le sostanze ausiliarie per la fabbricazione tenendo conto di un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente e dello stoccaggio.
PM c2 10 Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione.
PR c2 16 Svolgono interventi di manutenzione nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza.
PR c202 04 Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona di riferimento in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione.
PR c202 05 Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione.

LFB_FA_STB

Proprietà dei materiali – livello base

Ricevi l’incarico di progettare un pezzo destinato a sopportare elevate sollecitazioni meccaniche. Le proprietà del materiale richieste devono essere ottenute tramite un trattamento termico. A tal fine, conduci una ricerca su diversi procedimenti di trattamento termico, come la tempra, il rinvenimento e altri metodi, con l’obiettivo di ottenere le caratteristiche meccaniche ottimali per il pezzo. Analizzi vantaggi e svantaggi di ciascun procedimento e, sulla base delle tue valutazioni, selezioni la tecnica più adatta. Successivamente, elabori una documentazione di produzione specifica, in cui inserisci in modo corretto e dettagliato le istruzioni relative al trattamento termico scelto.

  • Riferimento al piano di formazione: KR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR b1 09 Confrontano diversi trattamenti termici e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.

LFB_FA_TRB_0

Basi di taglio

Ricevi un disegno tecnico di un componente. Il tuo compito inizia con l’analisi del disegno per comprendere tutte le dimensioni e i requisiti del materiale. Valuti i vantaggi e gli svantaggi dei diversi procedimenti di fabbricazione, sia manuali che con macchine. Successivamente scegli il procedimento di lavorazione più adatto e realizzi il componente secondo le indicazioni del disegno.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR b1 05 Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.
PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione.

LFB_FA_TRB_1

Separazione dei materiali 1

Ricevi l’incarico di lavorare una quantità prefissata di profili in alluminio e acciaio inossidabile, nonché di lamiere, secondo la documentazione di produzione e utilizzando i processi di fabbricazione disponibili. All’inizio valuti la documentazione tecnica per selezionare i procedimenti di lavorazione più adatti. Durante questa fase prendi in considerazione gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro, alla tutela della salute e alla protezione dell’ambiente, determinando le misure di sicurezza da adottare. Per definire i dati di taglio necessari, analizzi le proprietà fisiche sia dei materiali da lavorare sia degli utensili da taglio da impiegare. Infine, in base al procedimento di fabbricazione scelto, calcoli la perdita di materiale e determini il fabbisogno di materiale complessivo necessario alla produzione.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b2 16 1-2 Calcolano le proprietà fisiche dei processi di taglio per le lamiere e i profilati.
AA b2 16 2-2 Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati.
AA b2 17 Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione al procedimento di separazione e le descrivono in base alla funzione.
AA b2 19 Distinguono il materiale rilevante per il procedimento di separazione e descrivono le sue caratteristiche.
AA b2 20 Descrivono i materiali pericolosi collegati ai processi di taglio e spiegano come trattarli.
AA b2 21 Descrivono i diversi procedimenti di separazione di lamiere e profilati.
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.

LFB_FA_TRB_2

Separazione 2

Riceverete il disegno tecnico per la fabbricazione di un pezzo. Il vostro compito inizia con l’analisi del disegno, per comprendere tutte le dimensioni e i requisiti del materiale. Valutate i pro e i contro di diversi processi di fabbricazione manuali e meccanici. Successivamente, scegliete il processo di fabbricazione più adatto e realizzate il pezzo secondo le specifiche del disegno e tenendo conto dei corretti dati tecnologici.

  • Riferimento al piano di formazione: MP
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.
PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione.

LFB_FA_TUU

Taglio e formatura

Ricevi l’incarico di realizzare un componente mediante operazioni di taglio e formatura. Analizzi le istruzioni di lavoro e i disegni tecnici e, in base ai materiali, alle dimensioni e alla geometria del pezzo, elabori il piano di lavoro. In funzione dei requisiti costruttivi vengono selezionate le tecniche di taglio e formatura più adeguate. Successivamente si preparano e si impostano macchine e utensili, si verificano le misure di sicurezza e si adottano le protezioni necessarie. Il componente viene poi realizzato tramite le operazioni di taglio e formatura. Infine il pezzo finito viene controllato per verificarne forma e precisione dimensionale. I risultati vengono documentati e archiviati.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b2 22 Preparano i pezzi, come lamiere e profilati, per i procedimenti di separazione più comuni nel settore industriale.
AA b2 23 Applicano i procedimenti di separazione più comuni nel settore industriale di lamiere e profilati .
AA b3 22 Applicano i processi di lavorazioni i più comuni presenti nel settore industriale per la lavorazione di lamiere e profilati.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo.
MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.
MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali.
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente.
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali.
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente.
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali.
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni.

LFB_FA_UMB

Concetti di base sulla deformazione plastica

Ricevi l’incarico di produrre una lamiera utilizzando un procedimento di deformazione. A tal fine, ti viene consegnato un disegno tecnico con le indicazioni necessarie. In un primo momento rifletti sui diversi tipi di deformazione possibili. Valuti i vantaggi e gli svantaggi dei materiali utilizzabili, analizzando le loro proprietà fisiche, in particolare la loro attitudine alla deformazione e la resistenza meccanica. Consideri inoltre la lunghezza allungata della fibra neutra come fattore tecnico rilevante. Sulla base di queste valutazioni, scegli il materiale più adatto e definisci il tipo di deformazione da applicare. Al termine del processo, verifichi lo svolgimento dell’attività e trai le dovute conclusioni tecniche e operative.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b3 16 Distinguono i materiali in base alle loro caratteristiche di deformazione.
AA b3 17 Calcolano le lunghezze stirate e le dimensioni di arresto.
AA b3 18 Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione al processo di modellazione e le descrivono in base alla funzione.
AA b3 20 1-2 Descrivono e calcolano le proprietà fisiche che si riscontrano nella foggiatura di lamiere e profilati.
AA b3 20 2-2 Descrivono le proprietà fisiche che si riscontrano nella foggiatura di lamiere e profilati.
AA b3 21 Descrivono diversi procedimenti per la foggiatura di lamiere e profilati.

LFB_FA_URB

Basi delle tecniche di formatura

Ricevi l’incarico di realizzare un componente mediante produzione additiva. Verifichi o crei il file CAD in base alle specifiche del componente. Analizzi i diversi processi di produzione additiva e ne valuti le caratteristiche in termini di resistenza, durabilità e stampabilità. Elabori una panoramica di tutti i processi possibili e scegli quello più adatto. Allestisci l’impianto di produzione e ne monitori costantemente l’avanzamento. In caso di problemi, risolvi gli errori e riavvii la produzione. Dopo la realizzazione, controlli il componente per verificarne le tolleranze dimensionali e la qualità, preparandolo per la consegna.

  • Riferimento al piano di formazione: PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b7 04 Realizzano componenti semplici con tecniche additive.

LFB_Fp_AAF

Pianificazione e calcolo della fabbricazione di impianti

Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. A tale scopo estrai dai documenti disponibili tutti i dati tecnici rilevanti. Redigi la documentazione di fabbricazione dettagliata, ne verifichi l’idoneità funzionale e calcoli i costi di produzione. Su questa base fornisci un prezzo indicativo per impianti, apparecchi o loro componenti.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA a1 10 Nello sviluppo di impianti e prodotti ricercano le informazioni necessarie da documenti tecnici.
AA b1 07 Descrivono le specifiche della documentazione di produzione e le valutano in base alla funzione.
AA b1 10 Calcolano i costi di produzione per la fabbricazione di impianti, apparecchi o i loro rispettivi componenti e forniscono un prezzo indicativo.

LFB_Fp_EWM

Utilizzo di utensili e macchine per la produzione

Ricevi l'incarico di pianificare e documentare la produzione di un componente. Interpreti le specifiche presenti nel disegno e, sulla base delle risorse disponibili, individui gli utensili e le macchine idonee, annotandoli nel piano di lavoro e nella lista degli utensili. A seconda delle esigenze, selezioni i dispositivi di bloccaggio e documenti la situazione di fissaggio in un apposito piano di bloccaggio.

  • Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b1 09 Stabiliscono gli utensili per la fabbricazione e spiegano le loro possibilità d’impiego.
PM b1 10 1-2 Determinano le macchine per la fabbricazione in base a un incarico d'esempio.

LFB_Fp_GFB_0

Basi della Pianificazione della fabbricazione

Ricevi l’incarico di pianificare la fabbricazione di un componente e di documentarla mediante piani di lavoro, liste utensili e piani di staffaggio. Nella pianificazione consideri le tue conoscenze di tecnologia dei materiali, delle lavorazioni e delle macchine, nonché le basi scientifiche, rispettando le misure di sicurezza e le direttive comportamentali.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.
MEM 11 10 Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo.

LFB_Fp_GFB_1

Pianificazione e parametrizzazione della fabbricazione

Ricevete l’incarico di calcolare i parametri tecnologici per la produzione di un componente e di considerarli nella pianificazione del lavoro, al fine di garantire che i processi produttivi si svolgano in modo efficiente e preciso.

  • Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione.
PM b3 14 Analizzano un processo di produzione prestabilito e fanno proposte di ottimizzazione.

LFB_Fp_QFP

Pianificare la garanzia della qualità per la produzione

Ricevi l’incarico di elaborare la pianificazione dei controlli per la produzione di un prodotto dell’industria MEM. A tal fine utilizzi il ciclo di fabbricazione previsto e le specifiche tecniche. Sulla base di queste informazioni selezioni gli strumenti di controllo, definisci l’entità delle verifiche e redigi il relativo protocollo di controllo.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 04 07 Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro.
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti.
PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti.

LFB_Fp_SWM

Selezionare materiali, utensili e macchine per la fabbricazione

Ricevi l’incarico di pianificare la fabbricazione di un componente definito e di documentarla in un piano di lavoro. Nella pianificazione consideri l’ambito di utilizzo e il funzionamento degli utensili manuali e delle macchine portatili.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 05 07 Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine.
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.

LFB_Hs_AP

Verificare i requisiti

Ricevi l’incarico di determinare i criteri di verifica per l’hardware elettronico e il software di controllo sulla base di un libretto delle specifiche. In questo contesto identifichi i requisiti principali che l’hardware e il software devono soddisfare. Questi requisiti rappresentano la base per la definizione dei criteri di verifica, che devono essere formulati in modo chiaro, oggettivo e misurabile. Applichi un approccio metodico e strutturato per l’analisi dei requisiti e ne evidenzi i vantaggi, in particolare in termini di tracciabilità e qualità del processo. Sulla base di questi criteri, elabori un piano di test dettagliato che garantisce la verifica sistematica di tutti gli aspetti rilevanti. Ogni test viene documentato accuratamente, e i risultati vengono verificati con regolarità. Grazie a questa documentazione, i risultati dei test vengono comunicati in modo trasparente, contribuendo a rendere più chiaro il processo di sviluppo e a garantire il rispetto dei requisiti tecnici e funzionali.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b5 07 Ricavano i criteri di verifica da un libretto delle specifiche di esempio.
ET c2 09 Spiegano i vantaggi di un’esecuzione metodica e strutturata della verifica di requisiti.

LFB_Hs_IuK

Sviluppare e visualizzare idee e concetti

Un team composto da ingegneri e tecnici sviluppa un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti, e di trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale. Il progetto richiede una struttura ben definita per poter rispondere alle diverse esigenze del cliente. All’inizio del lavoro viene redatto un capitolato d’oneri, in cui sono documentate in modo preciso le richieste del cliente. Questo documento rappresenta la base per la stesura del libretto delle specifiche, in cui viene descritta nel dettaglio l’implementazione tecnica delle funzioni richieste. Un elemento fondamentale del progetto consiste nel formulare le caratteristiche tecniche del sistema in modo comprensibile per il gruppo target, che include sia i clienti sia il team di sviluppo. Per supportare la comprensione e l’analisi delle richieste e delle soluzioni tecniche, vengono utilizzate rappresentazioni grafiche. Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra tutte le parti coinvolte nel progetto e contribuiscono a rappresentare in modo chiaro e accessibile le connessioni tecniche complesse.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET a1 11 Spiegano le differenze tra capitolato d'oneri e libretto dlele specifiche
ET a1 12 Formulano le caratteristiche tecniche del prodotto adeguandole al pubblico di riferimento.
ET a1 13 Redigono libretti delle specifiche esemplari.
ET a1 14 Impiegano diversi tipi di rappresentazione grafica per rappresentare le esigenze del cliente.
ET a2 06 Impiegano diversi tipi di rappresentazione grafica in proposte di soluzioni esemplificative.

LFB_Hs_Mü

Verificare la fattibilità

Un’azienda sta pianificando lo sviluppo di dispositivi IoT per il monitoraggio dell’energia in impianti industriali. Ti viene affidato il compito di elaborare uno studio di fattibilità per valutare la realizzabilità tecnica ed economica del progetto. All’interno dello studio analizzi e calcoli i costi previsti per lo sviluppo e la produzione, tenendo conto delle condizioni specifiche dell’ambiente industriale in cui i dispositivi verranno utilizzati. In questo contesto, selezioni materiali adatti in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche, termiche e ambientali tipiche degli impianti industriali. Per ridurre l’impatto ambientale del prodotto, applichi i principi dell’eco-design, con l’obiettivo di minimizzare il consumo di materiali e il fabbisogno energetico lungo tutto il ciclo di vita del dispositivo. Inoltre, valuti e integri tecnologie mirate alla riduzione delle emissioni di CO₂ e all’aumento dell’efficienza nell’uso delle risorse, con l’obiettivo di sviluppare una soluzione sostenibile, duratura e rispettosa dell’ambiente.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET a1 09 Redigono riepiloghi dei costi.
ET a1 10 Scelgono materiali idonei all’ambiente di esercizio e allo scopo prefissato.
ET b1 20 Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia.
KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione.

LFB_Ih_Ihs

Strutturare strategie di manutenzione

Ricevi l’incarico di eseguire gli interventi di manutenzione interna in azienda. Dopo aver acquisito una visione d’insieme, svolgi le operazioni di manutenzione tenendo conto degli obiettivi economici ed ecologici. Monitori i livelli di riempimento, controlli guarnizioni, cuscinetti, filtri ed elementi di trasmissione come cinghie e catene, e risolvi semplici guasti o danni. Durante queste attività eviti danni ambientali e presti attenzione alla sicurezza sul lavoro. Infine, documenti le operazioni di manutenzione eseguite in un apposito protocollo.

  • Riferimento al piano di formazione: PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA c3 19 Descrivono gli effetti di diversi sistemi di gestione del magazzino in termini di disponibilità, pianificazione dei lavori e costi.
PM c2 20 2-2 Applicano diverse strategie durante la pianificazione di una revisione.

LFB_Ih_Ria

Analisi dei rischi

Ricevete l’incarico di rilevare i rischi dei progetti in corso con l’obiettivo di prevenire danni a persone e impianti. Verificate i requisiti delle macchine tenendo conto delle direttive sulle macchine. Per valutare i rischi eseguite un’analisi dei rischi e li riducete mediante misure di mitigazione. Valutate la necessità di condurre un’analisi dei rischi secondo il Performance Level, confrontate il livello raggiunto con quello richiesto e avviate le misure necessarie.

  • Riferimento al piano di formazione: AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU c1 05 Valutano se è necessaria un’analisi dei rischi.
AU c1 07 Realizzano una semplice analisi dei rischi.

LFB_Ih_STR

Basi delle strategie di manutenzione

Studi i piani di manutenzione degli impianti. Se disponibili, utilizzi le istruzioni operative dettagliate relative ai piani di manutenzione e ispezione. Sulla base dei piani di manutenzione decidi in autonomia quali interventi di manutenzione e ispezione eseguire secondo gli intervalli previsti. Usi in modo appropriato gli strumenti e i prodotti necessari, ad esempio per le operazioni di lubrificazione, la regolazione delle guide o la sostituzione dei filtri.

  • Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MP b3 08 Spiegano la procedura di revisione utilizzando come esempio uno strumento o un attrezzo di produzione.
PM c2 20 1-2 Valutano gli effetti di diverse strategie di revisione.
PR c202 07 1-2 Redigono un piano di manutenzione esemplificativo per uno strumento di produzione o di lavoro.
PR c202 07 2-2 Spiegano i contenuti di un piano di manutenzione su uno strumento di produzione o di lavoro.
PR c202 10 Stilano una lista di manutenzione e ne spiegano i contenuti.

LFB_Ih_ZNA

Scopo della manutenzione

Ricevi l’incarico di eseguire gli interventi di manutenzione e le operazioni di assistenza secondo le istruzioni fornite. Dopo esserti fatto un’idea generale, effettui gli interventi previsti. Pulisci le macchine e controlli i livelli di riempimento. Sostituisci autonomamente le parti soggette a usura quando necessario. Segnali eventuali danni alle macchine e agli impianti secondo le procedure previste, prestando particolare attenzione alle segnalazioni di stato e ai danni ai cavi elettrici ed elettronici. In base al prodotto, decidi quali lubrificanti impiegare e in quali punti di lubrificazione utilizzarli.

  • Riferimento al piano di formazione: PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA c3 16 1-2 Spiegano lo scopo e la necessità d'avere delle istruzioni per la manutenzione e le loro condizioni quadro.
AA c3 16 2-2 Per la manutenzione nonché le loro condizioni generali spiegano come sono strutturate le istruzioni e i loro contenuti.
AA c3 17 1-2 Elaborano piani di lavoro per la manutenzione e ne redigono rapporti.
AA c3 17 2-2 Spiegano i piani di lavoro e compilano rapporti di manutenzione.
PM c2 13 Stabiliscono i materiali, gli attrezzi e i materiali ausiliari per una revisione.

LFB_In_ias

Sicurezza durante la messa in servizio degli impianti

Ti viene affidato l’incarico di mettere in servizio un impianto. Durante l’intervento, rispetti le direttive relative ai dispositivi di protezione individuale (DPI) e alle normative SUVA, oltre alle disposizioni specifiche per l’utilizzo di impianti elettrici. Prima di iniziare, verifichi che non siano state apportate modifiche o manomissioni ai dispositivi di protezione presenti. Durante l’esecuzione del lavoro, operi in modo ponderato, competente e responsabile. Accerti inoltre quali ulteriori prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro siano previste presso il cliente e ti assicuri che vengano rispettate. Nel caso in cui, durante la messa in servizio, si verifichino malfunzionamenti o anomalie, procedi all’individuazione e alla risoluzione dei problemi. Infine, istruisci il personale del cliente affinché l’impianto possa essere utilizzato in modo corretto, sicuro e senza errori.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA c2 16 Nella pianificazione della messa in servizio applicano le disposizioni inerenti alla sicurezza sul lavoro in cantiere e l'osservanza delle conformità CE delle macchine .

LFB_In_IBN

Messa in servizio

Per conto di un cliente, ricevi l’incarico di mettere in servizio un impianto di miscelazione. A tal fine, ti attieni alle istruzioni di messa in servizio fornite e alle condizioni operative generali. Durante la pianificazione e l’esecuzione del lavoro, consideri l’accessibilità dell’impianto per future attività di manutenzione ordinaria, assistenza tecnica e revisioni periodiche. Rispetti tutte le disposizioni di sicurezza vigenti e utilizzi i dispositivi di protezione individuale adeguati. Per identificare e risolvere eventuali malfunzionamenti prima della consegna al cliente, esegui un collaudo funzionale e una simulazione. Queste operazioni servono anche alla calibrazione dei sistemi integrati. Adatti il linguaggio della documentazione tecnica alle esigenze del cliente, garantendo che le istruzioni per l’uso siano comprensibili. Documenti il collaudo, la simulazione e la calibrazione all’interno del protocollo di accettazione come misura di assicurazione qualità. Infine, applichi alla macchina i simboli di pericolo richiesti, secondo le normative in vigore.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
PM c4 08 1-2 Spiegano scopo e struttura, nonché necessità di istruzioni di messa in servizio e relative condizioni generali.
PM c4 08 2-2 Spiegano i contenuti delle istruzioni di messa in servizio e delle relative condizioni generali.
PM c4 09 1-2 Descrivono la messa in servizio in base alle istruzioni di messa in servizio e alle descrizioni degli apparecchi.
PM c4 09 2-2 Spiegano le fasi della messa in servizio di prodotti semplici in base alle istruzioni di messa in servizio.
PM c4 13 1-2 Stilano un protocollo di messa in servizio basandosi su un prodotto prestabilito.
PM c4 13 2-2 Spiegano i contenuti dei protocolli di messa in servizio.
PM c4 14 Stilano un protocollo di collaudo in base all’obiettivo e alle istruzioni di messa in servizio.

LFB_In_IBS

Messa in servizio

Per la messa in servizio di prodotti dell’industria MEM studi le documentazioni fornite dal costruttore ed elabori un elenco di controllo dettagliato per ciascuna fase. Nel rispetto delle norme di sicurezza verifichi le singole funzioni dei componenti fino all’intero assieme. Esegui la messa in servizio e controlli il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Eventuali anomalie le analizzi e le risolvi. Tutti i risultati vengono documentati in modo completo nel protocollo di collaudo e archiviati secondo le procedure previste.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA c2 20 Stabiliscono le fasi della messa in servizio.
AA c2 22 Mettono in servizio prodotti semplici dell’industria MEM rispettando le prescrizioni di sicurezza.
AA c2 24 Individuano sistematicamente i malfunzionamenti, li analizzano e li eliminano.
MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati.
MEM 07 02 Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione.
PM c3 06 Riconoscono gli scostamenti durante il montaggio, valutano i relativi effetti e li eliminano.
PM c4 05 1-2 Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti.
PM c4 06 Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
PM c4 07 Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo.
PM c4 15 Descrivono lo svolgimento della messa in servizio in base a condizioni quadro, documentazione dell’incarico, istruzioni della messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio

LFB_Me_AUFNIV

Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15.

Riceverete l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24V. Prima di tutto, valutate tutte le misurazioni necessarie. A tal fine, create tutti i protocolli di misura con i relativi schemi di misura. Successivamente, eseguite le misurazioni e rispettate sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b6 05 Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente.
AU b6 08 Conoscete tutte le misure necessarie secondo la OIBT / NIBT.
AU b6 09 Creano rapporti di misura e di prova (elenco dei lavori eseguiti)

LFB_Me_AUS

Selezionare strumenti e metodi di test

Dopo aver consultato i piani e le specifiche tecniche, decidi di utilizzare un calibro per la misurazione delle dimensioni esterne e un micrometro per controlli più precisi. Organizzi controlli regolari durante la produzione per assicurarti che tutte le tolleranze siano rispettate. Registri i risultati delle misurazioni e, se necessario, adatti i metodi applicati, in modo da garantire che ogni componente soddisfi gli standard di qualità richiesti.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 04 07 Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro.

LFB_Me_BASNIV

Fondamenti delle misurazioni elettriche secondo le disposizioni sul collegamento OIBT 15

Desiderano acquisire l’autorizzazione di collegamento NIV Art. 15. A tal fine, descrivono le normative d’installazione, le norme e le istruzioni pertinenti. Spiegano le basi dell’elettrotecnica, nonché l’applicazione e la funzione dei dispositivi elettrotecnici (istruzione secondo l’Art. 15 NIV). Le peculiarità della corrente elettrica sono note e possono essere attuate.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b6 02 Spiegano i principi dell’elettrotecnica nonché l’utilizzo e il funzionamento di dispositivi elettrotecnici (Istruzione secondo l'art. 15 OIBT).
AU b6 03 Descrivono le leggi in materia di elettricità e risolvono matematicamente semplici esempi d'applicazione (secondo le prescrizioni ESTI).
AU b6 04 Descrivono le caratteristiche, gli effetti e i pericoli dell’elettricità.
AU b6 06 Descrivono le normative, gli standard e le prescrizioni d'installazione pertinenti

LFB_Me_BES

Selezionare strumenti di misura e calibri appropriati

Controlli le tolleranze dimensionali di fori lavorati in blocchi colonna. Definisci gli strumenti di misura e i calibri adatti per questo controllo. Consulti le informazioni presenti sul disegno tecnico dei fori (tolleranza, rugosità, condizione di inviluppo). Stabilisci le modalità per verificare queste tolleranze (tramite “caratteristica quantitativa” e “caratteristica attributiva”) e scegli la più adatta. Per ogni caratteristica selezioni gli strumenti necessari. Redigi un’annotazione sulla scelta del metodo di controllo, evidenziandone vantaggi e svantaggi.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, MP, PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b5 10 Differenziano le procedure di misurazione con quelle di controllo.
MP c1 05 Interpretano i dati di un disegno tecnico semplice e individuano le caratteristiche di controllo.
PM b4 08 1-2 Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego.
PM b4 18 2-3 Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego.