Vai al contenuto

LFB_9999_TP - LFB_Es_Ns_Ew


LFB_9999_TP

Esame parziale professione

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 03 Verificano in base allo schema elettrico le principali funzionalità dei diversi blocchi funzionali.
ET b3 01 Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione.
ET b3 02 Controllano il materiale messo a disposizione.
ET b3 04 Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione.
ET b3 05 Realizzano cavi per i collegamenti elettrici.
ET b3 06 Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati.
ET b3 07 Modificano circuiti stampati o i gruppi costruttivi esistenti.
ET b3 08 Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione.
ET b3 09 Eseguono montaggi meccanici semplici.
ET b3 10 Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica.
ET b3 11 Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti.
ET b3 12 Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
ET b4 01 Stabiliscono i punti di misurazione in base allo schema o alle funzioni.
ET b4 02 Stabiliscono gli strumenti ed i mezzi di supporto necessari per le misurazioni da eseguire.
ET b4 03 Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione.
ET b4 04 Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale.
ET b4 05 Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali.
ET b4 06 Raccolgono la documentazione necessaria per l’eliminazione di un errore e circoscrivono sistematicamente l’errore di funzionamento del circuito.
ET b4 07 Convalidano le misurazioni effettuate secondo il libretto delle specifiche.
ET b5 01 Individuano criteri di verifica in base alle specifiche.
ET b6 04 Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza.
ET b6 05 Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso.
ET c1 01 Sviluppano una struttura del software secondo il libretto delle specifiche e la rappresentano graficamente.
ET c1 02 Definiscono le interfacce con l’hardware impiegato.
ET c1 05 Programmano microcontrollori secondo la struttura del software in un linguaggio di alto livello.
ET c1 06 Trovano ed eliminano errori nel software.
ET c1 09 Compilano software, lo caricano sul sistema target e mettono in servizio il programma.
ET c2 01 Verificano costantemente i requisiti nel corso dello sviluppo.
ET c2 03 Creano i casi di test in base ai criteri di verifica.
ET c2 04 Eseguono i test.
ET c2 05 Documentano i risultati dei test.
ET c2 06 Analizzano i risultati dei test e in caso di risultati insoddisfacenti avviano le modifiche necessarie.
ET c2 07 Propongono ottimizzazioni sulla base dei risultati dei test.
ET c2 08 Verificano le ripercussioni sul software delle modifiche apportate.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 05 04 Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali.

LFB_Aa_AaHa

Analisi dei guasti hardware

Si verifica un fermo imprevisto su un impianto controllato da un VPS. Si registra la descrizione dell’errore. Utilizzando strumenti di misura, si delimita l’errore e si discute la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, si effettuano le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Sotto supervisione, si testa l’impianto e si documenta l’intero processo prima di rilasciare l’impianto per la produzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU c1 04 2-2 Analizzano l’interazione di diversi componenti e ne deducono la funzione.

LFB_Aa_AaHS

Analisi degli errori hardware e software

Si verifica un fermo inaspettato su un impianto controllato da un PLC. Si registra la descrizione dell’errore. Utilizzando strumenti di misura adeguati, si delimita l’errore e si discute la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, si effettuano le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Successivamente si testa l’impianto e si documenta l’intero processo prima di rilasciare la linea per l’impianto.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU c1 04 1-2 Valutano anticipatamente le statistiche dell’impiano e ne deducono delle misure.

LFB_Aa_FelSu

Errori in impianti automatizzati cercare, analizzare ed eliminare

Ricevi una segnalazione di guasto che indica un malfunzionamento di un nastro trasportatore. La segnalazione contiene le informazioni rilevanti sull’impianto. Successivamente ti rechi direttamente all’impianto interessato e ti metti in contatto con l’operatore dell’impianto per discutere i dettagli del malfunzionamento.

Per analizzare accuratamente la situazione, organizzi i documenti necessari come schemi elettrici, manuali utente e altra documentazione tecnica. Con misurazioni e test sistematici, individui la causa esatta del guasto. Durante questo processo, applichi rigorosamente le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.

Dopo la diagnosi, discuti la procedura da seguire con il tuo superiore o la tua superiore specializzato/a. Insieme, stabilite i prossimi passi, inclusa la fornitura dei materiali necessari.

Successivamente, esegui la riparazione in modo professionale. Presti attenzione a smaltire in modo ecologico i componenti difettosi. Il tuo modo di lavorare è orientato a evitare costi inutili, rispettare le scadenze e soddisfare gli standard di qualità concordati.

Dopo aver completato la riparazione, verifichi il funzionamento dell’impianto secondo le prescrizioni del protocollo di messa in servizio. Registri elettronicamente i risultati della verifica delle funzioni per garantire una documentazione completa.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto.
AU b1 14 Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione.
AU b8 05 Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato.
AU c1 03 1-2 Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste.
AU c1 03 2-2 Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste.
AU c2 09 Stimano il tempo di inattività dell’impianto.
AU c3 05 Pianificano la ricerca degli errori da effettuare.
AU c3 07 1-2 Circoscrivono sistematicamente gli errori nell’hardware o nel software.
AU c3 07 2-2 Circoscrivono sistematicamente gli errori nell’hardware.
AU c3 08 Utilizzano diversi strumenti di diagnosi per l’individuazione degli errori e interpretano i risultati.
AU c3 09 1-2 Suddividono gli errori riscontrati in cause meccaniche, elettriche, pneumatiche e legate al software.
AU c3 09 2-2 Suddividono gli errori riscontrati in cause meccaniche, elettriche e pneumatiche.
AU c3 10 Con un software mettono in sicurezza i parametri esistenti di un componente e li caricano su un nuovo dispositivo.
AU c3 12 Documentano gli errori riscontrati e la successiva eliminazione degli stessi.

LFB_AA_MFU

Misurazione e controllo per l’unione

Ricevi l’incarico di valutare la qualità di un componente precedentemente prodotto nella giunzione, in base alle prescrizioni dei documenti di produzione. Determini gli strumenti di misura e di controllo necessari e li utilizzi secondo le prescrizioni specifiche del settore. Documenti i tuoi risultati su un protocollo di controllo definito in forma scritta.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AA b4 27 Misurano e verificano i giunti assemblati con i procedimenti di misurazione e di controllo più comuni nell’industria.

LFB_AA_MTU

Misurazione e controllo Separare / Deformare

Ricevi l’incarico di valutare la qualità di un componente precedentemente prodotto nel settore della separazione e della foggiatura, in base alle prescrizioni dei documenti di produzione. Determini gli strumenti di misura e di controllo necessari e li utilizzi secondo le prescrizioni specifiche del settore. Documenti i tuoi risultati su un protocollo di controllo definito.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AA b5 14 Misurano e controllano pezzi.
AA b5 15 Rilevano i risultati delle misurazioni e li documentano.

LFB_Cm_DES_2

Disegnare con un sistema CAD

Riceverai dal responsabile produzione il mandato di preparare i documenti di fabbricazione per un dispositivo esistente utilizzando il CAD. Preparerai i modelli solidi necessari. Da questi, preparerai i disegni dei singoli pezzi e dei gruppi costruttivi specificati in base alla funzione per la produzione e il montaggio. Durante la realizzazione, registrerai costantemente i dati dei pezzi nel sistema.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
KR c3 02 Con il CAD realizzano disegni di fabbricazione di singole parti che contengono i dati per garantire la funzione e la produzione.
KR c3 03 Realizzano disegni di gruppi costruttivi nel sistema CAD con i dati necessari per la funzione e il montaggio.
KR c3 05 Allestiscono le liste dei pezzi, sulla base dei dati contenuti nella documentazione di fabbricazione.

LFB_Cm_DES_3

Creare documenti di produzione

Ricevono l’incarico dal loro superiore di raccogliere e classificare i dati dei pezzi di un dispositivo di un cliente. A tal fine, vi vengono forniti i disegni del gruppo costruttivo e dei singoli pezzi. Esaminano la documentazione tecnica del dispositivo e valutano i dati dei pezzi in base alle loro caratteristiche e al loro utilizzo previsto. Successivamente, preparano un elenco dei pezzi corrispondente.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
KR c3 09 Definiscono pezzi singoli contenuti in documentazione di produzione rappresentativa e classificano i dati dei componenti.

LFB_Cm_DES_4

Disegni di gruppi costruttivi

Ricevono l’incarico dal loro superiore di esaminare una riparazione eseguita presso il cliente e di aggiornarla nella relativa documentazione tecnica. Poiché sono disponibili solo disegni a mano del prodotto, li trasferiscono nel CAD e contemporaneamente realizzano le modifiche necessarie per la riparazione. Aggiornano i dati dei pezzi della lista dei pezzi secondo le norme. Fanno esaminare il lavoro svolto dal loro superiore.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
KR c3 12 Combinano parti singole e sottogruppi costruttivi in un disegno del gruppo costruttivo conforme alle prescrizioni funzionali.
KR c3 14 Definiscono pezzi singoli sulla base di documentazione di fabbricazione rappresentativa e inseriscono i dati dei componenti nella lista dei pezzi.

LFB_Cm_DEV_1

Sviluppo CAD_1

Per migliorare la sicurezza del trasporto di un singolo pezzo, è necessario realizzare una protezione sopra il nastro trasportatore. Questa protezione deve consentire di vedere l’arrivo dei pezzi e di evitare di schiacciarsi le dita. È necessario realizzare e modellare in 3D, con l’ausilio di un programma di CAD, questa protezione che deve essere robusta e adatta all’ambiente di lavoro. Successivamente, dovrete realizzare disegni 2D e uno sviluppo per la fabbricazione di questa lamiera, rispettando tutti gli standard previsti per l’uso e stabilire un elenco completo dei pezzi necessari.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DEV_2

Sviluppo CAD_2

Una richiesta di un cliente è arrivata al vostro dipartimento di serramentistica/lavorazione della lamiera. Quest’ultimo desidera modificare il supporto di una configurazione industriale di una delle sue linee di montaggio poiché attualmente la rigidità di quest’ultimo non è soddisfacente. La vostra superiore vi incarica di portare a termine questa attività tramite un capitolato d’oneri e il disegno del supporto attuale. Vi viene chiesto di modellare su CAD una soluzione di telaio in costruzione saldata utilizzando lamiera e profili in acciaio che il cliente potrà valutare.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DEV_3

Sviluppo CAD_3

L’azienda presso cui lavorate sta attualmente sviluppando una nuova installazione industriale, la cui prima postazione è dotata di una tramoggia. Il vostro superiore vi ha incaricato di realizzare il modello in 3D di quest’ultima. A tal fine, riceverete uno schizzo a mano realizzato dal reparto di costruzione e completo di tutte le istruzioni tecniche. Vi viene richiesto di utilizzare profilati e lamiere in acciaio inossidabile e di progettare la tramoggia in modo che possa essere completamente smontabile. I modelli 3D devono essere realizzati in modo metodico, strutturato e in modo che sia possibile accedere agli sviluppi delle lamiere. Vi viene inoltre chiesto di utilizzare un numero minimo di pezzi e di ottimizzare la massa mantenendo la rigidità della struttura. Dovete assegnare una numerazione e una lista dei pezzi ai modelli 3D in conformità alle direttive dell’azienda. Infine, dovete anche calcolare, con il vostro sistema CAD, la massa di ogni singolo pezzo e della tramoggia completa.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DEV_4

Sviluppo CAD_4

Si deve risolvere un guasto su una fresa universale, il cui motore degli avanzamenti è difettoso e deve essere sostituito. È stato trovato un motore simile, ma richiede un supporto di modifica e una nuova lamiera di protezione, poiché è più lungo di 20 mm. Utilizzare un programma CAD per realizzare in 3D il supporto e la lamiera, quindi creare i disegni 2D necessari per la loro fabbricazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DIF

Distinguere i sistemi CAD

Vi viene assegnato il compito di informarvi sui diversi sistemi CAD disponibili sul mercato. Sulla base delle informazioni raccolte, preparate una visione d’insieme chiara che includa, tra le altre caratteristiche, anche i campi di utilizzo dei sistemi CAD.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
KR c2 09 Valutano sistemi CAD tenendo conto delle applicazioni e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.

LFB_Cm_DIF_2

Modellare in CAD

Riceverai un mandato per preparare un prodotto industriale, che include singoli pezzi in movimento per motivi funzionali, come progetto di massima. Il prodotto deve essere anche attraente dal punto di vista del design. Preparerai due progetti di massima come proposte in CAD. Per la successiva presentazione al cliente, realizzerai le relative animazioni per visualizzare le sequenze di movimento e rappresentazioni fotorealistiche dei dettagli importanti. Inoltre, elencherai anche gli attributi più importanti del componente.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
KR c2 11 Creano modelli con tabelle parametriche e ne verificano l'effetto sul modello.
KR c2 12 Creano modelli con superfici di forma libera.
KR c2 13 Valutano e definiscono le proprietà (gli attributi) dei componenti.
KR c2 16 Valutano diverse applicazioni di animazioni e individuano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR c2 17 Visualizzano tramite animazioni sequenze di movimento di gruppi costruttivi.
KR c2 18 Sanno distinguere tipi di visualizzazione fotorealistiche (rendering) e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR c2 19 Creano rappresentazioni fotorealistiche di modelli tramite rendering.

LFB_Cm_DIF_3

Inserire i dati dell’articolo

Ricevi dall’Responsabile dello sviluppo il mandato di esaminare la compatibilità dei dati digitali dei prodotti dei fornitori preferiti per l’integrazione nel sistema CAD esistente. Compili un elenco dei prodotti dei fornitori che possono essere utilizzati e procuri i dati digitali del prodotto corrispondenti. Verifichi se questi possono essere integrati nel sistema CAD o se devono essere rielaborati. Verifichi la compatibilità definitiva dei dati esterni con il sistema CAD esistente integrandoli in costruzioni esemplificative. I risultati della verifica compilati vengono consegnati al Responsabile dello sviluppo per ulteriore utilizzo.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
KR c4 09 Analizzano diverse forme di dati degli articoli, valutano le relative possibilità di integrazione in sistemi digitali e li impiegano in modo rappresentativo.

LFB_Cm_DIF_4

Generare record

Ricevi l’incarico di preparare un record di dati adatto al destinatario per un destinatario del prodotto specificato nella coppia di volume. Verifichi lo scopo di utilizzo del record di dati e esamini le possibilità di trasmissione delle informazioni sul prodotto. Componi i contenuti dei record di dati necessari e li integri con il file di dati adatto al destinatario del prodotto specificato nel volume del modello. Hai già verificato e definito in precedenza le caratteristiche principali del file di dati necessario. Per i contenuti dei record di dati, seleziona luoghi di archiviazione appropriati. Prima della trasmissione del record di dati, verifichi i contenuti del record di dati.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
KR c5 08 Analizzano sistemi per fornire dati sulla fabbricazione dei prodotti al reparto di produzione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR c5 10 Stabiliscono il campo d'applicazione dei dati in base ai loro destinatari.
KR c5 11 Identificano caratteristiche correlate al processo e definiscono il tipo di archivio (cartaceo e/o digitale).
KR c5 12 Creano record di dati rappresentativi, distinguono i diversi componenti e ne valutano la qualità.
KR c5 13 Analizzano le diverse possibilità di divulgazione dei dati e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR c5 14 Analizzano i volumi dei modelli rappresentativi di pezzi singoli, li valutano e creano ulteriori definizioni basate su questi modelli

LFB_Ea_BA

Collegare prodotti elettrici

Ricevi l’incarico di collegare un impianto elettrico a una connessione preparata. Innanzitutto, assicurati che tutti i collegamenti e le componenti siano chiaramente etichettati. Successivamente, verifica le sezioni dei conduttori per assicurarti che soddisfino i requisiti tecnici e possano sopportare in sicurezza il carico di corrente. Poi, collega l’impianto elettrico alla rete elettrica rispettando rigorosamente tutte le disposizioni di sicurezza. Infine, testa l’impianto secondo le norme vigenti per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza, prima di metterlo in servizio.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU b6 02 Spiegano i principi dell’elettrotecnica nonché l’utilizzo e il funzionamento di dispositivi elettrotecnici (Istruzione secondo l'art. 15 OIBT).
AU b6 03 Descrivono le leggi in materia di elettricità e risolvono matematicamente semplici esempi d'applicazione (secondo le prescrizioni ESTI).
AU b6 04 Descrivono le caratteristiche, gli effetti e i pericoli dell’elettricità.
AU b6 06 Descrivono le normative, gli standard e le prescrizioni d'installazione pertinenti

LFB_El_Dim1

Circuiti di resistori e fonti

Stai lavorando su un sistema di controllo per un forno industriale che richiede misurazioni precise della temperatura. Il forno viene utilizzato per la produzione di pezzi in metallo ad alta precisione, dove la temperatura deve essere costantemente monitorata e controllata per evitare

deformazioni del materiale o problemi di qualità. Tuttavia, il sensore di temperatura (ad esempio un sensore PT100) presenta una piccola deviazione che il sistema di controllo non può correggere automaticamente. Vuoi risolvere questo problema utilizzando una resistenza di compensazione. Il calcolo mostra che è necessaria una resistenza di 7,5 kΩ, ma un valore del genere non è disponibile direttamente nella serie E12.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
ET b4 09 Stimano l’influsso di strumenti di misura su circuiti esemplificativi.
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.

LFB_El_Dim2

Circuiti di base dell’elettrotecnica in un circuito DC

Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del controllo. Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e capacità. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
ET b4 08 Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici.
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.

LFB_El_Dim3

Circuiti di base dell’elettrotecnica nel circuito a corrente alternata

In un circuito, che garantisce un clock preciso per una macchina di produzione, si verifica un segnale instabile. Questi guasti potrebbero essere causati dall’oscillatore di quarzo, che funge da sensore di frequenza nel sistema. Per identificare la causa dell’instabilità del segnale, analizzare il quarzo con l’ausilio del suo schema di sostituzione RLC.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
ET b4 08 Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici.

LFB_El_Dim4

Tecnica di commutazione con diodi e transistori

Dovrai ampliare un semplice apparecchio di test in un impianto di produzione con informazioni di visualizzazione e semplici ingressi e uscite. A tal fine, riceverai dal supporto alla produzione lo schema dell’impianto esistente e i requisiti per le estensioni desiderate. Sulla base di queste prescrizioni, disegnerai l’estensione del circuito e dimensionerai i componenti necessari, come LED, diodi e optoisolatori per la protezione di ingresso, nonché semplici circuiti transistor come driver di uscita. In collaborazione con un ingegnere di sviluppo, la schermatura verrà verificata. Verificherai o simulerai le singole funzioni del circuito. Dopo una verifica riuscita, costruirai il circuito come prototipo e lo integrerai nell’apparecchio di test dell’impianto di produzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.

LFB_El_Dim5

circuiti di base semplici con amplificatori operazionali

In una stanza viene monitorato il livello sonoro. Una semplice spia di segnalazione indica un livello di rumore troppo alto. Il sensore acustico (microfono) per il monitoraggio della stanza produce un segnale analogico molto piccolo, che deve essere amplificato e valutato per ulteriore elaborazione.

Hai il compito di sviluppare un circuito amplificatore e un circuito di valutazione che controllino la spia di segnalazione. Gli amplificatori operazionali sono particolarmente adatti per amplificare e valutare i segnali. Testi i due circuiti parziali utilizzando uno schema di circuito creato e, se necessario, adatti i componenti per garantire una corretta funzione del circuito di monitoraggio.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.

LFB_El_Dim6

circuiti base avanzati con amplificatori operazionali

Ricevi l’incarico di ampliare un sistema di monitoraggio della temperatura per consentire misurazioni più precise e una regolazione della temperatura più efficiente in aree sensibili di produzione. Il compito richiede lo sviluppo di un circuito che analizzi sia il valore assoluto della temperatura che la velocità di variazione della temperatura. Per questo, pianifichi di utilizzare circuiti avanzati di amplificatori operazionali.

Inizialmente progetti il circuito per rilevare sia variazioni di temperatura rapide che lente. Dopo una prima simulazione del circuito, rilevi possibili vulnerabilità, in particolare a causa di rumore ad alta frequenza. Modifichi il circuito utilizzando filtri. Successivamente, costruisci un prototipo e lo testi in condizioni reali nell’ambiente produttivo.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.

LFB_El_Dim7

circuiti elettronici complessi

Stai sviluppando un circuito per un motore di un centrifuga. Con il tuo circuito, la velocità di rotazione viene regolata su un valore nominale regolabile. Il motore è controllato tramite un’elettronica di potenza da te sviluppata. Consideri le perdite del tuo circuito durante il controllo e cerchi di ottimizzarle. Crei schemi del circuito, selezioni i componenti e costruisci prototipi di test. Effettui una protezione EMV e garantisce una tensione di servizio stabile. Durante i test, simuli il circuito e registri i risultati.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET c2 11 Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia.

LFB_El_DT1

tecnologia digitale combinato

Vi viene assegnato l’incarico di sviluppare un sistema di controllo semplice per una macchina di imbottigliamento di bevande. Nella macchina ci sono diversi sensori e interruttori digitali che fungono da ingressi, così come uscite digitali che controllano le valvole, un nastro trasportatore e una pompa. I requisiti e le funzioni sono descritti in un libretto delle specifiche.

Inizialmente, create una tabella riassuntiva in cui elencate tutti gli ingressi e le uscite e descrivete le funzioni desiderate. Utilizzando questa tabella, sviluppate le funzioni di controllo per le uscite, utilizzando i metodi e le tecnologie che conoscete. Le equazioni di funzione risultanti vengono convertite in una soluzione di circuito semplificata e la funzione viene simulata secondo le prescrizioni del libretto delle specifiche.

Dopo una simulazione di successo, costruite il circuito utilizzando lo schema del circuito e la vostra conoscenza dei componenti digitali. Infine, la messa in servizio viene effettuata direttamente sul posto, dove verificate la funzione del sistema di controllo e vi assicurate che tutti i sistemi funzionino come previsto.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.

LFB_El_DT2

tecnologia digitale sequenziale

Si amplia un impianto di riempimento di bevande esistente con vari processi automatici. I processi possono essere avviati manualmente o eseguiti in modo parzialmente automatico. I nuovi requisiti e funzioni sono descritti in un libretto delle specifiche aggiuntivo.

Si inizia con la creazione di una tabella che registra tutte le entrate e le uscite, nonché le funzioni di controllo desiderate. Utilizzando questa tabella, si sviluppa la logica di controllo per le uscite e si utilizzano componenti di memoria digitale come flip-flop e contatori.

Le equazioni di funzione sviluppate vengono convertite in una soluzione a circuito, che viene successivamente simulata per verificare il rispetto delle prescrizioni nel libretto delle specifiche. Il circuito include flip-flop per l’accumulo di stati di commutazione e contatori per il monitoraggio dei tempi di riempimento.

Il circuito ampliato viene testato e integrato nell’impianto esistente. Le modifiche all’impianto vengono infine registrate in modo accurato nel verbale.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.

LFB_El_Lay

Creare layout

Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b2 07 Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato.
ET b2 08 Realizzano il layout di circuiti stampati tenendo conto degli eventi fisici.
ET b2 09 Sanno distinguere le diverse forme di montaggio dei componenti.
ET b2 10 Spiegano il significato dei diversi dati di produzione.
ET b3 14 Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori.
KR c1 07 Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta.
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.

LFB_El_LBA

Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento

Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b3 01 Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione.
ET b3 02 Controllano il materiale messo a disposizione.
ET b3 08 Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione.
ET b3 17 Interpretano la documentazione di produzione come disegni, liste die pezzi e disegni di montaggio.
ET b3 20 Realizzano cavi con diversi tipi di connettore.
ET b3 21 Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente.
ET b3 22 Modificano circuiti stampati.
ET b3 24 Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico.
ET b3 25 Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti.
MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste.
MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono.
MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente.
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali.
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente.
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali.

LFB_El_LBB

Assemblaggio del circuito stampato e brasatura della base

Ricevi l’incarico di montare e saldare una scheda elettronica con vari componenti (THT). In questo processo, rispetti le attuali prescrizioni per la sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari la tua postazione di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti e correggi eventuali errori riscontrati.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, AM, AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b3 21 Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente.
ET b3 25 Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo.
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni.

LFB_El_LPUm

Gestione di componenti elettronici e gruppi costruttivi

Lavorano in un laboratorio elettronico e controllano i nuovi componenti e i circuiti stampati. Prestano attenzione alla protezione ESD utilizzando un cinturino e strumenti speciali. Esaminano i circuiti stampati per danni causati da influenze ambientali o sollecitazioni meccaniche. Inoltre, verificano le schede tecniche dei materiali utilizzati per eventuali sostanze pericolose. Considerano anche le istruzioni di sicurezza.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b3 13 Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD).
ET b3 15 Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi.
ET b3 16 Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro.

LFB_El_Sch

Leggere e disegnare schemi

Si occupano delle esigenze di un nuovo o esistente circuito elettronico. Nel programma CAD, progettano con cura e in modo comprensibile lo schema elettrico, posizionando i simboli dei componenti e collegandoli secondo le specifiche e le regole di design comuni. Dopo aver consultato il committente, rielaborano lo schema se necessario e lo completano. Infine, salvano i dati del circuito e li mettono a disposizione per lo sviluppo successivo, come ad esempio il layout del PCB corrispondente.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b1 09 Impiegano nello schema i simboli e le designazioni corretti secondo le norme vigenti.
ET b1 10 Disegnano schemi leggibili.

LFB_EL_ST

Circuiti Risoluzione dei problemi

Ricevi una lastra difettosa. Hai il mandato di circoscrivere e risolvere sistematicamente l’errore con gli strumenti di controllo comuni. A tal fine, sviluppi un verbale in cui descrivi dettagliatamente la modalità di procedere e la successiva verifica della funzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET b4 15 Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato.

LFB_EL_SuM

Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione

Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET a3 08 Costruiscono banchi di prova con configurazioni sperimentali.
ET b1 11 Rilevano le caratteristiche dei componenti elettronici.
ET b1 12 Estraggono le caratteristiche rilevanti dei componenti dalle schede tecniche.
ET b1 13 Utilizzano circuiti elettronici classici di base.
ET b1 14 Testano i circuiti elettronici tramite strumenti di misura.
ET b4 04 Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale.
ET b4 11 Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire.
ET b4 12 Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti.
ET b4 14 Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione.
ET b5 08 Scelgono uno strumento di misura adeguato per l’esecuzione del test.
ET b6 04 Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza.
ET b6 05 Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso.
ET b6 08 Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio.
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati.
MEM 07 02 Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione.
MEM 07 16 Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro.

LFB_EL_Test

Concetti di test e protocolli di test

Per la messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi, sviluppi documentazioni di messa in servizio e manuali utente. A tal fine, sviluppi strategie di test e verbali di test in conformità alle prescrizioni. Effettui verifiche di funzionamento e messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi e documenti tutto ciò in conformità alle prescrizioni.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET a2 07 Definiscono blocchi funzionali in base a proposte di soluzione prestabilite.
ET a2 08 Interpretano proposte di soluzione tipiche e le uniscono per ottenere una soluzione complessiva.
ET b4 10 Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici.
ET b5 08 Scelgono uno strumento di misura adeguato per l’esecuzione del test.
ET b5 09 Sviluppano un concetto di test per un progetto elettronico.
ET b5 10 Redigono un protocollo di test per un progetto elettronico.

LFB_EL_UCPB

Programmazione di base per microcontrollori

Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET a2 07 Definiscono blocchi funzionali in base a proposte di soluzione prestabilite.
ET a2 08 Interpretano proposte di soluzione tipiche e le uniscono per ottenere una soluzione complessiva.
ET c1 19 Realizzano programmi elementari per microcontrollore.
ET c1 20 Applicano metodi di sviluppo del software in situazioni d'esempio.
ET c1 21 Realizzano una struttura hardware con le necessarie interfacce e la rappresentano graficamente.
ET c1 25 Trovano ed eliminano errori nel software con l’ausilio dell’ambiente di sviluppo.
ET c1 26 Trovano ed eliminano errori nel software tramite un’interfaccia di debug.
ET c1 27 Pilotano l'hardware integrato nel microcontrollore tramite esempi di software.
ET c2 04 Eseguono i test.
ET c2 05 Documentano i risultati dei test.
ET c2 15 Analizzano i risultati dei test e si esprimono in merito alla loro qualità.
MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali.
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.

LFB_EL_UCPV

Programmazione di microcontrollori approfondimento

Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
ET c1 22 Utilizzano nello sviluppo del software un sistema di gestione delle versioni.
ET c1 23 Realizzano progetti con diverse opzioni di risparmio energetico per il microcontrollore e l’hardware circostante.
ET c1 24 Creano propri programmi sulla base di framework esistenti.
ET c1 28 Comunicano con hardware esterno tramite interfacce integrate nel microcontrollore.
ET c1 29 Utilizzano interrupt con esempi di software.
ET c1 30 Impostano le opzioni del compilatore per ottimizzare il risparmio energetico e le performance.
ET c2 12 Definiscono criteri di verifica per compiti esemplificativi.

LFB_En_BASE1

Comunicare in lingua inglese in ambito tecnico 1

Nell’ambito della tua formazione, svilupperai un sistema di controllo per impianti industriali, come una macchina per l’imbottigliamento di bevande o un sistema automatizzato per il controllo del livello. Analizzerai le specifiche tecniche, strutturerai gli input e gli output, definirai i processi e la logica di programmazione. Utilizzando il software CAD, disegnerai disegni tecnici e schemi. Calcolerai le dimensioni dei componenti, simulerai circuiti, preparerai istruzioni di prova e protocolli di messa in servizio. Le conoscenze di inglese sono essenziali in quanto molti strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto, comunicherai per iscritto e verbalmente con partner internazionali per chiarire i dettagli tecnici o ottenere componenti. Documenterai i tuoi passaggi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione in inglese per garantire la tracciabilità nel contesto globale. Inoltre, presenterai i tuoi risultati a un team internazionale, utilizzando una lingua precisa per garantire la comprensibilità globale. Inoltre, spiegherai agli ospiti stranieri gli standard di sicurezza e le misure della tua azienda per garantire la qualità dei prodotti in inglese e risponderai a domande tecniche. Descriverai i processi di lavoro, spiegherai le funzioni di base del prodotto e comprenderai i termini tecnici correlati alla professione dei visitatori. Infine, riassumerai per iscritto le conclusioni raggiunte e utilizzerai il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali appropriate.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
MEM 10 05 Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese.
MEM 10 06 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2.
MEM 10 07 Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese.

LFB_En_BASE2

Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnologico 2

Un cliente di un paese di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di fissaggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura per una fresatrice. Analizzi e confronti le diverse possibilità di soluzione, confronti diversi materiali, percorsi di fabbricazione e test di carico e fai una scelta ben ponderata. Spieghi la tua decisione in una conversazione in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali. Il progetto comprende l’analisi dei requisiti nel capitolato d’oneri in inglese, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed economici. Articoli tecnici internazionali, note applicative e norme servono come fonti di informazione. Crei schizzi e prime bozze della soluzione con un software CAD e le convalidi tramite simulazioni. Per valutare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i valori di misurazione su un display. Durante il progetto pianifichi e documenti tutti i passaggi e i risultati dei test e crei report, tenendo conto dei tempi e dei costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in inglese.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
MEM 10 05 Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese.
MEM 10 06 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2.
MEM 10 07 Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese.

LFB_ES_BAS

Creazione di circuiti di base dell’elettrotecnica

Nell’ambito della tua formazione, sei incaricato di realizzare un circuito elettrico per un sistema automatizzato di controllo del livello, rispettando le scadenze e il budget definiti dal tuo responsabile di progetto. La prima fase consiste nella lettura e comprensione delle specifiche tecniche fornite, tenendo conto delle limitazioni di budget e del tempo assegnato.

Successivamente, disegni uno schema funzionale del circuito utilizzando un software di progettazione assistita da computer (CAD). Durante questa fase, è essenziale verificare che i componenti scelti rispettino i limiti di budget. È inoltre necessario prevedere circuiti di protezione per garantire la sicurezza e l’affidabilità del sistema. Una volta completato lo schema e presentato per l’approvazione entro la scadenza prevista, assicuri una documentazione chiara del processo, inclusi i motivi delle scelte dei componenti e le misure di sicurezza previste.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR, PM, AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU a1 19 Realizzano circuiti di base dell’elettrotecnica.

LFB_ES_CAL

calcolo dei materiali

La vostra azienda ha realizzato un prototipo di una macchina per la lucidatura ad alta precisione. Avete a disposizione gli schemi del quadro elettrico e il vostro compito è quello di valutare la lista completa dei componenti con i relativi costi. Per fare ciò, analizzate gli schemi del prototipo e redigete una lista dettagliata di tutti i componenti necessari. Calcolate i costi dei materiali per la produzione di 3, 10 e 50 macchine, organizzando i dati in un foglio di calcolo. Questo lavoro permetterà all’azienda di avere una stima precisa dei costi di produzione e di pianificare in modo efficiente e competitivo la commercializzazione della macchina.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU a1 16 Stabiliscono i costi del materiale dei componenti utilizzati.

LFB_ES_cil

Creazione di circuiti logici

Un’azienda manifatturiera ha bisogno di un sistema di controllo per un convogliatore automatizzato che trasporta componenti tra diverse postazioni di lavoro. È necessario sviluppare il circuito logico di controllo in modo che il convogliatore si muova se le condizioni lo permettono e si fermi automaticamente se i sensori rilevano un ostacolo. Inoltre, se l’ostacolo persiste per più di 10 secondi, deve essere attivato l’allarme acustico.

Si dovrà disegnare uno schema logico utilizzando porte logiche per gestire il controllo del convogliatore e un circuito di ritardo per attivare l’allarme. Dopo la validazione tramite simulazione, si dovrà montare il circuito, testarlo in condizioni reali e regolare il sistema per garantirne l’efficienza e la sicurezza.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU b3 03 1-2 Analizzano e sviluppano semplici circuiti logici.
AU b3 03 2-2 Applicano semplici circuiti logici.

LFB_ES_doc

Preparare la documentazione di produzione per impianti automatizzati

Lei realizza un progetto per un comando automatizzato per il confezionamento di viti in pacchi da 15 sacchetti. Per farlo, determina i requisiti dei clienti, il budget e la scadenza di realizzazione. Successivamente, dimensiona i singoli componenti tenendo conto degli standard, dell’ordinanza sulle macchine e dei principi dell’ecodesign. Una volta ottenute queste informazioni, realizza la documentazione necessaria per la fabbricazione di questo comando.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU a1 06 1-2 Riconoscono e comprendono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di sviluppo
AU a1 06 2-2 In fase di sviluppo implementano le esigenze dei clienti.

LFB_ES_FON

Funzioni, sensori e attuatori.

Si deve determinare i tipi di sensori necessari per poter separare due pezzi di materiale diversi (alluminio acciaio), due dimensioni diverse e tre colori distinti. La separazione verrà effettuata con l’ausilio di cilindri rotativi. A tal fine, si deve tenere conto delle normative della macchina, del suo ambiente di funzionamento, delle distanze di rilevamento e del budget. La scelta dei diversi sensori deve essere documentata sulla base delle schede tecniche.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU a1 11 Riconoscono il funzionamento e i campi di utilizzo dei diversi mezzi di servizio, sensori e attuatori.
AU a1 13 Stabiliscono i dispositivi di comando e segnalazione per la funzione richiesta
AU b1 08 Montano componenti elettronici in base alla loro funzione.
AU b1 11 Impiegano i mezzi di produzione elettrici in base alla loro funzione.

LFB_Es_Ks_Ef

Comprendere e costruire comandi a bassa tensione semplici

Ricevi il compito di costruire un circuito di controllo per una macchina nel campo della bassissima tensione. Pianifichi il circuito, selezioni i componenti appropriati come contattori, pulsanti e fusibili e li installi nel quadro elettrico. Successivamente, cabli i componenti secondo lo schema del circuito, verifichi i collegamenti e esegui un test funzionale per assicurarti che il comando funzioni come desiderato. Se necessario, adatti il circuito e documenti accuratamente le fasi di lavoro.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU b1 15 Montano i mezzi di servizio secondo la pianificazione.
AU b1 16 Controllano il materiale prima del montaggio.
AU b1 17 1-2 Cablano i mezzi di servizio in bassa tensione in base allo schema. [in AA.d6].
AU b1 17 2-2 Cablano i mezzi di servizio in bassissima tensione in base allo schema.
AU b1 20 1-2 Mettono in servizio l’impianto e ne testano il funzionamento.
AU b1 20 2-2 Mettono in servizio l’impianto con il dovuto supporto e ne testano il funzionamento.
AU b1 22 Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht.
PM c3 01 2-2 Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto.
PM c3 04 Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine.

LFB_ES_MAT_1

Scelta dei materiali

La vostra azienda ha ricevuto un ordine per l’installazione di un forno elettrico all’interno di una linea di produzione automatizzata per l’assemblaggio di componenti elettronici. Il sistema dev'essere installato secondo le specifiche tecniche e alle norme vigenti. Scegliete il cavo adatto per collegare le singole apparecchiature, tenendo conto della capacità di carico, della resistenza al calore e della conformità alle norme di sicurezza. Etichettate correttamente tutti i componenti installati e assicuratevi che il sistema funzioni secondo le specifiche relative alla linea di produzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU a1 15 Stabiliscono i conduttori adatti all’applicazione.
AU a1 27 Designano i mezzi di servizio.
AU b1 07 Dimensionano le sezioni dei conduttori e stabiliscono i materiali degli stessi in base alla loro funzione.
AU b1 11 Impiegano i mezzi di produzione elettrici in base alla loro funzione.

LFB_ES_MES1

Schemi e misure

Si testa la legge di Ohm effettuando misurazioni di tensione, corrente e resistenza sulla bobina di un relè 24VDC. A tal fine, si esegue un verbale di misurazione completo, che comprende le caratteristiche dell’elemento da misurare, una via di trasporto di misura e le caratteristiche dello strumento di misura. Con l’ausilio di un oscilloscopio, si evidenzia il picco di corrente all’attivazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU c2 05 Scelgono strumenti di misura idonei, creano il circuito di misura ed eseguono la misurazione.
AU c2 06 Utilizzano oscilloscopi e interpretano i risultati della misurazione.

LFB_ES_MES2

Misure

Lei valuta il corretto funzionamento di un sensore di prossimità su una linea di produzione automatizzata. Dopo aver esaminato le specifiche tecniche del sensore e consultato la documentazione dell’installazione, seleziona un multimetro come strumento di misura. Lei interpreta gli schemi elettrici per identificare i punti di connessione, quindi collega il multimetro per verificare la tensione di alimentazione del sensore. Successivamente, monitora il segnale di uscita quando un pezzo metallico passa davanti al sensore. Se necessario, misura anche le intensità di corrente. Infine, valuta i risultati per assicurarsi che il sensore funzioni correttamente e, se necessario, propone regolazioni.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU c2 07 Scelgono strumenti di misura idonei ed eseguono la misurazione.

LFB_Es_Ns_Ef

Comprendere e costruire comandi a bassa tensione semplici

Ricevi l’incarico di costruire e mettere in servizio un comando per un componente di macchina. Per questo, analizzi prima l’ordine di produzione e studi la documentazione fornita, come disegni, schemi elettrici, lista dei pezzi e norme. Crei un piano di lavoro che comprende tutte le fasi necessarie per la costruzione e la messa in servizio del comando. Successivamente, prepari gli apparecchi, i componenti e gli utensili necessari. Verifichi i componenti in base alla lista dei pezzi e alle norme vigenti per assicurarti che tutti i componenti soddisfino i requisiti. Poi, passo dopo passo, costruisci il comando, monti i componenti e prepari tutto per la messa in servizio. Utilizzando un protocollo di messa in servizio, metti in funzione il comando e verifichi la sua funzionalità. Se durante il processo si verificano errori, discuti possibili soluzioni in collaborazione con il tuo superiore e apporti correzioni. Infine, effettui un controllo di qualità per assicurarti che il comando soddisfi gli standard richiesti e che i tempi stabiliti siano rispettati. Controlli inoltre se sono state rispettate tutte le prescrizioni di sicurezza, salute e protezione ambientale.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto.
AU b1 14 Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione.
AU b1 15 Montano i mezzi di servizio secondo la pianificazione.
AU b1 16 Controllano il materiale prima del montaggio.
AU b1 17 1-2 Cablano i mezzi di servizio in bassa tensione in base allo schema. [in AA.d6].
AU b1 20 1-2 Mettono in servizio l’impianto e ne testano il funzionamento.
AU b1 20 2-2 Mettono in servizio l’impianto con il dovuto supporto e ne testano il funzionamento.
AU b1 21 Garantiscono che tutte le prescrizioni normative importanti per la sicurezza e dell'ordinanza sulle macchine vengano rispettate e le documentano.
AU b1 22 Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht.
AU b1 25 Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bei" bedeutet presso, aber in diesem Fall ist "con" geeignet. "Organizzare qualcosa con qualcuno". Presso hat eher mit der geographischen Position zu tun: Organizzare qualcosa presso qualcuno/una sede.
AU b6 05 Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente.

LFB_Es_Ns_Ew

Sviluppare e costruire comandi avanzati a bassa tensione

Si produce una nuova controllo, tenendo conto delle norme, e si partecipa alla prima verifica. Se necessario, si sviluppa una pianificazione dei dispositivi basata su una distinta del materiale e si monta il controllo in modo professionale. Le aperture e le forature sulla parte anteriore di comando vengono lavorate se necessario, le sezioni dei conduttori e i colori vengono selezionati secondo le norme. Si effettua il cablaggio di tutti i circuiti principali e di controllo in modo professionale, con particolare attenzione ai collegamenti di terra. Si tagliano le coperture, si montano e si applicano le necessarie etichette e segnaletiche. Per la prima verifica, si effettua una verifica visiva e funzionale e si eseguono misurazioni con un esperto superiore, documentando i risultati nel protocollo di controllo.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

ID Descrizione
AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto.
AU b1 14 Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione.
AU b1 15 Montano i mezzi di servizio secondo la pianificazione.
AU b1 16 Controllano il materiale prima del montaggio.
AU b1 17 1-2 Cablano i mezzi di servizio in bassa tensione in base allo schema. [in AA.d6].
AU b1 20 1-2 Mettono in servizio l’impianto e ne testano il funzionamento.
AU b1 20 2-2 Mettono in servizio l’impianto con il dovuto supporto e ne testano il funzionamento.
AU b1 21 Garantiscono che tutte le prescrizioni normative importanti per la sicurezza e dell'ordinanza sulle macchine vengano rispettate e le documentano.
AU b1 22 Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht.
AU b1 23 Integrano tutte le modifiche o gli adeguamenti all’impianto nella documentazione di produzione.
AU b6 05 Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente.
MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.