LFB_5555_c.01_1 - LFB_7770_b.04_2
LFB_5555_c.01_1
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o per gli interventi di revisione, basandosi sulla documentazione dell’incarico redatta dalla preparazione al lavoro e sulla documentazione integrativa.
Per prima cosa studiano la documentazione ufficiale e si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno. Organizzano gli strumenti di controllo necessari e garantiscono la documentazione dei risultati di controllo. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
MEM 05 04 | Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 05 05 | Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 05 06 | Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 11 01 | Individuano i deficit mediante controlli della sicurezza sul lavoro e avviano provvedimenti. |
MEM 11 02 | Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
MEM 11 08 | Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. |
PM c1 01 | Analizzano la completezza e la tracciabilità della documentazione dell’incarico come pure della relativa documentazione di montaggio, messa in servizio o manutenzione, controllano le fasi di lavoro già svolte o stabiliscono il materiale necessario. |
PM c1 02 1-2 | Valutano la realizzazione dell’incarico sulla base della documentazione di produzione, della postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c1 02 2-2 | Controllano la fattibilità dell’incarico in base alla postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c1 03 1-3 | Se necessario, secondo pianificazione, controllano il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione e, all’occorrenza, li ottimizzano. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 04 1-2 | Organizzano e ottimizzano la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 05 | Predispongono le sostanze ausiliarie tenendo conto di un impiego e dello smaltimento rispettosi dell'ambiente. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 22 | Se necessario mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici. |
LFB_5555_c.01_2
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o per gli interventi di revisione, basandosi sulla documentazione dell’incarico redatta dalla preparazione al lavoro e sulla documentazione integrativa.
Per prima cosa studiano la documentazione ufficiale e si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno. Organizzano gli strumenti di controllo necessari e garantiscono la documentazione dei risultati di controllo. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
MEM 05 04 | Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 05 05 | Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 05 06 | Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 11 01 | Individuano i deficit mediante controlli della sicurezza sul lavoro e avviano provvedimenti. |
MEM 11 02 | Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
MEM 11 08 | Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. |
PM c1 01 | Analizzano la completezza e la tracciabilità della documentazione dell’incarico come pure della relativa documentazione di montaggio, messa in servizio o manutenzione, controllano le fasi di lavoro già svolte o stabiliscono il materiale necessario. |
PM c1 02 1-2 | Valutano la realizzazione dell’incarico sulla base della documentazione di produzione, della postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c1 02 2-2 | Controllano la fattibilità dell’incarico in base alla postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c1 03 1-3 | Se necessario, secondo pianificazione, controllano il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione e, all’occorrenza, li ottimizzano. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 04 1-2 | Organizzano e ottimizzano la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 05 | Predispongono le sostanze ausiliarie tenendo conto di un impiego e dello smaltimento rispettosi dell'ambiente. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 22 | Se necessario mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici. |
LFB_5555_c.02_1
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici svolgono interventi di revisione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo un piano di manutenzione specifico dell’azienda.
Pianificano gli interventi e predispongono tutti i materiali, i materiali ausiliari, gli attrezzi e le misure di sicurezza. Informano il responsabile della produzione in merito allo svolgimento degli interventi. Prima di iniziare gli interventi effettivi mettono in sicurezza il luogo della revisione, di modo che non possa essere manipolato da terzi. Dopo i lavori di pulizia e i controlli relativi ai danni, scambiano tutti i componenti come pianificato. Se necessario, impostano nuovamente finecorsa, punti di riferimento o sensori. Valutano autonomamente o insieme al committente se i danni riscontrati devono essere riparati subito o se, nel rispetto di misure speciali, è possibile continuare l'impiego finché la riparazione non è organizzata. Dopo l’esito positivo del collaudo insieme all’operatore, la produzione viene ripresa. Documentano nel piano di revisione gli interventi svolti e le osservazioni. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 01 | Chiariscono i dubbi nella documentazione dell’incarico e nel piano di manutenzione specifico dell’azienda. |
AA c3 02 1-2 | Verificano la completezza della documentazione dell’incarico e del piano di manutenzione specifico dell’azienda. |
AA c3 03 1-2 | Pianificano i lavori di manutenzione considerando i processi aziendali e li coordinano con la persona responsabile. |
AA c3 04 1-3 | Verificano la pianificazione dei lavori di manutenzione assicurandosi che siano completi e realizzabili. |
AA c3 05 | Effettuano ispezioni e documentano lo stato attuale. |
AA c3 06 | Preparano il materiale, gli utensili e le sostanze ausiliarie. |
AA c3 07 1-2 | Effettuano lavori di manutenzione completi, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 08 | Informano il committente sull'avanzamento dei lavori di manutenzione. |
AA c3 11 | Effettuano un test del sistema e ottimizzano i parametri. |
AA c3 12 | Eseguono un controllo funzionale e un controllo finale. |
AA c3 13 | Protocollano i lavori e le osservazioni effettuati nei documenti di manutenzione. |
MEM 10 01 | Adeguano i contenuti scritti relativi all’incarico dei documenti tecnici in lingua inglese. |
MEM 10 02 | Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. |
MEM 10 03 | Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
LFB_5555_c.02_2
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici svolgono interventi di revisione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo un piano di manutenzione specifico dell’azienda.
Pianificano gli interventi e predispongono tutti i materiali, i materiali ausiliari, gli attrezzi e le misure di sicurezza. Informano il responsabile della produzione in merito allo svolgimento degli interventi. Prima di iniziare gli interventi effettivi mettono in sicurezza il luogo della revisione, di modo che non possa essere manipolato da terzi. Dopo i lavori di pulizia e i controlli relativi ai danni, scambiano tutti i componenti come pianificato. Se necessario, impostano nuovamente finecorsa, punti di riferimento o sensori. Valutano autonomamente o insieme al committente se i danni riscontrati devono essere riparati subito o se, nel rispetto di misure speciali, è possibile continuare l'impiego finché la riparazione non è organizzata. Dopo l’esito positivo del collaudo insieme all’operatore, la produzione viene ripresa. Documentano nel piano di revisione gli interventi svolti e le osservazioni. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 01 | Chiariscono i dubbi nella documentazione dell’incarico e nel piano di manutenzione specifico dell’azienda. |
AA c3 02 1-2 | Verificano la completezza della documentazione dell’incarico e del piano di manutenzione specifico dell’azienda. |
AA c3 03 1-2 | Pianificano i lavori di manutenzione considerando i processi aziendali e li coordinano con la persona responsabile. |
AA c3 04 1-3 | Verificano la pianificazione dei lavori di manutenzione assicurandosi che siano completi e realizzabili. |
AA c3 05 | Effettuano ispezioni e documentano lo stato attuale. |
AA c3 06 | Preparano il materiale, gli utensili e le sostanze ausiliarie. |
AA c3 07 1-2 | Effettuano lavori di manutenzione completi, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 08 | Informano il committente sull'avanzamento dei lavori di manutenzione. |
AA c3 11 | Effettuano un test del sistema e ottimizzano i parametri. |
AA c3 12 | Eseguono un controllo funzionale e un controllo finale. |
AA c3 13 | Protocollano i lavori e le osservazioni effettuati nei documenti di manutenzione. |
MEM 10 01 | Adeguano i contenuti scritti relativi all’incarico dei documenti tecnici in lingua inglese. |
MEM 10 02 | Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. |
MEM 10 03 | Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
LFB_5555_c.03_3
montare prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici assemblano gruppi costruttivi, apparecchi o macchine da singoli componenti. Ottengono le informazioni relative all’assemblaggio di prodotti dell’industria MEM dai documenti dell’incarico, che ricevono dalla preparazione del lavoro.
Dopo aver studiato la documentazione, verificano la completezza del materiale messo a disposizione, assumono la postazione di lavoro allestita e familiarizzano con l’infrastruttura predisposta, gli attrezzi, i dispositivi di montaggio ed i dispositivi di protezione. Dopo aver chiarito la funzione del prodotto assemblato e i criteri di controllo richiesti come pure la forma del processo di documentazione, verificano gli strumenti di controllo messi a disposizione. In seguito montano i componenti e verificano determinate dimensioni e funzionalità. In caso di problemi che non possono risolvere nel proprio ambito di competenza, coinvolgono il committente. Se l’incarico è eseguito, consegnano il prodotto al committente o lo mettono immediatamente in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
PM c3 01 1-2 | Analizzano l’incarico di montaggio, ottimizzano le fasi necessarie e i criteri di verifica. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 03 1-2 | Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia |
PM c3 03 2-2 | Controllano il flusso di lavoro predefinito di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 1-2 | Eseguono eventuali correzioni in base ai risultati di controllo. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 06 | Riconoscono gli scostamenti durante il montaggio, valutano i relativi effetti e li eliminano. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 19 | Ricavano i criteri di controllo dalla documentazione di montaggio. |
LFB_5555_c.03_4
montare prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici assemblano gruppi costruttivi, apparecchi o macchine da singoli componenti. Ottengono le informazioni relative all’assemblaggio di prodotti dell’industria MEM dai documenti dell’incarico, che ricevono dalla preparazione del lavoro.
Dopo aver studiato la documentazione, verificano la completezza del materiale messo a disposizione, assumono la postazione di lavoro allestita e familiarizzano con l’infrastruttura predisposta, gli attrezzi, i dispositivi di montaggio ed i dispositivi di protezione. Dopo aver chiarito la funzione del prodotto assemblato e i criteri di controllo richiesti come pure la forma del processo di documentazione, verificano gli strumenti di controllo messi a disposizione. In seguito montano i componenti e verificano determinate dimensioni e funzionalità. In caso di problemi che non possono risolvere nel proprio ambito di competenza, coinvolgono il committente. Se l’incarico è eseguito, consegnano il prodotto al committente o lo mettono immediatamente in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
PM c3 01 1-2 | Analizzano l’incarico di montaggio, ottimizzano le fasi necessarie e i criteri di verifica. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 03 1-2 | Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia |
PM c3 03 2-2 | Controllano il flusso di lavoro predefinito di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 1-2 | Eseguono eventuali correzioni in base ai risultati di controllo. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 06 | Riconoscono gli scostamenti durante il montaggio, valutano i relativi effetti e li eliminano. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 19 | Ricavano i criteri di controllo dalla documentazione di montaggio. |
LFB_5555_c.04_3
mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici mettono in servizio gruppi costruttivi, apparecchi o macchine già montati in modo economico ed ecologico. Ricevono dal committente insieme ai documenti dell’incarico le istruzioni relative alla messa in servizio, che possono essere disponibili anche in lingua inglese, come pure i protocolli di controllo e le descrizioni delle condizioni generali.
Per prima cosa studiano la documentazione e verificano il prodotto pronto per la messa in funzione. Successivamente pianificano la procedura dettagliata. Controllano tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, allacciano le fonti di energia necessarie e verificano i movimenti meccanici passo per passo. Impostano i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi o i sensori mossi da energia esterna e collegano i cavi comprendenti di terminali al comando. Attivano ogni azione secondo la sequenza di movimento prestabilita e lo schema di funzioni, controllano il movimento ed eseguono le impostazioni successive necessarie. Quando il funzionamento complessivo è raggiunto come prescritto, verificano tutte le masse obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentano i risultati nel protocollo di collaudo. Consegnano il prodotto finito al committente per l'approvazione oppure lo preparano per la consegna.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 01 | Analizzano lo svolgimento della messa in servizio in base alle condizioni generali, documentazione dell’incarico, istruzioni di messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio. |
PM c4 03 | Pianificano la messa in servizio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 25 | Mettono in servizio autonomamente o in team i prodotti rispettando le prescrizioni di sicurezza. |
PM c4 29 | Localizzano gli scostamenti dall’obiettivo prestabilito e, all’occorrenza, li eliminano. |
LFB_5555_c.04_4
mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici mettono in servizio gruppi costruttivi, apparecchi o macchine già montati in modo economico ed ecologico. Ricevono dal committente insieme ai documenti dell’incarico le istruzioni relative alla messa in servizio, che possono essere disponibili anche in lingua inglese, come pure i protocolli di controllo e le descrizioni delle condizioni generali.
Per prima cosa studiano la documentazione e verificano il prodotto pronto per la messa in funzione. Successivamente pianificano la procedura dettagliata. Controllano tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, allacciano le fonti di energia necessarie e verificano i movimenti meccanici passo per passo. Impostano i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi o i sensori mossi da energia esterna e collegano i cavi comprendenti di terminali al comando. Attivano ogni azione secondo la sequenza di movimento prestabilita e lo schema di funzioni, controllano il movimento ed eseguono le impostazioni successive necessarie. Quando il funzionamento complessivo è raggiunto come prescritto, verificano tutte le masse obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentano i risultati nel protocollo di collaudo. Consegnano il prodotto finito al committente per l'approvazione oppure lo preparano per la consegna.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 01 | Analizzano lo svolgimento della messa in servizio in base alle condizioni generali, documentazione dell’incarico, istruzioni di messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio. |
PM c4 03 | Pianificano la messa in servizio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 25 | Mettono in servizio autonomamente o in team i prodotti rispettando le prescrizioni di sicurezza. |
PM c4 29 | Localizzano gli scostamenti dall’obiettivo prestabilito e, all’occorrenza, li eliminano. |
LFB_5555_c.05_5
costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici costruiscono impianti automatizzati semplici con componenti meccanici, elettrici o pneumatici e li mettono in servizio.
Ricevono la documentazione di base necessaria insieme all’incarico. Interpretano la documentazione tecnica e stilano un piano di lavoro. Controllano il materiale predisposto e si procurano autonomamente il materiale mancante. Assumono la postazione di lavoro per il montaggio, familiarizzano con l’infrastruttura e gli strumenti ausiliari di montaggio e preparano i dispositivi di protezione. Montano, collegano le tubazioni e cablano l’impianto nel rispetto della sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e in base a principi ecologici ed economici e secondo le norme e le prescrizioni vigenti. In caso di problemi, propongono soluzioni al committente. Mettono in servizio l’impianto con una lista di controllo passo a passo, svolgono le verifiche necessarie e documentano i risultati. Mettono a punto i singoli componenti secondo le direttive o li parametrizzano e protocollano la messa in servizio. Se non riescono a chiarire autonomamente domande durante la messa in servizio, coinvolgono gli specialisti. Infine consegnano l’impianto pronto per l’uso al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 03 3-3 | Cablano semplici impianti automatizzati in bassissima tensione in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 05 3-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassissima tensione. |
AU b1 22 | Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht. |
PM c3 01 1-2 | Analizzano l’incarico di montaggio, ottimizzano le fasi necessarie e i criteri di verifica. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 03 1-2 | Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia |
PM c3 03 2-2 | Controllano il flusso di lavoro predefinito di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 19 | Ricavano i criteri di controllo dalla documentazione di montaggio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 29 | Localizzano gli scostamenti dall’obiettivo prestabilito e, all’occorrenza, li eliminano. |
LFB_5555_c.05_6
costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici costruiscono impianti automatizzati semplici con componenti meccanici, elettrici o pneumatici e li mettono in servizio.
Ricevono la documentazione di base necessaria insieme all’incarico. Interpretano la documentazione tecnica e stilano un piano di lavoro. Controllano il materiale predisposto e si procurano autonomamente il materiale mancante. Assumono la postazione di lavoro per il montaggio, familiarizzano con l’infrastruttura e gli strumenti ausiliari di montaggio e preparano i dispositivi di protezione. Montano, collegano le tubazioni e cablano l’impianto nel rispetto della sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e in base a principi ecologici ed economici e secondo le norme e le prescrizioni vigenti. In caso di problemi, propongono soluzioni al committente. Mettono in servizio l’impianto con una lista di controllo passo a passo, svolgono le verifiche necessarie e documentano i risultati. Mettono a punto i singoli componenti secondo le direttive o li parametrizzano e protocollano la messa in servizio. Se non riescono a chiarire autonomamente domande durante la messa in servizio, coinvolgono gli specialisti. Infine consegnano l’impianto pronto per l’uso al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 03 3-3 | Cablano semplici impianti automatizzati in bassissima tensione in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 05 3-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassissima tensione. |
AU b1 22 | Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht. |
PM c3 01 1-2 | Analizzano l’incarico di montaggio, ottimizzano le fasi necessarie e i criteri di verifica. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 03 1-2 | Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia |
PM c3 03 2-2 | Controllano il flusso di lavoro predefinito di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 19 | Ricavano i criteri di controllo dalla documentazione di montaggio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 29 | Localizzano gli scostamenti dall’obiettivo prestabilito e, all’occorrenza, li eliminano. |
LFB_5555_c.06_5
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto MEM in servizio.
Si informano in merito alle osservazioni e ai desideri del committente e pianificano gli interventi con l’ausilio della documentazione relativa alla macchina e del piano di manutenzione. Dopo aver deciso tutto il materiale, gli attrezzi, gli strumenti di misurazione e gli equipaggiamenti di sicurezza, li preparano o li acquistano. Verificano con il committente il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, li analizzano insieme ai responsabili e stabiliscono il momento della riparazione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 05 | Effettuano ispezioni e documentano lo stato attuale. |
AA c3 06 | Preparano il materiale, gli utensili e le sostanze ausiliarie. |
AA c3 07 1-2 | Effettuano lavori di manutenzione completi, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 13 | Protocollano i lavori e le osservazioni effettuati nei documenti di manutenzione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PM c5 01 | Registrano le richieste del committente, verificano in termini di completezza la documentazione dell’incarico con il piano di manutenzione specifico degli impianti e chiariscono i dubbi. |
PM c5 02 | Tenendo conto dei processi operativi, pianificano i lavori di manutenzione dei prodotti dell’industria MEM in funzione e li coordinano con il committente. |
PM c5 03 | Predispongono i dispositivi di sicurezza per la revisione. |
PM c5 04 | Localizzano ed eliminano i guasti dei prodotti dell’industria MEM e, all’occorrenza, informano il committente. |
PM c5 05 1-3 | Ottimizzano i parametri. |
PM c5 05 2-3 | Controllano le richieste del committente. |
PM c5 05 3-3 | Svolgono un test del sistema insieme all’operatore. |
LFB_5555_c.06_6
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto MEM in servizio.
Si informano in merito alle osservazioni e ai desideri del committente e pianificano gli interventi con l’ausilio della documentazione relativa alla macchina e del piano di manutenzione. Dopo aver deciso tutto il materiale, gli attrezzi, gli strumenti di misurazione e gli equipaggiamenti di sicurezza, li preparano o li acquistano. Verificano con il committente il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, li analizzano insieme ai responsabili e stabiliscono il momento della riparazione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 05 | Effettuano ispezioni e documentano lo stato attuale. |
AA c3 06 | Preparano il materiale, gli utensili e le sostanze ausiliarie. |
AA c3 07 1-2 | Effettuano lavori di manutenzione completi, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 13 | Protocollano i lavori e le osservazioni effettuati nei documenti di manutenzione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PM c5 01 | Registrano le richieste del committente, verificano in termini di completezza la documentazione dell’incarico con il piano di manutenzione specifico degli impianti e chiariscono i dubbi. |
PM c5 02 | Tenendo conto dei processi operativi, pianificano i lavori di manutenzione dei prodotti dell’industria MEM in funzione e li coordinano con il committente. |
PM c5 03 | Predispongono i dispositivi di sicurezza per la revisione. |
PM c5 04 | Localizzano ed eliminano i guasti dei prodotti dell’industria MEM e, all’occorrenza, informano il committente. |
PM c5 05 1-3 | Ottimizzano i parametri. |
PM c5 05 2-3 | Controllano le richieste del committente. |
PM c5 05 3-3 | Svolgono un test del sistema insieme all’operatore. |
LFB_5555_d.01_5
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Situazione lavorativa d1: Le polimeccaniche e i polimeccanici pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano l'impiego dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 01 | Sviluppano idee innovative. |
MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. |
MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. |
MEM 01 04 | Assumono un ruolo di leadership. |
MEM 03 01 | Riconoscono le tendenze tecnologiche. |
MEM 03 02 | Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. |
MEM 03 03 | Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. |
MEM 03 04 | Elaborano, sulla base dei fatti, le tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano alle persone incaricate delle decisioni. |
MEM 09 01 | Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. |
MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. |
MEM 09 03 | Comunicano i dati rilevanti del progetto a clienti e fornitori in situazioni di trattativa (mantengono lo scambio di informazioni). |
xx d1 01 | Distinguono tra progetto, incarico per progetto e compito. |
xx d1 02 | Fanno domande pertinenti in relazione a incarichi/richieste di clienti o fornitori basate sull’analisi dei documenti. |
xx d1 03 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. |
xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. |
xx d1 05 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le separazioni con altri progetti e incarichi. |
xx d1 06 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. |
xx d1 07 | Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. |
xx d1 08 | Integrano nell’elenco dei requisiti le relative informazioni tecniche per l’incarico. |
xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. |
xx d1 10 | Nella comunicazione interna spiegano i termini tecnici alle altre persone coinvolte. |
xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. |
xx d1 12 | Comunicano nell’ambito di consulenze o trattative complesse. |
xx d1 13 | Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). |
xx d1 14 | Ottimizzano le pianificazioni degli incarichi in base ai riscontri ricevuti. |
xx d1 15 | Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. |
xx d1 16 | Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. |
xx d1 17 | Assicurano gli appuntamenti con i clienti nonché l’impiego di collaboratori. |
xx d1 18 | Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. |
xx d1 19 | Identificano i fattori che interagiscono tra loro. |
xx d1 20 | Anticipano possibili cambiamenti imprevisti. |
xx d1 21 | Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. |
xx d1 22 | Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. |
xx d1 23 | Utilizzano in modo adeguato metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. |
xx d1 24 | Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. |
xx d1 25 | Riflettono sulla percezione del proprio ruolo nei confronti di collaboratori, superiori e team. |
xx d1 26 | Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. |
LFB_5555_d.01_6
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Situazione lavorativa d1: Le polimeccaniche e i polimeccanici pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano l'impiego dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 01 | Sviluppano idee innovative. |
MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. |
MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. |
MEM 01 04 | Assumono un ruolo di leadership. |
MEM 03 01 | Riconoscono le tendenze tecnologiche. |
MEM 03 02 | Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. |
MEM 03 03 | Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. |
MEM 03 04 | Elaborano, sulla base dei fatti, le tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano alle persone incaricate delle decisioni. |
MEM 09 01 | Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. |
MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. |
MEM 09 03 | Comunicano i dati rilevanti del progetto a clienti e fornitori in situazioni di trattativa (mantengono lo scambio di informazioni). |
xx d1 01 | Distinguono tra progetto, incarico per progetto e compito. |
xx d1 02 | Fanno domande pertinenti in relazione a incarichi/richieste di clienti o fornitori basate sull’analisi dei documenti. |
xx d1 03 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. |
xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. |
xx d1 05 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le separazioni con altri progetti e incarichi. |
xx d1 06 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. |
xx d1 07 | Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. |
xx d1 08 | Integrano nell’elenco dei requisiti le relative informazioni tecniche per l’incarico. |
xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. |
xx d1 10 | Nella comunicazione interna spiegano i termini tecnici alle altre persone coinvolte. |
xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. |
xx d1 12 | Comunicano nell’ambito di consulenze o trattative complesse. |
xx d1 13 | Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). |
xx d1 14 | Ottimizzano le pianificazioni degli incarichi in base ai riscontri ricevuti. |
xx d1 15 | Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. |
xx d1 16 | Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. |
xx d1 17 | Assicurano gli appuntamenti con i clienti nonché l’impiego di collaboratori. |
xx d1 18 | Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. |
xx d1 19 | Identificano i fattori che interagiscono tra loro. |
xx d1 20 | Anticipano possibili cambiamenti imprevisti. |
xx d1 21 | Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. |
xx d1 22 | Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. |
xx d1 23 | Utilizzano in modo adeguato metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. |
xx d1 24 | Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. |
xx d1 25 | Riflettono sulla percezione del proprio ruolo nei confronti di collaboratori, superiori e team. |
xx d1 26 | Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. |
LFB_5555_d.02_1
controllare l’avanzamento degli incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici sono responsabili del relativo controlling nelle singole fasi di incarichi orientati al progetto al fine di soddisfare le aspettative o le esigenze in termini di qualità, quantità, scadenze, responsabilità e costi. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente. Accompagnano le singole fasi di lavoro o le tappe fondamentali fino ad arrivare a progetti completi. A tal fine raccolgono cifre, dati e fatti. Li documentano e valutano secondo le direttive aziendali. Se necessario si mettono direttamente in contatto con le parti coinvolte. Insieme ad esse adottano misure e assicurano un aggiornamento della pianificazione del progetto in base ai bisogni. Garantiscono inoltre la tracciabilità delle modifiche. Comunicano tempestivamente i rinvii delle scadenze.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 01 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità aziendali. |
MEM 04 02 | Verificano i lavori nel processo di progettazione e svolgono i relativi controlli secondo le direttive aziendali. |
MEM 04 03 | Pianificano, se necessario, provvedimenti comprensibili e li attuano. |
xx d2 01 | Utilizzano in modo adeguato metodi per il controllo in un incarico orientato al progetto. |
xx d2 02 | Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alle scadenze (tappe fondamentali) e ai costi. |
xx d2 03 | Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alla qualità, alla quantità e alle responsabilità. |
xx d2 04 | Adottano misure efficaci in caso di deviazioni dell’incarico. |
xx d2 05 | Comunicano le deviazioni dell’incarico alle persone interessate. |
xx d2 06 | Valutano le variazioni dell’incarico. |
xx d2 07 | Garantiscono la tracciabilità dei documenti rilevanti per l’incarico. |
LFB_5555_d.02_2
controllare l’avanzamento degli incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici sono responsabili del relativo controlling nelle singole fasi di incarichi orientati al progetto al fine di soddisfare le aspettative o le esigenze in termini di qualità, quantità, scadenze, responsabilità e costi. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente. Accompagnano le singole fasi di lavoro o le tappe fondamentali fino ad arrivare a progetti completi. A tal fine raccolgono cifre, dati e fatti. Li documentano e valutano secondo le direttive aziendali. Se necessario si mettono direttamente in contatto con le parti coinvolte. Insieme ad esse adottano misure e assicurano un aggiornamento della pianificazione del progetto in base ai bisogni. Garantiscono inoltre la tracciabilità delle modifiche. Comunicano tempestivamente i rinvii delle scadenze.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 01 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità aziendali. |
MEM 04 02 | Verificano i lavori nel processo di progettazione e svolgono i relativi controlli secondo le direttive aziendali. |
MEM 04 03 | Pianificano, se necessario, provvedimenti comprensibili e li attuano. |
xx d2 01 | Utilizzano in modo adeguato metodi per il controllo in un incarico orientato al progetto. |
xx d2 02 | Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alle scadenze (tappe fondamentali) e ai costi. |
xx d2 03 | Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alla qualità, alla quantità e alle responsabilità. |
xx d2 04 | Adottano misure efficaci in caso di deviazioni dell’incarico. |
xx d2 05 | Comunicano le deviazioni dell’incarico alle persone interessate. |
xx d2 06 | Valutano le variazioni dell’incarico. |
xx d2 07 | Garantiscono la tracciabilità dei documenti rilevanti per l’incarico. |
LFB_5555_d.03_3
valutare i risultati degli incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Con ogni lavoro orientato al progetto, le polimeccaniche e i polimeccanici acquisiscono esperienze preziose e le valutano sistematicamente. Analizzano e valutano sia i risultati, sia i processi. A tal fine si concentrano su dati quantitativi e qualitativi, tenendo nel contempo conto anche degli aspetti ecologici ed economici. La valutazione avviene secondo le direttive aziendali. Nella valutazione del risultato dell’incarico usano come standard di riferimento soprattutto gli obiettivi dell’incarico. Valutano il processo in base a criteri come la procedura, l’organizzazione e i metodi, nonché la cooperazione e la comunicazione, ma anche i rapporti nel team. Documentano i risultati ottenuti, che servono ad accrescere le competenze e influenzano l’operato successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
xx d3 01 | Valutano l’incarico orientato al progetto in base al raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. |
xx d3 02 | Documentano la riuscita dell’incarico sulla base del raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. |
xx d3 03 | Documentano il proprio sviluppo personale, che valutano mediante l’autoriflessione sul proprio operato nell’incarico. |
xx d3 04 | Riflettono sul proprio sviluppo personale durante l’incarico e lo documentano. |
xx d3 05 | Riflettono sul proprio comportamento, riconoscono i processi interpersonali e agiscono di conseguenza. |
xx d3 06 | Valutano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. |
xx d3 07 | Analizzano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. |
xx d3 08 | Sviluppano nuove idee per futuri incarichi orientati al progetto. |
xx d3 09 | Ottimizzano i processi dell’incarico esistenti in base alla propria esperienza professionale. |
xx d3 10 | Presentano la valutazione dell’incarico alle persone rilevanti in azienda. |
LFB_5555_d.03_4
valutare i risultati degli incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Con ogni lavoro orientato al progetto, le polimeccaniche e i polimeccanici acquisiscono esperienze preziose e le valutano sistematicamente. Analizzano e valutano sia i risultati, sia i processi. A tal fine si concentrano su dati quantitativi e qualitativi, tenendo nel contempo conto anche degli aspetti ecologici ed economici. La valutazione avviene secondo le direttive aziendali. Nella valutazione del risultato dell’incarico usano come standard di riferimento soprattutto gli obiettivi dell’incarico. Valutano il processo in base a criteri come la procedura, l’organizzazione e i metodi, nonché la cooperazione e la comunicazione, ma anche i rapporti nel team. Documentano i risultati ottenuti, che servono ad accrescere le competenze e influenzano l’operato successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
xx d3 01 | Valutano l’incarico orientato al progetto in base al raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. |
xx d3 02 | Documentano la riuscita dell’incarico sulla base del raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. |
xx d3 03 | Documentano il proprio sviluppo personale, che valutano mediante l’autoriflessione sul proprio operato nell’incarico. |
xx d3 04 | Riflettono sul proprio sviluppo personale durante l’incarico e lo documentano. |
xx d3 05 | Riflettono sul proprio comportamento, riconoscono i processi interpersonali e agiscono di conseguenza. |
xx d3 06 | Valutano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. |
xx d3 07 | Analizzano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. |
xx d3 08 | Sviluppano nuove idee per futuri incarichi orientati al progetto. |
xx d3 09 | Ottimizzano i processi dell’incarico esistenti in base alla propria esperienza professionale. |
xx d3 10 | Presentano la valutazione dell’incarico alle persone rilevanti in azienda. |
LFB_5555_d.04_7
formare i clienti sull’utilizzo dei prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici formano i clienti e le clienti nonché i collaboratori e le collaboratrici nell’esercizio, l’utilizzo o anche la manutenzione di prodotti o eseguono sequenze d’istruzione. Prima dell’inizio dell’insegnamento si confrontano con le richieste e le esigenze di formazione del pubblico target e con le istruzioni del committente. Quindi stilano il programma della formazione e redigono la relativa documentazione. Tengono conto delle direttive in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare in corrispondenza dei luoghi pericolosi. Le polimeccaniche e i polimeccanici scrivono una sceneggiatura per strutturare la formazione e si preparano predisponendo i media necessari. Concordano con i clienti e le clienti le possibili date, i luoghi e la durata della formazione. Organizzano gli ausili e l’infrastruttura necessari per la formazione. Durante l’insegnamento hanno cura di utilizzare un linguaggio tecnico corretto mirato e organizzano la formazione lungo un processo di apprendimento programmato. Rilevano la qualità e l’eventuale potenziale di miglioramento della formazione tramite un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
xx d6 01 | Stabiliscono la richiesta di formazione e formulano i necessari obiettivi di apprendimento. |
xx d6 02 | Pianificano e organizzano eventi formativi o sequenze d’istruzione. |
xx d6 03 | Sviluppano una sceneggiatura per una formazione o una sequenza d’istruzione. |
xx d6 04 | Per il processo di apprendimento impiegano i mezzi a disposizione. |
xx d6 05 | Sviluppano documentazione di formazione adeguata al gruppo target. |
xx d6 06 | Verificano gli obiettivi di apprendimento o le competenze previste. |
xx d6 07 | Svolgono un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica. |
xx d6 15 | Spiegano ai clienti lo stato delle conoscenze e delle esperienze precedenti. |
xx d6 16 | Programmano un corso di formazione o una sequenza d’istruzione adeguate al gruppo target e durante un processo di apprendimento. |
xx d6 17 | Programmano misure di sicurezza e provvedimenti adeguati in base al potenziale pericolo e istruiscono al riguardo. |
xx d6 18 | Applicano metodi adeguati agli obiettivi di apprendimento. |
xx d6 19 | Conducono corsi di formazione o sequenze d’istruzione impiegando diversi metodi. |
LFB_5555_d.04_8
formare i clienti sull’utilizzo dei prodotti dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici formano i clienti e le clienti nonché i collaboratori e le collaboratrici nell’esercizio, l’utilizzo o anche la manutenzione di prodotti o eseguono sequenze d’istruzione. Prima dell’inizio dell’insegnamento si confrontano con le richieste e le esigenze di formazione del pubblico target e con le istruzioni del committente. Quindi stilano il programma della formazione e redigono la relativa documentazione. Tengono conto delle direttive in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare in corrispondenza dei luoghi pericolosi. Le polimeccaniche e i polimeccanici scrivono una sceneggiatura per strutturare la formazione e si preparano predisponendo i media necessari. Concordano con i clienti e le clienti le possibili date, i luoghi e la durata della formazione. Organizzano gli ausili e l’infrastruttura necessari per la formazione. Durante l’insegnamento hanno cura di utilizzare un linguaggio tecnico corretto mirato e organizzano la formazione lungo un processo di apprendimento programmato. Rilevano la qualità e l’eventuale potenziale di miglioramento della formazione tramite un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
xx d6 01 | Stabiliscono la richiesta di formazione e formulano i necessari obiettivi di apprendimento. |
xx d6 02 | Pianificano e organizzano eventi formativi o sequenze d’istruzione. |
xx d6 03 | Sviluppano una sceneggiatura per una formazione o una sequenza d’istruzione. |
xx d6 04 | Per il processo di apprendimento impiegano i mezzi a disposizione. |
xx d6 05 | Sviluppano documentazione di formazione adeguata al gruppo target. |
xx d6 06 | Verificano gli obiettivi di apprendimento o le competenze previste. |
xx d6 07 | Svolgono un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica. |
xx d6 15 | Spiegano ai clienti lo stato delle conoscenze e delle esperienze precedenti. |
xx d6 16 | Programmano un corso di formazione o una sequenza d’istruzione adeguate al gruppo target e durante un processo di apprendimento. |
xx d6 17 | Programmano misure di sicurezza e provvedimenti adeguati in base al potenziale pericolo e istruiscono al riguardo. |
xx d6 18 | Applicano metodi adeguati agli obiettivi di apprendimento. |
xx d6 19 | Conducono corsi di formazione o sequenze d’istruzione impiegando diversi metodi. |
LFB_5555_d.05_3
verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione
Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda.
Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d5 01 1-3 | Pianificano il controllo del prodotto. |
PM d5 01 2-3 | Analizzano la correttezza della pianificazione prestabilita e, all’occorrenza, presentano proposte di miglioramento. |
PM d5 01 3-3 | Studiano la documentazione dell’incarico e la pianificazione prestabilita in termini di comprensione e completezza e la discutono con la persona responsabile. |
PM d5 02 1-3 | Valutano la procedura di controllo ottimale. |
PM d5 02 2-3 | Definiscono gli strumenti di misurazione e i calibri necessari. |
PM d5 02 3-3 | Assumono gli strumenti di misurazione e i calibri predisposti e spiegano il loro campo di utilizzo in relazione al prodotto da verificare. |
PM d5 03 1-2 | Allestiscono la postazione di lavoro con tutti gli strumenti di misurazione, i calibri e gli ausili necessari. |
PM d5 03 2-2 | Assumono la postazione di lavoro preparata e ne verificano la completezza. |
PM d5 04 | Esaminano il prodotto. |
PM d5 05 | Documentano il controllo e archiviano la documentazione tenendo conto delle prescrizioni e direttive specifiche dell’azienda. |
PM d5 06 | Riconoscono scostamenti, reagiscono secondo le direttive interne all’azienda e informano le persone competenti. |
LFB_5555_d.05_4
verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione
Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda.
Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d5 01 1-3 | Pianificano il controllo del prodotto. |
PM d5 01 2-3 | Analizzano la correttezza della pianificazione prestabilita e, all’occorrenza, presentano proposte di miglioramento. |
PM d5 01 3-3 | Studiano la documentazione dell’incarico e la pianificazione prestabilita in termini di comprensione e completezza e la discutono con la persona responsabile. |
PM d5 02 1-3 | Valutano la procedura di controllo ottimale. |
PM d5 02 2-3 | Definiscono gli strumenti di misurazione e i calibri necessari. |
PM d5 02 3-3 | Assumono gli strumenti di misurazione e i calibri predisposti e spiegano il loro campo di utilizzo in relazione al prodotto da verificare. |
PM d5 03 1-2 | Allestiscono la postazione di lavoro con tutti gli strumenti di misurazione, i calibri e gli ausili necessari. |
PM d5 03 2-2 | Assumono la postazione di lavoro preparata e ne verificano la completezza. |
PM d5 04 | Esaminano il prodotto. |
PM d5 05 | Documentano il controllo e archiviano la documentazione tenendo conto delle prescrizioni e direttive specifiche dell’azienda. |
PM d5 06 | Riconoscono scostamenti, reagiscono secondo le direttive interne all’azienda e informano le persone competenti. |
LFB_5555_d.06_7
assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.
Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali.
Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR d4 01 | Sviluppano prodotti per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
KR d4 02 | Progettano prodotti per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
KR d4 03 | Elaborano documenti di produzione per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
KR d4 04 | Conducono un team per lo sviluppo di prodotti per un settore dell’industria MEM. |
LFB_5555_d.06_8
assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.
Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali.
Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR d4 01 | Sviluppano prodotti per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
KR d4 02 | Progettano prodotti per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
KR d4 03 | Elaborano documenti di produzione per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
KR d4 04 | Conducono un team per lo sviluppo di prodotti per un settore dell’industria MEM. |
LFB_5555_d.07_5
assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione di prodotti in un settore dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici si assumono la responsabilità tecnica globale per la fabbricazione di prodotti per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.
Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali.
Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d7 01 | Pianificano sotto propria responsabilità la fabbricazione di prodotti per un settore dell’industria MEM. |
PM d7 02 | Realizzano prodotti per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d7 03 | Guidano un team per la fabbricazione di prodotti per un settore dell’industria MEM. |
LFB_5555_d.07_6
assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione di prodotti in un settore dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici si assumono la responsabilità tecnica globale per la fabbricazione di prodotti per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.
Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali.
Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d7 01 | Pianificano sotto propria responsabilità la fabbricazione di prodotti per un settore dell’industria MEM. |
PM d7 02 | Realizzano prodotti per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d7 03 | Guidano un team per la fabbricazione di prodotti per un settore dell’industria MEM. |
LFB_5555_d.08_7
assumersi la responsabilità tecnica globale per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti di un settore dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici si assumono la responsabilità tecnica globale per il montaggio e all’occorrenza la messa in servizio o la revisione di prodotti per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.
Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica dei settori dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali.
Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d8 01 | Pianificano sotto propria responsabilità il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione per un settore dell’industria MEM. |
PM d8 02 | Montano macchine o impianti per un settore dell’industria MEM, sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d8 03 | Mettono in servizio macchine o impianti per un settore dell’industria MEM, sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d8 04 | Effettuano la manutenzione di macchine o impianti per un settore dell’industria MEM, sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d8 05 | Guidano team per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
LFB_5555_d.08_8
assumersi la responsabilità tecnica globale per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti di un settore dell’industria MEM
Le polimeccaniche e i polimeccanici si assumono la responsabilità tecnica globale per il montaggio e all’occorrenza la messa in servizio o la revisione di prodotti per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi.
Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica dei settori dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali.
Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d8 01 | Pianificano sotto propria responsabilità il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione per un settore dell’industria MEM. |
PM d8 02 | Montano macchine o impianti per un settore dell’industria MEM, sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d8 03 | Mettono in servizio macchine o impianti per un settore dell’industria MEM, sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d8 04 | Effettuano la manutenzione di macchine o impianti per un settore dell’industria MEM, sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. |
PM d8 05 | Guidano team per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
LFB_5555_d.09_5
monitorare gli impianti nella produzione in serie di un settore dell’industria MEM ed effettuarne la manutenzione
Le polimeccaniche e i polimeccanici gestiscono impianti di produzione automatizzati per un settore dell’industria MEM, su cui vengono realizzati prodotti in quantità elevate. Si assumono la totale responsabilità della produzione.
Per prima cosa si informano in merito alle caratteristiche del prodotto, al processo di produzione, ai flussi interni e alle interfacce di alimentazione e scarico. Monitorano la preparazione di materiale grezzo, il processo di produzione, la gestione dei punti chiave e si occupano degli interventi di manutenzione preventivi. Sono responsabili delle informazioni relative al funzionamento dell’impianto, dei controlli costanti dei dispositivi di sicurezza e del rispetto delle prescrizioni. Documentano tutti i risultati dei punti di controllo e gli eventi particolari. In caso di guasti agli impianti decidono se è possibile mantenere la produzione oppure se è necessario un intervento d’emergenza o una riparazione. Conducono anche il rimaneggiamento dell’impianto per la fabbricazione di altri prodotti. Agendo in considerazione di aspetti economici ed ecologici garantiscono il funzionamento sicuro e rispettoso dell'ambiente. Contribuiscono attivamente con le loro osservazioni al processo continuo di miglioramento e garantiscono un’elevata qualità dei prodotti e quindi il successo aziendale, raccogliendo dati di misurazione e documentando i dati di produzione richiesti.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d9 01 | Analizzano le specifiche del prodotto in termini di comprensione e la fattibilità con l’impianto di produzione messo a disposizione. |
PM d9 02 | Gestiscono il processo di produzione, monitorano la preparazione di materiali grezzi e l’inoltro del prodotto come pure lo smaltimento dei materiali di scarto. |
PM d9 03 | Informano costantemente e in modo adeguato tutte le parti coinvolte (parti interessate) in merito alla produzione in corso e alle sfide straordinarie o imminenti. |
PM d9 04 | Controllano costantemente la funzione e il rispetto dei dispositivi di sicurezza, come pure le prescrizioni vigenti e intervengono in conformità ai processi interni. |
PM d9 05 | Monitorano la documentazione dei dati di produzione in conformità alle direttive interne dell’azienda, intervengono in caso di eventi particolari e li annotano di conseguenza. |
PM d9 06 | Riconoscono gli scostamenti durante la produzione, reagiscono secondo le direttive interne all’azienda e decidono l’ulteriore procedura. |
PM d9 07 | Conducono il rimaneggiamento dell’impianto per la fabbricazione di altri prodotti. |
PM d9 08 | Fanno confluire nel processo di miglioramento costante i principi di base economici ed ecologici, propongono ottimizzazioni e le implementano ove possibile. |
PM d9 09 | Curano costantemente l’impianto di produzione e svolgono interventi di manutenzione preventivi. |
LFB_5555_d.09_6
monitorare gli impianti nella produzione in serie di un settore dell’industria MEM ed effettuarne la manutenzione
Le polimeccaniche e i polimeccanici gestiscono impianti di produzione automatizzati per un settore dell’industria MEM, su cui vengono realizzati prodotti in quantità elevate. Si assumono la totale responsabilità della produzione.
Per prima cosa si informano in merito alle caratteristiche del prodotto, al processo di produzione, ai flussi interni e alle interfacce di alimentazione e scarico. Monitorano la preparazione di materiale grezzo, il processo di produzione, la gestione dei punti chiave e si occupano degli interventi di manutenzione preventivi. Sono responsabili delle informazioni relative al funzionamento dell’impianto, dei controlli costanti dei dispositivi di sicurezza e del rispetto delle prescrizioni. Documentano tutti i risultati dei punti di controllo e gli eventi particolari. In caso di guasti agli impianti decidono se è possibile mantenere la produzione oppure se è necessario un intervento d’emergenza o una riparazione. Conducono anche il rimaneggiamento dell’impianto per la fabbricazione di altri prodotti. Agendo in considerazione di aspetti economici ed ecologici garantiscono il funzionamento sicuro e rispettoso dell'ambiente. Contribuiscono attivamente con le loro osservazioni al processo continuo di miglioramento e garantiscono un’elevata qualità dei prodotti e quindi il successo aziendale, raccogliendo dati di misurazione e documentando i dati di produzione richiesti.
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM d9 01 | Analizzano le specifiche del prodotto in termini di comprensione e la fattibilità con l’impianto di produzione messo a disposizione. |
PM d9 02 | Gestiscono il processo di produzione, monitorano la preparazione di materiali grezzi e l’inoltro del prodotto come pure lo smaltimento dei materiali di scarto. |
PM d9 03 | Informano costantemente e in modo adeguato tutte le parti coinvolte (parti interessate) in merito alla produzione in corso e alle sfide straordinarie o imminenti. |
PM d9 04 | Controllano costantemente la funzione e il rispetto dei dispositivi di sicurezza, come pure le prescrizioni vigenti e intervengono in conformità ai processi interni. |
PM d9 05 | Monitorano la documentazione dei dati di produzione in conformità alle direttive interne dell’azienda, intervengono in caso di eventi particolari e li annotano di conseguenza. |
PM d9 06 | Riconoscono gli scostamenti durante la produzione, reagiscono secondo le direttive interne all’azienda e decidono l’ulteriore procedura. |
PM d9 07 | Conducono il rimaneggiamento dell’impianto per la fabbricazione di altri prodotti. |
PM d9 08 | Fanno confluire nel processo di miglioramento costante i principi di base economici ed ecologici, propongono ottimizzazioni e le implementano ove possibile. |
PM d9 09 | Curano costantemente l’impianto di produzione e svolgono interventi di manutenzione preventivi. |
LFB_5555_TP
Esame parziale professione
- Riferimento al Piano di formazione: PM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
PM b1 01 1-3 | In base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione acquistano il materiale grezzo, tenendo conto delle direttive interne. |
PM b1 01 2-3 | Predispongono il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. |
PM b1 01 3-3 | Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. |
PM b1 02 | Predispongono le sostanze ausiliarie per la fabbricazione tenendo conto di un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente. |
PM b1 03 | Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. |
PM b1 04 | Montano e allineano i dispositivi di fissaggio per la fabbricazione. |
PM b1 05 | Predispongono gli strumenti di controllo idonei per la fabbricazione. |
PM b1 06 | Mettono in servizio la macchina per la fabbricazione. |
PM b2 01 1-3 | Analizzano la completezza e la comprensione della documentazione dell’incarico. |
PM b2 01 2-3 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 02 1-2 | Stimano o calcolano la tempistica di fabbricazione in base alla documentazione di produzione. |
PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. |
PM b2 03 | Stabiliscono attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. |
PM b2 04 | Stabiliscono strumenti di controllo idonei. |
PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. |
PM b3 01 | Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. |
PM b3 02 1-2 | Ottimizzano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
PM b3 02 2-2 | Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. |
PM b3 03 1-3 | Realizzano prodotti complessi con il processo di produzione ottimale. |
PM b3 03 2-3 | Realizzano prodotti complessi con processi di produzione convenzionali. |
PM b3 03 3-3 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. |
PM b3 05 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione computerizzati. |
PM b3 06 | Ottimizzano il processo di produzione. |
PM b3 20 1-3 | Ottimizzano l’impiego di risorse e lo smaltimento di scarti. |
PM b3 20 2-3 | Impiegano le risorse in modo efficiente ed economico. |
PM b3 20 3-3 | Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. |
PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. |
PM b4 05 | Documentano i risultati del controllo. |
PM b5 08 1-3 | Ottimizzano il programma CNC. |
PM b5 08 2-3 | Creano il programma CNC e lo simulano. |
PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. |
PM c3 01 1-2 | Analizzano l’incarico di montaggio, ottimizzano le fasi necessarie e i criteri di verifica. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 03 1-2 | Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia |
PM c3 03 2-2 | Controllano il flusso di lavoro predefinito di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 1-2 | Eseguono eventuali correzioni in base ai risultati di controllo. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 06 | Riconoscono gli scostamenti durante il montaggio, valutano i relativi effetti e li eliminano. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 19 | Ricavano i criteri di controllo dalla documentazione di montaggio. |
LFB_7770_a.01_2
redigere o rielaborare documenti di produzione per comandi elettrici semplici
Le montatrici in automazione e i montatori in automazione sviluppano comandi elettrici e pneumatici di impianti automatizzati semplici. Elaborano in accordo con il committente soluzioni per impianti automatizzati semplici e redigono la documentazione di produzione nel rispetto delle norme, dell'ordinanza sulle macchine e dei principi dell’ecodesign. Prima di scegliere e ordinare i componenti, controllano se sono soddisfatte tutte le esigenze del cliente. Eventualmente, raccolgono diverse offerte e scelgono i fornitori adeguati insieme al committente. Chiariscono i ritardi nelle consegne direttamente con il fornitore. Infine, consegnano l’incarico con la documentazione di produzione all’officina.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. |
AU a1 02 2-2 | Progettano i componenti per i relativi compiti in impianti automatizzati semplici. |
AU a1 03 2-2 | Sviluppano comandi di una funzione semplice. |
AU a1 04 2-2 | Redigono la documentazione di produzione della funzione sviluppata. |
AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. |
MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. |
MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. |
MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. |
MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. |
MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
LFB_7770_a.01_3
redigere o rielaborare documenti di produzione per comandi elettrici semplici
Le montatrici in automazione e i montatori in automazione sviluppano comandi elettrici e pneumatici di impianti automatizzati semplici. Elaborano in accordo con il committente soluzioni per impianti automatizzati semplici e redigono la documentazione di produzione nel rispetto delle norme, dell'ordinanza sulle macchine e dei principi dell’ecodesign. Prima di scegliere e ordinare i componenti, controllano se sono soddisfatte tutte le esigenze del cliente. Eventualmente, raccolgono diverse offerte e scelgono i fornitori adeguati insieme al committente. Chiariscono i ritardi nelle consegne direttamente con il fornitore. Infine, consegnano l’incarico con la documentazione di produzione all’officina.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. |
AU a1 02 2-2 | Progettano i componenti per i relativi compiti in impianti automatizzati semplici. |
AU a1 03 2-2 | Sviluppano comandi di una funzione semplice. |
AU a1 04 2-2 | Redigono la documentazione di produzione della funzione sviluppata. |
AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. |
MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. |
MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. |
MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. |
MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. |
MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
LFB_7770_a.01_4
redigere o rielaborare documenti di produzione per comandi elettrici semplici
Le montatrici in automazione e i montatori in automazione sviluppano comandi elettrici e pneumatici di impianti automatizzati semplici. Elaborano in accordo con il committente soluzioni per impianti automatizzati semplici e redigono la documentazione di produzione nel rispetto delle norme, dell'ordinanza sulle macchine e dei principi dell’ecodesign. Prima di scegliere e ordinare i componenti, controllano se sono soddisfatte tutte le esigenze del cliente. Eventualmente, raccolgono diverse offerte e scelgono i fornitori adeguati insieme al committente. Chiariscono i ritardi nelle consegne direttamente con il fornitore. Infine, consegnano l’incarico con la documentazione di produzione all’officina.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. |
AU a1 02 2-2 | Progettano i componenti per i relativi compiti in impianti automatizzati semplici. |
AU a1 03 2-2 | Sviluppano comandi di una funzione semplice. |
AU a1 04 2-2 | Redigono la documentazione di produzione della funzione sviluppata. |
AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. |
MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. |
MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. |
MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. |
MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. |
MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
LFB_7770_a.02_1
realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
KR c1 01 | Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. |
KR c1 02 | Realizzano schizzi per la produzione. |
LFB_7770_a.02_2
realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. |
AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. |
AU a2 01 | Individuano i materiali dei componenti meccanici corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. |
KR c1 01 | Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. |
KR c1 02 | Realizzano schizzi per la produzione. |
KR c1 03 | Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. |
LFB_7770_a.02_3
realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. |
AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. |
AU a2 01 | Individuano i materiali dei componenti meccanici corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. |
KR c1 03 | Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. |
MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. |
LFB_7770_a.02_4
realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. |
AU a2 01 | Individuano i materiali dei componenti meccanici corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. |
MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. |
LFB_7770_a.02_5
realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. |
LFB_7770_b.01_1
costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici
Le montatrici e i montatori in automazione costruiscono semplici impianti automatizzati con componenti elettrici e pneumatici secondo le prescrizioni e, con il dovuto supporto, li mettono in servizio. A tal fine interpretano la documentazione di produzione predisposta e stilano un piano di lavoro. Controllano il materiale messo a disposizione e segnalano le quantità mancanti. Eseguono montaggio, cablaggio e tubazioni flessibili secondo le norme e le direttive richieste. In caso di problemi elaborano proposte di soluzioni e ne discutono con i superiori. Quindi mettono in servizio, con il dovuto supporto, l’impianto secondo una lista di controllo e rispettando la sicurezza sul lavoro. Mettono a punto i singoli componenti secondo le prescrizioni o parametrizzano e verbalizzano tutte le impostazioni. Consegnano l’impianto al committente dopo avere controllato tutte le funzioni e le protezioni. Infine assicurano che nella rispettiva documentazione di produzione siano integrate eventuali modifiche e adeguamenti effettuati in fase di montaggio.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. |
AU b1 02 | Montano i componenti in base alla documentazione di produzione di un impianto automatizzato. |
AU b1 03 2-3 | Cablano semplici gli impianti automatizzati in bassa tensione in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
LFB_7770_b.01_2
costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici
Le montatrici e i montatori in automazione costruiscono semplici impianti automatizzati con componenti elettrici e pneumatici secondo le prescrizioni e, con il dovuto supporto, li mettono in servizio. A tal fine interpretano la documentazione di produzione predisposta e stilano un piano di lavoro. Controllano il materiale messo a disposizione e segnalano le quantità mancanti. Eseguono montaggio, cablaggio e tubazioni flessibili secondo le norme e le direttive richieste. In caso di problemi elaborano proposte di soluzioni e ne discutono con i superiori. Quindi mettono in servizio, con il dovuto supporto, l’impianto secondo una lista di controllo e rispettando la sicurezza sul lavoro. Mettono a punto i singoli componenti secondo le prescrizioni o parametrizzano e verbalizzano tutte le impostazioni. Consegnano l’impianto al committente dopo avere controllato tutte le funzioni e le protezioni. Infine assicurano che nella rispettiva documentazione di produzione siano integrate eventuali modifiche e adeguamenti effettuati in fase di montaggio.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. |
AU b1 02 | Montano i componenti in base alla documentazione di produzione di un impianto automatizzato. |
AU b1 03 2-3 | Cablano semplici gli impianti automatizzati in bassa tensione in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
AU b1 05 2-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassa tensione. |
LFB_7770_b.01_3
costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici
Le montatrici e i montatori in automazione costruiscono semplici impianti automatizzati con componenti elettrici e pneumatici secondo le prescrizioni e, con il dovuto supporto, li mettono in servizio. A tal fine interpretano la documentazione di produzione predisposta e stilano un piano di lavoro. Controllano il materiale messo a disposizione e segnalano le quantità mancanti. Eseguono montaggio, cablaggio e tubazioni flessibili secondo le norme e le direttive richieste. In caso di problemi elaborano proposte di soluzioni e ne discutono con i superiori. Quindi mettono in servizio, con il dovuto supporto, l’impianto secondo una lista di controllo e rispettando la sicurezza sul lavoro. Mettono a punto i singoli componenti secondo le prescrizioni o parametrizzano e verbalizzano tutte le impostazioni. Consegnano l’impianto al committente dopo avere controllato tutte le funzioni e le protezioni. Infine assicurano che nella rispettiva documentazione di produzione siano integrate eventuali modifiche e adeguamenti effettuati in fase di montaggio.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 05 2-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassa tensione. |
LFB_7770_b.01_4
costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici
Le montatrici e i montatori in automazione costruiscono semplici impianti automatizzati con componenti elettrici e pneumatici secondo le prescrizioni e, con il dovuto supporto, li mettono in servizio. A tal fine interpretano la documentazione di produzione predisposta e stilano un piano di lavoro. Controllano il materiale messo a disposizione e segnalano le quantità mancanti. Eseguono montaggio, cablaggio e tubazioni flessibili secondo le norme e le direttive richieste. In caso di problemi elaborano proposte di soluzioni e ne discutono con i superiori. Quindi mettono in servizio, con il dovuto supporto, l’impianto secondo una lista di controllo e rispettando la sicurezza sul lavoro. Mettono a punto i singoli componenti secondo le prescrizioni o parametrizzano e verbalizzano tutte le impostazioni. Consegnano l’impianto al committente dopo avere controllato tutte le funzioni e le protezioni. Infine assicurano che nella rispettiva documentazione di produzione siano integrate eventuali modifiche e adeguamenti effettuati in fase di montaggio.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 05 2-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassa tensione. |
LFB_7770_b.02_2
lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione fabbricano pannelli frontali, supporti per componenti e contenitori per impianti automatizzati. Per prima cosa studiano i disegni e stilano un piano di lavoro. Stabiliscono l’utensile con le relative velocità di taglio. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle persone di competenza. Vengono identificate le dimensioni funzionali. Affinché il lato anteriore resti privo di graffi e crepe ne assicurano la protezione. Infine forano il pannello frontale e creano le aperture osservando la sicurezza sul lavoro. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano soluzioni e le discutono con il loro superiore. Infine controllano e verbalizzano il proprio lavoro, mettono in ordine la postazione di lavoro e smaltiscono i trucioli nel rispetto dell’ambiente.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. |
PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. |
LFB_7770_b.02_3
lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione fabbricano pannelli frontali, supporti per componenti e contenitori per impianti automatizzati. Per prima cosa studiano i disegni e stilano un piano di lavoro. Stabiliscono l’utensile con le relative velocità di taglio. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle persone di competenza. Vengono identificate le dimensioni funzionali. Affinché il lato anteriore resti privo di graffi e crepe ne assicurano la protezione. Infine forano il pannello frontale e creano le aperture osservando la sicurezza sul lavoro. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano soluzioni e le discutono con il loro superiore. Infine controllano e verbalizzano il proprio lavoro, mettono in ordine la postazione di lavoro e smaltiscono i trucioli nel rispetto dell’ambiente.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. |
PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. |
LFB_7770_b.03_3
aggiornare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e sviluppare i relativi componenti
Le montatrici e i montatori in automazione caricano programmi software e visualizzazioni di impianti automatizzati e montano i relativi componenti. Essi caricano il programma e la relativa interfaccia grafica sull'impianto rispettivamente sui suoi componenti. Controllano la funzione e la sicurezza di tutti i componenti dell'impianto e documentano eventuali errori. Si assicurano anche che vengano rispettate tutte le direttive sulla salute, la protezione ambientale e la sicurezza sul lavoro. Infine, verificano che i compiti vengano espletati in base alle scadenze e che vengano espletate tutte le misure di miglioramento dell'efficienza energetica.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AM b3 01 | Caricano il programma nel comando di un impianto automatizzato. |
AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. |
AU b3 02 2-2 | Testano il programma dell’impianto automatizzato e segnalano gli errori nelle funzioni del software. |
MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
LFB_7770_b.03_4
aggiornare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e sviluppare i relativi componenti
Le montatrici e i montatori in automazione caricano programmi software e visualizzazioni di impianti automatizzati e montano i relativi componenti. Essi caricano il programma e la relativa interfaccia grafica sull'impianto rispettivamente sui suoi componenti. Controllano la funzione e la sicurezza di tutti i componenti dell'impianto e documentano eventuali errori. Si assicurano anche che vengano rispettate tutte le direttive sulla salute, la protezione ambientale e la sicurezza sul lavoro. Infine, verificano che i compiti vengano espletati in base alle scadenze e che vengano espletate tutte le misure di miglioramento dell'efficienza energetica.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AM b3 01 | Caricano il programma nel comando di un impianto automatizzato. |
AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. |
AU b3 02 2-2 | Testano il programma dell’impianto automatizzato e segnalano gli errori nelle funzioni del software. |
MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
LFB_7770_b.03_5
aggiornare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e sviluppare i relativi componenti
Le montatrici e i montatori in automazione caricano programmi software e visualizzazioni di impianti automatizzati e montano i relativi componenti. Essi caricano il programma e la relativa interfaccia grafica sull'impianto rispettivamente sui suoi componenti. Controllano la funzione e la sicurezza di tutti i componenti dell'impianto e documentano eventuali errori. Si assicurano anche che vengano rispettate tutte le direttive sulla salute, la protezione ambientale e la sicurezza sul lavoro. Infine, verificano che i compiti vengano espletati in base alle scadenze e che vengano espletate tutte le misure di miglioramento dell'efficienza energetica.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
LFB_7770_b.03_6
aggiornare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e sviluppare i relativi componenti
Le montatrici e i montatori in automazione caricano programmi software e visualizzazioni di impianti automatizzati e montano i relativi componenti. Essi caricano il programma e la relativa interfaccia grafica sull'impianto rispettivamente sui suoi componenti. Controllano la funzione e la sicurezza di tutti i componenti dell'impianto e documentano eventuali errori. Si assicurano anche che vengano rispettate tutte le direttive sulla salute, la protezione ambientale e la sicurezza sul lavoro. Infine, verificano che i compiti vengano espletati in base alle scadenze e che vengano espletate tutte le misure di miglioramento dell'efficienza energetica.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. |
LFB_7770_b.04_2
installare motori in impianti automatizzati e metterli in servizio con l’aiuto di una persona
Le montatrici e i montatori in automazione montano motori con il loro rispettivo comando e componenti annessi in impianti automatizzati e, con il dovuto supporto, li mettono in servizio. Nel montaggio di azionamenti in impianti automatizzati applicano le prescrizioni del progettista dell’impianto e le norme tecniche, come ad es. l’ordinanza sulle macchine. Montano in modo corretto gli azionamenti ed effettuano le regolazioni necessarie. Le montatrici e i montatori in automazione verificano, parametrizzano e se necessario adeguano. Concordano lo svolgimento dei lavori con tutte le parti coinvolte. Per garantire il corretto funzionamento dell’impianto automatizzato svolgono tutte le attività con la precisione richiesta, controllare con le rispettive liste di controllo e registrano i dati raccolti nei documenti previsti a tal fine. In fase di messa in servizio testano, con il dovuto supporto, gliazionamentie verbalizzano i risultati nel protocollo di collaudo.
- Riferimento al Piano di formazione: AM
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. |
AU b4 01 | Montano diversi azionamenti con i rispettivi elementi di macchina in impianti automatizzati. |