LFB_5550_b.05_6 - LFB_5550_d.01_6
LFB_5550_b.05_6
impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto.
Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b2 01 2-3 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. |
PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. |
PM b2 02 1-2 | Stimano o calcolano la tempistica di fabbricazione in base alla documentazione di produzione. |
PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. |
PM b5 01 1-2 | Stabiliscono e predispongono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione CNC di prodotti. |
PM b5 02 2-2 | Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. |
PM b5 04 2-2 | Valutano le misure di ottimizzazione per la fabbricazione con macchine CNC. |
PM b5 08 2-3 | Creano il programma CNC e lo simulano. |
LFB_5550_b.06_3
creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali.
Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b6 07 | Archiviano il programma CNC e la documentazione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_4
creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali.
Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b6 03 2-2 | Ricevono il volume del modello e all’occorrenza, lo elaborano. |
PM b6 04 2-2 | Selezionano gli utensili ottimali per la lavorazione nel sistema CAM. |
PM b6 07 | Archiviano il programma CNC e la documentazione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_5
creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali.
Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b6 01 | Analizzano la completezza e comprendono la documentazione dell’incarico, pianificano la programmazione con il sistema CAM. |
PM b6 02 | Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il dispositivo di fissaggio ottimale e il punto zero del pezzo. |
PM b6 03 2-2 | Ricevono il volume del modello e all’occorrenza, lo elaborano. |
PM b6 04 2-2 | Selezionano gli utensili ottimali per la lavorazione nel sistema CAM. |
PM b6 05 2-2 | Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, tenendo conto delle strategie di fabbricazione ottimali, e le simulano. |
PM b6 06 | Selezionano la macchina utensile CNC e creano il programma CNC tramite post processor. |
LFB_5550_b.06_6
creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali.
Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM b6 01 | Analizzano la completezza e comprendono la documentazione dell’incarico, pianificano la programmazione con il sistema CAM. |
PM b6 02 | Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il dispositivo di fissaggio ottimale e il punto zero del pezzo. |
PM b6 03 2-2 | Ricevono il volume del modello e all’occorrenza, lo elaborano. |
PM b6 04 2-2 | Selezionano gli utensili ottimali per la lavorazione nel sistema CAM. |
PM b6 05 2-2 | Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, tenendo conto delle strategie di fabbricazione ottimali, e le simulano. |
PM b6 06 | Selezionano la macchina utensile CNC e creano il programma CNC tramite post processor. |
LFB_5550_b.07_2
rilevare scostamenti durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e se del caso adottare le correzioni necessarie
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione monitorano la produzione automatizzata e intervengono tempestivamente in caso di scostamenti.
Durante il processo di produzione monitorano i diversi parametri dell’impianto o del sistema e li confrontano a intervalli regolari con i valori prescritti. Prelevano un prodotto dal processo di produzione a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Non appena un parametro non rientra più all’interno dei valori prescritti, bloccano la produzione e analizzano lo scostamento. Eseguono autonomamente le correzioni più semplici, che rientrano nel loro ambito di competenza. Concordano le correzioni più complesse con la persona responsabile. Se tutto è in ordine, lasciano proseguire il processo di produzione e pianificano il controllo successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b207 04 2-2 | In caso non siano rispettati i valori limite, bloccano la produzione automatizzata e informano la persona responsabile. |
LFB_5550_b.07_3
rilevare scostamenti durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e se del caso adottare le correzioni necessarie
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione monitorano la produzione automatizzata e intervengono tempestivamente in caso di scostamenti.
Durante il processo di produzione monitorano i diversi parametri dell’impianto o del sistema e li confrontano a intervalli regolari con i valori prescritti. Prelevano un prodotto dal processo di produzione a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Non appena un parametro non rientra più all’interno dei valori prescritti, bloccano la produzione e analizzano lo scostamento. Eseguono autonomamente le correzioni più semplici, che rientrano nel loro ambito di competenza. Concordano le correzioni più complesse con la persona responsabile. Se tutto è in ordine, lasciano proseguire il processo di produzione e pianificano il controllo successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b207 02 2-2 | Rispettano i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona responsabile. |
PR b207 04 2-2 | In caso non siano rispettati i valori limite, bloccano la produzione automatizzata e informano la persona responsabile. |
LFB_5550_b.07_4
rilevare scostamenti durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e se del caso adottare le correzioni necessarie
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione monitorano la produzione automatizzata e intervengono tempestivamente in caso di scostamenti.
Durante il processo di produzione monitorano i diversi parametri dell’impianto o del sistema e li confrontano a intervalli regolari con i valori prescritti. Prelevano un prodotto dal processo di produzione a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Non appena un parametro non rientra più all’interno dei valori prescritti, bloccano la produzione e analizzano lo scostamento. Eseguono autonomamente le correzioni più semplici, che rientrano nel loro ambito di competenza. Concordano le correzioni più complesse con la persona responsabile. Se tutto è in ordine, lasciano proseguire il processo di produzione e pianificano il controllo successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b207 02 2-2 | Rispettano i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona responsabile. |
PR b207 03 | Prelevano un prodotto dal processo di produzione automatizzato a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica |
PR b207 05 | Effettuano correzioni all’impianto di produzione. |
PR b207 06 | Riprendono la produzione una volta eseguite le correzioni necessarie e proseguono il monitoraggio. |
LFB_5550_b.07_5
rilevare scostamenti durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e se del caso adottare le correzioni necessarie
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione monitorano la produzione automatizzata e intervengono tempestivamente in caso di scostamenti.
Durante il processo di produzione monitorano i diversi parametri dell’impianto o del sistema e li confrontano a intervalli regolari con i valori prescritti. Prelevano un prodotto dal processo di produzione a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Non appena un parametro non rientra più all’interno dei valori prescritti, bloccano la produzione e analizzano lo scostamento. Eseguono autonomamente le correzioni più semplici, che rientrano nel loro ambito di competenza. Concordano le correzioni più complesse con la persona responsabile. Se tutto è in ordine, lasciano proseguire il processo di produzione e pianificano il controllo successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b207 01 | Verificano l’incarico di produzione e analizzano le direttive del processo di produzione automatizzato. |
PR b207 02 1-2 | Stabiliscono i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona responsabile. |
PR b207 02 2-2 | Rispettano i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona responsabile. |
PR b207 03 | Prelevano un prodotto dal processo di produzione automatizzato a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica |
PR b207 04 1-2 | Analizzano lo scostamento, propongono misure e le discutono con la persona responsabile. |
PR b207 05 | Effettuano correzioni all’impianto di produzione. |
PR b207 06 | Riprendono la produzione una volta eseguite le correzioni necessarie e proseguono il monitoraggio. |
PR b207 07 | Documentano le correzioni e i controlli svolti e pianificano la verifica successiva. |
LFB_5550_b.07_6
rilevare scostamenti durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e se del caso adottare le correzioni necessarie
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione monitorano la produzione automatizzata e intervengono tempestivamente in caso di scostamenti.
Durante il processo di produzione monitorano i diversi parametri dell’impianto o del sistema e li confrontano a intervalli regolari con i valori prescritti. Prelevano un prodotto dal processo di produzione a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Non appena un parametro non rientra più all’interno dei valori prescritti, bloccano la produzione e analizzano lo scostamento. Eseguono autonomamente le correzioni più semplici, che rientrano nel loro ambito di competenza. Concordano le correzioni più complesse con la persona responsabile. Se tutto è in ordine, lasciano proseguire il processo di produzione e pianificano il controllo successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b207 01 | Verificano l’incarico di produzione e analizzano le direttive del processo di produzione automatizzato. |
PR b207 02 1-2 | Stabiliscono i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona responsabile. |
PR b207 02 2-2 | Rispettano i parametri e i valori limite, li monitorano regolarmente durante il processo di produzione automatizzato e li discutono con la persona responsabile. |
PR b207 03 | Prelevano un prodotto dal processo di produzione automatizzato a intervalli precedentemente definiti e lo controllano oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica |
PR b207 04 1-2 | Analizzano lo scostamento, propongono misure e le discutono con la persona responsabile. |
PR b207 07 | Documentano le correzioni e i controlli svolti e pianificano la verifica successiva. |
LFB_5550_b.08_1
realizzare componenti per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, foggiatura o giunzione
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano componenti semplici da lamiera e profilati. In accordo con la persona responsabile decidono di volta in volta quali sono le procedure più idonee da utilizzare dai gruppi principali (separazione, deformazione o giunzione) e realizzano autonomamente i componenti.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Nel definire la procedura di produzione ottimale tengono conto degli aspetti finanziari, ecologici ed economici. Dopo aver preso una decisione pianificano, documentano e discutono la produzione. I materiali e gli attrezzi vengono messi a loro disposizione. In seguito realizzano il prodotto e lo esaminano autonomamente oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Se viene constatato un difetto, lo analizzano, cercano la causa, avviano misure di ottimizzazione e aggiornano la documentazione. Decidono in accordo con il reparto di controllo qualità se è possibile una modifica o se è necessario realizzare un nuovo prodotto. Nel caso della produzione in serie monitorano costantemente il processo e svolgono parallelamente a ciò altri incarichi semplici.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 15 | Lavorano lamiere e profilati o assemblano i pezzi. |
LFB_5550_b.08_2
realizzare componenti per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, foggiatura o giunzione
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano componenti semplici da lamiera e profilati. In accordo con la persona responsabile decidono di volta in volta quali sono le procedure più idonee da utilizzare dai gruppi principali (separazione, deformazione o giunzione) e realizzano autonomamente i componenti.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Nel definire la procedura di produzione ottimale tengono conto degli aspetti finanziari, ecologici ed economici. Dopo aver preso una decisione pianificano, documentano e discutono la produzione. I materiali e gli attrezzi vengono messi a loro disposizione. In seguito realizzano il prodotto e lo esaminano autonomamente oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Se viene constatato un difetto, lo analizzano, cercano la causa, avviano misure di ottimizzazione e aggiornano la documentazione. Decidono in accordo con il reparto di controllo qualità se è possibile una modifica o se è necessario realizzare un nuovo prodotto. Nel caso della produzione in serie monitorano costantemente il processo e svolgono parallelamente a ciò altri incarichi semplici.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b8 10 | Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. |
PR b8 12 | Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 13 | Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. |
PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 15 | Lavorano lamiere e profilati o assemblano i pezzi. |
PR b8 16 | Svolgono la lavorazione successiva di lamiere e profilati, pezzi o giunzioni, rispettando le tolleranze. |
PR b8 17 | Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. |
LFB_5550_b.08_3
realizzare componenti per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, foggiatura o giunzione
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano componenti semplici da lamiera e profilati. In accordo con la persona responsabile decidono di volta in volta quali sono le procedure più idonee da utilizzare dai gruppi principali (separazione, deformazione o giunzione) e realizzano autonomamente i componenti.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Nel definire la procedura di produzione ottimale tengono conto degli aspetti finanziari, ecologici ed economici. Dopo aver preso una decisione pianificano, documentano e discutono la produzione. I materiali e gli attrezzi vengono messi a loro disposizione. In seguito realizzano il prodotto e lo esaminano autonomamente oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Se viene constatato un difetto, lo analizzano, cercano la causa, avviano misure di ottimizzazione e aggiornano la documentazione. Decidono in accordo con il reparto di controllo qualità se è possibile una modifica o se è necessario realizzare un nuovo prodotto. Nel caso della produzione in serie monitorano costantemente il processo e svolgono parallelamente a ciò altri incarichi semplici.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b8 10 | Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. |
PR b8 12 | Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 13 | Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. |
PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 15 | Lavorano lamiere e profilati o assemblano i pezzi. |
PR b8 16 | Svolgono la lavorazione successiva di lamiere e profilati, pezzi o giunzioni, rispettando le tolleranze. |
PR b8 17 | Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. |
PR d204 61 | Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione o giunzione tenendo conto della sicurezza sul lavoro, redditività ed ergonomia. |
LFB_5550_b.08_4
realizzare componenti per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, foggiatura o giunzione
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano componenti semplici da lamiera e profilati. In accordo con la persona responsabile decidono di volta in volta quali sono le procedure più idonee da utilizzare dai gruppi principali (separazione, deformazione o giunzione) e realizzano autonomamente i componenti.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Nel definire la procedura di produzione ottimale tengono conto degli aspetti finanziari, ecologici ed economici. Dopo aver preso una decisione pianificano, documentano e discutono la produzione. I materiali e gli attrezzi vengono messi a loro disposizione. In seguito realizzano il prodotto e lo esaminano autonomamente oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Se viene constatato un difetto, lo analizzano, cercano la causa, avviano misure di ottimizzazione e aggiornano la documentazione. Decidono in accordo con il reparto di controllo qualità se è possibile una modifica o se è necessario realizzare un nuovo prodotto. Nel caso della produzione in serie monitorano costantemente il processo e svolgono parallelamente a ciò altri incarichi semplici.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR b8 12 | Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 13 | Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. |
PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione o giunzione. |
PR b8 15 | Lavorano lamiere e profilati o assemblano i pezzi. |
PR b8 16 | Svolgono la lavorazione successiva di lamiere e profilati, pezzi o giunzioni, rispettando le tolleranze. |
PR b8 17 | Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. |
PR d204 61 | Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione o giunzione tenendo conto della sicurezza sul lavoro, redditività ed ergonomia. |
PR d204 67 | Ottimizzano il flusso di lavoro della procedura di separazione, deformazione o giunzione e segnalano scostamenti. |
LFB_5550_b.08_5
realizzare componenti per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, foggiatura o giunzione
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano componenti semplici da lamiera e profilati. In accordo con la persona responsabile decidono di volta in volta quali sono le procedure più idonee da utilizzare dai gruppi principali (separazione, deformazione o giunzione) e realizzano autonomamente i componenti.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Nel definire la procedura di produzione ottimale tengono conto degli aspetti finanziari, ecologici ed economici. Dopo aver preso una decisione pianificano, documentano e discutono la produzione. I materiali e gli attrezzi vengono messi a loro disposizione. In seguito realizzano il prodotto e lo esaminano autonomamente oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Se viene constatato un difetto, lo analizzano, cercano la causa, avviano misure di ottimizzazione e aggiornano la documentazione. Decidono in accordo con il reparto di controllo qualità se è possibile una modifica o se è necessario realizzare un nuovo prodotto. Nel caso della produzione in serie monitorano costantemente il processo e svolgono parallelamente a ciò altri incarichi semplici.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR d204 67 | Ottimizzano il flusso di lavoro della procedura di separazione, deformazione o giunzione e segnalano scostamenti. |
LFB_5550_b.08_6
realizzare componenti per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, foggiatura o giunzione
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano componenti semplici da lamiera e profilati. In accordo con la persona responsabile decidono di volta in volta quali sono le procedure più idonee da utilizzare dai gruppi principali (separazione, deformazione o giunzione) e realizzano autonomamente i componenti.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Nel definire la procedura di produzione ottimale tengono conto degli aspetti finanziari, ecologici ed economici. Dopo aver preso una decisione pianificano, documentano e discutono la produzione. I materiali e gli attrezzi vengono messi a loro disposizione. In seguito realizzano il prodotto e lo esaminano autonomamente oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Se viene constatato un difetto, lo analizzano, cercano la causa, avviano misure di ottimizzazione e aggiornano la documentazione. Decidono in accordo con il reparto di controllo qualità se è possibile una modifica o se è necessario realizzare un nuovo prodotto. Nel caso della produzione in serie monitorano costantemente il processo e svolgono parallelamente a ciò altri incarichi semplici.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PR d204 67 | Ottimizzano il flusso di lavoro della procedura di separazione, deformazione o giunzione e segnalano scostamenti. |
LFB_5550_c.01_1
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate.
Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro
assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di
documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera
postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono
in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul
lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza
operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
LFB_5550_c.01_2
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate.
Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro
assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di
documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera
postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono
in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul
lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza
operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
MEM 05 04 | Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 05 | Predispongono le sostanze ausiliarie tenendo conto di un impiego e dello smaltimento rispettosi dell'ambiente. |
LFB_5550_c.01_3
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate.
Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro
assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di
documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera
postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono
in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul
lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza
operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
MEM 05 04 | Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 05 | Predispongono le sostanze ausiliarie tenendo conto di un impiego e dello smaltimento rispettosi dell'ambiente. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 18 | Controllano la completezza e la tracciabilità dei documenti dell’incarico, come pure della relativa documentazione di montaggio e delle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 22 | Se necessario mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici. |
LFB_5550_c.01_4
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate.
Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro
assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di
documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera
postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono
in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul
lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza
operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
MEM 05 04 | Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 11 02 | Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
PM c1 02 2-2 | Controllano la fattibilità dell’incarico in base alla postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 05 | Predispongono le sostanze ausiliarie tenendo conto di un impiego e dello smaltimento rispettosi dell'ambiente. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 18 | Controllano la completezza e la tracciabilità dei documenti dell’incarico, come pure della relativa documentazione di montaggio e delle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 22 | Se necessario mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici. |
LFB_5550_c.01_5
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate.
Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro
assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di
documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera
postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono
in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul
lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza
operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 05 | Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 05 06 | Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 11 02 | Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 08 | Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. |
PM c1 02 2-2 | Controllano la fattibilità dell’incarico in base alla postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 05 | Predispongono le sostanze ausiliarie tenendo conto di un impiego e dello smaltimento rispettosi dell'ambiente. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 18 | Controllano la completezza e la tracciabilità dei documenti dell’incarico, come pure della relativa documentazione di montaggio e delle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 22 | Se necessario mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici. |
LFB_5550_c.01_6
allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate.
Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro
assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di
documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera
postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono
in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul
lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza
operativa al committente.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 05 | Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. |
MEM 05 06 | Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 11 02 | Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 08 | Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. |
PM c1 02 2-2 | Controllano la fattibilità dell’incarico in base alla postazione di lavoro assegnata e dell’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 05 | Predispongono le sostanze ausiliarie tenendo conto di un impiego e dello smaltimento rispettosi dell'ambiente. |
PM c1 18 | Controllano la completezza e la tracciabilità dei documenti dell’incarico, come pure della relativa documentazione di montaggio e delle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 22 | Se necessario mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici. |
LFB_5550_c.02_1
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione svolgono interventi di manutenzione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo il piano di manutenzione.
Controllano materiali, dispositivi ausiliari, strumenti ed equipaggiamenti di sicurezza. A tal fine mettono fuori servizio i mezzi di produzione o di lavoro su cui deve essere effettuata la manutenzione per una finestra di tempo definita e li mettono in sicurezza. Fanno attenzione, se possibile, a rispettare i tempi di manutenzione programmati. Insieme agli interventi di pulizia, lubrificazione e regolazione, controllano la presenza di danni nei punti importanti. Nell’ambito della propria competenza o di comune accordo sostituiscono parti soggette a usura e comunicano costantemente i lavori straordinari al committente. Se tutti gli interventi di manutenzione sono conclusi, rimettono in funzione gli strumenti di produzione o di lavoro su cui è stata effettuata la manutenzione. Infine documentano gli interventi svolti e dettagli particolari nel piano di manutenzione o nei documenti dell’incarico. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 02 2-2 | Verificano la completezza dei documenti dell’incarico e del piano di manutenzione specifico dell’azienda |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
LFB_5550_c.02_2
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione svolgono interventi di manutenzione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo il piano di manutenzione.
Controllano materiali, dispositivi ausiliari, strumenti ed equipaggiamenti di sicurezza. A tal fine mettono fuori servizio i mezzi di produzione o di lavoro su cui deve essere effettuata la manutenzione per una finestra di tempo definita e li mettono in sicurezza. Fanno attenzione, se possibile, a rispettare i tempi di manutenzione programmati. Insieme agli interventi di pulizia, lubrificazione e regolazione, controllano la presenza di danni nei punti importanti. Nell’ambito della propria competenza o di comune accordo sostituiscono parti soggette a usura e comunicano costantemente i lavori straordinari al committente. Se tutti gli interventi di manutenzione sono conclusi, rimettono in funzione gli strumenti di produzione o di lavoro su cui è stata effettuata la manutenzione. Infine documentano gli interventi svolti e dettagli particolari nel piano di manutenzione o nei documenti dell’incarico. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 02 2-2 | Verificano la completezza dei documenti dell’incarico e del piano di manutenzione specifico dell’azienda |
AA c3 04 2-3 | Verificano la completezza e la fattibilità della pianificazione prevista per gli interventi di manutenzione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
LFB_5550_c.02_3
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione svolgono interventi di manutenzione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo il piano di manutenzione.
Controllano materiali, dispositivi ausiliari, strumenti ed equipaggiamenti di sicurezza. A tal fine mettono fuori servizio i mezzi di produzione o di lavoro su cui deve essere effettuata la manutenzione per una finestra di tempo definita e li mettono in sicurezza. Fanno attenzione, se possibile, a rispettare i tempi di manutenzione programmati. Insieme agli interventi di pulizia, lubrificazione e regolazione, controllano la presenza di danni nei punti importanti. Nell’ambito della propria competenza o di comune accordo sostituiscono parti soggette a usura e comunicano costantemente i lavori straordinari al committente. Se tutti gli interventi di manutenzione sono conclusi, rimettono in funzione gli strumenti di produzione o di lavoro su cui è stata effettuata la manutenzione. Infine documentano gli interventi svolti e dettagli particolari nel piano di manutenzione o nei documenti dell’incarico. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 02 2-2 | Verificano la completezza dei documenti dell’incarico e del piano di manutenzione specifico dell’azienda |
AA c3 03 2-2 | Pianificano gli interventi di manutenzione considerando i processi aziendali e li coordinano con la persona responsabile. |
AA c3 04 2-3 | Verificano la completezza e la fattibilità della pianificazione prevista per gli interventi di manutenzione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PR c202 02 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
PR c202 03 | Svolgono interventi di manutenzione nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendale. |
PR c202 05 | Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione. |
LFB_5550_c.02_4
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione svolgono interventi di manutenzione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo il piano di manutenzione.
Controllano materiali, dispositivi ausiliari, strumenti ed equipaggiamenti di sicurezza. A tal fine mettono fuori servizio i mezzi di produzione o di lavoro su cui deve essere effettuata la manutenzione per una finestra di tempo definita e li mettono in sicurezza. Fanno attenzione, se possibile, a rispettare i tempi di manutenzione programmati. Insieme agli interventi di pulizia, lubrificazione e regolazione, controllano la presenza di danni nei punti importanti. Nell’ambito della propria competenza o di comune accordo sostituiscono parti soggette a usura e comunicano costantemente i lavori straordinari al committente. Se tutti gli interventi di manutenzione sono conclusi, rimettono in funzione gli strumenti di produzione o di lavoro su cui è stata effettuata la manutenzione. Infine documentano gli interventi svolti e dettagli particolari nel piano di manutenzione o nei documenti dell’incarico. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 02 2-2 | Verificano la completezza dei documenti dell’incarico e del piano di manutenzione specifico dell’azienda |
AA c3 03 2-2 | Pianificano gli interventi di manutenzione considerando i processi aziendali e li coordinano con la persona responsabile. |
AA c3 04 2-3 | Verificano la completezza e la fattibilità della pianificazione prevista per gli interventi di manutenzione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PR c202 02 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
PR c202 03 | Svolgono interventi di manutenzione nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendale. |
PR c202 05 | Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione. |
LFB_5550_c.02_5
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione svolgono interventi di manutenzione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo il piano di manutenzione.
Controllano materiali, dispositivi ausiliari, strumenti ed equipaggiamenti di sicurezza. A tal fine mettono fuori servizio i mezzi di produzione o di lavoro su cui deve essere effettuata la manutenzione per una finestra di tempo definita e li mettono in sicurezza. Fanno attenzione, se possibile, a rispettare i tempi di manutenzione programmati. Insieme agli interventi di pulizia, lubrificazione e regolazione, controllano la presenza di danni nei punti importanti. Nell’ambito della propria competenza o di comune accordo sostituiscono parti soggette a usura e comunicano costantemente i lavori straordinari al committente. Se tutti gli interventi di manutenzione sono conclusi, rimettono in funzione gli strumenti di produzione o di lavoro su cui è stata effettuata la manutenzione. Infine documentano gli interventi svolti e dettagli particolari nel piano di manutenzione o nei documenti dell’incarico. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 03 2-2 | Pianificano gli interventi di manutenzione considerando i processi aziendali e li coordinano con la persona responsabile. |
MEM 10 02 | Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. |
MEM 10 03 | Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. |
PR c202 02 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
PR c202 05 | Documentano gli interventi svolti e le osservazioni nel piano di manutenzione. |
LFB_5550_c.02_6
effettuare la manutenzione di mezzi di produzione e di lavoro dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione svolgono interventi di manutenzione su macchine, apparecchi e attrezzi per la produzione secondo il piano di manutenzione.
Controllano materiali, dispositivi ausiliari, strumenti ed equipaggiamenti di sicurezza. A tal fine mettono fuori servizio i mezzi di produzione o di lavoro su cui deve essere effettuata la manutenzione per una finestra di tempo definita e li mettono in sicurezza. Fanno attenzione, se possibile, a rispettare i tempi di manutenzione programmati. Insieme agli interventi di pulizia, lubrificazione e regolazione, controllano la presenza di danni nei punti importanti. Nell’ambito della propria competenza o di comune accordo sostituiscono parti soggette a usura e comunicano costantemente i lavori straordinari al committente. Se tutti gli interventi di manutenzione sono conclusi, rimettono in funzione gli strumenti di produzione o di lavoro su cui è stata effettuata la manutenzione. Infine documentano gli interventi svolti e dettagli particolari nel piano di manutenzione o nei documenti dell’incarico. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 03 2-2 | Pianificano gli interventi di manutenzione considerando i processi aziendali e li coordinano con la persona responsabile. |
MEM 10 02 | Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. |
MEM 10 03 | Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. |
LFB_5550_c.03_2
montare prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione assemblano gruppi costruttivi, apparecchi o macchine da singoli componenti. Ottengono le informazioni relative all’assemblaggio di prodotti dell’industria MEM dai documenti dell’incarico, che ricevono dalla preparazione del lavoro.
Dopo aver studiato la documentazione, verificano la completezza del materiale messo a disposizione, prendono in consegna la postazione di lavoro allestita e familiarizzano con l’infrastruttura predisposta, gli attrezzi, i dispositivi di montaggio e con i dispositivi di protezione. Dopo aver chiarito la funzione del prodotto assemblato e i criteri di controllo richiesti come pure la forma del processo di documentazione, esaminano gli strumenti di controllo messi a disposizione. In seguito montano i componenti e verificano determinate dimensioni e funzionalità. In caso di problemi che non possono risolvere nel proprio ambito di competenza, coinvolgono il committente. Se l’incarico è eseguito, consegnano il prodotto al committente o lo inviano alla tappa di lavorazione successiva.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
LFB_5550_c.03_3
montare prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione assemblano gruppi costruttivi, apparecchi o macchine da singoli componenti. Ottengono le informazioni relative all’assemblaggio di prodotti dell’industria MEM dai documenti dell’incarico, che ricevono dalla preparazione del lavoro.
Dopo aver studiato la documentazione, verificano la completezza del materiale messo a disposizione, prendono in consegna la postazione di lavoro allestita e familiarizzano con l’infrastruttura predisposta, gli attrezzi, i dispositivi di montaggio e con i dispositivi di protezione. Dopo aver chiarito la funzione del prodotto assemblato e i criteri di controllo richiesti come pure la forma del processo di documentazione, esaminano gli strumenti di controllo messi a disposizione. In seguito montano i componenti e verificano determinate dimensioni e funzionalità. In caso di problemi che non possono risolvere nel proprio ambito di competenza, coinvolgono il committente. Se l’incarico è eseguito, consegnano il prodotto al committente o lo inviano alla tappa di lavorazione successiva.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
LFB_5550_c.03_4
montare prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione assemblano gruppi costruttivi, apparecchi o macchine da singoli componenti. Ottengono le informazioni relative all’assemblaggio di prodotti dell’industria MEM dai documenti dell’incarico, che ricevono dalla preparazione del lavoro.
Dopo aver studiato la documentazione, verificano la completezza del materiale messo a disposizione, prendono in consegna la postazione di lavoro allestita e familiarizzano con l’infrastruttura predisposta, gli attrezzi, i dispositivi di montaggio e con i dispositivi di protezione. Dopo aver chiarito la funzione del prodotto assemblato e i criteri di controllo richiesti come pure la forma del processo di documentazione, esaminano gli strumenti di controllo messi a disposizione. In seguito montano i componenti e verificano determinate dimensioni e funzionalità. In caso di problemi che non possono risolvere nel proprio ambito di competenza, coinvolgono il committente. Se l’incarico è eseguito, consegnano il prodotto al committente o lo inviano alla tappa di lavorazione successiva.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
LFB_5550_c.03_5
montare prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione assemblano gruppi costruttivi, apparecchi o macchine da singoli componenti. Ottengono le informazioni relative all’assemblaggio di prodotti dell’industria MEM dai documenti dell’incarico, che ricevono dalla preparazione del lavoro.
Dopo aver studiato la documentazione, verificano la completezza del materiale messo a disposizione, prendono in consegna la postazione di lavoro allestita e familiarizzano con l’infrastruttura predisposta, gli attrezzi, i dispositivi di montaggio e con i dispositivi di protezione. Dopo aver chiarito la funzione del prodotto assemblato e i criteri di controllo richiesti come pure la forma del processo di documentazione, esaminano gli strumenti di controllo messi a disposizione. In seguito montano i componenti e verificano determinate dimensioni e funzionalità. In caso di problemi che non possono risolvere nel proprio ambito di competenza, coinvolgono il committente. Se l’incarico è eseguito, consegnano il prodotto al committente o lo inviano alla tappa di lavorazione successiva.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 03 2-2 | Controllano il flusso di lavoro predefinito di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 19 | Ricavano i criteri di controllo dalla documentazione di montaggio. |
LFB_5550_c.03_6
montare prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione assemblano gruppi costruttivi, apparecchi o macchine da singoli componenti. Ottengono le informazioni relative all’assemblaggio di prodotti dell’industria MEM dai documenti dell’incarico, che ricevono dalla preparazione del lavoro.
Dopo aver studiato la documentazione, verificano la completezza del materiale messo a disposizione, prendono in consegna la postazione di lavoro allestita e familiarizzano con l’infrastruttura predisposta, gli attrezzi, i dispositivi di montaggio e con i dispositivi di protezione. Dopo aver chiarito la funzione del prodotto assemblato e i criteri di controllo richiesti come pure la forma del processo di documentazione, esaminano gli strumenti di controllo messi a disposizione. In seguito montano i componenti e verificano determinate dimensioni e funzionalità. In caso di problemi che non possono risolvere nel proprio ambito di competenza, coinvolgono il committente. Se l’incarico è eseguito, consegnano il prodotto al committente o lo inviano alla tappa di lavorazione successiva.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 03 2-2 | Controllano il flusso di lavoro predefinito di un montaggio seguendo la documentazione prestabilita considerando la sicurezza sul lavoro, economicità ed ergonomia. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 19 | Ricavano i criteri di controllo dalla documentazione di montaggio. |
LFB_5550_c.04_2
mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione mettono in servizio gruppi costruttivi, apparecchi o macchine già montati in modo economico ed ecologico. Ricevono dal committente, insieme alla documentazione dell’incarico, anche le istruzioni per la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni generali.
Per prima cosa studiano la documentazione e verificano il prodotto pronto per la messa in funzione. Successivamente controllano tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, allacciano le fonti di energia necessarie e verificano i movimenti meccanici passo dopo passo. Impostano i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi o i sensori mossi da energia esterna secondo direttive e collegano i cavi completi di terminale al sistema di comando. Azionano ogni movimento secondo lo schema di funzioni, controllano tali movimenti ed eseguono impostazioni successive. Quando il funzionamento complessivo è raggiunto come prescritto, verificano le misure obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentano i risultati nel protocollo di collaudo. Consegnano il prodotto finito al committente per il ritiro.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
LFB_5550_c.04_3
mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione mettono in servizio gruppi costruttivi, apparecchi o macchine già montati in modo economico ed ecologico. Ricevono dal committente, insieme alla documentazione dell’incarico, anche le istruzioni per la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni generali.
Per prima cosa studiano la documentazione e verificano il prodotto pronto per la messa in funzione. Successivamente controllano tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, allacciano le fonti di energia necessarie e verificano i movimenti meccanici passo dopo passo. Impostano i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi o i sensori mossi da energia esterna secondo direttive e collegano i cavi completi di terminale al sistema di comando. Azionano ogni movimento secondo lo schema di funzioni, controllano tali movimenti ed eseguono impostazioni successive. Quando il funzionamento complessivo è raggiunto come prescritto, verificano le misure obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentano i risultati nel protocollo di collaudo. Consegnano il prodotto finito al committente per il ritiro.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 01 | Analizzano lo svolgimento della messa in servizio in base alle condizioni generali, documentazione dell’incarico, istruzioni di messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
LFB_5550_c.04_4
mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione mettono in servizio gruppi costruttivi, apparecchi o macchine già montati in modo economico ed ecologico. Ricevono dal committente, insieme alla documentazione dell’incarico, anche le istruzioni per la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni generali.
Per prima cosa studiano la documentazione e verificano il prodotto pronto per la messa in funzione. Successivamente controllano tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, allacciano le fonti di energia necessarie e verificano i movimenti meccanici passo dopo passo. Impostano i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi o i sensori mossi da energia esterna secondo direttive e collegano i cavi completi di terminale al sistema di comando. Azionano ogni movimento secondo lo schema di funzioni, controllano tali movimenti ed eseguono impostazioni successive. Quando il funzionamento complessivo è raggiunto come prescritto, verificano le misure obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentano i risultati nel protocollo di collaudo. Consegnano il prodotto finito al committente per il ritiro.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 01 | Analizzano lo svolgimento della messa in servizio in base alle condizioni generali, documentazione dell’incarico, istruzioni di messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio. |
PM c4 03 | Pianificano la messa in servizio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
LFB_5550_c.04_5
mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione mettono in servizio gruppi costruttivi, apparecchi o macchine già montati in modo economico ed ecologico. Ricevono dal committente, insieme alla documentazione dell’incarico, anche le istruzioni per la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni generali.
Per prima cosa studiano la documentazione e verificano il prodotto pronto per la messa in funzione. Successivamente controllano tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, allacciano le fonti di energia necessarie e verificano i movimenti meccanici passo dopo passo. Impostano i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi o i sensori mossi da energia esterna secondo direttive e collegano i cavi completi di terminale al sistema di comando. Azionano ogni movimento secondo lo schema di funzioni, controllano tali movimenti ed eseguono impostazioni successive. Quando il funzionamento complessivo è raggiunto come prescritto, verificano le misure obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentano i risultati nel protocollo di collaudo. Consegnano il prodotto finito al committente per il ritiro.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 01 | Analizzano lo svolgimento della messa in servizio in base alle condizioni generali, documentazione dell’incarico, istruzioni di messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio. |
PM c4 03 | Pianificano la messa in servizio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 25 | Mettono in servizio autonomamente o in team i prodotti rispettando le prescrizioni di sicurezza. |
LFB_5550_c.04_6
mettere in servizio prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione mettono in servizio gruppi costruttivi, apparecchi o macchine già montati in modo economico ed ecologico. Ricevono dal committente, insieme alla documentazione dell’incarico, anche le istruzioni per la messa in servizio, i protocolli di controllo e la descrizione delle condizioni generali.
Per prima cosa studiano la documentazione e verificano il prodotto pronto per la messa in funzione. Successivamente controllano tutti i collegamenti energetici secondo gli schemi, allacciano le fonti di energia necessarie e verificano i movimenti meccanici passo dopo passo. Impostano i finecorsa, i punti di riferimento, gli elementi o i sensori mossi da energia esterna secondo direttive e collegano i cavi completi di terminale al sistema di comando. Azionano ogni movimento secondo lo schema di funzioni, controllano tali movimenti ed eseguono impostazioni successive. Quando il funzionamento complessivo è raggiunto come prescritto, verificano le misure obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Documentano i risultati nel protocollo di collaudo. Consegnano il prodotto finito al committente per il ritiro.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c4 01 | Analizzano lo svolgimento della messa in servizio in base alle condizioni generali, documentazione dell’incarico, istruzioni di messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio. |
PM c4 03 | Pianificano la messa in servizio. |
PM c4 05 1-2 | Verificano sistematicamente le funzionalità dei prodotti. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 25 | Mettono in servizio autonomamente o in team i prodotti rispettando le prescrizioni di sicurezza. |
LFB_5550_c.05_1
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto in funzionamento. Sulla base dell’incarico concreto pianificano i loro interventi con l’ausilio della documentazione della macchina e del piano di manutenzione.
Per prima cosa predispongono tutti i materiali e i dispositivi ausiliari necessari o li ordinano presso il committente. Verificano il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, informano immediatamente i responsabili, così che si possa organizzare la risoluzione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
LFB_5550_c.05_2
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto in funzionamento. Sulla base dell’incarico concreto pianificano i loro interventi con l’ausilio della documentazione della macchina e del piano di manutenzione.
Per prima cosa predispongono tutti i materiali e i dispositivi ausiliari necessari o li ordinano presso il committente. Verificano il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, informano immediatamente i responsabili, così che si possa organizzare la risoluzione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PM c5 05 3-3 | Svolgono un test del sistema insieme all’operatore. |
LFB_5550_c.05_3
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto in funzionamento. Sulla base dell’incarico concreto pianificano i loro interventi con l’ausilio della documentazione della macchina e del piano di manutenzione.
Per prima cosa predispongono tutti i materiali e i dispositivi ausiliari necessari o li ordinano presso il committente. Verificano il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, informano immediatamente i responsabili, così che si possa organizzare la risoluzione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 05 | Effettuano ispezioni e documentano lo stato attuale. |
AA c3 06 | Preparano il materiale, gli utensili e le sostanze ausiliarie. |
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 13 | Protocollano i lavori e le osservazioni effettuati nei documenti di manutenzione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PM c5 05 2-3 | Controllano le richieste del committente. |
PM c5 05 3-3 | Svolgono un test del sistema insieme all’operatore. |
PR c202 02 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
LFB_5550_c.05_4
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto in funzionamento. Sulla base dell’incarico concreto pianificano i loro interventi con l’ausilio della documentazione della macchina e del piano di manutenzione.
Per prima cosa predispongono tutti i materiali e i dispositivi ausiliari necessari o li ordinano presso il committente. Verificano il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, informano immediatamente i responsabili, così che si possa organizzare la risoluzione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 05 | Effettuano ispezioni e documentano lo stato attuale. |
AA c3 06 | Preparano il materiale, gli utensili e le sostanze ausiliarie. |
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
AA c3 13 | Protocollano i lavori e le osservazioni effettuati nei documenti di manutenzione. |
PM c2 10 | Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per l’elaborazione. |
PM c5 05 2-3 | Controllano le richieste del committente. |
PM c5 05 3-3 | Svolgono un test del sistema insieme all’operatore. |
PR c202 02 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
LFB_5550_c.05_5
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto in funzionamento. Sulla base dell’incarico concreto pianificano i loro interventi con l’ausilio della documentazione della macchina e del piano di manutenzione.
Per prima cosa predispongono tutti i materiali e i dispositivi ausiliari necessari o li ordinano presso il committente. Verificano il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, informano immediatamente i responsabili, così che si possa organizzare la risoluzione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
PM c5 01 | Registrano le richieste del committente, verificano in termini di completezza la documentazione dell’incarico con il piano di manutenzione specifico degli impianti e chiariscono i dubbi. |
PM c5 02 | Tenendo conto dei processi operativi, pianificano i lavori di manutenzione dei prodotti dell’industria MEM in funzione e li coordinano con il committente. |
PM c5 03 | Predispongono i dispositivi di sicurezza per la revisione. |
PM c5 05 2-3 | Controllano le richieste del committente. |
PR c202 02 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
LFB_5550_c.05_6
effettuare la manutenzione di prodotti dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di svolgere interventi di revisione su un prodotto in funzionamento. Sulla base dell’incarico concreto pianificano i loro interventi con l’ausilio della documentazione della macchina e del piano di manutenzione.
Per prima cosa predispongono tutti i materiali e i dispositivi ausiliari necessari o li ordinano presso il committente. Verificano il termine di esecuzione, le responsabilità e l’infrastruttura necessaria. Spengono l’impianto e lo mettono in sicurezza. Dopo aver preso tutti i provvedimenti necessari, iniziano con gli interventi di revisione secondo il piano di realizzazione. Sostituiscono in via preventiva i componenti e inseriscono le impostazioni necessarie. Verificano le dimensioni di controllo stabilite con gli utensili di misurazione idonei e documentano i risultati. Se si verificano difetti inattesi, informano immediatamente i responsabili, così che si possa organizzare la risoluzione. Documentano costantemente tutti gli interventi e gli eventi nella cronologia della macchina. Concludono gli interventi di revisione con un collaudo che svolgono insieme all’operatore. Dopo lo svolgimento positivo, consegnano il prodotto al committente. Smaltiscono correttamente e in modo ecologico le sostanze ausiliarie e i componenti sostituiti oppure li restituiscono al produttore per la riparazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
AA c3 07 2-2 | Effettuano lavori di manutenzione semplici, da soli o in un team, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza aziendali. |
PM c5 01 | Registrano le richieste del committente, verificano in termini di completezza la documentazione dell’incarico con il piano di manutenzione specifico degli impianti e chiariscono i dubbi. |
PM c5 02 | Tenendo conto dei processi operativi, pianificano i lavori di manutenzione dei prodotti dell’industria MEM in funzione e li coordinano con il committente. |
PM c5 03 | Predispongono i dispositivi di sicurezza per la revisione. |
PM c5 05 2-3 | Controllano le richieste del committente. |
PR c202 02 | Rendono di nuovo operativi gli strumenti di produzione e di lavoro, svolgono i controlli di funzionamento e informano la persona responsabile in merito alla conclusione degli interventi di manutenzione. |
LFB_5550_d.01_1
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. |
LFB_5550_d.01_2
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. |
xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. |
LFB_5550_d.01_3
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. |
MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. |
MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. |
xx d1 03 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. |
xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. |
xx d1 06 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. |
xx d1 07 | Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. |
xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. |
xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. |
xx d1 13 | Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). |
xx d1 21 | Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. |
LFB_5550_d.01_4
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. |
MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. |
MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. |
xx d1 03 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. |
xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. |
xx d1 06 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. |
xx d1 07 | Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. |
xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. |
xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. |
xx d1 13 | Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). |
xx d1 16 | Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. |
xx d1 21 | Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. |
xx d1 24 | Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. |
xx d1 26 | Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. |
LFB_5550_d.01_5
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. |
MEM 03 01 | Riconoscono le tendenze tecnologiche. |
MEM 03 02 | Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. |
MEM 03 03 | Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. |
MEM 09 01 | Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. |
MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. |
xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. |
xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. |
xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. |
xx d1 15 | Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. |
xx d1 16 | Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. |
xx d1 18 | Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. |
xx d1 19 | Identificano i fattori che interagiscono tra loro. |
xx d1 22 | Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. |
xx d1 24 | Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. |
xx d1 26 | Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. |
LFB_5550_d.01_6
pianificare incarichi per progetti nel contesto tecnico dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
- Riferimento al Piano di formazione: PR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. |
MEM 01 04 | Assumono un ruolo di leadership. |
MEM 03 01 | Riconoscono le tendenze tecnologiche. |
MEM 03 02 | Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. |
MEM 03 03 | Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. |
MEM 03 04 | Elaborano, sulla base dei fatti, le tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano alle persone incaricate delle decisioni. |
MEM 09 01 | Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. |
MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. |
MEM 09 03 | Comunicano i dati rilevanti del progetto a clienti e fornitori in situazioni di trattativa (mantengono lo scambio di informazioni). |
xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. |
xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. |
xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. |
xx d1 15 | Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. |
xx d1 18 | Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. |
xx d1 19 | Identificano i fattori che interagiscono tra loro. |
xx d1 22 | Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. |
xx d1 24 | Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. |
xx d1 26 | Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. |