KR a5 06 - KR c1 09
KR a5 06
Valutano le costruzioni in base ai principi dell’ecodesign e le impiegano in prodotti rappresentativi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 3 |
KR a5 07
Redigono un’analisi del ciclo di vita di un prodotto rappresentativo e descrivono le singole fasi di vita.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 2 |
KR a5 08
Descrivono i requisiti di prodotti rappresentativi nell’ottica dell’economia circolare.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 3 |
KR a5 09
Distinguono le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 3 |
KR a5 10
Distinguono materiali e fluidi a basso consumo di risorse e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 3 |
KR a5 11
Individuano materiali riciclati e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 2 |
KR a5 12
Distinguono possibilità per risparmiare materiale e valutano l’impiego di materiali e procedure ecologici.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 3 |
KR a5 13
Stabiliscono misure per aumentare la durata utile e le valutano nell’ottica dell’economia circolare.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 3 |
KR b1 01
Applicano nella pratica i processi di fabbricazione specifici dell'azienda e del prodotto.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_b.01_2 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_3 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_4 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
KR b1 02
Progettano prodotti orientati alla produzione con costi ottimizzati.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_b.01_1 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_2 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_3 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_4 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
KR b1 03
Progettano prodotti in linea con i materiali e a basso consumo di risorse.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_b.01_1 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_2 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_3 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_4 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
KR b1 04
Progettano prodotti adeguati ai processi di fabbricazione specifici dell'azienda.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.01_5 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.01_6 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
KR b1 05
Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 3 |
SP | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_FA_FTU_0 | Tecniche di produzione: Panoramica 0 | Ricevi l’incarico di produrre un componente. Dopo aver analizzato le specifiche sul disegno tecnico, pensi a quali processi di produzione sono disponibili e quali sono adatti per la produzione di questo componente. Dopo aver scelto il metodo più adatto secondo te, pensi a come bloccare il pezzo grezzo e con quali strumenti puoi produrre il componente. Inoltre, ti informi sulle misure e le regole di comportamento rilevanti per la sicurezza sul lavoro e la protezione dell’ambiente. |
LFB_FA_TRB_0 | Separazione base | Riceverai un disegno tecnico di un componente. Il tuo compito inizia con l’analisi del disegno per comprendere tutte le dimensioni e le esigenze di materiale rilevanti. Valuti i pro e i contro di diversi processi di fabbricazione manuali e meccanici. Successivamente, scegli il processo di fabbricazione più adatto e produci il componente secondo le prescrizioni del disegno. |
KR b1 06
Nella progettazione stimano i costi di produzione tenendo conto delle voci di costo dei diversi processi di fabbricazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_FA_FTU_3 | Panoramica delle tecnologie di produzione 3 | Valutate i costi di produzione dei nuovi prodotti tenendo conto di diversi processi di fabbricazione. In collaborazione con i reparti di produzione e i fornitori, garantite una stima dei costi più precisa come base per la progettazione dei prezzi. |
KR b1 07
Nella progettazione confrontano diversi materiali e ne valutano vantaggi e svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Ws_WEK | Materiali da considerare nella formazione | Per una costruzione del cliente, valutare diversi materiali tenendo conto dei parametri forniti e scegliere quelli adatti. |
KR b1 08
Confrontano diversi procedimenti di rivestimento dei materiali e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_FA_BEB | Rivestimento base | Ricevi dall’cliente l’incarico di determinare un rivestimento superficiale adeguato per un componente. Consideri tutte le esigenze del cliente e conosce le proprietà del materiale di base, così come le possibilità di rivestimento disponibili. Puoi spiegare i vantaggi e gli svantaggi dei rivestimenti proposti. |
KR b1 09
Confrontano diversi trattamenti termici e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_FA_STB | Proprietà materiale base | Ricevi l’incarico di progettare un componente che è sottoposto a un elevato carico meccanico. Le proprietà del materiale richieste devono essere ottenute tramite un trattamento termico. Ricerchi diversi metodi di trattamento termico come bonifica, tempra, ecc. per ottenere le migliori proprietà meccaniche per il componente. Analizzi i pro e i contro di ogni metodo di trattamento termico. Sulla base delle conoscenze acquisite, scegli il metodo più adatto. Successivamente, sviluppi una documentazione di produzione specifica in cui le istruzioni per il metodo di trattamento termico scelto sono correttamente riportate. |
KR b1 10
Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Fa_MAF1D | MAF Tornitura convenzionale | Si interpreta un processo di fabbricazione selezionato e definito e si organizza la propria postazione di lavoro sulla base di esso. Successivamente si producono prodotti semplici e complessi utilizzando metodi di fabbricazione convenzionali. Si seguono le norme tecniche e le direttive durante il processo di fabbricazione. Si utilizzano strumenti di misura e di controllo durante il processo di fabbricazione e si controllano i pezzi prodotti. Si gestiscono e si mantengono gli utensili/apparecchi di lavoro e i beni di consumo. |
LFB_Fa_MAF1F | Fresatura convenzionale MAF | Si interpreta un processo di produzione selezionato e definito e si organizza il proprio posto di lavoro in base a questo. Successivamente si producono prodotti semplici e complessi utilizzando metodi di produzione convenzionali. Si seguono le norme e le linee guida tecniche. Si utilizzano strumenti di misurazione e controllo durante il processo di produzione e si controllano i pezzi. Si curano e si mantengono gli strumenti/l’attrezzatura e i materiali di consumo. |
LFB_Fa_MFT1 | MFT Tecnica di produzione manuale | Si lavora su un prodotto con utensili o macchine che vengono guidate a mano. La committente o il committente forniscono il prodotto da lavorare insieme ai documenti dell’incarico. La postazione di lavoro è già allestita per la maggior parte, ma se necessario la si ottimizza secondo le proprie esigenze. Inizialmente si studiano i documenti dell’incarico e si interpretano le informazioni sul disegno tecnico. Le informazioni mancanti vengono ottenute autonomamente. Successivamente si pianifica e si documenta la lavorazione. Se durante la pianificazione si scopre che mancano attrezzi manuali, macchine o utensili di misurazione, si provvede a procurarseli in accordo con la persona responsabile o si cerca un metodo alternativo di lavorazione. Si inizia con l’allestimento della macchina e, se necessario, dei dispositivi di fissaggio e poi si passa alla lavorazione. Inoltre, si tiene sempre conto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro. Se durante la lavorazione si verificano problemi, si elaborano autonomamente delle soluzioni e si discutono con la persona responsabile. Il prodotto lavorato viene portato alla fase successiva di lavorazione o viene consegnato direttamente alla committente o al committente. |
KR b1 11
Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR b1 12
Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi processi di rivestimento.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
KR b1 13
Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi tipi di trattamenti termici.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
KR b1 14
Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione .
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR b1 15
Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di collegamento e applicano le relative linee guida di progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
KR b1 16
Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di formatura e applicano le relative linee guida di progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
KR b1 17
Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di deformazione plastica e applicano le relative linee guida di progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
KR b1 18
Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di produzione additiva e applicano le relative linee guida di progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FEgK | costruzioni orientate alla produzione | Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di ideare nuovamente diversi componenti in modo adatto alla fabbricazione. Valuti i componenti interessati in base ai criteri richiesti. Sulla base delle conoscenze acquisite, progetta i componenti interessati nel rispetto delle relative linee guida per la progettazione e delle norme. Presti sempre attenzione al mantenimento della funzione. |
KR b2 01
Realizzano prodotti con elementi di macchine.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_b.02_1 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_2 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_3 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_4 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
KR b2 02
Scelgono e utilizzano elementi di forma per componenti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_b.02_3 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_4 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_5 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
KR b2 03
Progettano prodotti per soddisfare le funzioni specifiche del cliente.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.02_4 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_5 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_6 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
LFB_3333_b.02_7 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD. |
KR b2 04
Distinguono elementi di macchine e ne valutano l’impiego in base alla funzione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_UMG | Gestione delle linee guida per la progettazione | Per una ristrutturazione costruttiva di un gruppo costruttivo, ricevi l’incarico di verificare gli elementi di macchine per le nuove condizioni di carico e, se necessario, stabilire una sostituzione. Inoltre, verifichi gli elementi costruttivi del gruppo costruttivo per le nuove forze in gioco. Effettui i calcoli necessari sulla base delle forze in gioco. Sulla base dei risultati, stabilisca i nuovi elementi di macchine e, se necessario, provvedimenti costruttivi. |
KR b2 05
Progettano prodotti tenendo conto delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_UMG | Gestione delle linee guida per la progettazione | Per una ristrutturazione costruttiva di un gruppo costruttivo, ricevi l’incarico di verificare gli elementi di macchine per le nuove condizioni di carico e, se necessario, stabilire una sostituzione. Inoltre, verifichi gli elementi costruttivi del gruppo costruttivo per le nuove forze in gioco. Effettui i calcoli necessari sulla base delle forze in gioco. Sulla base dei risultati, stabilisca i nuovi elementi di macchine e, se necessario, provvedimenti costruttivi. |
KR b2 07
Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR b2 08
Stabiliscono le geometrie dei componenti in funzione dei diversi elementi di forma.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
KR b2 09
Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR b2 10
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il montaggio e applicano le relative linee guida per la progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
KR b2 11
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti le sollecitazioni e applicano le relative linee guida per la progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
KR b2 12
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ecologia e applicano le relative linee guida per la progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
KR b2 13
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il trasporto e gli imballaggi e applicano le relative linee guida per la progettazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
KR b2 14
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ergonomia e le applicano nella progettazione di costruzioni rappresentative.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_FUgK | progettare costruzioni adatte alla funzione | Per lo sviluppo di una costruzione, ricevi l’incarico di realizzarla in modo funzionale nel rispetto delle linee guida di progettazione. Valuti i pezzi di produzione previsti, così come i pezzi di norma e di acquisto. Utilizzando le direttive e le norme appropriate, li impieghi. Presti sempre attenzione all’adempimento di possibili aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente. |
KR b3 01
Progettano prodotti ergonomici e adeguati ai destinatari in termini di efficienza, sicurezza e privi di sollecitazioni eccessive.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.03_5 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_6 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_7 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
KR b3 02
Progettano prodotti tenendo conto, se necessario, delle possibilità e dei limiti delle persone che lavorano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.03_5 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_6 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_7 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
KR b3 03
Nella progettazione di prodotti impiegano possibili caratteristiche intuitive.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.03_5 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_6 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_7 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
KR b3 04
All’occorrenza integrano interfacce uomo-macchina con visualizzazioni di supporto per un uso più comprensibile e intuitivo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.03_5 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_6 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_7 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
KR b3 05
Impiegano schizzi eseguiti a mano libera o software specifici di design per la rappresentazione delle varianti della forma dei prodotti e le presentano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.03_5 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_6 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_7 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
KR b3 06
Analizzano principi e concetti ergonomici, li impiegano in prodotti rappresentativi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 3 |
KR b3 07
Valutano il processo di progettazione secondo aspetti ergonomici, tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 2 |
KR b3 08
Valutano le misure ergonomiche in relazione alla postura e ai fattori ambientali circostanti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 2 |
KR b3 09
Differenziano a valutano le possibilità e i limiti di rendimento delle persone che lavorano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 2 |
KR b3 10
Analizzano postazioni di lavoro rappresentative considerando l'aspetto dello stress sul lavoro e dell'assunzione di una postura corretta nella postazione di lavoro.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 3 |
KR b3 13
Valutano caratteristiche intuitive della manipolazione e ne analizzano l’effetto sull’impiego del prodotto.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 2 |
KR b3 14
Sanno distinguere diverse possibilità di visualizzazione di elementi di comando e le valutano in rapporto alla comprensibilità.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 3 |
KR b3 15
Valutano diversi strumenti creativi per la visualizzazione e li impiegano in situazioni rappresentative.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 1 |
KR b3 16
Progettano elementi di comando rappresentativi che consento un lavoro intuitivo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 3 |
KR b3 17
Progettano la forma del prodotto considerando lo stile aziendale.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 3 |
KR b3 18
Combinano aspetti ergonomici e caratteristiche estetiche nella progettazione dei prodotti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.03_5 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_6 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
LFB_3333_b.03_7 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati. |
KR b3 19
Valutano costruzioni rappresentative con criteri ergonomici o estetici tenendo conto di elementi quali la producibilità, i costi di produzione e gli aspetti ecologici.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.03 | concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia. Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati." } |
LP 2 |
KR b4 01
Analizzano prodotti e processi produttivi per individuare possibili ottimizzazioni economiche.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.04_5 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
LFB_3333_b.04_6 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
LFB_3333_b.04_7 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
KR b4 02
Stimano i costi di produzione di prodotti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.04_5 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
LFB_3333_b.04_6 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
LFB_3333_b.04_7 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
KR b4 03
All’occorrenza ottimizzano processi di produzione e di logistica.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.04_6 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
LFB_3333_b.04_7 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
KR b4 04
Presentano proposte di ottimizzazione, le motivano in maniera comprensibile e forniscono consigli tecnici.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_b.04_5 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
LFB_3333_b.04_6 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
LFB_3333_b.04_7 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico | Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati. |
KR b4 05
Valutano le possibilità di ottimizzazione economica di costruzioni rappresentative tenendo conto del budget previsto.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 3 |
KR b4 06
Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni economiche in un prodotto rappresentativo e stimano i costi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 3 |
KR b4 07
Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di diversi processi di produzione e dei materiali.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 3 |
KR b4 08
Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di tecnologie alternative o di sistemi automatizzati.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 2 |
KR b4 09
Verificano la possibilità di influire sui costi del prodotto e di produzione tramite la sostituzione di componenti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 3 |
KR b4 10
Valutano sistemi di gestione della qualità e di ottimizzazione dei processi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 b.04 | ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico { title="Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati." } |
LP 3 |
KR c1 01
Realizzano schizzi eseguiti a mano libera.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 3 |
A | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
A | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
A | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 3 |
A | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 3 |
A | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 3 |
A | 5550 a.01 | Disegnare le funzioni di prodotti meccanici | LP 2 |
A | 5550 a.02 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_1111_a.02_1 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_2 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_3 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_4 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_c.01_1 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera. |
LFB_5500_a.02_1 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.02_2 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_a.01_2 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano schizzi di interfacce grafiche bimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In modo da supportare la comunicazione tecnica tra gli specialisti. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Visualizzano funzioni, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_5555_a.01_2 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_7770_a.02_1 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7770_a.02_2 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7777_a.02_1 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi realizzano uno schizzo d’officina e lo quotano. Gli schizzi vengono realizzati a mano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7777_a.02_2 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi realizzano uno schizzo d’officina e lo quotano. Gli schizzi vengono realizzati a mano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_9999_b.07_5 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_6 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
KR c1 02
Realizzano schizzi per la produzione.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 3 |
A | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
A | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
A | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 3 |
A | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 4 |
A | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 4 |
A | 5550 a.02 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_1111_a.02_1 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_2 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_3 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_4 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_c.01_1 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera. |
LFB_3333_c.01_2 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera. |
LFB_3333_c.01_3 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera. |
LFB_5500_a.02_1 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.02_2 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_a.01_2 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_5555_a.01_3 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_7770_a.02_1 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7770_a.02_2 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7777_a.02_2 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi realizzano uno schizzo d’officina e lo quotano. Gli schizzi vengono realizzati a mano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7777_a.02_3 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi realizzano uno schizzo d’officina e lo quotano. Gli schizzi vengono realizzati a mano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_9999_b.07_5 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_6 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
KR c1 03
Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 3 |
A | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
A | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
A | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 3 |
A | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 4 |
A | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 4 |
A | 5550 a.01 | Disegnare le funzioni di prodotti meccanici | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_1111_a.02_1 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_2 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_3 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_1111_a.02_4 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC realizzano a mano disegni e documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti. A seconda dell’incarico schizzano disegni d’officina orientato alla fabbricazione, sviluppi e distinte delle parti per gruppi costruttivi o componenti conformi alle norme e orientati alla fabbricazione impiegando diverse tecniche di schizzo. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, ad es. in officina, realizzano schizzi contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. In caso di dubbi consultano il committente. Grazie alle loro conoscenze tecniche possono integrare delle proposte di miglioramento. Dopo l’approvazione dei documenti consegnano i documenti di disegno all’ufficio competente. |
LFB_3333_c.01_1 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera. |
LFB_3333_c.01_2 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera. |
LFB_3333_c.01_3 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera. |
LFB_5550_a.01_3 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano schizzi di interfacce grafiche bimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In modo da supportare la comunicazione tecnica tra gli specialisti. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Visualizzano funzioni, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_5550_a.01_4 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano schizzi di interfacce grafiche bimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In modo da supportare la comunicazione tecnica tra gli specialisti. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Visualizzano funzioni, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_5550_a.01_5 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano schizzi di interfacce grafiche bimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In modo da supportare la comunicazione tecnica tra gli specialisti. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore procedura. Visualizzano funzioni, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_5555_a.01_2 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_5555_a.01_3 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano. |
LFB_7770_a.02_2 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7770_a.02_3 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7777_a.02_1 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi realizzano uno schizzo d’officina e lo quotano. Gli schizzi vengono realizzati a mano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_7777_a.02_2 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi realizzano uno schizzo d’officina e lo quotano. Gli schizzi vengono realizzati a mano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto. |
LFB_9999_b.07_5 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_6 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
KR c1 04
Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 2 |
SP | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 3 |
SP | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 3 |
SP | 5550 a.01 | Disegnare le funzioni di prodotti meccanici | LP 2 |
CIA | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 1 |
SP | 5550 a.02 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Sk_GSk | Nozioni di base sulla tecnica di schizzo | Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente. |
LFB_Sk_PRS | Rappresentare i prodotti con schizzi base | Ricevi l’incarico di rappresentare un componente tramite uno schizzo. Il grado di dettaglio dello schizzo è determinato dalla valutazione dell’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare correttamente il componente dal punto di vista tecnico. Inoltre, utilizzi mezzi ausiliari di schizzo in base alle esigenze del mandato. Attraverso simboli, visualizzi le sequenze di movimento legate alla funzione. |
KR c1 05
Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 2 |
SP | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 2 |
SP | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 2 |
SP | 5550 a.01 | Disegnare le funzioni di prodotti meccanici | LP 1 |
CIA | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Sk_GSk | Nozioni di base sulla tecnica di schizzo | Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente. |
LFB_Sk_PRS | Rappresentare i prodotti con schizzi base | Ricevi l’incarico di rappresentare un componente tramite uno schizzo. Il grado di dettaglio dello schizzo è determinato dalla valutazione dell’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare correttamente il componente dal punto di vista tecnico. Inoltre, utilizzi mezzi ausiliari di schizzo in base alle esigenze del mandato. Attraverso simboli, visualizzi le sequenze di movimento legate alla funzione. |
KR c1 06
Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 1 |
CIA | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 2 |
SP | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 2 |
SP | 5550 a.01 | Disegnare le funzioni di prodotti meccanici | LP 1 |
SP | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5550 a.02 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Sk_GSk | Nozioni di base sulla tecnica di schizzo | Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente. |
LFB_Sk_PRS | Rappresentare i prodotti con schizzi base | Ricevi l’incarico di rappresentare un componente tramite uno schizzo. Il grado di dettaglio dello schizzo è determinato dalla valutazione dell’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare correttamente il componente dal punto di vista tecnico. Inoltre, utilizzi mezzi ausiliari di schizzo in base alle esigenze del mandato. Attraverso simboli, visualizzi le sequenze di movimento legate alla funzione. |
KR c1 07
Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 1111 a.03 | modellare i componenti di impianti e apparecchi con il Computer-Aided Design | LP 2 |
SP | 1111 b.02 | lavorare profilati, lamiere e lastre per la costruzione di impianti e apparecchi attraverso processi di separazione | LP 2 |
SP | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 9999 b.02 | sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione | LP 2 |
CIA | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 3 |
CIA | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 3 |
SP | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 3 |
SP | 5550 a.02 | realizzare schizzi di prodotti meccanici | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_El_Lay | Creare layout | Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto. |
LFB_Sk_GSk | Nozioni di base sulla tecnica di schizzo | Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente. |
LFB_Sk_PRA | Rappresentare i prodotti con schizzi Struttura | Ricevi l’incarico di realizzare uno schizzo d’officina per la fabbricazione. Per la comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo del componente in una rappresentazione prospettica. Utilizzi nelle schizzi d’officina tipi di rappresentazione e specifiche standardizzate e determini così le funzioni. Utilizzi, se necessario, forme di rappresentazione semplificate e inserimenti di dimensioni. |
KR c1 08
Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.02 | redigere le bozze dei documenti di produzione per impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 7770 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 a.02 | realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
CIA | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 2 |
SP | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 2 |
SP | 5550 a.01 | Disegnare le funzioni di prodotti meccanici | LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Sk_GSk | Nozioni di base sulla tecnica di schizzo | Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente. |
LFB_Sk_PRA | Rappresentare i prodotti con schizzi Struttura | Ricevi l’incarico di realizzare uno schizzo d’officina per la fabbricazione. Per la comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo del componente in una rappresentazione prospettica. Utilizzi nelle schizzi d’officina tipi di rappresentazione e specifiche standardizzate e determini così le funzioni. Utilizzi, se necessario, forme di rappresentazione semplificate e inserimenti di dimensioni. |
KR c1 09
Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 c.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera." } |
LP 3 |
SP | 5555 a.01 | realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per la visualizzazione di idee e pensieri in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.
Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano per lo sviluppo di idee, per progetti, per presentazioni o documentazioni. In questo modo supportano la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. Per misure a breve termine, ma anche per documentazioni sul posto, come ad es. in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio o la continuazione del lavoro all’interno del team, contenenti tutte le informazioni necessarie per l’ulteriore lavorazione. Visualizzano funzionamenti, come ad es. movimenti meccanici in rappresentazioni grafiche. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano." } |
LP 3 |
SP | 5550 a.01 | Disegnare le funzioni di prodotti meccanici | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Sk_GSk | Nozioni di base sulla tecnica di schizzo | Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente. |
LFB_Sk_IMS | Schizzare idee, montaggi e movimenti | Per un mandato di ottimizzazione di un prodotto, si prende nota dello stato attuale. Per le fasi successive, si realizzano schizzi e si documenta la ricerca di idee come proposta di miglioramento. Per la visualizzazione delle funzioni o dei procedimenti di montaggio, si preparano rappresentazioni grafiche sotto forma di schizzi. |