ET d9 07 - KR a5 03
ET d9 07
Nell'ambito di esempi di sistemi tecnici, impiegano diverse tipologie di tracciamento automatico del prodotto e controllo qualità.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 d.09 | costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } | LP 4 |
ET d9 08
Creano topologie esemplificative di diversi sistemi di bus e reti.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 d.09 | costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } | LP 4 |
ET d9 09
Rappresentano graficamente la struttura di sistemi tecnici.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 d.09 | costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } | LP 3 |
ET d9 10
Configurano sistemi di regolazione e li mettono in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione:
- Riferimento al luogo di formazione:
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|
ET d9 11
Utilizzano diverse tipologie di connessioni bus e di rete in esempi pratici.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 d.09 | costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici { title="Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema." } | LP 3 |
ET d9 12
Per risolvere un compito assegnato, configurano dispositivi sconosciuti utilizzando i manuali di istruzioni.
- Riferimento al Piano di formazione:
- Riferimento al luogo di formazione:
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|
KR a1 01
Interpretano le specifiche del cliente, ne verificano la completezza e si procurano eventuali informazioni mancanti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.01_2 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_3 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_4 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_5 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
KR a1 02
Redigono un libretto delle specifiche o un elenco dei requisiti.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.01_2 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_3 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_4 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_5 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
KR a1 03
Filtrano i dati contenuti nel libretto delle specifiche o nell'elenco dei requisiti, li ordinano e li valutano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.01_2 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_3 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_4 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_5 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
KR a1 04
Definiscono fasi di sviluppo e relativi pacchetti di lavoro.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.01_2 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_3 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_4 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_5 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
KR a1 05
Der Revisor hat hier Vorschlaege fuer "Terminplanung" gemacht, aber laut Glossar ist "Calendario" richtig, deswegen wuerde ich den Satz so lassen.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.01_2 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_3 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_4 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_5 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
KR a1 06
Controllano costantemente il rispetto della pianificazione e all’occorrenza intervengono con misure correttive.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.01_2 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_3 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_4 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_5 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
KR a1 07
Informano costantemente le parti coinvolte sullo stato di avanzamento del lavoro.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.01_3 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_4 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_5 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
LFB_3333_a.01_6 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato. |
KR a1 08
Valutano i requisiti funzionali e di prestazione e le relative grandezze d’influenza.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pp_Kp | pianificare un incarico di costruzione | Lavori nel dipartimento di progetto e hai il mandato di pianificare un incarico di costruzione. Studi il capitolato d’oneri, valuti i requisiti di funzionalità e prestazione, nonché le relative grandezze d’influenza. Progetti il libretto delle specifiche e sviluppi un calendario (basato sul capitolato di costruzione). Crei un piano di svolgimento del progetto, in cui sono evidenziate le singole fasi del progetto. |
KR a1 09
Valutano elementi di contenuto di diversi tipi di pianificazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pp_Kp | pianificare un incarico di costruzione | Lavori nel dipartimento di progetto e hai il mandato di pianificare un incarico di costruzione. Studi il capitolato d’oneri, valuti i requisiti di funzionalità e prestazione, nonché le relative grandezze d’influenza. Progetti il libretto delle specifiche e sviluppi un calendario (basato sul capitolato di costruzione). Crei un piano di svolgimento del progetto, in cui sono evidenziate le singole fasi del progetto. |
KR a1 10
Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR a1 11
Espongono i diversi elementi contenuti nei pacchetti di lavoro.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a1 12
Allestiscono pianificazioni esemplificative.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR a1 13
Impiegano metodi di controllo e di documentazione per garantire il rispetto degli obiettivi e della qualità.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.01 | pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato." } |
LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a2 01
Elaborano la struttura del libretto delle specifiche e stabiliscono i limiti di sistema.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.02_2 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_3 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_4 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_5 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
KR a2 02
Si informano sulle soluzioni e sulle tecnologie esistenti e le impiegano adeguatamente.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.02_3 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_4 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_5 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
KR a2 03
Sviluppano varianti di soluzione per i prodotti utilizzando metodi adeguati.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 5 |
A | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 5 |
A | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 5 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_1111_a.01_5 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_6 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_7 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_8 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.02_2 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_3 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_4 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_9999_a.02_5 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_6 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_7 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_8 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
KR a2 04
Nella ricerca di soluzioni includono ulteriori aspetti rilevanti per il prodotto.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.02_3 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_4 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_5 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
KR a2 05
Documentano la ricerca di soluzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 3 |
A | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 3 |
A | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_1111_a.01_1 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.02_3 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_4 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_5 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_9999_a.02_1 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_2 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_3 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_4 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
KR a2 06
Documentano lo stato dei lavori, informano le parti coinvolte in merito allo stato di avanzamento del lavoro e richiedono le relative approvazioni.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.02_3 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_4 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
LFB_3333_a.02_5 | ideare prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto. |
KR a2 07
Sanno distinguere sistemi e tecnologie esistenti e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per l’applicazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_UME | Gestione dei lavori di sviluppo | Ricevi un mandato di sviluppo da un cliente. Per ridurre i costi di sviluppo, ti informi sul mercato riguardo alle tecnologie e ai sistemi adatti. Durante il lavoro di sviluppo, tieni conto delle norme sulla sicurezza e di possibili approcci ecologici applicabili. Valuti continuamente le grandezze d’influenza funzionali. Le implementi nel prodotto. |
KR a2 08
Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
SP | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_UME | Gestione dei lavori di sviluppo | Ricevi un mandato di sviluppo da un cliente. Per ridurre i costi di sviluppo, ti informi sul mercato riguardo alle tecnologie e ai sistemi adatti. Durante il lavoro di sviluppo, tieni conto delle norme sulla sicurezza e di possibili approcci ecologici applicabili. Valuti continuamente le grandezze d’influenza funzionali. Le implementi nel prodotto. |
KR a2 09
Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 3 |
SP | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
SP | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
SP | 3333 b.02 | concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Hs_Mü | Verificare la fattibilità | Un’azienda sta pianificando lo sviluppo di dispositivi IoT per il monitoraggio dell’energia in impianti industriali. A tal fine, viene realizzato uno studio di fattibilità che include una stima dei costi di sviluppo e produzione, nonché la selezione dei materiali in grado di resistere alle condizioni ambientali industriali. Vengono adottati principi di eco-design per ridurre al minimo il consumo di materiali e di energia. Inoltre, saranno utilizzate tecnologie per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza delle risorse, al fine di garantire una soluzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente. |
LFB_Pe_UME | Gestione dei lavori di sviluppo | Ricevi un mandato di sviluppo da un cliente. Per ridurre i costi di sviluppo, ti informi sul mercato riguardo alle tecnologie e ai sistemi adatti. Durante il lavoro di sviluppo, tieni conto delle norme sulla sicurezza e di possibili approcci ecologici applicabili. Valuti continuamente le grandezze d’influenza funzionali. Le implementi nel prodotto. |
KR a2 10
Stimano i costi del prodotto tenendo conto del budget previsto.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_UME | Gestione dei lavori di sviluppo | Ricevi un mandato di sviluppo da un cliente. Per ridurre i costi di sviluppo, ti informi sul mercato riguardo alle tecnologie e ai sistemi adatti. Durante il lavoro di sviluppo, tieni conto delle norme sulla sicurezza e di possibili approcci ecologici applicabili. Valuti continuamente le grandezze d’influenza funzionali. Le implementi nel prodotto. |
KR a2 11
Per l’adempimento della funzione globale rappresentano tutte le funzioni parziali e i relativi collegamenti logici sulla base di un componente rappresentativo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a2 12
Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 3 |
CIA | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 3 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
LFB_Pe_MLE | Ricerca di soluzioni e processo decisionale | Per un mandato di sviluppo di un prodotto, elaborare diverse soluzioni. Valutare queste e scegliere la variante migliore. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR a2 13
Includono nella ricerca di soluzioni aspetti di sicurezza esemplificativi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a2 14
Integrano nella ricerca di soluzioni approcci ecologici esemplificativi per l’ideazione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a2 15
Integrano nella ricerca di soluzioni aspetti economici esemplificativi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a2 16
Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 2 |
CIA | 3333 a.02 | ideare prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto." } |
LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
LFB_Td_DLE | Creare documentazioni per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale. | Per un cliente, sviluppi una documentazione completa di una ricerca di soluzioni effettuata, in cui si registrano tutti gli approcci di soluzione elaborati e i loro risultati. Successivamente, si documenta il processo decisionale per la scelta della soluzione finale. Infine, si archivia l’intera documentazione per riferimenti futuri. |
KR a3 01
Definiscono progetti preliminari sulla base della fase di concezione.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_5 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
KR a3 02
Definiscono le funzioni tenendo contro delle grandezze d’influenza.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_5 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
KR a3 03
Verificano che i progetti di massima siano conformi alle specifiche del cliente.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_5 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
KR a3 04
Per la scelta delle soluzioni utilizzano metodi adeguati per il processo decisionale.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 5 |
A | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 5 |
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 5 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_1111_a.01_5 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_6 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_7 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_8 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_2 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_9999_a.02_5 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_6 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_7 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_8 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
KR a3 05
Per determinare la soluzione migliore, valutano i valori rilevanti per il prodotto e la qualità dei singoli progetti di massima.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_5 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
KR a3 06
Scelgono il progetto di massima migliore e valutano possibili ottimizzazioni.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_5 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
KR a3 07
Documentano il processo decisionale.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 3 |
A | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 3 |
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_1111_a.01_1 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_2 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_3 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_1111_a.01_4 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi AFC sono in grado di analizzare i problemi dei clienti e di elaborare proposte di soluzioni. Elaborano schizzi o concetti seguendo i processi aziendali, l'organizzazione, le risorse e il lavoro di squadra. Sviluppano proposte tenendo conto della qualità, della quantità, dei costi e delle scadenze prescritte. Infine discutono con il committente le proposte delle soluzioni elaborate. Dopo l’approvazione inoltrano i documenti per la loro successiva elaborazione. |
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_5 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_9999_a.02_5 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_6 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_7 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
LFB_9999_a.02_8 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato. |
KR a3 08
Esaminano il progetto di massima finale dal punto di vista della comprensibilità, della completezza e della chiarezza di tutte le funzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.03_3 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_4 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
LFB_3333_a.03_5 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM | Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione. |
KR a3 09
Differenziano le grandezze d’influenza funzionali e le valutano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_UME | Gestione dei lavori di sviluppo | Ricevi un mandato di sviluppo da un cliente. Per ridurre i costi di sviluppo, ti informi sul mercato riguardo alle tecnologie e ai sistemi adatti. Durante il lavoro di sviluppo, tieni conto delle norme sulla sicurezza e di possibili approcci ecologici applicabili. Valuti continuamente le grandezze d’influenza funzionali. Le implementi nel prodotto. |
KR a3 10
Stimano i costi sulla base di prodotti rappresentativi e li confrontano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_UME | Gestione dei lavori di sviluppo | Ricevi un mandato di sviluppo da un cliente. Per ridurre i costi di sviluppo, ti informi sul mercato riguardo alle tecnologie e ai sistemi adatti. Durante il lavoro di sviluppo, tieni conto delle norme sulla sicurezza e di possibili approcci ecologici applicabili. Valuti continuamente le grandezze d’influenza funzionali. Le implementi nel prodotto. |
KR a3 12
Definiscono le condizioni spaziali e raccolgono tutte le informazioni necessarie di diverse soluzioni concepite a titolo di esempio.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a3 13
Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR a3 14
Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 3 |
SP | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 3 |
CIA | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
LFB_Pe_MLE | Ricerca di soluzioni e processo decisionale | Per un mandato di sviluppo di un prodotto, elaborare diverse soluzioni. Valutare queste e scegliere la variante migliore. |
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR a3 15
Valutano la valenza tecnica e la qualità delle singole soluzioni dei progetti di massima.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a3 16
Valutano la valenza economica ed ecologica delle singole soluzioni dei progetti di massima.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 4 |
KR a3 17
Realizzano un progetto dettagliato finale di un prodotto rappresentativo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 2 |
KR a3 18
Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, PM, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
SP | 9999 a.02 | sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto. Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." } |
LP 2 |
CIA | 3333 a.03 | elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione." } |
LP 2 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
LFB_Td_DLE | Creare documentazioni per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale. | Per un cliente, sviluppi una documentazione completa di una ricerca di soluzioni effettuata, in cui si registrano tutti gli approcci di soluzione elaborati e i loro risultati. Successivamente, si documenta il processo decisionale per la scelta della soluzione finale. Infine, si archivia l’intera documentazione per riferimenti futuri. |
KR a4 01
Modellano il progetto dettagliato con il CAD.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.04_2 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_3 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_4 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 02
Definiscono una struttura del gruppo costruttivo idonea all’ulteriore elaborazione del prodotto e la elaborano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.04_3 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_4 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 03
Chiariscono possibili interfacce con altri gruppi costruttivi, le valutano e ne tengono conto nel lavoro successivo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_6 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 04
Elaborano i dettagli relativi alla geometria e ai materiali tenendo conto delle funzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.04_3 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_4 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_6 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 05
Definiscono i pezzi da acquistare, definiscono le denominazioni degli elementi normalizzati e scelgono quelli più adatti per il prodotto.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.04_1 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_2 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_3 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 06
Implementano costruttivamente le linee guida per la progettazione nel progetto dettagliato.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.04_2 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_3 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_4 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 07
Implementano costruttivamente nel progetto dettagliato prescrizioni di sicurezza per le persone, l’ambiente e le macchine.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.04_4 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_6 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 08
Analizzano il progetto dettagliato per individuare possibili punti deboli costruttivi.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.04_4 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_6 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 09
Verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche e garantiscono il raggiungimento degli obiettivi in termini di scadenze, costi e qualità.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_TP | Esame parziale professione | |
LFB_3333_a.04_4 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_6 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 10
Chiariscono con la produzione l’eventuale necessità di utensili, dispositivi e sostanze ausiliarie e avviano le azioni necessarie.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_6 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 11
Presentano il progetto dettagliato al committente e richiedono l’approvazione per le ulteriori fasi di processo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.04_5 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
LFB_3333_a.04_6 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM | Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione. |
KR a4 12
Valutano possibili aspetti legati ai materiali e li utilizzano tenendo conto delle funzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Ws_WEK | Materiali da considerare nella formazione | Per una costruzione del cliente, valutare diversi materiali tenendo conto dei parametri forniti e scegliere quelli adatti. |
KR a4 13
Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Tg_dim_auf_1 | Dimensioni di fascino struttura | Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido. |
LFB_Tg_geh_auf_1 | Costruzione delle forze segrete | Situazione operativa per le professioni meccaniche: AA, KR, PM, AU, ET È presente un dispositivo di frenatura con una lamiera come pedale del freno, collegato a un amplificatore di potenza frenante pneumatico tramite un sistema a leva. Dopo una settimana di servizio, si nota che il dispositivo di frenatura genera troppo poco potere e la "ruota" viene ritardata troppo lentamente. Si verifica il braccio della leva, l’amplificatore di potenza frenante e i blocchi frenanti e si scopre che la coppia frenante non è sufficiente. Si è consapevoli dell’effetto del braccio della leva, della pressione e del momento dell’attrito e si cercano una o più motivazioni e si spiegano le proprie conoscenze acquisite. |
KR a4 14
Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Tg_bew_auf_1 | Costruzione tecnica emozionante | La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot di saldatura e taglio con componenti è determinata dal ritmo di montaggio. Per il dimensionamento del motore di azionamento del nastro trasportatore, la velocità di rotazione della puleggia di deviazione del nastro deve essere aumentata mediante una trasmissione semplice o multipla. |
LFB_Tg_ele_bas | Base di avvenimento elettronico | Il dipendente riceve il mandato di installare un circuito per l’illuminazione in uno spazio interno. In questo processo, tiene conto della sicurezza sul lavoro ed elettrica e descrive la procedura di lavoro. |
LFB_Tg_kun_bas | Opera d’arte Energia Base | Durante la revisione di un nastro trasportatore, è necessario sostituire l’unità di azionamento. Si propongono alternative il più possibile efficienti dal punto di vista energetico. Come base, si utilizzano i dati del dispositivo e le esigenze relative al carico in questione. |
LFB_Tg_wär_bas | Base dei fenomeni termici | Professioni meccaniche (AA, KR, PM) Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra. Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura. Professioni elettriche (AM, AU, ET) Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità. |
KR a4 16
Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale.
- Riferimento al Piano di formazione: KR, PM
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
CIA | 5555 d.06 | assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di prodotti in un settore dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ideano soluzioni costruttive complesse per prodotti, per un settore dell’industria MEM. A tal fine, attuano le richieste specifiche del prodotto del settore dell’industria MEM autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica del settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi e strumenti di lavoro e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pü_PMd6 | Sviluppare prodotti dell’industria MEM | Riceverai un incarico di sviluppo da un cliente per un prodotto. Raccoglierai le informazioni rilevanti in un documento tecnico adeguato. Pianificherai il processo di sviluppo imminente. Utilizzando un metodo appropriato per la ricerca di soluzioni, svilupperai almeno due varianti del prodotto che soddisfino i requisiti, sotto forma di progetti di massima. Utilizzando un metodo appropriato per il processo decisionale, selezionerai il progetto di massima più adatto. Lo realizzerai poi in un progetto dettagliato, tenendo conto delle linee guida per la progettazione che siano adatte al materiale e rispettose delle risorse. Documenterai l’intero processo in modo comprensibile. |
KR a4 17
Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano.
- Riferimento al Piano di formazione: AA, KR
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 1111 a.01 | progettare e realizzare impianti, apparecchi o componenti | LP 2 |
CIA | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_STB | Struttura di gruppi costruttivi | Per una disegno del gruppo costruttivo di un prodotto è necessaria una riparazione. Per evitare una sostituzione inutile degli elementi di macchine installati, ricevi l’incarico di valutarli e verificarne la funzionalità. Inoltre, sviluppi i disegni di fabbricazione e i relativi sviluppi per le lamiere adiacenti che necessitano di riparazione. Per il nuovo disegno del gruppo costruttivo, scegli una strutturazione chiara dei componenti. I documenti vengono creati con strumenti informatici appropriati. |
KR a4 18
Definiscono le specifiche geometriche, tenendo conto delle funzioni.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
KR a4 19
Sanno distinguere pezzi da acquistare ed elementi normalizzati, li impiegano correttamente nella costruzione e interpretano i dati degli articoli.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a4 20
Conoscono le linee guida per la progettazione orientate alla produzione e le applicano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a4 21
Conoscono le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti e le applicano.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 a.04 | realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pe_EvP | Sviluppo di prodotti | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto. Valuti i requisiti del cliente, li documenti e li pianifichi. Sulla base di questi requisiti, sviluppi soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni, consideri le caratteristiche richieste dal cliente. Presenti al cliente la soluzione preferita attraverso un progetto di massima basato sul processo decisionale. Crei tutti i documenti e la documentazione necessari. |
KR a5 01
Impiegano strumenti adeguati per lo sviluppo di prodotti ecocompatibili e impiegano per quanto possibile energie rinnovabili.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.05_5 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
LFB_3333_a.05_6 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
LFB_3333_a.05_7 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
KR a5 02
Per quanto possibile impiegano nello sviluppo materiali e fluidi ecologici.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.05_5 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
LFB_3333_a.05_6 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
LFB_3333_a.05_7 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
KR a5 03
Sviluppano prodotti efficienti sotto il profilo energetico e dell’impiego di materiali, sia nella produzione, sia nell’utilizzo.
- Riferimento al Piano di formazione: KR
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 3333 a.05 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | LP 5 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_3333_a.05_5 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
LFB_3333_a.05_6 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |
LFB_3333_a.05_7 | sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente | Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati. |