ET b4 14 - ET c3 10
ET b4 14
Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione.
- Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 b.04 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | LP 1 |
CIA | 5555 b.07 | realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_SuMB | Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione - Base | Si dimensionano diversi circuiti base con componenti passivi, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si crea lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si creano i protocolli di messa in servizio e di misurazione secondo le direttive fornite. |
LFB_Pü_PMb7 | Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici |
ET b4 15
Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato.
- Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 b.04 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | LP 3 |
CIA | 5555 b.07 | realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_ST | Circuiti Risoluzione dei problemi | Ricevi una lastra difettosa. Hai il mandato di circoscrivere e risolvere sistematicamente l’errore con gli strumenti di controllo comuni. A tal fine, sviluppi un verbale in cui descrivi dettagliatamente la modalità di procedere e la successiva verifica della funzione. |
LFB_Pü_PMb7 | Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici |
ET b5 01
Individuano criteri di verifica in base alle specifiche.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 4 |
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_b.05_5 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_6 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_7 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_8 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_c.02_3 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
ET b5 02
Definiscono passaggi e concetti di test adeguati per la verifica di un circuito.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.05_5 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_6 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_7 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_8 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
ET b5 03
Eseguono i passaggi secondo il concetto di test.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.05_3 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_4 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_5 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_6 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_7 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_8 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
ET b5 04
Protocollano integralmente i risultati dei test.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.05_3 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_4 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_5 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_6 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_7 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_8 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
ET b5 05
In caso di risultati del test insoddisfacenti avviano le necessarie modifiche.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.05_5 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_6 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_7 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_8 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
ET b5 06
Verificano sull’intero circuito le ripercussioni delle modifiche apportate.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.05_5 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_6 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_7 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
LFB_9999_b.05_8 | verificare i requisiti del circuito | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova. |
ET b5 07
Ricavano i criteri di verifica da un libretto delle specifiche di esempio.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 3 |
SP | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Hs_AP | Verificare le esigenze | Ricevi l’incarico di determinare i criteri di verifica per l’hardware elettronico e il software di comando da un libretto delle specifiche. In questo processo, identifichi i requisiti centrali che devono essere soddisfatti dall’hardware e dal software elettronico. Questi requisiti costituiscono la base per i criteri di verifica, che devono essere definiti in modo chiaro e misurabile. Inoltre, mostri i vantaggi di un approccio metodico e strutturato nella verifica dei requisiti. Viene creato un piano di test dettagliato che garantisce la verifica di tutti i criteri rilevanti. Grazie alla documentazione accurata di ogni test e alla regolare verifica dei risultati, è possibile comunicare chiaramente i risultati dei test, rendendo il processo di sviluppo più trasparente e garantendo il rispetto dei requisiti. |
ET b5 08
Scelgono uno strumento di misura adeguato per l’esecuzione del test.
- Riferimento al Piano di formazione:
- Riferimento al luogo di formazione:
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|
ET b5 09
Sviluppano un concetto di test per un progetto elettronico.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_Test | Concetti di test e protocolli di test | Per la messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi, sviluppi documentazioni di messa in servizio e manuali utente. A tal fine, sviluppi strategie di test e verbali di test in conformità alle prescrizioni. Effettui verifiche di funzionamento e messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi e documenti tutto ciò in conformità alle prescrizioni. |
ET b5 10
Redigono un protocollo di test per un progetto elettronico.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 b.05 | verificare i requisiti del circuito | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_Test | Concetti di test e protocolli di test | Per la messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi, sviluppi documentazioni di messa in servizio e manuali utente. A tal fine, sviluppi strategie di test e verbali di test in conformità alle prescrizioni. Effettui verifiche di funzionamento e messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi e documenti tutto ciò in conformità alle prescrizioni. |
ET b6 01
Chiariscono le proprie competenze e richiedono il supporto della/o specialista responsabile.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
ET b6 02
Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
ET b6 04
Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 3 |
A | 9999 b.04 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | LP 3 |
CIA | 9999 b.04 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_b.04_3 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo. |
LFB_9999_b.04_4 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo. |
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_EL_SuMB | Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione - Base | Si dimensionano diversi circuiti base con componenti passivi, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si crea lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si creano i protocolli di messa in servizio e di misurazione secondo le direttive fornite. |
ET b6 05
Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 4 |
A | 9999 b.04 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | LP 3 |
CIA | 9999 b.04 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_b.04_3 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo. |
LFB_9999_b.04_4 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo. |
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_EL_SuMB | Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione - Base | Si dimensionano diversi circuiti base con componenti passivi, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si crea lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si creano i protocolli di messa in servizio e di misurazione secondo le direttive fornite. |
ET b6 06
Analizzano il circuito e la relativa documentazione e ne desumono il comportamento atteso.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
ET b6 07
Definiscono gli strumenti di misura e di verifica necessari per la messa in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
ET b6 08
Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 4 |
CIA | 9999 b.04 | mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_EL_SuMA | Struttura delle basi, Dimensionare, Strutturare, Mettere in servizio e Misurare - Struttura | Si dimensionano diversi circuiti di base, si mettono in pratica, si mettono in funzione e si effettuano misurazioni dettagliate con gli oscilloscopi. Inoltre, si crea lo schema e una documentazione completa. |
LFB_EL_SuMB | Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione - Base | Si dimensionano diversi circuiti base con componenti passivi, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si crea lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si creano i protocolli di messa in servizio e di misurazione secondo le direttive fornite. |
ET b6 09
Stilano un protocollo di messa in servizio chiaro e comprensibile per il circuito elettronico.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
ET b6 10
Dopo l’analisi degli scostamenti, definiscono possibili soluzioni per risolvere il problema.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 5 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
ET b6 11
Concludono la messa in servizio secondo le prescrizioni interne.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_b.06_5 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_6 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_7 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
LFB_9999_b.06_8 | mettere in servizio moduli elettronici | Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi. |
ET b6 12
Spiegano l’utilità della protezione dal contatto.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 1 |
ET b6 14
Stilano protocolli esemplari di messa in servizio.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 b.06 | mettere in servizio moduli elettronici | LP 2 |
ET b7 01
Modellano prototipi di semplici componenti meccanici per processi additivi.
- Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 7777 a.06 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | LP 4 |
A | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_7777_a.06_5 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | Le operatrici e gli operatori in automazione modellano supporti per sensori con il Computer-Aided Design (CAD). Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi modellano autonomamente al PC un volume del modello in 3D nel rispetto delle relative norme e direttive. Questi devono essere prodotti in una qualità tale da consentire la loro produzione in un processo di produzione additivo, se necessario. In fase di montaggio nell’impianto fanno attenzione che il prodotto finito soddisfi le esigenze dell'ordinanza sulle macchine. Successivamente generano i dati necessari per il processo di produzione a valle. Per quanto possibile stampano autonomamente il prodotto, ad esempio su una stampante 3D, lo montano e ne controllano il funzionamento. |
LFB_7777_a.06_6 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | Le operatrici e gli operatori in automazione modellano supporti per sensori con il Computer-Aided Design (CAD). Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi modellano autonomamente al PC un volume del modello in 3D nel rispetto delle relative norme e direttive. Questi devono essere prodotti in una qualità tale da consentire la loro produzione in un processo di produzione additivo, se necessario. In fase di montaggio nell’impianto fanno attenzione che il prodotto finito soddisfi le esigenze dell'ordinanza sulle macchine. Successivamente generano i dati necessari per il processo di produzione a valle. Per quanto possibile stampano autonomamente il prodotto, ad esempio su una stampante 3D, lo montano e ne controllano il funzionamento. |
LFB_7777_a.06_7 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | Le operatrici e gli operatori in automazione modellano supporti per sensori con il Computer-Aided Design (CAD). Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi modellano autonomamente al PC un volume del modello in 3D nel rispetto delle relative norme e direttive. Questi devono essere prodotti in una qualità tale da consentire la loro produzione in un processo di produzione additivo, se necessario. In fase di montaggio nell’impianto fanno attenzione che il prodotto finito soddisfi le esigenze dell'ordinanza sulle macchine. Successivamente generano i dati necessari per il processo di produzione a valle. Per quanto possibile stampano autonomamente il prodotto, ad esempio su una stampante 3D, lo montano e ne controllano il funzionamento. |
LFB_9999_b.07_5 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_6 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_7 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_8 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
ET b7 02
Realizzano prototipi di semplici componenti meccanici con tecniche additive.
- Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 7777 a.06 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | LP 3 |
A | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_7777_a.06_5 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | Le operatrici e gli operatori in automazione modellano supporti per sensori con il Computer-Aided Design (CAD). Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi modellano autonomamente al PC un volume del modello in 3D nel rispetto delle relative norme e direttive. Questi devono essere prodotti in una qualità tale da consentire la loro produzione in un processo di produzione additivo, se necessario. In fase di montaggio nell’impianto fanno attenzione che il prodotto finito soddisfi le esigenze dell'ordinanza sulle macchine. Successivamente generano i dati necessari per il processo di produzione a valle. Per quanto possibile stampano autonomamente il prodotto, ad esempio su una stampante 3D, lo montano e ne controllano il funzionamento. |
LFB_7777_a.06_6 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | Le operatrici e gli operatori in automazione modellano supporti per sensori con il Computer-Aided Design (CAD). Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi modellano autonomamente al PC un volume del modello in 3D nel rispetto delle relative norme e direttive. Questi devono essere prodotti in una qualità tale da consentire la loro produzione in un processo di produzione additivo, se necessario. In fase di montaggio nell’impianto fanno attenzione che il prodotto finito soddisfi le esigenze dell'ordinanza sulle macchine. Successivamente generano i dati necessari per il processo di produzione a valle. Per quanto possibile stampano autonomamente il prodotto, ad esempio su una stampante 3D, lo montano e ne controllano il funzionamento. |
LFB_7777_a.06_7 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | Le operatrici e gli operatori in automazione modellano supporti per sensori con il Computer-Aided Design (CAD). Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. Quindi modellano autonomamente al PC un volume del modello in 3D nel rispetto delle relative norme e direttive. Questi devono essere prodotti in una qualità tale da consentire la loro produzione in un processo di produzione additivo, se necessario. In fase di montaggio nell’impianto fanno attenzione che il prodotto finito soddisfi le esigenze dell'ordinanza sulle macchine. Successivamente generano i dati necessari per il processo di produzione a valle. Per quanto possibile stampano autonomamente il prodotto, ad esempio su una stampante 3D, lo montano e ne controllano il funzionamento. |
LFB_9999_b.07_5 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_6 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_7 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_8 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
ET b7 03
Spiegano le condizioni generali per processi additivi.
- Riferimento al Piano di formazione: PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7777 a.06 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | LP 2 |
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 2 |
SP | 5555 a.02 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici redigono la documentazione di produzione necessaria per la produzione, a mano o con un sistema elettronico. Nella documentazione di produzione indicano tutte le specifiche necessarie in relazione alla funzione e alla produzione. Tengono conto delle attuali norme nazionali e internazionali. Selezionando adeguate rappresentazioni, aumentano la comprensione. Redigono una documentazione di produzione chiara e completa." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_FA_FTU_0 | Tecniche di produzione: Panoramica 0 | Ricevi l’incarico di produrre un componente. Dopo aver analizzato le specifiche sul disegno tecnico, pensi a quali processi di produzione sono disponibili e quali sono adatti per la produzione di questo componente. Dopo aver scelto il metodo più adatto secondo te, pensi a come bloccare il pezzo grezzo e con quali strumenti puoi produrre il componente. Inoltre, ti informi sulle misure e le regole di comportamento rilevanti per la sicurezza sul lavoro e la protezione dell’ambiente. |
ET b7 04
Realizzano componenti semplici con tecniche additive.
- Riferimento al Piano di formazione: PM, AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 7777 a.06 | modellare semplici componenti meccanici con il Computer-Aided Design | LP 2 |
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 2 |
SP | 5555 a.02 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici redigono la documentazione di produzione necessaria per la produzione, a mano o con un sistema elettronico. Nella documentazione di produzione indicano tutte le specifiche necessarie in relazione alla funzione e alla produzione. Tengono conto delle attuali norme nazionali e internazionali. Selezionando adeguate rappresentazioni, aumentano la comprensione. Redigono una documentazione di produzione chiara e completa." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_FA_URB | Forme primarie | Ricevi l’incarico di produrre un componente in modo additivo. Verifichi o crei il file CAD in base alle specifiche del componente. Analizzi i diversi processi di produzione additiva e ne verifichi le caratteristiche in termini di resistenza, durata e stampabilità. Inoltre, sviluppi una visione d’insieme di tutti i possibili processi e scegli quello più adatto. Configuri la produzione e monitori costantemente lo stato di avanzamento della produzione additiva. In caso di problemi, risolvi gli errori e avvii nuovamente la produzione. Dopo la fabbricazione, verifichi la precisione dimensionale e la qualità del componente e lo prepari per la consegna. |
LFB_Pü_Cm | CAD | Ricevi l’incarico di sviluppare un prodotto per un cliente. Raccogli con precisione le esigenze del cliente e le integri nel processo di sviluppo successivo. Moduli singoli pezzi e gruppi costruttivi in modo metodico su una piattaforma digitale. Per verificare la funzionalità e la producibilità, produci alcuni componenti in modo additivo. Successivamente, ottimizzi questi modelli in CAD. Infine, crei formati neutri adatti al destinatario per la trasmissione dei dati. |
ET c1 01
Sviluppano una struttura del software secondo il libretto delle specifiche e la rappresentano graficamente.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 5 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.01_3 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_4 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
ET c1 02
Definiscono le interfacce con l’hardware impiegato.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
A | 9999 c.05 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.01_3 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_4 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.05_5 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano soluzioni con componenti logici complessi che progettano e realizzano con un linguaggio descrittivo dell'hardware.Sviluppano un concetto e definiscono le interfacce in base alle esigenze e alle condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche nella precedente fase di progetto. Con l’ausilio di metodi adeguati analizzano il compito per giungere a una soluzione e poterla realizzare tramite collegamenti logici. Lavorano in un ambiente di sviluppo, controllano le singole fasi della soluzione tramite validazioni ripetute ed eliminano eventuali errori. Documentano le fasi dello sviluppo e le decisioni prese nella documentazione dello sviluppo e impiegano un tool di gestione delle versioni per l’archiviazione del progetto.Dopo la conclusione dei lavori nell’ambiente di sviluppo, caricano il progetto su un componente logico programmabile complesso. Eseguono accuratamente i test necessari, effettuano la messa in servizio e la documentano. |
LFB_9999_c.05_6 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano soluzioni con componenti logici complessi che progettano e realizzano con un linguaggio descrittivo dell'hardware.Sviluppano un concetto e definiscono le interfacce in base alle esigenze e alle condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche nella precedente fase di progetto. Con l’ausilio di metodi adeguati analizzano il compito per giungere a una soluzione e poterla realizzare tramite collegamenti logici. Lavorano in un ambiente di sviluppo, controllano le singole fasi della soluzione tramite validazioni ripetute ed eliminano eventuali errori. Documentano le fasi dello sviluppo e le decisioni prese nella documentazione dello sviluppo e impiegano un tool di gestione delle versioni per l’archiviazione del progetto.Dopo la conclusione dei lavori nell’ambiente di sviluppo, caricano il progetto su un componente logico programmabile complesso. Eseguono accuratamente i test necessari, effettuano la messa in servizio e la documentano. |
ET c1 03
Salvano costantemente e in maniera comprensibile lo stato dello sviluppo del software tramite una gestione delle versioni.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
A | 9999 c.04 | sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } | LP 3 |
A | 9999 c.05 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.01_3 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_4 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.04_5 | sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni. |
LFB_9999_c.04_6 | sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni. |
LFB_9999_c.05_5 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano soluzioni con componenti logici complessi che progettano e realizzano con un linguaggio descrittivo dell'hardware.Sviluppano un concetto e definiscono le interfacce in base alle esigenze e alle condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche nella precedente fase di progetto. Con l’ausilio di metodi adeguati analizzano il compito per giungere a una soluzione e poterla realizzare tramite collegamenti logici. Lavorano in un ambiente di sviluppo, controllano le singole fasi della soluzione tramite validazioni ripetute ed eliminano eventuali errori. Documentano le fasi dello sviluppo e le decisioni prese nella documentazione dello sviluppo e impiegano un tool di gestione delle versioni per l’archiviazione del progetto.Dopo la conclusione dei lavori nell’ambiente di sviluppo, caricano il progetto su un componente logico programmabile complesso. Eseguono accuratamente i test necessari, effettuano la messa in servizio e la documentano. |
LFB_9999_c.05_6 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano soluzioni con componenti logici complessi che progettano e realizzano con un linguaggio descrittivo dell'hardware.Sviluppano un concetto e definiscono le interfacce in base alle esigenze e alle condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche nella precedente fase di progetto. Con l’ausilio di metodi adeguati analizzano il compito per giungere a una soluzione e poterla realizzare tramite collegamenti logici. Lavorano in un ambiente di sviluppo, controllano le singole fasi della soluzione tramite validazioni ripetute ed eliminano eventuali errori. Documentano le fasi dello sviluppo e le decisioni prese nella documentazione dello sviluppo e impiegano un tool di gestione delle versioni per l’archiviazione del progetto.Dopo la conclusione dei lavori nell’ambiente di sviluppo, caricano il progetto su un componente logico programmabile complesso. Eseguono accuratamente i test necessari, effettuano la messa in servizio e la documentano. |
ET c1 04
Configurano microcontrollori e l’hardware circostante tenendo conto di possibili opzioni di risparmio energetico.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
ET c1 05
Programmano microcontrollori secondo la struttura del software in un linguaggio di alto livello.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.01_3 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_4 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
ET c1 06
Trovano ed eliminano errori nel software.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.01_3 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_4 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
ET c1 07
Pilotano hardware interno ed esterno tramite software attraverso interfacce.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
ET c1 08
Ampliano o modificano software esistente o cercano errori al suo interno.
- Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 7777 b.03 | programmare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e verificarne il corretto funzionamento con l’hardware | LP 3 |
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_PV_UMSBAS2 | Programmare, visualizzare e testare impianti automatizzati semplici | Ricevi l’incarico di creare il programma e la visualizzazione in un impianto di trasporto. Prima di tutto, studi la documentazione (schemi circuitali, distinte base, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, prescrizioni di prova) e crei un piano di lavoro. Successivamente, crei i programmi con la relativa documentazione del software, li carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento nel programma li risolvi autonomamente. |
ET c1 09
Compilano software, lo caricano sul sistema target e mettono in servizio il programma.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.01_3 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_4 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_5 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_6 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_7 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
LFB_9999_c.01_8 | sviluppare programmi per microcontrollori | Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti. |
ET c1 10
Eseguono operazioni aritmetiche e booleane in diversi sistemi numerici.
- Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7777 b.03 | programmare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e verificarne il corretto funzionamento con l’hardware | LP 2 |
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_PV_UMSAUF | Analizzare, espandere e testare impianti automatizzati | Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Prima di tutto, studi i programmi esistenti e crei un piano di lavoro. Successivamente, aggiungi le ampliazioni del programma con le relative documentazioni del software, carichi il tutto e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzione nel programma li risolvi autonomamente. |
LFB_Pr_Basis | Sistemi numerici e base di algebra booleana | Un compito di controllo semplice deve essere realizzato con un microcontrollore. Gli ingressi e le uscite dipendono solo da collegamenti logici tra loro. I valori per i convertitori digitali/analogici devono essere convertiti internamente prima di essere nuovamente trasmessi. Inoltre, i dati di un sensore devono essere letti, che vengono trasmessi tramite codice Gray. Un valore di uscita viene trasmesso tramite codice BCD a un display. |
ET c1 11
Impiegano i concetti base di un linguaggio di programmazione.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_BS | Programmazione con sistemi di funzionamento embedded | Nell’azienda viene utilizzata una piattaforma a microcontrollore con un sistema operativo integrato. Hai il compito di sviluppare un sistema di controllo per una serra. I singoli compiti come l’irrigazione basata su una misurazione dell’umidità o l’illuminazione devono funzionare in modo indipendente sul sistema operativo. Per questo, utilizzi le funzionalità dell’ambiente di sviluppo e del framework del sistema operativo per la realizzazione. |
LFB_Pr_Prg_Aufbau | Programmare imperativamente la costruzione | Per un progetto più ampio con un microcontrollore, vengono utilizzati metodi come UML per la definizione e l’illustrazione grafica delle funzioni software. A causa di vincoli tecnici, il programma viene scritto con un linguaggio di programmazione procedurale. Il libretto delle specifiche richiede che durante lo sviluppo siano previsti e pianificati test sistematici. Questi vengono considerati durante lo sviluppo, registrati in un protocollo di test, eseguiti e documentati. Inoltre, devono essere effettuate ottimizzazioni del codice in termini di dimensioni e consumo energetico, che vengono parametrizzate tramite la toolchain. |
LFB_Pr_Prg_Basis | Programmazione imperativa base | Il dipartimento di sviluppo riceve l’incarico di sviluppare un nuovo controllo per una macchina da caffè. Le funzioni sono definite nella specifica dei requisiti. Da queste informazioni viene sviluppata una bozza grafica del controllo del processo e vengono definite le interfacce per gli ingressi e le uscite digitali. L’implementazione avviene con un microcontrollore, su cui viene eseguito un programma scritto in un linguaggio di programmazione imperativo. Il software viene messo in funzione e testato. Sia lo sviluppo che l’installazione vengono documentati. |
LFB_Pr_Prg_OO | Programmazione orientata agli oggetti, base | Stai creando un sistema di test per misurare la funzionalità di un circuito elettronico. Il compito consiste nel creare un hardware con un microcontrollore che controlla la scheda da testare tramite input e output e invia i dati misurati a un computer. Grazie ai numerosi casi di test, il programma verrà implementato con un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti per una migliore leggibilità e manutenibilità. Lo sviluppo e la documentazione del codice verranno realizzati con un metodo grafico (ad esempio UML). Da questo diagramma verrà generata la prima bozza del codice, che verrà poi integrata con le funzioni specifiche. Alcune di queste funzioni sono già presenti nel sistema precedente e dovranno essere adattate, se necessario. Per testare e documentare la funzionalità desiderata, verranno definiti test sistematici e eseguiti manualmente. |
ET c1 12
Scelgono microcontrollori adeguati per applicazioni esemplificative.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_uC | Microcontrollore | Il controllo di una pompa di calore è realizzato con un microcontrollore. Ha il compito di valutare un tipo adatto alle specifiche richieste nel quaderno dei compiti. Devono essere considerati, ad esempio, il numero di I/O digitali, le interfacce analogiche e di comunicazione, nonché le condizioni ambientali previste. |
ET c1 13
Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un programma.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_Prg_Aufbau | Programmare imperativamente la costruzione | Per un progetto più ampio con un microcontrollore, vengono utilizzati metodi come UML per la definizione e l’illustrazione grafica delle funzioni software. A causa di vincoli tecnici, il programma viene scritto con un linguaggio di programmazione procedurale. Il libretto delle specifiche richiede che durante lo sviluppo siano previsti e pianificati test sistematici. Questi vengono considerati durante lo sviluppo, registrati in un protocollo di test, eseguiti e documentati. Inoltre, devono essere effettuate ottimizzazioni del codice in termini di dimensioni e consumo energetico, che vengono parametrizzate tramite la toolchain. |
LFB_Pr_Prg_Basis | Programmazione imperativa base | Il dipartimento di sviluppo riceve l’incarico di sviluppare un nuovo controllo per una macchina da caffè. Le funzioni sono definite nella specifica dei requisiti. Da queste informazioni viene sviluppata una bozza grafica del controllo del processo e vengono definite le interfacce per gli ingressi e le uscite digitali. L’implementazione avviene con un microcontrollore, su cui viene eseguito un programma scritto in un linguaggio di programmazione imperativo. Il software viene messo in funzione e testato. Sia lo sviluppo che l’installazione vengono documentati. |
LFB_Pr_Prg_OO | Programmazione orientata agli oggetti, base | Stai creando un sistema di test per misurare la funzionalità di un circuito elettronico. Il compito consiste nel creare un hardware con un microcontrollore che controlla la scheda da testare tramite input e output e invia i dati misurati a un computer. Grazie ai numerosi casi di test, il programma verrà implementato con un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti per una migliore leggibilità e manutenibilità. Lo sviluppo e la documentazione del codice verranno realizzati con un metodo grafico (ad esempio UML). Da questo diagramma verrà generata la prima bozza del codice, che verrà poi integrata con le funzioni specifiche. Alcune di queste funzioni sono già presenti nel sistema precedente e dovranno essere adattate, se necessario. Per testare e documentare la funzionalità desiderata, verranno definiti test sistematici e eseguiti manualmente. |
ET c1 14
Risolvono problemi utilizzando diverse idee di architettura del software, come il modello IPO o gli automi a stati.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_BS | Programmazione con sistemi di funzionamento embedded | Nell’azienda viene utilizzata una piattaforma a microcontrollore con un sistema operativo integrato. Hai il compito di sviluppare un sistema di controllo per una serra. I singoli compiti come l’irrigazione basata su una misurazione dell’umidità o l’illuminazione devono funzionare in modo indipendente sul sistema operativo. Per questo, utilizzi le funzionalità dell’ambiente di sviluppo e del framework del sistema operativo per la realizzazione. |
LFB_Pr_Prg_Aufbau | Programmare imperativamente la costruzione | Per un progetto più ampio con un microcontrollore, vengono utilizzati metodi come UML per la definizione e l’illustrazione grafica delle funzioni software. A causa di vincoli tecnici, il programma viene scritto con un linguaggio di programmazione procedurale. Il libretto delle specifiche richiede che durante lo sviluppo siano previsti e pianificati test sistematici. Questi vengono considerati durante lo sviluppo, registrati in un protocollo di test, eseguiti e documentati. Inoltre, devono essere effettuate ottimizzazioni del codice in termini di dimensioni e consumo energetico, che vengono parametrizzate tramite la toolchain. |
LFB_Pr_Prg_Basis | Programmazione imperativa base | Il dipartimento di sviluppo riceve l’incarico di sviluppare un nuovo controllo per una macchina da caffè. Le funzioni sono definite nella specifica dei requisiti. Da queste informazioni viene sviluppata una bozza grafica del controllo del processo e vengono definite le interfacce per gli ingressi e le uscite digitali. L’implementazione avviene con un microcontrollore, su cui viene eseguito un programma scritto in un linguaggio di programmazione imperativo. Il software viene messo in funzione e testato. Sia lo sviluppo che l’installazione vengono documentati. |
ET c1 15
Interpretano le schede tecniche in relazione a stati di risparmio energetico e stabiliscono la relativa configurazione.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
SP | 9999 c.05 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_HW | Ampliamento dell’hardware UC | Stai sviluppando il software per il controllo di una stazione meteorologica, dotata di vari sensori, un display e un’interfaccia PC. Secondo le specifiche, la stazione deve anche avere un basso consumo energetico per garantire una lunga durata della batteria. Programmi la libreria software con le definizioni e le funzioni per l’inizializzazione delle interfacce, del convertitore A/D e di altre componenti, tenendo conto delle funzioni e degli stati di risparmio energetico. Troverai informazioni a riguardo nei manuali delle componenti. |
ET c1 16
Impiegano diverse interfacce analogiche e digitali per compiti esemplificativi.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_HW | Ampliamento dell’hardware UC | Stai sviluppando il software per il controllo di una stazione meteorologica, dotata di vari sensori, un display e un’interfaccia PC. Secondo le specifiche, la stazione deve anche avere un basso consumo energetico per garantire una lunga durata della batteria. Programmi la libreria software con le definizioni e le funzioni per l’inizializzazione delle interfacce, del convertitore A/D e di altre componenti, tenendo conto delle funzioni e degli stati di risparmio energetico. Troverai informazioni a riguardo nei manuali delle componenti. |
ET c1 17
Spiegano la funzionalità di sequenze di codice ben definite.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_Prg_Basis | Programmazione imperativa base | Il dipartimento di sviluppo riceve l’incarico di sviluppare un nuovo controllo per una macchina da caffè. Le funzioni sono definite nella specifica dei requisiti. Da queste informazioni viene sviluppata una bozza grafica del controllo del processo e vengono definite le interfacce per gli ingressi e le uscite digitali. L’implementazione avviene con un microcontrollore, su cui viene eseguito un programma scritto in un linguaggio di programmazione imperativo. Il software viene messo in funzione e testato. Sia lo sviluppo che l’installazione vengono documentati. |
LFB_Pr_Prg_OO | Programmazione orientata agli oggetti, base | Stai creando un sistema di test per misurare la funzionalità di un circuito elettronico. Il compito consiste nel creare un hardware con un microcontrollore che controlla la scheda da testare tramite input e output e invia i dati misurati a un computer. Grazie ai numerosi casi di test, il programma verrà implementato con un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti per una migliore leggibilità e manutenibilità. Lo sviluppo e la documentazione del codice verranno realizzati con un metodo grafico (ad esempio UML). Da questo diagramma verrà generata la prima bozza del codice, che verrà poi integrata con le funzioni specifiche. Alcune di queste funzioni sono già presenti nel sistema precedente e dovranno essere adattate, se necessario. Per testare e documentare la funzionalità desiderata, verranno definiti test sistematici e eseguiti manualmente. |
ET c1 18
Spiegano la funzione sostanziale di una toolchain.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 1 |
SP | 9999 c.05 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Pr_Prg_Aufbau | Programmare imperativamente la costruzione | Per un progetto più ampio con un microcontrollore, vengono utilizzati metodi come UML per la definizione e l’illustrazione grafica delle funzioni software. A causa di vincoli tecnici, il programma viene scritto con un linguaggio di programmazione procedurale. Il libretto delle specifiche richiede che durante lo sviluppo siano previsti e pianificati test sistematici. Questi vengono considerati durante lo sviluppo, registrati in un protocollo di test, eseguiti e documentati. Inoltre, devono essere effettuate ottimizzazioni del codice in termini di dimensioni e consumo energetico, che vengono parametrizzate tramite la toolchain. |
ET c1 19
Realizzano programmi elementari per microcontrollore.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c1 20
Applicano metodi di sviluppo del software in situazioni d'esempio.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c1 21
Realizzano una struttura hardware con le necessarie interfacce e la rappresentano graficamente.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c1 22
Utilizzano nello sviluppo del software un sistema di gestione delle versioni.
- Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 7777 b.03 | programmare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e verificarne il corretto funzionamento con l’hardware | LP 3 |
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPV | Programmazione di microcontrollori approfondimento | Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT. |
LFB_PV_UMSBAS2 | Programmare, visualizzare e testare impianti automatizzati semplici | Ricevi l’incarico di creare il programma e la visualizzazione in un impianto di trasporto. Prima di tutto, studi la documentazione (schemi circuitali, distinte base, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, prescrizioni di prova) e crei un piano di lavoro. Successivamente, crei i programmi con la relativa documentazione del software, li carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento nel programma li risolvi autonomamente. |
ET c1 23
Realizzano progetti con diverse opzioni di risparmio energetico per il microcontrollore e l’hardware circostante.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPV | Programmazione di microcontrollori approfondimento | Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT. |
ET c1 24
Creano propri programmi sulla base di framework esistenti.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPV | Programmazione di microcontrollori approfondimento | Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT. |
ET c1 25
Trovano ed eliminano errori nel software con l’ausilio dell’ambiente di sviluppo.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c1 26
Trovano ed eliminano errori nel software tramite un’interfaccia di debug.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c1 27
Pilotano l'hardware integrato nel microcontrollore tramite esempi di software.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c1 28
Comunicano con hardware esterno tramite interfacce integrate nel microcontrollore.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPV | Programmazione di microcontrollori approfondimento | Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT. |
ET c1 29
Utilizzano interrupt con esempi di software.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 1 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPV | Programmazione di microcontrollori approfondimento | Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT. |
ET c1 30
Impostano le opzioni del compilatore per ottimizzare il risparmio energetico e le performance.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPV | Programmazione di microcontrollori approfondimento | Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT. |
ET c1 50
Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni.
- Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7777 b.03 | programmare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e verificarne il corretto funzionamento con l’hardware | LP 2 |
SP | 9999 c.01 | sviluppare programmi per microcontrollori | LP 2 |
SP | 9999 c.04 | sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni." } | LP 2 |
SP | 9999 c.05 | programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_PV_UMSAUF | Analizzare, espandere e testare impianti automatizzati | Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Prima di tutto, studi i programmi esistenti e crei un piano di lavoro. Successivamente, aggiungi le ampliazioni del programma con le relative documentazioni del software, carichi il tutto e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzione nel programma li risolvi autonomamente. |
LFB_Pr_VVW | Nozioni di base sulla gestione delle versioni | Nell’ambito dello sviluppo di una stazione meteorologica, il servizio di qualità dell’azienda impone di garantire le versioni testate e approvate dal cliente durante lo sviluppo. Si deve, in collaborazione con il gruppo di sviluppo, utilizzare un software online di sviluppo collaborativo e gestione delle versioni come ad esempio GitHub. In questo modo è sempre possibile tornare a una delle versioni precedenti e il cliente può accedere al codice per testare e approvare. |
ET c2 01
Verificano costantemente i requisiti nel corso dello sviluppo.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.02_3 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
ET c2 03
Creano i casi di test in base ai criteri di verifica.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
ET c2 04
Eseguono i test.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 3 |
CIA | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c2 05
Documentano i risultati dei test.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 3 |
CIA | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c2 06
Analizzano i risultati dei test e in caso di risultati insoddisfacenti avviano le modifiche necessarie.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
ET c2 07
Propongono ottimizzazioni sulla base dei risultati dei test.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
ET c2 08
Verificano le ripercussioni sul software delle modifiche apportate.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_TP | Esame parziale professione | |
LFB_9999_c.02_4 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_5 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_6 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_7 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
LFB_9999_c.02_8 | verificare i requisiti del software | Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore. |
ET c2 09
Spiegano i vantaggi di un’esecuzione metodica e strutturata della verifica di requisiti.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 2 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_Hs_AP | Verificare le esigenze | Ricevi l’incarico di determinare i criteri di verifica per l’hardware elettronico e il software di comando da un libretto delle specifiche. In questo processo, identifichi i requisiti centrali che devono essere soddisfatti dall’hardware e dal software elettronico. Questi requisiti costituiscono la base per i criteri di verifica, che devono essere definiti in modo chiaro e misurabile. Inoltre, mostri i vantaggi di un approccio metodico e strutturato nella verifica dei requisiti. Viene creato un piano di test dettagliato che garantisce la verifica di tutti i criteri rilevanti. Grazie alla documentazione accurata di ogni test e alla regolare verifica dei risultati, è possibile comunicare chiaramente i risultati dei test, rendendo il processo di sviluppo più trasparente e garantendo il rispetto dei requisiti. |
LFB_Pr_Prg_Aufbau | Programmare imperativamente la costruzione | Per un progetto più ampio con un microcontrollore, vengono utilizzati metodi come UML per la definizione e l’illustrazione grafica delle funzioni software. A causa di vincoli tecnici, il programma viene scritto con un linguaggio di programmazione procedurale. Il libretto delle specifiche richiede che durante lo sviluppo siano previsti e pianificati test sistematici. Questi vengono considerati durante lo sviluppo, registrati in un protocollo di test, eseguiti e documentati. Inoltre, devono essere effettuate ottimizzazioni del codice in termini di dimensioni e consumo energetico, che vengono parametrizzate tramite la toolchain. |
LFB_Pr_Prg_OO | Programmazione orientata agli oggetti, base | Stai creando un sistema di test per misurare la funzionalità di un circuito elettronico. Il compito consiste nel creare un hardware con un microcontrollore che controlla la scheda da testare tramite input e output e invia i dati misurati a un computer. Grazie ai numerosi casi di test, il programma verrà implementato con un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti per una migliore leggibilità e manutenibilità. Lo sviluppo e la documentazione del codice verranno realizzati con un metodo grafico (ad esempio UML). Da questo diagramma verrà generata la prima bozza del codice, che verrà poi integrata con le funzioni specifiche. Alcune di queste funzioni sono già presenti nel sistema precedente e dovranno essere adattate, se necessario. Per testare e documentare la funzionalità desiderata, verranno definiti test sistematici e eseguiti manualmente. |
ET c2 12
Definiscono criteri di verifica per compiti esemplificativi.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPV | Programmazione di microcontrollori approfondimento | Si progetta e implementa un sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in). Questa contiene un sensore di temperatura, un RTC e una memoria. Attraverso il protocollo I2C o SPI si leggono regolarmente la temperatura e l’ora corrente per memorizzare questi dati. Si assicura che sia possibile accedere a tutti i dati contenuti nella memoria durante le richieste. Si garantisce una comunicazione in tempo reale (gestita tramite interrupt) per consentire una gestione ottimale della comunicazione. Ottimizzando i parametri di compilazione corretti, si ottimizza la gestione dell’energia. Il progetto viene gestito con un sistema di controllo delle versioni come GIT. |
ET c2 15
Analizzano i risultati dei test e si esprimono in merito alla loro qualità.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 9999 c.02 | verificare i requisiti del software { title="Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore." } | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_EL_UCPB | Programmazione di base per microcontrollori | Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma. |
ET c3 01
Integrano dispositivi, sensori e attuatori in una rete o in un sistema a bus e li configurano per rendere possibile la comunicazione.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.03 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.03_5 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_6 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_7 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_8 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
ET c3 02
Integrano nel cloud dispositivi, sensori o attuatori.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.03 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.03_5 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_6 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
ET c3 03
Documentano nella documentazione di sviluppo la topografia della rete o del bus insieme alle configurazioni eseguite.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.03 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | LP 3 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.03_5 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_6 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
ET c3 04
Scelgono un sensore idoneo per svolgere un determinato compito.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.03 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | LP 3 |
ET c3 05
Creano una piccola rete per un’applicazione semplice.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 c.03 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | LP 3 |
ET c3 10
Sviluppo di hardware elettronico accessibile in rete.
- Riferimento al Piano di formazione: ET
- Riferimento al luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 9999 c.03 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | LP 4 |
Campi di apprendimento collegati in rete
ID | Nome | Tipica situazione lavorativa e operativa |
---|---|---|
LFB_9999_c.03_5 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_6 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_7 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |
LFB_9999_c.03_8 | integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti | Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza. |