Vai al contenuto

ET a1 11 - ET b4 11


ET a1 11

Spiegano le differenze tra capitolato d'oneri e libretto dlele specifiche

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 a.01 rilevare e interpretare le esigenze e i requisiti in relazione ai problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono l’incarico per la prototipazione di un nuovo prodotto basato su componenti elettronici con eventuale relativo software. Si procurano le informazioni necessarie presso i colleghi di lavoro, specialisti esterni o tramite l'ausilio dei moderni mezzi di informazione e comunicazione, adottando una comunicazione aperta e ponendo domande efficaci per il raggiungimento dell'obiettivo. In base alle informazioni raccolte formulano autonomamente il compito con le relative esigenze, per lo più sotto forma di libretto delle specifiche. Si informano per tempo in merito alla qualità richiesta e al modo in cui questa viene misurata.
Svolgono il lavoro tenendo contro, oltre che delle esigenze tecniche e delle condizioni quadro, anche delle direttive e delle norme vigenti, nonché degli aspetti economici. Nel fissare le priorità e prendere le decisioni tengono inoltre conto, con una certa coerenza, degli aspetti legati alla sostenibilità. In situazioni nuove o mutate, le elettroniche e gli elettronici elaborano idee e concetti in maniera mirata e costruttiva, combinando il nuovo con ciò che già conoscono. Elaborano le riflessioni e strategie in forma adeguata e in maniera comprensibile e le comunicano in modo appropriato ai destinatari. Prima di intraprendere ulteriori azioni, richiedono l’approvazione del progetto nel quadro del processo interno. Prestano anche attenzione a mantenere sempre aggiornato il quaderno dei compiti in caso di modifiche e adeguamenti." }
LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Hs_IuK Sviluppare e visualizzare idee e concetti Un team di ingegneri e tecnici sta sviluppando un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti e trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale. Il progetto richiede una struttura chiara per soddisfare le diverse esigenze del cliente. All’inizio viene creato un capitolato d’oneri che documenta le esigenze specifiche del cliente. Questo capitolato d’oneri serve come base per la creazione del libretto delle specifiche, in cui viene descritta in dettaglio l’implementazione tecnica delle esigenze. Un aspetto importante del lavoro di progetto è formulare i dettagli tecnici del sistema in modo comprensibile per il gruppo target. Questo riguarda sia i clienti che gli sviluppatori. Per una migliore visualizzazione delle esigenze e degli approcci di soluzione tecnica, si fa uso di rappresentazioni grafiche. Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra le diverse parti coinvolte e contribuiscono a rendere chiare e comprensibili le complesse relazioni tecniche.

ET a1 12

Formulano le caratteristiche tecniche del prodotto adeguandole al pubblico di riferimento.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 a.01 rilevare e interpretare le esigenze e i requisiti in relazione ai problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono l’incarico per la prototipazione di un nuovo prodotto basato su componenti elettronici con eventuale relativo software. Si procurano le informazioni necessarie presso i colleghi di lavoro, specialisti esterni o tramite l'ausilio dei moderni mezzi di informazione e comunicazione, adottando una comunicazione aperta e ponendo domande efficaci per il raggiungimento dell'obiettivo. In base alle informazioni raccolte formulano autonomamente il compito con le relative esigenze, per lo più sotto forma di libretto delle specifiche. Si informano per tempo in merito alla qualità richiesta e al modo in cui questa viene misurata.
Svolgono il lavoro tenendo contro, oltre che delle esigenze tecniche e delle condizioni quadro, anche delle direttive e delle norme vigenti, nonché degli aspetti economici. Nel fissare le priorità e prendere le decisioni tengono inoltre conto, con una certa coerenza, degli aspetti legati alla sostenibilità. In situazioni nuove o mutate, le elettroniche e gli elettronici elaborano idee e concetti in maniera mirata e costruttiva, combinando il nuovo con ciò che già conoscono. Elaborano le riflessioni e strategie in forma adeguata e in maniera comprensibile e le comunicano in modo appropriato ai destinatari. Prima di intraprendere ulteriori azioni, richiedono l’approvazione del progetto nel quadro del processo interno. Prestano anche attenzione a mantenere sempre aggiornato il quaderno dei compiti in caso di modifiche e adeguamenti." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Hs_IuK Sviluppare e visualizzare idee e concetti Un team di ingegneri e tecnici sta sviluppando un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti e trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale. Il progetto richiede una struttura chiara per soddisfare le diverse esigenze del cliente. All’inizio viene creato un capitolato d’oneri che documenta le esigenze specifiche del cliente. Questo capitolato d’oneri serve come base per la creazione del libretto delle specifiche, in cui viene descritta in dettaglio l’implementazione tecnica delle esigenze. Un aspetto importante del lavoro di progetto è formulare i dettagli tecnici del sistema in modo comprensibile per il gruppo target. Questo riguarda sia i clienti che gli sviluppatori. Per una migliore visualizzazione delle esigenze e degli approcci di soluzione tecnica, si fa uso di rappresentazioni grafiche. Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra le diverse parti coinvolte e contribuiscono a rendere chiare e comprensibili le complesse relazioni tecniche.

ET a1 13

Redigono libretti delle specifiche esemplari.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 a.01 rilevare e interpretare le esigenze e i requisiti in relazione ai problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono l’incarico per la prototipazione di un nuovo prodotto basato su componenti elettronici con eventuale relativo software. Si procurano le informazioni necessarie presso i colleghi di lavoro, specialisti esterni o tramite l'ausilio dei moderni mezzi di informazione e comunicazione, adottando una comunicazione aperta e ponendo domande efficaci per il raggiungimento dell'obiettivo. In base alle informazioni raccolte formulano autonomamente il compito con le relative esigenze, per lo più sotto forma di libretto delle specifiche. Si informano per tempo in merito alla qualità richiesta e al modo in cui questa viene misurata.
Svolgono il lavoro tenendo contro, oltre che delle esigenze tecniche e delle condizioni quadro, anche delle direttive e delle norme vigenti, nonché degli aspetti economici. Nel fissare le priorità e prendere le decisioni tengono inoltre conto, con una certa coerenza, degli aspetti legati alla sostenibilità. In situazioni nuove o mutate, le elettroniche e gli elettronici elaborano idee e concetti in maniera mirata e costruttiva, combinando il nuovo con ciò che già conoscono. Elaborano le riflessioni e strategie in forma adeguata e in maniera comprensibile e le comunicano in modo appropriato ai destinatari. Prima di intraprendere ulteriori azioni, richiedono l’approvazione del progetto nel quadro del processo interno. Prestano anche attenzione a mantenere sempre aggiornato il quaderno dei compiti in caso di modifiche e adeguamenti." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Hs_IuK Sviluppare e visualizzare idee e concetti Un team di ingegneri e tecnici sta sviluppando un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti e trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale. Il progetto richiede una struttura chiara per soddisfare le diverse esigenze del cliente. All’inizio viene creato un capitolato d’oneri che documenta le esigenze specifiche del cliente. Questo capitolato d’oneri serve come base per la creazione del libretto delle specifiche, in cui viene descritta in dettaglio l’implementazione tecnica delle esigenze. Un aspetto importante del lavoro di progetto è formulare i dettagli tecnici del sistema in modo comprensibile per il gruppo target. Questo riguarda sia i clienti che gli sviluppatori. Per una migliore visualizzazione delle esigenze e degli approcci di soluzione tecnica, si fa uso di rappresentazioni grafiche. Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra le diverse parti coinvolte e contribuiscono a rendere chiare e comprensibili le complesse relazioni tecniche.

ET a1 14

Impiegano diversi tipi di rappresentazione grafica per rappresentare le esigenze del cliente.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 a.01 rilevare e interpretare le esigenze e i requisiti in relazione ai problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono l’incarico per la prototipazione di un nuovo prodotto basato su componenti elettronici con eventuale relativo software. Si procurano le informazioni necessarie presso i colleghi di lavoro, specialisti esterni o tramite l'ausilio dei moderni mezzi di informazione e comunicazione, adottando una comunicazione aperta e ponendo domande efficaci per il raggiungimento dell'obiettivo. In base alle informazioni raccolte formulano autonomamente il compito con le relative esigenze, per lo più sotto forma di libretto delle specifiche. Si informano per tempo in merito alla qualità richiesta e al modo in cui questa viene misurata.
Svolgono il lavoro tenendo contro, oltre che delle esigenze tecniche e delle condizioni quadro, anche delle direttive e delle norme vigenti, nonché degli aspetti economici. Nel fissare le priorità e prendere le decisioni tengono inoltre conto, con una certa coerenza, degli aspetti legati alla sostenibilità. In situazioni nuove o mutate, le elettroniche e gli elettronici elaborano idee e concetti in maniera mirata e costruttiva, combinando il nuovo con ciò che già conoscono. Elaborano le riflessioni e strategie in forma adeguata e in maniera comprensibile e le comunicano in modo appropriato ai destinatari. Prima di intraprendere ulteriori azioni, richiedono l’approvazione del progetto nel quadro del processo interno. Prestano anche attenzione a mantenere sempre aggiornato il quaderno dei compiti in caso di modifiche e adeguamenti." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Hs_IuK Sviluppare e visualizzare idee e concetti Un team di ingegneri e tecnici sta sviluppando un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti e trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale. Il progetto richiede una struttura chiara per soddisfare le diverse esigenze del cliente. All’inizio viene creato un capitolato d’oneri che documenta le esigenze specifiche del cliente. Questo capitolato d’oneri serve come base per la creazione del libretto delle specifiche, in cui viene descritta in dettaglio l’implementazione tecnica delle esigenze. Un aspetto importante del lavoro di progetto è formulare i dettagli tecnici del sistema in modo comprensibile per il gruppo target. Questo riguarda sia i clienti che gli sviluppatori. Per una migliore visualizzazione delle esigenze e degli approcci di soluzione tecnica, si fa uso di rappresentazioni grafiche. Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra le diverse parti coinvolte e contribuiscono a rendere chiare e comprensibili le complesse relazioni tecniche.

ET a2 01

Rappresentano graficamente proposte di soluzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.02_1 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_2 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_3 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_4 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.

ET a2 02

Scompongono opportunamente le proposte di soluzione e ne definiscono le interfacce.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.02_3 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_4 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_5 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_6 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.

ET a2 03

Cercano approcci tipici o esistenti per la soluzione dei sottoproblemi.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 5

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.02_5 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_6 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_7 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_8 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.

ET a2 04

Effettuano ricerche pertinenti nelle letterature relative a software e hardware, con il fine di individuare possibili approcci alla soluzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 3
A 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.02_1 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_2 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_3 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_4 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.03_3 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_4 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_5 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_6 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.

ET a2 05

Valutano la valenza ecologica delle singole soluzioni.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.02_5 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_6 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_7 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
LFB_9999_a.02_8 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.

ET a2 06

Impiegano diversi tipi di rappresentazione grafica in proposte di soluzioni esemplificative.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Hs_IuK Sviluppare e visualizzare idee e concetti Un team di ingegneri e tecnici sta sviluppando un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti e trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale. Il progetto richiede una struttura chiara per soddisfare le diverse esigenze del cliente. All’inizio viene creato un capitolato d’oneri che documenta le esigenze specifiche del cliente. Questo capitolato d’oneri serve come base per la creazione del libretto delle specifiche, in cui viene descritta in dettaglio l’implementazione tecnica delle esigenze. Un aspetto importante del lavoro di progetto è formulare i dettagli tecnici del sistema in modo comprensibile per il gruppo target. Questo riguarda sia i clienti che gli sviluppatori. Per una migliore visualizzazione delle esigenze e degli approcci di soluzione tecnica, si fa uso di rappresentazioni grafiche. Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra le diverse parti coinvolte e contribuiscono a rendere chiare e comprensibili le complesse relazioni tecniche.

ET a2 07

Definiscono blocchi funzionali in base a proposte di soluzione prestabilite.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_Test Concetti di test e protocolli di test Per la messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi, sviluppi documentazioni di messa in servizio e manuali utente. A tal fine, sviluppi strategie di test e verbali di test in conformità alle prescrizioni. Effettui verifiche di funzionamento e messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi e documenti tutto ciò in conformità alle prescrizioni.
LFB_EL_UCPB Programmazione di base per microcontrollori Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma.

ET a2 08

Interpretano proposte di soluzione tipiche e le uniscono per ottenere una soluzione complessiva.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 a.02 sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare. Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_Test Concetti di test e protocolli di test Per la messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi, sviluppi documentazioni di messa in servizio e manuali utente. A tal fine, sviluppi strategie di test e verbali di test in conformità alle prescrizioni. Effettui verifiche di funzionamento e messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi e documenti tutto ciò in conformità alle prescrizioni.
LFB_EL_UCPB Programmazione di base per microcontrollori Riceverai il mandato di mettere in funzione una scheda prototipo e ti verrà chiesto di sviluppare una firmware di test che verifichi l’intera elettronica. Inoltre, sarà richiesta una documentazione dettagliata in cui siano descritti i blocchi gerarchici del programma e tutti i passaggi per la compilazione del programma.

ET a3 01

Pianificano configurazioni sperimentali di fattibilità secondo i requisiti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 5

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.03_5 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_6 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_7 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_8 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.

ET a3 02

Realizzano configurazioni sperimentali.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.03_1 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_2 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_3 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_4 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.

ET a3 03

Verificano la fattibilità delle configurazioni sperimentali grazie ai banchi di prova.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.03_3 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_4 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_5 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_6 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.

ET a3 04

Documentano i risultati delle misurazioni.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.03_1 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_2 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_3 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_4 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.

ET a3 05

Valutano la realizzabilità dei requisiti attraverso i concetti sviluppati.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.03_3 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_4 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_5 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_6 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.

ET a3 07

Sulla base dei risultati delle misurazioni decidono insieme ai responsabili sulle prossime azioni da intraprendere.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_a.03_3 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_4 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_5 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
LFB_9999_a.03_6 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.

ET a3 08

Costruiscono banchi di prova con configurazioni sperimentali.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 a.03 chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software { title="Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere. Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_SuM Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.

ET b1 01

Valutano componenti elettronici in base ai requisiti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 5

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.01_2 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_3 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_4 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_5 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_6 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_7 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_8 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.

ET b1 02

Sviluppano il circuito elettronico in base ai concetti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 5

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.01_2 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_3 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_4 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_5 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_6 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_7 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_8 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.

ET b1 03

Verificano in base allo schema elettrico le principali funzionalità dei diversi blocchi funzionali.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.01_3 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_4 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.

ET b1 04

Disegnano lo schema con un sistema CAD secondo le prescrizioni aziendali.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.01_2 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_3 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_4 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_5 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_6 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.

ET b1 05

Inseriscono tutti i dati rilevanti nelle biblioteche dei componenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 3
A 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.01_3 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_4 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_5 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_6 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_7 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.01_8 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
LFB_9999_b.02_3 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_4 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_5 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_6 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_7 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_8 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.

ET b1 06

Dimensionano componenti elettronici.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Dim1 Circuiti di resistori e fonti Stai lavorando su un sistema di controllo per un forno industriale che richiede misurazioni precise della temperatura. Il forno viene utilizzato per la produzione di pezzi in metallo ad alta precisione, dove la temperatura deve essere costantemente monitorata e controllata per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità. Tuttavia, il sensore di temperatura (ad esempio un sensore PT100) presenta una piccola deviazione che il sistema di controllo non può correggere automaticamente. Vuoi risolvere questo problema utilizzando una resistenza di compensazione. Il calcolo mostra che è necessaria una resistenza di 7,5 kΩ, ma un valore del genere non è disponibile direttamente nella serie E12.
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in un circuito DC Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del controllo. Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e capacità. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica nel circuito a corrente alternata In un circuito, che garantisce un clock preciso per una macchina di produzione, si verifica un segnale instabile. Questi guasti potrebbero essere causati dall’oscillatore di quarzo, che funge da sensore di frequenza nel sistema. Per identificare la causa dell’instabilità del segnale, analizzare il quarzo con l’ausilio del suo schema di sostituzione RLC.
LFB_El_Dim4 Tecnica di commutazione con diodi e transistori Dovrai ampliare un semplice apparecchio di test in un impianto di produzione con informazioni di visualizzazione e semplici ingressi e uscite. A tal fine, riceverai dal supporto alla produzione lo schema dell’impianto esistente e i requisiti per le estensioni desiderate. Sulla base di queste prescrizioni, disegnerai l’estensione del circuito e dimensionerai i componenti necessari, come LED, diodi e optoisolatori per la protezione di ingresso, nonché semplici circuiti transistor come driver di uscita. In collaborazione con un ingegnere di sviluppo, la schermatura verrà verificata. Verificherai o simulerai le singole funzioni del circuito. Dopo una verifica riuscita, costruirai il circuito come prototipo e lo integrerai nell’apparecchio di test dell’impianto di produzione.
LFB_El_Dim5 circuiti di base semplici con amplificatori operazionali In una stanza viene monitorato il livello sonoro. Una semplice spia di segnalazione indica un livello di rumore troppo alto. Il sensore acustico (microfono) per il monitoraggio della stanza produce un segnale analogico molto piccolo, che deve essere amplificato e valutato per ulteriore elaborazione. Hai il compito di sviluppare un circuito amplificatore e un circuito di valutazione che controllino la spia di segnalazione. Gli amplificatori operazionali sono particolarmente adatti per amplificare e valutare i segnali. Testi i due circuiti parziali utilizzando uno schema di circuito creato e, se necessario, adatti i componenti per garantire una corretta funzione del circuito di monitoraggio.
LFB_El_Dim6 circuiti base avanzati con amplificatori operazionali Ricevi l’incarico di ampliare un sistema di monitoraggio della temperatura per consentire misurazioni più precise e una regolazione della temperatura più efficiente in aree sensibili di produzione. Il compito richiede lo sviluppo di un circuito che analizzi sia il valore assoluto della temperatura che la velocità di variazione della temperatura. Per questo, pianifichi di utilizzare circuiti avanzati di amplificatori operazionali. Inizialmente progetti il circuito per rilevare sia variazioni di temperatura rapide che lente. Dopo una prima simulazione del circuito, rilevi possibili vulnerabilità, in particolare a causa di rumore ad alta frequenza. Modifichi il circuito utilizzando filtri. Successivamente, costruisci un prototipo e lo testi in condizioni reali nell’ambiente produttivo.
LFB_El_Dim7 circuiti elettronici complessi Stai sviluppando un circuito per un motore di un centrifuga. Con il tuo circuito, la velocità di rotazione viene regolata su un valore nominale regolabile. Il motore è controllato tramite un’elettronica di potenza da te sviluppata. Consideri le perdite del tuo circuito durante il controllo e cerchi di ottimizzarle. Crei schemi del circuito, selezioni i componenti e costruisci prototipi di test. Effettui una protezione EMV e garantisce una tensione di servizio stabile. Durante i test, simuli il circuito e registri i risultati.

ET b1 07

Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_DT1 tecnologia digitale combinato Vi viene assegnato l’incarico di sviluppare un sistema di controllo semplice per una macchina di imbottigliamento di bevande. Nella macchina ci sono diversi sensori e interruttori digitali che fungono da ingressi, così come uscite digitali che controllano le valvole, un nastro trasportatore e una pompa. I requisiti e le funzioni sono descritti in un libretto delle specifiche. Inizialmente, create una tabella riassuntiva in cui elencate tutti gli ingressi e le uscite e descrivete le funzioni desiderate. Utilizzando questa tabella, sviluppate le funzioni di controllo per le uscite, utilizzando i metodi e le tecnologie che conoscete. Le equazioni di funzione risultanti vengono convertite in una soluzione di circuito semplificata e la funzione viene simulata secondo le prescrizioni del libretto delle specifiche. Dopo una simulazione di successo, costruite il circuito utilizzando lo schema del circuito e la vostra conoscenza dei componenti digitali. Infine, la messa in servizio viene effettuata direttamente sul posto, dove verificate la funzione del sistema di controllo e vi assicurate che tutti i sistemi funzionino come previsto.
LFB_El_DT2 tecnologia digitale sequenziale Si amplia un impianto di riempimento di bevande esistente con vari processi automatici. I processi possono essere avviati manualmente o eseguiti in modo parzialmente automatico. I nuovi requisiti e funzioni sono descritti in un libretto delle specifiche aggiuntivo. Si inizia con la creazione di una tabella che registra tutte le entrate e le uscite, nonché le funzioni di controllo desiderate. Utilizzando questa tabella, si sviluppa la logica di controllo per le uscite e si utilizzano componenti di memoria digitale come flip-flop e contatori. Le equazioni di funzione sviluppate vengono convertite in una soluzione a circuito, che viene successivamente simulata per verificare il rispetto delle prescrizioni nel libretto delle specifiche. Il circuito include flip-flop per l’accumulo di stati di commutazione e contatori per il monitoraggio dei tempi di riempimento. Il circuito ampliato viene testato e integrato nell’impianto esistente. Le modifiche all’impianto vengono infine registrate in modo accurato nel verbale.
LFB_El_Dim1 Circuiti di resistori e fonti Stai lavorando su un sistema di controllo per un forno industriale che richiede misurazioni precise della temperatura. Il forno viene utilizzato per la produzione di pezzi in metallo ad alta precisione, dove la temperatura deve essere costantemente monitorata e controllata per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità. Tuttavia, il sensore di temperatura (ad esempio un sensore PT100) presenta una piccola deviazione che il sistema di controllo non può correggere automaticamente. Vuoi risolvere questo problema utilizzando una resistenza di compensazione. Il calcolo mostra che è necessaria una resistenza di 7,5 kΩ, ma un valore del genere non è disponibile direttamente nella serie E12.
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in un circuito DC Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del controllo. Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e capacità. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica nel circuito a corrente alternata In un circuito, che garantisce un clock preciso per una macchina di produzione, si verifica un segnale instabile. Questi guasti potrebbero essere causati dall’oscillatore di quarzo, che funge da sensore di frequenza nel sistema. Per identificare la causa dell’instabilità del segnale, analizzare il quarzo con l’ausilio del suo schema di sostituzione RLC.
LFB_El_Dim4 Tecnica di commutazione con diodi e transistori Dovrai ampliare un semplice apparecchio di test in un impianto di produzione con informazioni di visualizzazione e semplici ingressi e uscite. A tal fine, riceverai dal supporto alla produzione lo schema dell’impianto esistente e i requisiti per le estensioni desiderate. Sulla base di queste prescrizioni, disegnerai l’estensione del circuito e dimensionerai i componenti necessari, come LED, diodi e optoisolatori per la protezione di ingresso, nonché semplici circuiti transistor come driver di uscita. In collaborazione con un ingegnere di sviluppo, la schermatura verrà verificata. Verificherai o simulerai le singole funzioni del circuito. Dopo una verifica riuscita, costruirai il circuito come prototipo e lo integrerai nell’apparecchio di test dell’impianto di produzione.
LFB_El_Dim5 circuiti di base semplici con amplificatori operazionali In una stanza viene monitorato il livello sonoro. Una semplice spia di segnalazione indica un livello di rumore troppo alto. Il sensore acustico (microfono) per il monitoraggio della stanza produce un segnale analogico molto piccolo, che deve essere amplificato e valutato per ulteriore elaborazione. Hai il compito di sviluppare un circuito amplificatore e un circuito di valutazione che controllino la spia di segnalazione. Gli amplificatori operazionali sono particolarmente adatti per amplificare e valutare i segnali. Testi i due circuiti parziali utilizzando uno schema di circuito creato e, se necessario, adatti i componenti per garantire una corretta funzione del circuito di monitoraggio.
LFB_El_Dim6 circuiti base avanzati con amplificatori operazionali Ricevi l’incarico di ampliare un sistema di monitoraggio della temperatura per consentire misurazioni più precise e una regolazione della temperatura più efficiente in aree sensibili di produzione. Il compito richiede lo sviluppo di un circuito che analizzi sia il valore assoluto della temperatura che la velocità di variazione della temperatura. Per questo, pianifichi di utilizzare circuiti avanzati di amplificatori operazionali. Inizialmente progetti il circuito per rilevare sia variazioni di temperatura rapide che lente. Dopo una prima simulazione del circuito, rilevi possibili vulnerabilità, in particolare a causa di rumore ad alta frequenza. Modifichi il circuito utilizzando filtri. Successivamente, costruisci un prototipo e lo testi in condizioni reali nell’ambiente produttivo.
LFB_El_Dim7 circuiti elettronici complessi Stai sviluppando un circuito per un motore di un centrifuga. Con il tuo circuito, la velocità di rotazione viene regolata su un valore nominale regolabile. Il motore è controllato tramite un’elettronica di potenza da te sviluppata. Consideri le perdite del tuo circuito durante il controllo e cerchi di ottimizzarle. Crei schemi del circuito, selezioni i componenti e costruisci prototipi di test. Effettui una protezione EMV e garantisce una tensione di servizio stabile. Durante i test, simuli il circuito e registri i risultati.

ET b1 08

Simulano circuiti elettronici.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_DT1 tecnologia digitale combinato Vi viene assegnato l’incarico di sviluppare un sistema di controllo semplice per una macchina di imbottigliamento di bevande. Nella macchina ci sono diversi sensori e interruttori digitali che fungono da ingressi, così come uscite digitali che controllano le valvole, un nastro trasportatore e una pompa. I requisiti e le funzioni sono descritti in un libretto delle specifiche. Inizialmente, create una tabella riassuntiva in cui elencate tutti gli ingressi e le uscite e descrivete le funzioni desiderate. Utilizzando questa tabella, sviluppate le funzioni di controllo per le uscite, utilizzando i metodi e le tecnologie che conoscete. Le equazioni di funzione risultanti vengono convertite in una soluzione di circuito semplificata e la funzione viene simulata secondo le prescrizioni del libretto delle specifiche. Dopo una simulazione di successo, costruite il circuito utilizzando lo schema del circuito e la vostra conoscenza dei componenti digitali. Infine, la messa in servizio viene effettuata direttamente sul posto, dove verificate la funzione del sistema di controllo e vi assicurate che tutti i sistemi funzionino come previsto.
LFB_El_DT2 tecnologia digitale sequenziale Si amplia un impianto di riempimento di bevande esistente con vari processi automatici. I processi possono essere avviati manualmente o eseguiti in modo parzialmente automatico. I nuovi requisiti e funzioni sono descritti in un libretto delle specifiche aggiuntivo. Si inizia con la creazione di una tabella che registra tutte le entrate e le uscite, nonché le funzioni di controllo desiderate. Utilizzando questa tabella, si sviluppa la logica di controllo per le uscite e si utilizzano componenti di memoria digitale come flip-flop e contatori. Le equazioni di funzione sviluppate vengono convertite in una soluzione a circuito, che viene successivamente simulata per verificare il rispetto delle prescrizioni nel libretto delle specifiche. Il circuito include flip-flop per l’accumulo di stati di commutazione e contatori per il monitoraggio dei tempi di riempimento. Il circuito ampliato viene testato e integrato nell’impianto esistente. Le modifiche all’impianto vengono infine registrate in modo accurato nel verbale.
LFB_El_Dim1 Circuiti di resistori e fonti Stai lavorando su un sistema di controllo per un forno industriale che richiede misurazioni precise della temperatura. Il forno viene utilizzato per la produzione di pezzi in metallo ad alta precisione, dove la temperatura deve essere costantemente monitorata e controllata per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità. Tuttavia, il sensore di temperatura (ad esempio un sensore PT100) presenta una piccola deviazione che il sistema di controllo non può correggere automaticamente. Vuoi risolvere questo problema utilizzando una resistenza di compensazione. Il calcolo mostra che è necessaria una resistenza di 7,5 kΩ, ma un valore del genere non è disponibile direttamente nella serie E12.
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in un circuito DC Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del controllo. Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e capacità. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica nel circuito a corrente alternata In un circuito, che garantisce un clock preciso per una macchina di produzione, si verifica un segnale instabile. Questi guasti potrebbero essere causati dall’oscillatore di quarzo, che funge da sensore di frequenza nel sistema. Per identificare la causa dell’instabilità del segnale, analizzare il quarzo con l’ausilio del suo schema di sostituzione RLC.
LFB_El_Dim4 Tecnica di commutazione con diodi e transistori Dovrai ampliare un semplice apparecchio di test in un impianto di produzione con informazioni di visualizzazione e semplici ingressi e uscite. A tal fine, riceverai dal supporto alla produzione lo schema dell’impianto esistente e i requisiti per le estensioni desiderate. Sulla base di queste prescrizioni, disegnerai l’estensione del circuito e dimensionerai i componenti necessari, come LED, diodi e optoisolatori per la protezione di ingresso, nonché semplici circuiti transistor come driver di uscita. In collaborazione con un ingegnere di sviluppo, la schermatura verrà verificata. Verificherai o simulerai le singole funzioni del circuito. Dopo una verifica riuscita, costruirai il circuito come prototipo e lo integrerai nell’apparecchio di test dell’impianto di produzione.
LFB_El_Dim5 circuiti di base semplici con amplificatori operazionali In una stanza viene monitorato il livello sonoro. Una semplice spia di segnalazione indica un livello di rumore troppo alto. Il sensore acustico (microfono) per il monitoraggio della stanza produce un segnale analogico molto piccolo, che deve essere amplificato e valutato per ulteriore elaborazione. Hai il compito di sviluppare un circuito amplificatore e un circuito di valutazione che controllino la spia di segnalazione. Gli amplificatori operazionali sono particolarmente adatti per amplificare e valutare i segnali. Testi i due circuiti parziali utilizzando uno schema di circuito creato e, se necessario, adatti i componenti per garantire una corretta funzione del circuito di monitoraggio.

ET b1 09

Impiegano nello schema i simboli e le designazioni corretti secondo le norme vigenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Sch Leggere e disegnare schemi Si occupano delle esigenze di un nuovo o esistente circuito elettronico. Nel programma CAD, progettano con cura e in modo comprensibile lo schema elettrico, posizionando i simboli dei componenti e collegandoli secondo le specifiche e le regole di design comuni. Dopo aver consultato il committente, rielaborano lo schema se necessario e lo completano. Infine, salvano i dati del circuito e li mettono a disposizione per lo sviluppo successivo, come ad esempio il layout del PCB corrispondente.

ET b1 10

Disegnano schemi leggibili.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Sch Leggere e disegnare schemi Si occupano delle esigenze di un nuovo o esistente circuito elettronico. Nel programma CAD, progettano con cura e in modo comprensibile lo schema elettrico, posizionando i simboli dei componenti e collegandoli secondo le specifiche e le regole di design comuni. Dopo aver consultato il committente, rielaborano lo schema se necessario e lo completano. Infine, salvano i dati del circuito e li mettono a disposizione per lo sviluppo successivo, come ad esempio il layout del PCB corrispondente.

ET b1 11

Rilevano le caratteristiche dei componenti elettronici.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_SuM Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.

ET b1 12

Estraggono le caratteristiche rilevanti dei componenti dalle schede tecniche.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_SuM Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.

ET b1 13

Utilizzano circuiti elettronici classici di base.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_SuM Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.

ET b1 14

Testano i circuiti elettronici tramite strumenti di misura.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.01 dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema, { title="Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_SuM Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.

ET b2 01

Realizzano layout con un sistema CAD secondo le regole di design.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.02_3 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_4 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_5 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_6 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_7 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_8 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.

ET b2 02

Realizzano il layout attenendosi alle raccomandazioni di design contenute nelle schede tecniche .

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.02_5 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_6 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_7 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_8 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.

ET b2 03

Disegnano il circuito stampato conformemente al concetto meccanico.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.02_3 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_4 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_5 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_6 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_7 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_8 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.

ET b2 05

Generano i file necessari per la realizzazione dei circuiti stampati ed il piazzamento dei componenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.02_4 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_5 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_6 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_7 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_8 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.

ET b2 06

Ordinano presso un produttore prototipi del circuito stampato.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_b.02_4 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_5 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_6 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_7 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
LFB_9999_b.02_8 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.

ET b2 07

Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 1
SP 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
SP 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Lay Creare layout Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto.

ET b2 08

Realizzano il layout di circuiti stampati tenendo conto degli eventi fisici.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Lay Creare layout Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto.

ET b2 09

Sanno distinguere le diverse forme di montaggio dei componenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Lay Creare layout Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto.

ET b2 10

Spiegano il significato dei diversi dati di produzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.02 sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Lay Creare layout Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto.

ET b3 01

Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b3 02

Controllano il materiale messo a disposizione.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 1
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
CIA 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_1 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.
LFB_Pü_MPa5 Realizzare e testare componenti elettrici o apparecchi elettronici sotto supervisione
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b3 03

Pianificano i lavori in base alla disponibilità del materiale o di altre risorse.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 4
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_3 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 04

Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
A 9999 b.06 mettere in servizio moduli elettronici LP 3
A 9999 d.05 evadere ordini di produzione in serie nell’elettronica LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_3 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.06_5 mettere in servizio moduli elettronici Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi.
LFB_9999_b.06_6 mettere in servizio moduli elettronici Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi.
LFB_9999_b.06_7 mettere in servizio moduli elettronici Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi.
LFB_9999_b.06_8 mettere in servizio moduli elettronici Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi.
LFB_9999_d.05_5 evadere ordini di produzione in serie nell’elettronica Nelle aziende che dispongono di un reparto di produzione elettronica, le elettroniche e gli elettronici partecipano all’intero processo, dall’acquisto alla preparazione del lavoro, alla fabbricazione, fino al controllo finale e all’imballaggio o assumono responsabilità per i processi. A seconda del sottoprocesso in cui operano all’interno della produzione elettronica, risultano diverse interfacce con i responsabili di processo a monte o a valle. Le elettroniche e gli elettronici comunicano con essi in maniera mirata e orientata agli obiettivi, al fine di supportarli nel loro compito di garantire una produzione efficiente. Uno strumento di lavoro importante è il sistema ERP (Enterprise Resource Planning), da cui ricavano dati di produzione o nel quale possono anche inserire dati attuali. In caso di problemi come ritardi nelle consegne o guasti di macchine o assenza del personale informano tempestivamente le parti coinvolte. Si impegnano per trovare una soluzione rapida, senza violare norme, processi o direttive vigenti. Collaborano alla produzione attenendosi alle prescrizioni di sicurezza e avviano al riciclaggio il materiale di scarto. Eseguono correttamente il controllo finale, attenendosi esattamente alle procedure e ai metodi di collaudo. Documentano tutte le anomalie, risolvono i problemi per quanto possibile autonomamente o li discutono con il superiore.
LFB_9999_d.05_6 evadere ordini di produzione in serie nell’elettronica Nelle aziende che dispongono di un reparto di produzione elettronica, le elettroniche e gli elettronici partecipano all’intero processo, dall’acquisto alla preparazione del lavoro, alla fabbricazione, fino al controllo finale e all’imballaggio o assumono responsabilità per i processi. A seconda del sottoprocesso in cui operano all’interno della produzione elettronica, risultano diverse interfacce con i responsabili di processo a monte o a valle. Le elettroniche e gli elettronici comunicano con essi in maniera mirata e orientata agli obiettivi, al fine di supportarli nel loro compito di garantire una produzione efficiente. Uno strumento di lavoro importante è il sistema ERP (Enterprise Resource Planning), da cui ricavano dati di produzione o nel quale possono anche inserire dati attuali. In caso di problemi come ritardi nelle consegne o guasti di macchine o assenza del personale informano tempestivamente le parti coinvolte. Si impegnano per trovare una soluzione rapida, senza violare norme, processi o direttive vigenti. Collaborano alla produzione attenendosi alle prescrizioni di sicurezza e avviano al riciclaggio il materiale di scarto. Eseguono correttamente il controllo finale, attenendosi esattamente alle procedure e ai metodi di collaudo. Documentano tutte le anomalie, risolvono i problemi per quanto possibile autonomamente o li discutono con il superiore.

ET b3 05

Realizzano cavi per i collegamenti elettrici.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_3 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 06

Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_3 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_4 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_3 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_4 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 07

Modificano circuiti stampati o i gruppi costruttivi esistenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_3 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_4 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 08

Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_3 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_4 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.

ET b3 09

Eseguono montaggi meccanici semplici.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_3 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_3 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 10

Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_3 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_4 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 11

Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_1 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_3 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 12

Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_1 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.03_1 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
LFB_9999_b.03_2 realizzare circuiti stampati e moduli Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

ET b3 13

Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD).

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 1
SP 9999 b.06 mettere in servizio moduli elettronici LP 1
SP 9999 d.05 evadere ordini di produzione in serie nell’elettronica LP 1
SP 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
SP 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LPUm Gestione di componenti elettronici e gruppi costruttivi Lavorano in un laboratorio elettronico e controllano i nuovi componenti e i circuiti stampati. Prestano attenzione alla protezione ESD utilizzando un cinturino e strumenti speciali. Esaminano i circuiti stampati per danni causati da influenze ambientali o sollecitazioni meccaniche. Inoltre, verificano le schede tecniche dei materiali utilizzati per eventuali sostanze pericolose. Considerano anche le istruzioni di sicurezza.

ET b3 14

Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 1
SP 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
SP 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Lay Creare layout Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto.

ET b3 15

Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2
SP 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
SP 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LPUm Gestione di componenti elettronici e gruppi costruttivi Lavorano in un laboratorio elettronico e controllano i nuovi componenti e i circuiti stampati. Prestano attenzione alla protezione ESD utilizzando un cinturino e strumenti speciali. Esaminano i circuiti stampati per danni causati da influenze ambientali o sollecitazioni meccaniche. Inoltre, verificano le schede tecniche dei materiali utilizzati per eventuali sostanze pericolose. Considerano anche le istruzioni di sicurezza.

ET b3 16

Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 4
SP 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
SP 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LPUm Gestione di componenti elettronici e gruppi costruttivi Lavorano in un laboratorio elettronico e controllano i nuovi componenti e i circuiti stampati. Prestano attenzione alla protezione ESD utilizzando un cinturino e strumenti speciali. Esaminano i circuiti stampati per danni causati da influenze ambientali o sollecitazioni meccaniche. Inoltre, verificano le schede tecniche dei materiali utilizzati per eventuali sostanze pericolose. Considerano anche le istruzioni di sicurezza.

ET b3 17

Interpretano la documentazione di produzione come disegni, liste die pezzi e disegni di montaggio.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.

ET b3 20

Realizzano cavi con diversi tipi di connettore.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2
CIA 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.
LFB_Pü_MPa5 Realizzare e testare componenti elettrici o apparecchi elettronici sotto supervisione
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b3 21

Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, AM, AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici LP 2
CIA 7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, LP 2
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2
CIA 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2
CIA 7770 b.06 costruire e mettere in servizio impianti per la distribuzione di energia LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.
LFB_El_LBB Assemblaggio del circuito stampato e brasatura della base Ricevi l’incarico di montare e saldare una scheda elettronica con vari componenti (THT). In questo processo, rispetti le attuali prescrizioni per la sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari la tua postazione di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti e correggi eventuali errori riscontrati.
LFB_Pü_MPa5 Realizzare e testare componenti elettrici o apparecchi elettronici sotto supervisione
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b3 22

Modificano circuiti stampati.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.

ET b3 24

Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2
CIA 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.
LFB_Pü_MPa5 Realizzare e testare componenti elettrici o apparecchi elettronici sotto supervisione
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b3 25

Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, AM, AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici LP 2
CIA 7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, LP 2
CIA 9999 b.03 realizzare circuiti stampati e moduli LP 2
CIA 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2
CIA 7770 b.06 costruire e mettere in servizio impianti per la distribuzione di energia LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_LBA Assemblaggio dei componenti sui circuiti stampati e brasatura dell’approfondimento Ricevi l’incarico di assemblare e saldare una scheda elettronica con diversi componenti (THT e SMD). Durante il lavoro, rispetti le attuali normative sulla sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari il tuo posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, i componenti e i collegamenti e metti in funzione la scheda elettronica, verificandone il corretto funzionamento. Se necessario, correggi gli errori di layout in modo professionale. Documenti i tuoi risultati in un protocollo di controllo comprensibile. Modifichi la scheda elettronica secondo le istruzioni, se necessario. Realizzi collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di connessione e li controlli.
LFB_El_LBB Assemblaggio del circuito stampato e brasatura della base Ricevi l’incarico di montare e saldare una scheda elettronica con vari componenti (THT). In questo processo, rispetti le attuali prescrizioni per la sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale. Prepari la tua postazione di lavoro tenendo conto delle misure ESD e metti a disposizione tutti i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari. Valuti visivamente, secondo i criteri stabiliti, i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti e correggi eventuali errori riscontrati.
LFB_Pü_MPa5 Realizzare e testare componenti elettrici o apparecchi elettronici sotto supervisione
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b4 01

Stabiliscono i punti di misurazione in base allo schema o alle funzioni.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 4
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.04_3 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_4 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.

ET b4 02

Stabiliscono gli strumenti ed i mezzi di supporto necessari per le misurazioni da eseguire.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 4
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.04_2 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_3 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_4 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.

ET b4 03

Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_3 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_4 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.04_2 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_3 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_4 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.

ET b4 04

Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 3
CIA 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 2
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 2
CIA 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_3 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_4 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.04_2 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_3 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_4 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_EL_SuM Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.
LFB_Pü_MPa5 Realizzare e testare componenti elettrici o apparecchi elettronici sotto supervisione
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b4 05

Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali.

  • Riferimento al Piano di formazione: MP, PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 3
A 5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente." }
LP 1
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5500_a.05_1 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5500_a.05_2 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni. Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.04_2 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_3 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_4 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.

ET b4 06

Raccolgono la documentazione necessaria per l’eliminazione di un errore e circoscrivono sistematicamente l’errore di funzionamento del circuito.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 4
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.04_3 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_4 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.

ET b4 07

Convalidano le misurazioni effettuate secondo il libretto delle specifiche.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 4
A 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.07_5 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_5555_b.07_6 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.
LFB_9999_TP Esame parziale professione
LFB_9999_b.04_3 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
LFB_9999_b.04_4 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.

ET b4 08

Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 3
SP 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in un circuito DC Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del controllo. Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e capacità. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica nel circuito a corrente alternata In un circuito, che garantisce un clock preciso per una macchina di produzione, si verifica un segnale instabile. Questi guasti potrebbero essere causati dall’oscillatore di quarzo, che funge da sensore di frequenza nel sistema. Per identificare la causa dell’instabilità del segnale, analizzare il quarzo con l’ausilio del suo schema di sostituzione RLC.

ET b4 09

Stimano l’influsso di strumenti di misura su circuiti esemplificativi.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 4
SP 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_El_Dim1 Circuiti di resistori e fonti Stai lavorando su un sistema di controllo per un forno industriale che richiede misurazioni precise della temperatura. Il forno viene utilizzato per la produzione di pezzi in metallo ad alta precisione, dove la temperatura deve essere costantemente monitorata e controllata per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità. Tuttavia, il sensore di temperatura (ad esempio un sensore PT100) presenta una piccola deviazione che il sistema di controllo non può correggere automaticamente. Vuoi risolvere questo problema utilizzando una resistenza di compensazione. Il calcolo mostra che è necessaria una resistenza di 7,5 kΩ, ma un valore del genere non è disponibile direttamente nella serie E12.

ET b4 10

Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 2
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_Test Concetti di test e protocolli di test Per la messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi, sviluppi documentazioni di messa in servizio e manuali utente. A tal fine, sviluppi strategie di test e verbali di test in conformità alle prescrizioni. Effettui verifiche di funzionamento e messa in servizio di gruppi costruttivi/dispositivi e documenti tutto ciò in conformità alle prescrizioni.
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

ET b4 11

Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 9999 b.04 mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori LP 2
CIA 5555 b.07 realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_EL_SuM Schemi di base Dimensioni, Strutture, Messa in servizio e Misurazione Si dimensionano diversi circuiti di base, li si implementa praticamente, li si mette in servizio e si effettuano misurazioni dettagliate. Inoltre, si sviluppa lo schema e una documentazione completa. Inoltre, si crea, secondo le direttive fornite, i verbali di messa in servizio e di misurazione.
LFB_Pü_PMb7 Realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici