Vai al contenuto

AU b5 15 - AU c2 05


AU b5 15

Creano la visualizzazione dei dati in un’interfaccia cloud.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati LP 2
SP 9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ns_iS Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.

AU b5 17

Integrano sistemi ottici nell’impianto esistente.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ns_iS Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.

AU b5 18

Effettuano i controlli in entrata dei componenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti semplici in impianti automatizzati LP 2
CIA 7777 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ns_iS Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.

AU b5 19

Mettono a punto i componenti secondo i requisiti con l’ausilio della scheda tecnica.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: SP, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti semplici in impianti automatizzati LP 3
CIA 7777 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati LP 3
SP 9999 c.03 integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ns_iS Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.

AU b5 20

Tramite un software di teach-in, preparano i sensori alla funzione richiesta.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti semplici in impianti automatizzati LP 2
CIA 7777 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ns_iS Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.

AU b5 21

Testano sensori o componenti intelligenti secondo la loro funzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti semplici in impianti automatizzati LP 3
CIA 7777 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ns_iS Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.

AU b5 22

Mettono in servizio diversi dispositivi di misurazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti semplici in impianti automatizzati LP 2
CIA 7777 b.05 integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ns_iS Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati Installi e collega sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente costruisce un prototipo per testare la funzione dei sensori prima di montarli nell’impianto finale. Se necessario, esegue processi di apprendimento utilizzando il software e verifica se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle prescrizioni. Inoltre, si occupa di compiti di identificazione e controllo con l’ausilio di sensori ottici.

AU b6 01

I titolari di autorizzazione Art. 15 OIBT collegano i prodotti elettrici.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 d.05 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM LP 3
A 7777 d.06 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM LP 3
A 7770 d.04 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM LP 3
A 7770 d.05 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7770_d.04_5 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le montatrici e i montatori in automazione si assumono la responsabilità di compiti parziali nella realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati semplici. Le montatrici e i montatori in automazione realizzano impianti automatizzati semplici o postazioni per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e li mettono in servizio con il dovuto supporto. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
LFB_7770_d.04_6 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le montatrici e i montatori in automazione si assumono la responsabilità di compiti parziali nella realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati semplici. Le montatrici e i montatori in automazione realizzano impianti automatizzati semplici o postazioni per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e li mettono in servizio con il dovuto supporto. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
LFB_7770_d.05_5 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le montatrici e i montatori in automazione si assumono la responsabilità di compiti parziali nella manutenzione di impianti automatizzati semplici. Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati semplici o di stazioni degli stessi per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
LFB_7770_d.05_6 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le montatrici e i montatori in automazione si assumono la responsabilità di compiti parziali nella manutenzione di impianti automatizzati semplici. Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati semplici o di stazioni degli stessi per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
LFB_7777_d.05_5 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e le mettono in servizio. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
LFB_7777_d.05_6 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e le mettono in servizio. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
LFB_7777_d.05_7 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e le mettono in servizio. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
LFB_7777_d.05_8 assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e le mettono in servizio. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
LFB_7777_d.06_5 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la manutenzione di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
LFB_7777_d.06_6 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la manutenzione di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
LFB_7777_d.06_7 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la manutenzione di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
LFB_7777_d.06_8 assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la manutenzione di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.

AU b6 02

Spiegano i principi dell’elettrotecnica nonché l’utilizzo e il funzionamento di dispositivi elettrotecnici (Istruzione secondo l'art. 15 OIBT).

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3
SP 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ea_BA Collegare prodotti elettrici Ricevi l’incarico di collegare un impianto elettrico a una connessione preparata. Innanzitutto, assicurati che tutti i collegamenti e le componenti siano chiaramente etichettati. Successivamente, verifica le sezioni dei conduttori per assicurarti che soddisfino i requisiti tecnici e possano sopportare in sicurezza il carico di corrente. Poi, collega l’impianto elettrico alla rete elettrica rispettando rigorosamente tutte le disposizioni di sicurezza. Infine, testa l’impianto secondo le norme vigenti per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza, prima di metterlo in servizio.

AU b6 03

Descrivono le leggi in materia di elettricità e risolvono matematicamente semplici esempi d'applicazione (secondo le prescrizioni ESTI).

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 4
SP 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ea_BA Collegare prodotti elettrici Ricevi l’incarico di collegare un impianto elettrico a una connessione preparata. Innanzitutto, assicurati che tutti i collegamenti e le componenti siano chiaramente etichettati. Successivamente, verifica le sezioni dei conduttori per assicurarti che soddisfino i requisiti tecnici e possano sopportare in sicurezza il carico di corrente. Poi, collega l’impianto elettrico alla rete elettrica rispettando rigorosamente tutte le disposizioni di sicurezza. Infine, testa l’impianto secondo le norme vigenti per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza, prima di metterlo in servizio.

AU b6 04

Descrivono le caratteristiche, gli effetti e i pericoli dell’elettricità.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, LP 3
SP 7777 b.04 installare motori in impianti automatizzati e metterli in servizio LP 3
SP 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3
SP 7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici LP 3
SP 7770 b.04 installare motori in impianti automatizzati e metterli in servizio con l’aiuto di una persona LP 3
SP 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ea_BA Collegare prodotti elettrici Ricevi l’incarico di collegare un impianto elettrico a una connessione preparata. Innanzitutto, assicurati che tutti i collegamenti e le componenti siano chiaramente etichettati. Successivamente, verifica le sezioni dei conduttori per assicurarti che soddisfino i requisiti tecnici e possano sopportare in sicurezza il carico di corrente. Poi, collega l’impianto elettrico alla rete elettrica rispettando rigorosamente tutte le disposizioni di sicurezza. Infine, testa l’impianto secondo le norme vigenti per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza, prima di metterlo in servizio.

AU b6 05

Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati, LP 3
CIA 7777 b.04 installare motori in impianti automatizzati e metterli in servizio LP 3
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3
CIA 7770 b.01 costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici LP 3
CIA 7770 b.04 installare motori in impianti automatizzati e metterli in servizio con l’aiuto di una persona LP 3
CIA 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Es_Ns_Ef Comprendere e costruire comandi a bassa tensione semplici Ricevi l’incarico di costruire e mettere in servizio un comando per un componente di macchina. Per questo, analizzi prima l’ordine di produzione e studi la documentazione fornita, come disegni, schemi elettrici, lista dei pezzi e norme. Crei un piano di lavoro che comprende tutte le fasi necessarie per la costruzione e la messa in servizio del comando. Successivamente, prepari gli apparecchi, i componenti e gli utensili necessari. Verifichi i componenti in base alla lista dei pezzi e alle norme vigenti per assicurarti che tutti i componenti soddisfino i requisiti. Poi, passo dopo passo, costruisci il comando, monti i componenti e prepari tutto per la messa in servizio. Utilizzando un protocollo di messa in servizio, metti in funzione il comando e verifichi la sua funzionalità. Se durante il processo si verificano errori, discuti possibili soluzioni in collaborazione con il tuo superiore e apporti correzioni. Infine, effettui un controllo di qualità per assicurarti che il comando soddisfi gli standard richiesti e che i tempi stabiliti siano rispettati. Controlli inoltre se sono state rispettate tutte le prescrizioni di sicurezza, salute e protezione ambientale.
LFB_Es_Ns_Ew Sviluppare e costruire comandi avanzati a bassa tensione Si produce una nuova controllo, tenendo conto delle norme, e si partecipa alla prima verifica. Se necessario, si sviluppa una pianificazione dei dispositivi basata su una distinta del materiale e si monta il controllo in modo professionale. Le aperture e le forature sulla parte anteriore di comando vengono lavorate se necessario, le sezioni dei conduttori e i colori vengono selezionati secondo le norme. Si effettua il cablaggio di tutti i circuiti principali e di controllo in modo professionale, con particolare attenzione ai collegamenti di terra. Si tagliano le coperture, si montano e si applicano le necessarie etichette e segnaletiche. Per la prima verifica, si effettua una verifica visiva e funzionale e si eseguono misurazioni con un esperto superiore, documentando i risultati nel protocollo di controllo.
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU b6 06

Descrivono le normative, gli standard e le prescrizioni d'installazione pertinenti

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3
SP 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ea_BA Collegare prodotti elettrici Ricevi l’incarico di collegare un impianto elettrico a una connessione preparata. Innanzitutto, assicurati che tutti i collegamenti e le componenti siano chiaramente etichettati. Successivamente, verifica le sezioni dei conduttori per assicurarti che soddisfino i requisiti tecnici e possano sopportare in sicurezza il carico di corrente. Poi, collega l’impianto elettrico alla rete elettrica rispettando rigorosamente tutte le disposizioni di sicurezza. Infine, testa l’impianto secondo le norme vigenti per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza, prima di metterlo in servizio.

AU b6 08

Conoscete tutte le misure necessarie secondo la OIBT / NIBT.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3
CIA 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Me_NIV Effettuare e documentare le misurazioni elettriche in conformità alle disposizioni OIBT 15.

AU b6 09

Creano rapporti di misura e di prova (elenco dei lavori eseguiti)

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3
CIA 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Me_NIV Effettuare e documentare le misurazioni elettriche in conformità alle disposizioni OIBT 15.

AU b7 01

Realizzano regolazioni basate su software.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_b.06_5 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano regolazioni basate su software in impianti automatizzati, le mettono in servizio e le ottimizzano. Chiariscono con il committente le disposizioni in relazione a valori nominali e limiti per stabilire la strategia di regolazione adeguata. In fase di creazione e parametrizzazione della regolazione fanno attenzione all’efficienza energetica dell’impianto. Combinano le diverse tipologie di regole e riconoscono i contesti operativi nel circuito di regolazione. Tengono conto dell’influenza delle grandezze perturbatrici. Collaudano il comportamento con software adeguato, parametrizzano il regolatore e lo collegano con i rispettivi sensori e attuatori. Osservano le norme e le disposizioni di sicurezza in fase di messa in servizio. Introducono misure per ottimizzare la regolazione per raggiungere il valore nominale desiderato in modo rapido e preciso e senza oscillazioni. Per la garanzia della qualità documentano le impostazioni e consegnano la regolazione al committente.
LFB_7777_b.06_6 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano regolazioni basate su software in impianti automatizzati, le mettono in servizio e le ottimizzano. Chiariscono con il committente le disposizioni in relazione a valori nominali e limiti per stabilire la strategia di regolazione adeguata. In fase di creazione e parametrizzazione della regolazione fanno attenzione all’efficienza energetica dell’impianto. Combinano le diverse tipologie di regole e riconoscono i contesti operativi nel circuito di regolazione. Tengono conto dell’influenza delle grandezze perturbatrici. Collaudano il comportamento con software adeguato, parametrizzano il regolatore e lo collegano con i rispettivi sensori e attuatori. Osservano le norme e le disposizioni di sicurezza in fase di messa in servizio. Introducono misure per ottimizzare la regolazione per raggiungere il valore nominale desiderato in modo rapido e preciso e senza oscillazioni. Per la garanzia della qualità documentano le impostazioni e consegnano la regolazione al committente.

AU b7 02

Testano regolazioni basate su software.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 3
CIA 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_b.06_5 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano regolazioni basate su software in impianti automatizzati, le mettono in servizio e le ottimizzano. Chiariscono con il committente le disposizioni in relazione a valori nominali e limiti per stabilire la strategia di regolazione adeguata. In fase di creazione e parametrizzazione della regolazione fanno attenzione all’efficienza energetica dell’impianto. Combinano le diverse tipologie di regole e riconoscono i contesti operativi nel circuito di regolazione. Tengono conto dell’influenza delle grandezze perturbatrici. Collaudano il comportamento con software adeguato, parametrizzano il regolatore e lo collegano con i rispettivi sensori e attuatori. Osservano le norme e le disposizioni di sicurezza in fase di messa in servizio. Introducono misure per ottimizzare la regolazione per raggiungere il valore nominale desiderato in modo rapido e preciso e senza oscillazioni. Per la garanzia della qualità documentano le impostazioni e consegnano la regolazione al committente.
LFB_7777_b.06_6 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano regolazioni basate su software in impianti automatizzati, le mettono in servizio e le ottimizzano. Chiariscono con il committente le disposizioni in relazione a valori nominali e limiti per stabilire la strategia di regolazione adeguata. In fase di creazione e parametrizzazione della regolazione fanno attenzione all’efficienza energetica dell’impianto. Combinano le diverse tipologie di regole e riconoscono i contesti operativi nel circuito di regolazione. Tengono conto dell’influenza delle grandezze perturbatrici. Collaudano il comportamento con software adeguato, parametrizzano il regolatore e lo collegano con i rispettivi sensori e attuatori. Osservano le norme e le disposizioni di sicurezza in fase di messa in servizio. Introducono misure per ottimizzare la regolazione per raggiungere il valore nominale desiderato in modo rapido e preciso e senza oscillazioni. Per la garanzia della qualità documentano le impostazioni e consegnano la regolazione al committente.
LFB_Pü_ReS Sistemi regolati Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale. Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.

AU b7 03

Stabiliscono il regolatore ideale per la loro applicazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 5

AU b7 04

Creano regolazioni basate su software.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_ReS Sistemi regolati Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale. Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.

AU b7 05

Tracciano le linee caratteristiche dei diversi dispositivi di regolazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 3

AU b7 06

Schizzano schematicamente un circuito di regolazione e spiegano il funzionamento dei singoli componenti.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 3

AU b7 07

Schizzano schematicamente un comando e spiegano la differenza rispetto a una regolazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 3

AU b7 08

Eseguono un controllo degli ingressi e delle uscite dei sensori e degli attuatori.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_ReS Sistemi regolati Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale. Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.

AU b7 09

Mettono in servizio un regolatore rispettando i valori limite e i valori nominali prestabiliti.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_ReS Sistemi regolati Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale. Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.

AU b7 10

Analizzano l’influenza delle grandezze perturbatrici sulla regolazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 4

AU b7 11

Ottimizzano i regolatori.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_ReS Sistemi regolati Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale. Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.

AU b7 12

Analizzano il circuito di regolazione in caso di una funzione a gradino in ingresso.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 4

AU b7 13

Interpretano segnali analogici e digitali.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.06 costruire e mettere in servizio sistemi regolati in impianti automatizzati LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_ReS Sistemi regolati Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale. Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.

AU b8 01 1-2

Valutano l’impiego di robot e stabiliscono il robot ottimale per un compito.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 5
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_b.07_5 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio Le operatrici e gli operatori in automazione integrano robot in impianti automatizzati e li mettono in servizio. Realizzano processi parziali con robot, studiando prima i documenti dell’impianto presenti e stabiliscono le azioni necessarie. In caso di dubbi o domande ricorrono al supporto delle persone di competenza. Scelgono il tipo di robot adatto in base alla sequenza operativa da loro creata e ai parametri di sistema prestabiliti. Inoltre definiscono e dimensionano le interfacce digitali e meccaniche dell’intero sistema.Simulano e programmano le fasi di lavoro e di movimento del robot e adattano il software dell’intero sistema alla nuova sequenza operativa. Al termine dei lavori testano e verbalizzano le nuove funzioni in combinazione con il resto dell’impianto.Le operatrici e gli operatori in automazione redigono istruzioni e documentazione sull’integrazione effettuata. In tutti i lavori si attengono alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della salute e di protezione ambientale.
LFB_7777_b.07_6 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio Le operatrici e gli operatori in automazione integrano robot in impianti automatizzati e li mettono in servizio. Realizzano processi parziali con robot, studiando prima i documenti dell’impianto presenti e stabiliscono le azioni necessarie. In caso di dubbi o domande ricorrono al supporto delle persone di competenza. Scelgono il tipo di robot adatto in base alla sequenza operativa da loro creata e ai parametri di sistema prestabiliti. Inoltre definiscono e dimensionano le interfacce digitali e meccaniche dell’intero sistema.Simulano e programmano le fasi di lavoro e di movimento del robot e adattano il software dell’intero sistema alla nuova sequenza operativa. Al termine dei lavori testano e verbalizzano le nuove funzioni in combinazione con il resto dell’impianto.Le operatrici e gli operatori in automazione redigono istruzioni e documentazione sull’integrazione effettuata. In tutti i lavori si attengono alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della salute e di protezione ambientale.
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 01 2-2

Analizzano sotto il profilo della comprensibilità i processi predefiniti per l’impiego di robot.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 02

Realizzano una connessione con il robot tramite un software e una rete ed effettuano una messa in servizio di base.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 3
A 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.08_7 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_5555_b.08_8 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_7777_b.07_5 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio Le operatrici e gli operatori in automazione integrano robot in impianti automatizzati e li mettono in servizio. Realizzano processi parziali con robot, studiando prima i documenti dell’impianto presenti e stabiliscono le azioni necessarie. In caso di dubbi o domande ricorrono al supporto delle persone di competenza. Scelgono il tipo di robot adatto in base alla sequenza operativa da loro creata e ai parametri di sistema prestabiliti. Inoltre definiscono e dimensionano le interfacce digitali e meccaniche dell’intero sistema.Simulano e programmano le fasi di lavoro e di movimento del robot e adattano il software dell’intero sistema alla nuova sequenza operativa. Al termine dei lavori testano e verbalizzano le nuove funzioni in combinazione con il resto dell’impianto.Le operatrici e gli operatori in automazione redigono istruzioni e documentazione sull’integrazione effettuata. In tutti i lavori si attengono alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della salute e di protezione ambientale.
LFB_7777_b.07_6 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio Le operatrici e gli operatori in automazione integrano robot in impianti automatizzati e li mettono in servizio. Realizzano processi parziali con robot, studiando prima i documenti dell’impianto presenti e stabiliscono le azioni necessarie. In caso di dubbi o domande ricorrono al supporto delle persone di competenza. Scelgono il tipo di robot adatto in base alla sequenza operativa da loro creata e ai parametri di sistema prestabiliti. Inoltre definiscono e dimensionano le interfacce digitali e meccaniche dell’intero sistema.Simulano e programmano le fasi di lavoro e di movimento del robot e adattano il software dell’intero sistema alla nuova sequenza operativa. Al termine dei lavori testano e verbalizzano le nuove funzioni in combinazione con il resto dell’impianto.Le operatrici e gli operatori in automazione redigono istruzioni e documentazione sull’integrazione effettuata. In tutti i lavori si attengono alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della salute e di protezione ambientale.

AU b8 03

Disegnano un diagramma decisionale per la scelta dei dispositivi periferici adatti.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2

AU b8 04

Illustrano vantaggi e svantaggi di diversi tipi di robot.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2
SP 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 2

AU b8 05

Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU, ET
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3
CIA 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3
CIA 7777 c.03 eliminare errori nell’hardware o nel software di comando di impianti automatizzati LP 3
CIA 7777 c.04 effettuare la manutenzione dei motori di impianti automatizzati LP 3
CIA 7777 c.05 monitorare i dati di processo di impianti automatizzati e adottare provvedimenti LP 3
CIA 7777 c.06 rilevare il consumo energetico degli impianti automatizzati e ottimizzarne l’efficienza LP 3
A 9999 d.07 monitorare i dati di processo di impianti automatizzati e adottare provvedimenti { title="Le elettroniche e gli elettronici monitorano i dati di processo di impianti automatizzati e adottano i provvedimenti necessari.
In caso di visualizzazione e ottimizzazione del processo automatico, ad es. di una linea di montaggio, verificano innanzitutto la disponibilità di tutti i documenti con le esigenze. All’occorrenza si procurano informazioni supplementari.Le elettroniche e gli elettronici si collegano all’impianto del cliente con un adeguato software, leggono i dati e li rappresentano graficamente con un tool aziendale. Valutano i diagrammi e individuano eventuali punti deboli o cause di errori e propongono autonomamente varianti di soluzione per l’ottimizzazione. Insieme ai responsabili e agli utenti avviano le misure necessarie per l’ottimizzazione del processo, eventualmente coordinano una trasmissione ineccepibile delle conoscenze ed elaborano la relativa documentazione." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_9999_d.07_5 monitorare i dati di processo di impianti automatizzati e adottare provvedimenti Le elettroniche e gli elettronici monitorano i dati di processo di impianti automatizzati e adottano i provvedimenti necessari.
In caso di visualizzazione e ottimizzazione del processo automatico, ad es. di una linea di montaggio, verificano innanzitutto la disponibilità di tutti i documenti con le esigenze. All’occorrenza si procurano informazioni supplementari.Le elettroniche e gli elettronici si collegano all’impianto del cliente con un adeguato software, leggono i dati e li rappresentano graficamente con un tool aziendale. Valutano i diagrammi e individuano eventuali punti deboli o cause di errori e propongono autonomamente varianti di soluzione per l’ottimizzazione. Insieme ai responsabili e agli utenti avviano le misure necessarie per l’ottimizzazione del processo, eventualmente coordinano una trasmissione ineccepibile delle conoscenze ed elaborano la relativa documentazione.
LFB_9999_d.07_6 monitorare i dati di processo di impianti automatizzati e adottare provvedimenti Le elettroniche e gli elettronici monitorano i dati di processo di impianti automatizzati e adottano i provvedimenti necessari.
In caso di visualizzazione e ottimizzazione del processo automatico, ad es. di una linea di montaggio, verificano innanzitutto la disponibilità di tutti i documenti con le esigenze. All’occorrenza si procurano informazioni supplementari.Le elettroniche e gli elettronici si collegano all’impianto del cliente con un adeguato software, leggono i dati e li rappresentano graficamente con un tool aziendale. Valutano i diagrammi e individuano eventuali punti deboli o cause di errori e propongono autonomamente varianti di soluzione per l’ottimizzazione. Insieme ai responsabili e agli utenti avviano le misure necessarie per l’ottimizzazione del processo, eventualmente coordinano una trasmissione ineccepibile delle conoscenze ed elaborano la relativa documentazione.
LFB_9999_d.07_7 monitorare i dati di processo di impianti automatizzati e adottare provvedimenti Le elettroniche e gli elettronici monitorano i dati di processo di impianti automatizzati e adottano i provvedimenti necessari.
In caso di visualizzazione e ottimizzazione del processo automatico, ad es. di una linea di montaggio, verificano innanzitutto la disponibilità di tutti i documenti con le esigenze. All’occorrenza si procurano informazioni supplementari.Le elettroniche e gli elettronici si collegano all’impianto del cliente con un adeguato software, leggono i dati e li rappresentano graficamente con un tool aziendale. Valutano i diagrammi e individuano eventuali punti deboli o cause di errori e propongono autonomamente varianti di soluzione per l’ottimizzazione. Insieme ai responsabili e agli utenti avviano le misure necessarie per l’ottimizzazione del processo, eventualmente coordinano una trasmissione ineccepibile delle conoscenze ed elaborano la relativa documentazione.
LFB_9999_d.07_8 monitorare i dati di processo di impianti automatizzati e adottare provvedimenti Le elettroniche e gli elettronici monitorano i dati di processo di impianti automatizzati e adottano i provvedimenti necessari.
In caso di visualizzazione e ottimizzazione del processo automatico, ad es. di una linea di montaggio, verificano innanzitutto la disponibilità di tutti i documenti con le esigenze. All’occorrenza si procurano informazioni supplementari.Le elettroniche e gli elettronici si collegano all’impianto del cliente con un adeguato software, leggono i dati e li rappresentano graficamente con un tool aziendale. Valutano i diagrammi e individuano eventuali punti deboli o cause di errori e propongono autonomamente varianti di soluzione per l’ottimizzazione. Insieme ai responsabili e agli utenti avviano le misure necessarie per l’ottimizzazione del processo, eventualmente coordinano una trasmissione ineccepibile delle conoscenze ed elaborano la relativa documentazione.
LFB_Aa_FelSu Errori in impianti automatizzati cercare, analizzare ed eliminare Ricevi una segnalazione di guasto che indica un malfunzionamento di un nastro trasportatore. La segnalazione contiene le informazioni rilevanti sull’impianto. Successivamente ti rechi direttamente all’impianto interessato e ti metti in contatto con l’operatore dell’impianto per discutere i dettagli del malfunzionamento. Per analizzare accuratamente la situazione, organizzi i documenti necessari come schemi elettrici, manuali utente e altra documentazione tecnica. Con misurazioni e test sistematici, individui la causa esatta del guasto. Durante questo processo, applichi rigorosamente le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute. Dopo la diagnosi, discuti la procedura da seguire con il tuo superiore o la tua superiore specializzato/a. Insieme, stabilite i prossimi passi, inclusa la fornitura dei materiali necessari. Successivamente, esegui la riparazione in modo professionale. Presti attenzione a smaltire in modo ecologico i componenti difettosi. Il tuo modo di lavorare è orientato a evitare costi inutili, rispettare le scadenze e soddisfare gli standard di qualità concordati. Dopo aver completato la riparazione, verifichi il funzionamento dell’impianto secondo le prescrizioni del protocollo di messa in servizio. Registri elettronicamente i risultati della verifica delle funzioni per garantire una documentazione completa.
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.
LFB_Me_eK_Ek Eseguire e analizzare misurazioni complesse su componenti elettrici avanzate Ricevi l’incarico di misurare gli oggetti su un impianto e di documentare i risultati. Per fare ciò, valuti l’incarico, studi la documentazione pertinente e crei un piano di lavoro. Configuri i circuiti di misurazione, misuri i valori, interpreti i risultati e li documenti nel protocollo di misurazione. Utilizzi l’impianto nelle modalità operative necessarie e verifichi le funzioni. In caso di errori, concordi i tempi di inattività con il superiore e risolvi i problemi. Durante il lavoro, rispetti tutte le prescrizioni di sicurezza, salute e protezione ambientale.
LFB_Me_eK_Gl Eseguire misurazioni di base sui componenti elettrici Ricevi l’incarico di misurare diversi oggetti su un impianto e di documentare i risultati. Inizialmente analizzi l’incarico, studi la documentazione (schema, lista dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e crei un piano di lavoro completo. Configuri i circuiti di misurazione, registri i valori di misurazione e documenti accuratamente i risultati nel protocollo di misurazione. Utilizzi l’impianto nelle modalità operative richieste e presti attenzione al rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, salute e protezione ambientale durante tutte le attività.
LFB_Pü_Aih_AU Mantenere in funzione i motori / Mantenere in funzione i motori Stai lavorando alla modernizzazione di una linea di montaggio per un qualsiasi prodotto. Inizialmente, analizzi la documentazione di produzione per creare un elenco dei materiali e delle componenti necessarie e determinare i relativi costi. Successivamente, sviluppi un piano di lavoro dettagliato e proponi soluzioni per problemi di compatibilità. Dopo aver selezionato le componenti, le parametrizzi e le metti in funzione, verificando che soddisfino i requisiti di prestazione. Inoltre, ti informi sul funzionamento del sistema automatizzato. Dopo la messa in servizio, controlli il funzionamento dei motori, effettui misurazioni e redigi un rapporto. Identificando eventuali errori, apporti le modifiche necessarie e verifichi il corretto funzionamento delle macchine. Ti occupi di revisionare gli azionamenti smontati e ti assicuri che siano riutilizzati o smaltiti.
LFB_Pü_PrD Dati di processo In un impianto di produzione automatizzato vengono raccolti dati per monitorare il processo produttivo, garantire la qualità e rilevare tempestivamente eventuali guasti. Per garantire che l’impianto funzioni in modo efficiente e sicuro, viene assegnato il compito di raccogliere e analizzare dati come temperature, pressioni e portate. I dati da raccogliere vengono continuamente acquisiti da diversi sensori e trasmessi a un’unità di controllo centrale. I dati devono essere registrati (cruscotto), verificati rispetto ai valori limite e archiviati per un’analisi a lungo termine.
LFB_Pü_ReS Sistemi regolati Stai monitorando il sistema regolato di un avvolgitore di bobine di acciaio. Durante il processo di avvolgimento, noti che la velocità della banda dell’avvolgitore non è più costante, causando fluttuazioni nella tensione della banda. Analizzi il sistema regolato e scopri che la regolazione PID dell’avvolgitore non è ottimale per il lotto di produzione attuale. Apri il software di comando e modifichi i parametri del regolatore per ridurre al minimo le fluttuazioni. Dopo la modifica, osservi la grandezza regolata e ti assicuri che la tensione della banda sia nuovamente stabile. Infine, documenti le modifiche apportate alla ricetta di impostazione.
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 08

Selezionano azionatori (pinze).

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 4
CIA 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 1

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 09

Utilizzano una struttura, un comando o un ambiente di programmazione virtuali per scopi di test.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 10

Stilano un concetto di sicurezza per l’impiego di robot.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 11

Installano e parametrizzano software per robot.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 12

Programmano o creano mediante programmazione techin le sequenze di movimento necessarie.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 4
CIA 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 13

Utilizzano in modo mirato i dispositivi periferici per il robot.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 3
CIA 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 14

Spiegano le caratteristiche dei robot e le loro possibilità d’impiego.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2
SP 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 1

AU b8 17 1-2

Configurano il robot e il suo raggio d'azione.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 4
CIA 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 17 2-2

Durante la produzione forniscono supporto all’operatore delle macchine o di impianti nell’impiego di robot, se necessario apportano ottimizzazioni e le documentano.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.08_7 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_5555_b.08_8 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.

AU b8 18

Nell’ambito della programmazione tengono conto del tipo di movimento ottimale.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 3
SP 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 3

AU b8 19

Svolgono un controllo delle funzioni (collaudo) e lo documentano nel verbale di prova.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 3
A 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.08_7 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_5555_b.08_8 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_Pü_Rob Robotica In un’azienda di produzione viene integrato un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione deve muovere, posizionare e manipolare componenti all’interno di una determinata area. Vi viene assegnato il mandato di mettere in funzione il sistema di movimentazione, programmarlo e ottimizzare il processo tenendo conto degli aspetti di sicurezza MVO23.

AU b8 19 1-2

Pianificano l’impiego di robot tenendo conto dei processi precedenti e successivi.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 4
A 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.08_7 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_5555_b.08_8 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_7777_b.07_5 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio Le operatrici e gli operatori in automazione integrano robot in impianti automatizzati e li mettono in servizio. Realizzano processi parziali con robot, studiando prima i documenti dell’impianto presenti e stabiliscono le azioni necessarie. In caso di dubbi o domande ricorrono al supporto delle persone di competenza. Scelgono il tipo di robot adatto in base alla sequenza operativa da loro creata e ai parametri di sistema prestabiliti. Inoltre definiscono e dimensionano le interfacce digitali e meccaniche dell’intero sistema.Simulano e programmano le fasi di lavoro e di movimento del robot e adattano il software dell’intero sistema alla nuova sequenza operativa. Al termine dei lavori testano e verbalizzano le nuove funzioni in combinazione con il resto dell’impianto.Le operatrici e gli operatori in automazione redigono istruzioni e documentazione sull’integrazione effettuata. In tutti i lavori si attengono alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della salute e di protezione ambientale.
LFB_7777_b.07_6 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio Le operatrici e gli operatori in automazione integrano robot in impianti automatizzati e li mettono in servizio. Realizzano processi parziali con robot, studiando prima i documenti dell’impianto presenti e stabiliscono le azioni necessarie. In caso di dubbi o domande ricorrono al supporto delle persone di competenza. Scelgono il tipo di robot adatto in base alla sequenza operativa da loro creata e ai parametri di sistema prestabiliti. Inoltre definiscono e dimensionano le interfacce digitali e meccaniche dell’intero sistema.Simulano e programmano le fasi di lavoro e di movimento del robot e adattano il software dell’intero sistema alla nuova sequenza operativa. Al termine dei lavori testano e verbalizzano le nuove funzioni in combinazione con il resto dell’impianto.Le operatrici e gli operatori in automazione redigono istruzioni e documentazione sull’integrazione effettuata. In tutti i lavori si attengono alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della salute e di protezione ambientale.

AU b8 19 2-2

Definiscono, in accordo con l’operatore delle macchine e di impianti, quali azioni vengono svolte da parte dei robot.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_5555_b.08_7 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.
LFB_5555_b.08_8 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.

AU b8 20

Spiegano possibili dispositivi di sicurezza durante l’utilizzo di robot.

  • Riferimento al Piano di formazione: PM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 b.07 integrare impianti automatizzati con robot e metterli in servizio LP 2
SP 5555 b.08 impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione.
Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie." }
LP 2

AU c1 01 1-2

Effettuano la manutenzione dell’impianto automatizzato.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_c.01_3 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato o le modernizzano. Ad esempio ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una stazione controllata da PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle rispettive persone. Quindi stimano il tempo necessario per la riconversione e stilano un piano di lavoro. In parallelo stabiliscono con il cliente il momento migliore per il fermo dell’impianto. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine caricano il programma nel comando, lo mettono in servizio insieme all’intero sistema e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_7777_c.01_4 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato o le modernizzano. Ad esempio ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una stazione controllata da PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle rispettive persone. Quindi stimano il tempo necessario per la riconversione e stilano un piano di lavoro. In parallelo stabiliscono con il cliente il momento migliore per il fermo dell’impianto. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine caricano il programma nel comando, lo mettono in servizio insieme all’intero sistema e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.

AU c1 01 2-2

Effettuano la manutenzione di impianti automatizzati semplici.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7770_c.01_3 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato semplice o le aggiornano. Ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una logica di controllo Hardwired PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine mettono in servizio il comando con il dovuto supporto e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_7770_c.01_4 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato semplice o le aggiornano. Ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una logica di controllo Hardwired PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine mettono in servizio il comando con il dovuto supporto e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.

AU c1 02 1-2

Modernizzano una parte dell’impianto e la adattano alle nuove esigenze con altro personale specializzato.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_c.01_3 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato o le modernizzano. Ad esempio ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una stazione controllata da PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle rispettive persone. Quindi stimano il tempo necessario per la riconversione e stilano un piano di lavoro. In parallelo stabiliscono con il cliente il momento migliore per il fermo dell’impianto. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine caricano il programma nel comando, lo mettono in servizio insieme all’intero sistema e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_7777_c.01_4 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato o le modernizzano. Ad esempio ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una stazione controllata da PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle rispettive persone. Quindi stimano il tempo necessario per la riconversione e stilano un piano di lavoro. In parallelo stabiliscono con il cliente il momento migliore per il fermo dell’impianto. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine caricano il programma nel comando, lo mettono in servizio insieme all’intero sistema e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.

AU c1 02 2-2

Modernizzano una parte dell’impianto e la adattano alle nuove esigenze su istruzione di altro personale specializzato.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7770_c.01_3 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato semplice o le aggiornano. Ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una logica di controllo Hardwired PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine mettono in servizio il comando con il dovuto supporto e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_7770_c.01_4 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato semplice o le aggiornano. Ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una logica di controllo Hardwired PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine mettono in servizio il comando con il dovuto supporto e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.

AU c1 03 1-2

Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3
CIA 7777 c.03 eliminare errori nell’hardware o nel software di comando di impianti automatizzati LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_TP Esame parziale professione
LFB_7777_c.01_3 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato o le modernizzano. Ad esempio ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una stazione controllata da PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle rispettive persone. Quindi stimano il tempo necessario per la riconversione e stilano un piano di lavoro. In parallelo stabiliscono con il cliente il momento migliore per il fermo dell’impianto. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine caricano il programma nel comando, lo mettono in servizio insieme all’intero sistema e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_7777_c.01_4 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato o le modernizzano. Ad esempio ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una stazione controllata da PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle rispettive persone. Quindi stimano il tempo necessario per la riconversione e stilano un piano di lavoro. In parallelo stabiliscono con il cliente il momento migliore per il fermo dell’impianto. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine caricano il programma nel comando, lo mettono in servizio insieme all’intero sistema e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_Aa_FelSu Errori in impianti automatizzati cercare, analizzare ed eliminare Ricevi una segnalazione di guasto che indica un malfunzionamento di un nastro trasportatore. La segnalazione contiene le informazioni rilevanti sull’impianto. Successivamente ti rechi direttamente all’impianto interessato e ti metti in contatto con l’operatore dell’impianto per discutere i dettagli del malfunzionamento. Per analizzare accuratamente la situazione, organizzi i documenti necessari come schemi elettrici, manuali utente e altra documentazione tecnica. Con misurazioni e test sistematici, individui la causa esatta del guasto. Durante questo processo, applichi rigorosamente le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute. Dopo la diagnosi, discuti la procedura da seguire con il tuo superiore o la tua superiore specializzato/a. Insieme, stabilite i prossimi passi, inclusa la fornitura dei materiali necessari. Successivamente, esegui la riparazione in modo professionale. Presti attenzione a smaltire in modo ecologico i componenti difettosi. Il tuo modo di lavorare è orientato a evitare costi inutili, rispettare le scadenze e soddisfare gli standard di qualità concordati. Dopo aver completato la riparazione, verifichi il funzionamento dell’impianto secondo le prescrizioni del protocollo di messa in servizio. Registri elettronicamente i risultati della verifica delle funzioni per garantire una documentazione completa.
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 03 2-2

Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 4
CIA 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 4
CIA 7770 c.03 eliminare errori nell’hardware di impianti automatizzati semplici LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7770_c.01_3 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato semplice o le aggiornano. Ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una logica di controllo Hardwired PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine mettono in servizio il comando con il dovuto supporto e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_7770_c.01_4 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato semplice o le aggiornano. Ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una logica di controllo Hardwired PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine mettono in servizio il comando con il dovuto supporto e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
LFB_Aa_FelSu Errori in impianti automatizzati cercare, analizzare ed eliminare Ricevi una segnalazione di guasto che indica un malfunzionamento di un nastro trasportatore. La segnalazione contiene le informazioni rilevanti sull’impianto. Successivamente ti rechi direttamente all’impianto interessato e ti metti in contatto con l’operatore dell’impianto per discutere i dettagli del malfunzionamento. Per analizzare accuratamente la situazione, organizzi i documenti necessari come schemi elettrici, manuali utente e altra documentazione tecnica. Con misurazioni e test sistematici, individui la causa esatta del guasto. Durante questo processo, applichi rigorosamente le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute. Dopo la diagnosi, discuti la procedura da seguire con il tuo superiore o la tua superiore specializzato/a. Insieme, stabilite i prossimi passi, inclusa la fornitura dei materiali necessari. Successivamente, esegui la riparazione in modo professionale. Presti attenzione a smaltire in modo ecologico i componenti difettosi. Il tuo modo di lavorare è orientato a evitare costi inutili, rispettare le scadenze e soddisfare gli standard di qualità concordati. Dopo aver completato la riparazione, verifichi il funzionamento dell’impianto secondo le prescrizioni del protocollo di messa in servizio. Registri elettronicamente i risultati della verifica delle funzioni per garantire una documentazione completa.
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 04 1-2

Valutano anticipatamente le statistiche dell’impiano e ne deducono delle misure.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 4
SP 7777 c.03 eliminare errori nell’hardware o nel software di comando di impianti automatizzati LP 5

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Aa_AaHS Analisi degli errori hardware e software Si verifica un fermo inaspettato su un impianto controllato da un PLC. Si registra la descrizione dell’errore. Utilizzando strumenti di misura adeguati, si delimita l’errore e si discute la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, si effettuano le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Successivamente si testa l’impianto e si documenta l’intero processo prima di rilasciare la linea per l’impianto.

AU c1 04 2-2

Analizzano l’interazione di diversi componenti e ne deducono la funzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7770 c.03 eliminare errori nell’hardware di impianti automatizzati semplici LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Aa_AaHa Analisi dei guasti hardware Si verifica un fermo imprevisto su un impianto controllato da un VPS. Si registra la descrizione dell’errore. Utilizzando strumenti di misura, si delimita l’errore e si discute la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, si effettuano le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Sotto supervisione, si testa l’impianto e si documenta l’intero processo prima di rilasciare l’impianto per la produzione.

AU c1 05

Valutano se è necessaria un’analisi dei rischi.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Ria Analisi dei rischi In un team di dipendenti esperti, si valutano i rischi dei progetti attuali. L’obiettivo è minimizzare gli effetti in caso di danni a persone e impianti. Per fare ciò, è necessario valutare il rischio. Si conoscono i requisiti fondamentali per le macchine secondo la direttiva sulle macchine. Si può effettuare una valutazione del rischio utilizzando il metodo HRN e ridurre il rischio mediante provvedimenti di riduzione del rischio. Si sa quando è necessario effettuare un’analisi dei rischi utilizzando il livello di performance e si può confrontare il livello raggiunto con il livello di performance richiesto. Proposta IKT: Si riceve l’incarico di identificare i rischi dei progetti attuali con l’obiettivo di prevenire danni a persone e impianti. Si verificano i requisiti delle macchine tenendo conto delle direttive sulle macchine. Per valutare i rischi, si effettua una valutazione del rischio utilizzando il metodo HRN e si riducono i rischi mediante provvedimenti di riduzione del rischio. Si valuta la necessità di effettuare un’analisi dei rischi utilizzando il livello di performance. Si confronta il livello raggiunto con il livello di performance richiesto e si prendono le misure necessarie.

AU c1 07

Realizzano una semplice analisi dei rischi.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 5

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Ria Analisi dei rischi In un team di dipendenti esperti, si valutano i rischi dei progetti attuali. L’obiettivo è minimizzare gli effetti in caso di danni a persone e impianti. Per fare ciò, è necessario valutare il rischio. Si conoscono i requisiti fondamentali per le macchine secondo la direttiva sulle macchine. Si può effettuare una valutazione del rischio utilizzando il metodo HRN e ridurre il rischio mediante provvedimenti di riduzione del rischio. Si sa quando è necessario effettuare un’analisi dei rischi utilizzando il livello di performance e si può confrontare il livello raggiunto con il livello di performance richiesto. Proposta IKT: Si riceve l’incarico di identificare i rischi dei progetti attuali con l’obiettivo di prevenire danni a persone e impianti. Si verificano i requisiti delle macchine tenendo conto delle direttive sulle macchine. Per valutare i rischi, si effettua una valutazione del rischio utilizzando il metodo HRN e si riducono i rischi mediante provvedimenti di riduzione del rischio. Si valuta la necessità di effettuare un’analisi dei rischi utilizzando il livello di performance. Si confronta il livello raggiunto con il livello di performance richiesto e si prendono le misure necessarie.

AU c1 09

Pianificano un rinnovo parziale.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 10

Stimano il tempo di inattività dell’impianto e pianificano una finestra temporale per il test funzionale con il gestore dell’impianto.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 11

Prendono accordi con il cliente e il fornitore per il rimaneggiamento previsto.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 12

Identificano i componenti da sostituire e definiscono i componenti sostitutivi.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 3
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 13

Pianificano i componenti da sostituire con augmented reality.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 4

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 14

Smontano i vecchi componenti e li sostituiscono con i nuovi.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 3
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 15

Modificano la parte dell'impianto per adattarla alle nuove esigenze.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 4
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 16 1-2

Adeguano tutti i documenti necessari dell’impianto in linguaggio standard o in lingua inglese.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 16 2-2

Adeguano tutti i documenti necessari dell’impianto in lingua standard.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 18 1-2

Stilano un protocollo di messa in servizio chiaro e comprensibile.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7777 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c1 18 2-2

Gestiscono un protocollo di messa in servizio.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
CIA 7770 c.01 effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_Ih_Eih Mantenere in funzione gli impianti elettrici Ricevi l’incarico di verificare un dispositivo di scarico elettropneumatico in un impianto. A tal fine, procurati e studia la documentazione necessaria, come liste di controllo, piano di manutenzione e verbale delle carenze, in parte anche in lingua inglese. Verifica la manutenzione preventiva sulla base dei piani di manutenzione e della documentazione tecnica come gli schemi e le schede tecniche. Successivamente, verifica le funzioni pneumatiche, i comandi elettrici e il loro monitoraggio sensoriale e redigi un verbale delle carenze. Su questa base, pianifica le prossime azioni e discutile con il responsabile di settore, compresa la fornitura di materiale. Durante la riparazione o la sostituzione di parti difettose, applica le norme di sicurezza sul lavoro, di salute e di protezione ambientale e tieni conto dell’efficienza dei costi, della puntualità delle scadenze e della qualità. Smaltisci le parti difettose in modo ecocompatibile. Infine, effettua un controllo finale elettropneumatico in conformità al protocollo di messa in servizio e documenta i risultati in formato elettronico.

AU c2 01

Pianificano la misurazione da eseguire.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 2
CIA 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_TP Esame parziale professione
LFB_7777_c.02_3 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.
LFB_7777_c.02_4 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.
LFB_Fa_MFT3 Controllo MFT di misurazione / processo Sei responsabile dello stato corretto degli utensili e di altri materiali secondo le prescrizioni interne del servizio. In particolare, ti occupi anche della gestione professionale e della manutenzione preventiva o correttiva, ad esempio di dispositivi, dispositivi di fissaggio o altri materiali di lavoro. Inoltre, ti assicuri che il materiale grezzo corrisponda esattamente ai documenti dell’incarico prescritti. A tal fine, metti a disposizione gli strumenti di misura e verifica necessari e li utilizzi anche per controllare le fasi di lavoro già eseguite.
LFB_Me_eK_Ek Eseguire e analizzare misurazioni complesse su componenti elettrici avanzate Ricevi l’incarico di misurare gli oggetti su un impianto e di documentare i risultati. Per fare ciò, valuti l’incarico, studi la documentazione pertinente e crei un piano di lavoro. Configuri i circuiti di misurazione, misuri i valori, interpreti i risultati e li documenti nel protocollo di misurazione. Utilizzi l’impianto nelle modalità operative necessarie e verifichi le funzioni. In caso di errori, concordi i tempi di inattività con il superiore e risolvi i problemi. Durante il lavoro, rispetti tutte le prescrizioni di sicurezza, salute e protezione ambientale.

AU c2 02

Eseguono misurazioni sui componenti elettrici.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 2
CIA 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 3
A 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 2
CIA 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7770_c.02_3 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice Le montatrici e i montatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati semplici. Ad esempio in una stazione d’inserimento automatizzata semplice verificano se la porta si chiude correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti. Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica, con il dovuto supporto, e verbalizzano scrupolosamente ogni funzione controllata. Insieme al superiore cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Documentano i risultati in maniera comprensibile.
LFB_7770_c.02_4 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice Le montatrici e i montatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati semplici. Ad esempio in una stazione d’inserimento automatizzata semplice verificano se la porta si chiude correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti. Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica, con il dovuto supporto, e verbalizzano scrupolosamente ogni funzione controllata. Insieme al superiore cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Documentano i risultati in maniera comprensibile.
LFB_7777_TP Esame parziale professione
LFB_7777_c.02_3 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.
LFB_7777_c.02_4 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.
LFB_Me_eK_Ek Eseguire e analizzare misurazioni complesse su componenti elettrici avanzate Ricevi l’incarico di misurare gli oggetti su un impianto e di documentare i risultati. Per fare ciò, valuti l’incarico, studi la documentazione pertinente e crei un piano di lavoro. Configuri i circuiti di misurazione, misuri i valori, interpreti i risultati e li documenti nel protocollo di misurazione. Utilizzi l’impianto nelle modalità operative necessarie e verifichi le funzioni. In caso di errori, concordi i tempi di inattività con il superiore e risolvi i problemi. Durante il lavoro, rispetti tutte le prescrizioni di sicurezza, salute e protezione ambientale.
LFB_Me_eK_Gl Eseguire misurazioni di base sui componenti elettrici Ricevi l’incarico di misurare diversi oggetti su un impianto e di documentare i risultati. Inizialmente analizzi l’incarico, studi la documentazione (schema, lista dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e crei un piano di lavoro completo. Configuri i circuiti di misurazione, registri i valori di misurazione e documenti accuratamente i risultati nel protocollo di misurazione. Utilizzi l’impianto nelle modalità operative richieste e presti attenzione al rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, salute e protezione ambientale durante tutte le attività.

AU c2 03

Eseguono misurazioni con strumenti di misura meccanici.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A, CIA

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 2
CIA 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 3
A 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 2
CIA 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7770_c.02_3 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice Le montatrici e i montatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati semplici. Ad esempio in una stazione d’inserimento automatizzata semplice verificano se la porta si chiude correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti. Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica, con il dovuto supporto, e verbalizzano scrupolosamente ogni funzione controllata. Insieme al superiore cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Documentano i risultati in maniera comprensibile.
LFB_7770_c.02_4 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice Le montatrici e i montatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati semplici. Ad esempio in una stazione d’inserimento automatizzata semplice verificano se la porta si chiude correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti. Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica, con il dovuto supporto, e verbalizzano scrupolosamente ogni funzione controllata. Insieme al superiore cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Documentano i risultati in maniera comprensibile.
LFB_7777_TP Esame parziale professione
LFB_7777_c.02_3 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.
LFB_7777_c.02_4 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.
LFB_Fa_MFT3 Controllo MFT di misurazione / processo Sei responsabile dello stato corretto degli utensili e di altri materiali secondo le prescrizioni interne del servizio. In particolare, ti occupi anche della gestione professionale e della manutenzione preventiva o correttiva, ad esempio di dispositivi, dispositivi di fissaggio o altri materiali di lavoro. Inoltre, ti assicuri che il materiale grezzo corrisponda esattamente ai documenti dell’incarico prescritti. A tal fine, metti a disposizione gli strumenti di misura e verifica necessari e li utilizzi anche per controllare le fasi di lavoro già eseguite.

AU c2 04 1-2

Testano il funzionamento e la sicurezza di impianti automatizzati.

  • Riferimento al Piano di formazione: AU
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7777_TP Esame parziale professione
LFB_7777_c.02_3 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.
LFB_7777_c.02_4 verificare le funzioni di un impianto automatizzato Le operatrici e gli operatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati. Ad esempio in una stazione parziale automatizzata verificano se tutte le porte si chiudono correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti.Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica e verbalizzano ogni funzione controllata.Cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Se necessario coinvolgono personale ausiliario e lo supervisionano. Documentano i risultati in maniera comprensibile.In caso di questioni aperte più complesse organizzano un incarico successivo insieme al gestore dell’impianto.

AU c2 04 2-2

Testano, con il dovuto supporto, il funzionamento e la sicurezza di impianti automatizzati semplici.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM
  • Riferimento al luogo di formazione: A

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
A 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 2

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_7770_c.02_3 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice Le montatrici e i montatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati semplici. Ad esempio in una stazione d’inserimento automatizzata semplice verificano se la porta si chiude correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti. Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica, con il dovuto supporto, e verbalizzano scrupolosamente ogni funzione controllata. Insieme al superiore cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Documentano i risultati in maniera comprensibile.
LFB_7770_c.02_4 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice Le montatrici e i montatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati semplici. Ad esempio in una stazione d’inserimento automatizzata semplice verificano se la porta si chiude correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti. Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica, con il dovuto supporto, e verbalizzano scrupolosamente ogni funzione controllata. Insieme al superiore cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Documentano i risultati in maniera comprensibile.

AU c2 05

Scelgono strumenti di misura idonei, creano il circuito di misura ed eseguono la misurazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento al luogo di formazione: SP

Competenze operative interconnesse

Luogo di formazione ID Titolo Livello
SP 7770 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice LP 3
SP 7777 c.02 verificare le funzioni di un impianto automatizzato LP 3

Campi di apprendimento collegati in rete

ID Nome Tipica situazione lavorativa e operativa
LFB_ES_MES1 Schemi e misure Si testa la legge di Ohm effettuando misurazioni di tensione, corrente e resistenza sulla bobina di un relè 24VDC. A tal fine, si esegue un verbale di misurazione completo, che comprende le caratteristiche dell’elemento da misurare, una via di trasporto di misura e le caratteristiche dello strumento di misura. Con l’ausilio di un oscilloscopio, si evidenzia il picco di corrente all’attivazione.