Vai al contenuto

9999 c.02 - MEK 05


9999 c.02

verificare i requisiti del software

Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 c  sviluppo di software

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET c2 01 Verificano costantemente i requisiti nel corso dello sviluppo. LP 3
SP ET c2 09 Spiegano i vantaggi di un’esecuzione metodica e strutturata della verifica di requisiti. LP 2
A ET b5 01 Individuano criteri di verifica in base alle specifiche. LP 4
SP ET b5 07 Ricavano i criteri di verifica da un libretto delle specifiche di esempio. LP 3
A ET c2 03 Creano i casi di test in base ai criteri di verifica. LP 4
CIA ET c2 12 Definiscono criteri di verifica per compiti esemplificativi. LP 3
A ET c2 04 Eseguono i test. LP 3
CIA ET c2 04 Eseguono i test. LP 2
A ET c2 05 Documentano i risultati dei test. LP 3
CIA ET c2 05 Documentano i risultati dei test. LP 2
A ET c2 06 Analizzano i risultati dei test e in caso di risultati insoddisfacenti avviano le modifiche necessarie. LP 4
CIA ET c2 15 Analizzano i risultati dei test e si esprimono in merito alla loro qualità. LP 3
A ET c2 07 Propongono ottimizzazioni sulla base dei risultati dei test. LP 4
SP ET c2 11 Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia. LP 2
A ET c2 08 Verificano le ripercussioni sul software delle modifiche apportate. LP 3

9999 c.03

integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti

Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 c  sviluppo di software

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET c3 01 Integrano dispositivi, sensori e attuatori in una rete o in un sistema a bus e li configurano per rendere possibile la comunicazione. LP 3
SP AU a3 10 Distinguono diversi componenti di rete e ne descrivono le caratteristiche. LP 2
SP AU a3 11 Selezionano un sistema bus adatto alle esigenze. LP 2
SP AU a3 16 Creano topologie di rete o bus di applicazioni esemplificative. LP 3
SP AU a3 17 Parametrizzano dispositivi di rete con un software idoneo. LP 3
SP AU a3 18 In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. LP 3
SP AU a3 19 Testano la comunicazione dei sistemi bus. LP 2
SP ET c3 05 Creano una piccola rete per un’applicazione semplice. LP 3
A AU a1 10 Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. LP 5
SP ET c3 04 Scelgono un sensore idoneo per svolgere un determinato compito. LP 3
A ET c3 10 Sviluppo di hardware elettronico accessibile in rete. LP 4
SP ET c3 11 Utilizzano varie tecnologie per integrare l'hardware elettronico nelle reti. LP 3
A ET c3 02 Integrano nel cloud dispositivi, sensori o attuatori. LP 3
A AU b5 11 Realizzano la costruzione di un prototipo per testare l’interazione tra i diversi componenti. LP 5
SP AU b5 13 Collegano sensori con un comando. LP 2
SP AU b5 14 Creano una rete Io T semplice con componenti intelligenti. LP 3
SP AU b5 15 Creano la visualizzazione dei dati in un’interfaccia cloud. LP 3
SP AU b5 19 Mettono a punto i componenti secondo i requisiti con l’ausilio della scheda tecnica. LP 2
A ET c3 03 Documentano nella documentazione di sviluppo la topografia della rete o del bus insieme alle configurazioni eseguite. LP 3

9999 c.04

sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware

Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 c  sviluppo di software

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET c1 03 Salvano costantemente e in maniera comprensibile lo stato dello sviluppo del software tramite una gestione delle versioni. LP 3
SP ET c1 50 Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. LP 2
A ET c4 02 Documentano gli aspetti rilevanti dell’applicazione. LP 3
A ET c4 03 Si procurano le informazioni necessarie sull’hardware da controllare. LP 3
SP ET c4 09 Identificano i diversi tipi di interfacce e il loro relativo comando. LP 2
SP ET c4 12 Pilotano hardware esterno tramite software attraverso le relative interfacce. LP 2
A ET c4 04 Elaborano un piano dettagliato in base al libretto delle specifiche. LP 5
SP ET c4 10 Elaborano concetti di dettaglio tramite tipi di rappresentazione standardizzate. LP 4
A ET c4 05 Programmano un’applicazione con un linguaggio di alto livello. LP 5
SP ET c4 11 Programmano con un linguaggio di programmazione ad oggetti. LP 5
A ET c4 06 Mettono in servizio l’hardware e l’applicazione. LP 3
A ET c4 07 Ampliano e migliorano applicazioni esistenti. LP 5
A ET c4 08 Ottimizzano l’applicazione sotto il profilo dell’efficienza energetica e della durabilità dell’hardware impiegato. LP 5

9999 c.05

programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi

Le elettroniche e gli elettronici sviluppano soluzioni con componenti logici complessi che progettano e realizzano con un linguaggio descrittivo dell'hardware.Sviluppano un concetto e definiscono le interfacce in base alle esigenze e alle condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche nella precedente fase di progetto. Con l’ausilio di metodi adeguati analizzano il compito per giungere a una soluzione e poterla realizzare tramite collegamenti logici. Lavorano in un ambiente di sviluppo, controllano le singole fasi della soluzione tramite validazioni ripetute ed eliminano eventuali errori. Documentano le fasi dello sviluppo e le decisioni prese nella documentazione dello sviluppo e impiegano un tool di gestione delle versioni per l’archiviazione del progetto.Dopo la conclusione dei lavori nell’ambiente di sviluppo, caricano il progetto su un componente logico programmabile complesso. Eseguono accuratamente i test necessari, effettuano la messa in servizio e la documentano.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 c  sviluppo di software

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET c5 01 Per una soluzione con circuiti logici realizzano un'analisi grafica del problema secondo il libretto delle specifiche. LP 4
SP ET c5 10 Risolvono problemi relativi ai collegamenti binari. LP 5
SP ET c5 11 Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un circuito logico. LP 3
A ET c1 02 Definiscono le interfacce con l’hardware impiegato. LP 4
SP ET c5 12 Pilotano interfacce comuni tramite un modulo logico programmabile. LP 3
A ET c1 03 Salvano costantemente e in maniera comprensibile lo stato dello sviluppo del software tramite una gestione delle versioni. LP 3
SP ET c1 50 Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. LP 2
A ET c5 05 Descrivono circuiti logici e l’hardware circostante tenendo conto di possibili opzioni di risparmio energetico. LP 5
SP ET c1 15 Interpretano le schede tecniche in relazione a stati di risparmio energetico e stabiliscono la relativa configurazione. LP 3
A ET c5 06 Sviluppano circuiti logici secondo il libretto delle specifiche in un linguaggio descrittivo dell'hardware o con tool grafici di sviluppo. LP 5
SP ET c5 15 Sviluppano circuiti logici base in un linguaggio descrittivo dell'hardware e con tool grafici di sviluppo. LP 4
SP ET c5 16 Risolvono problemi con logica sequenziale o combinatoria. LP 4
A ET c5 07 Trovano ed eliminano errori nei circuiti logici. LP 4
A ET c5 08 Ampliano o modificano circuiti logici esistenti o cercano errori al loro interno. LP 4
SP ET c5 17 Spiegano la funzione di circuiti logici predefiniti. LP 2
A ET c5 09 Sintetizzano circuiti logici, li caricano sul sistema target e mettono in servizio il circuito. LP 3
SP ET c1 18 Spiegano la funzione sostanziale di una toolchain. LP 2

9999 d.01

pianificare incarichi per progetti nel settore elettronico dell’industria MEM,

Le elettroniche e gli elettronici pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A xx d1 01 Distinguono tra progetto, incarico per progetto e compito. LP 2
A xx d1 02 Fanno domande pertinenti in relazione a incarichi/richieste di clienti o fornitori basate sull’analisi dei documenti. LP 3
A xx d1 03 Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. LP 2
A xx d1 04 Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. LP 3
SP xx d1 27 Analizzano i testi tecnici e le rappresentazioni grafiche nella documentazione tecnica e pongono domande pertinenti. LP 3
SP xx d1 29 Ricavano le principali informazioni da un testo con l’aiuto di tecniche di evidenziazione e parole chiave. LP 3
SP xx d1 30 Comunicano attivamente. LP 3
A xx d1 05 Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le separazioni con altri progetti e incarichi. LP 2
A xx d1 06 Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. LP 2
A xx d1 07 Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. LP 2
SP xx d1 32 Creano incarichi di progetto. LP 2
SP xx d1 33 Formulano obiettivi, stilano un calendario e stabiliscono i metodi procedurali per un progetto. LP 4
A xx d1 08 Integrano nell’elenco dei requisiti le relative informazioni tecniche per l’incarico. LP 2
A xx d1 09 Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. LP 3
SP xx d1 34 Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. LP 2
SP xx d1 35 Si procurano informazioni da Internet o da altre fonti in modo mirato con l’aiuto di criteri di ricerca chiari e le valutano criticamente. LP 3
SP xx d1 36 Rappresentano in modo chiaro le informazioni con l’ausilio di tecniche di strutturazione idonee e in questo modo riconoscono le possibili correlazioni. LP 3
A xx d1 10 Nella comunicazione interna spiegano i termini tecnici alle altre persone coinvolte. LP 2
A xx d1 11 Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. LP 3
SP xx d1 37 Descrivono con precisione un processo e lo spiegano. LP 3
A xx d1 12 Comunicano nell’ambito di consulenze o trattative complesse. LP 3
A xx d1 13 Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). LP 2
SP xx d1 39 In un colloquio motivano le proprie argomentazioni nel rispetto delle regole di discussione e di conversazione. LP 3
A xx d1 14 Ottimizzano le pianificazioni degli incarichi in base ai riscontri ricevuti. LP 3
A xx d1 15 Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. LP 4
A xx d1 16 Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. LP 2
SP xx d1 42 Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. LP 3
SP xx d1 43 Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. LP 2
A xx d1 17 Assicurano gli appuntamenti con i clienti nonché l’impiego di collaboratori. LP 2
A xx d1 18 Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. LP 4
SP xx d1 44 Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). LP 2
SP xx d1 45 Rispettano gli appuntamenti con i clienti. LP 2
SP xx d1 46 Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. LP 3
A xx d1 19 Identificano i fattori che interagiscono tra loro. LP 4
A xx d1 20 Anticipano possibili cambiamenti imprevisti. LP 4
SP xx d1 48 Reagiscono a cambiamenti nel progetto. LP 3
SP xx d1 49 Riconoscono i fattori d’influenza come la catena di fornitura, le disponibilità i fattori politici che agiscono su un progetto. LP 3
A xx d1 21 Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. LP 2
SP xx d1 50 Riconoscono, spiegano e valutano le condizioni generali aziendali e dell’economia nazionale rilevanti per un’azienda (ad es. organizzazione aziendale, strategia di marketing, costi nonché concorrenza, sviluppo dei prezzi, previsioni congiunturali, ecc.). LP 3
A xx d1 22 Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. LP 3
SP xx d1 51 Mettono costantemente in discussione la pianificazione durante un progetto e reagiscono di conseguenza alle variazioni. LP 2
A xx d1 23 Utilizzano in modo adeguato metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. LP 2
A xx d1 24 Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. LP 3
SP xx d1 52 Applicano metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. LP 3
SP xx d1 53 Applicano metodi per la ricerca di soluzioni in fase di pianificazione. LP 3
A xx d1 25 Riflettono sulla percezione del proprio ruolo nei confronti di collaboratori, superiori e team. LP 2
A xx d1 26 Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. LP 3
SP xx d1 54 Recepiscono i diversi ruoli di una persona e i suoi approcci operativi. LP 2
A MEM 01 01 Sviluppano idee innovative. LP 4
A MEM 01 02 Portano avanti idee innovative. LP 3
A MEM 01 03 Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. LP 2
SP MEM 01 05 Sviluppano nuove idee in base alle esigenze della clientela e del mercato. LP 4
SP MEM 01 06 Sviluppano idee utilizzando tecniche di creatività e tenendo conto degli aspetti legati alla sostenibilità. LP 4
SP MEM 01 07 Analizzano e documentano le condizioni generali e i fattori di successo relativi a finanziamento e redditività. LP 3
SP MEM 01 08 Individuano idea aziendale e unique selling proposition (visione e missione). LP 3
SP MEM 01 09 Tengono conto dei principi dell’economia circolare (inclusa la valorizzazione della produzione, della vendita e il riciclaggio). LP 2
SP MEM 01 10 Si confrontano costantemente con le persone coinvolte. LP 3
SP MEM 01 11 Pianificano una campagna di marketing (gestione del progetto). LP 2
SP MEM 01 12 Illustrano i componenti modelli, obiettivi, strategia e organizzazione di un’azienda e ne spiegano l’interazione. LP 2
A MEM 01 04 Assumono un ruolo di leadership. LP 3
SP MEM 01 17 Riconoscono i propri punti di forza e di debolezza e dirigono di conseguenza (testo, transazione, comunicazione, riflessione). LP 3
SP MEM 01 18 Si sentono soddisfatti grazie al tenore di vita bilanciato LP 3
SP MEM 01 19 Tengono conto della dinamica del gruppo e dello stile dirigenziale nella scelta dei collaboratori. LP 3
SP MEM 01 20 Prendono decisioni con metodi idonei, coinvolgendo i collaboratori. LP 3
A MEM 03 01 Riconoscono le tendenze tecnologiche. LP 2
SP MEM 03 05 Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. LP 2
A MEM 03 02 Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. LP 2
SP MEM 03 06 Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. LP 3
A MEM 03 03 Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. LP 4
A MEM 03 04 Elaborano, sulla base dei fatti, le tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano alle persone incaricate delle decisioni. LP 5
SP MEM 03 07 Elaborano, sulla base dei fatti, casi esemplificativi di tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano. LP 4
A MEM 09 01 Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. LP 3
A MEM 09 02 Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. LP 3
A MEM 09 03 Comunicano i dati rilevanti del progetto a clienti e fornitori in situazioni di trattativa (mantengono lo scambio di informazioni). LP 4

9999 d.02

controllare l’avanzamento degli incarichi per progetti nel settore elettronico dell’industria MEM

Le elettroniche e gli elettronici sono responsabili del relativo controlling nelle singole fasi di incarichi orientati al progetto al fine di soddisfare le aspettative o le esigenze in termini di qualità, quantità, scadenze, responsabilità e costi. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente. Accompagnano le singole fasi di lavoro o le tappe fondamentali fino ad arrivare a progetti completi. A tal fine raccolgono cifre, dati e fatti. Li documentano e valutano secondo le direttive aziendali. Se necessario si mettono direttamente in contatto con le parti coinvolte. Insieme ad esse adottano misure e assicurano un aggiornamento della pianificazione del progetto in base ai bisogni. Garantiscono inoltre la tracciabilità delle modifiche. Comunicano tempestivamente i rinvii delle scadenze.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A xx d2 01 Utilizzano in modo adeguato metodi per il controllo in un incarico orientato al progetto. LP 2
SP xx d2 08 Utilizzano metodi per il controllo di progetti. LP 2
A xx d2 02 Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alle scadenze (tappe fondamentali) e ai costi. LP 2
A xx d2 03 Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alla qualità, alla quantità e alle responsabilità. LP 2
SP xx d2 09 Monitorano i costi del progetto pensando e agendo in modo imprenditoriale. LP 3
SP xx d2 10 Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. LP 2
A xx d2 04 Adottano misure efficaci in caso di deviazioni dell’incarico. LP 2
A xx d2 05 Comunicano le deviazioni dell’incarico alle persone interessate. LP 2
SP xx d2 11 In caso di variazioni del progetto adottano di propria iniziativa misure volte alla riuscita del progetto. LP 3
SP xx d2 12 Comunicano con le persone coinvolte nel progetto attraverso vari strumenti. LP 2
A xx d2 06 Valutano le variazioni dell’incarico. LP 3
A xx d2 07 Garantiscono la tracciabilità dei documenti rilevanti per l’incarico. LP 2
SP xx d2 13 Documentano le variazioni del progetto con gli strumenti (digitali) adeguati. LP 2
A MEM 04 01 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità aziendali. LP 3
SP MEM 04 05 Applicano le attuali norme di qualità fondamentali nell’industria MEM in compiti concreti. LP 3
SP MEM 04 06 Sanno distinguere diverse forme di adeguamento e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 2
CIA MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. LP 2
A MEM 04 02 Verificano i lavori nel processo di progettazione e svolgono i relativi controlli secondo le direttive aziendali. LP 3
A MEM 04 03 Pianificano, se necessario, provvedimenti comprensibili e li attuano. LP 4

9999 d.03

valutare i risultati degli incarichi per progetti nel settore elettronico dell’industria MEM

Con ogni lavoro orientato al progetto, le elettroniche e gli elettronici acquisiscono esperienze preziose e le valutano sistematicamente. Analizzano e valutano sia i risultati, sia i processi. A tal fine si concentrano su dati quantitativi e qualitativi, tenendo nel contempo conto anche degli aspetti ecologici ed economici. La valutazione avviene secondo le direttive aziendali. Nella valutazione del risultato dell’incarico usano come standard di riferimento soprattutto gli obiettivi dell’incarico. Valutano il processo in base a criteri come la procedura, l’organizzazione e i metodi, nonché la cooperazione e la comunicazione, ma anche i rapporti nel team. Documentano i risultati ottenuti, che servono ad accrescere le competenze e influenzano l’operato successivo.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A xx d3 01 Valutano l’incarico orientato al progetto in base al raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. LP 3
A xx d3 02 Documentano la riuscita dell’incarico sulla base del raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. LP 2
SP xx d3 11 Documentano la riuscita del progetto con gli strumenti (digitali) adatti. LP 2
SP xx d3 12 Per valutare la riuscita del progetto utilizzano metodi di valutazione (idonei). LP 3
SP xx d3 13 Archiviano i relativi documenti in forma digitale. LP 3
A xx d3 03 Documentano il proprio sviluppo personale, che valutano mediante l’autoriflessione sul proprio operato nell’incarico. LP 3
A xx d3 04 Riflettono sul proprio sviluppo personale durante l’incarico e lo documentano. LP 3
SP xx d3 14 Documentano e presentano la loro crescita in termini di competenze con strumenti idonei. LP 2
A xx d3 05 Riflettono sul proprio comportamento, riconoscono i processi interpersonali e agiscono di conseguenza. LP 3
A xx d3 06 Valutano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. LP 3
A xx d3 07 Analizzano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. LP 3
SP xx d3 15 Analizzano e valutano i dati e i documenti del progetto. LP 3
SP xx d3 16 Rappresentano i risultati in una forma adeguata e gradevole. LP 2
A xx d3 08 Sviluppano nuove idee per futuri incarichi orientati al progetto. LP 3
A xx d3 09 Ottimizzano i processi dell’incarico esistenti in base alla propria esperienza professionale. LP 2
SP xx d3 17 Applicano metodi di ricerca di idee ispirandosi a esempi concreti. LP 2
SP xx d3 18 Sviluppano nuove idee basandosi sulle soluzioni già esistenti. LP 3
SP xx d3 19 Ottimizzano i contenuti di progetto esistenti. LP 2
A xx d3 10 Presentano la valutazione dell’incarico alle persone rilevanti in azienda. LP 2
SP xx d3 20 Presentano informazioni tecniche in base ai destinatari. LP 3
SP xx d3 21 Utilizzano tecniche di presentazione gradevoli. LP 2
SP xx d3 22 Preparano le informazioni tecniche in modo chiaro e comprensibile. LP 3

9999 d.04

formare i clienti sull’utilizzo dei prodotti dell’industria MEM

Le elettroniche e gli elettronici formano i clienti e le clienti nonché i collaboratori e le collaboratrici nell’esercizio, l’utilizzo o anche la manutenzione di prodotti o eseguono sequenze d’istruzione. Prima dell’inizio dell’insegnamento si confrontano con le richieste e le esigenze di formazione del pubblico target e con le istruzioni del committente.Quindi stilano il programma della formazione e redigono la relativa documentazione. Tengono conto delle direttive in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare in corrispondenza dei luoghi pericolosi. Le elettroniche e gli elettronici scrivono una sceneggiatura per strutturare la formazione e si preparano predisponendo i media necessari.Concordano con i clienti e le clienti le possibili date, i luoghi e la durata della formazione.Organizzano gli ausili e l’infrastruttura necessari per la formazione.Durante l’insegnamento hanno cura di utilizzare un linguaggio tecnico corretto mirato e organizzano la formazione lungo un processo di apprendimento programmato.Rilevano la qualità e l’eventuale potenziale di miglioramento della formazione tramite un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A xx d6 01 Stabiliscono la richiesta di formazione e formulano i necessari obiettivi di apprendimento. LP 4
SP xx d6 08 Formulano i propri obiettivi di apprendimento. LP 3
A xx d6 02 Pianificano e organizzano eventi formativi o sequenze d’istruzione. LP 4
A xx d6 15 Spiegano ai clienti lo stato delle conoscenze e delle esperienze precedenti. LP 3
A xx d6 16 Programmano un corso di formazione o una sequenza d’istruzione adeguate al gruppo target e durante un processo di apprendimento. LP 4
SP xx d6 09 Eseguono piccole sequenze d’istruzione per gruppi di persone in formazione. LP 3
A xx d6 03 Sviluppano una sceneggiatura per una formazione o una sequenza d’istruzione. LP 3
A xx d6 17 Programmano misure di sicurezza e provvedimenti adeguati in base al potenziale pericolo e istruiscono al riguardo. LP 4
A xx d6 18 Applicano metodi adeguati agli obiettivi di apprendimento. LP 3
SP xx d6 10 Istruiscono le persone in formazione del proprio gruppo di apprendimento con metodi idonei. LP 3
A xx d6 04 Per il processo di apprendimento impiegano i mezzi a disposizione. LP 3
SP xx d6 11 Tengono brevi relazioni utilizzando i comuni mezzi di presentazione. LP 3
A xx d6 05 Sviluppano documentazione di formazione adeguata al gruppo target. LP 3
A xx d6 19 Conducono corsi di formazione o sequenze d’istruzione impiegando diversi metodi. LP 3
SP xx d6 12 Organizzano e strutturano la documentazione per la formazione in base ai destinatari e con diverse forme di rappresentazione. LP 3
A xx d6 06 Verificano gli obiettivi di apprendimento o le competenze previste. LP 4
SP xx d6 13 Riflettono sul raggiungimento dei propri obiettivi di apprendimento. LP 5
A xx d6 07 Svolgono un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica. LP 5
SP xx d6 14 Recepiscono i feedback e riflettono sul proprio operato. LP 5

9999 d.05

evadere ordini di produzione in serie nell’elettronica

Nelle aziende che dispongono di un reparto di produzione elettronica, le elettroniche e gli elettronici partecipano all’intero processo, dall’acquisto alla preparazione del lavoro, alla fabbricazione, fino al controllo finale e all’imballaggio o assumono responsabilità per i processi. A seconda del sottoprocesso in cui operano all’interno della produzione elettronica, risultano diverse interfacce con i responsabili di processo a monte o a valle. Le elettroniche e gli elettronici comunicano con essi in maniera mirata e orientata agli obiettivi, al fine di supportarli nel loro compito di garantire una produzione efficiente. Uno strumento di lavoro importante è il sistema ERP (Enterprise Resource Planning), da cui ricavano dati di produzione o nel quale possono anche inserire dati attuali. In caso di problemi come ritardi nelle consegne o guasti di macchine o assenza del personale informano tempestivamente le parti coinvolte. Si impegnano per trovare una soluzione rapida, senza violare norme, processi o direttive vigenti. Collaborano alla produzione attenendosi alle prescrizioni di sicurezza e avviano al riciclaggio il materiale di scarto. Eseguono correttamente il controllo finale, attenendosi esattamente alle procedure e ai metodi di collaudo. Documentano tutte le anomalie, risolvono i problemi per quanto possibile autonomamente o li discutono con il superiore.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET d5 01 Pianificano e organizzano la produzione nell’elettronica. LP 4
A ET d5 02 Procurano i componenti necessari. LP 3
A ET d5 03 Organizzano i documenti di produzione. LP 3
A ET d5 04 Esaminano la documentazione sul prodotto per escludere errori evidenti. LP 3
A ET d5 05 Organizzano i mezzi di produzione e gli strumenti di misura necessari. LP 3
A ET b3 04 Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione. LP 3
SP ET b3 13 Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD). LP 1
A ET d5 07 Lavorano in diverse posizioni all’interno di un reparto produzione per prodotti elettronici. LP 3
A ET d5 08 Sorvegliano gli impianti di produzione e adottano misure se necessario. LP 3
A ET d5 09 Testano la funzione dei prodotti secondo le prescrizioni. LP 3
A ET d5 10 Installano firmware nei dispositivi. LP 3
A ET d5 11 Notificano irregolarità al committente. LP 3
A ET d5 12 Eliminano errori nella documentazione e nei mezzi di produzione in accordo con il committente. LP 3

9999 d.06

effettuare la manutenzione di mezzi di produzione o di lavoro con componenti elettronici

Tramite interventi di manutenzione regolari, calibrazioni o riparazioni di mezzi di produzione o di lavoro, le elettroniche e gli elettronici assicurano che essi siano sempre pronti all’uso e funzionino correttamente.

Rispettano le scadenze per i lavori di manutenzione periodici o per le calibrazioni dei mezzi di produzione o di lavoro previste nel quadro del processo di garanzia della qualità. Se è prevista una manutenzione o una calibrazione interna, eseguono le operazioni necessarie conformemente alle istruzioni riportate nella documentazione. Esaminano i risultati, confrontano i valori di misurazione effettivi con quelli richiesti e li documentano.

In caso di difetto di un mezzo di produzione o di lavoro, effettuano i primi accertamenti per la riparazione. Informano il committente in merito all’entità e alla durata dei lavori. A seconda della complessità e della disponibilità di adeguata documentazione, eseguono autonomamente la riparazione oppure effettuano accertamenti per predisporre la riparazione da parte di tecnici esterni. Al termine della riparazione ne appurano il corretto funzionamento.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET d6 01 Rilevano difetti di mezzi di produzione o di lavoro. LP 3
A ET d6 13 Interpretano caratteristiche di garanzia della qualità su mezzi di produzione e di lavoro. LP 3
A ET d6 02 Chiariscono eventuali diritti di garanzia. LP 3
SP MEM 07 06 Procurano e strutturano dati da diverse fonti. LP 3
A ET d6 03 Eseguono i passaggi previsti secondo i documenti di manutenzione. LP 3
A ET d6 04 Documentano i valori di misurazione effettivi in rapporto al valore richiesto (nominale). LP 3
A ET d6 05 Registrano nella banca dati interna lo stato delle apparecchiature. LP 3
A ET d6 06 Chiariscono il procedimento successivo in caso di reclamo. LP 4
A ET d6 07 Analizzano sistematicamente un malfunzionamento di un’apparecchiatura. LP 4
A ET d6 14 Impostano un dispositivo secondo i requisiti con l’ausilio del manuale utente. LP 3
A ET d6 08 Eliminano il malfunzionamento nel quadro delle proprie competenze. LP 4
A ET d6 09 Informano il committente in merito all’entità e alla durata della riparazione. LP 4
A ET d6 10 Contrassegnano le apparecchiature che sono state sottoposte a manutenzione. LP 3

9999 d.07

monitorare i dati di processo di impianti automatizzati e adottare provvedimenti

Le elettroniche e gli elettronici monitorano i dati di processo di impianti automatizzati e adottano i provvedimenti necessari.
In caso di visualizzazione e ottimizzazione del processo automatico, ad es. di una linea di montaggio, verificano innanzitutto la disponibilità di tutti i documenti con le esigenze. All’occorrenza si procurano informazioni supplementari.Le elettroniche e gli elettronici si collegano all’impianto del cliente con un adeguato software, leggono i dati e li rappresentano graficamente con un tool aziendale. Valutano i diagrammi e individuano eventuali punti deboli o cause di errori e propongono autonomamente varianti di soluzione per l’ottimizzazione. Insieme ai responsabili e agli utenti avviano le misure necessarie per l’ottimizzazione del processo, eventualmente coordinano una trasmissione ineccepibile delle conoscenze ed elaborano la relativa documentazione.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A AU b1 01 1-2 Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato. LP 4
A AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. LP 4
A AU b1 14 Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. LP 3
A AU b8 05 Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. LP 3
A AU c5 01 Monitorano i dati di processo in impianti automatizzati e se necessario adottano misure. LP 4
A AU c5 06 Per la valutazione integrano i dati di processo in un cloud. LP 3
A AU c5 09 Leggono i dati di processo disponibili. LP 2
A AU c5 10 Analizzano i dati di processo letti e rappresentano graficamente le tendenze dei valori. LP 2
A AU c5 11 Stabiliscono possibili ottimizzazioni dai dati di processo. LP 5
SP AU c5 02 Stabiliscono le fasi di produzione con buona qualità e valutano i parametri comparativi dei dati di processo LP 4. LP 4
SP AU c5 03 Definiscono cicli di raccolta, struttura dei dati e archiviazione. LP 3
SP AU c5 04 Definiscono valori di allarme, stabiliscono punti di segnalazione e di allarme nel software e definiscono i destinatari dei messaggi. LP 3
SP AU c5 05 Fanno proposte su possibili valutazioni in tempo reale e su diverse possibilità di rappresentazione grafica. LP 4
SP AU c5 07 Per la raccolta dei dati scelgono un’infrastruttura di rete orientata al futuro. LP 3
SP AU c5 08 Per l’analisi dei dati di processo impiegano moduli di IA adatti. LP 2

9999 d.08

controllare le funzioni delle apparecchiature

Le elettroniche e gli elettronici verificano la funzionalità di dispositivi mobili o fissi in ambiente industriale.Nelle aziende dotate di dispositivi elettronici mobili o fissi, si assicurano attraverso controlli che essi funzionino in modo impeccabile. A tal fine devono procurarsi la relativa documentazione ed essere in grado di leggere e comprendere anche schemi più datati. È inoltre importante che comprendano l'impianto nel suo complesso e la sua integrazione nel processo, al fine di garantire la propria sicurezza e prevenire danni.Per garantire un flusso di lavoro senza intoppi, pianificano l’intervento di verifica insieme alla persona responsabile (ad es. con la/il responsabile di produzione). Successivamente, seguono scrupolosamente il piano e comunicano tempestivamente eventuali ritardi. Se nel corso della verifica si rilevano difetti o problemi, discutono con la persona responsabile possibili misure come la manutenzione o la sostituzione. È possibile che la verifica debba essere effettuata su apparecchiature o impianti che non conoscono. La familiarizzazione con essi richiede eventualmente uno studio attento della documentazione potenzialmente vecchia o stilata in lingua inglese. Inoltre, c'è la possibilità di ottenere ulteriori dettagli attraverso conversazioni con, ad esempio, gli operatori degli impianti. Al termine redigono un rapporto sulle misurazioni effettuate, sulle conoscenze acquisite e sui provvedimenti individuati e lo consegnano al committente.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET d8 01 Adeguano la modalità di procedere alla situazione del dispositivo. LP 3
A ET d8 02 Si procurano le documentazioni per i dispositivi presso gli uffici competenti. LP 3
A ET d8 03 Verificano i dispositivi tenendo conto delle loro funzionalità nell’impianto e nel processo complessivo. LP 4
SP ET d8 09 Spiegano il funzionamento e la struttura di dispositivi elettronici in base a documenti attuali o vecchi. LP 2
A ET d8 04 Configurano il proprio modo di procedere nell’impianto complessivo tenendo conto degli aspetti di sicurezza. LP 3
A ET d8 05 Esaminano i dispositivi nel rispetto delle direttive per la protezione delle persone. LP 3
SP ET d8 10 Spiegano le direttive per la protezione delle persone. LP 2
A ET d8 06 Pianificano il procedimento di verifica insieme alle persone responsabili. LP 4
A ET d8 07 Discutono con le persone responsabili i problemi che si presentano e le azioni necessarie riguardanti la manutenzione e la riparazione. LP 4
A ET d8 08 Redigono un rapporto di controllo contenente le misurazioni effettuate e le azioni intraprese. LP 3

9999 d.09

costruire, configurare e mettere in servizio sistemi con componenti elettronici

Con l’impiego di componenti adeguati, nonché la loro configurazione e connessione, le elettroniche e gli elettronici costruiscono e mettono in servizio sistemi tecnici.Per una determinata problematica, verificano se sono disponibili componenti idonei in azienda o se devono essere acquistati sul mercato.Qualora i componenti siano disponibili, si procede a definire come essi devono essere collegati o connessi per adempiere alla funzione richiesta. A tal fine studiano i manuali (eventualmente redatti in lingua inglese) dei componenti che ancora non conoscono. Effettuano le configurazioni appropriate, ad esempio per utilizzare in modo mirato le opzioni di risparmio energetico disponibili.Durante la fase di installazione, lavorano preferibilmente in assenza di tensione o seguendo le misure di sicurezza appropriate. In fase di messa in servizio, prestano attenzione affinché nessuno subisca un infortunio e nulla venga danneggiato in caso di reazione imprevista del sistema. Le elettroniche e gli elettronici documentano le configurazioni impostate e lo schema a blocchi. Prima della messa in servizio, redigono un protocollo di messa in servizio con le reazioni attese dal sistema. Nel corso della messa in servizio annotano nel protocollo le singole fasi e i relativi risultati per poi confrontarli con le indicazioni ricevute. In caso di discordanze, indagano sistematicamente sulle cause fino alla risoluzione del problema.

  • Riferimento al Piano di formazione: ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: 9999 d  assunzione della responsabilità tecnica e operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A ET d9 01 Scelgono le apparecchiature più adatte in base al libretto delle specifiche. LP 4
SP ET d9 06 Utilizzano diversi tipi di regolatori per pilotare processi di regolazione esemplificativi. LP 4
SP ET d9 07 Nell'ambito di esempi di sistemi tecnici, impiegano diverse tipologie di tracciamento automatico del prodotto e controllo qualità. LP 4
A ET d9 02 Collegano o connettono diversi dispositivi per soddisfare i requisiti del libretto delle specifiche. LP 4
SP ET d9 08 Creano topologie esemplificative di diversi sistemi di bus e reti. LP 4
SP ET d9 11 Utilizzano diverse tipologie di connessioni bus e di rete in esempi pratici. LP 3
A ET d9 03 Configurano i dispositivi per la risoluzione del compito assegnato. LP 5
A ET d9 04 Mettono in servizio il sistema tecnico tenendo conto di prescrizioni di sicurezza e documentano la procedura in maniera comprensibile. LP 3
SP ET d9 09 Rappresentano graficamente la struttura di sistemi tecnici. LP 3
A ET d9 05 Eliminano errori o problemi e documentano le modifiche apportate. LP 4

MEK 01

tecniche di lavoro

Le specialiste e gli specialisti dell’industria MEM impiegano metodi, impianti, attrezzature tecniche e strumenti adeguati al fine del corretto svolgimento di attività professionali. Riescono così a mantenere l’ordine, fissare priorità, organizzare i processi in modo sistematico e razionale, garantire la sicurezza sul lavoro e rispettare le norme di igiene. Pianificano le proprie fasi di lavoro, lavorano in modo mirato ed efficiente, e valutano sistematicamente le proprie fasi di lavoro.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: MEK  Competenze metodologiche (CME)

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A MEK 01 1-3 Utilizzano metodi, impianti, attrezzature tecniche e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 1
SP MEK 01 1-3 Utilizzano metodi, impianti, attrezzature tecniche e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 1
CIA MEK 01 1-3 Utilizzano metodi, impianti, attrezzature tecniche e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 1
A MEK 01 2-3 Stabiliscono metodi, impianti, attrezzature tecniche e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 3
SP MEK 01 2-3 Stabiliscono metodi, impianti, attrezzature tecniche e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 3
CIA MEK 01 2-3 Stabiliscono metodi, impianti, attrezzature tecniche e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 3
A MEK 01 3-3 Adattano metodi e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 4
SP MEK 01 3-3 Adattano metodi e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 4
CIA MEK 01 3-3 Adattano metodi e strumenti orientati alla soluzione al fine di lavorare in modo efficiente. LP 4

MEK 02

capacità di pensare e agire in modo sistemico e orientato al processo

Le specialiste e gli specialisti dell’industria MEM comprendono i processi operativi e relative correlazioni. Tengono conto delle fasi di lavoro precedenti e successive, e sono consapevoli dell’effetto generato dal loro lavoro sui prodotti, sui collaboratori e sul successo dell’azienda.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: MEK  Competenze metodologiche (CME)

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A MEK 02 1-3 Comprendono i processi aziendali e le relative correlazioni e ordinano le proprie fasi di lavoro nel processo di produzione. LP 2
SP MEK 02 1-3 Comprendono i processi aziendali e le relative correlazioni e ordinano le proprie fasi di lavoro nel processo di produzione. LP 2
CIA MEK 02 1-3 Comprendono i processi aziendali e le relative correlazioni e ordinano le proprie fasi di lavoro nel processo di produzione. LP 2
A MEK 02 2-3 Tengono conto delle fasi di lavoro precedenti e successive integrandole nel proprio lavoro. LP 3
SP MEK 02 2-3 Tengono conto delle fasi di lavoro precedenti e successive integrandole nel proprio lavoro. LP 3
CIA MEK 02 2-3 Tengono conto delle fasi di lavoro precedenti e successive integrandole nel proprio lavoro. LP 3
A MEK 02 3-3 Evidenziano gli effetti del proprio lavoro su prodotti, collaboratori e sul successo dell’azienda. LP 4
SP MEK 02 3-3 Evidenziano gli effetti del proprio lavoro su prodotti, collaboratori e sul successo dell’azienda. LP 4
CIA MEK 02 3-3 Evidenziano gli effetti del proprio lavoro su prodotti, collaboratori e sul successo dell’azienda. LP 4

MEK 03

strategie di informazione e comunicazione

Le specialiste e gli specialisti dell’industria MEM utilizzano mezzi di informazione e comunicazione nell’interesse dell’azienda e del proprio apprendimento. Acquisiscono autonomamente informazioni, sono consapevoli dell’importanza dell’impiego consapevole di strategie di informazione e comunicazione e contribuiscono a ottimizzare il flusso di informazione aziendale.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: MEK  Competenze metodologiche (CME)

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A MEK 03 1-3 Conoscono i mezzi di informazione e comunicazione aziendali e li impiegano in base alla situazione specifica. LP 2
SP MEK 03 1-3 Conoscono i mezzi di informazione e comunicazione aziendali e li impiegano in base alla situazione specifica. LP 2
CIA MEK 03 1-3 Conoscono i mezzi di informazione e comunicazione aziendali e li impiegano in base alla situazione specifica. LP 2
A MEK 03 2-3 Supportano e ottimizzano il flusso di informazione e comunicazione aziendale. LP 3
SP MEK 03 2-3 Supportano e ottimizzano il flusso di informazione e comunicazione aziendale. LP 3
CIA MEK 03 2-3 Supportano e ottimizzano il flusso di informazione e comunicazione aziendale. LP 3
A MEK 03 3-3 Utilizzano informazioni acquisite autonomamente nell’interesse dell’azienda e del proprio apprendimento. LP 4
SP MEK 03 3-3 Utilizzano informazioni acquisite autonomamente nell’interesse dell’azienda e del proprio apprendimento. LP 4
CIA MEK 03 3-3 Utilizzano informazioni acquisite autonomamente nell’interesse dell’azienda e del proprio apprendimento. LP 4

MEK 04

strategie di apprendimento

Le specialiste e gli specialisti dell’industria MEM riflettono sul proprio processo di apprendimento adeguandolo ai diversi compiti e problemi affrontati. Per migliorare il successo dell’apprendimento, applicano strategie efficienti e in linea con il proprio stile di apprendimento in modo da trarre gioia, successo e soddisfazione dall’apprendimento. In questo modo rafforzano la propria propensione ad apprendere in autonomia per tutta la vita.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: MEK  Competenze metodologiche (CME)

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A MEK 04 1-3 Applicano diverse strategie di apprendimento. LP 1
SP MEK 04 1-3 Applicano diverse strategie di apprendimento. LP 1
CIA MEK 04 1-3 Applicano diverse strategie di apprendimento. LP 1
A MEK 04 2-3 Adeguano la propria attività di apprendimento ai diversi compiti e problemi affrontati. LP 3
SP MEK 04 2-3 Adeguano la propria attività di apprendimento ai diversi compiti e problemi affrontati. LP 3
CIA MEK 04 2-3 Adeguano la propria attività di apprendimento ai diversi compiti e problemi affrontati. LP 3
A MEK 04 3-3 Studiano gestendo il tempo in modo efficiente grazie ad adeguate strategie di apprendimento e raggiungono gli obiettivi prefissati. LP 4
SP MEK 04 3-3 Studiano gestendo il tempo in modo efficiente grazie ad adeguate strategie di apprendimento e raggiungono gli obiettivi prefissati. LP 4
CIA MEK 04 3-3 Studiano gestendo il tempo in modo efficiente grazie ad adeguate strategie di apprendimento e raggiungono gli obiettivi prefissati. LP 4

MEK 05

tecniche di presentazione

Le specialiste e gli specialisti dell’industria MEM conoscono e padroneggiano tecniche e mezzi di presentazione e li utilizzano in base alla situazione. Il successo che raggiungono nel proprio contesto di lavoro è sostanzialmente determinato dal modo in cui presentano prodotti e servizi ai clienti.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET

  • Riferimento al campo di competenze operative: MEK  Competenze metodologiche (CME)

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A MEK 05 1-3 Applicano tecniche e mezzi di presentazione in base alla situazione specifica. LP 1
SP MEK 05 1-3 Applicano tecniche e mezzi di presentazione in base alla situazione specifica. LP 1
CIA MEK 05 1-3 Applicano tecniche e mezzi di presentazione in base alla situazione specifica. LP 1
A MEK 05 2-3 Utilizzano tecniche e mezzi di presentazione in modo impegnato e coinvolgente. LP 3
SP MEK 05 2-3 Utilizzano tecniche e mezzi di presentazione in modo impegnato e coinvolgente. LP 3
CIA MEK 05 2-3 Utilizzano tecniche e mezzi di presentazione in modo impegnato e coinvolgente. LP 3
A MEK 05 3-3 Presentano prodotti e servizi con successo ai clienti. LP 4
SP MEK 05 3-3 Presentano prodotti e servizi con successo ai clienti. LP 4
CIA MEK 05 3-3 Presentano prodotti e servizi con successo ai clienti. LP 4