7777 d.01 - 9999 c.01
7777 d.01
pianificare incarichi per progetti nel contesto dell’automazione
Le operatrici e gli operatori in automazione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | xx d1 01 | Distinguono tra progetto, incarico per progetto e compito. | LP 2 |
A | xx d1 02 | Fanno domande pertinenti in relazione a incarichi/richieste di clienti o fornitori basate sull’analisi dei documenti. | LP 3 |
A | xx d1 03 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. | LP 2 |
A | xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. | LP 3 |
SP | xx d1 27 | Analizzano i testi tecnici e le rappresentazioni grafiche nella documentazione tecnica e pongono domande pertinenti. | LP 3 |
SP | xx d1 29 | Ricavano le principali informazioni da un testo con l’aiuto di tecniche di evidenziazione e parole chiave. | LP 3 |
SP | xx d1 30 | Comunicano attivamente. | LP 3 |
A | xx d1 05 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le separazioni con altri progetti e incarichi. | LP 2 |
A | xx d1 06 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. | LP 2 |
A | xx d1 07 | Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. | LP 2 |
SP | xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. | LP 2 |
SP | xx d1 33 | Formulano obiettivi, stilano un calendario e stabiliscono i metodi procedurali per un progetto. | LP 4 |
A | xx d1 08 | Integrano nell’elenco dei requisiti le relative informazioni tecniche per l’incarico. | LP 2 |
A | xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. | LP 3 |
SP | xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. | LP 2 |
SP | xx d1 35 | Si procurano informazioni da Internet o da altre fonti in modo mirato con l’aiuto di criteri di ricerca chiari e le valutano criticamente. | LP 3 |
SP | xx d1 36 | Rappresentano in modo chiaro le informazioni con l’ausilio di tecniche di strutturazione idonee e in questo modo riconoscono le possibili correlazioni. | LP 3 |
A | xx d1 10 | Nella comunicazione interna spiegano i termini tecnici alle altre persone coinvolte. | LP 2 |
A | xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. | LP 3 |
SP | xx d1 37 | Descrivono con precisione un processo e lo spiegano. | LP 3 |
A | xx d1 12 | Comunicano nell’ambito di consulenze o trattative complesse. | LP 3 |
A | xx d1 13 | Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). | LP 2 |
SP | xx d1 39 | In un colloquio motivano le proprie argomentazioni nel rispetto delle regole di discussione e di conversazione. | LP 3 |
A | xx d1 14 | Ottimizzano le pianificazioni degli incarichi in base ai riscontri ricevuti. | LP 3 |
A | xx d1 15 | Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. | LP 4 |
A | xx d1 16 | Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. | LP 2 |
SP | xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. | LP 3 |
SP | xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. | LP 2 |
A | xx d1 17 | Assicurano gli appuntamenti con i clienti nonché l’impiego di collaboratori. | LP 2 |
A | xx d1 18 | Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. | LP 4 |
SP | xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). | LP 2 |
SP | xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. | LP 2 |
SP | xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. | LP 3 |
A | xx d1 19 | Identificano i fattori che interagiscono tra loro. | LP 4 |
A | xx d1 20 | Anticipano possibili cambiamenti imprevisti. | LP 4 |
SP | xx d1 48 | Reagiscono a cambiamenti nel progetto. | LP 3 |
SP | xx d1 49 | Riconoscono i fattori d’influenza come la catena di fornitura, le disponibilità i fattori politici che agiscono su un progetto. | LP 3 |
A | xx d1 21 | Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. | LP 2 |
SP | xx d1 50 | Riconoscono, spiegano e valutano le condizioni generali aziendali e dell’economia nazionale rilevanti per un’azienda (ad es. organizzazione aziendale, strategia di marketing, costi nonché concorrenza, sviluppo dei prezzi, previsioni congiunturali, ecc.). | LP 3 |
A | xx d1 22 | Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. | LP 3 |
SP | xx d1 51 | Mettono costantemente in discussione la pianificazione durante un progetto e reagiscono di conseguenza alle variazioni. | LP 2 |
A | xx d1 23 | Utilizzano in modo adeguato metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. | LP 2 |
A | xx d1 24 | Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. | LP 3 |
SP | xx d1 52 | Applicano metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. | LP 3 |
SP | xx d1 53 | Applicano metodi per la ricerca di soluzioni in fase di pianificazione. | LP 3 |
A | xx d1 25 | Riflettono sulla percezione del proprio ruolo nei confronti di collaboratori, superiori e team. | LP 2 |
A | xx d1 26 | Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. | LP 3 |
SP | xx d1 54 | Recepiscono i diversi ruoli di una persona e i suoi approcci operativi. | LP 2 |
A | MEM 01 01 | Sviluppano idee innovative. | LP 4 |
A | MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. | LP 3 |
A | MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. | LP 2 |
SP | MEM 01 05 | Sviluppano nuove idee in base alle esigenze della clientela e del mercato. | LP 4 |
SP | MEM 01 06 | Sviluppano idee utilizzando tecniche di creatività e tenendo conto degli aspetti legati alla sostenibilità. | LP 4 |
SP | MEM 01 07 | Analizzano e documentano le condizioni generali e i fattori di successo relativi a finanziamento e redditività. | LP 3 |
SP | MEM 01 08 | Individuano idea aziendale e unique selling proposition (visione e missione). | LP 3 |
SP | MEM 01 09 | Tengono conto dei principi dell’economia circolare (inclusa la valorizzazione della produzione, della vendita e il riciclaggio). | LP 2 |
SP | MEM 01 10 | Si confrontano costantemente con le persone coinvolte. | LP 3 |
SP | MEM 01 11 | Pianificano una campagna di marketing (gestione del progetto). | LP 2 |
SP | MEM 01 12 | Illustrano i componenti modelli, obiettivi, strategia e organizzazione di un’azienda e ne spiegano l’interazione. | LP 2 |
A | MEM 01 04 | Assumono un ruolo di leadership. | LP 3 |
SP | MEM 01 17 | Riconoscono i propri punti di forza e di debolezza e dirigono di conseguenza (testo, transazione, comunicazione, riflessione). | LP 3 |
SP | MEM 01 18 | Si sentono soddisfatti grazie al tenore di vita bilanciato | LP 3 |
SP | MEM 01 19 | Tengono conto della dinamica del gruppo e dello stile dirigenziale nella scelta dei collaboratori. | LP 3 |
SP | MEM 01 20 | Prendono decisioni con metodi idonei, coinvolgendo i collaboratori. | LP 3 |
A | MEM 03 01 | Riconoscono le tendenze tecnologiche. | LP 2 |
SP | MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. | LP 2 |
A | MEM 03 02 | Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. | LP 2 |
SP | MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. | LP 3 |
A | MEM 03 03 | Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. | LP 4 |
A | MEM 03 04 | Elaborano, sulla base dei fatti, le tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano alle persone incaricate delle decisioni. | LP 5 |
SP | MEM 03 07 | Elaborano, sulla base dei fatti, casi esemplificativi di tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano. | LP 4 |
A | MEM 09 01 | Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. | LP 3 |
A | MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. | LP 3 |
A | MEM 09 03 | Comunicano i dati rilevanti del progetto a clienti e fornitori in situazioni di trattativa (mantengono lo scambio di informazioni). | LP 4 |
7777 d.02
controllare l’avanzamento degli incarichi per progetti nel contesto dell’automazione
Le operatrici e gli operatori in automazione sono responsabili del relativo controlling nelle singole fasi di incarichi orientati al progetto al fine di soddisfare le aspettative o le esigenze in termini di qualità, quantità, scadenze, responsabilità e costi. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente. Accompagnano le singole fasi di lavoro o le tappe fondamentali fino ad arrivare a progetti completi. A tal fine raccolgono cifre, dati e fatti. Li documentano e valutano secondo le direttive aziendali. Se necessario si mettono direttamente in contatto con le parti coinvolte. Insieme ad esse adottano misure e assicurano un aggiornamento della pianificazione del progetto in base ai bisogni. Garantiscono inoltre la tracciabilità delle modifiche. Comunicano tempestivamente i rinvii delle scadenze.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | xx d2 01 | Utilizzano in modo adeguato metodi per il controllo in un incarico orientato al progetto. | LP 2 |
SP | xx d2 08 | Utilizzano metodi per il controllo di progetti. | LP 2 |
A | xx d2 02 | Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alle scadenze (tappe fondamentali) e ai costi. | LP 2 |
A | xx d2 03 | Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alla qualità, alla quantità e alle responsabilità. | LP 2 |
SP | xx d2 09 | Monitorano i costi del progetto pensando e agendo in modo imprenditoriale. | LP 3 |
SP | xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. | LP 2 |
A | xx d2 04 | Adottano misure efficaci in caso di deviazioni dell’incarico. | LP 2 |
A | xx d2 05 | Comunicano le deviazioni dell’incarico alle persone interessate. | LP 2 |
SP | xx d2 11 | In caso di variazioni del progetto adottano di propria iniziativa misure volte alla riuscita del progetto. | LP 3 |
SP | xx d2 12 | Comunicano con le persone coinvolte nel progetto attraverso vari strumenti. | LP 2 |
A | xx d2 06 | Valutano le variazioni dell’incarico. | LP 3 |
A | xx d2 07 | Garantiscono la tracciabilità dei documenti rilevanti per l’incarico. | LP 2 |
SP | xx d2 13 | Documentano le variazioni del progetto con gli strumenti (digitali) adeguati. | LP 2 |
A | MEM 04 01 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità aziendali. | LP 3 |
SP | MEM 04 04 | Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano. | LP 4 |
SP | MEM 04 05 | Applicano le attuali norme di qualità fondamentali nell’industria MEM in compiti concreti. | LP 3 |
SP | MEM 04 06 | Sanno distinguere diverse forme di adeguamento e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LP 2 |
CIA | MEM 04 08 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. | LP 2 |
A | MEM 04 02 | Verificano i lavori nel processo di progettazione e svolgono i relativi controlli secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
A | MEM 04 03 | Pianificano, se necessario, provvedimenti comprensibili e li attuano. | LP 4 |
SP | MEM 04 07 | Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro. | LP 3 |
7777 d.03
valutare i risultati degli incarichi per progetti nel contesto dell’automazione
Con ogni lavoro orientato al progetto, le operatrici e gli operatori in automazione acquisiscono esperienze preziose e le valutano sistematicamente. Analizzano e valutano sia i risultati, sia i processi. A tal fine si concentrano su dati quantitativi e qualitativi, tenendo nel contempo conto anche degli aspetti ecologici ed economici. La valutazione avviene secondo le direttive aziendali. Nella valutazione del risultato dell’incarico usano come standard di riferimento soprattutto gli obiettivi dell’incarico. Valutano il processo in base a criteri come la procedura, l’organizzazione e i metodi, nonché la cooperazione e la comunicazione, ma anche i rapporti nel team. Documentano i risultati ottenuti, che servono ad accrescere le competenze e influenzano l’operato successivo.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | xx d3 01 | Valutano l’incarico orientato al progetto in base al raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. | LP 3 |
A | xx d3 02 | Documentano la riuscita dell’incarico sulla base del raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. | LP 2 |
SP | xx d3 11 | Documentano la riuscita del progetto con gli strumenti (digitali) adatti. | LP 2 |
SP | xx d3 12 | Per valutare la riuscita del progetto utilizzano metodi di valutazione (idonei). | LP 3 |
SP | xx d3 13 | Archiviano i relativi documenti in forma digitale. | LP 3 |
A | xx d3 03 | Documentano il proprio sviluppo personale, che valutano mediante l’autoriflessione sul proprio operato nell’incarico. | LP 3 |
A | xx d3 04 | Riflettono sul proprio sviluppo personale durante l’incarico e lo documentano. | LP 3 |
SP | xx d3 14 | Documentano e presentano la loro crescita in termini di competenze con strumenti idonei. | LP 2 |
A | xx d3 05 | Riflettono sul proprio comportamento, riconoscono i processi interpersonali e agiscono di conseguenza. | LP 3 |
A | xx d3 06 | Valutano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. | LP 3 |
A | xx d3 07 | Analizzano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. | LP 3 |
SP | xx d3 15 | Analizzano e valutano i dati e i documenti del progetto. | LP 3 |
SP | xx d3 16 | Rappresentano i risultati in una forma adeguata e gradevole. | LP 2 |
A | xx d3 08 | Sviluppano nuove idee per futuri incarichi orientati al progetto. | LP 3 |
A | xx d3 09 | Ottimizzano i processi dell’incarico esistenti in base alla propria esperienza professionale. | LP 2 |
SP | xx d3 17 | Applicano metodi di ricerca di idee ispirandosi a esempi concreti. | LP 2 |
SP | xx d3 18 | Sviluppano nuove idee basandosi sulle soluzioni già esistenti. | LP 3 |
SP | xx d3 19 | Ottimizzano i contenuti di progetto esistenti. | LP 2 |
A | xx d3 10 | Presentano la valutazione dell’incarico alle persone rilevanti in azienda. | LP 2 |
SP | xx d3 20 | Presentano informazioni tecniche in base ai destinatari. | LP 3 |
SP | xx d3 21 | Utilizzano tecniche di presentazione gradevoli. | LP 2 |
SP | xx d3 22 | Preparano le informazioni tecniche in modo chiaro e comprensibile. | LP 3 |
7777 d.04
assumersi la responsabilità tecnica globale per lo sviluppo di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM
Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per lo sviluppo di processi di automazione. Le operatrici e gli operatori in automazione ideano soluzioni automatizzate complesse per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU d4 01 | Sviluppano processi di automazione per un settore dell’industria MEM sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. | LP 5 |
SP | xx d10 03 | Descrivono processi. | LP 3 |
SP | xx d10 04 | Documentano processi. | LP 3 |
SP | xx d10 05 | Modellano processi semplici. | LP 3 |
SP | xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. | LP 2 |
SP | xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. | LP 2 |
SP | xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. | LP 2 |
SP | xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. | LP 5 |
A | AU d4 02 | Guidano un team per lo sviluppo di processi di automazione per un settore dell’industria MEM. | LP 3 |
SP | xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. | LP 2 |
7777 d.05
assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM
Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione realizzano impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e le mettono in servizio. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure i requisiti e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo i requisiti aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU d5 01 | Pianificano sotto propria responsabilità impianti automatizzati per un settore dell’industria MEM. | LP 4 |
SP | xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. | LP 3 |
SP | xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. | LP 4 |
A | AU d5 02 1-2 | Realizzano impianti automatizzati per un settore dell’industria MEM, sotto propria responsabilità o sotto la guida di un team. | LP 3 |
A | AU b6 01 | I titolari di autorizzazione Art. 15 OIBT collegano i prodotti elettrici. | LP 3 |
A | AU d6 01 1-2 | Mettono in servizio impianti automatizzati per un settore dell’industria MEM. | LP 4 |
SP | xx d10 03 | Descrivono processi. | LP 3 |
SP | xx d10 04 | Documentano processi. | LP 3 |
SP | xx d10 05 | Modellano processi semplici. | LP 3 |
SP | xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. | LP 2 |
SP | xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. | LP 2 |
SP | xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. | LP 2 |
SP | xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. | LP 5 |
A | AU d5 04 | Dirigono gruppi di progetto durante la realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati. | LP 3 |
SP | xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. | LP 2 |
7777 d.06
assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM
Le operatrici e gli operatori in automazione si assumono la responsabilità per la manutenzione di impianti automatizzati. Le operatrici e gli operatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e ne richiedono l’osservanza anche a terzi. Nel lavoro quotidiano, durante la ricerca di soluzioni integrano non solo le direttive del cliente, ma anche aspetti ecologici ed economici come pure le esigenze e le condizioni generali del relativo settore dell’industria MEM. Nella loro quotidianità professionale attingono in modo mirato alla propria esperienza specifica nel settore dell’industria MEM. Implementano norme e direttive interne, nazionali e internazionali. Garantiscono costantemente gli aspetti rilevanti in termini di qualità, ad esempio la tracciabilità di modifiche e aspetti rilevanti a livello di efficienza, come l’impiego ottimale di metodi di lavoro e strumenti di lavoro, e documentano tutte le fasi di lavoro necessarie secondo le esigenze aziendali. Affrontano in modo proattivo le sfide, in collaborazione con altri gruppi d’interesse o interfacce. Operano in modo autonomo e sono responsabili del loro lavoro. Se necessario, si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni mirate e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. Comunicano tempestivamente eventuali rinvii delle scadenze. Autorizzano la documentazione di produzione e i prodotti secondo le direttive aziendali.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU d6 01 1-2 | Mettono in servizio impianti automatizzati per un settore dell’industria MEM. | LP 4 |
SP | xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. | LP 3 |
SP | xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. | LP 3 |
A | AU d6 02 1-2 | Effettuano la manutenzione di impianti automatizzati per un settore dell’industria MEM. | LP 3 |
SP | xx d10 03 | Descrivono processi. | LP 3 |
SP | xx d10 04 | Documentano processi. | LP 3 |
SP | xx d10 05 | Modellano processi semplici. | LP 3 |
SP | xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. | LP 2 |
SP | xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. | LP 2 |
SP | xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. | LP 2 |
SP | xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. | LP 5 |
A | AU d6 03 | Guidano gruppi di progetto durante la messa in servizio di impianti automatizzati per un settore dell’industria MEM. | LP 3 |
SP | xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. | LP 2 |
7777 d.07
formare i clienti sul funzionamento degli impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM
Le operatrici e gli operatori in automazione formano i clienti e le clienti nonché i collaboratori e le collaboratrici nell’esercizio, l’utilizzo o anche la manutenzione di prodotti o eseguono sequenze d’istruzione. Prima dell’inizio dell’insegnamento si confrontano con le richieste e le esigenze di formazione del pubblico target e con le istruzioni del committente.Quindi stilano il programma della formazione e redigono la relativa documentazione. Tengono conto delle direttive in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare in corrispondenza dei luoghi pericolosi. Le operatrici e gli operatori in automazione scrivono una sceneggiatura per strutturare la formazione e si preparano predisponendo i media necessari. Concordano con i clienti e le clienti le possibili date, i luoghi e la durata della formazione.Organizzano gli ausili e l’infrastruttura necessari per la formazione.Durante l’insegnamento hanno cura di utilizzare un linguaggio tecnico corretto mirato e organizzano la formazione lungo un processo di apprendimento programmato.Rilevano la qualità e l’eventuale potenziale di miglioramento della formazione tramite un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | xx d6 01 | Stabiliscono la richiesta di formazione e formulano i necessari obiettivi di apprendimento. | LP 4 |
SP | xx d6 08 | Formulano i propri obiettivi di apprendimento. | LP 3 |
A | xx d6 02 | Pianificano e organizzano eventi formativi o sequenze d’istruzione. | LP 4 |
A | xx d6 15 | Spiegano ai clienti lo stato delle conoscenze e delle esperienze precedenti. | LP 3 |
A | xx d6 16 | Programmano un corso di formazione o una sequenza d’istruzione adeguate al gruppo target e durante un processo di apprendimento. | LP 4 |
SP | xx d6 09 | Eseguono piccole sequenze d’istruzione per gruppi di persone in formazione. | LP 3 |
A | xx d6 03 | Sviluppano una sceneggiatura per una formazione o una sequenza d’istruzione. | LP 3 |
A | xx d6 17 | Programmano misure di sicurezza e provvedimenti adeguati in base al potenziale pericolo e istruiscono al riguardo. | LP 4 |
A | xx d6 18 | Applicano metodi adeguati agli obiettivi di apprendimento. | LP 3 |
SP | xx d6 10 | Istruiscono le persone in formazione del proprio gruppo di apprendimento con metodi idonei. | LP 3 |
A | xx d6 04 | Per il processo di apprendimento impiegano i mezzi a disposizione. | LP 3 |
SP | xx d6 11 | Tengono brevi relazioni utilizzando i comuni mezzi di presentazione. | LP 3 |
A | xx d6 05 | Sviluppano documentazione di formazione adeguata al gruppo target. | LP 3 |
A | xx d6 19 | Conducono corsi di formazione o sequenze d’istruzione impiegando diversi metodi. | LP 3 |
SP | xx d6 12 | Organizzano e strutturano la documentazione per la formazione in base ai destinatari e con diverse forme di rappresentazione. | LP 3 |
A | xx d6 06 | Verificano gli obiettivi di apprendimento o le competenze previste. | LP 4 |
SP | xx d6 13 | Riflettono sul raggiungimento dei propri obiettivi di apprendimento. | LP 5 |
A | xx d6 07 | Svolgono un sondaggio finale tra i partecipanti e una riflessione autocritica. | LP 5 |
SP | xx d6 14 | Recepiscono i feedback e riflettono sul proprio operato. | LP 5 |
9999 a.01
rilevare e interpretare le esigenze e i requisiti in relazione ai problemi elettronici di hardware o software
Le elettroniche e gli elettronici ricevono l’incarico per la prototipazione di un nuovo prodotto basato su componenti elettronici con eventuale relativo software. Si procurano le informazioni necessarie presso i colleghi di lavoro, specialisti esterni o tramite l'ausilio dei moderni mezzi di informazione e comunicazione, adottando una comunicazione aperta e ponendo domande efficaci per il raggiungimento dell'obiettivo. In base alle informazioni raccolte formulano autonomamente il compito con le relative esigenze, per lo più sotto forma di libretto delle specifiche. Si informano per tempo in merito alla qualità richiesta e al modo in cui questa viene misurata.
Svolgono il lavoro tenendo contro, oltre che delle esigenze tecniche e delle condizioni quadro, anche delle direttive e delle norme vigenti, nonché degli aspetti economici. Nel fissare le priorità e prendere le decisioni tengono inoltre conto, con una certa coerenza, degli aspetti legati alla sostenibilità. In situazioni nuove o mutate, le elettroniche e gli elettronici elaborano idee e concetti in maniera mirata e costruttiva, combinando il nuovo con ciò che già conoscono. Elaborano le riflessioni e strategie in forma adeguata e in maniera comprensibile e le comunicano in modo appropriato ai destinatari. Prima di intraprendere ulteriori azioni, richiedono l’approvazione del progetto nel quadro del processo interno. Prestano anche attenzione a mantenere sempre aggiornato il quaderno dei compiti in caso di modifiche e adeguamenti.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 a sviluppo di idee e strategie
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET a1 01 | Identificano le necessarie interfacce. | LP 4 |
A | ET a1 02 | Stabiliscono il costo. | LP 4 |
SP | ET a1 09 | Redigono riepiloghi dei costi. | LP 3 |
A | ET a1 03 | Identificano le norme da rispettare. | LP 3 |
A | ET a1 04 | Identificano il campo di utilizzo. | LP 3 |
SP | ET a1 10 | Scelgono materiali idonei all’ambiente di esercizio e allo scopo prefissato. | LP 2 |
A | ET a1 05 | Redigono il libretto delle specifiche in base alle informazioni raccolte. | LP 3 |
SP | ET a1 11 | Spiegano le differenze tra capitolato d'oneri e libretto dlele specifiche | LP 1 |
SP | ET a1 12 | Formulano le caratteristiche tecniche del prodotto adeguandole al pubblico di riferimento. | LP 2 |
SP | ET a1 13 | Redigono libretti delle specifiche esemplari. | LP 2 |
A | ET a1 06 | Identificano criteri di misurazione e verifica. | LP 4 |
A | ET a1 08 | Rappresentano graficamente le esigenze del cliente. | LP 3 |
SP | ET a1 14 | Impiegano diversi tipi di rappresentazione grafica per rappresentare le esigenze del cliente. | LP 3 |
A | MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LP 2 |
A | MEM 02 02 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro in modo comprensibile, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive aziendali. | LP 3 |
SP | MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. | LP 2 |
SP | MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. | LP 3 |
SP | MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. | LP 3 |
SP | MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. | LP 3 |
CIA | MEM 02 18 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. | LP 2 |
A | MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. | LP 2 |
A | MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. | LP 3 |
A | MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. | LP 4 |
SP | MEM 02 12 | Interpretano i processi definiti. | LP 2 |
SP | MEM 02 13 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. | LP 3 |
SP | MEM 02 14 | Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 4 |
CIA | MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. | LP 2 |
CIA | MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 3 |
A | MEM 06 01 | Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 |
A | MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 |
SP | MEM 06 01 | Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 5 |
SP | MEM 06 05 | Assegnano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 4 |
SP | MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 |
CIA | MEM 06 01 | Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 2 |
CIA | MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 1 |
A | MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. | LP 3 |
SP | MEM 06 07 | Redigono documentazioni tecniche. | LP 3 |
SP | MEM 06 08 | Interpretano documentazioni tecniche. | LP 3 |
CIA | MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. | LP 1 |
9999 a.02
sviluppare idee, strategie e soluzioni per problemi elettronici di hardware o software
Le elettroniche e gli elettronici sviluppano idee, concetti o soluzioni per problemi elettronici relativi all'hardware o al software. Inizialmente, raccolgono idee tramite l'ausilio di metodi di stimolazione della creatività ed in seguito ricavano differenti strategie e soluzioni, che inseriscono nella documentazione di sviluppo. Infine, valutano le diverse varianti e applicano la tecnica decisionale più appropriata all’interno del team. Motivano la scelta della soluzione e la mettono per iscritto.
Per l’elaborazione di idee, concetti o soluzioni tengono conto di fattori quali costi, durabilità, riparabilità, riciclabilità ed efficienza energetica (ecodesign). Scelgono quindi componenti e mezzi o processi di produzione e lavorazione idonei. Eventualmente, devono decidere all'interno del team se produrre o acquistare.
Gli incarichi di sviluppo impegnativi hanno molte incognite e spesso le elettroniche e gli elettronici non dispongono di sufficienti competenze specifiche. Per questo motivo è importante che lavorino puntualmente con specialisti sia interni che esterni. Ponendo le giuste domande, ottengono le informazioni necessarie proattivamente e delegano compiti dove necessario e sensato.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 a sviluppo di idee e strategie
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | KR a2 03 | Sviluppano varianti di soluzione per i prodotti utilizzando metodi adeguati. | LP 5 |
SP | KR a2 12 | Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. | LP 3 |
A | KR a2 05 | Documentano la ricerca di soluzioni. | LP 3 |
SP | KR a2 16 | Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. | LP 2 |
A | ET a2 01 | Rappresentano graficamente proposte di soluzione. | LP 3 |
SP | ET a2 06 | Impiegano diversi tipi di rappresentazione grafica in proposte di soluzioni esemplificative. | LP 2 |
A | ET a2 02 | Scompongono opportunamente le proposte di soluzione e ne definiscono le interfacce. | LP 4 |
CIA | ET a2 07 | Definiscono blocchi funzionali in base a proposte di soluzione prestabilite. | LP 2 |
A | ET a2 03 | Cercano approcci tipici o esistenti per la soluzione dei sottoproblemi. | LP 5 |
CIA | ET a2 08 | Interpretano proposte di soluzione tipiche e le uniscono per ottenere una soluzione complessiva. | LP 2 |
A | ET a2 04 | Effettuano ricerche pertinenti nelle letterature relative a software e hardware, con il fine di individuare possibili approcci alla soluzione. | LP 3 |
A | ET a2 05 | Valutano la valenza ecologica delle singole soluzioni. | LP 4 |
SP | KR a2 09 | Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. | LP 3 |
A | KR a3 04 | Per la scelta delle soluzioni utilizzano metodi adeguati per il processo decisionale. | LP 5 |
SP | KR a3 14 | Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. | LP 3 |
A | KR a3 07 | Documentano il processo decisionale. | LP 3 |
SP | KR a3 18 | Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. | LP 2 |
SP | MEM 08 01 | Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. | LP 3 |
SP | MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. | LP 3 |
SP | MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. | LP 3 |
9999 a.03
chiarire la fattibilità di idee o incarichi per soluzioni elettroniche hardware o software
Le elettroniche e gli elettronici ricevono da una sviluppatrice o da uno sviluppatore bozze di idee relative a funzioni parziali rilevanti, per le quali devono chiarirne la fattibilità. La sviluppatrice o lo sviluppatore spiega loro il principio di funzionamento e fornisce ulteriori informazioni importanti.
Le elettroniche e gli elettronici riflettono su come poter verificare le idee o le strategie tramite configurazioni di prova. Svolgono queste prove documentandone i risultati e le conoscenze acquisite, per poi discuterne con la sviluppatrice o lo sviluppatore per stabilire come procedere.
Questo include anche ricerche volte ad appurare se sul mercato vengono già offerte soluzioni sotto forma di circuiti integrati o componenti software. A tal fine, consultano i siti internet dei produttori (per lo più in lingua inglese) o le relative schede tecniche. Inoltre, esprimono le prime valutazioni approssimative in merito alla possibilità di soddisfare le esigenze previste dal libretto delle specifiche.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 a sviluppo di idee e strategie
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET a3 01 | Pianificano configurazioni sperimentali di fattibilità secondo i requisiti. | LP 5 |
A | ET a3 02 | Realizzano configurazioni sperimentali. | LP 3 |
CIA | ET a3 08 | Costruiscono banchi di prova con configurazioni sperimentali. | LP 2 |
A | ET a3 03 | Verificano la fattibilità delle configurazioni sperimentali grazie ai banchi di prova. | LP 4 |
A | ET a3 04 | Documentano i risultati delle misurazioni. | LP 3 |
SP | MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. | LP 3 |
SP | MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. | LP 3 |
A | ET a3 05 | Valutano la realizzabilità dei requisiti attraverso i concetti sviluppati. | LP 4 |
A | ET a2 04 | Effettuano ricerche pertinenti nelle letterature relative a software e hardware, con il fine di individuare possibili approcci alla soluzione. | LP 4 |
SP | MEM 10 07 | Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese. | LP 2 |
A | ET a3 07 | Sulla base dei risultati delle misurazioni decidono insieme ai responsabili sulle prossime azioni da intraprendere. | LP 4 |
A | MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. | LP 3 |
A | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 3 |
SP | MEM 07 06 | Procurano e strutturano dati da diverse fonti. | LP 3 |
SP | MEM 07 07 | Visualizzano dati. | LP 3 |
CIA | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 2 |
CIA | MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. | LP 2 |
A | MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 3 |
SP | MEM 07 08 | Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. | LP 4 |
SP | MEM 07 09 | Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. | LP 4 |
SP | MEM 07 10 | Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. | LP 3 |
CIA | MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 2 |
A | MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. | LP 4 |
A | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 3 |
SP | MEM 07 11 | Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. | LP 3 |
SP | MEM 07 12 | Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. | LP 3 |
SP | MEM 07 13 | Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. | LP 2 |
CIA | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 2 |
9999 b.01
dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme.
Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa.
In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 b sviluppo e produzione di hardware elettronici
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET b1 01 | Valutano componenti elettronici in base ai requisiti. | LP 5 |
SP | ET b1 06 | Dimensionano componenti elettronici. | LP 4 |
CIA | ET b1 11 | Rilevano le caratteristiche dei componenti elettronici. | LP 2 |
CIA | ET b1 12 | Estraggono le caratteristiche rilevanti dei componenti dalle schede tecniche. | LP 2 |
A | ET b1 02 | Sviluppano il circuito elettronico in base ai concetti. | LP 5 |
SP | ET b1 07 | Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base. | LP 4 |
SP | ET c2 11 | Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia. | LP 2 |
CIA | ET b1 13 | Utilizzano circuiti elettronici classici di base. | LP 2 |
A | ET b1 03 | Verificano in base allo schema elettrico le principali funzionalità dei diversi blocchi funzionali. | LP 4 |
SP | ET b1 08 | Simulano circuiti elettronici. | LP 4 |
CIA | ET b1 14 | Testano i circuiti elettronici tramite strumenti di misura. | LP 3 |
A | ET b1 04 | Disegnano lo schema con un sistema CAD secondo le prescrizioni aziendali. | LP 4 |
SP | ET b1 09 | Impiegano nello schema i simboli e le designazioni corretti secondo le norme vigenti. | LP 2 |
SP | ET b1 10 | Disegnano schemi leggibili. | LP 2 |
A | ET b1 05 | Inseriscono tutti i dati rilevanti nelle biblioteche dei componenti. | LP 3 |
9999 b.02
sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione
Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 b sviluppo e produzione di hardware elettronici
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET b2 01 | Realizzano layout con un sistema CAD secondo le regole di design. | LP 4 |
SP | ET b2 07 | Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato. | LP 1 |
SP | ET b2 08 | Realizzano il layout di circuiti stampati tenendo conto degli eventi fisici. | LP 4 |
A | ET b2 02 | Realizzano il layout attenendosi alle raccomandazioni di design contenute nelle schede tecniche . | LP 3 |
A | ET b2 03 | Disegnano il circuito stampato conformemente al concetto meccanico. | LP 3 |
SP | ET b2 09 | Sanno distinguere le diverse forme di montaggio dei componenti. | LP 2 |
SP | KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. | LP 2 |
A | ET b1 05 | Inseriscono tutti i dati rilevanti nelle biblioteche dei componenti. | LP 3 |
A | ET b2 05 | Generano i file necessari per la realizzazione dei circuiti stampati ed il piazzamento dei componenti. | LP 3 |
SP | ET b2 10 | Spiegano il significato dei diversi dati di produzione. | LP 1 |
A | ET b2 06 | Ordinano presso un produttore prototipi del circuito stampato. | LP 3 |
9999 b.03
realizzare circuiti stampati e moduli
Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 b sviluppo e produzione di hardware elettronici
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET b3 01 | Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | ET b3 02 | Controllano il materiale messo a disposizione. | LP 2 |
CIA | ET b3 01 | Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione. | LP 2 |
CIA | ET b3 02 | Controllano il materiale messo a disposizione. | LP 1 |
CIA | ET b3 17 | Interpretano la documentazione di produzione come disegni, liste die pezzi e disegni di montaggio. | LP 2 |
A | ET b3 03 | Pianificano i lavori in base alla disponibilità del materiale o di altre risorse. | LP 4 |
A | ET b3 04 | Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione. | LP 3 |
SP | ET b3 13 | Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD). | LP 1 |
A | ET b3 05 | Realizzano cavi per i collegamenti elettrici. | LP 3 |
SP | ET b3 14 | Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori. | LP 1 |
CIA | ET b3 20 | Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. | LP 2 |
A | ET b3 06 | Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati. | LP 3 |
CIA | ET b3 21 | Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente. | LP 2 |
A | ET b3 07 | Modificano circuiti stampati o i gruppi costruttivi esistenti. | LP 3 |
CIA | ET b3 22 | Modificano circuiti stampati. | LP 2 |
A | ET b3 08 | Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione. | LP 3 |
CIA | ET b3 08 | Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione. | LP 2 |
A | ET b3 09 | Eseguono montaggi meccanici semplici. | LP 3 |
CIA | ET b3 24 | Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. | LP 2 |
A | ET b3 10 | Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica. | LP 3 |
CIA | ET b3 25 | Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti. | LP 2 |
A | ET b3 11 | Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti. | LP 3 |
SP | ET b3 15 | Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi. | LP 2 |
A | ET b3 12 | Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente. | LP 3 |
SP | ET b3 16 | Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro. | LP 4 |
A | MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. | LP 3 |
A | MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. | LP 4 |
A | MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. | LP 3 |
SP | MEM 05 07 | Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine. | LP 4 |
SP | MEM 05 08 | Scelgono materiali e procedure tenendo in considerazione aspetti scientifici e tecnici. | LP 4 |
CIA | MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. | LP 1 |
CIA | MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. | LP 1 |
CIA | MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. | LP 1 |
A | MEM 05 04 | Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. | LP 3 |
A | MEM 05 05 | Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. | LP 4 |
A | MEM 05 06 | Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. | LP 4 |
SP | MEM 05 09 | Raccolgono i dati per la contabilità di magazzino e per l’inventario degli strumenti di lavorazione, dei materiali e delle sostanze ausiliarie. | LP 4 |
CIA | MEM 05 13 | Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. | LP 1 |
A | MEM 11 01 | Individuano i deficit mediante controlli della sicurezza sul lavoro e avviano provvedimenti. | LP 5 |
A | MEM 11 02 | Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. | LP 3 |
SP | MEM 11 09 | Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro. | LP 4 |
A | MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. | LP 3 |
A | MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
A | MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. | LP 3 |
A | MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
SP | MEM 11 10 | Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo. | LP 4 |
CIA | MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. | LP 1 |
CIA | MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
CIA | MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. | LP 1 |
CIA | MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. | LP 2 |
A | MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. | LP 3 |
A | MEM 11 08 | Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. | LP 5 |
SP | MEM 11 11 | Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. | LP 5 |
SP | MEM 11 12 | Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. | LP 4 |
CIA | MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. | LP 2 |
9999 b.04
mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori
Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 b sviluppo e produzione di hardware elettronici
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET b4 01 | Stabiliscono i punti di misurazione in base allo schema o alle funzioni. | LP 4 |
CIA | ET b4 10 | Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici. | LP 2 |
A | ET b4 02 | Stabiliscono gli strumenti ed i mezzi di supporto necessari per le misurazioni da eseguire. | LP 4 |
CIA | ET b4 11 | Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire. | LP 2 |
A | ET b4 03 | Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione. | LP 3 |
CIA | ET b4 12 | Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. | LP 1 |
A | ET b6 04 | Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza. | LP 3 |
CIA | ET b6 04 | Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza. | LP 2 |
A | ET b6 05 | Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso. | LP 3 |
CIA | ET b6 05 | Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso. | LP 2 |
A | ET b4 04 | Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. | LP 3 |
SP | ET b4 08 | Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici. | LP 3 |
SP | ET b4 09 | Stimano l’influsso di strumenti di misura su circuiti esemplificativi. | LP 4 |
CIA | ET b4 04 | Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. | LP 2 |
A | ET b4 05 | Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali. | LP 3 |
CIA | ET b4 14 | Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione. | LP 1 |
CIA | ET b6 08 | Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio. | LP 2 |
A | ET b4 06 | Raccolgono la documentazione necessaria per l’eliminazione di un errore e circoscrivono sistematicamente l’errore di funzionamento del circuito. | LP 4 |
CIA | ET b4 15 | Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato. | LP 3 |
A | ET b4 07 | Convalidano le misurazioni effettuate secondo il libretto delle specifiche. | LP 4 |
9999 b.05
verificare i requisiti del circuito
Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 b sviluppo e produzione di hardware elettronici
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET b5 01 | Individuano criteri di verifica in base alle specifiche. | LP 4 |
SP | ET b5 07 | Ricavano i criteri di verifica da un libretto delle specifiche di esempio. | LP 3 |
A | ET b5 02 | Definiscono passaggi e concetti di test adeguati per la verifica di un circuito. | LP 4 |
CIA | ET b5 08 | Scelgono uno strumento di misura adeguato per l’esecuzione del test. | LP 2 |
CIA | ET b5 09 | Sviluppano un concetto di test per un progetto elettronico. | LP 3 |
A | ET b5 03 | Eseguono i passaggi secondo il concetto di test. | LP 3 |
A | ET b5 04 | Protocollano integralmente i risultati dei test. | LP 3 |
CIA | ET b5 10 | Redigono un protocollo di test per un progetto elettronico. | LP 2 |
A | ET b5 05 | In caso di risultati del test insoddisfacenti avviano le necessarie modifiche. | LP 4 |
A | ET b5 06 | Verificano sull’intero circuito le ripercussioni delle modifiche apportate. | LP 4 |
9999 b.06
mettere in servizio moduli elettronici
Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 b sviluppo e produzione di hardware elettronici
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET b6 01 | Chiariscono le proprie competenze e richiedono il supporto della/o specialista responsabile. | LP 3 |
A | ET b6 02 | Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone. | LP 3 |
SP | ET b6 12 | Spiegano l’utilità della protezione dal contatto. | LP 1 |
A | ET b3 04 | Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione. | LP 3 |
SP | ET b3 13 | Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD). | LP 1 |
A | ET b6 04 | Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza. | LP 3 |
A | ET b6 05 | Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso. | LP 4 |
A | ET b6 06 | Analizzano il circuito e la relativa documentazione e ne desumono il comportamento atteso. | LP 4 |
A | ET b6 07 | Definiscono gli strumenti di misura e di verifica necessari per la messa in servizio. | LP 4 |
A | ET b6 08 | Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio. | LP 4 |
A | ET b6 09 | Stilano un protocollo di messa in servizio chiaro e comprensibile per il circuito elettronico. | LP 3 |
SP | ET b6 14 | Stilano protocolli esemplari di messa in servizio. | LP 2 |
A | ET b6 10 | Dopo l’analisi degli scostamenti, definiscono possibili soluzioni per risolvere il problema. | LP 5 |
A | ET b6 11 | Concludono la messa in servizio secondo le prescrizioni interne. | LP 3 |
9999 b.07
fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici
Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 b sviluppo e produzione di hardware elettronici
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | KR c1 01 | Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LP 3 |
SP | KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LP 2 |
SP | KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LP 1 |
A | KR c1 02 | Realizzano schizzi per la produzione. | LP 3 |
A | KR c1 03 | Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. | LP 3 |
SP | KR c1 05 | Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. | LP 2 |
A | PM b1 01 2-3 | Predispongono il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LP 3 |
SP | KR c3 13 | Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. | LP 3 |
SP | PM b1 07 2-3 | Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard. | LP 2 |
A | PM b1 01 3-3 | Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LP 3 |
SP | PM b1 07 3-3 | Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LP 2 |
A | PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. | LP 3 |
A | PM b2 03 | Stabiliscono attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. | LP 3 |
SP | PM b2 06 | Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali. | LP 2 |
A | PM b2 04 | Stabiliscono strumenti di controllo idonei. | LP 3 |
SP | PM b4 08 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LP 2 |
A | PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LP 3 |
A | PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LP 3 |
SP | PM b4 09 2-2 | Descrivono le misure per garantire la qualità. | LP 3 |
A | ET b7 01 | Modellano prototipi di semplici componenti meccanici per processi additivi. | LP 4 |
SP | KR c2 02 | Modellano pezzi singoli o gruppi costruttivi in una forma opportuna dal punto di vista del metodo e della struttura. | LP 4 |
SP | KR c2 04 | Verificano i modelli creati in relazione alle funzioni e alla fabbricazione e li ottimizzano. | LP 4 |
SP | KR c2 06 | Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo. | LP 3 |
SP | KR c2 07 | Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo. | LP 3 |
A | ET b7 02 | Realizzano prototipi di semplici componenti meccanici con tecniche additive. | LP 3 |
SP | ET b7 03 | Spiegano le condizioni generali per processi additivi. | LP 2 |
SP | ET b7 04 | Realizzano componenti semplici con tecniche additive. | LP 2 |
9999 c.01
sviluppare programmi per microcontrollori
Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti.
-
Riferimento al Piano di formazione: ET
-
Riferimento al campo di competenze operative: 9999 c sviluppo di software
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | ET c1 01 | Sviluppano una struttura del software secondo il libretto delle specifiche e la rappresentano graficamente. | LP 5 |
SP | ET c1 10 | Eseguono operazioni aritmetiche e booleane in diversi sistemi numerici. | LP 4 |
SP | ET c1 11 | Impiegano i concetti base di un linguaggio di programmazione. | LP 3 |
SP | ET c1 12 | Scelgono microcontrollori adeguati per applicazioni esemplificative. | LP 3 |
SP | ET c1 13 | Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un programma. | LP 3 |
SP | ET c1 14 | Risolvono problemi utilizzando diverse idee di architettura del software, come il modello IPO o gli automi a stati. | LP 4 |
CIA | ET c1 19 | Realizzano programmi elementari per microcontrollore. | LP 3 |
CIA | ET c1 20 | Applicano metodi di sviluppo del software in situazioni d'esempio. | LP 3 |
A | ET c1 02 | Definiscono le interfacce con l’hardware impiegato. | LP 4 |
CIA | ET c1 21 | Realizzano una struttura hardware con le necessarie interfacce e la rappresentano graficamente. | LP 2 |
A | ET c1 03 | Salvano costantemente e in maniera comprensibile lo stato dello sviluppo del software tramite una gestione delle versioni. | LP 3 |
SP | ET c1 50 | Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. | LP 2 |
CIA | ET c1 22 | Utilizzano nello sviluppo del software un sistema di gestione delle versioni. | LP 2 |
A | ET c1 04 | Configurano microcontrollori e l’hardware circostante tenendo conto di possibili opzioni di risparmio energetico. | LP 4 |
SP | ET c1 15 | Interpretano le schede tecniche in relazione a stati di risparmio energetico e stabiliscono la relativa configurazione. | LP 3 |
CIA | ET c1 23 | Realizzano progetti con diverse opzioni di risparmio energetico per il microcontrollore e l’hardware circostante. | LP 2 |
A | ET c1 05 | Programmano microcontrollori secondo la struttura del software in un linguaggio di alto livello. | LP 4 |
CIA | ET c1 24 | Creano propri programmi sulla base di framework esistenti. | LP 3 |
A | ET c1 06 | Trovano ed eliminano errori nel software. | LP 4 |
CIA | ET c1 25 | Trovano ed eliminano errori nel software con l’ausilio dell’ambiente di sviluppo. | LP 2 |
CIA | ET c1 26 | Trovano ed eliminano errori nel software tramite un’interfaccia di debug. | LP 2 |
A | ET c1 07 | Pilotano hardware interno ed esterno tramite software attraverso interfacce. | LP 3 |
SP | ET c1 16 | Impiegano diverse interfacce analogiche e digitali per compiti esemplificativi. | LP 2 |
CIA | ET c1 27 | Pilotano l'hardware integrato nel microcontrollore tramite esempi di software. | LP 2 |
CIA | ET c1 28 | Comunicano con hardware esterno tramite interfacce integrate nel microcontrollore. | LP 2 |
CIA | ET c1 29 | Utilizzano interrupt con esempi di software. | LP 1 |
A | ET c1 08 | Ampliano o modificano software esistente o cercano errori al suo interno. | LP 4 |
SP | ET c1 17 | Spiegano la funzionalità di sequenze di codice ben definite. | LP 2 |
A | ET c1 09 | Compilano software, lo caricano sul sistema target e mettono in servizio il programma. | LP 2 |
SP | ET c1 18 | Spiegano la funzione sostanziale di una toolchain. | LP 1 |
CIA | ET c1 30 | Impostano le opzioni del compilatore per ottimizzare il risparmio energetico e le performance. | LP 2 |
A | MEM 10 01 | Adeguano i contenuti scritti relativi all’incarico dei documenti tecnici in lingua inglese. | LP 2 |
A | MEM 10 02 | Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. | LP 2 |
A | MEM 10 03 | Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. | LP 2 |
SP | MEM 10 05 | Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese. | LP 3 |
SP | MEM 10 06 | Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2. | LP 3 |
SP | MEM 10 07 | Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese. | LP 2 |