7770 a.01 - 7777 a.01
7770 a.01
redigere o rielaborare documenti di produzione per comandi elettrici semplici
Le montatrici in automazione e i montatori in automazione sviluppano comandi elettrici e pneumatici di impianti automatizzati semplici. Elaborano in accordo con il committente soluzioni per impianti automatizzati semplici e redigono la documentazione di produzione nel rispetto delle norme, dell'ordinanza sulle macchine e dei principi dell’ecodesign. Prima di scegliere e ordinare i componenti, controllano se sono soddisfatte tutte le esigenze del cliente. Eventualmente, raccolgono diverse offerte e scelgono i fornitori adeguati insieme al committente. Chiariscono i ritardi nelle consegne direttamente con il fornitore. Infine, consegnano l’incarico con la documentazione di produzione all’officina.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 a sviluppo di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. | LP 5 |
SP | AU a1 06 2-2 | In fase di sviluppo implementano le esigenze dei clienti. | LP 3 |
SP | AU a1 07 | In fase di sviluppo applicano direttive prestabilite. | LP 3 |
SP | AU a1 08 | Si informano sulle direttive di sicurezza da osservare definite nelle norme di sicurezza e enll'ordinanza sulle macchine. | LP 2 |
SP | AU a1 09 | Allestiscono un calendario. | LP 3 |
A | AU a1 02 2-2 | Progettano i componenti per i relativi compiti in impianti automatizzati semplici. | LP 5 |
SP | AU a1 10 | Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. | LP 3 |
SP | AU a1 11 | Riconoscono il funzionamento e i campi di utilizzo dei diversi mezzi di servizio, sensori e attuatori. | LP 3 |
SP | AU a1 13 | Stabiliscono i dispositivi di comando e segnalazione per la funzione richiesta | LP 2 |
SP | AU a1 15 | Stabiliscono i conduttori adatti all’applicazione. | LP 2 |
A | AU a1 03 2-2 | Sviluppano comandi di una funzione semplice. | LP 5 |
SP | AU a1 17 | Osservano il principio della protezione delle persone e delle cose. | LP 2 |
SP | AU a1 18 2-2 | Sviluppano comandi elettrici di una funzione semplice. | LP 5 |
SP | AU a1 19 | Realizzano circuiti di base dell’elettrotecnica. | LP 2 |
SP | AU a1 20 2-2 | Sviluppano comandi pneumatici di una funzione semplice. | LP 5 |
SP | AU a1 21 | Realizzano circuiti di base della pneumatica. | LP 2 |
SP | AU a1 22 2-2 | Sviluppano comandi elettropneumatici di una funzione semplice. | LP 5 |
A | AU a1 04 2-2 | Redigono la documentazione di produzione della funzione sviluppata. | LP 4 |
SP | AU a1 25 2-2 | Eseguono schizzi a mano degli schemi della funzione sviluppata. | LP 3 |
SP | AU a1 27 | Designano i mezzi di servizio. | LP 3 |
A | AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. | LP 2 |
SP | MEM 08 01 | Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. | LP 3 |
SP | MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. | LP 3 |
SP | MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. | LP 3 |
A | MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LP 2 |
SP | MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. | LP 3 |
A | MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. | LP 2 |
A | MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. | LP 3 |
A | MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. | LP 4 |
SP | MEM 02 12 | Interpretano i processi definiti. | LP 2 |
SP | MEM 02 13 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. | LP 3 |
SP | MEM 02 14 | Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 4 |
CIA | MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. | LP 2 |
CIA | MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 3 |
A | MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. | LP 3 |
A | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 3 |
SP | MEM 07 06 | Procurano e strutturano dati da diverse fonti. | LP 3 |
SP | MEM 07 07 | Visualizzano dati. | LP 3 |
CIA | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 2 |
CIA | MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. | LP 2 |
A | MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 3 |
SP | MEM 07 08 | Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. | LP 4 |
SP | MEM 07 09 | Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. | LP 4 |
SP | MEM 07 10 | Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. | LP 3 |
CIA | MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 2 |
A | MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. | LP 4 |
A | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 3 |
SP | MEM 07 11 | Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. | LP 3 |
SP | MEM 07 12 | Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. | LP 3 |
SP | MEM 07 13 | Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. | LP 2 |
CIA | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 2 |
7770 a.02
realizzare schizzi di pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione realizzano schizzi d’officina di pannelli frontali, supporti per componenti e alloggiamenti di impianti automatizzati. Per prima cosa analizzano il problema direttamente sull’oggetto. Creano diverse proposte e alla fine decidono quale soluzione, con i relativi processi di fabbricazione e materiale, è la più adatta. In seguito realizzano, a mano, uno schizzo d'officina e lo quotano. A tal fine impiegano la rappresentazione e il disegno semplificati nel rispetto delle relative norme e tenendo sempre presente l'ordinanza sulle macchine. Eventualmente in officina è già disponibile del materiale idoneo che può essere utilizzato a tal fine. In caso contrario se lo procurano. Prima di passare l’incarico alla produzione, controllano se il funzionamento dell’impianto è garantito. Restano a disposizione della produzione per consulenze e offrono il loro supporto.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 a sviluppo di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU a1 01 2-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati semplici. | LP 5 |
SP | AU a1 06 2-2 | In fase di sviluppo implementano le esigenze dei clienti. | LP 3 |
SP | AU a1 07 | In fase di sviluppo applicano direttive prestabilite. | LP 3 |
SP | AU a1 08 | Si informano sulle direttive di sicurezza da osservare definite nelle norme di sicurezza e enll'ordinanza sulle macchine. | LP 2 |
SP | AU a1 09 | Allestiscono un calendario. | LP 3 |
A | AU a2 01 | Individuano i materiali dei componenti meccanici corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. | LP 5 |
SP | AU a2 02 | Individuano i materiali dei componenti meccanici corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. | LP 5 |
A | KR c1 01 | Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LP 3 |
SP | KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LP 2 |
SP | KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LP 2 |
A | KR c1 02 | Realizzano schizzi per la produzione. | LP 2 |
SP | KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. | LP 2 |
A | KR c1 03 | Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. | LP 2 |
SP | KR c1 05 | Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. | LP 2 |
SP | KR c1 08 | Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. | LP 2 |
SP | KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. | LP 3 |
A | AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. | LP 2 |
A | MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 |
SP | MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 |
CIA | MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 1 |
A | MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. | LP 3 |
SP | MEM 06 07 | Redigono documentazioni tecniche. | LP 3 |
SP | MEM 06 08 | Interpretano documentazioni tecniche. | LP 3 |
CIA | MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. | LP 1 |
7770 b.01
costruire e mettere in servizio impianti automatizzati semplici
Le montatrici e i montatori in automazione costruiscono semplici impianti automatizzati con componenti elettrici e pneumatici secondo le prescrizioni e, con il dovuto supporto, li mettono in servizio. A tal fine interpretano la documentazione di produzione predisposta e stilano un piano di lavoro. Controllano il materiale messo a disposizione e segnalano le quantità mancanti. Eseguono montaggio, cablaggio e tubazioni flessibili secondo le norme e le direttive richieste. In caso di problemi elaborano proposte di soluzioni e ne discutono con i superiori. Quindi mettono in servizio, con il dovuto supporto, l’impianto secondo una lista di controllo e rispettando la sicurezza sul lavoro. Mettono a punto i singoli componenti secondo le prescrizioni o parametrizzano e verbalizzano tutte le impostazioni. Consegnano l’impianto al committente dopo avere controllato tutte le funzioni e le protezioni. Infine assicurano che nella rispettiva documentazione di produzione siano integrate eventuali modifiche e adeguamenti effettuati in fase di montaggio.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 b realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | AU b1 02 | Montano i componenti in base alla documentazione di produzione di un impianto automatizzato. | LP 3 |
CIA | AU b1 15 | Montano i mezzi di servizio secondo la pianificazione. | LP 3 |
CIA | AU b1 16 | Controllano il materiale prima del montaggio. | LP 3 |
CIA | AU b1 25 | Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bei" bedeutet presso, aber in diesem Fall ist "con" geeignet. "Organizzare qualcosa con qualcuno". Presso hat eher mit der geographischen Position zu tun: Organizzare qualcosa presso qualcuno/una sede. | LP 3 |
A | AU b1 03 2-3 | Cablano semplici gli impianti automatizzati in bassa tensione in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
SP | AU b1 06 2-2 | Nella costruzione di semplici impianti automatizzati applicano le direttive prestabilite. | LP 3 |
SP | AU b1 07 | Dimensionano le sezioni dei conduttori e stabiliscono i materiali degli stessi in base alla loro funzione. | LP 4 |
SP | AU b1 08 | Montano componenti elettronici in base alla loro funzione. | LP 2 |
SP | AU b1 24 | Descrivono il funzionamento dei diversi mezzi di produzione elettrici. | LP 3 |
SP | AU b6 04 | Descrivono le caratteristiche, gli effetti e i pericoli dell’elettricità. | LP 3 |
CIA | AU b1 17 1-2 | Cablano i mezzi di servizio in bassa tensione in base allo schema. [in AA.d6]. | LP 3 |
CIA | AU b6 05 | Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente. | LP 3 |
CIA | ET b3 21 | Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente. | LP 2 |
CIA | ET b3 25 | Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti. | LP 2 |
A | AU b1 04 2-2 | Realizzano condotte per impianti automatizzati semplici in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
SP | AU b1 09 | Impiegano i mezzi di servizio pneumatici in base alla loro funzione. | LP 3 |
CIA | AU b1 18 | Effettuano la canalizzazione di mezzi di produzione secondo lo schema pneumatico. | LP 3 |
A | AU b1 05 2-3 | Mettono in servizio l’impianto automatizzato semplice in bassa tensione. | LP 4 |
SP | AU b1 11 | Impiegano i mezzi di produzione elettrici in base alla loro funzione. | LP 3 |
SP | AU b1 12 | Nella messa in servizio di impianti automatizzati applicano le direttive prestabilite. | LP 4 |
CIA | AU b1 20 2-2 | Mettono in servizio l’impianto con il dovuto supporto e ne testano il funzionamento. | LP 1 |
CIA | AU b1 21 | Garantiscono che tutte le prescrizioni normative importanti per la sicurezza e dell'ordinanza sulle macchine vengano rispettate e le documentano. | LP 4 |
CIA | AU b1 22 | Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht. | LP 3 |
CIA | AU b1 23 | Integrano tutte le modifiche o gli adeguamenti all’impianto nella documentazione di produzione. | LP 3 |
7770 b.02
lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione fabbricano pannelli frontali, supporti per componenti e contenitori per impianti automatizzati. Per prima cosa studiano i disegni e stilano un piano di lavoro. Stabiliscono l’utensile con le relative velocità di taglio. Si procurano di propria iniziativa le informazioni mancanti dalle persone di competenza. Vengono identificate le dimensioni funzionali. Affinché il lato anteriore resti privo di graffi e crepe ne assicurano la protezione. Infine forano il pannello frontale e creano le aperture osservando la sicurezza sul lavoro. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano soluzioni e le discutono con il loro superiore. Infine controllano e verbalizzano il proprio lavoro, mettono in ordine la postazione di lavoro e smaltiscono i trucioli nel rispetto dell’ambiente.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 b realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LP 2 |
SP | PM b2 06 | Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali. | LP 2 |
SP | PM b3 09 | Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. | LP 2 |
SP | PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LP 4 |
SP | PM b4 08 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LP 2 |
SP | PM b4 10 | Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. | LP 2 |
SP | PM b4 18 3-3 | Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. | LP 2 |
CIA | PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LP 3 |
CIA | PM b2 09 | Selezionano attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. | LP 3 |
CIA | PM b3 01 | Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. | LP 3 |
CIA | PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LP 3 |
CIA | PM b4 05 | Documentano i risultati del controllo. | LP 3 |
7770 b.03
aggiornare software e interfacce grafiche di impianti automatizzati e sviluppare i relativi componenti
Le montatrici e i montatori in automazione caricano programmi software e visualizzazioni di impianti automatizzati e montano i relativi componenti. Essi caricano il programma e la relativa interfaccia grafica sull'impianto rispettivamente sui suoi componenti. Controllano la funzione e la sicurezza di tutti i componenti dell'impianto e documentano eventuali errori. Si assicurano anche che vengano rispettate tutte le direttive sulla salute, la protezione ambientale e la sicurezza sul lavoro. Infine, verificano che i compiti vengano espletati in base alle scadenze e che vengano espletate tutte le misure di miglioramento dell'efficienza energetica.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 b realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | AM b3 01 | Caricano il programma nel comando di un impianto automatizzato. | LP 3 |
SP | AU b3 03 2-2 | Applicano semplici circuiti logici. | LP 4 |
SP | AU b3 04 | Applicano diversi tipi di variabili. | LP 2 |
SP | AU b3 06 2-2 | Caricano semplici programmi in diversi linguaggi di programmazione IEC. | LP 3 |
SP | AU b3 07 2-2 | Caricano visualizzazioni semplici. | LP 3 |
CIA | AU b3 11 | Connettono l’HMI e i PLC e li parametrizzano. | LP 3 |
A | AU b3 02 2-2 | Testano il programma dell’impianto automatizzato e segnalano gli errori nelle funzioni del software. | LP 3 |
CIA | AU b3 13 | Verificano il funzionamento dell’impianto automatizzato con l’ausilio dell’hardware. | LP 3 |
CIA | AU b3 14 2-2 | Segnalano errori nelle funzioni del programma. | LP 3 |
A | MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. | LP 3 |
A | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 3 |
SP | MEM 07 06 | Procurano e strutturano dati da diverse fonti. | LP 3 |
SP | MEM 07 07 | Visualizzano dati. | LP 3 |
CIA | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 2 |
CIA | MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. | LP 2 |
A | MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 3 |
SP | MEM 07 08 | Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. | LP 4 |
SP | MEM 07 09 | Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. | LP 4 |
SP | MEM 07 10 | Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. | LP 3 |
CIA | MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 2 |
A | MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. | LP 4 |
A | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 3 |
SP | MEM 07 11 | Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. | LP 3 |
SP | MEM 07 12 | Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. | LP 3 |
SP | MEM 07 13 | Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. | LP 2 |
CIA | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 2 |
7770 b.04
installare motori in impianti automatizzati e metterli in servizio con l’aiuto di una persona
Le montatrici e i montatori in automazione montano motori con il loro rispettivo comando e componenti annessi in impianti automatizzati e, con il dovuto supporto, li mettono in servizio. Nel montaggio di azionamenti in impianti automatizzati applicano le prescrizioni del progettista dell’impianto e le norme tecniche, come ad es. l’ordinanza sulle macchine. Montano in modo corretto gli azionamenti ed effettuano le regolazioni necessarie. Le montatrici e i montatori in automazione verificano, parametrizzano e se necessario adeguano. Concordano lo svolgimento dei lavori con tutte le parti coinvolte. Per garantire il corretto funzionamento dell’impianto automatizzato svolgono tutte le attività con la precisione richiesta, controllare con le rispettive liste di controllo e registrano i dati raccolti nei documenti previsti a tal fine. In fase di messa in servizio testano, con il dovuto supporto, gliazionamentie verbalizzano i risultati nel protocollo di collaudo.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 b realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
CIA | AU b4 15 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione degli azionamenti. | LP 4 |
A | AU b4 01 | Montano diversi azionamenti con i rispettivi elementi di macchina in impianti automatizzati. | LP 2 |
SP | AU b4 03 | Illustrano vantaggi e svantaggi di diversi tipi di azionamenti. | LP 2 |
CIA | AU b4 05 | Nella costruzione tengono conto delle direttive prestabilite. | LP 3 |
CIA | AU b4 06 | Montano gli azionamenti con i rispettivi elementi di macchina in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | AU b4 02 2-2 | Mettono in servizio con il dovuto supporto gli azionamenti con i rispettivi elementi di macchina. | LP 2 |
SP | AU b4 04 2-2 | Riconoscono i valori e i dati tecnici rilevanti per la messa in servizio. | LP 2 |
SP | AU b6 04 | Descrivono le caratteristiche, gli effetti e i pericoli dell’elettricità. | LP 3 |
CIA | AU b4 08 2-2 | Parametrizzano gli azionamenti come da direttiva e li mettono in servizio. | LP 3 |
CIA | AU b4 09 | Controllano il funzionamento corretto. | LP 2 |
CIA | AU b4 10 | Eseguono misurazioni e le verbalizzano. | LP 3 |
CIA | AU b6 05 | Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente. | LP 3 |
7770 b.05
integrare sensori o componenti intelligenti semplici in impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione integrano sensori o componenti intelligenti semplici in un impianto automatizzato esistente. Discutono i dubbi del montaggio direttamente con le persone di competenza. Le montatrici e i montatori in automazione montano i componenti ordinati, integrandoli nell’impianto esistente. Successivamente testano l’affidabilità e controllano, sotto sorveglianza, le funzioni in combinazione con il resto dell’impianto. Verbalizzano il tutto nel verbale di prova. Lavorano autonomamente e richiedono assistenza tecnica in caso di necessità. Sorvegliano il dispendio di tempo, si attengono alle prescrizioni di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano tutti le esigenze di sicurezza. Alla fine garantiscono che i nuovi sensori vengano integrati nella relativa documentazione di produzione.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 b realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | AU b5 02 2-2 | Montano sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati semplici. | LP 2 |
SP | AM b5 01 | Comprendono il funzionamento dei sensori e possono impostarli su una determinata funzione. | LP 2 |
SP | AM b5 02 | Sanno distinguere sensori in relazione al loro funzionamento e alle possibilità d’impiego. | LP 3 |
CIA | AU b5 02 2-2 | Montano sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati semplici. | LP 2 |
CIA | AU b5 13 | Collegano sensori con un comando. | LP 2 |
CIA | AU b5 14 | Creano una rete Io T semplice con componenti intelligenti. | LP 2 |
CIA | AU c3 04 2-2 | Ricavano valori dalle schede tecniche in lingua standard dei componenti. | LP 4 |
A | AU b5 03 2-2 | Mettono in servizio, con il dovuto supporto, sensori o componenti intelligenti. | LP 2 |
CIA | AU b5 18 | Effettuano i controlli in entrata dei componenti. | LP 2 |
CIA | AU b5 19 | Mettono a punto i componenti secondo i requisiti con l’ausilio della scheda tecnica. | LP 3 |
CIA | AU b5 20 | Tramite un software di teach-in, preparano i sensori alla funzione richiesta. | LP 2 |
CIA | AU b5 21 | Testano sensori o componenti intelligenti secondo la loro funzione. | LP 3 |
CIA | AU b5 22 | Mettono in servizio diversi dispositivi di misurazione. | LP 2 |
7770 b.06
costruire e mettere in servizio impianti per la distribuzione di energia
Le montatrici e i montatori in automazione creano impianti per la distribuzione di energia e le mettono in servizio. Ricevono ad esempio l’incarico di creare una distribuzione dell’energia per un edificio industriale. Per prima cosa studiano la documentazione di produzione e le schede tecniche. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Quindi stilano un piano di lavoro. Infine adattano i componenti, li montano nel quadro elettrico e realizzano i collegamenti elettrici. Osservano le norme tecniche, la sicurezza sul lavoro e le direttive di montaggio. Al termine dei lavori mettono in servizio la distribuzione insieme al loro superiore. Controllano il rispetto della qualità con un metodo di prova prestabilito o elaborato personalmente. Verbalizzano i risultati del controllo e i valori di misurazione, correggono eventuali errori e li annotano nel verbale. Infine adattano e montano le coperture e gli isolamenti necessari per la protezione contro i contatti e consegnano la distribuzione dell’energia.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 b realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AM b7 01 | Realizzano distribuzioni elettriche dell'energia e le mettono in servizio sotto supervisione. | LP 2 |
SP | AM b7 02 | Tengono conto delle norme e delle direttive prestabilite in materia di distribuzioni elettriche dell'energia. | LP 3 |
CIA | AM b7 03 | Studiano l’incarico e si procurano le informazioni necessarie. | LP 4 |
CIA | AM b7 04 | Realizzano la disposizione del quadro elettrico. | LP 4 |
CIA | AM b7 05 | Predispongono il materiale, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari. | LP 3 |
CIA | AM b7 06 | Elaborano e montano guide portanti e traverse. | LP 3 |
CIA | AM b7 07 | Montano i mezzi di servizio e li etichettano secondo la pianificazione. | LP 3 |
CIA | AM b7 08 | Elaborano e realizzano secondo le prescrizioni collegamenti elettrici di diverse tipologie e dimensioni. | LP 3 |
CIA | AM b7 09 | Producono coperture e isolazioni della qualità richiesta. | LP 3 |
CIA | AM b7 10 | In tutti i loro lavori rispettano le norme e le direttive tecniche. | LP 3 |
CIA | AM b7 11 | Verificano sotto supervisione la distribuzione elettrica dell'energia secondo le prescrizioni e documentano i risultati. | LP 4 |
CIA | AM b7 12 | Preparano la distribuzione elettrica dell'energia per la consegna. | LP 3 |
7770 c.01
effettuare la manutenzione di impianti automatizzati semplici o procedere al loro aggiornamento
Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di parti esistenti di un impianto automatizzato semplice o le aggiornano. Ricevono l’incarico di sostituire una stazione di montaggio a regolazione meccanica con una logica di controllo Hardwired PLC. A tal fine per prima cosa studiano la documentazione esistente e l’incarico. Si procurano le informazioni mancanti presso il loro superiore. Prima di procedere allo smontaggio si assicurano che l’impianto non sia sotto tensione secondo le 5+5 regole di sicurezza della SUVA. Dopo lo smontaggio smaltiscono correttamente i componenti. Quindi procedono al montaggio del nuovo hardware. Infine mettono in servizio il comando con il dovuto supporto e modificano la documentazione tecnica. Durante tutte queste operazioni rispettano la sicurezza sul lavoro.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 c manutenzione di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | AU c1 01 2-2 | Effettuano la manutenzione di impianti automatizzati semplici. | LP 3 |
SP | AM c1 01 | Confrontano diverse tecnologie di componenti. | LP 2 |
SP | AU b6 04 | Descrivono le caratteristiche, gli effetti e i pericoli dell’elettricità. | LP 3 |
CIA | AU c1 12 | Identificano i componenti da sostituire e definiscono i componenti sostitutivi. | LP 3 |
CIA | AU c1 14 | Smontano i vecchi componenti e li sostituiscono con i nuovi. | LP 3 |
A | AU c1 02 2-2 | Modernizzano una parte dell’impianto e la adattano alle nuove esigenze su istruzione di altro personale specializzato. | LP 4 |
CIA | AU c1 15 | Modificano la parte dell'impianto per adattarla alle nuove esigenze. | LP 4 |
CIA | AU c1 16 2-2 | Adeguano tutti i documenti necessari dell’impianto in lingua standard. | LP 3 |
A | AU c1 03 2-2 | Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste. | LP 4 |
CIA | AU b6 05 | Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente. | LP 3 |
CIA | AU c1 03 2-2 | Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste. | LP 4 |
CIA | AU c1 18 2-2 | Gestiscono un protocollo di messa in servizio. | LP 3 |
A | MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. | LP 3 |
A | MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. | LP 4 |
A | MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. | LP 3 |
SP | MEM 05 07 | Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine. | LP 4 |
CIA | MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. | LP 1 |
CIA | MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. | LP 1 |
CIA | MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. | LP 1 |
A | MEM 05 04 | Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. | LP 3 |
A | MEM 05 05 | Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. | LP 4 |
A | MEM 05 06 | Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. | LP 4 |
SP | MEM 05 09 | Raccolgono i dati per la contabilità di magazzino e per l’inventario degli strumenti di lavorazione, dei materiali e delle sostanze ausiliarie. | LP 4 |
CIA | MEM 05 13 | Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. | LP 1 |
A | MEM 11 02 | Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. | LP 3 |
SP | MEM 11 09 | Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro. | LP 4 |
A | MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. | LP 3 |
A | MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
A | MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. | LP 3 |
A | MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
SP | MEM 11 10 | Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo. | LP 4 |
CIA | MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. | LP 1 |
CIA | MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
CIA | MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. | LP 1 |
CIA | MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. | LP 2 |
A | MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. | LP 3 |
A | MEM 11 08 | Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. | LP 5 |
SP | MEM 11 11 | Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. | LP 5 |
SP | MEM 11 12 | Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. | LP 4 |
CIA | MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. | LP 2 |
7770 c.02
verificare le funzioni di un impianto automatizzato semplice
Le montatrici e i montatori in automazione verificano le funzioni di impianti automatizzati semplici. Ad esempio in una stazione d’inserimento automatizzata semplice verificano se la porta si chiude correttamente e se il controllo della sicurezza funziona secondo le prescrizioni. A tal fine per prima cosa studiano i documenti dell’impianto e le direttive di lavoro presenti. Per garantire un tempo di fermo dell’impianto il più breve possibile, prima dell’inizio dei lavori predispongono il materiale e gli utensili necessari incluso il verbale di prova. Quindi effettuano la verifica, con il dovuto supporto, e verbalizzano scrupolosamente ogni funzione controllata. Insieme al superiore cercano di limitare i difetti o i malfunzionamenti riscontrati con strumenti e metodi di misurazione adeguati per eliminarli direttamente in loco. Documentano i risultati in maniera comprensibile.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 c manutenzione di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | AU c2 02 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. | LP 2 |
CIA | AU c2 02 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. | LP 3 |
SP | AU b6 06 | Descrivono le normative, gli standard e le prescrizioni d'installazione pertinenti | LP 3 |
SP | AU c2 05 | Scelgono strumenti di misura idonei, creano il circuito di misura ed eseguono la misurazione. | LP 3 |
CIA | AU b6 08 | Conoscete tutte le misure necessarie secondo la OIBT / NIBT. | LP 3 |
CIA | AU b6 09 | Creano rapporti di misura e di prova (elenco dei lavori eseguiti) | LP 3 |
A | AU c2 02 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. | LP 2 |
CIA | AU c2 11 | Interpretano i risultati di misurazioni elettriche. | LP 3 |
CIA | AU c2 12 | Registrano segnali elettrici. | LP 3 |
CIA | AU c2 13 | Fanno funzionare l’impianto in diverse modalità operative. | LP 3 |
CIA | AU c2 14 | Eliminano i malfunzionamenti e difetti elettrici. | LP 3 |
A | AU c2 03 | Eseguono misurazioni con strumenti di misura meccanici. | LP 2 |
SP | AU c2 07 | Scelgono strumenti di misura idonei ed eseguono la misurazione. | LP 3 |
CIA | AU c2 03 | Eseguono misurazioni con strumenti di misura meccanici. | LP 3 |
CIA | AU c2 17 | Interpretano i risultati di misurazioni meccaniche. | LP 3 |
CIA | AU c2 50 | Eliminano i malfunzionamenti e difetti meccanici. | LP 3 |
CIA | AU c2 51 | Verbalizzano in modo comprensibile le funzioni meccaniche testate. | LP 3 |
A | AU c2 04 2-2 | Testano, con il dovuto supporto, il funzionamento e la sicurezza di impianti automatizzati semplici. | LP 2 |
SP | AU b6 02 | Spiegano i principi dell’elettrotecnica nonché l’utilizzo e il funzionamento di dispositivi elettrotecnici (Istruzione secondo l'art. 15 OIBT). | LP 3 |
SP | AU b6 03 | Descrivono le leggi in materia di elettricità e risolvono matematicamente semplici esempi d'applicazione (secondo le prescrizioni ESTI). | LP 4 |
CIA | AU c2 20 2-2 | Testano, con il dovuto supporto, il funzionamento e la sicurezza dell’impianto. | LP 3 |
7770 c.03
eliminare errori nell’hardware di impianti automatizzati semplici
Le montatrici e i montatori in automazione eliminano errori nell’hardware in impianti automatizzati semplici. Hanno il compito di eliminare un errore nell’hardware in un impianto automatizzato semplice. A tal fine si fanno un’idea d’insieme dell’impianto e delle sue funzioni direttamente sul posto, insieme all’operatore dell’impianto o al loro superiore. Con l’aiuto della documentazione dell’impianto e degli strumenti di misura idonei cercano sistematicamente l’errore e lo circoscrivono. In tutte le fasi di lavoro tengono conto delle norme, delle prescrizioni di sicurezza e della sicurezza sul lavoro. Una volta individuato il mezzo di servizio difettoso verificano la disponibilità dei pezzi di ricambio e insieme al gestore dell’impianto pianificano una finestra temporale adeguata per la sostituzione di tali componenti. Nel caso in cui per tale intervento abbiano bisogno di assistenza discutono la procedura con i loro superiori. Con il dovuto supporto, rimettono in servizio l’impianto dopo avere eliminato l’errore. Assicurano le funzioni e gli standard di qualità prestabiliti e li documentano in base alle direttive aziendali.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 c manutenzione di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU b1 01 2-2 | Interpretano la documentazione di produzione di un impianto automatizzato semplice. | LP 4 |
CIA | AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. | LP 4 |
CIA | AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. | LP 3 |
A | AU c3 01 | Pianificano l’eliminazione degli errori. | LP 2 |
SP | AU c1 04 2-2 | Analizzano l’interazione di diversi componenti e ne deducono la funzione. | LP 2 |
CIA | AU c3 05 | Pianificano la ricerca degli errori da effettuare. | LP 3 |
A | AU c3 02 2-2 | Eliminano errori nell’hardware. | LP 3 |
SP | AU c3 04 2-2 | Ricavano valori dalle schede tecniche in lingua standard dei componenti. | LP 4 |
CIA | AU c1 03 2-2 | Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste. | LP 3 |
CIA | AU c3 07 2-2 | Circoscrivono sistematicamente gli errori nell’hardware. | LP 4 |
CIA | AU c3 08 | Utilizzano diversi strumenti di diagnosi per l’individuazione degli errori e interpretano i risultati. | LP 3 |
CIA | AU c3 09 2-2 | Suddividono gli errori riscontrati in cause meccaniche, elettriche e pneumatiche. | LP 3 |
CIA | AU c3 10 | Con un software mettono in sicurezza i parametri esistenti di un componente e li caricano su un nuovo dispositivo. | LP 3 |
CIA | AU c3 12 | Documentano gli errori riscontrati e la successiva eliminazione degli stessi. | LP 3 |
A | MEM 10 02 | Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. | LP 2 |
A | MEM 10 03 | Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. | LP 2 |
7770 c.04
effettuare la manutenzione di motori o prodotti elettrici a bassa tensione di impianti automatizzati
Le montatrici e i montatori in automazione realizzano avvolgimenti e li montano ad esempio in macchine elettriche, trasformatori o elettromagneti nuovi o da revisionare. Ricavano le informazioni necessarie a tal fine dalla documentazione di produzione. Dimensionano e acquistano il materiale necessario, producono manualmente e/o con macchine e utensili speciali parti isolanti, sensori e bobine, che montano in macchine già predisposte per l’avvolgimento. Se necessario realizzano i collegamenti e le connessioni elettriche nonché formano, fissano e bendano le testate.Successivamente impregnano, inglobano o sottopongono a ricottura gli avvolgimenti, se possibile sotto vuoto, e rimontano la macchina nel rispetto delle norme e delle direttive. Infine, con il dovuto supporto, li testano secondo la lista di controllo e redigono un verbale dei lavori effettuati.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 c manutenzione di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AM c4 02 | Effettuano riparazioni di macchine o prodotti elettrici. | LP 4 |
SP | AM c4 03 | Descrivono i diversi tipi di macchine elettriche. | LP 3 |
SP | AM c4 04 | Descrivono i diversi tipi di prodotti elettrici. | LP 3 |
CIA | AM c4 06 | Studiano l’incarico e si procurano le informazioni necessarie. | LP 4 |
CIA | AM c4 12 | Controllano il corretto funzionamento, eseguono misurazioni e le verbalizzano. | LP 4 |
CIA | AM c4 13 | Smontano macchine o prodotti elettrici e ne effettuano la manutenzione o li sostituiscono. | LP 4 |
CIA | AM c4 14 | Controllano le macchine o i prodotti elettrici secondo la loro funzione e li mettono in servizio con il dovuto supporto. | LP 2 |
A | AM c4 01 | Effettuano nuovi avvolgimenti di macchine o prodotti elettrici. | LP 4 |
SP | AM c4 05 | Analizzano i dati tecnici degli avvolgimenti. | LP 4 |
CIA | AM c4 07 | Selezionano i fili di avvolgimento adatti. | LP 3 |
CIA | AM c4 08 | Stabiliscono la lunghezza della bobina necessaria. | LP 3 |
CIA | AM c4 09 | Scelgono gli isolamenti per scanalature, isolamenti interni e di copertura necessari e li producono con gli strumenti adeguati. | LP 3 |
CIA | AM c4 10 | Completano sensori con i cavi di connessione e i terminali necessari. | LP 3 |
CIA | AM c4 11 | Avvolgono le bobine e le inseriscono in pacchetti statorici di motori, trasformatori o elettromagneti. | LP 3 |
7770 d.01
pianificare incarichi per progetti nel contesto dell’automazione,
Le montatrici e i montatori in automazione pianificano incarichi orientati al progetto nel contesto tecnologico nell’ambito di incarichi di clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni quadro e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano l'impiego dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | xx d1 03 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. | LP 2 |
A | xx d1 04 | Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. | LP 3 |
SP | xx d1 27 | Analizzano i testi tecnici e le rappresentazioni grafiche nella documentazione tecnica e pongono domande pertinenti. | LP 3 |
SP | xx d1 29 | Ricavano le principali informazioni da un testo con l’aiuto di tecniche di evidenziazione e parole chiave. | LP 3 |
SP | xx d1 30 | Comunicano attivamente. | LP 3 |
A | xx d1 06 | Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. | LP 2 |
A | xx d1 07 | Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. | LP 2 |
SP | xx d1 32 | Creano incarichi di progetto. | LP 2 |
SP | xx d1 33 | Formulano obiettivi, stilano un calendario e stabiliscono i metodi procedurali per un progetto. | LP 4 |
A | xx d1 09 | Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. | LP 3 |
SP | xx d1 34 | Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. | LP 2 |
SP | xx d1 35 | Si procurano informazioni da Internet o da altre fonti in modo mirato con l’aiuto di criteri di ricerca chiari e le valutano criticamente. | LP 3 |
SP | xx d1 36 | Rappresentano in modo chiaro le informazioni con l’ausilio di tecniche di strutturazione idonee e in questo modo riconoscono le possibili correlazioni. | LP 3 |
A | MEM 01 02 | Portano avanti idee innovative. | LP 3 |
A | MEM 01 03 | Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. | LP 2 |
A | xx d1 11 | Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. | LP 3 |
SP | MEM 01 07 | Analizzano e documentano le condizioni generali e i fattori di successo relativi a finanziamento e redditività. | LP 3 |
SP | MEM 01 08 | Individuano idea aziendale e unique selling proposition (visione e missione). | LP 3 |
SP | MEM 01 09 | Tengono conto dei principi dell’economia circolare (inclusa la valorizzazione della produzione, della vendita e il riciclaggio). | LP 2 |
SP | MEM 01 10 | Si confrontano costantemente con le persone coinvolte. | LP 3 |
SP | MEM 01 11 | Pianificano una campagna di marketing (gestione del progetto). | LP 2 |
SP | MEM 01 12 | Illustrano i componenti modelli, obiettivi, strategia e organizzazione di un’azienda e ne spiegano l’interazione. | LP 2 |
A | MEM 01 04 | Assumono un ruolo di leadership. | LP 3 |
A | xx d1 13 | Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). | LP 2 |
SP | MEM 01 17 | Riconoscono i propri punti di forza e di debolezza e dirigono di conseguenza (testo, transazione, comunicazione, riflessione). | LP 3 |
SP | MEM 01 18 | Si sentono soddisfatti grazie al tenore di vita bilanciato | LP 3 |
SP | MEM 01 19 | Tengono conto della dinamica del gruppo e dello stile dirigenziale nella scelta dei collaboratori. | LP 3 |
SP | MEM 01 20 | Prendono decisioni con metodi idonei, coinvolgendo i collaboratori. | LP 3 |
A | MEM 03 01 | Riconoscono le tendenze tecnologiche. | LP 2 |
A | xx d1 15 | Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. | LP 4 |
A | xx d1 16 | Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. | LP 2 |
SP | MEM 03 05 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. | LP 2 |
SP | xx d1 42 | Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. | LP 3 |
SP | xx d1 43 | Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. | LP 2 |
A | MEM 03 02 | Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. | LP 2 |
SP | MEM 03 06 | Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. | LP 3 |
A | MEM 03 03 | Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. | LP 4 |
A | MEM 03 04 | Elaborano, sulla base dei fatti, le tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano alle persone incaricate delle decisioni. | LP 5 |
A | xx d1 18 | Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. | LP 4 |
SP | MEM 03 07 | Elaborano, sulla base dei fatti, casi esemplificativi di tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano. | LP 4 |
SP | xx d1 44 | Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). | LP 2 |
SP | xx d1 45 | Rispettano gli appuntamenti con i clienti. | LP 2 |
SP | xx d1 46 | Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. | LP 3 |
A | MEM 09 01 | Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. | LP 3 |
A | xx d1 19 | Identificano i fattori che interagiscono tra loro. | LP 4 |
SP | xx d1 48 | Reagiscono a cambiamenti nel progetto. | LP 3 |
A | MEM 09 02 | Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. | LP 3 |
A | xx d1 21 | Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. | LP 2 |
SP | xx d1 50 | Riconoscono, spiegano e valutano le condizioni generali aziendali e dell’economia nazionale rilevanti per un’azienda (ad es. organizzazione aziendale, strategia di marketing, costi nonché concorrenza, sviluppo dei prezzi, previsioni congiunturali, ecc.). | LP 3 |
A | MEM 09 03 | Comunicano i dati rilevanti del progetto a clienti e fornitori in situazioni di trattativa (mantengono lo scambio di informazioni). | LP 4 |
A | xx d1 22 | Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. | LP 3 |
SP | xx d1 51 | Mettono costantemente in discussione la pianificazione durante un progetto e reagiscono di conseguenza alle variazioni. | LP 2 |
A | xx d1 24 | Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. | LP 3 |
SP | xx d1 53 | Applicano metodi per la ricerca di soluzioni in fase di pianificazione. | LP 3 |
A | xx d1 26 | Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. | LP 3 |
SP | xx d1 54 | Recepiscono i diversi ruoli di una persona e i suoi approcci operativi. | LP 2 |
7770 d.02
controllare l’avanzamento degli incarichi per progetti nel contesto dell’automazione
Le montatrici e i montatori in automazione sono responsabili del relativo controlling nelle singole fasi di incarichi orientati al progetto al fine di soddisfare le aspettative o le esigenze in termini di qualità, quantità, scadenze, responsabilità e costi. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni generali e le delimitazioni dell’incarico del cliente. Accompagnano le singole fasi di lavoro o le tappe fondamentali fino ad arrivare a progetti completi. A tal fine raccolgono cifre, dati e fatti. Li documentano e valutano secondo le direttive aziendali. Se necessario si mettono direttamente in contatto con le parti coinvolte. Insieme ad esse adottano misure e assicurano un aggiornamento della pianificazione del progetto in base ai bisogni. Garantiscono inoltre la tracciabilità delle modifiche. Comunicano tempestivamente i rinvii delle scadenze.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | xx d2 01 | Utilizzano in modo adeguato metodi per il controllo in un incarico orientato al progetto. | LP 2 |
SP | xx d2 08 | Utilizzano metodi per il controllo di progetti. | LP 2 |
A | xx d2 03 | Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alla qualità, alla quantità e alle responsabilità. | LP 2 |
SP | xx d2 10 | Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. | LP 2 |
A | xx d2 05 | Comunicano le deviazioni dell’incarico alle persone interessate. | LP 2 |
SP | xx d2 12 | Comunicano con le persone coinvolte nel progetto attraverso vari strumenti. | LP 2 |
A | xx d2 06 | Valutano le variazioni dell’incarico. | LP 3 |
A | xx d2 07 | Garantiscono la tracciabilità dei documenti rilevanti per l’incarico. | LP 2 |
SP | xx d2 13 | Documentano le variazioni del progetto con gli strumenti (digitali) adeguati. | LP 2 |
A | MEM 04 01 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità aziendali. | LP 3 |
SP | MEM 04 05 | Applicano le attuali norme di qualità fondamentali nell’industria MEM in compiti concreti. | LP 3 |
SP | MEM 04 06 | Sanno distinguere diverse forme di adeguamento e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LP 2 |
CIA | MEM 04 08 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. | LP 2 |
A | MEM 04 02 | Verificano i lavori nel processo di progettazione e svolgono i relativi controlli secondo le direttive aziendali. | LP 3 |
A | MEM 04 03 | Pianificano, se necessario, provvedimenti comprensibili e li attuano. | LP 4 |
SP | MEM 04 07 | Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro. | LP 3 |
7770 d.03
valutare i risultati degli incarichi per progetti nel contesto dell’automazione
Con ogni lavoro orientato al progetto, le montatrici e i montatori in automazione acquisiscono esperienze preziose e le valutano sistematicamente. Analizzano e valutano sia i risultati, sia i processi. A tal fine si concentrano su dati quantitativi e qualitativi, tenendo nel contempo conto anche degli aspetti ecologici ed economici. La valutazione avviene secondo le direttive aziendali. Nella valutazione del risultato dell’incarico usano come standard di riferimento soprattutto gli obiettivi dell’incarico. Valutano il processo in base a criteri come la procedura, l’organizzazione e i metodi, nonché la cooperazione e la comunicazione, ma anche i rapporti nel team. Documentano i risultati ottenuti, che servono ad accrescere le competenze e influenzano l’operato successivo.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | xx d3 01 | Valutano l’incarico orientato al progetto in base al raggiungimento degli obiettivi dell’incarico. | LP 3 |
SP | xx d3 12 | Per valutare la riuscita del progetto utilizzano metodi di valutazione (idonei). | LP 3 |
A | xx d3 05 | Riflettono sul proprio comportamento, riconoscono i processi interpersonali e agiscono di conseguenza. | LP 3 |
A | xx d3 06 | Valutano lo svolgimento e il risultato dell’incarico. | LP 3 |
SP | xx d3 15 | Analizzano e valutano i dati e i documenti del progetto. | LP 3 |
SP | xx d3 16 | Rappresentano i risultati in una forma adeguata e gradevole. | LP 2 |
A | xx d3 09 | Ottimizzano i processi dell’incarico esistenti in base alla propria esperienza professionale. | LP 2 |
SP | xx d3 17 | Applicano metodi di ricerca di idee ispirandosi a esempi concreti. | LP 2 |
SP | xx d3 19 | Ottimizzano i contenuti di progetto esistenti. | LP 2 |
7770 d.04
assumersi la responsabilità tecnica globale per la realizzazione e la messa in servizio di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM
Le montatrici e i montatori in automazione si assumono la responsabilità di compiti parziali nella realizzazione e messa in servizio di impianti automatizzati semplici. Le montatrici e i montatori in automazione realizzano impianti automatizzati semplici o postazioni per prodotti in diversi settori dell’industria MEM e li mettono in servizio con il dovuto supporto. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU d5 02 2-2 | Creano impianti automatizzati semplici o le relative postazioni per un settore dell’industria MEM. | LP 3 |
A | AU d6 01 2-2 | Mettono in servizio impianti automatizzati semplici o stazioni degli stessi per un settore dell’industria MEM con il dovuto supporto. | LP 4 |
A | AU b6 01 | I titolari di autorizzazione Art. 15 OIBT collegano i prodotti elettrici. | LP 3 |
7770 d.05
assumersi la responsabilità tecnica globale per la manutenzione di impianti automatizzati in un settore dell’industria MEM
Le montatrici e i montatori in automazione si assumono la responsabilità di compiti parziali nella manutenzione di impianti automatizzati semplici. Le montatrici e i montatori in automazione effettuano la manutenzione di impianti automatizzati semplici o di stazioni degli stessi per prodotti in diversi settori dell’industria MEM. A tal fine, attuano le esigenze specifiche del prodotto dei settori autonomamente o in team. Rispettano le direttive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
-
Riferimento al Piano di formazione: AM
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7770 d assunzione della responsabilità operativa
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU d6 02 2-2 | Effettuano la manutenzione di impianti automatizzati semplici o di postazioni degli stessi per un settore dell’industria MEM. | LP 4 |
A | AU d6 01 2-2 | Mettono in servizio impianti automatizzati semplici o stazioni degli stessi per un settore dell’industria MEM con il dovuto supporto. | LP 3 |
A | AU b6 01 | I titolari di autorizzazione Art. 15 OIBT collegano i prodotti elettrici. | LP 3 |
7777 a.01
redigere o rielaborare documenti di produzione per impianti automatizzati,
Le operatrici e gli operatori in automazione sviluppano mediante un software comandi elettrici e pneumatici di impianti automatizzati. Per prima cosa raccolgono i requisiti dei clienti e si fanno un’idea d’insieme delle funzioni da sviluppare per l'impianto in questione. Chiariscono i dubbi direttamente con le persone di competenza. Dimensionano i componenti adatti a un impianto automatizzato. Elaborano autonomamente soluzioni e redigono la documentazione di produzione nel rispetto delle norme, dell'ordinanza sulle macchine e dei principi dell’ecodesign.Prima di ordinare i mezzi di servizio scelti, controllano se questi soddisfano tutte le esigenze del cliente. Richiedono vari preventivi e scelgono i fornitori adatti. Chiariscono direttamente i ritardi nelle consegne. Infine passano l’incarico con la documentazione di produzione all’officina e forniscono assistenza agli specialisti in caso di dubbi o domande.
-
Riferimento al Piano di formazione: AU
-
Riferimento al campo di competenze operative: 7777 a sviluppo di impianti automatizzati
Criteri legati alle prestazioni interconnessi
Luogo di formazione | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|
A | AU a1 01 1-2 | Interpretano le esigenze dei clienti e le integrano nello sviluppo di impianti automatizzati. | LP 5 |
SP | AU a1 06 1-2 | Riconoscono e comprendono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di sviluppo | LP 5 |
SP | AU a1 07 | In fase di sviluppo applicano direttive prestabilite. | LP 3 |
SP | AU a1 08 | Si informano sulle direttive di sicurezza da osservare definite nelle norme di sicurezza e enll'ordinanza sulle macchine. | LP 3 |
SP | AU a1 09 | Allestiscono un calendario. | LP 3 |
A | AU a1 02 1-2 | Dimensionano i componenti per i relativi compiti in impianti automatizzati. | LP 5 |
SP | AU a1 10 | Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. | LP 5 |
SP | AU a1 11 | Riconoscono il funzionamento e i campi di utilizzo dei diversi mezzi di servizio, sensori e attuatori. | LP 3 |
SP | AU a1 12 | Stabiliscono i valori della parametrizzazione dei mezzi di servizio, dei sensori e degli attuatori in base alla loro funzione. | LP 5 |
SP | AU a1 13 | Stabiliscono i dispositivi di comando e segnalazione per la funzione richiesta | LP 4 |
SP | AU a1 14 | Scelgono i componenti adatti all’ambiente di esercizio con il grado di protezione IP adeguato. | LP 4 |
SP | AU a1 15 | Stabiliscono i conduttori adatti all’applicazione. | LP 4 |
SP | AU a1 16 | Stabiliscono i costi del materiale dei componenti utilizzati. | LP 3 |
A | AU a1 03 1-2 | Sviluppano comandi di impianti automatizzati. | LP 5 |
SP | AU a1 17 | Osservano il principio della protezione delle persone e delle cose. | LP 2 |
SP | AU a1 18 1-2 | Sviluppano comandi elettrici di un impianto automatizzato. | LP 5 |
SP | AU a1 19 | Realizzano circuiti di base dell’elettrotecnica. | LP 3 |
SP | AU a1 20 1-2 | Sviluppano comandi pneumatici di un impianto automatizzato. | LP 5 |
SP | AU a1 21 | Realizzano circuiti di base della pneumatica. | LP 3 |
SP | AU a1 22 1-2 | Sviluppano comandi elettropneumatici di un impianto automatizzato. | LP 5 |
SP | AU a1 23 | Sviluppano comandi idraulici di una funzione semplice. | LP 5 |
SP | AU a1 24 | Realizzano circuiti di base dell’idraulica. | LP 2 |
A | AU a1 04 1-2 | Redigono la documentazione di produzione del comando di impianti automatizzati | LP 4 |
SP | AU a1 25 1-2 | Eseguono a mano schizzi degli schemi dei comandi sviluppati. | LP 3 |
SP | AU a1 26 | Con un software realizzano la documentazione di produzione dei comandi sviluppati. | LP 3 |
SP | AU a1 27 | Designano i mezzi di servizio. | LP 3 |
A | AU a1 05 | Comunicano con clienti e fornitori. | LP 3 |
SP | MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. | LP 2 |
SP | MEM 08 01 | Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. | LP 3 |
SP | MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. | LP 3 |
A | MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LP 2 |
A | MEM 02 02 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro in modo comprensibile, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive aziendali. | LP 3 |
SP | MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. | LP 2 |
SP | MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. | LP 3 |
SP | MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. | LP 3 |
SP | MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. | LP 3 |
CIA | MEM 02 18 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. | LP 2 |
A | MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. | LP 2 |
A | MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. | LP 3 |
A | MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. | LP 4 |
SP | MEM 02 12 | Interpretano i processi definiti. | LP 2 |
SP | MEM 02 13 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. | LP 3 |
SP | MEM 02 14 | Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 4 |
CIA | MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. | LP 2 |
CIA | MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 3 |