Vai al contenuto

1111 d.07 - 3333 d.02


1111 d.07

assumersi la responsabilità tecnica globale per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti o moduli nella costruzione di impianti e apparecchi per un settore dell’industria MEM

Le costruttrici e i costruttori d’impianti e apparecchi si assumono l'intera responsabilità tecnica globale per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti o gruppi costruttivi nella costruzione di impianti e apparecchi. A iniziare dal colloquio relativo all’incarico, passando al montaggio e alla messa in servizio e fino alla manutenzione, svolgono tutti i lavori autonomamente o in collaborazione con specialiste e specialisti. Durante l’intero svolgimento del lavoro sono responsabili del rispetto delle scadenze e della qualità.Insieme al cliente chiariscono le esigenze e l’entità dell’incarico. Dopo l’inventario, se necessario sul posto, pianificano la procedura tenendo conto delle direttive stabilite. Svolgono interventi di montaggio, mettono in servizio gli impianti o effettuano la manutenzione di impianti esistenti. In caso di interventi al di fuori della loro competenza professionale, coinvolgono specialiste e specialisti. In caso di eventuali scostamenti in termini di qualità e tempistiche, discutono l’ulteriore procedura con il committente. Infine, raccolgono il feedback del cliente in relazione alla realizzazione dell’incarico.

  • Riferimento al Piano di formazione: AA

  • Riferimento al campo di competenze operative: 1111 d  assunzione della responsabilità operativa

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A AA d7 01 Montano componenti di impianti e apparecchi autonomamente in modo responsabile o sotto la guida di un team. LP 3
SP xx d10 01 Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. LP 3
SP xx d10 02 Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. LP 3
A AA d7 02 Autonomamente in modo responsabile o sotto la guida di un team mettono in servizio impianti o apparecchi sotto propria responsabilità. LP 4
A AA d7 03 Autonomamente in modo responsabile o sotto la guida di un team effettuano la manutenzione di impianti o apparecchi. LP 4
SP xx d10 03 Descrivono processi. LP 3
SP xx d10 04 Documentano processi. LP 3
SP xx d10 05 Modellano processi semplici. LP 3
SP xx d10 06 Creano mappe dei processi semplici. LP 2
SP xx d10 07 Definiscono interfacce di processi semplici. LP 2
SP xx d10 08 Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. LP 2
SP xx d10 09 Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. LP 5
A AA d7 04 dirigono gruppi di progetto nella costruzione di impianti e apparecchi. LP 3
SP xx d10 10 Dirigono piccoli gruppi di progetto. LP 2

3333 a.01

pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche.

Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive.

Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 a  sviluppo di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR a1 01 Interpretano le specifiche del cliente, ne verificano la completezza e si procurano eventuali informazioni mancanti. LP 3
A KR a1 02 Redigono un libretto delle specifiche o un elenco dei requisiti. LP 4
CIA KR a1 10 Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. LP 2
A KR a1 03 Filtrano i dati contenuti nel libretto delle specifiche o nell'elenco dei requisiti, li ordinano e li valutano. LP 3
SP KR a1 08 Valutano i requisiti funzionali e di prestazione e le relative grandezze d’influenza. LP 2
A KR a1 04 Definiscono fasi di sviluppo e relativi pacchetti di lavoro. LP 4
CIA KR a1 11 Espongono i diversi elementi contenuti nei pacchetti di lavoro. LP 2
A KR a1 05 Der Revisor hat hier Vorschlaege fuer "Terminplanung" gemacht, aber laut Glossar ist "Calendario" richtig, deswegen wuerde ich den Satz so lassen. LP 4
SP KR a1 09 Valutano elementi di contenuto di diversi tipi di pianificazione. LP 3
CIA KR a1 12 Allestiscono pianificazioni esemplificative. LP 2
A KR a1 06 Controllano costantemente il rispetto della pianificazione e all’occorrenza intervengono con misure correttive. LP 3
CIA KR a1 13 Impiegano metodi di controllo e di documentazione per garantire il rispetto degli obiettivi e della qualità. LP 1
A KR a1 07 Informano costantemente le parti coinvolte sullo stato di avanzamento del lavoro. LP 3
A MEM 02 01 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. LP 2
A MEM 02 02 Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro in modo comprensibile, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive aziendali. LP 3
SP MEM 02 08 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. LP 2
SP MEM 02 09 Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. LP 3
SP MEM 02 10 Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. LP 3
SP MEM 02 11 Documentano le informazioni relative al loro lavoro. LP 3
CIA MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. LP 2
A MEM 02 04 Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. LP 2
A MEM 02 05 Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. LP 3
A MEM 02 06 Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. LP 4
SP MEM 02 12 Interpretano i processi definiti. LP 2
SP MEM 02 13 Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. LP 3
SP MEM 02 14 Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. LP 4
CIA MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. LP 2
CIA MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. LP 3
A MEM 07 01 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. LP 3
A MEM 07 02 Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. LP 3
SP MEM 07 06 Procurano e strutturano dati da diverse fonti. LP 3
SP MEM 07 07 Visualizzano dati. LP 3
CIA MEM 07 02 Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. LP 2
CIA MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. LP 2
A MEM 07 03 Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LP 3
SP MEM 07 08 Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. LP 4
SP MEM 07 09 Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. LP 4
SP MEM 07 10 Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. LP 3
CIA MEM 07 16 Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LP 2
A MEM 07 04 Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. LP 4
A MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. LP 3
SP MEM 07 11 Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. LP 3
SP MEM 07 12 Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. LP 3
SP MEM 07 13 Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. LP 2
CIA MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. LP 2

3333 a.02

ideare prodotti dell’industria MEM

Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni.

Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore.

Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici.

Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 a  sviluppo di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR a2 01 Elaborano la struttura del libretto delle specifiche e stabiliscono i limiti di sistema. LP 4
CIA KR a2 11 Per l’adempimento della funzione globale rappresentano tutte le funzioni parziali e i relativi collegamenti logici sulla base di un componente rappresentativo. LP 3
A KR a2 02 Si informano sulle soluzioni e sulle tecnologie esistenti e le impiegano adeguatamente. LP 3
SP KR a2 07 Sanno distinguere sistemi e tecnologie esistenti e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per l’applicazione. LP 3
A KR a2 03 Sviluppano varianti di soluzione per i prodotti utilizzando metodi adeguati. LP 5
CIA KR a2 12 Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. LP 3
A KR a2 04 Nella ricerca di soluzioni includono ulteriori aspetti rilevanti per il prodotto. LP 4
SP KR a2 08 Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LP 3
SP KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LP 3
SP KR a2 10 Stimano i costi del prodotto tenendo conto del budget previsto. LP 3
CIA KR a2 13 Includono nella ricerca di soluzioni aspetti di sicurezza esemplificativi. LP 4
CIA KR a2 14 Integrano nella ricerca di soluzioni approcci ecologici esemplificativi per l’ideazione. LP 4
CIA KR a2 15 Integrano nella ricerca di soluzioni aspetti economici esemplificativi. LP 4
A KR a2 05 Documentano la ricerca di soluzioni. LP 3
CIA KR a2 16 Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. LP 2
A KR a2 06 Documentano lo stato dei lavori, informano le parti coinvolte in merito allo stato di avanzamento del lavoro e richiedono le relative approvazioni. LP 3
SP MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. LP 3
SP MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. LP 3
SP MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. LP 3

3333 a.03

elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli.

Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica.

Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili.

Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 a  sviluppo di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR a3 01 Definiscono progetti preliminari sulla base della fase di concezione. LP 3
CIA KR a3 12 Definiscono le condizioni spaziali e raccolgono tutte le informazioni necessarie di diverse soluzioni concepite a titolo di esempio. LP 3
CIA KR a3 13 Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. LP 3
A KR a3 02 Definiscono le funzioni tenendo contro delle grandezze d’influenza. LP 4
SP KR a3 09 Differenziano le grandezze d’influenza funzionali e le valutano. LP 3
A KR a3 03 Verificano che i progetti di massima siano conformi alle specifiche del cliente. LP 3
A KR a3 04 Per la scelta delle soluzioni utilizzano metodi adeguati per il processo decisionale. LP 5
CIA KR a3 14 Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. LP 3
A KR a3 05 Per determinare la soluzione migliore, valutano i valori rilevanti per il prodotto e la qualità dei singoli progetti di massima. LP 4
SP KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LP 3
SP KR a3 10 Stimano i costi sulla base di prodotti rappresentativi e li confrontano. LP 3
CIA KR a3 15 Valutano la valenza tecnica e la qualità delle singole soluzioni dei progetti di massima. LP 3
CIA KR a3 16 Valutano la valenza economica ed ecologica delle singole soluzioni dei progetti di massima. LP 4
A KR a3 06 Scelgono il progetto di massima migliore e valutano possibili ottimizzazioni. LP 3
CIA KR a3 17 Realizzano un progetto dettagliato finale di un prodotto rappresentativo. LP 2
A KR a3 07 Documentano il processo decisionale. LP 3
CIA KR a3 18 Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. LP 2
A KR a3 08 Esaminano il progetto di massima finale dal punto di vista della comprensibilità, della completezza e della chiarezza di tutte le funzioni. LP 4

3333 a.04

realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM

Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale.

Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari.

Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 a  sviluppo di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR a4 01 Modellano il progetto dettagliato con il CAD. LP 4
CIA KR a4 16 Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale. LP 3
A KR a4 02 Definiscono una struttura del gruppo costruttivo idonea all’ulteriore elaborazione del prodotto e la elaborano. LP 4
CIA KR a4 17 Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano. LP 2
A KR a4 03 Chiariscono possibili interfacce con altri gruppi costruttivi, le valutano e ne tengono conto nel lavoro successivo. LP 3
A KR a4 04 Elaborano i dettagli relativi alla geometria e ai materiali tenendo conto delle funzioni. LP 4
SP KR a4 12 Valutano possibili aspetti legati ai materiali e li utilizzano tenendo conto delle funzioni. LP 3
CIA KR a4 18 Definiscono le specifiche geometriche, tenendo conto delle funzioni. LP 3
A KR a4 05 Definiscono i pezzi da acquistare, definiscono le denominazioni degli elementi normalizzati e scelgono quelli più adatti per il prodotto. LP 3
CIA KR a4 19 Sanno distinguere pezzi da acquistare ed elementi normalizzati, li impiegano correttamente nella costruzione e interpretano i dati degli articoli. LP 2
A KR a4 06 Implementano costruttivamente le linee guida per la progettazione nel progetto dettagliato. LP 4
SP KR a4 13 Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica. LP 4
SP KR a4 14 Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. LP 4
CIA KR a4 20 Conoscono le linee guida per la progettazione orientate alla produzione e le applicano. LP 3
CIA KR a4 21 Conoscono le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti e le applicano. LP 3
A KR a4 07 Implementano costruttivamente nel progetto dettagliato prescrizioni di sicurezza per le persone, l’ambiente e le macchine. LP 4
SP KR a2 08 Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LP 3
A KR a4 08 Analizzano il progetto dettagliato per individuare possibili punti deboli costruttivi. LP 4
A KR a4 09 Verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche e garantiscono il raggiungimento degli obiettivi in termini di scadenze, costi e qualità. LP 3
A KR a4 10 Chiariscono con la produzione l’eventuale necessità di utensili, dispositivi e sostanze ausiliarie e avviano le azioni necessarie. LP 3
A KR a4 11 Presentano il progetto dettagliato al committente e richiedono l’approvazione per le ulteriori fasi di processo. LP 3
A MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 3
A MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 3
SP MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 5
SP MEM 06 05 Assegnano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 4
SP MEM 06 06 Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 3
CIA MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 2
CIA MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 1
A MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. LP 3
SP MEM 06 07 Redigono documentazioni tecniche. LP 3
SP MEM 06 08 Interpretano documentazioni tecniche. LP 3
CIA MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. LP 1

3333 a.05

sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 a  sviluppo di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR a5 01 Impiegano strumenti adeguati per lo sviluppo di prodotti ecocompatibili e impiegano per quanto possibile energie rinnovabili. LP 4
SP KR a5 06 Valutano le costruzioni in base ai principi dell’ecodesign e le impiegano in prodotti rappresentativi. LP 4
SP KR a5 07 Redigono un’analisi del ciclo di vita di un prodotto rappresentativo e descrivono le singole fasi di vita. LP 4
SP KR a5 08 Descrivono i requisiti di prodotti rappresentativi nell’ottica dell’economia circolare. LP 4
SP KR a5 09 Distinguono le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
A KR a5 02 Per quanto possibile impiegano nello sviluppo materiali e fluidi ecologici. LP 3
SP KR a5 10 Distinguono materiali e fluidi a basso consumo di risorse e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LP 3
SP KR a5 11 Individuano materiali riciclati e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LP 3
A KR a5 03 Sviluppano prodotti efficienti sotto il profilo energetico e dell’impiego di materiali, sia nella produzione, sia nell’utilizzo. LP 5
SP KR a5 12 Distinguono possibilità per risparmiare materiale e valutano l’impiego di materiali e procedure ecologici. LP 3
A KR a5 04 Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili o sostituibili. LP 4
SP KR a5 13 Stabiliscono misure per aumentare la durata utile e le valutano nell’ottica dell’economia circolare. LP 3
A KR a5 05 Scelgono per quanto possibile fornitori e processi di produzione con vie di trasporto brevi. LP 3

3333 b.01

concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.

Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare.

Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 b  concezione di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR b1 01 Applicano nella pratica i processi di fabbricazione specifici dell'azienda e del prodotto. LP 3
SP KR b1 05 Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
SP PM b3 09 Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. LP 2
SP PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. LP 2
SP PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LP 2
SP PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LP 2
CIA KR b1 10 Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione. LP 1
CIA PM b1 03 Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LP 2
CIA PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LP 2
CIA PM b2 05 Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. LP 1
CIA PM b3 03 3-3 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. LP 1
CIA PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti. LP 2
A KR b1 02 Progettano prodotti orientati alla produzione con costi ottimizzati. LP 4
SP KR b1 06 Nella progettazione stimano i costi di produzione tenendo conto delle voci di costo dei diversi processi di fabbricazione. LP 3
A KR b1 03 Progettano prodotti in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. LP 4
SP KR b1 07 Nella progettazione confrontano diversi materiali e ne valutano vantaggi e svantaggi. LP 3
CIA KR b1 11 Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. LP 2
A KR b1 04 Progettano prodotti adeguati ai processi di fabbricazione specifici dell'azienda. LP 4
SP KR b1 08 Confrontano diversi procedimenti di rivestimento dei materiali e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
SP KR b1 09 Confrontano diversi trattamenti termici e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
CIA KR b1 12 Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi processi di rivestimento. LP 2
CIA KR b1 13 Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi tipi di trattamenti termici. LP 2
CIA KR b1 14 Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . LP 2
CIA KR b1 15 Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di collegamento e applicano le relative linee guida di progettazione. LP 2
CIA KR b1 16 Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di formatura e applicano le relative linee guida di progettazione. LP 2
CIA KR b1 17 Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di deformazione plastica e applicano le relative linee guida di progettazione. LP 2
CIA KR b1 18 Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di produzione additiva e applicano le relative linee guida di progettazione. LP 2

3333 b.02

concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.

Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione.

Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 b  concezione di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR b2 01 Realizzano prodotti con elementi di macchine. LP 4
SP KR b2 04 Distinguono elementi di macchine e ne valutano l’impiego in base alla funzione. LP 3
CIA KR b2 07 Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. LP 2
A KR b2 02 Scelgono e utilizzano elementi di forma per componenti. LP 4
CIA KR b2 08 Stabiliscono le geometrie dei componenti in funzione dei diversi elementi di forma. LP 2
A KR b2 03 Progettano prodotti per soddisfare le funzioni specifiche del cliente. LP 5
SP KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LP 3
SP KR b2 05 Progettano prodotti tenendo conto delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti. LP 4
CIA KR b2 09 Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. LP 2
CIA KR b2 10 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il montaggio e applicano le relative linee guida per la progettazione. LP 2
CIA KR b2 11 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti le sollecitazioni e applicano le relative linee guida per la progettazione. LP 2
CIA KR b2 12 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ecologia e applicano le relative linee guida per la progettazione. LP 2
CIA KR b2 13 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il trasporto e gli imballaggi e applicano le relative linee guida per la progettazione. LP 2
CIA KR b2 14 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ergonomia e le applicano nella progettazione di costruzioni rappresentative. LP 2

3333 b.03

concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee.

In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia.

Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 b  concezione di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR b3 01 Progettano prodotti ergonomici e adeguati ai destinatari in termini di efficienza, sicurezza e privi di sollecitazioni eccessive. LP 5
SP KR b3 06 Analizzano principi e concetti ergonomici, li impiegano in prodotti rappresentativi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
SP KR b3 07 Valutano il processo di progettazione secondo aspetti ergonomici, tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto. LP 3
SP KR b3 08 Valutano le misure ergonomiche in relazione alla postura e ai fattori ambientali circostanti. LP 3
A KR b3 02 Progettano prodotti tenendo conto, se necessario, delle possibilità e dei limiti delle persone che lavorano. LP 5
SP KR b3 09 Differenziano a valutano le possibilità e i limiti di rendimento delle persone che lavorano. LP 4
SP KR b3 10 Analizzano postazioni di lavoro rappresentative considerando l'aspetto dello stress sul lavoro e dell'assunzione di una postura corretta nella postazione di lavoro. LP 4
A KR b3 18 Combinano aspetti ergonomici e caratteristiche estetiche nella progettazione dei prodotti. LP 4
SP KR b3 17 Progettano la forma del prodotto considerando lo stile aziendale. LP 4
SP KR b3 19 Valutano costruzioni rappresentative con criteri ergonomici o estetici tenendo conto di elementi quali la producibilità, i costi di produzione e gli aspetti ecologici. LP 5
A KR b3 03 Nella progettazione di prodotti impiegano possibili caratteristiche intuitive. LP 5
SP KR b3 13 Valutano caratteristiche intuitive della manipolazione e ne analizzano l’effetto sull’impiego del prodotto. LP 4
SP KR b3 16 Progettano elementi di comando rappresentativi che consento un lavoro intuitivo. LP 4
A KR b3 04 All’occorrenza integrano interfacce uomo-macchina con visualizzazioni di supporto per un uso più comprensibile e intuitivo. LP 4
SP KR b3 14 Sanno distinguere diverse possibilità di visualizzazione di elementi di comando e le valutano in rapporto alla comprensibilità. LP 3
A KR b3 05 Impiegano schizzi eseguiti a mano libera o software specifici di design per la rappresentazione delle varianti della forma dei prodotti e le presentano. LP 3
SP KR b3 15 Valutano diversi strumenti creativi per la visualizzazione e li impiegano in situazioni rappresentative. LP 1

3333 b.04

ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico

Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.

Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto.

Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 b  concezione di prodotti

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR b4 01 Analizzano prodotti e processi produttivi per individuare possibili ottimizzazioni economiche. LP 4
SP KR b4 05 Valutano le possibilità di ottimizzazione economica di costruzioni rappresentative tenendo conto del budget previsto. LP 4
SP KR b4 06 Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni economiche in un prodotto rappresentativo e stimano i costi. LP 4
A KR b4 02 Stimano i costi di produzione di prodotti. LP 4
SP KR b4 07 Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di diversi processi di produzione e dei materiali. LP 3
SP KR b4 08 Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di tecnologie alternative o di sistemi automatizzati. LP 4
SP KR b4 09 Verificano la possibilità di influire sui costi del prodotto e di produzione tramite la sostituzione di componenti. LP 4
A KR b4 03 All’occorrenza ottimizzano processi di produzione e di logistica. LP 4
SP KR b4 10 Valutano sistemi di gestione della qualità e di ottimizzazione dei processi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
A KR b4 04 Presentano proposte di ottimizzazione, le motivano in maniera comprensibile e forniscono consigli tecnici. LP 3

3333 c.01

realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo.

Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato.

Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 c  elaborazione di documenti di produzione

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR c1 01 Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. LP 3
SP KR c1 04 Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. LP 3
CIA KR c1 06 Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. LP 2
A KR c1 02 Realizzano schizzi per la produzione. LP 4
CIA KR c1 07 Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. LP 3
CIA KR c1 15 Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. LP 2
A KR c1 03 Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. LP 4
SP KR c1 05 Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. LP 2
CIA KR c1 08 Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. LP 2
CIA KR c1 09 Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. LP 3
CIA KR c1 10 Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. LP 3
CIA KR c1 11 Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. LP 2
CIA KR c1 12 Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. LP 3
CIA KR c1 13 Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. LP 3
CIA KR c1 14 Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. LP 2
A MEM 11 01 Individuano i deficit mediante controlli della sicurezza sul lavoro e avviano provvedimenti. LP 5
A MEM 11 02 Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. LP 3
SP MEM 11 09 Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro. LP 4
A MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. LP 3
A MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. LP 3
A MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. LP 3
A MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. LP 3
SP MEM 11 10 Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo. LP 4
CIA MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. LP 1
CIA MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. LP 3
CIA MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. LP 1
CIA MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. LP 2
A MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. LP 3
A MEM 11 08 Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. LP 5
SP MEM 11 11 Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. LP 5
SP MEM 11 12 Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. LP 4
CIA MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. LP 2

3333 c.02

modellare prodotti dell’industria MEM con il Computer-Aided Design

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici modellano componenti, gruppi costruttivi o disegni con il CAD secondo direttive, norme e istruzioni specifiche dell’azienda. Quale base utilizzano varianti di soluzione e modelli di prodotti simili. Il modello 3D viene realizzato sulla base dalla fase di concezione e del libretto delle specifiche.

In base alle funzioni e alla successiva produzione dei componenti o dei gruppi costruttivi realizzano la struttura del modello. Tengono conto degli strumenti a disposizione dal sistema CAD per la strutturazione e la realizzazione del modello.

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici prestano attenzione a che il modello virtuale sia strutturato correttamente a livello metodico e che soddisfi i requisiti dei processi ad esso collegati, come ad esempio aspetti di produzione e di garanzia della qualità. Realizzano modelli qualitativamente validi che consentono la verifica di interferenze, animazioni, simulazioni o la generazione di copie digitali. In linea di principio creano il modello autonomamente. Se necessario si consultano con il team o con gli uffici tecnici.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 c  elaborazione di documenti di produzione

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR c2 01 Modellano con i sistemi CAD utilizzati in azienda. LP 3
SP KR c2 09 Valutano sistemi CAD tenendo conto delle applicazioni e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LP 3
A KR c2 02 Modellano pezzi singoli o gruppi costruttivi in una forma opportuna dal punto di vista del metodo e della struttura. LP 4
SP KR c2 10 Modellano pezzi singoli e gruppi costruttivi rappresentativi considerando gli aspetti metodologici. LP 2
SP KR c2 11 Creano modelli con tabelle parametriche e ne verificano l'effetto sul modello. LP 3
SP KR c2 12 Creano modelli con superfici di forma libera. LP 3
A KR c2 03 Inseriscono le proprietà (attributi) dei componenti per la chiara definizione del modello. LP 3
SP KR c2 13 Valutano e definiscono le proprietà (gli attributi) dei componenti. LP 2
A KR c2 04 Verificano i modelli creati in relazione alle funzioni e alla fabbricazione e li ottimizzano. LP 4
A KR c2 05 Verificano i modelli creati in relazione al montaggio, eseguono controlli di collisione e ottimizzano il modello. LP 4
SP KR c2 14 Analizzano diversi modelli in relazione al montaggio LP 3
A KR c2 06 Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo. LP 3
SP KR c2 15 Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi formati CAD. LP 2
A KR c2 07 Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo. LP 3
A KR c2 08 Creano modelli per applicazioni speciali. LP 3
SP KR c2 16 Valutano diverse applicazioni di animazioni e individuano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LP 2
SP KR c2 17 Visualizzano tramite animazioni sequenze di movimento di gruppi costruttivi. LP 3
SP KR c2 18 Sanno distinguere tipi di visualizzazione fotorealistiche (rendering) e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LP 2
SP KR c2 19 Creano rappresentazioni fotorealistiche di modelli tramite rendering. LP 3
A MEM 10 01 Adeguano i contenuti scritti relativi all’incarico dei documenti tecnici in lingua inglese. LP 2
A MEM 10 02 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. LP 2
A MEM 10 03 Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. LP 2
SP MEM 10 05 Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese. LP 3
SP MEM 10 06 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2. LP 3
SP MEM 10 07 Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese. LP 2

3333 c.03

redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM

Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali.

Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi.

Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 c  elaborazione di documenti di produzione

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR c3 01 Durante lo stage di pratica producono prodotti in base alla documentazione di fabbricazione. LP 3
SP KR b1 05 Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
SP PM b3 09 Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. LP 2
SP PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. LP 2
SP PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LP 2
SP PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LP 2
CIA KR c3 10 Utilizzano diversi processi di fabbricazione, riflettono sulle esperienze acquisite e le applicano nell'allestimento della documentazione di fabbricazione. LP 1
CIA PM b1 03 Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LP 2
CIA PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LP 2
CIA PM b2 05 Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. LP 1
CIA PM b3 03 3-3 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. LP 1
CIA PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti. LP 2
A KR c3 02 Con il CAD realizzano disegni di fabbricazione di singole parti che contengono i dati per garantire la funzione e la produzione. LP 5
CIA KR c1 07 Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. LP 3
A KR c3 03 Realizzano disegni di gruppi costruttivi nel sistema CAD con i dati necessari per la funzione e il montaggio. LP 3
CIA KR c3 12 Combinano parti singole e sottogruppi costruttivi in un disegno del gruppo costruttivo conforme alle prescrizioni funzionali. LP 2
A KR c3 04 Rielaborano la documentazione di fabbricazione esistente di componenti a nuovi incarichi. LP 4
CIA KR c3 13 Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. LP 3
A KR c3 05 Allestiscono le liste dei pezzi, sulla base dei dati contenuti nella documentazione di fabbricazione. LP 3
SP KR c3 09 Definiscono pezzi singoli contenuti in documentazione di produzione rappresentativa e classificano i dati dei componenti. LP 3
CIA KR c3 14 Definiscono pezzi singoli sulla base di documentazione di fabbricazione rappresentativa e inseriscono i dati dei componenti nella lista dei pezzi. LP 2
A KR c3 06 Creano documentazione di fabbricazione per applicazioni specifiche. LP 3
SP AU a1 19 Realizzano circuiti di base dell’elettrotecnica. LP 2
SP AU a1 20 1-2 Sviluppano comandi pneumatici di un impianto automatizzato. LP 3
SP AU a1 21 Realizzano circuiti di base della pneumatica. LP 2
SP AU a1 26 Con un software realizzano la documentazione di produzione dei comandi sviluppati. LP 3
CIA KR c3 15 Allestiscono documentazione aziendale per la manipolazione di prodotti conformemente a requisiti rappresentativi. LP 3
CIA KR c3 16 Definiscono direttive di montaggio e le implementano in istruzioni e indicazioni d'uso. LP 3
CIA KR c3 17 Valutano diversi tipi di layout e schemi e li implementano conformemente a requisiti rappresentativi. LP 3
A KR c3 07 Esaminano e correggono la documentazione di fabbricazione e la preparano per l’approvazione, conformemente alle prescrizioni delle direttive specifiche dell’azienda. LP 3
A KR c3 08 Apportano modifiche e le documentano chiaramente. LP 3
A MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro. LP 3
A MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. LP 4
A MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. LP 3
SP MEM 05 07 Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine. LP 4
SP MEM 05 08 Scelgono materiali e procedure tenendo in considerazione aspetti scientifici e tecnici. LP 4
CIA MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro. LP 1
CIA MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. LP 1
CIA MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. LP 1
A MEM 05 04 Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. LP 3
A MEM 05 05 Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. LP 4
A MEM 05 06 Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. LP 4
SP MEM 05 09 Raccolgono i dati per la contabilità di magazzino e per l’inventario degli strumenti di lavorazione, dei materiali e delle sostanze ausiliarie. LP 4
CIA MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. LP 1

3333 c.04

inserire i dati dei prodotti dell’industria MEM nel sistema di archiviazione del reparto sviluppo

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici utilizzano autonomamente nelle proprie progettazioni prodotti interni ed esterni all'azienda. Li valutano per le proprie applicazioni conformemente alle specifiche del cliente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi fornitori o uffici tecnici interni sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico.

Configurano i prodotti selezionati in base alle esigenze e si procurano i dati necessari per il montaggio e il funzionamento. Verificano i volumi del modello, i dati dei prodotti, le descrizioni dei prodotti o le offerte di articoli esterni in base alle prescrizioni specifiche dell’azienda ed eventualmente li adeguano. Elaborano i dati esterni in modo che possano essere integrati nello sviluppo o nella costruzione del prodotto; successivamente inseriscono i dati degli articoli rilevanti nel sistema archiviazione del reparto sviluppo.

Registrano, approvano, gestiscono e curano i dati degli articoli nell’archivio elettronico del reparto ricerca e sviluppo secondo le direttive aziendali. In caso di modifiche o ritiro dalla produzione da parte del fornitore di prodotti di terzi, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici aggiornano i dati e documentano chiaramente le modifiche.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 c  elaborazione di documenti di produzione

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR c4 01 Cercano nella propria banca dati interna articoli uguali o simili per l’impiego nella propria costruzione. LP 3
SP KR c4 09 Analizzano diverse forme di dati degli articoli, valutano le relative possibilità di integrazione in sistemi digitali e li impiegano in modo rappresentativo. LP 3
A KR c4 02 Cercano presso i fornitori articoli idonei all’impiego nella propria progettazione e all’occorrenza li acquistano. LP 3
A KR c4 03 Verificano la compatibilità con il proprio sistema CAD dei dati esterni degli articoli dei fornitori. LP 3
SP KR c4 10 Sanno distinguere formati di dati e valutano i tipi di dati per l’impiego nella propria progettazione. LP 2
A KR c4 04 All’occorrenza convertono i dati esterni degli articoli dei fornitori e ne verificano l’integrabilità nella costruzione esistente. LP 3
A KR c4 05 Registrano i dati base degli articoli esterni o interni e li inseriscono nel sistema di gestione dei dati secondo le direttive aziendali. LP 3
SP KR c4 11 Sanno distinguere le modalità di lavoro con e senza sistema di gestione dei dati e valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 2
A KR c4 06 Predispongono un’approvazione all’interno dell’azienda nel caso sia richiesta. LP 3
A KR c4 07 Se necessario aggiornano in formato digitale e/o cartaceo i dati degli articoli nell’archivio elettronico del reparto sviluppo. LP 3
A KR c3 08 Apportano modifiche e le documentano chiaramente. LP 3

3333 c.05

generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati.

Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità.

Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 c  elaborazione di documenti di produzione

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR c5 01 Generano file per i processi successivi con i dati delle specifiche geometriche dei volumi dei modelli. LP 3
SP KR c5 08 Analizzano sistemi per fornire dati sulla fabbricazione dei prodotti al reparto di produzione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 4
SP KR c5 09 Analizzano formati di dati e ne stabiliscono i campi d'applicazione. LP 2
SP KR c5 10 Stabiliscono il campo d'applicazione dei dati in base ai loro destinatari. LP 2
SP KR c5 14 Analizzano i volumi dei modelli rappresentativi di pezzi singoli, li valutano e creano ulteriori definizioni basate su questi modelli LP 3
A KR c5 02 Redigono documenti tecnici digitali e, se necessario, cartacei con caratteristiche correlate al processo. LP 4
SP KR c5 11 Identificano caratteristiche correlate al processo e definiscono il tipo di archivio (cartaceo e/o digitale). LP 3
A KR c5 03 Raggruppano i file dei dati geometrici e i documenti cartacei o digitali correlati ai processi e ai prodotti per allestire la documentazione completa. LP 3
SP KR c5 12 Creano record di dati rappresentativi, distinguono i diversi componenti e ne valutano la qualità. LP 2
A KR c5 04 Verificano la completezza dei dati conformemente alle prescrizioni e li preparano per l’approvazione secondo le direttive specifiche dell’azienda. LP 3
A KR c5 05 Elaborano i dati per la loro divulgazione in funzione dei destinatari. LP 3
SP KR c5 13 Analizzano le diverse possibilità di divulgazione dei dati e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 2
A KR c3 08 Apportano modifiche e le documentano chiaramente. LP 3
A KR c5 07 Garantiscono che dati siano gestiti secondo le direttive specifiche dell’azienda. LP 3

3333 c.06

integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici redigono con sistemi CAD i documenti di produzione per componenti, in maniera univoca e completa, utilizzando le specifiche geometriche del prodotto (sistema ISO GPS) e tenendo conto delle funzioni, delle tecniche di produzione e di controllo.

Con elementi aggiuntivi delle specifiche geometriche del prodotto come modificatori o indicatori supplementari avanzati, garantiscono le funzioni richieste dei componenti. Adottano un approccio logico e metodico, nel rispetto delle norme e delle direttive nazionali e internazionali vigenti. Con l’applicazione del sistema ISO-GPS limitano i margini di interpretazione nella fabbricazione e nel controllo.

Per la determinazione delle specifiche geometriche del prodotto, all’occorrenza contattano i relativi uffici tecnici come ricerca e sviluppo, produzione, controllo e chiariscono le relative questioni. Aggiornano costantemente la documentazione di fabbricazione, garantendo così la tracciabilità delle modifiche.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 c  elaborazione di documenti di produzione

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A KR c6 01 Impiegano modificatori e indicatori conformemente alle funzioni del prodotto. LP 4
SP KR c6 04 Usano modificatori e indicatori avanzati nel sistema CAD. LP 3
A KR c6 02 Impiegano modificatori nella documentazione di fabbricazione. LP 4
SP KR c6 05 Sanno distinguere modificatori per specifiche di quote lineari e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta. LP 3
SP KR c6 06 Sanno distinguere modificatori per specifiche di quote angolari e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta. LP 3
SP KR c6 07 Sanno distinguere modificatori per specifiche geometriche e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta. LP 3
A KR c6 03 Impiegano indicatori nella documentazione di fabbricazione. LP 4
SP KR c6 08 Sanno distinguere indicatori per specifiche diverse dalle dimensioni di accoppiamento lineari o angolari e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta. LP 3
SP KR c6 09 Valutano indicatori per specifiche geometriche e le loro ripercussioni sulla funzione richiesta. LP 3

3333 d.01

pianificare incarichi per progetti nel contesto dello sviluppo tecnologico dell’industria MEM,

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano incarichi orientati al progetto in ambito tecnico nei progetti dei clienti. Redigono una pianificazione dell’incarico dove sono visibili le singole fasi di lavoro. L’approvazione della pianificazione avviene conformemente alle direttive aziendali. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni quadro e le delimitazioni dell’incarico del cliente e assicurano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di servizio. Pianificano lo spiegamento dei collaboratori. Garantiscono inoltre che siano messe a disposizione le risorse per l’adempimento dell’incarico in base alle necessità e in tempo utile. In fase di pianificazione tengono conto degli aspetti di economia aziendale nonché dei fattori che interagiscono tra loro. Riconoscono i rischi, li valutano e anticipano i possibili cambiamenti imprevisti.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 d  assunzione di compiti aziendali specifici

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A xx d1 01 Distinguono tra progetto, incarico per progetto e compito. LP 2
A xx d1 02 Fanno domande pertinenti in relazione a incarichi/richieste di clienti o fornitori basate sull’analisi dei documenti. LP 3
A xx d1 03 Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e interpretano la documentazione d’ordine. LP 2
A xx d1 04 Ricevono gli ordini e le richieste di clienti o fornitori e comunicano attivamente al riguardo. LP 3
SP xx d1 27 Analizzano i testi tecnici e le rappresentazioni grafiche nella documentazione tecnica e pongono domande pertinenti. LP 3
SP xx d1 29 Ricavano le principali informazioni da un testo con l’aiuto di tecniche di evidenziazione e parole chiave. LP 3
SP xx d1 30 Comunicano attivamente. LP 3
A xx d1 05 Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le separazioni con altri progetti e incarichi. LP 2
A xx d1 06 Nell'incarico orientato al progetto, in base alle richieste di clienti e fornitori definiscono le condizioni quadro relative all’incarico di progetto. LP 2
A xx d1 07 Creano l’elenco dei requisiti per l’incarico in base alle richieste di clienti e fornitori. LP 2
SP xx d1 32 Creano incarichi di progetto. LP 2
SP xx d1 33 Formulano obiettivi, stilano un calendario e stabiliscono i metodi procedurali per un progetto. LP 4
A xx d1 08 Integrano nell’elenco dei requisiti le relative informazioni tecniche per l’incarico. LP 2
A xx d1 09 Ricercano le relative informazioni tecniche relative all’incarico e informano di conseguenza. LP 3
SP xx d1 34 Informano dell’incarico di progetto i partner progettuali. LP 2
SP xx d1 35 Si procurano informazioni da Internet o da altre fonti in modo mirato con l’aiuto di criteri di ricerca chiari e le valutano criticamente. LP 3
SP xx d1 36 Rappresentano in modo chiaro le informazioni con l’ausilio di tecniche di strutturazione idonee e in questo modo riconoscono le possibili correlazioni. LP 3
A xx d1 10 Nella comunicazione interna spiegano i termini tecnici alle altre persone coinvolte. LP 2
A xx d1 11 Nella comunicazione interna utilizzano i termini tecnici corretti. LP 3
SP xx d1 37 Descrivono con precisione un processo e lo spiegano. LP 3
A xx d1 12 Comunicano nell’ambito di consulenze o trattative complesse. LP 3
A xx d1 13 Comunicano i relativi dati dell’incarico a clienti e fornitori (curano lo scambio di informazioni). LP 2
SP xx d1 39 In un colloquio motivano le proprie argomentazioni nel rispetto delle regole di discussione e di conversazione. LP 3
A xx d1 14 Ottimizzano le pianificazioni degli incarichi in base ai riscontri ricevuti. LP 3
A xx d1 15 Creano le pianificazioni degli incarichi in base all’incarico del cliente. LP 4
A xx d1 16 Nell’ambito dell’incarico coordinano i flussi di lavoro e le tempistiche. LP 2
SP xx d1 42 Coordinano la pianificazione di incarichi di clienti insieme ai collaboratori del progetto. LP 3
SP xx d1 43 Creano, strutturano e formattano tabelle di incarichi di clienti con i relativi dati nei rispettivi programmi informatici. LP 2
A xx d1 17 Assicurano gli appuntamenti con i clienti nonché l’impiego di collaboratori. LP 2
A xx d1 18 Pianificano uno sfruttamento ottimale dei mezzi di produzione e dei materiali. LP 4
SP xx d1 44 Impiegano diversi strumenti per la pianificazione delle risorse (mezzi di produzione, materiali, collaboratori, ecc.). LP 2
SP xx d1 45 Rispettano gli appuntamenti con i clienti. LP 2
SP xx d1 46 Applicano i regolamenti relativi all’orario di lavoro e le relative leggi. LP 3
A xx d1 19 Identificano i fattori che interagiscono tra loro. LP 4
A xx d1 20 Anticipano possibili cambiamenti imprevisti. LP 4
SP xx d1 48 Reagiscono a cambiamenti nel progetto. LP 3
SP xx d1 49 Riconoscono i fattori d’influenza come la catena di fornitura, le disponibilità i fattori politici che agiscono su un progetto. LP 3
A xx d1 21 Identificano i fattori critici di successo, le sinergie della collaborazione in azienda, le risorse aziendali nonché i possibili impatti ambientali, tenendone conto nella pianificazione dell’incarico. LP 2
SP xx d1 50 Riconoscono, spiegano e valutano le condizioni generali aziendali e dell’economia nazionale rilevanti per un’azienda (ad es. organizzazione aziendale, strategia di marketing, costi nonché concorrenza, sviluppo dei prezzi, previsioni congiunturali, ecc.). LP 3
A xx d1 22 Convalidano la pianificazione elaborata e decidono rispetto ai passi successivi. LP 3
SP xx d1 51 Mettono costantemente in discussione la pianificazione durante un progetto e reagiscono di conseguenza alle variazioni. LP 2
A xx d1 23 Utilizzano in modo adeguato metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. LP 2
A xx d1 24 Utilizzano in modo adeguato metodi di pianificazione. LP 3
SP xx d1 52 Applicano metodi per trovare soluzioni e prendere decisioni. LP 3
SP xx d1 53 Applicano metodi per la ricerca di soluzioni in fase di pianificazione. LP 3
A xx d1 25 Riflettono sulla percezione del proprio ruolo nei confronti di collaboratori, superiori e team. LP 2
A xx d1 26 Recepiscono i propri diversi ruoli specifici nel processo di lavoro e gestiscono le proprie competenze di conseguenza. LP 3
SP xx d1 54 Recepiscono i diversi ruoli di una persona e i suoi approcci operativi. LP 2
A MEM 01 01 Sviluppano idee innovative. LP 4
A MEM 01 02 Portano avanti idee innovative. LP 3
A MEM 01 03 Supportano altri nell’attuazione di idee innovative e orientano le proprie attività agli obiettivi e alla strategia dell’azienda. LP 2
SP MEM 01 05 Sviluppano nuove idee in base alle esigenze della clientela e del mercato. LP 4
SP MEM 01 06 Sviluppano idee utilizzando tecniche di creatività e tenendo conto degli aspetti legati alla sostenibilità. LP 4
SP MEM 01 07 Analizzano e documentano le condizioni generali e i fattori di successo relativi a finanziamento e redditività. LP 3
SP MEM 01 08 Individuano idea aziendale e unique selling proposition (visione e missione). LP 3
SP MEM 01 09 Tengono conto dei principi dell’economia circolare (inclusa la valorizzazione della produzione, della vendita e il riciclaggio). LP 2
SP MEM 01 10 Si confrontano costantemente con le persone coinvolte. LP 3
SP MEM 01 11 Pianificano una campagna di marketing (gestione del progetto). LP 2
SP MEM 01 12 Illustrano i componenti modelli, obiettivi, strategia e organizzazione di un’azienda e ne spiegano l’interazione. LP 2
A MEM 01 04 Assumono un ruolo di leadership. LP 3
SP MEM 01 17 Riconoscono i propri punti di forza e di debolezza e dirigono di conseguenza (testo, transazione, comunicazione, riflessione). LP 3
SP MEM 01 18 Si sentono soddisfatti grazie al tenore di vita bilanciato LP 3
SP MEM 01 19 Tengono conto della dinamica del gruppo e dello stile dirigenziale nella scelta dei collaboratori. LP 3
SP MEM 01 20 Prendono decisioni con metodi idonei, coinvolgendo i collaboratori. LP 3
A MEM 03 01 Riconoscono le tendenze tecnologiche. LP 2
SP MEM 03 05 Valutano i vantaggi e gli svantaggi delle tendenze tecnologiche. LP 2
A MEM 03 02 Implementano le tendenze tecnologiche specifiche per l’azienda nel loro ambiente di lavoro. LP 2
SP MEM 03 06 Spiegano le tendenze tecnologiche nel loro ambito di lavoro. LP 3
A MEM 03 03 Portano avanti modifiche promettenti in termini di successo. LP 4
A MEM 03 04 Elaborano, sulla base dei fatti, le tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano alle persone incaricate delle decisioni. LP 5
SP MEM 03 07 Elaborano, sulla base dei fatti, casi esemplificativi di tendenze tecnologiche promettenti in termini di successo e le presentano. LP 4
A MEM 09 01 Accettano incarichi/richieste di clienti o fornitori e pongono le domande rilevanti in base all’analisi dei documenti. LP 3
A MEM 09 02 Nella comunicazione interna impiegano i termini tecnici corretti e li spiegano agli altri partecipanti. LP 3
A MEM 09 03 Comunicano i dati rilevanti del progetto a clienti e fornitori in situazioni di trattativa (mantengono lo scambio di informazioni). LP 4

3333 d.02

controllare l’avanzamento degli incarichi per progetti nel contesto dello sviluppo tecnologico dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sono responsabili del relativo controlling nelle singole fasi di incarichi orientati al progetto al fine di soddisfare le aspettative o le esigenze in termini di qualità, quantità, scadenze, responsabilità e costi. Prendono familiarità con i contenuti, le condizioni quadro e le limitazioni dell’incarico del cliente. Accompagnano le singole fasi di lavoro o le tappe fondamentali fino ad arrivare a progetti completi. A tal fine raccolgono cifre, dati e fatti. Li documentano e valutano secondo le direttive aziendali. Se necessario si mettono direttamente in contatto con le parti coinvolte. Insieme ad esse adottano misure e assicurano un aggiornamento della pianificazione del progetto in base ai bisogni. Garantiscono inoltre la tracciaibilità delle modifiche. Comunicano tempestivamente i rinvii delle scadenze.

  • Riferimento al Piano di formazione: KR

  • Riferimento al campo di competenze operative: 3333 d  assunzione di compiti aziendali specifici

Criteri legati alle prestazioni interconnessi

Luogo di formazione ID Descrizione Livello
A xx d2 01 Utilizzano in modo adeguato metodi per il controllo in un incarico orientato al progetto. LP 2
SP xx d2 08 Utilizzano metodi per il controllo di progetti. LP 2
A xx d2 02 Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alle scadenze (tappe fondamentali) e ai costi. LP 2
A xx d2 03 Verificano regolarmente il raggiungimento degli obiettivi dell’incarico orientato al progetto in relazione alla qualità, alla quantità e alle responsabilità. LP 2
SP xx d2 09 Monitorano i costi del progetto pensando e agendo in modo imprenditoriale. LP 3
SP xx d2 10 Monitorano i relativi dati del progetto con gli strumenti adatti. LP 2
A xx d2 04 Adottano misure efficaci in caso di deviazioni dell’incarico. LP 2
A xx d2 05 Comunicano le deviazioni dell’incarico alle persone interessate. LP 2
SP xx d2 11 In caso di variazioni del progetto adottano di propria iniziativa misure volte alla riuscita del progetto. LP 3
SP xx d2 12 Comunicano con le persone coinvolte nel progetto attraverso vari strumenti. LP 2
A xx d2 06 Valutano le variazioni dell’incarico. LP 3
A xx d2 07 Garantiscono la tracciabilità dei documenti rilevanti per l’incarico. LP 2
SP xx d2 13 Documentano le variazioni del progetto con gli strumenti (digitali) adeguati. LP 2
A MEM 04 01 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità aziendali. LP 3
SP MEM 04 04 Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano. LP 4
SP MEM 04 05 Applicano le attuali norme di qualità fondamentali nell’industria MEM in compiti concreti. LP 3
SP MEM 04 06 Sanno distinguere diverse forme di adeguamento e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 2
CIA MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. LP 2
A MEM 04 02 Verificano i lavori nel processo di progettazione e svolgono i relativi controlli secondo le direttive aziendali. LP 3
A MEM 04 03 Pianificano, se necessario, provvedimenti comprensibili e li attuano. LP 4
SP MEM 04 07 Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro. LP 3