Vai al contenuto

Semestri 4

Panoramica dei campi di apprendimento

ID Campi di apprendimento CO Riferimenti CO Lezioni
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica nel circuito a corrente alternata 9999 b.01
9999 b.04
30 L
LFB_El_Dim5 circuiti di base semplici con amplificatori operazionali 9999 b.01
30 L
LFB_En_BASE2 Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnologico 2 9999 a.03
9999 c.01
40 L
LFB_Pp_PE2 dall’idea alla costruzione del prodotto 9999 d.01
9999 d.02
9999 d.03
16 L
LFB_Pr_Prg_OO Programmazione orientata agli oggetti, base 9999 c.01
9999 c.02
40 L
LFB_Tg_dim_auf_2 Dimensioni di fascino struttura 9999 a.02
9999 a.03
30 L
LFB_Tg_wär_auf Struttura dei fenomeni termici 9999 a.03
10 L
LFB_Tg_wär_bas Base dei fenomeni termici 9999 a.01
9999 a.02
9999 a.03
30 L
226 L

LFB_El_Dim3 - 30 L

Circuiti di base dell’elettrotecnica nel circuito a corrente alternata

In un circuito, che garantisce un clock preciso per una macchina di produzione, si verifica un segnale instabile. Questi guasti potrebbero essere causati dall’oscillatore di quarzo, che funge da sensore di frequenza nel sistema. Per identificare la causa dell’instabilità del segnale, analizzare il quarzo con l’ausilio del suo schema di sostituzione RLC.

Condizioni:
LFB_El_Dim1 - SP - 1. Sem. - 26 L
LFB_Tg_dim_auf_2 - SP - 4. Sem. - 30 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 06
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_1896 - C3 - Calcolano i rapporti di corrente e di tensione nel circuito oscillante in serie e in parallelo.

LZ_2051 - C4 - Assegnano condensatori per corrente continua e alternata.

LZ_3977 - C3 - Calcolano circuiti in serie e in parallelo di condensatori.

LZ_4005 - C3 - Definiscono e calcolano la resistenza reattiva di L e C.

LZ_4029 - C3 - Calcolano la qualità e il fattore di perdita di L e C e disegnano i relativi circuiti sostitutivi.

LZ_4141 - C2 - Descrivono l’influenza del quarzo sulla stabilità del cerchio oscillante.

LZ_9028 - C3 - Calcolano collegamenti in serie e in parallelo di bobine.
Legge di Ohm, principi delle capacità e delle induttanze, comportamento in corrente alternata 10 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 07
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_1854 - C2 - Citate la generazione di tensione mediante induzione nei generatori e nei trasformatori.

LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie.

LZ_1896 - C3 - Calcolano i rapporti di corrente e di tensione nel circuito oscillante in serie e in parallelo.

LZ_1924 - C3 - Calcolano semplici circuiti misti.

LZ_4029 - C3 - Calcolano la qualità e il fattore di perdita di L e C e disegnano i relativi circuiti sostitutivi.

LZ_4143 - C2 - Descrivono la struttura e il funzionamento di un quarzo.
Legge di Ohm, principi delle capacità e delle induttanze, comportamento in corrente alternata 10 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 08
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_108_1 - C4 - Distinguono tra i diversi tipi di corrente e tensione (AC/DC).

LZ_1949 - C3 - Disegnano circuiti misti, spiegano, calcolano e li misurano.

LZ_3865 - C2 - Spiegano e calcolano la durata del periodo, la frequenza, l’ampiezza, il valore istantaneo, la media aritmetica e il valore efficace con l’aiuto di diagrammi a linee.

LZ_4146 - C3 - Disegnano e descrivono lo schema di sostituzione del quarzo oscillante.
Manipolazione di un software di simulazione, analisi di segnali AC e DC 5 L
CO: 9999 b.04
CP: ET b4 08
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_2146 - C3 - Calcolano e spiegano la potenza attiva, reattiva e apparente nonché il cosj.

LZ_4008 - C2 - Descrivono il percorso di ampiezza di un passata RC e RC-Tiefpass.

LZ_4020 - C3 - Disegnano il diagramma dei vettori di corrente, tensione e resistenza dei circuiti RL e RC.

LZ_4024 - C3 - Calcolano l’ampiezza e la fase di un filtro passivo (passaporto alto e basso) e li rappresentano nel diagramma del bode.

LZ_4136 - C4 - Classificano i filtri passanti alti e bassi in base al loro numero atomico e disegnano le relative vie di ampiezza idealizzate.
Gestione di programmi per fogli di calcolo, Rappresentazione logaritmica 5 L
30 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Rinfrescare le conoscenze sull’elettrodomestico con l’ausilio di una sessione di gioco con le biglie

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Input
dell’insegnante Sviluppo congiunto di una raccolta di formule

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercizi di calcolo con simulazione e foglio di calcolo

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Lavoro collaborativo per elaborare una soluzione modello per un compito di
calcolo Controllo individuale con l’ausilio di simulazione e/o foglio
di calcolo Risoluzione autonoma di compiti di calcolo

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Prove di esercizi con valori di soluzione (senza soluzione)

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Eseguire autonomamente una simulazione di esempio utilizzando un protocollo di misurazione predefinito

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Lettura della documentazione specializzata, video di apprendimento per approfondimento

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Creazione di video di apprendimento propri e scambio con i colleghi Sviluppo
di una propria collezione di formule Creazione di video di
apprendimento propri Creazione di una propria collezione di formule

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Costruire e misurare discretamente un quarzo per orologi utilizzando la scheda tecnica in una simulazione

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Esami di esercizio con Peerfeedback

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Analizzare i circuiti dal servizio

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Analizzare i circuiti dal servizio

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Colloqui specialistici in servizio Utilizzo di
ciò che è stato appreso in servizio

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Lavoro di progetto
etesting

LFB_El_Dim5 - 30 L

circuiti di base semplici con amplificatori operazionali

In una stanza viene monitorato il livello sonoro. Una semplice spia di segnalazione indica un livello di rumore troppo alto. Il sensore acustico (microfono) per il monitoraggio della stanza produce un segnale analogico molto piccolo, che deve essere amplificato e valutato per ulteriore elaborazione.

Hai il compito di sviluppare un circuito amplificatore e un circuito di valutazione che controllino la spia di segnalazione. Gli amplificatori operazionali sono particolarmente adatti per amplificare e valutare i segnali. Testi i due circuiti parziali utilizzando uno schema di circuito creato e, se necessario, adatti i componenti per garantire una corretta funzione del circuito di monitoraggio.

Condizioni:
LFB_El_Dim4 - SP - 2. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 06
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_4121 - C4 - Dimensionano circuiti di amplificatori operazionali invertenti e non invertibili e calcolano le resistenze di ingresso e di uscita.

LZ_4123 - C4 - Dimensionano il comparatore simmetrico (invertito e non invertito)/interruttore a valore ondulato (pulsante Schmitt).
Amplificatori operazionali, circuito di amplificatore, amplificatore non invertente, amplificatori invertenti 10 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 07
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_2234 - C2 - Spiegano i relativi circuiti di base con amplificatori operazionali.

LZ_4117 - C3 - Disegnano e nominano circuiti invertenti e non invertibili dell’operazione (tra cui convertitori di impedenza).

LZ_4118 - C2 - Spiegano il principio del co- e del conflitto e descrivono l’influenza dell’accoppiamento sul guadagno e sulla larghezza di banda.
Amplificatori operazionali, circuito di amplificatore, amplificatore non invertente, amplificatori invertenti 15 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 08
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9030 - C3 - Misurano strumenti di simulazione in uno strumento di simulazione. Strumenti di simulazione di base 5 L
30 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Creare una mappa mentale di dimensioni elettrotecniche ed elettroniche conosciute.

Costruire nuove conoscenze rilevanti


Colloquio didattico Conoscere
il comportamento di diversi componenti Descrivere l’utilizzo nei circuiti

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercizi (situazioni di circuiti semplici)

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Schemi modello di circuito

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Verifica dell’obiettivo di apprendimento online

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Confrontare i circuiti di gruppo dal servizio

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Ricerca sulla teoria esistente e nuova

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Lavorazione e discussione di casi esemplificativi

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere la problematica

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Sviluppare la documentazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Circuiti attuali dal servizio

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Ricerca nel servizio

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti specifici concreti

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere compiti specifici

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Sviluppare la documentazione

etesting

LFB_En_BASE2 - 40 L

Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnologico 2

Un cliente di un paese di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di fissaggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura per una fresatrice. Analizzi e confronti le diverse possibilità di soluzione, confronti diversi materiali, percorsi di fabbricazione e test di carico e fai una scelta ben ponderata. Spieghi la tua decisione in una conversazione in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali.
Il progetto comprende l’analisi dei requisiti nel capitolato d’oneri in inglese, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed economici. Articoli tecnici internazionali, note applicative e norme servono come fonti di informazione. Crei schizzi e prime bozze della soluzione con un software CAD e le convalidi tramite simulazioni. Per valutare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i valori di misurazione su un display.
Durante il progetto pianifichi e documenti tutti i passaggi e i risultati dei test e crei report, tenendo conto dei tempi e dei costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in inglese.

Condizioni:
LFB_En_BASE1 - SP - 3. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 a.03
CP: MEM 10 07
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_11082 - C3 - Spiegano i termini inglesi utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di diverse componenti e si spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Tu applichi gli aggettivi e gli avverbi correttamente nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e spiegano il loro utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Lei utilizza correttamente le diverse forme verbali nella lingua inglese.CO

LZ_11087 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (gli elementi costruttivi e le idee di base che strutturano e consentono lo sviluppo di software).

LZ_11089 - C3 - Si utilizza correttamente la forma di possibilità (conditional) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spieghi in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Si descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e la loro prevenzione in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Si distinguono importanti percorsi di saldatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Si nominano tecniche di collegamento e ne descrivono gli utilizzi in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si dividono in CO ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi dell’elettronica, dell’elettrotecnica, della pneumatica e dell’idraulica e per spiegarne la funzione.

LZ_11098 - C3 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore in loco, tramite telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Si descrive la procedura di diversi test e si spiegano i risultati.
- 10 L
CO: 9999 c.01
CP: MEM 10 05
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_11082 - C3 - Spiegano i termini inglesi utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di diverse componenti e si spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Tu applichi gli aggettivi e gli avverbi correttamente nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e spiegano il loro utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Lei utilizza correttamente le diverse forme verbali nella lingua inglese.CO

LZ_11087 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (gli elementi costruttivi e le idee di base che strutturano e consentono lo sviluppo di software).

LZ_11089 - C3 - Si utilizza correttamente la forma di possibilità (conditional) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spieghi in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Si descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e la loro prevenzione in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Si distinguono importanti percorsi di saldatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Si nominano tecniche di collegamento e ne descrivono gli utilizzi in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si dividono in CO ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi dell’elettronica, dell’elettrotecnica, della pneumatica e dell’idraulica e per spiegarne la funzione.

LZ_11098 - C3 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore in loco, tramite telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Si descrive la procedura di diversi test e si spiegano i risultati.
- 15 L
CO: 9999 c.01
CP: MEM 10 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_11082 - C3 - Spiegano i termini inglesi utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di diverse componenti e si spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Tu applichi gli aggettivi e gli avverbi correttamente nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e spiegano il loro utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Lei utilizza correttamente le diverse forme verbali nella lingua inglese.CO

LZ_11087 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (gli elementi costruttivi e le idee di base che strutturano e consentono lo sviluppo di software).

LZ_11089 - C3 - Si utilizza correttamente la forma di possibilità (conditional) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spieghi in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Si descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e la loro prevenzione in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Si distinguono importanti percorsi di saldatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Si nominano tecniche di collegamento e ne descrivono gli utilizzi in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si dividono in CO ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi dell’elettronica, dell’elettrotecnica, della pneumatica e dell’idraulica e per spiegarne la funzione.

LZ_11098 - C3 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore in loco, tramite telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Si descrive la procedura di diversi test e si spiegano i risultati.
- 15 L
40 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Ottenere
una conoscenza preliminare sulle questioni di attivazione Prendere aree note dal programma di
studi Un brainstorming porta le conoscenze disponibili su aggetti/distribuzione, forme di tempo e le basi di condizioni Un inizio orientato al
problema, un problema reale per suscitare la curiosità

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Gli insegnanti forniscono, con l’assistenza di video, informazioni su argomenti
tecnici. Gli insegnanti forniscono, con l’assistenza di video, informazioni chiare e strutturate sui temi
grammaticali, collegandole a esempi reali
pratici. Utilizzando lo strumento di misura del Scaffolding (supporto
graduale), si costruisce un vocabolario per poter comunicare in inglese nell’ambiente tecnico.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Con l’aiuto di esercizi online, la nuova conoscenza viene consolidata.
Risolvere esercizi utilizzando il vocabolario tecnico
inglese Esercizi di grammatica

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Poter affrontare le sfide tecniche con il lessico tecnico.
I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione del mandato del cliente e spiegano cosa succederebbe se qualcosa venisse cambiato, in lingua inglese.
Poter affrontare situazioni quotidiane con il lessico inglese.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono verificati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Le persone in formazione raccolgono il vocabolario che già conoscono per identificare e descrivere i comandi, le fresatrici, i materiali, i processi di fabbricazione, i test, il software CAD e i microprocessori.

Risolvono autonomamente domande simili e lavorano sulla problematica.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Apprendimento
basato sui problemi, lettura / studio di testi tecnici, consultazione di documentazione tecnica, visione di video, ascolto di audio e
comprensione. Creazione
di ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento con domande di comprensione. In gruppi, il vocabolario mancante viene preparato (ad esempio con Quizlet) per poi essere appreso. Riassunto ed esposizione di testi tecnici.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo)
Le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano diversi rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Presentare diversi metodi in inglese
Durante la preparazione di relazioni e durante i colloqui di gruppo, si acquisisce sicurezza nell’utilizzo del vocabolario.
Consentire la ripetizione autonoma del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono verificati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Raccogli i documenti di lavoro, il materiale pubblicitario, ecc. dalla tua azienda in lingua inglese

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende internazionali o della propria azienda

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Presentare i prodotti e i servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

etesting
Presentazione
etesting
Colloquio professionale

LFB_Pp_PE2 - 16 L

dall’idea alla costruzione del prodotto

Hai ricevuto il mandato di sviluppare un prodotto tecnico innovativo. Raccolgono idee e scelgono la variante migliore. Producono il prodotto e controllano poi la funzione.

Condizioni:
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 14 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 42
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9021 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti. Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 44
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9406 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 45
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. Piano di progetto con pietre miliari, rapporti sullo stato e liste di controllo 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 46
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Poster, presentazioni PowerPoint o video 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 48
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. Piano di progetto con pietre miliari 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 51
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. Piano di progetto con pietre miliari 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 53
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività.

LZ_9407 - C4 - Si sceglie l’idea più promettente basandosi sui criteri stabiliti.
Tecniche di creatività come brainwriting e mappatura mentale 1 L
CO: 9999 d.02
CP: xx d2 08
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. Controllo del progetto con pietre miliari 1 L
CO: 9999 d.02
CP: xx d2 10
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. Controllo del progetto con pietre miliari 1 L
CO: 9999 d.02
CP: xx d2 13
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. Piano di progetto con pietre miliari 1 L
CO: 9999 d.03
CP: xx d3 12
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. Rapporti di stato e liste di controllo 1 L
CO: 9999 d.03
CP: xx d3 15
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito prestabilito e deducono le conseguenze.

LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.
Rapporti di stato e liste di controllo 3 L
CO: 9999 d.03
CP: xx d3 16
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Poster, presentazioni PowerPoint o video 2 L
16 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Raccogliere le conoscenze pregresse dai precedenti lavori di progetto e fissarle in una mappa mentale.
Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Spiegare i vari ruoli di un team di progetto.
Mostrare i metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.
Spiegare il piano di progetto.
Spiegare i metodi di controllo di progetti.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Sviluppare i metodi di controllo di progetti utilizzando i testi di riferimento.
Analizzare, valutare e valutare i dati del progetto utilizzando una guida.
Rappresentare i dati del progetto forniti in un formato adatto utilizzando O365.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Monitorare il progetto.
Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente).

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentazione del progetto
Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante.
Autovalutazione e valutazione da parte di altri dei risultati del progetto.
Valutazione del lavoro di squadra.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Fare una mappa mentale delle conoscenze preliminari derivanti dai precedenti lavori di progetto.
Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Riconoscere autonomamente i passi IPERKA attraverso un mini-progetto.
Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
Mostrare i metodi per controllare e documentare il corso di un progetto.
Spiegare il piano del progetto.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

La schiera di IPERKA implementare in modo autonomo utilizzando un esempio concreto all’interno del team.
Applicare autonomamente i metodi di controllo del progetto utilizzando un esempio concreto.
Analizzare, valutare e valutare autonomamente i dati del progetto.
Presentare e presentare i dati del progetto in modo appropriato all’interno del team.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Lasciare che un progetto pratico (eventualmente di un modulo opzionale) sia elaborato in team e allo stesso tempo raccogliere e analizzare i dati del progetto.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentare il progetto della
classe Autovalutazione e valutazione esterna dei risultati.
Riflettere sull’esperienza acquisita.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Analizzare i progetti sviluppati durante il corso di formazione e nell’Azienda formatrice come principio.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Cooperazione con ÜK e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse?

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentazione dei progetti con tutti i luoghi di formazione coinvolti.
Scambio di esperienze.

Lavoro di progetto

LFB_Pr_Prg_OO - 40 L

Programmazione orientata agli oggetti, base

Stai creando un sistema di test per misurare la funzionalità di un circuito elettronico. Il compito consiste nel creare un hardware con un microcontrollore che controlla la scheda da testare tramite input e output e invia i dati misurati a un computer. Grazie ai numerosi casi di test, il programma verrà implementato con un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti per una migliore leggibilità e manutenibilità. Lo sviluppo e la documentazione del codice verranno realizzati con un metodo grafico (ad esempio UML). Da questo diagramma verrà generata la prima bozza del codice, che verrà poi integrata con le funzioni specifiche. Alcune di queste funzioni sono già presenti nel sistema precedente e dovranno essere adattate, se necessario. Per testare e documentare la funzionalità desiderata, verranno definiti test sistematici e eseguiti manualmente.

Condizioni:
LFB_Pr_Basis - SP - 2. Sem. - 20 L
LFB_Pr_Prg_Aufbau - SP - 2. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 11
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_4276 - C3 - Scriveno semplici programmi (istruzione standard).

LZ_4278 - C3 - Si approfondiscono nella programmazione orientata agli oggetti attraverso il trattamento di temi come l’ereditarietà, il polimorfismo e la gerarchia di classe.

LZ_9541 - C3 - Essi traducono un diagramma delle classi UML in un programma OOP semplice.

LZ_9575 - C3 - Essi padroneggiano i diversi tipi di variabili e la loro portata.

LZ_9576 - C3 - Esse/essi utilizzano le basi della programmazione ad oggetti, in particolare il concetto di oggetti, e attributi e metodi correttamente.
Istanziamento, classi, oggetti, incapsulamento, ereditarietà, implementazione del concetto grafico 25 L
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 13
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9542 - C3 - Esse/Esso descrivono un programma OOP semplice utilizzando un diagramma di classi UML come ausilio.

LZ_11210 - C2 - Si definisce la struttura di base della rappresentazione grafica del concetto software orientato agli oggetti.

LZ_11211 - C3 - Stai progettando programmi grafici semplici.
Rappresentazione di oggetti, ereditarietà, classi in UML, altre tipi di rappresentazione 5 L
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 17
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_4278 - C3 - Si approfondiscono nella programmazione orientata agli oggetti attraverso il trattamento di temi come l’ereditarietà, il polimorfismo e la gerarchia di classe.

LZ_9541 - C3 - Essi traducono un diagramma delle classi UML in un programma OOP semplice.

LZ_9542 - C3 - Esse/Esso descrivono un programma OOP semplice utilizzando un diagramma di classi UML come ausilio.

LZ_9576 - C3 - Esse/essi utilizzano le basi della programmazione ad oggetti, in particolare il concetto di oggetti, e attributi e metodi correttamente.
Analisi e comprensione del codice, rappresentazione grafica 5 L
CO: 9999 c.02
CP: ET c2 09
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_11201 - C3 - Crei casi di test per un codice basandoti sul documento di specifica dei requisiti.

LZ_11202 - C3 - Stai eseguendo un protocollo di controllo e documentando correttamente i risultati.
Definire i casi di prova, testare manualmente in relazione a Opera 5 L
40 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Lavoro di progetto
Presentazione

LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L

Dimensioni di fascino struttura

Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.

Condizioni:
LFB_Tg_dim_auf_1 - SP - 1. Sem. - 10 L
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono.

LZ_18 - C3 - Conducono compiti di testo in un’equazione e li risolvono.
Equazioni di primo grado
Equazioni con quadrato e radice
quadrata Equazioni di proporzione
Equazioni con problemi di testo
10 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_22 - C3 - Calcolano lati e gli angoli nel triangolo ad angolo retto e in diversi tipi di triangoli.

LZ_24 - C2 - Spiegano la definizione delle funzioni angolari sin, cos e tan come rapporti laterali.

LZ_25 - C3 - Impiegano semplici funzioni trigonometriche di sin e cos.

LZ_26 - C2 - Riconoscono la funzione come assegnazione di due grandezze variabili.

LZ_29 - C4 - Sanno distinguere funzioni logiche di base in base al simbolo, alla tabella dei valori, all’equazione funzionale e al diagramma temporale.

LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.
Trigonometria e funzioni
Rapporti tra i lati nel triangolo
rettangolo Funzioni trigonometriche seno, coseno,
tangente Lati e angoli nel triangolo
rettangolo Funzioni matematiche, tabelle di valori e rappresentazione
grafica Funzione di due variabili
Equazioni di funzione, tabella dei valori e grafico di una funzione
Funzioni Tabelle
dei valori Funzione lineare, funzione quadratica, funzioni trigonometriche, funzione di potenza, funzione esponenziale (funzione di crescita), funzione logaritmica
10 L
CO: 9999 a.03
CP: MEM 07 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_14 - C3 - Applicano potenze di decimo e le interpretano come prefisso.

LZ_15 - C2 - Spiegano e calcolano la radice come operazione inversa della potenza.
Potenze e radici Concetto
di potenza
Potenze di
dieci Potenze di dieci come prefissi
Potenze di dieci Addizione e sottrazione
Potenze di dieci con la stessa base moltiplicare e dividere
Potenze di dieci con esponenti
negativi Radice come operazione inversa della potenza
10 L
30 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Riattivare le conoscenze precedenti Breve
ripasso dei concetti matematici già noti (ad esempio potenze, equazioni, trigonometria).
Attivazione delle conoscenze precedenti attraverso domande mirate e brevi esercizi.

Fornitura di materiali didattici
come dispense e risorse online.
Utilizzo di Excel, programmi di matematica e CAD per illustrare argomenti complessi.

Utilizzo di tecnologie
come piattaforme di apprendimento e strumenti interattivi.
Inclusione di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio GeoGebra, Wolfram Alpha, CAD).

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Video esplicativi e simulazioni
Utilizzo di video e simulazioni per illustrare calcoli e soluzioni.
Simulazioni interattive che promuovono la comprensione.

Apprendimento
basato su progetti Lavorazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze.
Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali.

Scenari e studi di caso
Analisi di studi di caso per ancorare le nuove conoscenze in un contesto pratico.
Sviluppo di scenari che richiedono l’applicazione delle nuove conoscenze.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti e esercizi pratici Esercizi
regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite.
Compiti più complessi che combinano più aree tematiche.

Progetti e presentazioni
Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.
Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.

Insegnamento
tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda.
Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento ad altri.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Compiti e esercizi pratici Esercizi
regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite.
Compiti più complessi che combinano più aree tematiche.

Progetti e presentazioni
Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.
Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.

Insegnamento
tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda.
Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento ad altri.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Potenze e radici
Potenze di
dieci
Esponenti
negativi Radici

Equazioni di primo grado
Equazioni
quadratiche e radice
quadrata Equazioni di proporzionalità Problemi di testo in equazioni

Trigonometria e funzioni
Rapporti tra
i lati del triangolo
Funzioni

angolari Tabelle
di valori Rappresentare graficamente
le funzioni Funzioni con due variabili
Distinguere i tipi di funzioni

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attivazione delle conoscenze preliminari attraverso discussioni
in gruppo, per riattivare e condividere le conoscenze disponibili.
Brainstorming all’inizio di un nuovo tema.

Apprendisti di ricerca
autonomamente su nuovi temi e condividono i loro risultati con la classe.
Utilizzo di risorse online e articoli scientifici.

Materiali
di apprendimento interattivi per supportare l’apprendimento auto-controllato.
Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Creare ambienti di apprendimento basati sulla
scoperta, in cui le persone in formazione imparano attraverso le proprie scoperte.
Attività e progetti che stimolano la curiosità e la voglia di esplorare.

Riflessione e discussione
Regolari sessioni di riflessione e discussioni in classe su nuove conoscenze e il loro significato.
Scambio di esperienze e prospettive


Conflitti cognitivi Introduzione di attività che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione.
Promozione della risoluzione dei problemi attraverso l’esplorazione di informazioni contrastanti.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Autentiche attività
compiti che rappresentano problemi e situazioni reali.
Utilizzo in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.

Progetti interdisciplinari progetti
che collegano la conoscenza matematica ad altre materie.
Collaborazione con altri insegnanti e dipartimenti per realizzare progetti completi.

Simulazioni e giochi di ruolo
utilizzo di simulazioni per rendere comprensibili concetti matematici complessi.
Riproduzione di scenari reali in cui è necessario risolvere problemi matematici.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Problemi complessi e
realistici, compiti che rappresentano problemi reali e complessi e richiedono un’analisi approfondita.
Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione.

Progetti con un reale
riferimento, progetti basati su sfide attuali e reali che richiedono l’applicazione pratica delle conoscenze. Compiti che coinvolgono esperti e

formatori.
Compiti
orientati alla ricerca, che richiedono la ricerca e l’analisi dei dati.
Le persone in formazione sviluppano e testano le proprie ipotesi.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Promuovere
l’apprendimento autonomo Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici.
Sviluppo di capacità di risoluzione dei problemi e di ricerca indipendente.

Applicazione della conoscenza in contesti
reali Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti.
Collegamento tra conoscenza teorica e applicazioni pratiche.

Pensiero critico e riflessivo
Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sull’apprendimento e sull’applicazione della conoscenza.
Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di analizzare e valutare i loro percorsi di soluzione.

Cooperazione e comunicazione Sviluppo di capacità di cooperazione e comunicazione
efficaci all’interno del gruppo.
Le persone in formazione dovrebbero imparare a presentare in modo chiaro e convincente le loro idee e i loro risultati.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Integrazione di teoria e pratica
Applicazione delle conoscenze teoriche apprese a scuola in compiti pratici presso l’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.
Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita aziendale per illustrare concetti teorici.

Materiali
interdisciplinari Redigere materiali didattici che coprano sia aspetti teorici che pratici.
Sviluppo di materiali didattici in cooperazione con professionisti delle aziende formative e dei corsi interaziendali.

Esperti e mentori
Coinvolgimento di professionisti e mentori delle aziende formative e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti.
Utilizzo di testimonianze ed esempi di successo dalla pratica.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Progetti pratici
Realizzazione di progetti che vengono elaborati sia nella scuola professionale che nell’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.
Lavoro di progetto che promuove il trasferimento di conoscenze teoriche nella pratica.

Workshop inter-locali Workshop e seminari
condivisi con partecipanti di tutti e tre i luoghi di formazione.
Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i
luoghi di formazione.

Simulazioni realistiche Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali.
Utilizzo di strumenti e tecnologie utilizzati nella pratica professionale.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercitazioni pratiche presso
Aziende formative Esercitazioni e compiti pratici regolari presso l’Azienda formatrice, che applicano le conoscenze apprese nella scuola professionale.
Utilizzo dell’infrastruttura e degli utensili aziendali per esercitazioni pratiche.

Progetti e studi di casi
Lavorazione di progetti e studi di casi che rappresentano problemi reali dell’azienda.
Presentazione e discussione dei risultati presso la scuola professionale e nei corsi interaziendali.

Feedback e riflessione
Sessioni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, insegnanti e formatori.
Analisi e valutazione dei risultati e dei processi di apprendimento.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Sfide
e compiti aziendali, che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali.
Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale.

Progetti
interdisciplinari che richiedono conoscenze e abilità provenienti da diverse discipline e luoghi di formazione.
Collaborazione tra scuola professionale, azienda formatrice e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi.

Progetti di innovazione
che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativo.
Inclusione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche derivanti dalla pratica professionale.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Integrazione di teoria e pratica
Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di trasformare le conoscenze teoriche in compiti pratici e viceversa.
Comprensione delle relazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica.

Sviluppo di competenze in contesti
reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti lavorativi reali.
Sviluppo di competenze chiave professionali come il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei problemi.

Apprendimento permanente e adattabilità
Promozione di una mentalità di apprendimento continuo e di sviluppo professionale costante.
Adattabilità ai cambiamenti delle esigenze e alle nuove tecnologie nel settore professionale.

Competenza
professionale Acquisizione delle abilità e conoscenze necessarie per un esercizio professionale di successo.
Garantire che i tirocinanti siano in grado di agire in modo competente e autonomo nel loro settore professionale dopo aver completato la formazione.

etesting
Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati

LFB_Tg_wär_auf - 10 L

Struttura dei fenomeni termici

Professioni meccaniche (AA, KR, PM)
Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra.
Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il
pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura
dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi
e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura.

Professioni elettriche (AM, AU, ET)
Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico
e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi
di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità.

Condizioni:
LFB_Tg_wär_bas - SP - 4. Sem. - 30 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 a.03
CP: MEM 07 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.



LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas.

LZ_9512 - C3 - Si convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin.
Excel, stati di aggregazione, energia termica, legge di Boyle-Mariotte, equazione generale dei gas 10 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni di calore.
Rendere visibili le risorse attraverso l’orientamento / la panoramica degli argomenti da lavorare.
Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Creare una panoramica su quali conoscenze devono essere costruite e come i contenuti si interconnettono.
Dimostrazione dell’insegnante delle transizioni tra gli stati di aggregazione solidi, liquidi e gassosi.
Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Riempire fogli di lavoro.
La conoscenza viene applicata tramite diverse voci e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.
Le domande aperte vengono discusse in gruppo.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere insieme la problema iniziale. Risolvere lavori
semplici e comparabili.
Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.
Viene sviluppato un documento di apprendimento su un argomento prestabilito.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Brainstorming / Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare
con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentare un programma guida.
Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.
Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.
Rappresentare serie di misurazioni con Excel.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Mostrare un esperimento riguardante le transizioni tra stati di aggregazione solidi, liquidi e gassosi.
Realizzare un progetto SOL con un piccolo gruppo.
Lasciare che il gruppo lavori insieme per svolgere i compiti.
Realizzare una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di casistica.
Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

LFB_Tg_wär_bas - 30 L

Base dei fenomeni termici

Professioni meccaniche (AA, KR, PM)
Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra.
Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il
pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura
dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi
e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura.

Professioni elettriche (AM, AU, ET)
Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico
e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi
di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità.

Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 9999 a.01
CP: MEM 06 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.
Unità SI 3 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi.

LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.



LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas.

LZ_9512 - C3 - Si convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin.

LZ_9515 - C1 - Stai elencando diversi strumenti di misura della temperatura.

LZ_9516 - C2 - Si descrivono gli strumenti di misura della temperatura in base alle esigenze.

LZ_9517 - C3 - Si calcola l’espansione termica di sostanze solide e liquide.
Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasferimento di calore, unità gradi Celsius e Kelvin, termometri, dilatazione termica 15 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

LZ_9513 - C3 - Stanno convertendo formule dalle applicazioni tecniche.
Unità SI, equazioni, riformulazione di formule 5 L
CO: 9999 a.03
CP: MEM 07 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

LZ_9514 - C3 - Si rappresentano gli andamenti della temperatura tramite diagrammi grafici.
Excel 7 L
30 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni di calore.
Rendere visibili le risorse attraverso l’orientamento / la panoramica degli argomenti da lavorare.
Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Creare una panoramica su quali conoscenze devono essere costruite e come i contenuti si interconnettono.
Mostrare una dimostrazione dell’insegnante sull’espansione termica e la temperatura.
Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

- Riempire fogli di lavoro.
- Le conoscenze vengono applicate attraverso voci diverse e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.
- Le domande aperte vengono discusse in gruppo.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere insieme la problema iniziale.
Risolvere compiti semplici e comparabili.
Interpretare dalla pratica osservazioni concrete e calcolare, se necessario.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.
Viene sviluppato un documento di apprendimento su un argomento prestabilito.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Brainstorming / Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare
con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentare un programma guida.
Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.
Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.
Rappresentare serie di misurazioni con Excel.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Mostrare un esperimento riguardante temperatura e dilatazione termica.
Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo.
Lasciare che il gruppo lavori su compiti assegnati. Organizzare
una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di casistica.
Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

?

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

?

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

?

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

?

etesting