Semestri 3
Panoramica dei campi di apprendimento
ID | Campi di apprendimento | CO Riferimenti CO | Lezioni |
---|---|---|---|
LFB_El_Dim2 | Circuiti di base dell’elettrotecnica in un circuito DC | 9999 a.02 9999 b.01 9999 b.04 |
40 L |
LFB_El_Lay | Creare layout | 9999 a.02 9999 b.02 9999 b.03 |
42 L |
LFB_En_BASE1 | Comunicare in lingua inglese in ambito tecnico 1 | 9999 a.03 9999 c.01 |
40 L |
LFB_Hs_AP | Verificare le esigenze | 9999 b.05 9999 c.02 |
10 L |
LFB_Hs_IuK | Sviluppare e visualizzare idee e concetti | 9999 a.01 9999 a.02 |
16 L |
LFB_Hs_Mü | Verificare la fattibilità | 9999 a.01 9999 a.02 9999 b.01 9999 c.02 |
14 L |
LFB_Pp_PE1 | dall’idea al prodotto | 9999 b.03 9999 d.01 9999 d.03 |
14 L |
LFB_Td_DIE | Interpretare e redigere documentazioni tecniche | 9999 a.01 |
15 L |
LFB_Tg_geh_auf_1 | Costruzione delle forze segrete | 9999 a.02 9999 a.03 |
20 L |
LFB_Tg_geh_auf_2 | Costruzione delle forze segrete | 9999 a.02 9999 a.03 |
10 L |
LFB_Tg_geh_bas | Segreto forze basi | 9999 a.01 9999 a.02 9999 a.03 |
20 L |
LFB_Tg_kun_bas | Opera d’arte Energia Base | 9999 a.01 9999 a.02 9999 a.03 |
30 L |
271 L |
LFB_El_Dim2 - 40 L
Circuiti di base dell’elettrotecnica in un circuito DC
Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del controllo.\<br>Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e capacità. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.
Condizioni:
LFB_El_Dim1 - SP - 1. Sem. - 22 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 01 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_3967 - C2 - Descrivono la struttura, le proprietà e i campi d’applicazione dei principali tipi di condensatori. | Proprietà fisiche dei materiali lt., comportamento in caso di variazioni di temperatura | 1 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_7857 - C3 - SIE füllen die vorgegebenen Mess- e Prüfprotokoll aus. LZ_7995 - C3 - Gestiscono la documentazione di verifica prestabilita e documentano i risultati della verifica nel verbale di prova. |
Gestione dei protocolli di misurazione/test | 2 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_3115 - C3 - Eseguono calcoli di unità SI e le previsioni di quota in uso. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. |
Approccio a una situazione di problema matematico, riformulazione di formule, gestione delle unità | 2 L |
CO:
9999 b.01 CP: ET b1 06 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_2639 - C4 - Sanno distinguere la struttura e l’identificazione di condensatori polarizzati e non polarizzati e ne nominano le applicazioni. LZ_3966 - C2 - Descrivono la relazione tra carica, capacità, energia, tensione, corrente e tempo ed eseguono calcoli. LZ_3977 - C3 - Calcolano circuiti in serie e in parallelo di condensatori. LZ_9025 - C3 - Calcolano collegamenti in serie e in parallelo di bobine. LZ_9026 - C3 - Spiegano la relazione tra induttanza, corrente, energia, tensione, campo magnetico e tempo e applicano questa conoscenza per effettuare calcoli. |
Legge di Ohm, nozioni di base sulle capacità e induttanze | 13 L |
CO:
9999 b.01 CP: ET b1 07 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie. LZ_1924 - C3 - Calcolano semplici circuiti misti. LZ_2052 - C2 - Descrivono le applicazioni del condensatore, compreso il ritardo, l’accumulo di energia, la protezione da sovratensioni, la protezione contro le interferenze e la compensazione. LZ_9027 - C2 - Si descrivono le applicazioni della bobina, inclusa la tensione di induzione, l’accumulo di energia, il filtraggio, la filtrazione e la compensazione della potenza reattiva. |
Legge di Ohm, nozioni di base sulle capacità e induttanze | 14 L |
CO:
9999 b.01 CP: ET b1 08 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_1949 - C3 - Disegnano circuiti misti, spiegano, calcolano e li misurano. | Utilizzo di un software di simulazione | 4 L |
CO:
9999 b.04 CP: ET b4 08 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1990 - C3 - Calcolano capacità di carica e scarica. LZ_2057 - C2 - Descrivono il processo di induzione e autoinduzione. LZ_3982 - C3 - Disegnano il comportamento temporale di tensioni e correnti nei circuiti RC e calcolano le grandezze (funzione e-e). LZ_3988 - C3 - Disegnano e calcolano la funzione di carica e scarica del condensatore a corrente costante. LZ_3994 - C3 - Registrano il comportamento degli impulsi dei circuiti RC. LZ_9024 - C3 - Si registra il comportamento dell’impulso di circuiti RL. |
Gestione dei programmi dei fogli di calcolo delle tabelle | 4 L |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analisi comune di una luce a riposo della bicicletta |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Input\<br>dell’insegnante Sviluppo congiunto di una raccolta di formule |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Esercizi di calcolo con simulazione e foglio di calcolo |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Lavoro collaborativo per elaborare una soluzione modello per un compito di\<br>calcolo Controllo individuale con l’ausilio di simulazione e/o foglio\<br>di calcolo Risoluzione autonoma di compiti di calcolo |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Prove di esercizi con valori di soluzione (senza soluzione) |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analisi metrologica di un relè con diodo di circolazione libera |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lettura della documentazione specializzata, Video di apprendimento per approfondimento |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Creazione di video di apprendimento propri e scambio con i colleghi Sviluppo\<br>di una propria collezione di formule Creazione di video di\<br>apprendimento propri Creazione di una propria collezione di formule |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Replicare una prova\<br>di laboratorio documentata e successivamente sviluppare un proprio rapporto di laboratorio per un compito specifico creato in proprio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Esami di esercizio con Peerfeedback |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analizzare i circuiti dal servizio |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Analizzare i circuiti dal servizio |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Colloqui professionali in servizio\<br>Utilizzo di quanto appreso in servizio |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Verifica scritta con compiti situati
etesting
LFB_El_Lay - 42 L
Creare layout
Si leggono, analizzano e verificano gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Si selezionano connettori adatti e si definiscono le relative pin, nonché la guida delle linee per collegare l’elettronica all’ambiente/macchina. Nel programma CAD si definiscono le dimensioni meccaniche della scheda in base alle esigenze tecniche, si posizionano con cura e logicamente i componenti e si collegano alle piste in base allo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Si considerano le norme e gli standard rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, si completa il layout. Si creano i dati di produzione, che vengono poi approvati dal committente. Si redige una lista dei pezzi con i componenti necessari e si supporta nella scelta dei fornitori adatti. Si creano i disegni di fabbricazione e si supporta nella scelta del processo di fabbricazione adatto.
Condizioni:
LFB_El_Sch - SP - 2. Sem. - 10 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 01 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_7891 - C3 - Preparano e mettono a disposizione componenti e elementi, strumenti e ausili, sulla base della documentazione di produzione come incarichi, disegni di insieme e distinte base. LZ_8044 - C3 - Montano ed elaborano ulteriormente circuiti stampati e componenti, sotto supervisione o sulla base della documentazione di produzione. |
Conoscenza dei componenti, forme dei componenti, software per l’elaborazione delle tabelle, | 2 L |
CO:
9999 b.02 CP: ET b2 07 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9046 - C1 - Stanno elencando i tre materiali portanti PCB più comunemente utilizzati. LZ_9047 - C2 - Descrivono la struttura e i componenti del materiale di supporto della scheda di circuito stampato FR4. LZ_9048 - C2 - Descrivono le proprietà chimiche e fisiche del materiale d’appoggio per circuiti stampati FR4. LZ_9050 - C2 - Si descrive il fenomeno per cui il rivestimento di saldatura serve a prevenire i cortocircuiti durante la saldatura e previene la corrosione delle piste. |
Materiali compositi, materiali di studio (rame, resina epossidica, fibra di vetro, vernice) | 2 L |
CO:
9999 b.02 CP: ET b2 08 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_4156 - C2 - Spiegano il concetto di compatibilità elettromagnetica (EMC). LZ_9049 - C2 - Si descrive la dipendenza del carico di corrente dalla sezione trasversale della pista. LZ_9051 - C2 - Si descrive la dipendenza della resistenza alla tensione dalla distanza traiettoria del conduttore. LZ_9052 - C3 - Utilizzano una progettazione a bassa impedenza e a stella delle reti di alimentazione senza formazione di anelli. LZ_9053 - C3 - Si applicano i principi del corretto posizionamento e della connessione di condensatori a blocchi. |
Compatibilità elettromagnetica, legge di Ohm, corrente di fuga, condensatore | 12 L |
CO:
9999 b.02 CP: ET b2 09 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9054 - C2 - Si nominano le abbreviazioni THT e SMD, si possono elencare le loro caratteristiche e si elencano gli vantaggi e gli svantaggi di entrambi i tipi di montaggio dei componenti. LZ_9055 - C1 - Nominano le impronte THT e SMD più comuni. |
Forme costruttive di componenti elettronici ed elettrotecnici | 2 L |
CO:
9999 b.02 CP: ET b2 10 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9056 - C2 - Si descrive il contenuto di un file Gerber e un file NC-Drill. LZ_9057 - C2 - Spieghi l’utilità di una distinta base e di un file "pick and Place" e elenchi ciò che devono contenere questi dati. |
Punto zero, sistema di coordinate, angolo di rotazione, file di testo, programma di elaborazione delle tabelle, | 2 L |
CO:
9999 b.02 CP: KR c1 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_1075 - C5 - Interpretano schemi d’insieme e schemi elettrici in rappresentazione coerente e sciolta. LZ_1090 - C5 - Leggono e interpretano rappresentazioni schematiche. LZ_694 - C2 - Spiegano i documenti tecnici (come piani, disegni, distinte base, procedure, schemi, note) e ne distinguono il contenuto informativo nelle linee di base. LZ_9005 - C2 - Interpretano le designazioni normalizzate degli spigoli dei pezzi LZ_9011 - C2 - Mostrano la struttura base di un disegno tecnico.\<br> LZ_9016 - C2 - Si distinguono modificatori per tolleranze dimensionali. LZ_9019 - C2 - Stanno interpretando le Masseintragung, le Massart e le Massanordnung. LZ_9020 - C2 - Interpretano i riferimenti e i sistemi di riferimento. LZ_9062 - C4 - Stai cercando il foglio dati rilasciato dal produttore in base alla designazione dei componenti e puoi così dedurre la funzione di base del componente. LZ_9063 - C4 - Si assicurano che l’impronta sulla scheda di circuito stampato corrisponda all’impronta effettiva del componente e intraprendono le opportune misure in caso di scostamenti. LZ_9458 - C1 - Si descrivono i principi della norma ISO 8015.\<br> LZ_9460 - C2 - Interpretano le tolleranze generali geometriche.\<br> LZ_9463 - C2 - Interpreti le tolleranze di forma e di posizione nel rispetto delle relative norme. LZ_9603_2 - C1 - Identificano i metodi di proiezione.\<br>\<br> LZ_9604_2 - C1 - - normalizzate tipi di linee.\<br>\<br> LZ_9605_2 - C2 - Si nominano e interpretano le definizioni di quota e tolleranze generali LZ_9606_2 - C1 - Si distinguono gli indicatori per le tolleranze geometriche. |
Piani, disegni, liste dei pezzi, procedure, schemi, schemi di visione d’insieme, schemi dei circuiti elettrici, rappresentazioni schematiche, designazione dei componenti, scheda tecnica, funzione, impronta, corrispondenza dell’impronta e misure in caso di scostamenti\<br>Principi: Conosci i principi della norma ISO 8015\<br>Principio della chiamata, principio dell’elemento geometrico, principio dell’indipendenza\<br>Struttura base di un disegno tecnico: Conosci la struttura base di un disegno\<br>tecnico Formati, scale, modulo e campo di scrittura, sistema\<br>di numerazione Principi di rappresentazione (metodi di proiezione): Vista dall’alto, vista laterale sinistra, vista laterale destra, vista inferiore, vista posteriore\<br>Tipi di linee: Gerarchia, spessori\<br>delle linee Tipi di misurazione: Inserimento delle misure, misurazione conforme alla norma, tipi di misurazione, tipi di misurazione speciali, tipi\<br>di misura Tolleranze\<br>dimensionali: Definizione e termini, tolleranze generali Modificatori per le tolleranze dimensionali: E, CT, UF, numero di elementi\<br>geometrici Applicare riferimenti: Riferimento singolo, riferimento comune, sistemi\<br>di riferimento Tolleranze di forma e posizione: Posizione, forma di una superficie qualsiasi, simmetria\<br>Indicatori per le tolleranze geometriche: Indicatore di tolleranza, TED\<br>Tolleranze geometriche: Tolleranze generali\<br>Bordi del pezzo: Dati, bordi, transizioni | 20 L |
CO:
9999 b.03 CP: ET b3 14 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9049 - C2 - Si descrive la dipendenza del carico di corrente dalla sezione trasversale della pista. LZ_9058 - C2 - Spiegate perché i fili non dovrebbero essere saldati e indicate il motivo. LZ_9059 - C2 - Mostrano la dipendenza della capacità di carico in corrente dalla sezione trasversale del conduttore. LZ_9060 - C2 - Spiegano la dipendenza della resistenza di tensione dalla distanza del conduttore, dall’isolamento dei conduttori e dall’ambiente. LZ_9061 - C3 - Si considerano le esigenze meccaniche, termiche ed elettriche nella scelta dei connettori utilizzati. |
Sezione trasversale, Materiale, Resistenze, Flessibilità, Densità di corrente, Sviluppo di calore, Capacità di carico di corrente, Saldatura (fili), Resistenza di contatto, Connettori, Resistenza alla tensione, Distanza tra i conduttori, Resistenza al collasso, Corrente di strisciamento, Umidità dell’aria, Inquinamento, Vibrazione, Trazione, Dissipazione del calore | 2 L |
42 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming ai diversi tipi di circuiti stampati |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Vorstellung verschiedener Leiterplattenmaterialien und deren Eigenschaften, Guida\<br>ai\<br>principi fondamentali del layout delle schede, Introduzione alle norme e agli standard pertinenti |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Progetto di esercizi ridotto con annuncio di tutti i criteri di valutazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Portare con sé il proprio esempio |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lavoro di gruppo per la raccolta e il confronto di layout d’esempio |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Esercitazioni pratiche per lo sviluppo di layout di circuiti stampati in un programma\<br>CAD analisi di layout esistenti |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Ottimizzazione di un layout\<br>esistente Sviluppo di un layout per un circuito complesso tenendo conto delle limitazioni dello spazio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Autoriflessione per la valutazione dei propri layout |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Discutere un layout dal servizio con lo sviluppatore responsabile e portarlo con sé nella BFS |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Analizzare in gruppi gli esempi di layout PCB dai servizi |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Analizzare i layout esistenti del proprio servizio in gruppi e sviluppare miglioramenti. Raccogliere\<br>le migliori pratiche per la creazione e la verifica dei layout, scambiarle in gruppi o in classe e creare una lista di controllo per i layout. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Sviluppare la documentazione |
Lavoro di progetto
LFB_En_BASE1 - 40 L
Comunicare in lingua inglese in ambito tecnico 1
Nell’ambito della tua formazione, svilupperai un sistema di controllo per impianti industriali, come una macchina per l’imbottigliamento di bevande o un sistema automatizzato per il controllo del livello. Analizzerai le specifiche tecniche, strutturerai gli input e gli output, definirai i processi e la logica di programmazione. Utilizzando il software CAD, disegnerai disegni tecnici e schemi. Calcolerai le dimensioni dei componenti, simulerai circuiti, preparerai istruzioni di prova e protocolli di messa in servizio. Le conoscenze di inglese sono essenziali in quanto molti strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto, comunicherai per iscritto e verbalmente con partner internazionali per chiarire i dettagli tecnici o ottenere componenti.\<br>Documenterai i tuoi passaggi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione in inglese per garantire la tracciabilità nel contesto globale. Inoltre, presenterai i tuoi risultati a un team internazionale, utilizzando una lingua precisa per garantire la comprensibilità globale.\<br>Inoltre, spiegherai agli ospiti stranieri gli standard di sicurezza e le misure della tua azienda per garantire la qualità dei prodotti in inglese e risponderai a domande tecniche. Descriverai i processi di lavoro, spiegherai le funzioni di base del prodotto e comprenderai i termini tecnici correlati alla professione dei visitatori. Infine, riassumerai per iscritto le conclusioni raggiunte e utilizzerai il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali appropriate. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.03 CP: MEM 10 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_11064 - C3 - Si dividono in pezzi nell’ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. CO LZ_11065 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi di elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegarne la funzione. LZ_11066 - C2 - Utilizzate i nomi inglesi degli strumenti di misura, controllo e mezzi ausiliari e ne spiegate l’utilizzo. LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e metrico e spiegano le differenze. LZ_11068 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi degli utensili e delle macchine e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11069 - C2 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, per telefono o con un altro mezzo. LZ_11070 - C2 - Spiegano le linee generali di una documentazione di progetto inglese. LZ_11071 - C2 - Spiegano i termini in inglese e i comandi presenti nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.). LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni inglesi degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo. LZ_11073 - C3 - Spieghi i termini inglesi che compaiono nella gestione del progetto e li applichi correttamente in un progetto (IPERKA). LZ_11074 - C2 - Spiegano i flussi di lavoro, le fasi di lavoro e gli standard di sicurezza in lingua inglese. LZ_11075 - C2 - Si fornisce documentazione tecnica scritta in lingua inglese. LZ_11076 - C2 - Si utilizzano correttamente strutture di blocco attive e passive in Inglese. LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in lingua inglese. LZ_11078 - C3 - Nella lingua inglese, si utilizzano sostantivi contabili e non contabili, i relativi "Quantifiers" e si inseriscono correttamente gli articoli (the, an, a) quando necessario. LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli apparecchi di misura elettrici e spiegano le loro possibilità d’impiego. LZ_11080 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi dei componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese. |
- | 10 L |
CO:
9999 c.01 CP: MEM 10 05 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_11064 - C3 - Si dividono in pezzi nell’ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. CO LZ_11065 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi di elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegarne la funzione. LZ_11066 - C2 - Utilizzate i nomi inglesi degli strumenti di misura, controllo e mezzi ausiliari e ne spiegate l’utilizzo. LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e metrico e spiegano le differenze. LZ_11068 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi degli utensili e delle macchine e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11069 - C2 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, per telefono o con un altro mezzo. LZ_11070 - C2 - Spiegano le linee generali di una documentazione di progetto inglese. LZ_11071 - C2 - Spiegano i termini in inglese e i comandi presenti nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.). LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni inglesi degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo. LZ_11073 - C3 - Spieghi i termini inglesi che compaiono nella gestione del progetto e li applichi correttamente in un progetto (IPERKA). LZ_11074 - C2 - Spiegano i flussi di lavoro, le fasi di lavoro e gli standard di sicurezza in lingua inglese. LZ_11075 - C2 - Si fornisce documentazione tecnica scritta in lingua inglese. LZ_11076 - C2 - Si utilizzano correttamente strutture di blocco attive e passive in Inglese. LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in lingua inglese. LZ_11078 - C3 - Nella lingua inglese, si utilizzano sostantivi contabili e non contabili, i relativi "Quantifiers" e si inseriscono correttamente gli articoli (the, an, a) quando necessario. LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli apparecchi di misura elettrici e spiegano le loro possibilità d’impiego. LZ_11080 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi dei componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese. |
- | 15 L |
CO:
9999 c.01 CP: MEM 10 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_11064 - C3 - Si dividono in pezzi nell’ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. CO LZ_11065 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi di elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegarne la funzione. LZ_11066 - C2 - Utilizzate i nomi inglesi degli strumenti di misura, controllo e mezzi ausiliari e ne spiegate l’utilizzo. LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e metrico e spiegano le differenze. LZ_11068 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi degli utensili e delle macchine e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11069 - C2 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, per telefono o con un altro mezzo. LZ_11070 - C2 - Spiegano le linee generali di una documentazione di progetto inglese. LZ_11071 - C2 - Spiegano i termini in inglese e i comandi presenti nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.). LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni inglesi degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo. LZ_11073 - C3 - Spieghi i termini inglesi che compaiono nella gestione del progetto e li applichi correttamente in un progetto (IPERKA). LZ_11074 - C2 - Spiegano i flussi di lavoro, le fasi di lavoro e gli standard di sicurezza in lingua inglese. LZ_11075 - C2 - Si fornisce documentazione tecnica scritta in lingua inglese. LZ_11076 - C2 - Si utilizzano correttamente strutture di blocco attive e passive in Inglese. LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in lingua inglese. LZ_11078 - C3 - Nella lingua inglese, si utilizzano sostantivi contabili e non contabili, i relativi "Quantifiers" e si inseriscono correttamente gli articoli (the, an, a) quando necessario. LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli apparecchi di misura elettrici e spiegano le loro possibilità d’impiego. LZ_11080 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi dei componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese. |
- | 15 L |
CO:
9999 c.01 CP: MEM 10 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
- | 0 L | |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere\<br>una conoscenza preliminare sulle questioni di attivazione Prendere aree note dal programma di\<br>studi Un brainstorming porta conoscenze disponibili su aggetti/distribuzione, forme di tempo e le basi di condizioni Inizio orientato al\<br>problema, un problema reale per suscitare la curiosità |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lo strumento di misura fornisce, con l’assistenza di video, informazioni su argomenti\<br>tecnici. Lo strumento di misura fornisce, con l’assistenza di video, informazioni chiare e strutturate sui temi\<br>grammaticali, collegando esempi reali dalla\<br>pratica. Scaffolding (assistenza graduale)\<br>per costruire un vocabolario per poter comunicare in inglese nell’ambiente tecnico. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Con l’aiuto di esercizi online, la nuova conoscenza viene consolidata.\<br>Risolvere gli esercizi utilizzando il vocabolario tecnico\<br>inglese. Esercizi di grammatica |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Poter affrontare le sfide tecniche con il lessico tecnico.\<br>I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione del mandato del cliente e spiegano cosa succederebbe se qualcosa venisse cambiato, in lingua inglese.\<br>Poter affrontare situazioni quotidiane con il lessico inglese. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esaminati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Le persone in formazione raccolgono il vocabolario che già conoscono per identificare e descrivere i comandi, le fresatrici, i materiali, i processi di fabbricazione, i test, il software CAD e i microprocessori.\<br>\<br>Risolvono autonomamente questioni simili e lavorano sulla problematica |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Apprendimento\<br>basato sui problemi, lettura / studio di testi tecnici, visione di documentazione tecnica, ascolto di audio e\<br>comprensione. Ripetizione autonoma del materiale di apprendimento appreso con la creazione di domande di comprensione. In gruppi, il vocabolario mancante viene preparato (ad esempio, con Quizlet) per poi essere appreso. Riassumere\<br>ed esporre testi tecnici.\<br> |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo)\<br>Le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano diversi rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Presentare diversi percorsi in inglese\<br>Durante la preparazione di report e durante i colloqui di gruppo, si acquisisce sicurezza nell’utilizzo del vocabolario.\<br>Consentire la ripetizione autonoma del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esaminati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Raccolgono documenti di lavoro, materiale pubblicitario, ecc. dalla loro azienda in lingua inglese |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, consultare la documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende internazionali o della propria azienda |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Presentare i prodotti e i servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
etesting
Presentazione
etesting
Colloquio professionale
LFB_Hs_AP - 10 L
Verificare le esigenze
Ricevi l’incarico di determinare i criteri di verifica per l’hardware elettronico e il software di comando da un libretto delle specifiche. In questo processo, identifichi i requisiti centrali che devono essere soddisfatti dall’hardware e dal software elettronico. Questi requisiti costituiscono la base per i criteri di verifica, che devono essere definiti in modo chiaro e misurabile. \<br>Inoltre, mostri i vantaggi di un approccio metodico e strutturato nella verifica dei requisiti. Viene creato un piano di test dettagliato che garantisce la verifica di tutti i criteri rilevanti. Grazie alla documentazione accurata di ogni test e alla regolare verifica dei risultati, è possibile comunicare chiaramente i risultati dei test, rendendo il processo di sviluppo più trasparente e garantendo il rispetto dei requisiti.
Condizioni:
LFB_Hs_IuK - SP - 3. Sem. - 16 L
LFB_Hs_Mü - SP - 3. Sem. - 14 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 b.05 CP: ET b5 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_8229 - C3 - SIE messen e prüfen con strumenti di misura standardizzati. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. LZ_9101 - C4 - Analizzano il capitolato d’oneri per identificare criteri di verifica specifici e requisiti di test e documentano tali criteri. LZ_9102 - C4 - Si sta lavorando sui componenti hardware e li sta ottimizzando secondo i criteri di verifica LZ_9104 - C3 - Si creano rapporti sui risultati dei test e si comunicano regolarmente a tutte le parti interessate per assicurarsi che tutti i soggetti interessati siano informati sul progresso e sui risultati. |
Tradurre i requisiti identificati in criteri di verifica misurabili.\<br>Definire le esigenze, come verranno verificate e quali dimensioni di misurazione o gamme di tolleranza saranno applicate. Formulare\<br>i criteri di verifica. | 6 L |
CO:
9999 c.02 CP: ET b5 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 0 L | |
CO:
9999 c.02 CP: ET c2 09 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9103 - C3 - Configuri il software secondo le specifiche del progetto e apporti le modifiche necessarie. LZ_9105 - C5 - Propongono miglioramenti mirati in base ai risultati dei test. LZ_9106 - C3 - Stanno implementando efficientemente le migliorie approvate. LZ_9107 - C6 - Valutano i requisiti del sistema in modo continuo durante l’intero processo di sviluppo, per garantire che i criteri stabiliti e le esigenze del mansionario siano soddisfatte. |
Verifica strutturata delle esigenze.\<br>Risultati trasparenti e comparabili garantiti.\<br>Collegamento tra metodologia e qualità. | 4 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Redigere un libretto delle specifiche con esigenze \<br>e criteri di verifica. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Linea guida passo dopo passo per la creazione di criteri\<br> di verifica e piani di test. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Esercitazioni pratiche per la creazione di criteri di verifica e di un piano di test per un ambiente hardware e software semplice. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Esempio concreto per derivare criteri di verifica specifici per un progetto di esempio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Chiari passi definiti per lo sviluppo e l’esecuzione dei test, così come per la documentazione dei risultati. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Le persone in formazione analizzano e interpretano autonomamente il libretto delle specifiche. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Analisi di casi per l’utilizzo di criteri \<br>di valutazione in diversi progetti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Presentazione delle proprie soluzioni e discussione su approcci alternativi. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Analisi di un progetto reale o simulato per sviluppare autonomamente criteri di verifica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Identificare autonomamente e convalidare le esigenze. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Esaminare i veri libretti delle specifiche e i piani di test del servizio e comprendere le esigenze. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Feedback dall’Azienda formatrice sui criteri di verifica e piani di test sviluppati autonomamente, per aumentare la vicinanza all’attività pratica. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riflessione durante il colloquio aziendale sui risultati del test e discussione di proposte di miglioramento con i tutor presso l’Azienda formatrice. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Discussione presso l’Azienda formatrice sulle sfide aziendali nella determinazione dei requisiti e nella pianificazione dei test. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Riflessione sui metodi appresi e sulla loro efficacia nel contesto operativo reale. |
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
LFB_Hs_IuK - 16 L
Sviluppare e visualizzare idee e concetti
Un team di ingegneri e tecnici sta sviluppando un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti e trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale. Il progetto richiede una struttura chiara per soddisfare le diverse esigenze del cliente. All’inizio viene creato un capitolato d’oneri che documenta le esigenze specifiche del cliente. Questo capitolato d’oneri serve come base per la creazione del libretto delle specifiche, in cui viene descritta in dettaglio l’implementazione tecnica delle esigenze.\<br>Un aspetto importante del lavoro di progetto è formulare i dettagli tecnici del sistema in modo comprensibile per il gruppo target. Questo riguarda sia i clienti che gli sviluppatori. Per una migliore visualizzazione delle esigenze e degli approcci di soluzione tecnica, si fa uso di rappresentazioni grafiche. Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra le diverse parti coinvolte e contribuiscono a rendere chiare e comprensibili le complesse relazioni tecniche.
Condizioni:
LFB_Td_DIE - SP - 3. Sem. - 15 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.01 CP: ET a1 11 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9108 - C2 - Si descrivono le differenze fondamentali tra un capitolato d’oneri e un mansionario e ne si spiega l’importanza nel processo di sviluppo. LZ_9109 - C3 - Identificherai esempi concreti di pratica per spiegare le differenze tra un capitolato d’oneri e un libretto delle specifiche. LZ_9110 - C4 - Si sta modificando un documento di specifiche, trasformandolo in un documento di obblighi e documentando le modifiche e le specifiche necessarie. |
Definizioni e differenze tra capitolato d’oneri e libretto delle specifiche \<br>Processi per il trasferimento di un capitolato d’oneri in un libretto delle specifiche | 4 L |
CO:
9999 a.01 CP: ET a1 12 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9111 - C3 - Descrivi le caratteristiche tecniche del prodotto e le strutturi in base alle esigenze. LZ_9112 - C4 - Si selezionano le caratteristiche tecniche dei prodotti per diversi gruppi target e si comunicano in modo comprensibile. LZ_9113 - C5 - Valutano le caratteristiche dei prodotti tecnici in una presentazione, strutturandole e tenendo conto di diverse esigenze e livelli di comprensione. |
Comunicazione\<br>in base ai destinatari tecniche di presentazione | 3 L |
CO:
9999 a.01 CP: ET a1 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9114 - C3 - Crei un mansionario dettagliato e strutturato e giustifichi le esigenze tecniche contenute al suo interno. LZ_9115 - C4 - Si analizzano gli elementi principali del libretto delle specifiche, inclusi le specifiche tecniche, i requisiti di sistema e i tempi. LZ_9116 - C5 - Stai ottimizzando un mansionario completo, documentando i risultati e valutando le decisioni prese. |
Struttura di un libretto delle specifiche, comprese le specifiche tecniche, le esigenze funzionali e i\<br>calendari, processo di documentazione e metodi di controllo della qualità | 3 L |
CO:
9999 a.01 CP: ET a1 14 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9117 - C3 - Si visualizzano le esigenze dei clienti attraverso l’impiego di tipi di rappresentazione grafica adeguati e se ne fornisce una spiegazione. LZ_9118 - C4 - Valutano diverse tecniche di rappresentazione grafica e scelgono il metodo più adatto per rappresentare esigenze specifiche dei clienti. LZ_9119 - C5 - Ottimizzano le rappresentazioni grafiche per strutturare chiaramente le esigenze dei clienti e evitare malintesi. |
Diversi metodi di \<br>rappresentazione grafica per la visualizzazione delle esigenze del cliente | 3 L |
CO:
9999 a.02 CP: ET a2 06 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9120 - C3 - Utilizzano diversi tipi di rappresentazione grafica per mostrare le possibili soluzioni e comunicare le idee di implementazione. LZ_9121 - C4 - Descrivi le interazioni attraverso la creazione di rappresentazioni grafiche e analizzi le loro correlazioni. LZ_9122 - C3 - Utilizzano tipi di rappresentazione grafica innovativi per presentare in modo chiaro gli approcci di soluzione complessi e per presentare in modo efficace i risultati ai gruppi target. |
Tipo di rappresentazione grafica per la comunicazione di approcci di \<br>soluzione Metodi di visualizzazione per la presentazione di soluzioni tecniche complesse | 3 L |
16 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Redigere un capitolato d’oneri e un libretto delle specifiche per progetti simili. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Guida passo-passo per la creazione di un libretto delle specifiche e dei doveri, nonché per l’utilizzo di rappresentazioni grafiche per sistemi tecnici |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Presentazione guidata dello sviluppo di una presentazione per spiegare le esigenze tecniche e le proposte di soluzione con rappresentazioni grafiche |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Esempio di creazione strutturata di un capitolato d’oneri basato su un progetto fittizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Modalità di procedere strutturata per l’analisi e la documentazione dei requisiti di progetto, nonché per l’utilizzo di rappresentazioni grafiche. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Le persone in formazione analizzano autonomamente un capitolato d’oneri e elaborano possibili esigenze |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lavoro di gruppo: Sviluppo di un progetto per un capitolato d’oneri e rappresentazione grafica dei requisiti di sistema. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Le persone in formazione presentano i loro risultati e discutono approcci alternativi per la visualizzazione e la dichiarazione dei requisiti |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Analisi indipendente di un progetto di esempio per la creazione di un capitolato d’oneri amico del cliente con visualizzazioni |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Autonomia nella valutazione e selezione di adeguate visualizzazioni e tecniche di comunicazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
L’Azienda formatrice fornisce esempi di visualizzazioni e spiega la rilevanza dell’azienda nella comunicazione chiara tra clienti e tecnici. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Feedback dell’Azienda formatrice sui progetti delle persone in formazione e sullo scambio di forme di rappresentazione comprovate in progetti reali. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Scambio con l’Azienda formatrice sulla comprensibilità e praticità delle visualizzazioni e delle descrizioni tecniche |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Discussione presso l’Azienda formatrice sulle esigenze specifiche per la rappresentazione e la comunicazione di contenuti tecnici a diversi gruppi target. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Riflessione sulla praticabilità aziendale e modifica della documentazione e della visualizzazione sviluppate in base alle esigenze aziendali tramite feedback. |
Presentazione
LFB_Hs_Mü - 14 L
Verificare la fattibilità
Un’azienda sta pianificando lo sviluppo di dispositivi IoT per il monitoraggio dell’energia in impianti industriali. A tal fine, viene realizzato uno studio di fattibilità che include una stima dei costi di sviluppo e produzione, nonché la selezione dei materiali in grado di resistere alle condizioni ambientali industriali. Vengono adottati principi di eco-design per ridurre al minimo il consumo di materiali e di energia. Inoltre, saranno utilizzate tecnologie per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza delle risorse, al fine di garantire una soluzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Condizioni:
LFB_Hs_IuK - SP - 3. Sem. - 16 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.01 CP: ET a1 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9123 - C3 - Si crea un bilancio dettagliato dei costi per lo sviluppo di dispositivi per il monitoraggio dell’energia, compresi i costi di sviluppo e di produzione. Si impara a calcolare i costi e a identificare e inserire diversi fattori di costo. LZ_9124 - C4 - Si distinguono e calcolano diversi fattori di costo come i costi dei materiali, i costi del lavoro e i costi di gestione e li registrano per iscritto. LZ_9125 - C4 - Effettuano analisi dei costi e descrivono e valutano i potenziali di risparmio attraverso l’applicazione dei principi dell’ecodesign. |
Diverse tipologie di costi e il loro influenza sui progetti. \<br>Stime dei costi di sviluppo e produzione, pianificazione del budget e stime dei costi. | 4 L |
CO:
9999 a.01 CP: ET a1 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_406 - C2 - Spiegano la corrosione. LZ_407 - C1 - Spiegano i metodi per prevenire la corrosione. LZ_9126 - C4 - Identificano i materiali adatti a soddisfare le specifiche esigenze degli ambienti industriali, come ad esempio temperature elevate, umidità o sollecitazioni chimiche. LZ_9127 - C4 - Analizzano e valutano le proprietà di diversi materiali in termini di efficienza delle risorse. |
Proprietà di diversi materiali\<br>Esigenze specifiche di ambienti\<br>di utilizzo appropriati Principi di sostenibilità | 4 L |
CO:
9999 a.02 CP: KR a2 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_223 - C1 - Citano l’impiego di materiali riciclati nella tecnica. LZ_9131 - C4 - Stanno analizzando diversi approcci ecologici e tecnologie per ridurre le emissioni di CO₂ e aumentare l’efficienza delle risorse. LZ_9132 - C4 - Descrivono e pianificano i campi di applicazione e i vantaggi delle tecnologie per l’efficienza energetica nelle applicazioni industriali. LZ_9133 - C4 - Valutano gli approcci ecologici e le tecnologie in termini di efficacia nello sviluppo del prodotto e documentano i risultati. |
Sfide ecologiche attuali e tecnologie\<br>attuali metodi per valutare le tecnologie ecologiche Integrazione\<br>delle tecnologie ecologiche nei processi\<br>Requisiti legali in materia di protezione ambientale | 4 L |
CO:
9999 b.01 CP: ET c2 11 Livello di obiettivo: LP 2 |
- | 0 L | |
CO:
9999 c.02 CP: ET c2 11 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_5534 - C3 - Calcolano i costi energetici. LZ_9128 - C3 - Spiegano i principi di base dell’ecodesign e la loro importanza per lo sviluppo di dispositivi I per il monitoraggio dell’energia. LZ_9129 - C4 - Elaborano strategie per ridurre al minimo il consumo di materiale e di energia durante la progettazione del prodotto. LZ_9130 - C4 - Interpreta esempi delle applicazioni dell’ecodesign nella pratica e documenta i loro effetti positivi sull’ambiente. |
Principi\<br>di Ecodesign Metodi di design energeticamente efficienti Ciclo di\<br>vita di un prodotto | 2 L |
14 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Redigere un modello di studio di fattibilità e documentazione su IoT e principi di Ecodesign |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Supervisione passo dopo passo per il calcolo dei costi di sviluppo e produzione per dispositivi IoT. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Esempio di calcolo dei costi di sviluppo e produzione di un dispositivo IoT di esempio con un approccio sostenibile. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Definizione di criteri di verifica specifici per i dispositivi IoT per il monitoraggio dell’energia in ambienti industriali. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Procedura chiaramente strutturata e precisamente definita (istruzioni/lista di controllo) per l’analisi dei costi di progetto e la scelta di materiali adatti. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Le persone in formazione ricercano autonomamente i materiali e le tecnologie che possono essere utilizzati in ambienti industriali e rispettosi dell’ambiente |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Studio di casi: Le persone in formazione analizzano autonomamente progetti di monitoraggio dell’energia IoT e la scelta del materiale. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Presentazione della propria studio di fattibilità e discussione sulle alternative scelte di materiali e tecnologie. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Analisi di un progetto reale o simulato per lo sviluppo autonomo di uno studio di fattibilità. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Sviluppo indipendente di uno studio di fattibilità considerando l’ecodesign e la riduzione di CO₂. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analisi di progetti aziendali di tirocinio reali e dei materiali utilizzati per la selezione dei materiali e l’utilizzo dei principi di ecodesign. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Feedback dall’Azienda formatrice sulle proprie calcolazioni e sulla selezione dei materiali sviluppate |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Valutazione della fattibilità di un progetto reale presso un’azienda formatrice, con l’inclusione di obiettivi di costi e sostenibilità. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Valutazione della fattibilità di un progetto reale presso un’azienda formatrice, con l’inclusione di obiettivi di costi e sostenibilità. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Riflessione sulla fattibilità e modifica dello studio di fattibilità alle condizioni operative |
LFB_Pp_PE1 - 14 L
dall’idea al prodotto
Hai ricevuto l’incarico di realizzare un prodotto. Stai studiando la documentazione d’incarico del progetto e verificando la completezza. Utilizzando il lavoro di squadra, la creatività e diverse strategie di risoluzione dei problemi, elabori proposte di soluzione. Decidi quale variante deve essere realizzata. Il progetto comprende la valutazione e lo sviluppo di soluzioni di realizzazione.
Condizioni:
LFB_Pp_ePr - SP - 2. Sem. - 20 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 b.03 CP: MEM 11 11 Livello di obiettivo: LP 5 |
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. | Pianificazione di progetto, gestione del tempo, pianificazione delle risorse | 1 L |
CO:
9999 b.03 CP: MEM 11 12 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. | standard ecologici, economia circolare | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 05 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. | Metodi per la generazione di idee (Brainstorming, Mappa mentale) | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 06 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_9017 - C6 - Si sceglie l’idea più promettente basandosi sui criteri stabiliti |
Metodi per la generazione di idee (Brainstorming, Mappa mentale) | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. | Analisi costi-benefici | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 08 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9401 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. | Elaborazione di piani di progetto | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 09 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9401 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. | Economia circolare, standard ecologici, analisi costi-benefici | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 11 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9401 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. |
Analisi di mercato, strategia di marketing | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 12 Livello di obiettivo: LP 2 |
Strategia aziendale, missione | 1 L | |
CO:
9999 d.01 CP: MEM 01 17 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9399 - C4 - Stai analizzando un compito prestabilito e deducendo le conseguenze. | Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: xx d1 35 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation. | Analisi di mercato, strategia di marketing | 1 L |
CO:
9999 d.01 CP: xx d1 50 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9399 - C4 - Stai analizzando un compito prestabilito e deducendo le conseguenze. | Analisi costi-benefici | 1 L |
CO:
9999 d.03 CP: xx d3 17 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. | Metodi per la generazione di idee (Brainstorming, Mappa mentale) | 1 L |
CO:
9999 d.03 CP: xx d3 19 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9404 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. | Piano di progetto con pietre miliari | 1 L |
14 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Raccogliere le conoscenze precedenti dai progetti precedenti e registrarle in una mappa mentale.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente.\<br>Sviluppare un inventario delle risorse, come i componenti possono essere facilmente prodotti (ad esempio, fabbricazione additiva, ecc ) |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Spiegare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Mostrare i metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.\<br>\<br>Spiegare il piano del progetto. Elaborare le possibilità di produzione di prodotti semplici attraverso un test di prova. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Illustrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un esempio concreto.\<br>Selezione sistematica della soluzione adatta.\<br>Sviluppo di un piano di progetto con tappe fondamentali, creazione di un’analisi costi-utilità.\<br>Utilizzando un testo guida, elaborare le possibilità per la produzione di componenti semplici. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Monitorare i lavori del progetto. \<br>Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente).\<br>Analizzare e applicare un esempio di progetto sviluppato in precedenza come modello di riferimento. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione del\<br>progetto Valutazione della documentazione da parte del docente.\<br>Valutazione personale e esterna dei risultati del progetto.\<br>\<br>Valutazione del lavoro di squadra. Valutare il proprio progetto da parte del docente. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Acquisire conoscenze precedenti da lavori di progetto precedenti e registrarle in una mappa mentale.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche e le specifiche di un progetto esistente.\<br>Analizzare come i modelli e le strategie sono riconoscibili nei prodotti di diverse aziende. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Riconoscere autonomamente i passi IPERKA attraverso un mini-progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Mostrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.\<br>Spiegare il piano del progetto. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Applicare i passi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.\<br>Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Sviluppare un piano di progetto con tappe fondamentali, creare un’analisi dei costi e dell’utilità. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Il docente accompagna come coach i lavori del progetto |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentare il progetto della classe\<br>Autovalutazione dei risultati.\<br>Riflettere sull’esperienza acquisita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analizzare i progetti sviluppati durante il corso di formazione e nell’Azienda formatrice come principio. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Cooperazione con ÜK e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse? |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione dei progetti con tutti i luoghi di formazione coinvolti.\<br>Scambio di esperienze. |
Lavoro di progetto
LFB_Td_DIE - 15 L
Interpretare e redigere documentazioni tecniche
Ricevi l’incarico di sviluppare una documentazione tecnica sotto forma di una supervisione di montaggio. Le informazioni necessarie le ottieni dalla documentazione aziendale relativa all’incarico. Pianifichi il mandato costantemente. Successivamente, verifichi la supervisione di montaggio sviluppata per garantirne la comprensibilità. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.01 CP: MEM 06 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_61 - C3 - Redigono documentazioni dell’area di lavoro pratica. LZ_9012 - C2 - Valutano diverse documentazioni. |
Diverse tipologie di documentazione documentazione di\<br>\<br>progetto libretto\<br>delle specifiche capitolato\<br>\<br>d’oneri elenco dei requisiti schede tecniche\<br>supervisione (manuale utente, montaggio, manutenzione) \<br>ecc. | 10 L |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 06 08 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9012 - C2 - Valutano diverse documentazioni. LZ_9472 - C2 - Leggono e interpretano documentazioni. |
Diverse tipologie di documentazione documentazione di\<br>\<br>progetto libretto\<br>delle specifiche capitolato\<br>\<br>d’oneri elenco dei requisiti schede tecniche\<br>supervisione (manuale utente, montaggio, manutenzione) \<br>ecc. | 5 L |
15 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Recuperare le conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione:\<br>brainstorming, sessione di\<br>gruppo Attivare le conoscenze esistenti sui tipi di documentazione tecnica e gli strumenti di pianificazione |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Descrivere i principi delle diverse tipologie di documentazione tecnica da mezzi didattici idonei |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Valutare la scelta specifica di tipi di documentazione tecnica e strumenti di pianificazione |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere \<br>una problematica guida (vedi costruttivo) |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Esercizio pratico
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
Costruzione delle forze segrete
Situazione operativa per le professioni meccaniche: AA, KR, PM, AU, ET\<br>\<br>È presente un dispositivo di frenatura con una lamiera come pedale del freno, collegato a un amplificatore di potenza frenante pneumatico tramite un sistema a leva. \<br>Dopo una settimana di servizio, si nota che il dispositivo di frenatura genera troppo poco potere e la "ruota" viene ritardata troppo lentamente.\<br>Si verifica il braccio della leva, l’amplificatore di potenza frenante e i blocchi frenanti e si scopre che la coppia frenante non è sufficiente.\<br>Si è consapevoli dell’effetto del braccio della leva, della pressione e del momento dell’attrito e si cercano una o più motivazioni e si spiegano le proprie conoscenze acquisite. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Tecniche di lavoro, IPERKA | 5 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. LZ_71 - C3 - Calcolano gli effetti della forza. |
Unità SI, cambio di leva, formule, calcolatrici | 5 L |
CO:
9999 a.03 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. |
Lavorazione e giunzione di immagini; elenco delle immagini e delle fonti (ad esempio Word) | 10 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere una panoramica/analisi della situazione. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una panoramica per capire quali conoscenze devono essere acquisite e come i contenuti si interconnettono.\<br>Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva.\<br>Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riempire fogli di lavoro.\<br>La conoscenza viene applicata tramite diverse voci e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.\<br>Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme la problema iniziale in modo esemplare.\<br>Risolvere lavori semplici e comparabili.\<br>Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.\<br>Viene sviluppata una documentazione per una situazione prestabilita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming/Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare\<br>con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare un programma guida.\<br>Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.\<br>Rappresentare serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Mostrare un esperimento sulle equilibri di forze utilizzando sistemi di leve. Un progetto\<br>SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.\<br>Lasciare che il gruppo lavori insieme per svolgere i compiti.\<br>Realizzare una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Il campo di specializzazione delle forze misteriose viene risolto attraverso uno studio di casistica.\<br>Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Esercizio pratico
LFB_Tg_geh_auf_2 - 10 L
Costruzione delle forze segrete
La pressa a leva idraulica è utilizzata in un’officina per formare e punzonare parti metalliche. La pressa è composta da un piccolo e un grande cilindro, collegati tra loro da un tubo flessibile. La pressione viene generata azionando una leva.\<br>Dopo una settimana di utilizzo, si nota che la pressa a leva idraulica non è più in grado di generare la forza necessaria per formare e punzonare completamente le parti metalliche. Si verifica la pressa a leva idraulica, compresi i cilindri, il tubo flessibile e l’olio idraulico. \<br>Si considerano gli effetti della pressione atmosferica e si applica la legge di Pascal per cercare una o più motivazioni e spiegare le proprie conoscenze. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Tecniche di lavoro, IPERKA | 2 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1423 - C2 - Spiegano i principi del braccio di leva e della coppia e li applicano matematicamente. LZ_1452 - C3 - Calcolano la pressione idrostatica e ne mostrano il significato sulla base di esempi di applicazione. LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_4617 - C3 - Calcolano la pressione idrostatica. LZ_5199 - C2 - Riconoscono la funzione e il flusso di forza su un dispositivo e le restituiscono. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. LZ_70 - C1 - Descrivono le cause e gli effetti della forza. LZ_71 - C3 - Calcolano gli effetti della forza. LZ_77 - C3 - Spiegano i termini del braccio di leva e della coppia. LZ_78 - C2 - Rappresentano le relazioni tra il braccio di leva e la forza sulla base di esempi concreti. LZ_79 - C3 - Applicano l’equazione istantanea ai sistemi di leve ed eseguono un calcolo semplice. LZ_80 - C1 - Stabiliscono reazioni d’appoggio con forze singole. |
Unità SI, cambio di leva, riformulare le formule, calcolatrici | 3 L |
CO:
9999 a.03 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. |
Lavorazione e incollare immagini; sviluppo di immagini e indice delle origini (ad esempio Word) | 5 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere una panoramica/analisi della situazione. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una panoramica su quali conoscenze devono essere acquisite e come i contenuti si interconnettono.\<br>Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva.\<br>Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riempire fogli di lavoro.\<br>La conoscenza viene applicata tramite diverse voci e le conoscenze rilevanti vengono esercitate. \<br>Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme la problema iniziale. Risolvere lavori\<br>semplici e comparabili.\<br>Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.\<br>Viene sviluppata una documentazione per una situazione prestabilita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming/Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare\<br>con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare un programma guida.\<br>Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.\<br>Rappresentare serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Mostrare un esperimento sulle equilibri di forze utilizzando sistemi di leve. Un progetto\<br>SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.\<br>Lasciare che il gruppo lavori insieme per svolgere i compiti.\<br>Realizzare una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Il campo di specializzazione delle forze misteriose viene risolto attraverso uno studio di casistica.\<br>Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_Tg_geh_bas - 20 L
Segreto forze basi
Si consideri un dispositivo con diverse viti esagonali che vengono tutte avvitate a mano con una chiave a forcella. \<br>Dopo due mesi di servizio, si nota che molte viti si sono nuovamente allentate.\<br>Si verificano le viti con una chiave dinamometrica e si constata che la coppia/coppia di serraggio non è conforme alla norma/tabella di serraggio.\<br>Si tiene conto dell’effetto delle coppie di serraggio e si cerca una o più motivazioni, spiegando le proprie conoscenze acquisite. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. |
Sviluppo di una documentazione; Creazione di indici dei contenuti (ad esempio in Word) | 2 L |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 0 L | |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 0 L | |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Trasformare le note in IPERKA (ad esempio Word) | 2 L |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. | Unità SI, legge della leva, riformulazione di formule | 2 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_70 - C1 - Descrivono le cause e gli effetti della forza. LZ_77 - C3 - Spiegano i termini del braccio di leva e della coppia. |
Tecniche di lavoro, IPERKA | 5 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1423 - C2 - Spiegano i principi del braccio di leva e della coppia e li applicano matematicamente. LZ_71 - C3 - Calcolano gli effetti della forza. LZ_78 - C2 - Rappresentano le relazioni tra il braccio di leva e la forza sulla base di esempi concreti. LZ_79 - C3 - Applicano l’equazione istantanea ai sistemi di leve ed eseguono un calcolo semplice. LZ_9494 - C3 - Stai calcolando tensioni di taglio. |
Unità SI, cambio di leva, riformulare le formule, calcolatrici | 5 L |
CO:
9999 a.03 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Lavorazione e incollare immagini; sviluppo di immagini e indice delle origini (ad esempio Word) | 2 L |
CO:
9999 a.03 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Lavorazione e giunzione di immagini; sviluppo di un indice delle immagini e delle origini (ad esempio in Word) | 2 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere una panoramica/analisi della situazione. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una panoramica per capire quali conoscenze devono essere acquisite e come i contenuti si interconnettono.\<br>Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva.\<br>Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riempire fogli di lavoro.\<br>La conoscenza viene applicata tramite diverse voci e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.\<br>Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme la problema iniziale in modo esemplare.\<br>Risolvere semplici lavori comparabili.\<br>Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.\<br>Viene sviluppata una documentazione per una situazione prestabilita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming/Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare\<br>con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare un programma guida.\<br>Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.\<br>Rappresentare con Excel. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Mostrare un esperimento sulle equilibri di forze utilizzando sistemi di leve. Un progetto\<br>SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.\<br>Lasciare che il gruppo lavori insieme per svolgere i compiti.\<br>Realizzare una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Il campo di specializzazione delle forze misteriose viene risolto attraverso uno studio di casistica.\<br>Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Esercizio pratico
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
Opera d’arte Energia Base
Durante la revisione di un nastro trasportatore, è necessario sostituire l’unità di azionamento. Si propongono alternative il più possibile efficienti dal punto di vista energetico. Come base, si utilizzano i dati del dispositivo e le esigenze relative al carico in questione.
Condizioni:
LFB_Tg_bew_bas - SP - 1. Sem. - 30 L
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
LFB_Tg_geh_bas - SP - 3. Sem. - 20 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Analizzate l’incarico e documentate i compiti costantemente con gli mezzi ausiliari forniti. | 3 L |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 0 L | |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 0 L | |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Risolvono compiti scritti in modo comprensibile. | 3 L |
CO:
9999 a.01 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Essi assegnano simboli e unità di misura normalizzati alle grandezze fisiche.\<br>Calcolano esercizi con unità di misura normalizzate, prefissi di misura e potenze di dieci normalizzate | 3 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9497 - C2 - Si distinguono i concetti di lavoro, energia e potenza. LZ_9498 - C1 - Elencano le diverse forme di energia. LZ_9499 - C1 - Chiamano le unità di misura per la potenza e per le forme di energia. LZ_9502 - C2 - Spiegano il concetto di rendimento attraverso un esempio pratico. LZ_9503 - C2 - Si distinguono i termini di rendimento individuale e rendimento globale. |
Risolvi compiti con l’ausilio di formule, calcolatrici o applicazioni per computer predefinite. | 5 L |
CO:
9999 a.02 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9500 - C3 - Si calcola il lavoro, l’energia e la potenza nel movimento rettilineo. LZ_9501 - C3 - Si calcola il lavoro, l’energia e la potenza durante il movimento circolare. LZ_9504 - C3 - Si calcola il rendimento individuale. LZ_9505 - C3 - Calcolate il rendimento complessivo. |
Applicare le formule e convertirle se necessario | 5 L |
CO:
9999 a.03 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Si occupano costantemente della lavorazione dei loro lavori, in modo da avere a disposizione una documentazione adeguata al termine del campo di apprendimento | 3 L |
CO:
9999 a.03 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Si utilizzano programmi informatici appropriati per documentare il proprio lavoro. È possibile anche un lavoro manoscritto | 3 L |
CO:
9999 a.03 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico. LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese. LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. |
Si rappresenta il rendimento in funzione della coppia attraverso dati forniti o determinati in un diagramma. | 5 L |
30 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Risolvere i compiti di verifica di mappatura\<br>dei requisiti |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Dimostrazione degli insegnanti, trarre conoscenza (acquisita) da essa |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Lavoro individuale con esempi pratici |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Esempio pratico con complessità adeguata |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Documentazione dell’apprendimento |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Prestrutturazione cognitiva, risolvere compiti di\<br>verifica con organo Advanced |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Officina (laboratorio o simulazione al computer), trarre conoscenza (acquisita) da essa |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Lezioni di officina con esempi pratici |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Sviluppare e risolvere propri esempi pratici con una complessità adeguata |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Documentazione dell’apprendimento |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Esplorazione |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Esplorazione |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Esplorazione |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Seguire gli esempi pratici del servizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Documentazione dell’apprendimento |
Giornale didattico
Verifica scritta con compiti situati