Vai al contenuto

Semestre 1

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_El_DT1 Tecnica digitale combinatoria 9999 b.01
30 L
LFB_El_Dim1 Circuiti resistivi e sorgenti 9999 b.01
9999 b.04
26 L
LFB_MEM_QB1 Consapevolezza della qualità nell’industria MEM 9999 d.02
10 L
LFB_MEM_SII Sicurezza nell’industria MEM 9999 b.03
11 L
LFB_Pp_ePp Pianificare un progetto semplice 9999 d.01
20 L
LFB_Pr_Basis Sistemi numerici e algebra booleana di base 9999 c.01
23 L
LFB_Pr_Prg_Basis Programmazione imperativa di base 9999 c.01
40 L
LFB_Tg_dim_auf_1 Approfondimento sulle dimensioni fisiche 1 9999 a.02
20 L
LFB_Tg_dim_bas Basi sulle dimensioni fisiche 9999 a.01
9999 a.02
40 L
LFB_Tg_ele_bas Basi di elettronica 9999 a.01
9999 a.02
40 L
260 L

LFB_El_DT1 - 30 L

Tecnica digitale combinatoria

Ricevi l’incarico di sviluppare un sistema di controllo semplice per un impianto di imbottigliamento di bevande. L’impianto include diversi sensori e interruttori digitali come ingressi, e uscite digitali per il comando di valvole, un nastro trasportatore e una pompa. I requisiti e le funzioni sono riportati in un capitolato tecnico.
Per prima cosa, crea una tabella riassuntiva con tutti gli ingressi, le uscite e le funzioni desiderate. Sulla base di essa, sviluppa la logica di controllo utilizzando metodi e tecnologie note. Converti le equazioni funzionali in una soluzione circuitale semplificata e simula il funzionamento in base al capitolato.
Dopo una simulazione positiva, realizza il circuito seguendo lo schema elettrico e le tue conoscenze sui componenti digitali. Infine, metti in funzione il sistema direttamente sull’impianto e verificane il corretto funzionamento. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 07
Livello target: LP 4
LZ_27 - C3 - Creano la relazione tra un’equazione delle funzioni, una tabella dei valori e il grafico di una funzione.

LZ_29 - C4 - Sanno distinguere funzioni logiche di base in base al simbolo, alla tabella dei valori, all’equazione funzionale e al diagramma temporale.

LZ_130 - C2 - Descrivono i collegamenti di base AND, OR, NAND, NAND, NOR e riconoscono i loro simboli.

LZ_2223 - C1 - Forniscono esempi di circuiti integrati come AND, OR, NOT.

LZ_2224 - C5 - Sviluppano circuiti combinatori.

LZ_2225 - C3 - Applicano le leggi di base dell’algebra circuitale.

LZ_2226 - C5 - Progettano e disegnano collegamenti logici di segnalazione.

LZ_2229 - C3 - Impiegano operazioni aritmetiche e logiche sul byte e sui componenti semi- e pieni.

LZ_4242 - C3 - Disegnano tabelle di valori con variabili di ingresso e uscita.

LZ_4255 - C2 - Spiegano i livelli digitali delle famiglie di circuiti.

LZ_4256 - C1 - Rispecchiano le caratteristiche più importanti delle famiglie di circuiti attuali.

LZ_4258 - C2 - Descrivono codice binario, BCD, Gray, Unicode e ASCII.
Analogico-digitale, sistema binario, tensione, corrente, operazioni logiche, tabella dei valori 25 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 08
Livello target: LP 4
LZ_2227 - C5 - Analizzano e sviluppano circuiti logici semplici.

LZ_2230 - C4 - Simulano circuiti di base nel campo digitale.
Conoscenze di base su software di simulazione 5 L
30 L

Beschreibung

Attivare risorse

Brainstorming su informazioni digitali e circuiti digitali inclusi stati logici

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Elaborare le funzioni
logiche, creare tavole della verità e sviluppare
equazioni di una funzione, applicare diagrammi KV per la semplificazione.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Sviluppare un’equazione di una funzione semplificata sulla base delle tavole della verità.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Conoscete le funzioni logiche di base e potete applicarle nella pratica.

Beschreibung

Attivare risorse

Elencare situazioni «logiche» della vita di tutti i giorni.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Panoramica delle diverse funzioni logiche di base

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Sviluppare semplici funzioni di circuito digitali (compito, ingressi, tavola della verità, equazione di una funzione, circuito)

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Sviluppo di un semplice circuito di sicurezza per un impianto di saldatura con alcuni segnali in ingresso e semplici segnali di uscita.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Sviluppano, sulla base di un compito, un circuito digitale semplice e funzionante.

Beschreibung

Attivare risorse

Riconoscere situazioni «logiche» dal lavoro quotidiano.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Portare un dispositivo / circuito digitale dal servizio

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Costruire un circuito digitale in servizio

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Testing
  2. Compito pratico

LFB_El_Dim1 - 26 L

Circuiti resistivi e sorgenti

Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 01
Livello target: LP 3
LZ_1918 - C3 - Calcolano il cambiamento di resistenza come risultato della variazione di temperatura.

LZ_3611 - C1 - Conoscono i materiali per le resistenze elettriche (tra cui fili, film di carbonio, film metallici e resistenze all'ossido di metallo) in termini di resistenza specifica, coefficiente di temperatura e stabilità a lungo termine
Proprietà fisiche dei materiali resistivi, comportamento in caso di variazioni di temperatura 1 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 02
Livello target: LP 3
LZ_7857 - C3 - SIE füllen die vorgegebenen Mess- e Prüfprotokoll aus.

LZ_7995 - C3 - Gestiscono la documentazione di verifica prestabilita e documentano i risultati della verifica nel verbale di prova.
Gestione dei protocolli di misurazione/test 1 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 03
Livello target: LP 3
LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

LZ_1923 - C4 - Semplificano gradualmente reti da tre resistenze ed eseguono calcoli per circuiti misti.

LZ_3115 - C3 - Eseguono calcoli di unità SI e le previsioni di quota in uso.

LZ_6957 - C3 - Calcolano semplici circuiti paralleli (massimo due resistenze).
Approccio a un problema matematico
Trasformazione di formule
Gestione delle unità di misura
2 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 06
Livello target: LP 4
LZ_1905 - C3 - Calcolano la resistenza e il valore di conduttanza.

LZ_1915 - C2 - Spiegano e calcolano, per i produttori, la dipendenza della tensione dei morsetti dalla corrente di carico.

LZ_3844 - C3 - Calcolano il circuito a ponte.

LZ_4147 - C4 - Sanno distinguere sorgenti di tensione e corrente in relazione alla loro resistenza interna e al loro comportamento sotto carico.
Legge di Ohm, regola dei nodi, legge delle maglie, potenza dissipata, tolleranze, serie normalizzate 5 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 07
Livello target: LP 4
LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie.

LZ_1899 - C4 - Sanno distinguere e calcolare i circuiti da partitori di tensione e resistenze di polarizzazione.

LZ_1908 - C3 - Calcolano la tensione dei morsetti a carico.

LZ_1923 - C4 - Semplificano gradualmente reti da tre resistenze ed eseguono calcoli per circuiti misti.

LZ_1924 - C3 - Calcolano semplici circuiti misti.

LZ_1943 - C3 - Calcolano i rapporti di tensione di circuiti a ponte non caricati.

LZ_3826 - C3 - Calcolano la resistenza di riserva.

LZ_3850 - C2 - Spiegano la dipendenza della tensione dei morsetti dalla corrente di carico.

LZ_3855 - C3 - Calcolano la tensione a circuito aperto e la corrente di cortocircuito dalla curva caratteristica del carico.

LZ_3862 - C3 - Calcolano la conversione di fonti (fonti di corrente e di tensione).

LZ_5580 - C4 - Sanno distinguere le condizioni operative a vuoto, carico e corto circuito sulla curva caratteristica del carico.
Legge di Ohm, regola dei nodi, legge delle maglie, fonti, circuiti sostitutivi 8 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 08
Livello target: LP 4
LZ_1949 - C3 - Disegnano circuiti misti, spiegano, calcolano e li misurano.

LZ_1952 - C3 - Disegnano, calcolano e misurano circuiti in serie e paralleli.

LZ_9030 - C3 - Misurano circuiti in uno strumento di simulazione.
Utilizzo di un software di simulazione 4 L
CO: 9999 b.04
CP: ET b4 09
Livello target: LP 4
LZ_124 - C3 - Impiegano strumenti di misura per la misura di tensione, corrente e resistenza.

LZ_1948 - C3 - Eseguono misurazioni di corrente e tensione nei circuiti.

LZ_1951 - C2 - Spiegano le caratteristiche di strumenti di misura digitali e analogici.

LZ_1993 - C2 - Spiegano l’influenza della resistenza interna.
Utilizzo di strumenti di laboratorio, Struttura di uno strumento di misura 5 L
26 L

Beschreibung

Attivare risorse

Ripetizione del collegamento in serie e in parallelo con l’aiuto della raccolta della formula

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Input per gli
insegnanti Creazione comune di una raccolta di formula

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi di calcolo con simulazione o laboratorio

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Esercizio di laboratorio comune incluso il completamento di un rapporto di laboratorio
esercizi di laboratorio autonomi

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Esami di esercitazione con valori di soluzione (senza soluzione)

Beschreibung

Attivare risorse

Calcolare in modo autonomo collegamenti in serie e in parallelo con due resistenze e verificare i calcoli tramite simulazione

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Lettura della letteratura specializzata, video di apprendimento per approfondimenti

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Progettare esercizi da soli e scambiarli con
colleghi Creare video di apprendimento propri
Creare una propria collezione di formule

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Ricreazione di un documento di un laboratorio,
successivamente redazione di un proprio rapporto di laboratorio su un compito creato appositamente

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Esami di esercizio con peerfeedback

Beschreibung

Attivare risorse

Analizzare i circuiti dal funzionamento

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Analizzare i circuiti dal funzionamento

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Colloqui specialistici in azienda
applicazione di quanto appreso in azienda

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Esame scritto con compiti situati

LFB_MEM_QB1 - 10 L

Consapevolezza della qualità nell’industria MEM

Hai l’incarico di analizzare un processo aziendale esistente per migliorarlo in ottica di qualità, come richiesto nel settore MEM. Identifichi i punti critici e definisci misure concrete per il miglioramento della qualità. Descrivi in dettaglio i passaggi e li completi con miglioramenti mirati. Visualizzi il risultato ottimizzato e redigi un documento per garantire il rispetto degli standard di qualità nel settore MEM.

Condizioni:
LFB_MEM_SII - SP - 1. Sem. - 11 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 d.02
CP: MEM 04 04
Livello target: LP 4
LZ_5105 - C2 - Spiegano i termini di qualità e gestione della qualità.

LZ_9165 - C1 - Elencano i diversi standard di qualità nel loro ambiente di lavoro.
Standard di qualità 1 L
CO: 9999 d.02
CP: MEM 04 05
Livello target: LP 3
LZ_674 - C1 - Contano le caratteristiche di qualità.

LZ_677 - C3 - Mostrano le linee di base della garanzia della qualità, ad esempio l’analisi degli errori.

LZ_9166 - C3 - Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano.

LZ_9167 - C3 - Definiscono le necessarie norme di qualità a partire da un compito prestabilito.
Caratteristiche di qualità, norme di qualità, garanzia della qualità 5 L
CO: 9999 d.02
CP: MEM 04 06
Livello target: LP 2
LZ_9168 - C2 - Distinguono i vantaggi di diverse forme nell’adeguamento della loro azienda. Processi e direttive aziendali, processo di modifica, garanzia della qualità. 2 L
CO: 9999 d.02
CP: MEM 04 07
Livello target: LP 3
LZ_125 - C1 - Designano gli strumenti di misura e di verifica come i multimetri.

LZ_7837 - C2 - Nominano strumenti di misura e di controllo come regoli, calibri a corsoio, rapportatore d’angolo universale, angolo di piano e calibri di saldatura.

LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone.

LZ_9170 - C1 - Essi indicano gli strumenti di verifica e le procedure di verifica.
Strumenti di misura e collaudo, procedure di prova, calibrazione. 2 L
10 L

Beschreibung

Attivare risorse

Il docente fornisce documentazioni tecniche e materiali rilevanti che le persone in formazione devono esaminare per creare una prima base.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

L’insegnante spiega i concetti e i processi essenziali necessari per la soluzione di problemi tecnici.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Le persone in formazione vengono guidate ad applicare le conoscenze acquisite in compiti pratici, specificamente orientati al contesto aziendale.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente definisce chiari problemi tecnici che devono essere risolti dalle persone in formazione e fornisce i passi necessari.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Le persone in formazione devono acquisire le principali capacità e conoscenze per svolgere con successo compiti tecnici nell’ambiente professionale.

Beschreibung

Attivare risorse

I partecipanti cercano in modo autonomo documentazioni tecniche e scambiano informazioni trovate in piccoli gruppi.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Le persone in formazione sviluppano i propri approcci alla risoluzione dei problemi, basandosi sulle informazioni elaborate, e testano diversi approcci.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Le persone in formazione applicano praticamente le proprie soluzioni e riflettono sui loro risultati per un miglioramento continuo.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Le persone in formazione identificano in modo autonomo problemi tecnici e formulano proposte di soluzione, che successivamente discutono insieme.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Le persone in formazione sviluppano obiettivi di apprendimento in accordo con il docente, per tenere conto delle esigenze di apprendimento individuali.

Beschreibung

Attivare risorse

Nel lavoro di gruppo, le persone in formazione elaborano insieme risorse rilevanti e le condividono per affrontare in modo efficiente la risoluzione dei problemi.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

I team si scambiano diversi approcci di soluzione e costruiscono insieme conoscenze attraverso il lavoro di squadra.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Nel lavoro di gruppo, i compiti pratici vengono risolti insieme e i risultati vengono riflessi nel team.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Le persone in formazione lavorano in team su problemi tecnici, suddividono il lavoro e presentano i loro risultati all’assemblea.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Insieme ai docenti, vengono definiti gli obiettivi di apprendimento per promuovere un processo di apprendimento cooperativo.

    LFB_MEM_SII - 11 L

    Sicurezza nell’industria MEM

    Durante la tua prima settimana in azienda, il tuo superiore ti propone un giro di orientamento attraverso i vari reparti. Si prende il tempo per spiegarti le attività svolte in ciascun reparto. Durante il giro, ti informa dettagliatamente sulle direttive di sicurezza e sui vari rischi presenti sul posto di lavoro. L’attenzione si concentra in particolare sulla sicurezza sul lavoro, sui pericoli derivanti da macchinari meccanici ed elettrici, nonché sui rischi legati all’uso dei computer.
    Successivamente, il tuo superiore ti fornisce i dispositivi di protezione individuale (DPI) e gli utensili di lavoro necessari. Il laboratorio è dotato sia di macchinari di ultima generazione, sia di macchinari convenzionali più datati. Una volta giunto alla tua nuova postazione, ti chiede di osservare l’ambiente e di identificare tutte le situazioni che potrebbero rappresentare un pericolo per te o per i tuoi colleghi.
    Ti invita inoltre a individuare possibili fonti di impatto ambientale. Infine, ti chiede di riflettere su come il tuo comportamento possa contribuire in modo attivo e consapevole a migliorare la sicurezza sul lavoro e la protezione dell’ambiente. -

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 9999 a.03
    CP: MEM 07 11
    Livello target: LP 3
    LZ_9181 - C2 - Applicano il software fornito contro attacchi informatici. Linee guida e istruzioni operative contro cyberbullismo, hacking, autenticazione a due fattori, malware, phishing, ransomware, ecc. 2 L
    CO: 9999 a.03
    CP: MEM 07 12
    Livello target: LP 3
    LZ_9178 - C1 - Elencano le attuali minacce informatiche e i pericoli.

    LZ_9179 - C1 - Puoi valutare la minaccia di attacchi informatici e le possibili vulnerabilità.

    LZ_9180 - C1 - Chiamano le direttive e il comportamento contro gli attacchi informatici.
    Linee guida e istruzioni operative contro cyberbullismo, hacking, autenticazione a due fattori, malware, phishing, ransomware, ecc. 2 L
    CO: 9999 a.03
    CP: MEM 07 13
    Livello target: LP 2
    LZ_9182 - C4 - Riconoscono possibili minacce al cipero attuali. Linee guida e istruzioni operative contro cyberbullismo, hacking, autenticazione a due fattori, malware, phishing, ransomware, ecc. 1 L
    CO: 9999 b.03
    CP: MEM 11 09
    Livello target: LP 4
    LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali.

    LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

    LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).
    Sicurezza sul lavoro, simboli e frasi di pericolo, schede di sicurezza 2 L
    CO: 9999 b.03
    CP: MEM 11 10
    Livello target: LP 4
    LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

    LZ_7520 - C3 - Impiegano dispositivi di protezione personale.
    Misure di primo soccorso in caso di incidenti, protezione di persone e beni, simboli di pericolo, gestione di sostanze pericolose, smaltimento, tutela ambientale. 2 L
    CO: 9999 b.03
    CP: MEM 11 11
    Livello target: LP 5
    LZ_224 - C2 - Descrivono i legami generali durante l’impiego del materiale in relazione alla protezione ambientale.

    LZ_5006 - C2 - Spiegano le procedure e le loro caratteristiche e forme d’applicazione tenendo conto degli aspetti ecologici sulla base di esempi pratici.

    LZ_9174 - C2 - Descrivono nel trattamento delle risorse i legami generali della protezione ambientale.

    LZ_9176 - C2 - Descrivono l’impiego prematuro di risorse rinnovabili e non rinnovabili e tecnologia.
    Smaltimento di materiali e sostanze pericolose, ciclo di vita del prodotto, impronta ecologica, tutela ambientale, risorse e tecnologie. 2 L
    11 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Con un’introduzione orientata ai problemi, mantenere le conoscenze pregresse. Quali esperienze hanno già fatto le persone in formazione riguardo alle minacce informatiche? Domanda di avvio: Vedi che un collega collega il suo smartphone tramite la porta USB al comando CNC e lo carica. È sensato o addirittura imprudente?

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Con l’aiuto di un compito di assegnazione, nominare e spiegare le diverse minacce informatiche.
    Spiegare le corrispondenti provvedimenti e regole di comportamento.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    In una sequenza di compiti, mostrare le diverse minacce informatiche attraverso esempi pratici e far associare le adeguate provvedimenti.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Trasferire le conoscenze acquisite nella propria pratica. Quali provvedimenti e regole di comportamento sono importanti e centrali per me nel mio ambiente.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Attraverso un foglio di valutazione determinare la crescita dell’apprendimento.
    Valutazione degli obiettivi di apprendimento online.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Attirare l’attenzione sul tema con un approccio orientato ai problemi. Domanda di apertura: Vede che un collega collega il suo smartphone tramite la porta USB al comando CNC e lo carica. È sensato o addirittura
    imprudente? Raccogliere esperienze precedenti con minacce informatiche. Quali effetti potrebbero avere le minacce informatiche sulla nostra vita quotidiana?

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Con un manifesto di gruppo conoscere le diverse minacce informatiche e le relative regole di comportamento.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Analizzare minacce informatiche pratiche con compiti di apprendimento adattivo e identificare possibili vulnerabilità di sicurezza. Definire regole di comportamento adeguate come contromisure.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Definire una propria problematica dalla pratica e formulare possibili scenari. Redigere un’istruzione di lavoro per le possibili minacce informatiche.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Presentare i risultati della classe.
    Una valutazione automatica ed esterna dei risultati.
    Riflettere sulle esperienze fatte.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Analizzare le misure di sicurezza applicate nel CI e nell’azienda di tirocinio come base.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Collaborazione con CI e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse?
    Ricerca nel CI o nel LB.
    Quali misure di sicurezza e prescrizioni sono valide?

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

    1. Esame scritto con compiti situati

    LFB_Pp_ePp - 20 L

    Pianificare un progetto semplice

    Ricevi l’incarico di sviluppare un dispositivo di serraggio per una fresatrice. Utilizza il metodo a sei fasi. All’inizio raccogli informazioni e consulti il capitolato tecnico e le richieste di mercato. Poi pianifichi sulla base della ricerca. Sulla base della morfologia e del diagramma dei punti di forza, scegli quale idea seguire. Realizzi un concetto preliminare e i componenti in CAD. Verifichi se il prodotto soddisfa i requisiti. Infine, valuti il progetto attraverso una riflessione completa e trai le tue conclusioni. -

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 9999 d.01
    CP: MEM 02 08
    Livello target: LP 2
    LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. MS-Office, Foglio di calcolo, Word, MS-Project 2 L
    CO: 9999 d.01
    CP: MEM 02 09
    Livello target: LP 3
    LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. MS-Office
    MS-Project
    2 L
    CO: 9999 d.01
    CP: MEM 02 10
    Livello target: LP 3
    LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. MS-Office, MS-Project (nell’ambito del metodo a sei fasi). 2 L
    CO: 9999 d.01
    CP: MEM 02 11
    Livello target: LP 3
    LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. MS-Office, MS-Project (nell’ambito del metodo a sei fasi). 2 L
    CO: 9999 d.01
    CP: MEM 07 06
    Livello target: LP 3
    LZ_9386 - C1 - Indicano le fonti di dati per l’acquisizione di informazioni.

    LZ_9387 - C3 - Presentano le necessarie fasi di lavoro in modo strutturato
    Letteratura tecnica, Internet, confronto con i colleghi (in riferimento al metodo al metodo a sei fasi). 4 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 33
    Livello target: LP 4
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

    LZ_9382 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.
    MS-Project: pinificazione di progetto con milestone intermedi (nell’ambito del metodo a sei fasi). 6 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 36
    Livello target: LP 3
    LZ_9387 - C3 - Presentano le necessarie fasi di lavoro in modo strutturato MS-Office, mappe mentali (nell’ambito del metodo a sei fasi). 2 L
    20 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:
    brainstorming, discussione
    di gruppo. Integrare le possibilità già conosciute per la pianificazione di un progetto e le basi di un buon lavoro
    di squadra. Raccogliere le conoscenze pregresse da progetti già realizzati e annotarle in una mappa mentale.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Elaborare i passi IPERKA e le basi del lavoro di squadra.
    Elaborare eventuali informazioni mancanti per la pianificazione di un progetto.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Mostrare le fasi elaborate di IPERKA sulla base di un esempio concreto.
    Esempi di possibilità per la pianificazione di un progetto da esercitare.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Applicare la teoria e l’applicazione di base a un miniprogetto IPERKA.
    Risolvere in modo guidato diverse problematiche per la pianificazione di un progetto.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Presentazione del progetto
    Apprezzamento della documentazione da parte del docente

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Analizzare il libretto delle specifiche e delle obbligazioni di un progetto esistente.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Riconoscere i passaggi IPERKA in modo autonomo attraverso un mini progetto.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Mettere in pratica lo schizzo di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Il docente accompagna come coach i lavori di progetto.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Presentare il
    progetto valutazione automatica e esterna dei risultati

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Analizzare i progetti che sono stati eventualmente creati nel CI e nell’azienda di tirocinio come base.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Collaborazione con CI e LB. C’è una possibilità di utilizzare le stesse risorse?

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Presentazione di progetti con tutti i luoghi di formazione. Scambio
    di esperienze.

      LFB_Pr_Basis - 23 L

      Sistemi numerici e algebra booleana di base

      Devi realizzare una semplice funzione di controllo utilizzando un microcontrollore. Gli ingressi e le uscite dipendono esclusivamente da collegamenti logici tra di loro. I valori destinati ai convertitori digitale/analogico vengono elaborati internamente prima di essere nuovamente inviati in uscita. Inoltre, devi acquisire i dati provenienti da un sensore che trasmette secondo il codice Gray. Un valore di uscita viene infine trasmesso a un display utilizzando il codice BCD.

      Condizioni:
      LFB_El_DT1 - SP - 1. Sem. - 30 L

      Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
      CO: 9999 c.01
      CP: ET c1 10
      Livello target: LP 2
      LZ_130 - C2 - Descrivono i collegamenti di base AND, OR, NAND, NAND, NOR e riconoscono i loro simboli.

      LZ_2225 - C3 - Applicano le leggi di base dell’algebra circuitale.

      LZ_2325 - C2 - Spiegano la struttura e la rappresentazione dei seguenti sistemi numerici: decimale, binario, esadecimale e il codice BCD.

      LZ_2326 - C2 - Descrivono codice binario e BCD.

      LZ_11180 - C3 - Utilizzano operazioni logiche o operazioni bit in base all’applicazione.

      LZ_11181 - C3 - Calcolano in diversi sistemi numerici.

      LZ_11182 - C3 - Utilizzano diversi metodi per calcolare.

      LZ_11183 - C2 - Comprendono la rappresentazione dei numeri in un microcontrollore.

      LZ_11184 - C2 - Capiscono cosa succede in caso di trabocco.
      Sistemi numerici (binario, decimale, esadecimale), differenza tra operazioni logiche e operazioni bit a bit (es. &, &&), varianti di codifica, addizione, sottrazione e moltiplicazione nei sistemi numerici, rappresentazione dei numeri nel microcontrollore, intervallo numerico, registro a scorrimento, complemento a 2. 23 L
      23 L

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Corsi teorici preliminari sulla numerazione e il mascheramento

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Presentazione del concetto di gestione dei negozi

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Esercizi di allenamento mirati: invio di comando e lettura delle porte

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Intessere legami tra esercizi mirati e il problema

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Correzione e commento della documentazione

      Beschreibung

      Attivare risorse

      -

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      -

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Valutare la situazione, considerare i diversi calcoli con gli ottetti e il mascheramento

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Per la realizzazione, utilizzate delle porte del microcontrollore

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Verifica del funzionamento secondo un protocollo di test dato
      Verifica del prototipo di un collega e redazione di un rapporto di test

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Studio della documentazione dell’anemometro

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      -

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Lavoro da solo o in gruppo per elaborare soluzioni alternative

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Ricerca di problemi simili verificatisi all’interno dell’azienda e le loro soluzioni

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Fare una dimostrazione del sistema funzionale

      1. Lavoro di progetto

      LFB_Pr_Prg_Basis - 40 L

      Programmazione imperativa di base

      Il reparto di sviluppo riceve l’incarico di progettare un nuovo sistema di controllo per una macchina da caffè. Le funzioni richieste sono specificate nel libretto delle specifiche. A partire da queste informazioni, sviluppi un progetto grafico per il controllo del processo e definisci le interfacce per gli ingressi e le uscite digitali. Il sistema viene realizzato utilizzando un microcontrollore sul quale viene eseguito un programma sviluppato con un linguaggio di programmazione imperativo. Dopo l’implementazione, metti in servizio il software e ne verifichi il corretto funzionamento. Documenti sia il processo di sviluppo sia la fase di messa in servizio. -

      Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
      CO: 9999 c.01
      CP: ET c1 11
      Livello target: LP 3
      LZ_4276 - C3 - Scriveno semplici programmi (istruzione standard).

      LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

      LZ_11203 - C3 - Scrivono commenti comprensibili e coerenti nel codice.

      LZ_11204 - C3 - Utilizzano le funzioni di supporto di un ambiente di sviluppo.
      Tipi di variabile, cicli, condizioni, funzioni, commenti, funzioni di un ambiente di sviluppo 25 L
      CO: 9999 c.01
      CP: ET c1 13
      Livello target: LP 3
      LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

      LZ_9610_1 - C1 - Elencare i diversi elementi di un diagramma di flussi.

      LZ_11207 - C3 - Concepiscono programmi semplici graficamente.
      Diagramma di flusso, struttogramma 5 L
      CO: 9999 c.01
      CP: ET c1 14
      Livello target: LP 3
      LZ_4276 - C3 - Scriveno semplici programmi (istruzione standard).

      LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

      LZ_11208 - C4 - Risolvete una problematica con un diagramma di flusso e lo implementate in codice.

      LZ_11209 - C3 - Generano codice sulla base della rappresentazione grafica strutturata.
      Diagramma di flusso, conversione di diagramma in codice 5 L
      CO: 9999 c.01
      CP: ET c1 17
      Livello target: LP 2
      LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

      LZ_11205 - C4 - Presentano il codice in modo grafico in modo strutturato.

      LZ_11206 - C4 - Spiegano la funzione di codice predefinito e ne valutano il valore.
      Analisi e comprensione del codice, rappresentazione grafica 5 L
      40 L

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Portate gli studenti nella biblioteca della scuola per mostrare loro il problema della prima mano.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Permettere agli studenti di creare la propria strategia di avvicinarsi al problema.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Elaborare un prototipo di programma imperativo.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Definire i requisiti del progetto in gruppi.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Imparare a leggere e scrivere un programma imperativo a partire dalla richiesta di un cliente.

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Esperienza diretta, condivisione in piccoli gruppi, tutorato.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Cerchio di competenze che va da modelli da seguire semplici a risoluzioni complesse sempre più avanzate K1 a K4.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Esercizi su casi esemplificativi e progetti.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Apprendimento collaborativo con Jigsaw.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Imparare a collaborare nella scrittura di programmi e apprendere le basi della programmazione imperativa.

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Confrontare le tecnologie viste a scuola con quelle dell’azienda.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Applicare le conoscenze acquisite a scuola ai processi delle piccole aziende.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Collaborare con team produttivi nell’azienda.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Mostrare documentazione, audio o informazioni che portano alla definizione di un progetto di programmazione imperativa nell’azienda.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Diventare una risorsa produttiva nell’azienda Collaborare con un team dell’azienda che si occupa di programmazione imperativa.

      1. Testing
      2. Lavoro di progetto

      LFB_Tg_dim_auf_1 - 20 L

      Approfondimento sulle dimensioni fisiche 1

      Hai a disposizione 20 componenti diversi, realizzati in 20 materiali differenti, che devi preparare per la spedizione in collaborazione con uno specialista del confezionamento. I componenti devono essere imballati per il trasporto marittimo. La ditta di spedizioni richiede il peso esatto di tutti e 20 i componenti, che dovrai calcolare (non pesare). I calcoli effettuati devono essere comprensibili e far parte della documentazione di consegna.

      Condizioni:
      LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

      Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
      CO: 9999 a.02
      CP: MEM 08 03
      Livello target: LP 3
      LZ_19_1 - C3 - Calcolano lunghezze, superfici, volumi e angoli di parallelepipedi, prismi, cilindri, cilindri cavi, sfere, piramidi, cubo e coni.

      LZ_19_2 - C4 - Riconoscono i lati e gli angoli nel triangolo come pure diversi tipi di triangoli.

      LZ_19_3 - C3 - Eseguono calcoli con il Pitagora.
      Lunghezze, superfici e volumi di figure come triangoli, quadrilateri, cerchi, cuboidi, prismi, cilindri, sfere, piramidi, coni e figure composte, lati e angoli nei triangoli e tipi di triangoli, relazioni del teorema di Pitagora, calcoli con il teorema di Pitagora. 20 L
      20 L

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Riattivare le
      conoscenze pregresse Breve ripetizione di concetti matematici già noti (ad esempio, Pitagora, calcoli di aree e volumi).
      Attivazione delle conoscenze pregresse attraverso domande mirate e brevi esercizi.

      Materiali
      didattici Fornitura di dispense e risorse online.
      Calcolo basato su modelli reali (modelli di volume e sviluppi).

      Utilizzo della tecnologia
      Utilizzo di piattaforme di apprendimento e tool interattivi.
      Coinvolgimento di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio, Excel, GeoGebra, Wolfram Alpha e programmi CAD).

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Video esplicativi e simulazioni
      Utilizzo di video e simulazioni per illustrare nuovi concetti.
      Simulazioni interattive che favoriscono la comprensione.

      Apprendimento
      basato su progetti Elaborazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze.
      Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali.

      Scenari e casi studio
      Analisi di casi studio per ancorare le nuove conoscenze in un contesto pratico.
      Sviluppo di scenari che richiedono l’applicazione delle nuove conoscenze.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Compiti pratici ed esercizi
      Esercizi regolari per l’applicazione delle conoscenze apprese.
      Compiti più complessi che combinano diverse aree tematiche.

      Progetti e presentazioni
      Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.
      Esecuzione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.

      Peer Teaching
      Gli studenti si spiegano e si insegnano reciprocamente.
      Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Problemi di applicazione
      reale Utilizzo di problemi reali che possono essere risolti attraverso l’applicazione delle conoscenze apprese.

      Enigmi e sfide
      Coinvolgimento di enigmi e sfide che richiedono pensiero creativo e capacità di risoluzione dei problemi.

      Domande
      di ricerca Sviluppo e elaborazione di domande di ricerca che testano e ampliano le nuove conoscenze (ad esempio, calcolare la massa mancante dai disegni)

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Lunghezze, aree e volumi
      Triangoli: contenuto e perimetro
      Quadrilateri: contenuto e perimetro
      Cerchi: perimetro e contenuto
      Parallelepipedi: volume e superficie
      Prismi: volume e superficie
      Cilindri: volume e superficie
      Sfere: volume e superficie
      Piramidi: volume e superficie
      Coni: volume e superficie
      Aree e corpi composti: contenuti e volumi

      Triangoli e Pitagora
      Lati e angoli nel triangolo: identificare e misurare
      tipi di triangoli: classificare
      diversi tipi Teorema di Pitagora: comprensione e applicazione
      Calcoli con Pitagora: determinare le lunghezze dei lati nei triangoli rettangoli

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Attivazione delle conoscenze pregresse attraverso la discussione
      Discussioni di gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti.
      Sessioni di brainstorming all’inizio di un nuovo argomento.

      Ricerca
      autonoma Le studentesse e gli studenti ricercano in modo autonomo diverse forme geometriche e condividono i loro risultati con la classe.
      Utilizzo di biblioteche, risorse online e articoli scientifici.

      Materiali
      didattici interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autodiretto.
      Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Imparare attraverso la scoperta
      Creare ambienti di apprendimento in cui le studentesse e gli studenti imparano attraverso le proprie scoperte.
      Compiti e progetti che stimolano la curiosità e il desiderio di esplorare.

      Riflessione e discussione
      Turni regolari di riflessione e discussione all’interno della classe sulle diverse forme geometriche.

      Conflitti
      cognitivi Risolvere compiti che generano conflitti cognitivi e stimolano il pensiero.
      Promozione della soluzione dei problemi attraverso l’analisi di informazioni contraddittorie.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Compiti autentici, compiti
      che rappresentano problemi e situazioni reali.
      Applicazioni in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.

      Progetti interdisciplinari, progetti
      che collegano le conoscenze matematiche con altre materie d’esame.
      Collaborazione con altri docenti per creare progetti completi.


      Simulazioni, utilizzo di simulazioni per rendere esperienziali concetti matematici complessi.
      Riproduzione di scenari reali in cui devono essere risolti problemi matematici.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Problemi complessi e realistici Compiti che rappresentano problemi
      reali e complessi e richiedono un’analisi approfondita.
      Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione.

      Progetti con riferimento
      reale Progetti che si basano su sfide attuali e reali e richiedono un’applicazione pratica delle conoscenze. Coinvolgimento di periti e partner

      esterni.
      Compiti orientati alla ricerca
      Compiti che richiedono ricerca autonoma e analisi dei dati.
      Le studentesse e gli studenti sviluppano e testano le proprie ipotesi.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione


      Promuovere l’apprendimento autonomo Le persone in formazione devono essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici.
      Sviluppo delle capacità per la soluzione autonoma dei problemi e la ricerca.

      Applicazione delle conoscenze in contesti
      reali Le persone in formazione devono essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti.
      Collegamento delle conoscenze teoriche con le applicazioni pratiche.

      Pensiero
      critico e riflessione Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sul proprio apprendimento e sull’applicazione delle conoscenze.
      Le persone in formazione devono essere in grado di analizzare e valutare i propri percorsi di soluzione.

      Collaborazione e comunicazione Sviluppo delle capacità per una collaborazione e comunicazione
      efficace all’interno del gruppo.
      Le persone in formazione devono imparare a presentare le proprie idee e risultati in modo chiaro e convincente.

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Collegamento tra teoria e pratica
      Applicazione delle conoscenze teoriche acquisite nella scuola professionale in compiti pratici nell’azienda di tirocinio e in corsi interaziendali.
      Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita quotidiana aziendale per illustrare concetti teorici.

      Materiali
      interdisciplinari Fornitura di materiali didattici che coprono sia aspetti teorici che pratici.
      Sviluppo di materiali didattici in collaborazione con professionisti delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali.

      Periti e mentori
      Integrazione di professionisti e mentori delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti.
      Utilizzo di rapporti di esperienza e best practices dalla pratica.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Progetti pratici
      Realizzazione di progetti che vengono svolti sia nella scuola professionale che nell’azienda di tirocinio e nei corsi interaziendali.
      Lavoro di progetto che promuove il trasferimento delle conoscenze teoriche nella pratica.

      Workshop
      interni ai luoghi di insegnamento Workshop e seminari comuni con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di insegnamento.
      Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i luoghi di insegnamento.

      Simulazioni realistiche
      Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali.
      Impiego di tool e tecnologie utilizzati nella pratica professionale.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Esercizi pratici nelle aziende di tirocinio Esercizi pratici regolari e compiti nell’azienda di tirocinio, che applicano le conoscenze apprese nella scuola professionale.
      Utilizzo dell’infrastruttura aziendale e degli utensili per esercizi pratici.

      Progetti e casi studio
      Elaborazione di progetti e casi studio che rappresentano
      problemi aziendali reali.
      Presentazione e discussione dei risultati nella scuola professionale e in corsi interaziendali.

      Feedback e riflessione
      Turni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, docenti e formatori.
      Analisi e valutazione dei risultati di apprendimento e dei processi di apprendimento.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Sfide aziendali Compiti
      che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali.
      Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale.

      Progetti interdisciplinari Progetti
      che richiedono conoscenze e capacità provenienti da diverse discipline e luoghi di insegnamento.
      Collaborazione tra scuola professionale, azienda di tirocinio e corsi interaziendali per la soluzione di compiti complessi.

      Progetti di innovazione
      Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativi.
      Integrazione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche dalla pratica professionale.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Integrazione di teoria e pratica
      Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa.
      Comprensione delle interrelazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica.

      Sviluppo delle competenze in contesti
      reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti aziendali reali.
      Sviluppo delle competenze chiave professionali come lavoro di squadra, comunicazione e soluzione dei problemi.

      Apprendimento continuo e adattabilità
      Promozione di un atteggiamento di apprendimento permanente e di continuo sviluppo professionale.
      Adattabilità a requisiti in cambiamento e nuove tecnologie nel campo professionale.

      Competenza
      professionale Acquisizione delle capacità e delle conoscenze necessarie per un’esercizio della professione di successo.
      Assicurare che gli apprendisti, al termine della formazione, possano agire in modo competente e autonomo nel loro campo professionale.

      1. Testing
      2. Esame scritto con compiti situati

      LFB_Tg_dim_bas - 40 L

      Basi sulle dimensioni fisiche

      Sei responsabile della sistemazione in magazzino di 6 componenti in lamiera d’acciaio e 4 componenti in plastica. Il materiale viene collocato su pallet FFS e in uno scaffale per magazzino verticale. Hai ricevuto 200 pezzi per ogni componente e devi ottimizzare lo spazio di stoccaggio. Nel magazzino esterno non hai a disposizione una bilancia. -

      Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
      CO: 9999 a.01
      CP: MEM 06 06
      Livello target: LP 3
      LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

      LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

      LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.

      LZ_6_2 - C3 - Trasformano decine di potenze con l’aiuto di tabelle e le applicano.

      LZ_7_1 - C3 - Eseguono calcoli con unità di tempo.

      LZ_9 - C3 - Calcolano gli esempi applicati con percentuali come interessi, sconto, pendenza, tutoraggio, conicità ed errori.

      LZ_10 - C2 - Spiegano la promiglia e il sypm.
      Significato delle unità di misura, calcolo con unità SI e relativi prefissi comuni, calcoli temporali, calcoli con unità di tempo, percentuale come rapporto tra due grandezze, esempi di percentuale e per mille come interesse, sconto, pendenza, errore, spiegazione di per mille e ppm. 14 L
      CO: 9999 a.02
      CP: MEM 08 03
      Livello target: LP 3
      LZ_11_1 - C3 - Essi calcolano cifre generali che comprendono le operazioni di base, a partire dalla addizione guidata dalla legge associativa e comunicativa, alla sottrazione.

      LZ_11_2 - C3 - Essi comprendono parentesi e segni che includono la moltiplicazione, la moltiplicazione e l’estrapolazione.

      LZ_12_1 - C3 - Ampliano e abbreviano le fratture sulla base del più grande divisore comune (ggT), l’aggiunta e la sottrazione di frazioni utilizzando il più piccolo multiplo comune (kgV).

      LZ_12_2 - C3 - Moltiplicano e divideno le fratture.
      Calcolo con numeri generici (operazioni di base), gerarchia delle operazioni, addizione (legge associativa e commutativa), sottrazione, parentesi, segni, moltiplicazione, sviluppo e raccoglimento, frazioni (ampliamento e riduzione con MCD), addizione e sottrazione di frazioni (mcm), moltiplicazione e divisione di frazioni. 22 L
      CO: 9999 d.01
      CP: MEM 02 08
      Livello target: LP 2
      LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

      LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

      LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche.

      LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

      LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
      Operazioni di base, potenze e radici, trasformazione di formule, unità SI, utilizzo della calcolatrice, funzioni trigonometriche e logaritmiche. 4 L
      40 L

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Riattivare le
      conoscenze pregresse Breve ripetizione di concetti matematici già noti (ad esempio, operazioni di base, frazioni).
      Attivazione delle conoscenze pregresse attraverso domande mirate e brevi esercizi.

      Materiali
      didattici Fornitura di dispense e risorse online.
      Utilizzo di video-tutorial per illustrare argomenti complessi.

      Utilizzo della tecnologia
      Utilizzo di piattaforme di apprendimento e tool interattivi.
      Coinvolgimento di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio, GeoGebra, Wolfram Alpha).

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Video esplicativi e simulazioni
      Utilizzo di video e simulazioni per illustrare nuovi concetti.
      Simulazioni interattive che favoriscono la comprensione.

      Apprendimento
      basato su progetti Elaborazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze.
      Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali.

      Scenari e casi studio
      Analisi di casi studio per radicare le nuove conoscenze in un contesto pratico.
      Sviluppo di scenari che richiedono l’applicazione delle nuove conoscenze.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Compiti pratici ed esercizi
      Esercizi regolari per l’applicazione delle conoscenze apprese.
      Compiti più complessi che combinano diverse aree tematiche.

      Progetti e presentazioni
      Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.
      Esecuzione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.

      Peer Teaching
      Gli studenti si spiegano e si insegnano reciprocamente.
      Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Compiti pratici ed esercizi
      Esercizi regolari per l’applicazione delle conoscenze apprese.
      Compiti più complessi che combinano diverse aree tematiche.

      Progetti e presentazioni
      Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.
      Esecuzione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.

      Peer Teaching
      Gli studenti si spiegano e si insegnano reciprocamente.
      Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Comprensione delle operazioni
      di base Gli studenti devono essere in grado di applicare in modo sicuro e corretto le operazioni di base.

      Uso competente delle calcolatrici
      Gli studenti devono essere in grado di utilizzare la calcolatrice in modo efficiente e corretto, inclusi l’utilizzo di parentesi, esponenti e funzioni trigonometriche.

      Applicazione delle unità
      SI Gli studenti devono essere in grado di gestire in modo sicuro le unità SI e i loro prefissi.

      Calcoli
      percentuali e per mille Gli studenti devono essere in grado di eseguire calcoli
      percentuali e per mille in diversi contesti.

      Calcolo
      di tempi Gli studenti devono essere in grado di eseguire calcoli con unità di tempo in modo corretto.

      Calcolo delle frazioni Gli studenti devono essere in grado di gestire in modo sicuro le frazioni, inclusa l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione delle frazioni.

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Attivazione delle conoscenze pregresse attraverso la discussione
      Discussioni di gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti.
      Sessioni di brainstorming all’inizio di un nuovo argomento.

      Ricerca
      autonoma Gli studenti ricercano in modo autonomo nuovi argomenti e condividono i loro risultati con la classe.
      Utilizzo di biblioteche, risorse online e articoli scientifici.

      Materiali
      didattici interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autodiretto.
      Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Imparare attraverso la scoperta
      Creare ambienti di apprendimento in cui le studentesse e gli studenti imparano attraverso le proprie scoperte.
      Compiti e progetti che stimolano la curiosità e il desiderio di esplorare.

      Riflessione e discussione
      Turni regolari di riflessione e discussioni su nuove scoperte e il loro significato.
      Scambio di esperienze e prospettive all’interno della classe.

      Conflitti
      cognitivi Introduzione di compiti che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione.
      Promozione della soluzione dei problemi attraverso l’analisi di informazioni contraddittorie.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti


      Compiti autentici che rappresentano problemi e situazioni reali.
      Applicazioni in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.

      Progetti
      interdisciplinari che collegano le conoscenze matematiche con altre materie d’esame.
      Collaborazione con altri docenti per progettare progetti completi.

      Simulazioni e giochi
      utilizzo di simulazioni e giochi di ruolo per rendere esperienziali concetti matematici complessi.
      Riproduzione di scenari reali in cui devono essere risolti problemi matematici.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Problemi complessi e realistici Compiti che rappresentano problemi
      reali e complessi e richiedono un’analisi approfondita.
      Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione.

      Progetti con riferimento
      reale Progetti che si basano su sfide attuali e reali e richiedono un’applicazione pratica delle conoscenze.
      Coinvolgimento di periti e partner esterni.

      Compiti orientati alla ricerca
      Compiti che richiedono ricerca autonoma e analisi dei dati.
      Gli studenti sviluppano e testano le proprie ipotesi.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione


      Promuovere l’apprendimento autonomo Le persone in formazione devono essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici.
      Sviluppo delle capacità per la soluzione autonoma dei problemi e la ricerca.

      Applicazione delle conoscenze in contesti
      reali Le persone in formazione devono essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti.
      Collegamento delle conoscenze teoriche con le applicazioni pratiche.

      Pensiero
      critico e riflessione Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sul proprio apprendimento e sull’applicazione delle conoscenze.
      Le persone in formazione devono essere in grado di analizzare e valutare i propri percorsi di soluzione.

      Collaborazione e comunicazione Sviluppo delle capacità per una collaborazione e comunicazione
      efficace all’interno del gruppo.
      Le persone in formazione devono imparare a presentare le proprie idee e risultati in modo chiaro e convincente.

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Collegamento tra teoria e pratica
      Applicazione delle conoscenze teoriche acquisite nella scuola professionale in compiti pratici nell’azienda di tirocinio e in corsi interaziendali.
      Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita aziendale per illustrare concetti teorici.

      Materiali
      interdisciplinari Fornitura di materiali didattici che coprono sia aspetti teorici che pratici.
      Sviluppo di materiali didattici in collaborazione con professionisti delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali.

      Periti e mentori
      Integrazione di professionisti e mentori delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti.
      Utilizzo di rapporti di esperienza e best practices dalla pratica.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Progetti pratici
      Realizzazione di progetti che vengono svolti sia nella scuola professionale che nell’azienda di tirocinio e nei corsi interaziendali.
      Lavoro di progetto che promuove il trasferimento delle conoscenze teoriche nella pratica.

      Workshop
      interni ai luoghi di insegnamento Workshop e seminari comuni con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di insegnamento.
      Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i luoghi di insegnamento.

      Simulazioni realistiche
      Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali.
      Impiego di tool e tecnologie utilizzati nella pratica professionale.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Esercizi pratici nelle aziende di tirocinio Esercizi pratici regolari e compiti nell’azienda di tirocinio, che applicano le conoscenze apprese nella scuola professionale.
      Utilizzo dell’infrastruttura aziendale e degli utensili per esercizi pratici.

      Progetti e casi studio
      Elaborazione di progetti e casi studio che rappresentano
      problemi aziendali reali.
      Presentazione e discussione dei risultati nella scuola professionale e in corsi interaziendali.

      Feedback e riflessione
      Turni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, docenti e formatori.
      Analisi e valutazione dei risultati di apprendimento e dei processi di apprendimento.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Sfide aziendali Compiti
      che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali.
      Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale.

      Progetti interdisciplinari Progetti
      che richiedono conoscenze e capacità provenienti da diverse discipline e luoghi di insegnamento.
      Collaborazione tra scuola professionale, azienda di tirocinio e corsi interaziendali per la soluzione di compiti complessi.

      Progetti di innovazione
      Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativi.
      Integrazione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche dalla pratica professionale.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Integrazione di teoria e pratica
      Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa.
      Comprensione delle interrelazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica.

      Sviluppo delle competenze in contesti
      reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti aziendali reali.
      Sviluppo delle competenze chiave professionali come lavoro di squadra, comunicazione e soluzione dei problemi.

      Apprendimento continuo e adattabilità
      Promozione di un atteggiamento di apprendimento permanente e di continuo sviluppo professionale.
      Adattabilità a requisiti in cambiamento e nuove tecnologie nel campo professionale.

      Competenza
      professionale Acquisizione delle capacità e delle conoscenze necessarie per un’esercizio della professione di successo.
      Assicurare che gli apprendisti, al termine della formazione, possano agire in modo competente e autonomo nel loro campo professionale.

      1. Testing
      2. Esame scritto con compiti situati
      3. Esame scritto con compiti situati

      LFB_Tg_ele_bas - 40 L

      Basi di elettronica

      Ricevi l’incarico di realizzare un’illuminazione a bassa tensione. A tal fine sviluppi il sistema di comando, lo costruisci e calcoli il consumo energetico. Durante il lavoro, osservi le norme di sicurezza sul lavoro e di sicurezza elettrica e descrivi lo svolgimento delle attività. -

      Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
      CO: 9999 a.01
      CP: MEM 06 06
      Livello target: LP 3
      LZ_11361 - C2 - Spiegano l’utilità degli interruttori differenziali e della messa a terra.

      LZ_11362 - C1 - Contrassegnano correttamente i luoghi pericolosi.

      LZ_11363 - C3 - Disegnano semplici circuiti con batteria, lampada, interruttori.

      LZ_11364 - C1 - Designano i mezzi di servizio impiegati secondo la norma.

      LZ_11365 - C1 - Indicano le differenze tra le varie classi di tensione e elencano le normative più importanti riguardanti la sicurezza e la gestione.
      Principi della sicurezza sul lavoro 8 L
      CO: 9999 a.02
      CP: MEM 08 02
      Livello target: LP 3
      LZ_11342 - C2 - Nomino le 5 regole di sicurezza e spiegano quando devono essere utilizzate.

      LZ_11343 - None - Controllano i dispositivi per non essere sotto tensione.

      LZ_11344 - C2 - Spiegano i termini corrente, tensione e resistenza.

      LZ_11345 - C2 - Spiegano la differenza tra corrente continua e corrente alternata.

      LZ_11346 - None - Spiegano come funziona la corrente alternata (Sinus, frequenza)

      LZ_11347 - C4 - Combinate circuiti e osservate gli effetti.

      LZ_11348 - C3 - Misurano correttamente tensione, corrente e resistenza.

      LZ_11349 - C4 - Decidono se una linea ha passaggio.

      LZ_11350 - C2 - Spiegano le funzioni di resistenze, diodi, LED, condensatori e bobine.

      LZ_11351 - C3 - Generano campi magnetici con corrente.

      LZ_11352 - C3 - Controllano relè o contattori.

      LZ_11353 - C2 - Spiegano la struttura di un semplice motore elettrico.

      LZ_11354 - C3 - Lasciano funzionare un motore DC e cambiano il senso di rotazione.

      LZ_11355 - C3 - Calcolano la potenza reattiva e la resistenza reattiva in circuiti misti con corrente alternata.

      LZ_11356 - C2 - Indicano i moderni tipi di motori elettrici e ne spiegano i campi di utilizzo.
      Risolvere le equazioni 24 L
      CO: 9999 a.02
      CP: MEM 08 03
      Livello target: LP 3
      LZ_11357 - C3 - Calcolano circuiti con la legge ohm.

      LZ_11358 - C3 - Calcolano corrente, tensione e resistenze in collegamenti in serie e in parallelo.

      LZ_11359 - C3 - Calcolano la potenza elettrica di diversi utilizzatori.

      LZ_11360 - C3 - Calcolano i costi energetici di diversi utilizzatori.
      Risolvere le equazioni 8 L
      40 L

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Colloquio didattico

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Lavoro su postazioni di apprendimento o redazione di un glossario

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Richiedere descrizioni pertinenti durante il colloquio e trarne conclusioni

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Creare un video di apprendimento

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      -

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Mindmapping

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Testo guida per l’articolazione di concetti costruttivi e acquisizione di conoscenze

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Lavoro di progetto

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      -

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      -

      Beschreibung

      Attivare risorse

      -

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      -

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      -

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      -

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      -

      1. Testing
      2. Lavoro di progetto