Vai al contenuto

c) sviluppo di software

Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione

Image title Image title

Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione

Competenza operativa azienda scuola professionale - 579 L corso interaziendale - 36 G
9999 c.01
sviluppare programmi per microcontrollori
QNQ 5 - Dovere
SP 440 L - CIA 18 G
Semestrale 3
LFB_9999_c.01_3
Semestrale 4
LFB_9999_TP
LFB_9999_c.01_4
Semestrale 5
LFB_9999_c.01_5
Semestrale 6
LFB_9999_c.01_6
Semestrale 7
LFB_9999_c.01_7
Semestrale 8
LFB_9999_c.01_8
Semestrale 1 - 40 L
LFB_Pr_Prg_Basis - 40 L
Semestrale 2 - 100 L
LFB_Pr_Aufb - 15 L
LFB_Pr_Basis - 5 L
LFB_Pr_Prg_Aufbau - 35 L
LFB_Pr_VVW - 5 L
LFB_Pr_uC - 40 L
Semestrale 3 - 40 L
LFB_En_BASE1 - 40 L
Semestrale 4 - 120 L
LFB_En_BASE2 - 40 L
LFB_Pr_PrgOO1 - 40 L
LFB_Pr_PrgOO2 - 40 L
Semestrale 6 - 80 L
LFB_Pr_HW - 80 L
Semestrale 7 - 60 L
LFB_Pr_BS - 60 L
Semestrale 4 - 12 G
LFB_EL_UCPB - 12 G
Semestrale 5 - 6 G
LFB_EL_UCPV - 6 G
9999 c.02
verificare i requisiti del software
QNQ 4 - Dovere
SP 139 L - CIA 18 G
Semestrale 3
LFB_9999_c.02_3
Semestrale 4
LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_4
Semestrale 5
LFB_9999_c.02_5
Semestrale 6
LFB_9999_c.02_6
Semestrale 7
LFB_9999_c.02_7
Semestrale 8
LFB_9999_c.02_8
Semestrale 2 - 35 L
LFB_Pr_Prg_Aufbau - 35 L
Semestrale 3 - 24 L
LFB_Hs_AP - 10 L
LFB_Hs_Mü - 14 L
Semestrale 4 - 40 L
LFB_Pr_PrgOO1 - 40 L
Semestrale 8 - 40 L
LFB_El_Dim7 - 40 L
Semestrale 4 - 12 G
LFB_EL_UCPB - 12 G
Semestrale 5 - 6 G
LFB_EL_UCPV - 6 G
9999 c.03
integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti
QNQ 4 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_9999_c.03_5
Semestrale 6
LFB_9999_c.03_6
Semestrale 7
LFB_9999_c.03_7
Semestrale 8
LFB_9999_c.03_8
9999 c.04
sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_9999_c.04_5
Semestrale 6
LFB_9999_c.04_6
Semestrale 7
LFB_9999_c.04_7
Semestrale 8
LFB_9999_c.04_8
9999 c.05
programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_9999_c.05_5
Semestrale 6
LFB_9999_c.05_6
Semestrale 7
LFB_9999_c.05_7
Semestrale 8
LFB_9999_c.05_8


9999 c.01

sviluppare programmi per microcontrollori

Le elettroniche e gli elettronici sviluppano e realizzano programmi che aumentano la flessibilità e la funzionalità dei circuiti. Eseguono anche la messa in servizio e documentano il processo. Sviluppano un’architettura del software in base al libretto delle specifiche, definiscono le interfacce e stilano una descrizione dei componenti hardware.Dopodiché realizzano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alle linee guida per la codifica. Per la configurazione dell’hardware e la realizzazione del programma prestano attenzione sia a uno sfruttamento accorto delle risorse del processore, sia all’utilizzo di opzioni di risparmio energetico. Tengono traccia delle fasi di sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni. Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con uno strumento adeguato per poi eliminarli. Sviluppano soluzioni software scalabili, puntando l’attenzione sull’applicazione finale. Cercano errori e ampliano applicazioni esistenti.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 01 Sviluppano una struttura del software secondo il libretto delle specifiche e la rappresentano graficamente. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 02 Definiscono le interfacce con l’hardware impiegato. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
LFB_9999_c.05_5
LFB_9999_c.05_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 03 Salvano costantemente e in maniera comprensibile lo stato dello sviluppo del software tramite una gestione delle versioni. LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
LFB_9999_c.05_5
LFB_9999_c.05_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
ET c1 04 Configurano microcontrollori e l’hardware circostante tenendo conto di possibili opzioni di risparmio energetico. LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 05 Programmano microcontrollori secondo la struttura del software in un linguaggio di alto livello. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 06 Trovano ed eliminano errori nel software. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET c1 07 Pilotano hardware interno ed esterno tramite software attraverso interfacce. LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET c1 08 Ampliano o modificano software esistente o cercano errori al suo interno. LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 09 Compilano software, lo caricano sul sistema target e mettono in servizio il programma. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
SP
SP
ET c1 10 Eseguono operazioni aritmetiche e booleane in diversi sistemi numerici. LFB_Pr_Aufb
LFB_Pr_Basis
2. Sem.
2. Sem.
SP
SP
SP
SP
ET c1 11 Impiegano i concetti base di un linguaggio di programmazione. LFB_Pr_BS
LFB_Pr_PrgOO1
LFB_Pr_PrgOO2
LFB_Pr_Prg_Basis
7. Sem.
4. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
SP
ET c1 12 Scelgono microcontrollori adeguati per applicazioni esemplificative. LFB_Pr_uC
2. Sem.
SP
SP
SP
ET c1 13 Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un programma. LFB_Pr_PrgOO1
LFB_Pr_Prg_Aufbau
LFB_Pr_Prg_Basis
4. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
SP
SP
ET c1 14 Risolvono problemi utilizzando diverse idee di architettura del software, come il modello IPO o gli automi a stati. LFB_Pr_BS
LFB_Pr_Prg_Basis
7. Sem.
1. Sem.
SP
ET c1 15 Interpretano le schede tecniche in relazione a stati di risparmio energetico e stabiliscono la relativa configurazione. LFB_Pr_HW
6. Sem.
SP
ET c1 16 Impiegano diverse interfacce analogiche e digitali per compiti esemplificativi. LFB_Pr_HW
6. Sem.
SP
SP
SP
ET c1 17 Spiegano la funzionalità di sequenze di codice ben definite. LFB_Pr_BS
LFB_Pr_PrgOO1
LFB_Pr_Prg_Basis
7. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
SP
ET c1 18 Spiegano la funzione sostanziale di una toolchain. LFB_Pr_Prg_Aufbau
2. Sem.
CIA
ET c1 19 Realizzano programmi elementari per microcontrollore. LFB_EL_UCPB
4. Sem.
CIA
ET c1 20 Applicano metodi di sviluppo del software in situazioni d'esempio. LFB_EL_UCPB
4. Sem.
CIA
ET c1 21 Realizzano una struttura hardware con le necessarie interfacce e la rappresentano graficamente. LFB_EL_UCPB
4. Sem.
CIA
ET c1 22 Utilizzano nello sviluppo del software un sistema di gestione delle versioni. LFB_EL_UCPV
5. Sem.
CIA
ET c1 23 Realizzano progetti con diverse opzioni di risparmio energetico per il microcontrollore e l’hardware circostante. LFB_EL_UCPV
5. Sem.
CIA
ET c1 24 Creano propri programmi sulla base di framework esistenti. LFB_EL_UCPV
5. Sem.
CIA
ET c1 25 Trovano ed eliminano errori nel software con l’ausilio dell’ambiente di sviluppo. LFB_EL_UCPB
4. Sem.
CIA
ET c1 26 Trovano ed eliminano errori nel software tramite un’interfaccia di debug. LFB_EL_UCPB
4. Sem.
CIA
ET c1 27 Pilotano l'hardware integrato nel microcontrollore tramite esempi di software. LFB_EL_UCPB
4. Sem.
CIA
ET c1 28 Comunicano con hardware esterno tramite interfacce integrate nel microcontrollore. LFB_EL_UCPV
5. Sem.
CIA
ET c1 29 Utilizzano interrupt con esempi di software. LFB_EL_UCPV
5. Sem.
CIA
ET c1 30 Impostano le opzioni del compilatore per ottimizzare il risparmio energetico e le performance. LFB_EL_UCPV
5. Sem.
SP
ET c1 50 Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. LFB_Pr_VVW
2. Sem.
A
A
A
A
MEM 10 01 Adeguano i contenuti scritti relativi all’incarico dei documenti tecnici in lingua inglese. LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
MEM 10 02 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
MEM 10 03 Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
SP
SP
MEM 10 05 Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese. LFB_En_BASE1
LFB_En_BASE2
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
MEM 10 06 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2. LFB_En_BASE1
LFB_En_BASE2
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
MEM 10 07 Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese. LFB_En_BASE1
LFB_En_BASE2
3. Sem.
4. Sem.

9999 c.02

verificare i requisiti del software

Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo e le singole tappe e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche con le esigenze del cliente e le specifiche relative alle funzioni del nuovo software. \<br>Dopo lo sviluppo di un software, le elettroniche e gli elettronici eseguono test e controlli e li documentano. Lavorano accuratamente e assicurano che i risultati dei test rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET b5 01 Individuano criteri di verifica in base alle specifiche. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.05_5
LFB_9999_b.05_6
LFB_9999_b.05_7
LFB_9999_b.05_8
LFB_9999_c.02_3
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
SP
ET b5 07 Ricavano i criteri di verifica da un libretto delle specifiche di esempio. LFB_Hs_AP
3. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET c2 01 Verificano costantemente i requisiti nel corso dello sviluppo. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_3
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET c2 03 Creano i casi di test in base ai criteri di verifica. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
CIA
ET c2 04 Eseguono i test. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
LFB_EL_UCPB
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
A
A
CIA
ET c2 05 Documentano i risultati dei test. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
LFB_EL_UCPB
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET c2 06 Analizzano i risultati dei test e in caso di risultati insoddisfacenti avviano le modifiche necessarie. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET c2 07 Propongono ottimizzazioni sulla base dei risultati dei test. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET c2 08 Verificano le ripercussioni sul software delle modifiche apportate. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
SP
SP
SP
ET c2 09 Spiegano i vantaggi di un’esecuzione metodica e strutturata della verifica di requisiti. LFB_Hs_AP
LFB_Pr_PrgOO1
LFB_Pr_Prg_Aufbau
3. Sem.
4. Sem.
2. Sem.
SP
SP
ET c2 11 Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia. LFB_El_Dim7
LFB_Hs_Mü
8. Sem.
3. Sem.
CIA
ET c2 12 Definiscono criteri di verifica per compiti esemplificativi. LFB_EL_UCPV
5. Sem.
CIA
ET c2 15 Analizzano i risultati dei test e si esprimono in merito alla loro qualità. LFB_EL_UCPB
4. Sem.

9999 c.03

integrare in una rete o in un cloud componenti e servizi intelligenti

Le elettroniche e gli elettronici integrano in una rete o in un cloud componenti intelligenti e servizi. Eventualmente conducono uno studio preliminare per valutare la fattibilità. Studiano il processo, scelgono i dati necessari per le variabili fisiche e all’occorrenza allestiscono un sistema di test del prototipo, per verificare l'interazione tra sensori, gateway, cavi, switch e attuatori. Le elettroniche e gli elettronici comunicano autonomamente con le altre persone coinvolte, chiariscono domande in sospeso, avanzano proposte di miglioramento e individuano attivamente i requisiti del cliente. Riflettono sulle possibilità di migliorare e monitorare l’efficienza energetica. Parametrizzano i componenti con il relativo software, predispongono file di descrizione dei dispositivi necessari e li integrano tenendo conto di diversi fattori d’influenza.Tengono conto di prescrizioni, quantità, riutilizzabilità, fattori d’influenza esterni, condizioni ambientali, manutenibilità, espandibilità e prezzo. Documentano tutti i passaggi, creano un piano della rete, pianificano il collegamento al cloud e la messa in servizio. Monitorano il tempo impiegato, rispettano i requisiti di qualità dell’azienda e del cliente e rispettano in ogni momento tutte le esigenze di sicurezza.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
AU a1 10 Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. LFB_9999_c.03_5
LFB_9999_c.03_6
LFB_9999_c.03_7
LFB_9999_c.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
AU a3 10 Distinguono diversi componenti di rete e ne descrivono le caratteristiche.
AU a3 11 Selezionano un sistema bus adatto alle esigenze.
AU a3 16 Creano topologie di rete o bus di applicazioni esemplificative.
AU a3 17 Parametrizzano dispositivi di rete con un software idoneo.
AU a3 18 In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza.
AU a3 19 Testano la comunicazione dei sistemi bus.
A
A
A
A
AU b5 11 Realizzano la costruzione di un prototipo per testare l’interazione tra i diversi componenti. LFB_9999_c.03_5
LFB_9999_c.03_6
LFB_9999_c.03_7
LFB_9999_c.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
AU b5 13 Collegano sensori con un comando.
AU b5 14 Creano una rete Io T semplice con componenti intelligenti.
AU b5 15 Creano la visualizzazione dei dati in un’interfaccia cloud.
AU b5 19 Mettono a punto i componenti secondo i requisiti con l’ausilio della scheda tecnica.
A
A
A
A
ET c3 01 Integrano dispositivi, sensori e attuatori in una rete o in un sistema a bus e li configurano per rendere possibile la comunicazione. LFB_9999_c.03_5
LFB_9999_c.03_6
LFB_9999_c.03_7
LFB_9999_c.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
ET c3 02 Integrano nel cloud dispositivi, sensori o attuatori. LFB_9999_c.03_5
LFB_9999_c.03_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET c3 03 Documentano nella documentazione di sviluppo la topografia della rete o del bus insieme alle configurazioni eseguite. LFB_9999_c.03_5
LFB_9999_c.03_6
5. Sem.
6. Sem.
ET c3 04 Scelgono un sensore idoneo per svolgere un determinato compito.
ET c3 05 Creano una piccola rete per un’applicazione semplice.
A
A
A
A
ET c3 10 Sviluppo di hardware elettronico accessibile in rete. LFB_9999_c.03_5
LFB_9999_c.03_6
LFB_9999_c.03_7
LFB_9999_c.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
ET c3 11 Utilizzano varie tecnologie per integrare l'hardware elettronico nelle reti.

9999 c.04

sviluppare applicazioni per l’attivazione di hardware

Le elettroniche e gli elettronici sviluppano applicazioni per il pilotaggio di hardware esterno attraverso un’interfaccia. Le esigenze e le condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche fungono da base per il lavoro. Ricavano le informazioni sulle caratteristiche dell’hardware esterno e sul protocollo per la comunicazione, consultando la descrizione o il datasheet del componente da controllare (spesso formulate in lingua inglese). In base a queste informazioni sviluppano un’architettura del software.Dopodiché implementano progressivamente il software con un moderno ambiente di sviluppo nel linguaggio di programmazione richiesto e si attengono alla linee guida per la codifica. Salvano costantemente il progresso dello sviluppo tramite un sistema di gestione delle versioni.Nel corso del progressivo sviluppo del software, le elettroniche e gli elettronici verificano regolarmente il corretto funzionamento del codice implementato. Se si presentano errori, sono in grado di circoscriverli e individuarli con un tool adeguato e poi di eliminarli. \<br>Per questo lavoro di sviluppo, a causa dei diversi fattori (sistema operativo, interfaccia, hardware esterno), inizialmente molte cose sono sconosciute. Le elettroniche e gli elettronici colmano le lacune e chiariscono domande e dubbi direttamente con il committente o con i fornitori interni o esterni.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 03 Salvano costantemente e in maniera comprensibile lo stato dello sviluppo del software tramite una gestione delle versioni. LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
LFB_9999_c.05_5
LFB_9999_c.05_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
SP
ET c1 50 Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. LFB_Pr_VVW
2. Sem.
A
A
ET c4 02 Documentano gli aspetti rilevanti dell’applicazione. LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET c4 03 Si procurano le informazioni necessarie sull’hardware da controllare. LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
ET c4 04 Elaborano un piano dettagliato in base al libretto delle specifiche. LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
LFB_9999_c.04_7
LFB_9999_c.04_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET c4 05 Programmano un’applicazione con un linguaggio di alto livello. LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
LFB_9999_c.04_7
LFB_9999_c.04_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
ET c4 06 Mettono in servizio l’hardware e l’applicazione. LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
ET c4 07 Ampliano e migliorano applicazioni esistenti. LFB_9999_c.04_6
LFB_9999_c.04_7
LFB_9999_c.04_8
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
ET c4 08 Ottimizzano l’applicazione sotto il profilo dell’efficienza energetica e della durabilità dell’hardware impiegato. LFB_9999_c.04_7
LFB_9999_c.04_8
7. Sem.
8. Sem.
ET c4 09 Identificano i diversi tipi di interfacce e il loro relativo comando.
ET c4 10 Elaborano concetti di dettaglio tramite tipi di rappresentazione standardizzate.
ET c4 11 Programmano con un linguaggio di programmazione ad oggetti.
ET c4 12 Pilotano hardware esterno tramite software attraverso le relative interfacce.

9999 c.05

programmare circuiti logici all’interno di dispositivi logici complessi

Le elettroniche e gli elettronici sviluppano soluzioni con componenti logici complessi che progettano e realizzano con un linguaggio descrittivo dell'hardware.Sviluppano un concetto e definiscono le interfacce in base alle esigenze e alle condizioni quadro definiti nel libretto delle specifiche nella precedente fase di progetto. Con l’ausilio di metodi adeguati analizzano il compito per giungere a una soluzione e poterla realizzare tramite collegamenti logici. Lavorano in un ambiente di sviluppo, controllano le singole fasi della soluzione tramite validazioni ripetute ed eliminano eventuali errori. Documentano le fasi dello sviluppo e le decisioni prese nella documentazione dello sviluppo e impiegano un tool di gestione delle versioni per l’archiviazione del progetto.Dopo la conclusione dei lavori nell’ambiente di sviluppo, caricano il progetto su un componente logico programmabile complesso. Eseguono accuratamente i test necessari, effettuano la messa in servizio e la documentano.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 02 Definiscono le interfacce con l’hardware impiegato. LFB_9999_TP
LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
LFB_9999_c.05_5
LFB_9999_c.05_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET c1 03 Salvano costantemente e in maniera comprensibile lo stato dello sviluppo del software tramite una gestione delle versioni. LFB_9999_c.01_3
LFB_9999_c.01_4
LFB_9999_c.01_5
LFB_9999_c.01_6
LFB_9999_c.01_7
LFB_9999_c.01_8
LFB_9999_c.04_5
LFB_9999_c.04_6
LFB_9999_c.05_5
LFB_9999_c.05_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
SP
ET c1 15 Interpretano le schede tecniche in relazione a stati di risparmio energetico e stabiliscono la relativa configurazione. LFB_Pr_HW
6. Sem.
ET c1 18 Spiegano la funzione sostanziale di una toolchain.
SP
ET c1 50 Distinguono diverse tipologie di gestione delle versioni. LFB_Pr_VVW
2. Sem.
A
A
ET c5 01 Per una soluzione con circuiti logici realizzano un'analisi grafica del problema secondo il libretto delle specifiche. LFB_9999_c.05_5
LFB_9999_c.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET c5 05 Descrivono circuiti logici e l’hardware circostante tenendo conto di possibili opzioni di risparmio energetico. LFB_9999_c.05_7
LFB_9999_c.05_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET c5 06 Sviluppano circuiti logici secondo il libretto delle specifiche in un linguaggio descrittivo dell'hardware o con tool grafici di sviluppo. LFB_9999_c.05_5
LFB_9999_c.05_6
LFB_9999_c.05_7
LFB_9999_c.05_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
ET c5 07 Trovano ed eliminano errori nei circuiti logici. LFB_9999_c.05_6
LFB_9999_c.05_7
LFB_9999_c.05_8
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
ET c5 08 Ampliano o modificano circuiti logici esistenti o cercano errori al loro interno. LFB_9999_c.05_6
LFB_9999_c.05_7
LFB_9999_c.05_8
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
ET c5 09 Sintetizzano circuiti logici, li caricano sul sistema target e mettono in servizio il circuito. LFB_9999_c.05_7
LFB_9999_c.05_8
7. Sem.
8. Sem.
ET c5 10 Risolvono problemi relativi ai collegamenti binari.
ET c5 11 Rappresentano graficamente in diversi modi la struttura di un circuito logico.
ET c5 12 Pilotano interfacce comuni tramite un modulo logico programmabile.
ET c5 15 Sviluppano circuiti logici base in un linguaggio descrittivo dell'hardware e con tool grafici di sviluppo.
ET c5 16 Risolvono problemi con logica sequenziale o combinatoria.
ET c5 17 Spiegano la funzione di circuiti logici predefiniti.