Vai al contenuto

b) sviluppo e produzione di hardware elettronici

Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione

Image title Image title

Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione

Competenza operativa azienda scuola professionale - 522 L corso interaziendale - 51 G
9999 b.01
dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,
QNQ 5 - Dovere
SP 301 L - CIA 11.5 G
Semestrale 2
LFB_9999_b.01_2
Semestrale 3
LFB_9999_b.01_3
Semestrale 4
LFB_9999_TP
LFB_9999_b.01_4
Semestrale 5
LFB_9999_b.01_5
Semestrale 6
LFB_9999_b.01_6
Semestrale 7
LFB_9999_b.01_7
Semestrale 8
LFB_9999_b.01_8
Semestrale 1 - 52 L
LFB_El_DT1 - 30 L
LFB_El_Dim1 - 22 L
Semestrale 2 - 69 L
LFB_El_DT2 - 20 L
LFB_El_Dim4 - 39 L
LFB_El_Sch - 10 L
Semestrale 3 - 40 L
LFB_El_Dim2 - 40 L
Semestrale 4 - 60 L
LFB_El_Dim3 - 30 L
LFB_El_Dim5 - 30 L
Semestrale 5 - 40 L
LFB_El_Dim6 - 40 L
Semestrale 8 - 40 L
LFB_El_Dim7 - 40 L
Semestrale 2 - 11.5 G
LFB_EL_SuM - 11.5 G
9999 b.02
sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione
QNQ 4 - Dovere
SP 42 L - CIA 0 G
Semestrale 3
LFB_9999_b.02_3
Semestrale 4
LFB_9999_b.02_4
Semestrale 5
LFB_9999_b.02_5
Semestrale 6
LFB_9999_b.02_6
Semestrale 7
LFB_9999_b.02_7
Semestrale 8
LFB_9999_b.02_8
Semestrale 3 - 42 L
LFB_El_Lay - 42 L
9999 b.03
realizzare circuiti stampati e moduli
QNQ 3 - Dovere
SP 77 L - CIA 12 G
Semestrale 1
LFB_9999_b.03_1
Semestrale 2
LFB_9999_b.03_2
Semestrale 3
LFB_9999_b.03_3
Semestrale 4
LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_4
Semestrale 5
LFB_9999_b.03_5
Semestrale 6
LFB_9999_b.03_6
Semestrale 7
LFB_9999_b.03_7
Semestrale 8
LFB_9999_b.03_8
Semestrale 1 - 11 L
LFB_MEM_SII - 11 L
Semestrale 3 - 56 L
LFB_El_Lay - 42 L
LFB_Pp_PE1 - 14 L
Semestrale 5 - 10 L
LFB_El_LPUm - 10 L
Semestrale 1 - 12 G
LFB_El_LBA - 9 G
LFB_El_LBB - 3 G
9999 b.04
mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori
QNQ 4 - Dovere
SP 92 L - CIA 14.5 G
Semestrale 2
LFB_9999_b.04_2
Semestrale 3
LFB_9999_b.04_3
Semestrale 4
LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_4
Semestrale 1 - 22 L
LFB_El_Dim1 - 22 L
Semestrale 3 - 40 L
LFB_El_Dim2 - 40 L
Semestrale 4 - 30 L
LFB_El_Dim3 - 30 L
Semestrale 2 - 11.5 G
LFB_EL_SuM - 11.5 G
Semestrale 3 - 3 G
LFB_EL_ST - 1 G
LFB_EL_Test - 2 G
9999 b.05
verificare i requisiti del circuito
QNQ 4 - Dovere
SP 10 L - CIA 13.5 G
Semestrale 3
LFB_9999_b.05_3
Semestrale 4
LFB_9999_b.05_4
Semestrale 5
LFB_9999_b.05_5
Semestrale 6
LFB_9999_b.05_6
Semestrale 7
LFB_9999_b.05_7
Semestrale 8
LFB_9999_b.05_8
Semestrale 3 - 10 L
LFB_Hs_AP - 10 L
Semestrale 2 - 11.5 G
LFB_EL_SuM - 11.5 G
Semestrale 3 - 2 G
LFB_EL_Test - 2 G
9999 b.06
mettere in servizio moduli elettronici
QNQ 4 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_9999_b.06_5
Semestrale 6
LFB_9999_b.06_6
Semestrale 7
LFB_9999_b.06_7
Semestrale 8
LFB_9999_b.06_8
9999 b.07
fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici
QNQ 3 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_9999_b.07_5
Semestrale 6
LFB_9999_b.07_6
Semestrale 7
LFB_9999_b.07_7
Semestrale 8
LFB_9999_b.07_8


9999 b.01

dimensionare i circuiti elettronici e sviluppare il relativo schema,

Le elettroniche e gli elettronici dimensionano e valutano i componenti secondo le esigenze del circuito elettrico e disegnano il relativo schema strutturato chiaramente con un programma CAD impiegando i simboli e le designazioni conformi alle norme. \<br>\<br>Ricevono dalla sviluppatrice o dallo sviluppatore una bozza di circuito elettronico insieme alle relative esigenze. Dimensionano i componenti analogici e digitali per soddisfare i requisiti in termini di funzionalità, correnti, temperature o altri parametri. Sulla base del dimensionamento scelgono i componenti disponibili sul mercato. Una volta definiti tutti i componenti, disegnano lo schema elettrico in modo chiaro e strutturato tramite l'ausilio di programmi CAD, nel rispetto delle norme e delle direttive interne. Se necessario, suddividono lo schema in diversi sottogruppi funzionali e lo rappresentano in modo chiaro e comprensibile. Le linee di collegamento e i segnali vengono inseriti correttamente e per quanto possibile con designazioni autoesplicative. Utilizzano i simboli della biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuovi per poi integrarli nella biblioteca stessa. \<br>\<br>In caso di domande o problemi si rivolgono alla sviluppatrice / allo sviluppatore responsabile ponendo domande concrete e utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Collaborano per la ricerca di soluzioni e apportano modifiche dove necessario per poi documentarle.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET b1 01 Valutano componenti elettronici in base ai requisiti. LFB_9999_b.01_2
LFB_9999_b.01_3
LFB_9999_b.01_4
LFB_9999_b.01_5
LFB_9999_b.01_6
LFB_9999_b.01_7
LFB_9999_b.01_8
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET b1 02 Sviluppano il circuito elettronico in base ai concetti. LFB_9999_b.01_2
LFB_9999_b.01_3
LFB_9999_b.01_4
LFB_9999_b.01_5
LFB_9999_b.01_6
LFB_9999_b.01_7
LFB_9999_b.01_8
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
ET b1 03 Verificano in base allo schema elettrico le principali funzionalità dei diversi blocchi funzionali. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.01_3
LFB_9999_b.01_4
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
A
ET b1 04 Disegnano lo schema con un sistema CAD secondo le prescrizioni aziendali. LFB_9999_b.01_2
LFB_9999_b.01_3
LFB_9999_b.01_4
LFB_9999_b.01_5
LFB_9999_b.01_6
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET b1 05 Inseriscono tutti i dati rilevanti nelle biblioteche dei componenti. LFB_9999_b.01_3
LFB_9999_b.01_4
LFB_9999_b.01_5
LFB_9999_b.01_6
LFB_9999_b.01_7
LFB_9999_b.01_8
LFB_9999_b.02_3
LFB_9999_b.02_4
LFB_9999_b.02_5
LFB_9999_b.02_6
LFB_9999_b.02_7
LFB_9999_b.02_8
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici. LFB_El_Dim1
LFB_El_Dim2
LFB_El_Dim3
LFB_El_Dim4
LFB_El_Dim5
LFB_El_Dim6
LFB_El_Dim7
1. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
2. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
8. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base. LFB_El_DT1
LFB_El_DT2
LFB_El_Dim1
LFB_El_Dim2
LFB_El_Dim3
LFB_El_Dim4
LFB_El_Dim5
LFB_El_Dim6
LFB_El_Dim7
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
2. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
8. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici. LFB_El_DT1
LFB_El_DT2
LFB_El_Dim1
LFB_El_Dim2
LFB_El_Dim3
LFB_El_Dim4
LFB_El_Dim5
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
2. Sem.
4. Sem.
SP
ET b1 09 Impiegano nello schema i simboli e le designazioni corretti secondo le norme vigenti. LFB_El_Sch
2. Sem.
SP
ET b1 10 Disegnano schemi leggibili. LFB_El_Sch
2. Sem.
CIA
ET b1 11 Rilevano le caratteristiche dei componenti elettronici. LFB_EL_SuM
2. Sem.
CIA
ET b1 12 Estraggono le caratteristiche rilevanti dei componenti dalle schede tecniche. LFB_EL_SuM
2. Sem.
CIA
ET b1 13 Utilizzano circuiti elettronici classici di base. LFB_EL_SuM
2. Sem.
CIA
ET b1 14 Testano i circuiti elettronici tramite strumenti di misura. LFB_EL_SuM
2. Sem.
SP
SP
ET c2 11 Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia. LFB_El_Dim7
LFB_Hs_Mü
8. Sem.
3. Sem.

9999 b.02

sviluppare il layout di circuiti stampati e preparare i documenti di produzione

Le elettroniche e gli elettronici realizzano il layout di un circuito stampato in base a uno schema dato o sviluppato autonomamente, prestando attenzione al rispetto delle esigenze del progetto e tenendo conto anche degli aspetti economici. Disegnano il circuito stampato con un programma CAD in base allo schema approvato dalla sviluppatrice / dallo sviluppatore. Posizionano i componenti tenendo conto delle peculiarità elettriche e in modo che anche le esigenze meccaniche siano soddisfatte. Devono tener conto anche dei dati estratti dalle schede tecniche, che spesso sono redatti in lingua inglese. Le elettroniche e gli elettronici collegano i componenti tra loro disegnando le piste con il programma CAD, considerando le correnti attese nonché i reciproci influssi dei segnali. Riprendono le caratteristiche di ingombro meccaniche dei componenti dalla biblioteca interna o, se necessario, ne creano di nuove per poi integrarle nella biblioteca stessa. Per la creazione del layout rispettano le regole di design e tengono conto delle condizioni quadro rilevanti del produttore del circuito stampato, dei componenti e della funzionalità del circuito.Discutono apertamente con la sviluppatrice / lo sviluppatore di eventuali domande o problemi e cercano insieme possibili soluzioni. Se sono necessarie modifiche, le apportano e mantengono aggiornata la documentazione.Infine generano i dati di produzione con il programma CAD nel rispetto delle prescrizioni del produttore e le archiviano nel luogo previsto.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET b1 05 Inseriscono tutti i dati rilevanti nelle biblioteche dei componenti. LFB_9999_b.01_3
LFB_9999_b.01_4
LFB_9999_b.01_5
LFB_9999_b.01_6
LFB_9999_b.01_7
LFB_9999_b.01_8
LFB_9999_b.02_3
LFB_9999_b.02_4
LFB_9999_b.02_5
LFB_9999_b.02_6
LFB_9999_b.02_7
LFB_9999_b.02_8
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET b2 01 Realizzano layout con un sistema CAD secondo le regole di design. LFB_9999_b.02_3
LFB_9999_b.02_4
LFB_9999_b.02_5
LFB_9999_b.02_6
LFB_9999_b.02_7
LFB_9999_b.02_8
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b2 02 Realizzano il layout attenendosi alle raccomandazioni di design contenute nelle schede tecniche . LFB_9999_b.02_5
LFB_9999_b.02_6
LFB_9999_b.02_7
LFB_9999_b.02_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET b2 03 Disegnano il circuito stampato conformemente al concetto meccanico. LFB_9999_b.02_3
LFB_9999_b.02_4
LFB_9999_b.02_5
LFB_9999_b.02_6
LFB_9999_b.02_7
LFB_9999_b.02_8
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
ET b2 05 Generano i file necessari per la realizzazione dei circuiti stampati ed il piazzamento dei componenti. LFB_9999_b.02_4
LFB_9999_b.02_5
LFB_9999_b.02_6
LFB_9999_b.02_7
LFB_9999_b.02_8
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
ET b2 06 Ordinano presso un produttore prototipi del circuito stampato. LFB_9999_b.02_4
LFB_9999_b.02_5
LFB_9999_b.02_6
LFB_9999_b.02_7
LFB_9999_b.02_8
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
SP
ET b2 07 Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato. LFB_El_Lay
3. Sem.
SP
ET b2 08 Realizzano il layout di circuiti stampati tenendo conto degli eventi fisici. LFB_El_Lay
3. Sem.
SP
ET b2 09 Sanno distinguere le diverse forme di montaggio dei componenti. LFB_El_Lay
3. Sem.
SP
ET b2 10 Spiegano il significato dei diversi dati di produzione. LFB_El_Lay
3. Sem.
SP
KR c1 07 Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. LFB_El_Lay
3. Sem.

9999 b.03

realizzare circuiti stampati e moduli

Le elettroniche e gli elettronici montano i componenti su singoli circuiti stampati o piccole serie, montano il tutto nel gruppo costruttivo conformemente all’incarico previsto ed eseguono i collegamenti elettrici.Innanzitutto provvedono a procurarsi autonomamente il materiale come i circuiti stampati o i componenti elettronici secondo la Bill of Materials (BOM), sia tramite il reparto acquisti o grazie al magazzino interno. Pianificano i lavori tenendo conto dei tempi di consegna dei componenti. Saldano manualmente i componenti sui singoli circuiti stampati o realizzati in piccole serie. Lavorano sempre con precisione e concentrazione e impiegano in maniera adeguata gli strumenti che servono per la manipolazione dei componenti che possono avere una grandezza anche di pochi millimetri. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato o i componenti e si proteggono dai vapori di brasatura adottando le misure adeguate. Maneggiano con cura tutti gli strumenti di lavoro e i relativi mezzi ausiliari.Se durante la realizzazione di circuiti stampati si rende necessario apportare delle modifiche, le eseguono previa consultazione con il committente responsabile e inseriscono le modifiche nella relativa documentazione.Al termine del lavoro eseguono un controllo visivo delle brasature e lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata. Conservano correttamente sia i circuiti stampati che gli eventuali moduli. Riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
CIA
ET b3 01 Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_El_LBA
4. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
A
A
CIA
ET b3 02 Controllano il materiale messo a disposizione. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_El_LBA
4. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
A
A
ET b3 03 Pianificano i lavori in base alla disponibilità del materiale o di altre risorse. LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
2. Sem.
3. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET b3 04 Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
LFB_9999_d.05_5
LFB_9999_d.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
ET b3 05 Realizzano cavi per i collegamenti elettrici. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
ET b3 06 Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
ET b3 07 Modificano circuiti stampati o i gruppi costruttivi esistenti. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
CIA
ET b3 08 Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_El_LBA
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
A
A
A
ET b3 09 Eseguono montaggi meccanici semplici. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
A
A
A
ET b3 10 Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
ET b3 11 Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
ET b3 12 Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
SP
ET b3 13 Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD). LFB_El_LPUm
5. Sem.
SP
ET b3 14 Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori. LFB_El_Lay
3. Sem.
SP
ET b3 15 Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi. LFB_El_LPUm
5. Sem.
SP
ET b3 16 Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro. LFB_El_LPUm
5. Sem.
CIA
ET b3 17 Interpretano la documentazione di produzione come disegni, liste die pezzi e disegni di montaggio. LFB_El_LBA
1. Sem.
CIA
ET b3 20 Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. LFB_El_LBA
1. Sem.
CIA
CIA
ET b3 21 Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente. LFB_El_LBA
LFB_El_LBB
1. Sem.
1. Sem.
CIA
ET b3 22 Modificano circuiti stampati. LFB_El_LBA
1. Sem.
CIA
ET b3 24 Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. LFB_El_LBA
1. Sem.
CIA
CIA
ET b3 25 Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti. LFB_El_LBA
LFB_El_LBB
1. Sem.
1. Sem.
A
A
A
CIA
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_El_LBB
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_El_LBB
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
A
A
CIA
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_El_LBB
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
MEM 05 04 Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
MEM 05 05 Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
MEM 05 06 Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_9999_b.03_5
LFB_9999_b.03_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
MEM 05 07 Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine.
MEM 05 08 Scelgono materiali e procedure tenendo in considerazione aspetti scientifici e tecnici.
MEM 05 09 Raccolgono i dati per la contabilità di magazzino e per l’inventario degli strumenti di lavorazione, dei materiali e delle sostanze ausiliarie.
CIA
MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. LFB_El_LBA
1. Sem.
A
A
A
A
MEM 11 01 Individuano i deficit mediante controlli della sicurezza sul lavoro e avviano provvedimenti. LFB_9999_b.03_5
LFB_9999_b.03_6
LFB_9999_b.03_7
LFB_9999_b.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
MEM 11 02 Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro. LFB_9999_b.03_5
LFB_9999_b.03_6
LFB_9999_b.03_7
LFB_9999_b.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
CIA
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_El_LBA
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
A
A
A
CIA
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_El_LBA
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
CIA
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_El_LBA
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
CIA
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_El_LBA
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
CIA
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_9999_b.03_5
LFB_9999_b.03_6
LFB_El_LBB
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
MEM 11 08 Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.03_4
LFB_9999_b.03_5
LFB_9999_b.03_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
SP
MEM 11 09 Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro. LFB_MEM_SII
1. Sem.
SP
MEM 11 10 Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo. LFB_MEM_SII
1. Sem.
SP
SP
MEM 11 11 Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. LFB_MEM_SII
LFB_Pp_PE1
1. Sem.
3. Sem.
SP
MEM 11 12 Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. LFB_Pp_PE1
3. Sem.

9999 b.04

mettere in servizio i circuiti, valutare e correggere gli errori

Per documentare il funzionamento di un circuito o circoscrivere e individuare errori, le elettroniche e gli elettronici eseguono misurazioni sistematiche con adeguati strumenti di misura.Per poter eseguire le misurazioni, il circuito deve essere messo in servizio, prestando attenzione alla propria sicurezza e alla protezione del circuito.In caso di realizzazione di nuovi prototipi di circuito elettronico, si deve documentare il rispetto delle specifiche secondo il libretto delle specifiche. Per la pianificazione delle misurazioni, le elettroniche e gli elettronici consultano lo schema e ulteriori documenti relativi al circuito e stabiliscono i punti di misura. Riflettono sul risultato della misura atteso e stilano un elenco degli strumenti di misura necessari, tra cui rientrano ad esempio il multimetro e l’oscilloscopio. Scegliendo i punti di misura rilevanti e lo strumento di misura adatto, escludono un danneggiamento nel circuito o la falsificazione del risultato e assicurano che la misurazione possa essere eseguita con la precisione richiesta. Documentano tutte le misurazioni e i relativi risultati.Se nel corso delle misurazioni rilevano errori, li analizzano sistematicamente e pazientemente. Una volta individuate le cause, eliminano gli errori, eventualmente dopo aver consultato la sviluppatrice / lo sviluppatore responsabile. Dopodiché ripetono la misurazione e inseriscono tutte le modifiche nella documentazione di sviluppo.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
ET b4 01 Stabiliscono i punti di misurazione in base allo schema o alle funzioni. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
ET b4 02 Stabiliscono gli strumenti ed i mezzi di supporto necessari per le misurazioni da eseguire. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_2
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
ET b4 03 Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_2
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
CIA
ET b4 04 Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_2
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
LFB_EL_SuM
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
ET b4 05 Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_2
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
ET b4 06 Raccolgono la documentazione necessaria per l’eliminazione di un errore e circoscrivono sistematicamente l’errore di funzionamento del circuito. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
ET b4 07 Convalidano le misurazioni effettuate secondo il libretto delle specifiche. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
ET b4 08 Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici. LFB_El_Dim2
LFB_El_Dim3
3. Sem.
4. Sem.
SP
ET b4 09 Stimano l’influsso di strumenti di misura su circuiti esemplificativi. LFB_El_Dim1
1. Sem.
CIA
ET b4 10 Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici. LFB_EL_Test
3. Sem.
CIA
ET b4 11 Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire. LFB_EL_SuM
2. Sem.
CIA
ET b4 12 Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. LFB_EL_SuM
2. Sem.
CIA
ET b4 14 Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione. LFB_EL_SuM
2. Sem.
CIA
ET b4 15 Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato. LFB_EL_ST
3. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
ET b6 04 Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
LFB_EL_SuM
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
ET b6 05 Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
LFB_EL_SuM
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
2. Sem.
CIA
ET b6 08 Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio. LFB_EL_SuM
2. Sem.

9999 b.05

verificare i requisiti del circuito

Le elettroniche e gli elettronici verificano costantemente i risultati dello sviluppo nelle singole fasi e mettono per iscritto i risultati. Nel farlo tengono conto del libretto delle specifiche e delle specifiche relativi alle funzioni di un nuovo circuito.Nel corso dello sviluppo di un circuito, le elettroniche e gli elettronici eseguono quindi ripetutamente misurazioni e controlli e li documentano. In tal modo si assicurano che i risultati delle misurazioni rispondano ai requisiti del quaderno dei compiti. Se così non fosse, consultano la sviluppatrice / lo sviluppatore e presentano possibili soluzioni ponderate. Quanto deciso viene messo per iscritto nella documentazione di sviluppo. Al termine del processo di sviluppo eseguono nuovamente tutte le misurazioni e le prove necessarie a annotano i risultati nella documentazione di sviluppo a titolo di prova.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET b5 01 Individuano criteri di verifica in base alle specifiche. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.05_5
LFB_9999_b.05_6
LFB_9999_b.05_7
LFB_9999_b.05_8
LFB_9999_c.02_3
LFB_9999_c.02_4
LFB_9999_c.02_5
LFB_9999_c.02_6
LFB_9999_c.02_7
LFB_9999_c.02_8
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b5 02 Definiscono passaggi e concetti di test adeguati per la verifica di un circuito. LFB_9999_b.05_5
LFB_9999_b.05_6
LFB_9999_b.05_7
LFB_9999_b.05_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET b5 03 Eseguono i passaggi secondo il concetto di test. LFB_9999_b.05_3
LFB_9999_b.05_4
LFB_9999_b.05_5
LFB_9999_b.05_6
LFB_9999_b.05_7
LFB_9999_b.05_8
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
ET b5 04 Protocollano integralmente i risultati dei test. LFB_9999_b.05_3
LFB_9999_b.05_4
LFB_9999_b.05_5
LFB_9999_b.05_6
LFB_9999_b.05_7
LFB_9999_b.05_8
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b5 05 In caso di risultati del test insoddisfacenti avviano le necessarie modifiche. LFB_9999_b.05_5
LFB_9999_b.05_6
LFB_9999_b.05_7
LFB_9999_b.05_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b5 06 Verificano sull’intero circuito le ripercussioni delle modifiche apportate. LFB_9999_b.05_5
LFB_9999_b.05_6
LFB_9999_b.05_7
LFB_9999_b.05_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
SP
ET b5 07 Ricavano i criteri di verifica da un libretto delle specifiche di esempio. LFB_Hs_AP
3. Sem.
CIA
CIA
ET b5 08 Scelgono uno strumento di misura adeguato per l’esecuzione del test. LFB_EL_SuM
LFB_EL_Test
2. Sem.
3. Sem.
CIA
ET b5 09 Sviluppano un concetto di test per un progetto elettronico. LFB_EL_Test
3. Sem.
CIA
ET b5 10 Redigono un protocollo di test per un progetto elettronico. LFB_EL_Test
3. Sem.

9999 b.06

mettere in servizio moduli elettronici

Le elettroniche e gli elettronici mettono in servizio gruppi costruttivi e dispositivi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Per farlo studiano preventivamente la documentazione e seguono le relative prescrizioni, oppure stabiliscono autonomamente un’adeguata procedura a tappe. In entrambi i casi redigono un protocollo di messa in servizio cui attenersi per eseguire tutte le fasi della messa in servizio. Se nel corso della messa in servizio rilevano discrepanze tra la situazione attesa e quella effettiva, formulano le prime ipotesi in merito alla causa del problema e presentano proposte per la sua risoluzione. Effettuano la messa in servizio eseguendo le parametrizzazioni, le manipolazioni e le misurazioni previste dal protocollo di messa in servizio in cui annotano progressivamente i relativi risultati. Per garantire una messa in servizio sicura e attendibile, si attengono esattamente ai singoli passaggi e lavorano con accuratezza. Le elettroniche e gli elettronici chiariscono in precedenza le proprie competenze e, ove necessario, richiedono il supporto della/o specialista responsabile. Terminano la messa in servizio completando il protocollo di messa in servizio secondo le prescrizioni interne e informando oggettivamente il committente sui risultati della messa in servizio e su eventuali passi successivi.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ET b3 04 Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.03_1
LFB_9999_b.03_2
LFB_9999_b.03_3
LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
LFB_9999_d.05_5
LFB_9999_d.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
SP
ET b3 13 Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD). LFB_El_LPUm
5. Sem.
A
A
A
A
ET b6 01 Chiariscono le proprie competenze e richiedono il supporto della/o specialista responsabile. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b6 02 Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
ET b6 04 Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza. LFB_9999_TP
LFB_9999_b.04_3
LFB_9999_b.04_4
LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b6 05 Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b6 06 Analizzano il circuito e la relativa documentazione e ne desumono il comportamento atteso. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b6 07 Definiscono gli strumenti di misura e di verifica necessari per la messa in servizio. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b6 08 Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b6 09 Stilano un protocollo di messa in servizio chiaro e comprensibile per il circuito elettronico. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
ET b6 10 Dopo l’analisi degli scostamenti, definiscono possibili soluzioni per risolvere il problema. LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b6 11 Concludono la messa in servizio secondo le prescrizioni interne. LFB_9999_b.06_5
LFB_9999_b.06_6
LFB_9999_b.06_7
LFB_9999_b.06_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
ET b6 12 Spiegano l’utilità della protezione dal contatto.
ET b6 14 Stilano protocolli esemplari di messa in servizio.

9999 b.07

fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici

Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. \<br>Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente.\<br>Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine.\<br>Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
ET b7 01 Modellano prototipi di semplici componenti meccanici per processi additivi. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
LFB_9999_b.07_7
LFB_9999_b.07_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
ET b7 02 Realizzano prototipi di semplici componenti meccanici con tecniche additive. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
LFB_9999_b.07_7
LFB_9999_b.07_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
ET b7 03 Spiegano le condizioni generali per processi additivi.
ET b7 04 Realizzano componenti semplici con tecniche additive.
A
A
KR c1 01 Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c1 02 Realizzano schizzi per la produzione. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c1 03 Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
KR c1 04 Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie.
KR c1 05 Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio.
KR c1 06 Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi.
KR c2 02 Modellano pezzi singoli o gruppi costruttivi in una forma opportuna dal punto di vista del metodo e della struttura.
KR c2 04 Verificano i modelli creati in relazione alle funzioni e alla fabbricazione e li ottimizzano.
KR c2 06 Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo.
KR c2 07 Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo.
KR c3 13 Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione.
A
A
PM b1 01 2-3 Predispongono il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
PM b1 01 3-3 Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
PM b1 07 2-3 Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard.
PM b1 07 3-3 Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale
A
A
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
PM b2 03 Stabiliscono attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
PM b2 04 Stabiliscono strumenti di controllo idonei. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
PM b2 05 Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.
A
A
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione. LFB_9999_b.07_5
LFB_9999_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti.
PM b4 09 2-2 Descrivono le misure per garantire la qualità.