Vai al contenuto

Semestre 4

Panoramica

ID Campo di apprendimento Riferimento a HK Corso Giorni
LFB_Aa_FelSu Ricercare, analizzare ed eliminare guasti in impianti automatizzati 7777 b.01
7777 c.01
7777 c.02
7777 c.03
AU corso 5 - O 2 G
LFB_Me_AUFNIV Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15. 7777 b.01
7777 c.02
AU corso 5 - O 2 G
LFB_PV_UMSBAS2 Programmare, visualizzare e testare impianti automatizzati semplici 7777 b.01
7777 b.03
AU corso 5 - O 8 G
12 G

LFB_Aa_FelSu - 2 G

Ricercare, analizzare ed eliminare guasti in impianti automatizzati

In un impianto controllato si verifica un arresto imprevisto. Per prima cosa rilevate la descrizione del guasto, studiate la documentazione di produzione e identificate la funzione. Con l’ausilio di strumenti di misura adeguati circoscrivete il guasto e discutete la diagnosi. Nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza eseguite le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Successivamente collaudate l’impianto e ne documentate i risultati, prima di rimetterlo nuovamente in esercizio. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Giorni
CO: 7777 b.01
CP: AU b1 13
Livello target: LP 4
LZ_1072 - C5 - Leggono e interpretano piani di disposizione.

LZ_9001 - C3 - Attivano la parte di comando elettrica di un circuito elettropneumatico e controllano la funzione.

LZ_11507 - C4 - Analizzano, sulla base della documentazione di produzione, la funzione dell’impianto elettrico e ne derivano possibili fonti di errore.
Piano di disposizione, schema elettrico, analisi funzionale, ricerca guasti strutturata, ipotesi di guasto, sequenze rilevanti per la sicurezza, confronto con le prescrizioni tecniche, preparazione strutturata della diagnosi
CO: 7777 b.01
CP: AU b1 14
Livello target: LP 3
LZ_7891 - C3 - Preparano e mettono a disposizione componenti ed elementi, strumenti e ausili, sulla base della documentazione di produzione come incarichi, disegni di insieme e distinte base.

LZ_7946 - C2 - Descrivono l’esecuzione dell’incarico e i relativi documenti.

LZ_9197 - C3 - Pianificano una sequenza di montaggio.
Documenti di fabbricazione, piano di lavoro, fasi di lavoro, sequenza, scelta degli utensili, logica di attrezzaggio, distinta pezzi, aspetti di sicurezza nella preparazione
CO: 7777 c.01
CP: AU b8 05
Livello target: LP 3
LZ_9274 - C3 - Procurano informazioni dalla documentazione tecnica in lingua inglese.

LZ_9274 - C3 - Procurano informazioni dalla documentazione tecnica in lingua inglese.

LZ_9557 - C3 - Identificano i parametri rilevanti per l’integrazione del sistema esistente e configurano i prodotti da integrare di conseguenza.
Documentazione tecnica, termini tecnici in inglese, analisi della documentazione, identificazione dei parametri di sistema, configurazione dei prodotti, analisi funzionale, autonomia, aspetti di integrazione
CO: 7777 c.01
CP: AU c1 03 1-2
Livello target: LP 3
LZ_9009 - C4 - Classificano i più comuni elementi di macchina in base alla loro funzione.

LZ_9333 - C2 - Descrivono la funzione e l’impiego degli elementi di macchina più comuni.

LZ_11477 - C3 - Avviano il comando elettrico nel rispetto di tutte le prescrizioni.

LZ_11478 - C3 - Verificano l’impianto in modo sistematico per tutte le funzioni richieste.

LZ_11479 - C3 - Garantiscono che tutte le funzioni rilevanti per la sicurezza operino correttamente.
Messa in servizio, collaudo funzionale, funzioni di sicurezza, protocollo di collaudo, avviamento degli impianti
CO: 7777 c.02
CP: AU c2 09
Livello target: LP 3
LZ_9192 - C3 - Calcolano la tempistica di fabbricazione e stimano i costi di fabbricazione.

LZ_9344 - C3 - Nella ricerca di soluzioni, considerano i fattori stimati che incidono sui costi.

LZ_11457 - C4 - Pianificano lo svolgimento temporale dei lavori tenendo conto dei tempi di riserva.
Pianificazione dei tempi, tempi di buffer, coordinamento con l’operatore dell’impianto, stima della durata del fermo, utilizzo dei valori empirici, strumenti di controllo della pianificazione
CO: 7777 c.03
CP: AU c3 05
Livello target: LP 3
LZ_7905 - C3 - Pianificano un incarico di manutenzione sotto supervisione e preparano misure di protezione.

LZ_11498 - C2 - Nella pianificazione della ricerca degli errori, si tengono in considerazione le fondamentali disposizioni di sicurezza, in particolare le regole 5+5.

LZ_11508 - C4 - Pianificano la ricerca degli errori in modo sistematico sulla base della descrizione degli errori, scelgono strumenti di misura appropriati e strutturano la procedura in modo mirato.
Descrizione dell’errore, regole 5+5, misure di protezione, scelta degli strumenti di misura, strategia di ricerca guasti, seguire le istruzioni, approccio strutturato, analisi dei rischi
CO: 7777 c.03
CP: AU c3 07 1-2
Livello target: LP 4
LZ_9266 - C3 - Elaborano un’istruzione per l’installazione e la sicurezza e gestiscono correttamente le istruzioni del costruttore per la risoluzione dei guasti.

LZ_11500 - C3 - Utilizzano metodi fondamentali di ricerca degli errori come la tracciatura della tensione, la misurazione della resistenza, il controllo visivo o il confronto con un valore di riferimento per individuare gli errori.
Quadro dei guasti, tracciamento della tensione, misurazione della resistenza, confronto con il valore di riferimento, controllo visivo, delimitazione sistematica, confronto con lo schema elettrico, analisi software, istruzioni del costruttore, ipotesi di guasto, stati di ingresso/uscita
CO: 7777 c.03
CP: AU c3 08
Livello target: LP 3
LZ_9945 - C4 - Utilizzano strumenti di diagnosi per l’individuazione degli errori e interpretano i risultati.

LZ_11509 - C4 - Analizzano le immagini degli errori in hardware e software, utilizzano in modo mirato strumenti di diagnosi e documentano il limite in modo sistematico.
Strumento di diagnostica, indicazione di errore, stato dei LED, valore minimo/massimo, stato del segnale, ingresso PLC, quadro dei guasti, visualizzazione software, seguire le istruzioni, interpretazione semplice
CO: 7777 c.03
CP: AU c3 09 1-2
Livello target: LP 3
LZ_677 - C3 - Mostrano i fondamenti dell’assicurazione qualità, ad esempio l’analisi dei difetti.

LZ_9948 - C2 - Identificano tipi di errori in base a diverse cause.

LZ_11503 - C2 - Distinguono le cause di guasto in base ad aspetti meccanici, elettrici e pneumatici e le assegnano al rispettivo ambito.

LZ_11510 - C4 - Riconoscono le cause degli errori relativi al software e le distinguono da altre cause.
Categorie di errore, cause dovute al software, errori logici, errori di segnale, delimitazione diagnostica, catena di effetti, analisi delle cause
CO: 7777 c.03
CP: AU c3 10
Livello target: LP 3
LZ_9103 - C3 - Configurano il software secondo le specifiche del progetto e apportano le necessarie modifiche.

LZ_9949 - C3 - Eseguono, mediante un software un backup dei parametri e lo caricano su un nuovo dispositivo.
Salvataggio dei parametri, strumento software, trasferimento delle impostazioni, specifica di progetto, configurazione, dispositivo sostitutivo, adattamento, protezione dei dati
CO: 7777 c.03
CP: AU c3 12
Livello target: LP 3
LZ_9848 - C3 - Documentano gli errori riscontrati in protocolli di errore predefiniti e descrivono l’eliminazione dell’errore.

LZ_11511 - C4 - Analizzano errori ricorrenti e propongono provvedimenti di manutenzione preventivi o adattamenti comportamentali.

LZ_11512 - C4 - Analizzano le cause degli errori documentate e sviluppano proposte per il miglioramento dei processi o adeguamenti tecnici.
Registro dei guasti, errori ricorrenti, accumulo di errori, misura di manutenzione, comportamento, ottimizzazione del processo, adattamento tecnico, analisi delle cause
2 G

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Compito pratico

LFB_Me_AUFNIV - 2 G

Eseguire e documentare misurazioni elettriche secondo le disposizioni di collegamento NIV 15.

Ricevi l’incarico di effettuare un primo controllo di un alimentatore da 24 V. Prima di tutto valuti tutte le misurazioni necessarie. A tal fine redigi i protocolli di misura con i relativi schemi di misurazione. Successivamente esegui le misurazioni e rispetti sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Giorni
CO: 7777 b.01
CP: AU b6 05
Livello target: LP 3
LZ_589 - C2 - Spiegano le misure di primo soccorso in caso di incidenti elettrici.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure di protezione per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.

LZ_9149 - C3 - Applicano le 5+5 regole di sicurezza.
5+5 regole di sicurezza, prevenzione degli incidenti, incidenti di corrente, primo soccorso, misure di protezione, comportamento in caso di emergenze, analisi dei pericoli, sicurezza sul lavoro specifica per il settore, selezione dei dispositivi di protezione, applicazione delle regole di sicurezza, comportamento in situazioni di pericolo.
CO: 7777 c.02
CP: AU b6 08
Livello target: LP 3
LZ_11105 - C1 - Conoscono i principali contenuti dell’ordinanza sulle installazioni a bassa tensione (OIBT; SR 734.27).

LZ_11106 - C1 - Conoscono i principali contenuti dell’ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione (OPBT; SR 734.26).

LZ_11107 - C1 - Conoscono i principali contenuti della norma sulle installazioni a bassa tensione (NIBT).

LZ_11108 - C4 - Verificano la continuità del conduttore di protezione (controllo del conduttore di protezione).

LZ_11109 - C4 - Verificano il rispetto delle misure di protezione per persone e beni secondo la NIBT.

LZ_11528 - C3 - Eseguono le misurazioni necessarie secondo la prova iniziale secondo la norma SN 411000 e documentano i risultati secondo il NIBT.
Controllo visivo, controllo del conduttore di protezione, misura dell’isolamento, misurazione del tempo di intervento, corrente di cortocircuito, prova RCD, test di funzionamento delle componenti rilevanti per la sicurezza, rispetto delle 5+5 regole di sicurezza, documentazione nel protocollo di misura, interpretazione con tabelle di supporto, elenco dei lavori effettuati, applicazione di norme NIN, conoscenza delle NIV e NEV, scelta degli strumenti di verifica appropriati, confronto con i valori limite, misure di sicurezza da documentare, prova iniziale secondo SN 411000.
CO: 7777 c.02
CP: AU b6 09
Livello target: LP 3
LZ_11110 - C3 - Protocollano il controllo dei lavori effettuati.

LZ_11111 - C3 - Tengono traccia dei lavori eseguiti.
Protocollo di misura, protocollo di controllo, documentazione dei lavori eseguiti, creazione di un elenco, registrazione dei risultati, documentazione del controllo visivo, verifica del conduttore di protezione, registrazione della misurazione dell’isolamento, prova RCD, confronto dei valori limite, completamento della scrittura, documentazione conforme alla NIV.
2 G

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

    LFB_PV_UMSBAS2 - 8 G

    Programmare, visualizzare e testare impianti automatizzati semplici

    Ricevi l’incarico di creare il programma e la visualizzazione per un impianto di trasporto automatizzato.
    Prima di tutto studi la documentazione (schemi elettrici, liste dei pezzi, documenti dell’impianto, schede tecniche, norme, metodi di prova) e prepari un piano di lavoro.
    Successivamente sviluppi i programmi con la relativa documentazione software, carichi il programma e testi la funzione dell’impianto.
    Eventuali errori di funzionamento del programma li risolvi in modo autonomo. -

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Giorni
    CO: 7777 b.01
    CP: AU b1 14
    Livello target: LP 3
    LZ_11607 - C3 - Implementano le conoscenze di pneumatica / elettropneumatica e tutte le capacità di fabbricazione elettrotecnica.

    LZ_11608 - C3 - Elaborano un piano di lavoro tenendo conto delle specifiche del cliente, dell’azienda e dei tempi.
    Conoscenza degli schemi elettrici, conoscenza dello schema PLC.
    CO: 7777 b.01
    CP: AU b1 13
    Livello target: LP 4
    LZ_11606 - C4 - Riconoscono dalla documentazione la funzione dell’impianto. Conoscenza degli schemi elettrici, conoscenza dello schema PLC.
    CO: 7777 b.03
    CP: AU b3 11
    Livello target: LP 3
    LZ_5729 - C4 - Sanno distinguere controllori a logica cablata (VPS) e controllori logici programmabili (PLC).

    LZ_5732 - C2 - Descrivono la struttura e il funzionamento del PLC.

    LZ_9183 - C3 - Interpretano la documentazione dell’incarico.

    LZ_9204 - C3 - Collegano le componenti di rete e ne testano la funzione.

    LZ_9294 - C2 - Descrivono processi.

    LZ_9540 - C3 - Caricano e distribuiscono programmi sui sistemi di controllo e di automazione.

    LZ_9587 - C3 - Caricano le visualizzazioni create sui dispositivi target e convalidano il loro funzionamento.

    LZ_9838 - C3 - Verificano la configurazione prestabilita e documentano il risultato.
    Hardware PLC (basi), framework, configurazione hardware, tecnica di rete (collegamento dispositivi), concetti di indirizzamento, fondamenti dei sistemi bus (stato dell’arte), parametrizzazione di sensori intelligenti.
    CO: 7777 b.03
    CP: AU b3 13
    Livello target: LP 3
    LZ_9584 - C3 - Convalidano il funzionamento dei programmi caricati sui dispositivi.

    LZ_9817 - C4 - Verificano il funzionamento dell’impianto e degli apparecchi in base alla descrizione funzionale.

    LZ_9937 - C2 - Documentano il risultato secondo le direttive interne.

    LZ_10012 - C4 - Eseguono un test di ingresso e di uscita.
    Test funzionale hardware e software, verifica degli ingressi e delle uscite, schema elettrico, verbale di messa in servizio / lista di controllo, descrizione della funzione, documentazione, tecnica dei sensori (base).
    CO: 7777 b.03
    CP: AU b3 08
    Livello target: LP 3
    LZ_9150 - C3 - Applicano le prescrizioni di sicurezza.

    LZ_9180 - C1 - Conoscono le direttive e i comportamenti da adottare contro gli attacchi informatici.

    LZ_9239 - C3 - Applicano funzioni e protocolli di rete adeguati in base alle esigenze del cliente, tenendo conto delle direttive operative.

    LZ_10014 - C3 - Utilizzano le specifiche comuni per le designazioni e la sintassi.

    LZ_11609 - C3 - Utilizzano la marcatura di riferimento secondo le norme EN.

    LZ_11610 - C3 - Applicano le direttive della programmazione.
    Linguaggi di programmazione IEC, Git, strategie di programmazione per le revisioni del codice.
    CO: 7777 b.03
    CP: AU b3 09
    Livello target: LP 3
    LZ_9470 - C3 - Utilizzano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento.

    LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

    LZ_9580 - C3 - Programmano processi semplici utilizzando la programmazione strutturata con sequenze, iterazioni e alternative.

    LZ_9596 - C3 - Implementano la struttura del software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione.
    Linee guida aziendali SCADA, in base al software utilizzato.
    CO: 7777 b.03
    CP: AU b3 10
    Livello target: LP 3
    LZ_9469 - C1 - Elencano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento.

    LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

    LZ_9580 - C3 - Programmano processi semplici utilizzando la programmazione strutturata con sequenze, iterazioni e alternative.

    LZ_9596 - C3 - Implementano la struttura del software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione.

    LZ_11607 - C3 - Implementano le conoscenze di pneumatica / elettropneumatica e tutte le capacità di fabbricazione elettrotecnica.

    LZ_11610 - C3 - Applicano le direttive della programmazione.

    LZ_11611 - C3 - Applicano il controllo sequenziale / le catene di passi.

    LZ_11612 - C3 - Programmano HMI.
    EN-ISO 9241, hardware PLC, software di programmazione e simulazione, paradigmi di programmazione, logica del programma, moduli di programma, blocchi dati, banche dati, elaborazione ciclica, catena di passi, interrupt, allarmi, sicurezze nel PLC, visualizzazione dei processi e dei dati, visualizzazione software, elaborazione di segnali digitali e analogici, elaborazione di segnali e dati I/O.
    CO: 7777 b.03
    CP: AU b3 12
    Livello target: LP 3
    LZ_9101 - C4 - Analizzano il capitolato d’oneri per identificare specifici criteri di verifica e requisiti di verifica e documentano questi criteri.

    LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche.
    Revisione dell’ordinanza sulle macchine, gestione delle versioni, controllo delle modifiche, archiviazione e memorizzazione della documentazione, documentazione utente, protocolli di test.
    CO: 7777 b.03
    CP: AU b3 14 1-2
    Livello target: LP 3
    LZ_9584 - C3 - Convalidano il funzionamento dei programmi caricati sui dispositivi. Debugging, file di registro, riconoscimento degli errori in hardware e software.
    CO: 7777 b.03
    CP: ET c1 08
    Livello target: LP 3
    LZ_9103 - C3 - Configurano il software secondo le specifiche del progetto e apportano le necessarie modifiche.

    LZ_9596 - C3 - Implementano la struttura del software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione.
    Controllo della versione, test di regressione, ricerca degli errori con l’aiuto di software e hardware, adattamento e integrazione di software e hardware.
    CO: 7777 b.03
    CP: ET c1 22
    Livello target: LP 3
    LZ_9582 - C3 - Utilizzano un software collaborativo di gestione delle versioni come GitHub.

    LZ_9583 - C3 - Assicurano la cronologia delle versioni, in particolare durante il lavoro collaborativo di sviluppo.
    Git, gestione delle versioni.
    8 G

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -