Vai al contenuto

Semestri 7

Panoramica dei campi di apprendimento

ID Campi di apprendimento CO Riferimenti CO Lezioni
LFB_Ea_BA Collegare prodotti elettrici 7777 b.01
7777 b.04
7777 c.01
7777 c.02
20 L
LFB_Pn_PNSZ Disegnare schemi 7777 a.01
8 L
LFB_Pv_Auf1 Struttura Programmazione e Visualizzazione 7777 b.03
40 L
LFB_Pü_Pr3 progetto trasversale 3 7777 d.01
7777 d.02
7777 d.03
38 L
106 L

LFB_Ea_BA - 20 L

Collegare prodotti elettrici

Ricevi l’incarico di collegare un impianto elettrico a una connessione preparata.\<br>Innanzitutto, assicurati che tutti i collegamenti e le componenti siano chiaramente etichettati. Successivamente, verifica le sezioni dei conduttori per assicurarti che soddisfino i requisiti tecnici e possano sopportare in sicurezza il carico di corrente. Poi, collega l’impianto elettrico alla rete elettrica rispettando rigorosamente tutte le disposizioni di sicurezza. Infine, testa l’impianto secondo le norme vigenti per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza, prima di metterlo in servizio.

Condizioni:
LFB_ES_BAS - SP - 1. Sem. - 20 L
LFB_Td_DIE - SP - 3. Sem. - 15 L
LFB_ES_PRO - SP - 4. Sem. - 5 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 b.01
CP:
AU b6 04
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_110 - C2 - Descrivono i pericoli dell’elettricità.

LZ_111 - C2 - Descrivono gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano.

LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali.

LZ_114 - C2 - Spiegano gli effetti della corrente elettrica.

LZ_2114 - C1 - Nominano le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto.

LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche.

LZ_2126 - C1 - Individuano le possibilità di esame del conduttore di protezione.

LZ_589 - C2 - Spiegano le misure di primo soccorso in caso di incidenti elettrici.

LZ_7935 - C1 - Indicano i pericoli della corrente elettrica.
5 regole di \<br>sicurezza per la misurazione della corrente e della tensione 4 L
CO: 7777 b.04
CP:
AU b6 04
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 7777 c.01
CP:
AU b6 04
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 7777 c.02
CP:
AU b6 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1056 - C2 - Descrivono i tipi di motori e i trasformatori normalmente utilizzati nella pratica.

LZ_1057 - C2 - SIE erklären den Aufbau e das Funktionsprinzip der wichtigsten wichtigsten Antriebe e deren Elemente.

LZ_108_1 - C4 - Distinguono tra i diversi tipi di corrente e tensione (AC/DC).

LZ_109 - C4 - Distinguono i concetti di corrente forte e bassa e bassa tensione.

LZ_113 - C2 - Spiegano la produzione di corrente trifase.

LZ_119 - C1 - Rappresentano il circuito elettrico come collegamento di produttori e consumatori negli schemi elettrici con simboli normalizzati.

LZ_120 - C3 - Definiscono le frecce di corrente e di tensione negli schemi.

LZ_121 - C2 - Spiegano il rapporto tra corrente, tensione, carica e resistenza.

LZ_1946 - C2 - Spiegano il principio della misurazione della potenza e del lavoro e disegnano lo schema di misura.

LZ_1947 - C3 - Disegnano i collegamenti a stella e a triangolo e registrano le tensioni e le correnti corrispondenti.
Misure \<br>simboliche + Simboli di\<br>riferimento delle connessioni di prodotti elettrici (alimentazione, motori, trasformatori) 4 L
CO: 7777 c.02
CP:
AU b6 03
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_123 - C1 - Essi riprendono la legge di Ohm e lo applicano.

LZ_124 - C3 - Impiegano strumenti di misura per la misura di tensione, corrente e resistenza.

LZ_125 - C1 - Designano gli strumenti di misura e di verifica come i multimetri.

LZ_126 - C3 - Misurano e calcolano le potenze mediante misurazioni di tensione e corrente nelle applicazioni pratiche.

LZ_127 - C2 - Descrivono i collegamenti di consumatori alla rete di approvvigionamento.

LZ_1870 - C2 - Spiegano il rapporto tra le cause (come corrente, flusso, intensità del campo) e l’effetto (come flusso e densità del flusso).

LZ_1872 - C2 - SIE berechnen die Stromdichte e beschreiben deren Wirkung.

LZ_1906 - C3 - Calcolano le potenze per collegamenti a stella e a triangolo.

LZ_1907 - C3 - Eseguono calcoli per corrente, densità di corrente e tensione.

LZ_1948 - C3 - Eseguono misurazioni della corrente e della tensione in circuiti semplici.

LZ_1950 - C3 - Disegnano circuiti di base dei comandi elettrici a contatti e li spiegano.

LZ_2203 - C3 - Impiegano processi di avviamento di motori asincroni trifase.
Calcoli: Circuiti di base, rete trifase, motori e trasformatori \<br>Schemi elettrici 8 L
CO: 7777 c.02
CP:
AU b6 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_1075 - C5 - Interpretano schemi d’insieme e schemi elettrici in rappresentazione coerente e sciolta.

LZ_1076 - C5 - Interpretano e progettano schemi elettrici.

LZ_1080 - C3 - Leggono gli schemi elettrici.

LZ_1085 - C3 - Leggono e disegnano semplici schemi di controllo motori.

LZ_2089 - C1 - Nominano il sostegno legale delle NIBT20XX e dei loro editori.

LZ_2090 - C1 - Citate il campo di applicazione della EN60204.

LZ_2091 - C1 - Citate il campo di applicazione della EN61439.

LZ_2176 - C2 - Spiegano simboli, schemi normalizzati e designazioni normalizzate.

LZ_695 - C5 - Motivano il senso e lo scopo della normazione.

LZ_901 - C5 - Interpretano i simboli in uso nella professione e li applicano correttamente.

LZ_904 - C3 - Apportano modifiche allo schema pulito.

LZ_926 - C4 - Sanno distinguere viti, dadi, spine, perni, cunei e elementi di sicurezza secondo la forma e l’applicazione.

LZ_930 - C4 - Sanno distinguere e nominano elementi di collegamento, fusibili e guarnizioni in base alla loro forma e utilizzo.
Art. NIBT20XX 4 L
20 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentare un esempio prestabilito o una problematica attraverso una\<br>MindMap

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Testo di lettura, input teorico

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercizi

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Mostrare il possibile trasferimento in servizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

verifica scritta, verifica elettronica, casi esemplificativi predefiniti

Beschreibung

Attivazione delle risorse

presentare la propria esperienza, discussione di gruppo

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Programma con controllo con autocontrollo

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Inserire e risolvere reciprocamente casi esemplificativi

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere compiti di trasferimento in gruppi

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Portafoglio, autovalutazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Includere le domande\<br>nei servizi dei campi di apprendimento ÜK

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Intervista con formatori\<br>dei corsi interaziendali che includono i campi di apprendimento ÜK

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Servizio di ricerca

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Servizio di ricerca

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Iscrizione LLD

Verifica scritta con compiti situati

LFB_Pn_PNSZ - 8 L

Disegnare schemi

Ricevi l’incarico di progettare un comando pneumatico per un impianto di prova. Con una descrizione delle funzioni viene definito il campo di applicazione del comando. A partire dalle prescrizioni, sviluppi uno schema del circuito che soddisfi tecnicamente e secondo le norme le funzioni richieste. Inoltre, crei un elenco dei dispositivi e monti il comando. Lo testi e verifichi le funzioni richieste. Per la realizzazione e lo sviluppo del comando, utilizzi i circuiti di base come situazione iniziale. Li adatti alle esigenze desiderate. Infine, documenti il circuito completato.

Condizioni:
LFB_Pn_PNBA - SP - 1. Sem. - 15 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 a.01
CP:
AU a1 26
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9378 - C3 - Si utilizza il software e si creano schemi elettrici, pneumatici, elettropneumatici o elettrici.

LZ_9379 - C3 - Si rappresentano schemi del circuito con simboli normalizzati.
Applicazione di software per la creazione\<br>di schemi Regole di rappresentazione e etichettatura\<br>conforme alle norme Utilizzo di simboli standardizzati e di etichettatura degli strumenti BMK\<br>Tipi di schemi importanti e scopi\<br>d’uso Utilizzo di specchi di contatto e/o tabelle\<br>di contatto Gestione delle norme (standard) 8 L
8 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Spiegare lo svolgimento di un comando disegnato

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Sequenza di apprendimento su Moodle o nel sistema\<br>CAD Videosequenza

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Disegnare schemi di controllo/schizzi dati

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Disegnare uno schema per un comando da sviluppare autonomamente

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Percorso di apprendimento per portafoglio di performa

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Discutere possibili utilizzi di un comando disegnato

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Esercitazioni sul sistema CAD

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Disegnare uno schema per i comandi/schizzi dati

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Disegnare uno schema per un comando da sviluppare autonomamente

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Feedback tra pari sul portfolio delle prestazioni

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Incarico di progetto

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Incarico di progetto

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Sviluppo disegni per LLD

Portafoglio performanza

LFB_Pv_Auf1 - 40 L

Struttura Programmazione e Visualizzazione

Lei è incaricato di preparare da zero il programma e l’interfaccia grafica di un sistema automatizzato di etichettatura. Lei sceglie innanzitutto un linguaggio di programmazione IEC adatto alla macchina, una struttura di software moderna e appropriata, e poi crea una prima nuova versione del programma e dell’interfaccia grafica.

Condizioni:
LFB_Pv_BAS - SP - 6. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 03 1-2
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_1080 - C3 - Leggono gli schemi elettrici. Analisi di circuiti, Sviluppo di circuiti, Logica digitale 10 L
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 05
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_2325 - C2 - Spiegano la struttura e la rappresentazione dei seguenti sistemi numerici: decimale, binario, esadecimale e il codice BCD.

LZ_2328 - C4 - Distinguono tra bit, byte, Word e DWord.

LZ_9589 - C3 - Esse/Loro implementano la struttura software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione.
Strutture software, Algoritmi di programmazione, Architettura di software 5 L
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 05
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 06 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1062 - C2 - Spiegano lo schema dei blocchi funzionali di un controllore logico programmabile (PLC) e la regolazione.

LZ_108_2 - C5 - Interpretano schemi elettrici pneumatici.

LZ_5729 - C4 - Sanno distinguere controllori programmati di collegamento (VPS) e controllori logici programmabili (PLC).

LZ_5732 - C2 - SIE beschreiben den Aufbau e die Funktion der SPS.

LZ_5733 - C2 - Designano dispositivi periferici.
Programmazione IEC, Linguaggi di programmazione, Creazione di programmi, Programmazione industriale 5 L
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 07 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9585 - C4 - Esse/Loro realizzano interfacce grafiche semplici per la verifica e il controllo dei sistemi industriali.

LZ_9586 - C3 - Esse/Loro preparano interfacce utente chiare ed efficienti utilizzando software di interfacce grafiche per creare.
Visualizzazione dei dati, Interfaccia utente, Vigilanza dei sistemi, Software di visualizzazione 5 L
CO: 7777 b.03
CP:
ET c1 10
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1837 - C3 - Redigono documenti tecnici manualmente e con l’ausilio di CAD.

LZ_9589 - C3 - Esse/Loro implementano la struttura software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione.
Stima del tempo, Pianificazione dei test, Collaborazione con operatori, Gestione delle interruzioni 10 L
CO: 7777 b.03
CP:
ET c1 50
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. Concetti di gestione delle versioni\<br>Tecniche di documentazione e monitoraggio delle versioni 5 L
40 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Conduzione dei colloqui interattiva e collaborativa, Quiz di valutazione preliminare

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Corso dimostrativo con simulazione, Tutoriel, Status di caso guidata

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Officina pratica supervisionata, Risoluzione di problematiche in coppia, Sfida di programmazione

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Progetto di gruppo (strumento di misura per l’apprendimento), Caso esemplificativo progressivo, Gioco del ruolo tecnica

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione formativa, Test pratico individuale, Presentazione orale dei progetti

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attività guidata ma incentrata sull’esperienza personale e collaborativa dei discenti.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Pratica attiva e autonoma delle strategie attraverso progetti, regolazioni continue e autovalutazioni.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Redigere soluzioni attraverso la riflessione collettiva e la condivisione di esperienze in situazioni di progetto o di gioco di ruolo.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati tramite valutazioni continue e presentazioni orali.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Registro di bordo inter-sedi: Lo studente tiene un registro di bordo in cui annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo di formazione (scuola, servizio, CIE) e le condivide con gli altri luoghi durante la conduzione dei colloqui di gruppo o delle sintesi.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Ricerca incrociata: Lo studente cerca informazioni specifiche presso il servizio aziendale, che mette in rapporti con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Successivamente, presenta una sintesi ad entrambi gli ambienti.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Relazione di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un’attività svolta presso il servizio o in un CIE, spiegando come le conoscenze teoriche apprese a scuola l’hanno aiutato a risolvere la problematica. Questa relazione è condivisa tra i luoghi.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare presso un servizio, attuando le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste nel CI. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Autovalutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta personalmente, basandosi sulle sue esperienze a scuola, presso il CI e in servizio, le competenze acquisite. Successivamente, condivide questa autovalutazione con i suoi formatori e colleghi.

Esercizio pratico
Lavoro di progetto

LFB_Pü_Pr3 - 38 L

progetto trasversale 3

Nel tuo servizio di formazione è richiesta una soluzione innovativa. Sviluppi la tua soluzione utilizzando il modello IPERKA.\<br>Inizialmente, verifichi le esigenze del tuo servizio di formazione. Successivamente, fai una ricerca sulle soluzioni e sulle tecnologie rilevanti e sviluppi un piano di progetto. Insieme al tuo servizio di formazione, determini la soluzione più efficace e la metti in pratica. Documenti ogni passo, verifichi regolarmente lo stato di avanzamento e presenti i risultati alla tua classe e al tuo servizio di formazione. Rifletti sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.

Condizioni:
LFB_Pp_ePp - SP - 2. Sem. - 18 L
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 14 L
LFB_Pü_Pr2 - SP - 6. Sem. - 27 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 01 19
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9435 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 01 20
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_9435 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_9438 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.
Metodi per la generazione di idee (Brainstorming, Mappa mentale) 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 03 05
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9440 - C2 - Stai facendo ricerche sulle "tecnologie più recenti" e le stai confrontando con le "tecnologie conosciute". Analisi costi-benefici 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 03 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9440 - C2 - Stai facendo ricerche sulle "tecnologie più recenti" e le stai confrontando con le "tecnologie conosciute". Analisi costi-benefici 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 03 07
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9440 - C2 - Stai facendo ricerche sulle "tecnologie più recenti" e le stai confrontando con le "tecnologie conosciute".

LZ_9442 - C6 - Confrontano diverse proposte di soluzione e le valutano.
Economia circolare, standard ecologici, analisi costi-benefici 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 32
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Pianificazione di progetto, gestione del tempo, pianificazione delle risorse 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 34
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9438 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Piano di progetto con pietre miliari 2 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 42
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9435 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Pianificazione di progetto, gestione del tempo, pianificazione delle risorse 2 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 43
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9437 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Conoscenze applicative ICT 2 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 44
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9434 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Conoscenze applicative ICT 2 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 45
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9438 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.
Piano di progetto con pietre miliari 2 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 46
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1734 - C1 - Nominano le leggi, i regolamenti e gli uffici d’informazione più importanti. Strategia aziendale, missione 2 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 49
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9443 - C4 - Riconosci i fattori d’influenza su un progetto e sei in grado di classificarli. Contratti fornitori Prezzi\<br>per i mercati\<br>delle materie prime Logistica delle aziende\<br>subappaltatrici Distribuzione di merci 2 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 54
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_9435 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Percezione\<br>dei principi della comunicazione\<br>sociogramma 2 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 09
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9438 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.
Contabilità dei costi propri e\<br>totali, costi dei\<br>prodotti, indicatori economici aziendali 2 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 10
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9438 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Contabilità dei costi propri e\<br>totali, costi dei\<br>prodotti, indicatori economici aziendali 2 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 11
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9437 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 2 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 12
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_9433 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 2 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 13
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_9438 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 2 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 14
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9433 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 2 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 18
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9436 - C6 - Si sceglie l’idea più promettente basandosi sui criteri stabiliti.

LZ_9441 - C6 - Confrontano diverse proposte di soluzione e determinano la variante migliore.
Brainstorming\<br>Matrice\<br>morfologica Analisi\<br>dei punti di forza e di debolezza Diagramma S 2 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 22
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9434 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

LZ_9437 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 2 L
38 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Acquisire conoscenze precedenti da lavori di progetto precedenti o da un progetto campione e farle registrare come risultato di sicurezza.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche e dei requisiti di un progetto esistente.\<br>Analizzare come riconoscere le tendenze attuali nei prodotti.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Riconoscere le fasi IPERKA in modo indipendente attraverso un mini progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Sperimentare metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.\<br>Presentare un piano di progetto.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

La schiera di IPERKA autonomamente applicare sulla base di un esempio concreto.\<br>Applicare i metodi per la ricerca di idee sulla base di un esempio concreto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Sviluppare autonomamente un piano di progetto con tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Il docente e l’azienda di formazione accompagnano come coach i lavori di progetto

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante e dell’azienda di\<br>formazione Valutazione del diario di apprendimento da parte dell’insegnante e dell’azienda di\<br>formazione Presentazione del progetto alla classe e all’ambiente di lavoro\<br>Colloquio di specializzazione con la classe e l’azienda di formazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Esperti pratici presentano problematiche reali.\<br>Gestione dell’azienda con successiva discussione sulle possibili sfide nel progetto.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Riconoscere autonomamente i passi IPERKA basandosi sul progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Sperimentare metodi per la ricerca di idee basati sul progetto.\<br>Presentare il piano del progetto all’azienda di formazione.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Implementare autonomamente i passi di IPERKA in modo concreto attraverso il progetto.\<br>Applicare concretamente i metodi per la ricerca di idee attraverso il progetto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Implementare autonomamente il piano del progetto con tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Il docente e l’azienda di formazione accompagnano come coach i lavori di progetto

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione della documentazione da parte della persona insegnante e del servizio di\<br>formazione Valutazione del diario di apprendimento da parte della persona insegnante e del servizio di formazione\<br>Presentazione del progetto della classe e dell’ambiente di\<br>lavoro Colloquio di specializzazione in classe e con il servizio di formazione

Lavoro di progetto
Giornale didattico
Presentazione
Colloquio professionale