Vai al contenuto

Semestri 6

Panoramica dei campi di apprendimento

ID Campi di apprendimento CO Riferimenti CO Lezioni
LFB_Aa_AaHS Analisi degli errori hardware e software 7777 c.01
7777 c.03
25 L
LFB_Ns_SEBE Analizzare e configurare i sensori 7777 a.01
7777 b.05
24 L
LFB_Pv_BAS Programmazione e visualizzazione 7777 b.03
20 L
LFB_Pü_Pr2 progetto trasversale 2 7777 d.01
7777 d.02
7777 d.03
27 L
96 L

LFB_Aa_AaHS - 25 L

Analisi degli errori hardware e software

Si verifica un fermo inaspettato su un impianto controllato da un PLC. Si registra la descrizione dell’errore. Utilizzando strumenti di misura adeguati, si delimita l’errore e si discute la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, si effettuano le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Successivamente si testa l’impianto e si documenta l’intero processo prima di rilasciare la linea per l’impianto.

Condizioni:
LFB_Pn_PNEN - SP - 1. Sem. - 10 L
LFB_ES_FON - SP - 3. Sem. - 18 L
LFB_Td_DIE - SP - 3. Sem. - 15 L
LFB_ES_doc - SP - 4. Sem. - 5 L
LFB_In_iaa - SP - 4. Sem. - 5 L
LFB_Pv_BAS - SP - 6. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 c.01
CP:
AU c1 04 1-2
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_7905 - C3 - SIE planen einen Instandhaltungsauftrag unter Anleitung e bereiten Schutz Maßnahmen vor.

LZ_7906 - C3 - SIE führen Instandhaltungsarbeiten gemäss Plan aus.

LZ_7915 - C3 - Documentano i risultati delle ispezioni in verbali di prova prestabiliti.

LZ_7916 - C3 - Svolgono sotto supervisione lavori di riparazione professionali.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_7946 - C2 - La descrizione dell’esecuzione dell’incarico e dei relativi documenti è effettuata da voi.

LZ_7982 - C6 - SIE prüfen die più usuali tecniche di collegamento.

LZ_7995 - C3 - Gestiscono la documentazione di verifica prestabilita e documentano i risultati della verifica nel verbale di prova.
Sicurezza delle macchine, direttiva macchine, norma, ordinanza, documentazione tecnica, 5+5 regole di sicurezza SUVA, Sicurezza sul lavoro, ARRESTO DI EMERGENZA, ARRESTO DI EMERGENZA, stop categoria 0-2, tecnologia di rete (ad es. Profinet), tecnica di cablaggio, tecnica di misurazione (misurazione di tensione), schema -, programmazione PLC, MS Office -, (Elettro)pneumatica (schema + funzione) 5 L
CO: 7777 c.03
CP:
AU c1 04 1-2
Livello di obiettivo: LP 5
LZ_7905 - C3 - SIE planen einen Instandhaltungsauftrag unter Anleitung e bereiten Schutz Maßnahmen vor.

LZ_7906 - C3 - SIE führen Instandhaltungsarbeiten gemäss Plan aus.

LZ_7910 - C6 - SIE inspizieren Apparate, Baugruppen, Maschinen o Anlagen nach vorgegebenen Kriterien.

LZ_7915 - C3 - Documentano i risultati delle ispezioni in verbali di prova prestabiliti.

LZ_7916 - C3 - Svolgono sotto supervisione lavori di riparazione professionali.

LZ_7920 - C3 - Montano dispositivi e componenti sotto supervisione o secondo semplici disegni.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_7946 - C2 - La descrizione dell’esecuzione dell’incarico e dei relativi documenti è effettuata da voi.

LZ_7979 - C5 - Leggono e interpretano documenti di produzione semplici per il montaggio dei cavi.

LZ_7982 - C6 - SIE prüfen die più usuali tecniche di collegamento.

LZ_7995 - C3 - Gestiscono la documentazione di verifica prestabilita e documentano i risultati della verifica nel verbale di prova.
Sicurezza delle macchine, direttiva macchine, norma, ordinanza, documentazione tecnica, 5+5 regole di sicurezza SUVA, Sicurezza sul lavoro, ARRESTO DI EMERGENZA, ARRESTO DI EMERGENZA, stop categoria 0-2, tecnologia di rete (ad es. Profinet), tecnica di cablaggio, tecnica di misurazione (misurazione di tensione), schema -, programmazione PLC, MS Office -, (Elettro)pneumatica (schema + funzione) 20 L
25 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentare un esempio prestabilito o una problematica attraverso una\<br>MindMap

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Testo di lettura, strategia diagnostica\<br>teorica, strategia diagnostica sistemica, pensiero sistemico

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercizi su diversi errori specifici nel campo dell’hardware e del software

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Mostrare dove è possibile il trasferimento in servizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

verifica scritta, verifica elettronica, casi esemplificativi prestabiliti

Beschreibung

Attivazione delle risorse

presentare la propria esperienza, discussione di gruppo

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Programma con controllo con autocontrollo

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Inserire e risolvere reciprocamente casi esemplificativi

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere compiti di trasferimento in gruppi

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Portafoglio, autovalutazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Domande nel servizio\<br>includere i campi di apprendimento ÜK

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Intervista con formatori\<br>dei corsi interaziendali che includono i campi di apprendimento ÜK

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Documentare il servizio di\<br>eliminazione dell’errore

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Documentare il servizio di\<br>eliminazione dell’errore

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Iscrizione LLD

Verifica scritta con compiti situati
Colloquio professionale

LFB_Ns_SEBE - 24 L

Analizzare e configurare i sensori

Ricevi l’incarico di realizzare una stazione di prova con connessione al cloud. Per questo, prima chiarisci i requisiti con il cliente. Successivamente, determini i sensori, i mezzi di servizio e gli attuatori appropriati e crei lo schema dell’impianto. Poi, determini i valori di parametrizzazione dei sensori e effettui la configurazione. Collega la stazione di prova al cloud tramite un’adeguata infrastruttura di rete e assicurati che l’impianto possa essere gestito in modo sicuro, affidabile e protetto da accessi esterni. La documentazione tecnica viene costantemente aggiornata.

Condizioni:
LFB_Ns_SEBA - SP - 5. Sem. - 10 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 a.01
CP:
AU a1 10
Livello di obiettivo: LP 5
LZ_132 - C1 - SIE nennen verschiedene Arten von Sensor e Aktoren e beschreiben deren Anwendung.

LZ_2263 - C4 - Sanno distinguere sensori analogici, digitali e binari.

LZ_2271 - C1 - SIE nennen Sensorarten e beschreiben deren Anwendungen.

LZ_2275 - C1 - Elencano i diversi tipi di sensori e attuatori nonché le loro applicazioni.

LZ_4223 - C2 - Descrivono sensori selezionati in relazione alle loro caratteristiche, all’alimentazione, ai segnali in uscita, alla linearità, alla resistenza interna e all’intervallo di temperatura.
Fondamenti della gestione dei mezzi, Comunicazione con i clienti, Gestione di progetti 4 L
CO: 7777 a.01
CP:
AU a1 12
Livello di obiettivo: LP 5
LZ_9276 - C3 - Si determinano le impostazioni di calibrazione.

LZ_9277 - C3 - Essi determinano i parametri operativi importanti dei sensori.

LZ_9278 - C3 - Si configurano i sensori.
Fondamenti attuatori e sensori, norme fondamentali 5 L
CO: 7777 b.05
CP:
AU b5 04
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_131 - C1 - Contano le applicazioni di sensori per temperatura, pressione, percorso, numero di giri, angolo, luce e movimento e ne distinguono i campi d’impiego.

LZ_133 - C2 - Descrivono il principio di funzionamento di sensori a resistenza, induttivi, capacitivi, piezzoresistiv e sensori Opto.

LZ_134 - C2 - Spiegano la funzione di sensori ad ultrasuoni, infrarossi e ottici.

LZ_9279 - C4 - Stanno ordinando i sensori in base alla loro idoneità per l’impiego.
Basi dell’elettrotecnica, basi della fisica 4 L
CO: 7777 b.05
CP:
AU b5 05
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9280 - C3 - Stai pianificando l’infrastruttura di rete dell’impianto.

LZ_9281 - C4 - Si selezionano i protocolli di dati appropriati per la trasmissione.

LZ_9282 - C3 - Stai pianificando l’integrazione di un gateway IOT.
Nozioni di base sull’informatica, basi della rete 3 L
CO: 7777 b.05
CP:
AU b5 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9283 - C3 - Stai pianificando la connessione hardware di un sensore e di un controller.

LZ_9284 - C5 - Stai sviluppando un software per la raccolta e l’elaborazione dei dati dei sensori.

LZ_9285 - C3 - Stai configurando una piattaforma cloud.
Nozioni di base sull’informatica, basi della rete 5 L
CO: 7777 b.05
CP:
AU b5 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9286 - C4 - Si sceglie una cifratura dei dati appropriata.

LZ_9287 - C3 - Si implementano meccanismi propri di abilitazione e autorizzazione adeguati.

LZ_9288 - C3 - Stai configurando un firewall.

LZ_9289 - C4 - Si determinano le impostazioni di sicurezza di rete necessarie.
Nozioni di base sull’informatica, basi della rete 3 L
24 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Creare una mappa mentale

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione professionale, conferenza

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Risolvere esempi modello

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

esempi prestabiliti

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

controllo\<br>dell’obiettivo dell’apprendimento scritto colloquio professionale

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Sottosettore brainstorming in coppie

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Puzzle di gruppo, officina

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

sviluppare un compito libero

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

progetto proprio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Studio di casi con riferimento alla pratica

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Problema di servizio

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Servizio di ricerca

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Attivare il servizio

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere la problematica

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Caso di servizio

Colloquio professionale

LFB_Pv_BAS - 20 L

Programmazione e visualizzazione

Al sistema di etichettatura automatica è collegato un sistema di trasporto pacchi. Sull’etichettatrice, si carica un programma adatto in linguaggio di programmazione IEC e una interfaccia grafica con un contatore. Per attivare la visualizzazione del contatore nell’interfaccia grafica e verificare la velocità dell’etichettatrice, è necessario effettuare una parametrizzazione, adattando diverse variabili. Dopo la parametrizzazione, si carica il programma e l’interfaccia grafica sull’etichettatrice.

Condizioni:
LFB_ES_cil - SP - 1. Sem. - 8 L
LFB_Pn_PNSS - SP - 1. Sem. - 4 L
LFB_ES_FON - SP - 3. Sem. - 18 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 04
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_2325 - C2 - Spiegano la struttura e la rappresentazione dei seguenti sistemi numerici: decimale, binario, esadecimale e il codice BCD.

LZ_2328 - C4 - Distinguono tra bit, byte, Word e DWord.

LZ_9609_1 - C3 - Essi dichiarano le variabili con il tipo e le utilizzano.
Differenziare i tipi di variabili, Descrizioni delle variabili, Gestione dati, Utilizzo delle variabili 10 L
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 05
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9602 - C3 - Esse/Loro implementano la struttura software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione. Strutture software, Algoritmi di programmazione, Architettura di software 3 L
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 06 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1062 - C2 - Spiegano lo schema dei blocchi funzionali di un controllore logico programmabile (PLC) e la regolazione.

LZ_108_2 - C5 - Interpretano schemi elettrici pneumatici.

LZ_1090 - C5 - Leggono e interpretano rappresentazioni schematiche.

LZ_2332 - C2 - Descrivono l’elaborazione ciclica di istruzioni tramite un PLC.

LZ_2337 - C2 - Descrivono i tipi di memoria e i relativi vantaggi e svantaggi in relazione alla memorizzazione del programma.

LZ_2356 - C4 - Risolvono e programmano compiti di comando con buste logiche di base, impiegano e impiegano flip-flop reset SR, lavorano con tempisti, contatori, comparatori e utilizzano funzioni matematiche.

LZ_5729 - C4 - Sanno distinguere controllori programmati di collegamento (VPS) e controllori logici programmabili (PLC).

LZ_5732 - C2 - SIE beschreiben den Aufbau e die Funktion der SPS.

LZ_5733 - C2 - Designano dispositivi periferici.
Programmazione IEC, Linguaggi di programmazione, Creazione di programmi, Programmazione industriale 2 L
CO: 7777 b.03
CP:
AU b3 07 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9598 - C4 - Esse/Loro realizzano interfacce grafiche semplici per la verifica e il controllo dei sistemi industriali.

LZ_9599 - C3 - Esse/Loro preparano interfacce utente chiare ed efficienti utilizzando software di interfacce grafiche per creare.
Visualizzazione dei dati, Interfaccia utente, Vigilanza dei sistemi, Software di visualizzazione 5 L
20 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Conduzione dei colloqui interattiva e collaborativa, Quiz di valutazione preliminare

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Corso dimostrativo con simulazione, Tutoriel, Status di caso guidata

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Officina pratica supervisionata, Risoluzione di problematiche in coppia, Sfida di programmazione

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Progetto di gruppo (strumento di misura per l’apprendimento), Caso esemplificativo progressivo, Gioco del ruolo tecnica

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione formativa, Test pratico individuale, Presentazione orale dei progetti

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attività guidata ma incentrata sull’esperienza personale e collaborativa dei discenti.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Pratica attiva e autonoma delle strategie attraverso progetti, regolazioni continue e autovalutazioni.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Redigere soluzioni attraverso la riflessione collettiva e la condivisione di esperienze in situazioni di progetto o di gioco di ruolo.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati tramite valutazioni continue e presentazioni orali.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Registro di bordo inter-sedi: Lo studente tiene un registro di bordo in cui annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo di formazione (scuola, servizio, CIE) e le condivide con gli altri luoghi durante la conduzione dei colloqui di gruppo o delle sintesi.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Ricerca incrociata: Lo studente cerca informazioni specifiche presso il servizio aziendale, che mette in rapporti con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Successivamente, presenta una sintesi ad entrambi gli ambienti.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Relazione di applicazione pratica: Lo studente documenta un servizio o un’attività svolta in azienda o in CIE, spiegando come le conoscenze teoriche apprese a scuola l’hanno aiutato a risolvere la problematica. Questa relazione è condivisa tra i luoghi.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare presso un servizio, attuando le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste nel CI. Successivamente, presenta una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Autovalutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta personalmente, basandosi sulle sue esperienze a scuola, al CIE e in servizio, le competenze acquisite. Successivamente, condivide questa autovalutazione con i suoi formatori e colleghi.

Esercizio pratico
Lavoro di progetto

LFB_Pü_Pr2 - 27 L

progetto trasversale 2

Nel tuo ambiente di lavoro è richiesta una soluzione innovativa. Sviluppi la tua soluzione utilizzando il modello IPERKA.\<br>In primo luogo, verifichi i requisiti nel tuo ambiente di lavoro. Successivamente, fai ricerche sulle soluzioni e sulle tecnologie rilevanti e sviluppi un piano di progetto. Insieme al tuo ambiente di lavoro, determini la soluzione più efficace e la metti in pratica. Documenti tutti i passaggi, verifichi regolarmente lo stato di avanzamento e presenti i risultati alla tua classe e al tuo ambiente di lavoro. Rifletti sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.

Condizioni:
LFB_Pp_ePp - SP - 2. Sem. - 18 L
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 14 L
LFB_Pü_Pr1 - SP - 5. Sem. - 36 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 01 19
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9423 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Comportamento nel team\<br>comunicazione\<br>strutture organizzative nelle aziende 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 01 20
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_9423 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_9426 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.
\<br>Colloquio dei\<br>dipendenti Consulenza di responsabilità Consulenza di\<br>responsabilità Comunicazione 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 03 05
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9428 - C2 - Stai facendo ricerche sulle "tecnologie più recenti" e le stai confrontando con le "tecnologie conosciute". Basi conoscenze\<br>Digital Vernetzung\<br>Collaborazione con la ricerca e lo sviluppo\<br>Tecnologico nel contesto MEM 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 03 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9428 - C2 - Stai facendo ricerche sulle "tecnologie più recenti" e le stai confrontando con le "tecnologie conosciute". Analisi di ottimizzazione dei processi Rivista\<br>specializzata Risultati\<br>di ricerca delle scuole superiori professionali 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
MEM 03 07
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9428 - C2 - Stai facendo ricerche sulle "tecnologie più recenti" e le stai confrontando con le "tecnologie conosciute".

LZ_9430 - C4 - Confrontano diverse proposte di soluzione e le valutano.
Studi di\<br>fattibilità\<br>sui piani di attuazione - 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 32
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Organizzazione del progetto Documento\<br>di specifica dei requisiti\<br>Lavoro di squadra Analisi di\<br>mercato\<br>Monitoraggio del\<br>progetto Pianificazione del progetto 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 34
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9426 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Forme di\<br>comunicazione Pianificazione del progetto 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 37
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9420 - C4 - Stai analizzando un compito definito. ? 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 39
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9423 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Regole di\<br>comunicazione tecniche di\<br>presentazione Fattori per rafforzare l’autosicurezza 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 42
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9423 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Strumento di pianificazione del progetto come MS-Project\<br>Fattori di successo per un buon lavoro di squadra\<br>Fattori per una buona comunicazione 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 43
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 44
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9422 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 45
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9426 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 46
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1734 - C1 - Nominano le leggi, i regolamenti e gli uffici d’informazione più importanti. Contratto collettivo di lavoro Legge sul\<br>lavoro Contratto\<br>di lavoro 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 49
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9431 - C3 - Riconosci i fattori d’influenza su un progetto e sei in grado di classificarli. Contratti fornitori Prezzi\<br>per i mercati\<br>delle materie prime Logistica delle aziende\<br>subappaltatrici Distribuzione di merci 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 52
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9424 - C6 - Si sceglie l’idea più promettente basandosi sui criteri stabiliti.

LZ_9430 - C4 - Confrontano diverse proposte di soluzione e le valutano.
Brainstorming\<br>Matrice\<br>morfologica Analisi\<br>dei punti di forza e di debolezza Diagramma S 1 L
CO: 7777 d.01
CP:
xx d1 54
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_9423 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Percezione\<br>dei principi della comunicazione\<br>sociogramma 1 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 09
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9426 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.
Contabilità dei costi propri e\<br>totali, costi dei\<br>prodotti, indicatori economici aziendali 1 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 10
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9426 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 1 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 11
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. Fattori per il lavoro\<br>autonomo Basi della comunicazione 1 L
CO: 7777 d.02
CP:
xx d2 12
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_9421 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Conoscenze applicative ICT 1 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 11
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_9426 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 1 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 13
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_9426 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
MS-Office 1 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 14
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9421 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 1 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 18
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9424 - C6 - Si sceglie l’idea più promettente basandosi sui criteri stabiliti.

LZ_9429 - C2 - Confrontano diverse proposte di soluzione e determinano la variante migliore.
Brainstorming\<br>Matrice\<br>morfologica Analisi\<br>dei punti di forza e di debolezza Diagramma S 1 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 20
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9421 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Tecniche di\<br>presentazione comunicazione 1 L
CO: 7777 d.03
CP:
xx d3 22
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9422 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche.
Foglio di calcolo MS-Office\<br>\<br>\<br>-Word-MS-Project 1 L
27 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Acquisire conoscenze precedenti da lavori di progetto precedenti o da un progetto campione e farle registrare come risultato di sicurezza.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche e dei requisiti di un progetto esistente.\<br>Analizzare come riconoscere le tendenze attuali nei prodotti.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Riconoscere le fasi IPERKA in modo indipendente attraverso un mini progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Sperimentare metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.\<br>Presentare un piano di progetto.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

La schiera di IPERKA autonomamente applicare sulla base di un esempio concreto.\<br>Applicare i metodi per la ricerca di idee sulla base di un esempio concreto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Sviluppare autonomamente un piano di progetto con tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori del progetto

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Valutazione del diario di apprendimento da parte dell’insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Presentazione del progetto della classe all’ambiente di lavoro\<br>Colloquio di specializzazione con la classe e l’ambiente di lavoro

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Esperti pratici presentano problematiche reali.\<br>Gestione dell’azienda con successiva discussione sulle possibili sfide nel progetto.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Riconoscere autonomamente i passi IPERKA basandosi sul progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Sperimentare metodi per la ricerca di idee basati sul progetto.\<br>Presentare il piano del progetto all’ambiente di lavoro.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Implementare autonomamente i passi di IPERKA in modo concreto attraverso il progetto.\<br>Applicare concretamente i metodi per la ricerca di idee attraverso il progetto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Implementare autonomamente il piano del progetto con tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori del progetto

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione della documentazione da parte della persona insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Valutazione del diario di apprendimento da parte della persona insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Presentazione del progetto alla classe e all’ambiente di\<br>lavoro Colloquio di specializzazione nella combinazione di classe e ambiente di lavoro

Lavoro di progetto
Giornale didattico
Presentazione
Colloquio professionale