Vai al contenuto

Semestre 6

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_PV_UMSAUF1.2 Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati 7777 b.03
73 L
LFB_Pü_Pr2 Progetto interdisciplinare 2 7777 d.01
7777 d.02
7777 d.03
27 L
100 L

LFB_PV_UMSAUF1.2 - 73 L

Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati

Ricevi l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarli con una nuova funzione. Per prima cosa studi i programmi esistenti e prepari un piano di lavoro. Successivamente completi l’ampliamento del programma con la relativa documentazione software, carichi e testi la funzione dell’impianto. Eventuali errori di funzionamento del programma li correggi autonomamente. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7777 b.03
CP: AU b3 03 1-2
Livello target: LP 4
LZ_130 - C2 - Descrivono le connessioni logiche di base AND, OR, NOT, NAND, NOR e ne riconoscono i simboli.

LZ_2227 - C4 - Analizzano e sviluppano circuiti logici semplici.

LZ_2366 - C1 - Conoscono la funzione dei relè e dei contattori.
Principi della logica booleana, logica combinatoria, funzioni logiche fondamentali, circuiti logici, comprensione del sistema di controllo. 8 L
CO: 7777 b.03
CP: AU b3 04
Livello target: LP 2
LZ_2325 - C2 - Spiegano la struttura e la rappresentazione dei sistemi numerici: decimale, binario, esadecimale.

LZ_2328 - C4 - Distinguono tra bit, byte, parola e doppia parola.

LZ_9609_1 - C3 - Dichiarano delle variabili con il tipo e le utilizzano.
Distinguere i tipi di variabile, dichiarare le variabili, gestire i dati e utilizzare le variabili. 2 L
CO: 7777 b.03
CP: AU b3 05
Livello target: LP 3
LZ_9596 - C3 - Implementano la struttura del software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione. Strutture software, struttura del software, blocchi di funzionali, algoritmi di programmazione, architettura del software 2 L
CO: 7777 b.03
CP: AU b3 06 1-2
Livello target: LP 3
LZ_1062 - C2 - Spiegano lo schema a blocchi di un controllore logico programmabile (PLC) e la regolazione.

LZ_1083 - C5 - Interpretano schemi pneumatici.

LZ_1090 - C4 - Leggono e interpretano rappresentazioni schematiche.

LZ_2332 - C2 - Descrivono l’elaborazione ciclica di istruzioni tramite un PLC.

LZ_2337 - C2 - Descrivono i tipi di memoria e i relativi vantaggi e svantaggi in relazione alla memorizzazione del programma.

LZ_2356 - C4 - Risolvono e programmano compiti di controllo con elementi logici di base, impiegano flip-flop SR, lavorano con timer, contatori, comparatori e utilizzano funzioni matematiche.

LZ_5732 - C2 - Descrivono la struttura e il funzionamento del PLC.

LZ_5733 - C2 - Indicano dispositivi periferici.
Strutture software, architettura e organizzazione del software, blocchi funzionali, algoritmi di programmazione, architettura del sistema software. 24 L
CO: 7777 b.03
CP: AU b3 07 1-2
Livello target: LP 3
LZ_9598 - C4 - Progettano visualizzazioni semplici per il monitoraggio e il controllo dei sistemi industriali.

LZ_9599 - C3 - Creano interfacce utente chiare ed efficienti e utilizzano software di visualizzazione per realizzarle.
Visualizzazione dei dati, concetti di visualizzazione, elementi di visualizzazione, interfacce utente, monitoraggio del sistema, software di visualizzazione. 32 L
CO: 7777 b.03
CP: ET c1 10
Livello target: LP 2
LZ_2229 - C3 - Impiegano operazioni aritmetiche e logiche sul byte e sui componenti semi- e pieni.

LZ_9596 - C3 - Implementano la struttura del software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione.
istemi numerici (binario, decimale, esadecimale), logica booleana, comprensione dei sistemi numerici. 4 L
CO: 7777 b.03
CP: ET c1 50
Livello target: LP 2
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9012 - C2 - Valutano diversi tipi di documentazione.

LZ_9614_2 - C4 - Valutano sistemi digitali per la gestione dei “dati basati sul modello” (MBD).
Concetti di gestione delle versioni, tecniche di documentazione e tracciabilità delle versioni. 1 L
73 L

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Lavoro di progetto
  2. Colloquio professionale

LFB_Pü_Pr2 - 27 L

Progetto interdisciplinare 2

Nel tuo contesto professionale si cerca una soluzione innovativa. Usi il metodo a sei fasi per sviluppare la tua proposta.
All’inizio definisci i bisogni e le esigenze del tuo ambiente lavorativo. Poi fai ricerche su soluzioni e tecnologie rilevanti, e sviluppi un piano di progetto. Insieme ai tuoi colleghi, scegliete la soluzione più efficace e la mettete in atto. Documenti ogni fase, controlli regolarmente i progressi e presenti i risultati alla direzione o ai clienti. Infine, rifletti sull’andamento e sul valore del progetto.

Condizioni:
LFB_Pp_ePp - SP - 1. Sem. - 20 L
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 20 L
LFB_Pü_Pr1 - SP - 5. Sem. - 36 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7777 d.01
CP: MEM 01 20
Livello target: LP 3
LZ_1109 - C2 - Leggono e illustrano documenti relativi all’organizzazione del progetto.

LZ_9021 - C3 - Assumono ruoli specifici all’interno del team di progetto e coordinano i compiti.

LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti.
Sondaggi tra i collaboratori, colloqui con i collaboratori, senso di responsabilità, comunicazione. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: MEM 03 05
Livello target: LP 2
LZ_9417 - C2 - Ricercano le “più recenti tecnologie” e le confrontano con quelle “già note”. Banche dati tecniche, rete digitale, collaborazione con ricerca e sviluppo, evoluzioni tecnologiche nel settore MEM. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: MEM 03 06
Livello target: LP 3
LZ_9417 - C2 - Ricercano le “più recenti tecnologie” e le confrontano con quelle “già note”. Analisi per ottimizzazione dei processi, lettura riviste tecniche, analisi risultati di ricerca delle scuole universitarie professionali. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 32
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1109 - C2 - Leggono e illustrano documenti relativi all’organizzazione del progetto.
Organizzazione di progetto, capitolato dei requisiti e specifica tecnica, lavoro di squadra, analisi di mercato, monitoraggio del progetto, pianificazione di progetto. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 34
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti.
Forme di comunicazione, pianificazione di progetto. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 37
Livello target: LP 3
LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito assegnato e ne traggono delle conclusioni. Descrizione e visualizzazione del processo 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 42
Livello target: LP 3
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9021 - C3 - Assumono ruoli specifici all’interno del team di progetto e coordinano i compiti.
Documentazione di progetto, capitolato dei requisiti, specifica tecnica, interpretazione di schede tecniche e manuali (uso, montaggio, manutenzione), gestione del tempo, pianificazione delle risorse. 8 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 43
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche.
MS Office, fogli di calcolo, pianificazione di progetto. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 44
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9382 - C3 - Elaborano un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.
Pianificazione di progetto, strumenti di pianificazione. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 45
Livello target: LP 2
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti.
Pianificare progetti usando i milestone 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 46
Livello target: LP 3
LZ_1734 - C1 - Conoscono le leggi, i regolamenti e gli uffici di informazione più importanti. Contratto collettivo di lavoro, legge sul lavoro, contratto di lavoro. 1 L
CO: 7777 d.01
CP: xx d1 49
Livello target: LP 3
LZ_9431 - C3 - Riconoscono i fattori d’influenza su un progetto e possono classificarli. Contratti con i fornitori, prezzi di mercato delle materie prime, logistica dei fornitori, distribuzione dei beni. 1 L
CO: 7777 d.02
CP: xx d2 09
Livello target: LP 3
LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti.
Calcolo dei costi diretti e totali, centri di costo, indicatori economico-gestionali. 1 L
CO: 7777 d.02
CP: xx d2 10
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti.
Analisi dei dati di progetto e monitoraggio del processo 1 L
CO: 7777 d.02
CP: xx d2 11
Livello target: LP 3
LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Fattori per il lavoro autonomo, basi della comunicazione. 1 L
CO: 7777 d.03
CP: xx d3 11
Livello target: LP 2
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti.
MS-Office, Foglio di calcolo, Word, MS-Project 1 L
CO: 7777 d.03
CP: xx d3 13
Livello target: LP 3
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti.
Analisi dei dati, comunicazione 1 L
CO: 7777 d.03
CP: xx d3 14
Livello target: LP 2
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Presentare i risultati 1 L
CO: 7777 d.03
CP: xx d3 18
Livello target: LP 3
LZ_9418 - C2 - Confrontano diversi approcci di soluzione e determinano la migliore variante.

LZ_9424 - C6 - Scelgono l’idea più promettente basata su criteri stabiliti.
Brainstorming, matrice morfologica, analisi punti di forza e debolezza, curva a S. 1 L
CO: 7777 d.03
CP: xx d3 22
Livello target: LP 3
LZ_9382 - C3 - Elaborano un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche.
Documentazione, visualizzazione 1 L
27 L

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

Elaborare le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti o da un progetto modello e registrarle come risultato di sicurezza.
Far analizzare il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente.
Analizzare come si possano riconoscere le attuali tendenze nei prodotti.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere i passi dell’IPERKA in modo autonomo attraverso un mini-progetto.
Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
Vivere metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.
Presentare il piano del progetto.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Realizzare gli schizzi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.
Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.
Selezionare autonomamente la soluzione adeguata. Creare
autonomamente un piano di progetto con tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Apprezzamento della documentazione da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona e dell’ambiente
di lavoro Presentare il progetto della classe e dell’ambiente di
lavoro Colloquio nella combinazione di classe e dell’ambiente di lavoro

Beschreibung

Attivare risorse

Periti provenienti dalla pratica presentano problematiche reali.
Gestione aziendale con successiva discussione sulle possibili sfide nel progetto.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere autonomamente i passi IPERKA in base al progetto.
Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
Vivere metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
Presentare il progetto all’ambiente di lavoro.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Implementare autonomamente i passi di IPERKA in base al progetto.
Applicare concretamente i metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
Selezionare autonomamente la soluzione adeguata.
Realizzare autonomamente il piano del progetto con le tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Apprezzamento della documentazione da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
Presentare il progetto della classe e dell’ambiente di lavoro
Colloquio specialistico nella combinazione di classe e dell’ambiente di lavoro

  1. Lavoro di progetto
  2. Giornale di apprendimento
  3. Presentazione
  4. Colloquio professionale