Semestri 1
Panoramica dei campi di apprendimento
ID | Campi di apprendimento | CO Riferimenti CO | Lezioni |
---|---|---|---|
LFB_ES_ENTBAS1 | Sviluppo di controlli programmabili per il settore dei trucioli piccoli | 7777 a.01 |
41 L |
LFB_ES_ENTBAS2 | Sviluppo di controlli programmabili per collegamenti nel settore a bassa asportazione di trucioli | 7777 a.01 |
37 L |
LFB_MEM_QB1 | Consapevolezza della qualità nell’industria MEM | 7777 d.02 |
10 L |
LFB_MEM_SII | Sicurezza nell’industria MEM | 7777 a.03 7777 c.01 |
11 L |
LFB_Me_AUS | Selezionare gli strumenti di controllo e le procedure di controllo | 7777 d.02 |
5 L |
LFB_Pn_UMSBAS | Costruire e mettere in servizio circuiti pneumatici | 7777 b.01 7777 c.01 |
32 L |
LFB_Sk_PRA | Rappresentare i prodotti con schizzi Struttura | 7777 a.02 |
20 L |
LFB_Sk_PRS | Rappresentare i prodotti con schizzi base | 7777 a.02 |
20 L |
LFB_Tg_bew_bas | Base tecnica emozionante | 7777 a.01 7777 a.02 7777 d.01 |
30 L |
LFB_Tg_dim_auf_1 | Dimensioni di fascino struttura | 7777 a.01 |
10 L |
LFB_Tg_dim_bas | Fascino Dimensioni base | 7777 a.01 7777 a.02 7777 d.01 |
40 L |
LFB_Tg_ele_bas | Base di avvenimento elettronico | 7777 a.01 7777 a.02 7777 a.03 7777 b.02 7777 d.01 |
40 L |
LFB_Ws_WBA | Determinare e scegliere i materiali | 7777 a.02 |
4 L |
LFB_Ws_WEA | Selezionare i materiali | 7777 c.01 |
10 L |
310 L |
LFB_ES_ENTBAS1 - 41 L
Sviluppo di controlli programmabili per il settore dei trucioli piccoli
-
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 06 1-2 Livello di obiettivo: LP 5 |
LZ_61 - C3 - Redigono documentazioni dell’area di lavoro pratica. LZ_694 - C2 - Spiegano i documenti tecnici (come piani, disegni, distinte base, procedure, schemi, note) e ne distinguono il contenuto informativo nelle linee di base. LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation. LZ_1837 - C3 - Redigono documenti tecnici manualmente e con l’ausilio di CAD. LZ_7891 - C3 - Preparano e mettono a disposizione componenti e elementi, strumenti e ausili, sulla base della documentazione di produzione come incarichi, disegni di insieme e distinte base. LZ_7946 - C2 - La descrizione dell’esecuzione dell’incarico e dei relativi documenti è effettuata da voi. LZ_8072 - C1 - Registrano i documenti di lavoro necessari. |
Conoscenze informatiche (ufficio, CAD, ecc ) base schematica, progettazione, norme macchine | 1 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali. LZ_592 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi in relazione all’elettrotecnica come pure i potenziali pericoli e misure di protezione. LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein. LZ_2114 - C1 - Nominano le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto. LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche. LZ_2126 - C1 - Individuano le possibilità di esame del conduttore di protezione. LZ_3005 - C2 - Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale. LZ_3010 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento del circuito di protezione FI e mostrano le applicazioni prescritte nella pratica. LZ_3020 - C2 - Mostrano le possibilità di prova del conduttore di protezione secondo NIN20xx e EN 60204. LZ_7520 - C3 - Impiegano dispositivi di protezione personale. LZ_7905 - C3 - SIE planen einen Instandhaltungsauftrag unter Anleitung e bereiten Schutz Maßnahmen vor. LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. |
Regola delle cinque dita, standard elettrici, base di collegamento, dispositivo di protezione individuale (DPI), | 1 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 08 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali. LZ_592 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi in relazione all’elettrotecnica come pure i potenziali pericoli e misure di protezione. LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein. LZ_2114 - C1 - Nominano le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto. LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche. LZ_2126 - C1 - Individuano le possibilità di esame del conduttore di protezione. LZ_3005 - C2 - Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale. LZ_3010 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento del circuito di protezione FI e mostrano le applicazioni prescritte nella pratica. LZ_3020 - C2 - Mostrano le possibilità di prova del conduttore di protezione secondo NIN20xx e EN 60204. LZ_7520 - C3 - Impiegano dispositivi di protezione personale. LZ_7905 - C3 - SIE planen einen Instandhaltungsauftrag unter Anleitung e bereiten Schutz Maßnahmen vor. LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. |
Regola delle cinque dita, standard elettrici, base di collegamento, dispositivo di protezione individuale (DPI), | 1 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_131 - C1 - Contano le applicazioni di sensori per temperatura, pressione, percorso, numero di giri, angolo, luce e movimento e ne distinguono i campi d’impiego. LZ_132 - C1 - SIE nennen verschiedene Arten von Sensor e Aktoren e beschreiben deren Anwendung. LZ_133 - C2 - Descrivono il principio di funzionamento di sensori a resistenza, induttivi, capacitivi, piezzoresistiv e sensori Opto. LZ_134 - C2 - Spiegano la funzione di sensori ad ultrasuoni, infrarossi e ottici. LZ_2263 - C4 - Sanno distinguere sensori analogici, digitali e binari. LZ_2271 - C1 - SIE nennen Sensorarten e beschreiben deren Anwendungen. LZ_2275 - C1 - Elencano i diversi tipi di sensori e attuatori nonché le loro applicazioni. LZ_4223 - C2 - Descrivono sensori selezionati in relazione alle loro caratteristiche, all’alimentazione, ai segnali in uscita, alla linearità, alla resistenza interna e all’intervallo di temperatura. |
Norme macchina, schemi, circuiti di base (alternativo, continuo), proprietà dei materiali, strumenti CAD, lingua (datasheet in inglese), base pneumatica. | 4 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 15 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_136 - C2 - Descrivono le proprietà dei materiali, tra cui resistenza, densità, punto di fusione, conducibilità e dilatazione lineare. LZ_7883 - C4 - Distinguono conduttori elettrici come fili, trefoli e cavi. LZ_7978 - C4 - Distinguono tra diversi tipi di conduttori, come filo nudo, filo a strappo, filo isolato in plastica e trefoli. |
? | 4 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 17 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali. LZ_592 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi in relazione all’elettrotecnica come pure i potenziali pericoli e misure di protezione. LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein. LZ_2114 - C1 - Nominano le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto. LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche. LZ_2126 - C1 - Individuano le possibilità di esame del conduttore di protezione. LZ_3005 - C2 - Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale. LZ_3010 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento del circuito di protezione FI e mostrano le applicazioni prescritte nella pratica. LZ_3020 - C2 - Mostrano le possibilità di prova del conduttore di protezione secondo NIN20xx e EN 60204. LZ_7520 - C3 - Impiegano dispositivi di protezione personale. LZ_7905 - C3 - SIE planen einen Instandhaltungsauftrag unter Anleitung e bereiten Schutz Maßnahmen vor. LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. |
? | 1 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 18 1-2 Livello di obiettivo: LP 5 |
LZ_145 - C3 - Cablano semplici strutture di comando in base alle istruzioni fornite. LZ_1085 - C3 - Leggono e disegnano semplici schemi di controllo motori. LZ_1950 - C3 - Disegnano circuiti di base dei comandi elettrici a contatti e li spiegano. LZ_2196 - C1 - SIE nennen applicazioni in dispositivi di commutazione e motori elettrici. LZ_2217 - C2 - Individuano simboli e lettere di codice per la rappresentazione di comandi. LZ_2246 - C5 - Montano e verificano comandi semplici. LZ_2276 - C2 - Spiegano la funzione di sistemi principali e ausiliari, relè e relè temporizzati. LZ_2296 - C3 - Disegnano comandi di contatto secondo la descrizione della funzione in conformità alle norme. LZ_5728 - C6 - Elaborano, costruiscono e verificano i comandi. LZ_6785 - C5 - Elaborano comandi semplici. |
Variante elettrica di circuiti a relè UND, ODER, NICHT e Flipflop (auto-mantenimento, bloccaggi, circuiti sequenziali) finecorsa meccanici, induttivi, capacitivi, magnetici (Reed) schemi elettrici in rappresentazione dettagliata pulsanti e interruttori, NO e NC |
5 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 19 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_119 - C1 - Rappresentano il circuito elettrico come collegamento di produttori e consumatori negli schemi elettrici con simboli normalizzati. LZ_144 - C3 - Montano e verificano semplici esempi di circuiti basati su schemi prestabiliti. LZ_694 - C2 - Spiegano i documenti tecnici (come piani, disegni, distinte base, procedure, schemi, note) e ne distinguono il contenuto informativo nelle linee di base. LZ_1075 - C5 - Interpretano schemi d’insieme e schemi elettrici in rappresentazione coerente e sciolta. LZ_1076 - C5 - Interpretano e progettano schemi elettrici. LZ_1076 - C5 - Interpretano e progettano schemi elettrici. LZ_1085 - C3 - Leggono e disegnano semplici schemi di controllo motori. LZ_2308 - C3 - Disegnano semplici schemi pneumatici ed elettropneumatici secondo le norme, partendo da schizzi e diagrammi di flusso. LZ_7880 - C1 - Nominano componenti elettrici come interruttori, apparecchi di protezione, lampade, azionamenti e sensori. |
Schema elettrico, simbolico, progettare circuito, circuito di controllo motore, schema pneumatico, componenti elettrici. | 15 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 27 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5733 - C2 - Designano dispositivi periferici. | IT 60204-1 identificazione e marcatura delle apparecchiature elettriche, inclusi i dispositivi periferici. | 2 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 13 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_131 - C1 - Contano le applicazioni di sensori per temperatura, pressione, percorso, numero di giri, angolo, luce e movimento e ne distinguono i campi d’impiego. LZ_132 - C1 - SIE nennen verschiedene Arten von Sensor e Aktoren e beschreiben deren Anwendung. LZ_133 - C2 - Descrivono il principio di funzionamento di sensori a resistenza, induttivi, capacitivi, piezzoresistiv e sensori Opto. LZ_134 - C2 - Spiegano la funzione di sensori ad ultrasuoni, infrarossi e ottici. LZ_2263 - C4 - Sanno distinguere sensori analogici, digitali e binari. LZ_2271 - C1 - SIE nennen Sensorarten e beschreiben deren Anwendungen. LZ_2275 - C1 - Elencano i diversi tipi di sensori e attuatori nonché le loro applicazioni. LZ_4223 - C2 - Descrivono sensori selezionati in relazione alle loro caratteristiche, all’alimentazione, ai segnali in uscita, alla linearità, alla resistenza interna e all’intervallo di temperatura. |
- | 1 L |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 10 Livello di obiettivo: LP 5 |
- | 2 L | |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 25 1-2 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 4 L | |
41 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_ES_ENTBAS2 - 37 L
Sviluppo di controlli programmabili per collegamenti nel settore a bassa asportazione di trucioli
Condizioni:
LFB_ES_ENTBAS1 - SP - 1. Sem. - 41 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 18 1-2 Livello di obiettivo: LP 5 |
- | 30 L | |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 19 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 5 L | |
CO:
7777 a.01 CP: AU a1 16 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 2 L | |
37 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_MEM_QB1 - 10 L
Consapevolezza della qualità nell’industria MEM
Hai ricevuto l’incarico di analizzare e ottimizzare una procedura di lavoro esistente all’interno dell’azienda, con l’obiettivo di verificare e migliorare la qualità. Il focus è sulla garanzia e il miglioramento della qualità, come è fondamentale per l’industria MEM. Identifichi i punti deboli nella procedura attuale e definisci misure concrete per aumentare la qualità. I passaggi di lavoro e il loro svolgimento vengono descritti in dettaglio e integrati con misure di ottimizzazione mirate. Visualizzi il risultato ottimizzato e sviluppi un documento per la garanzia della qualità, che garantisce il rispetto degli elevati standard di qualità nell’industria MEM.
Condizioni:
LFB_MEM_SII - SP - 1. Sem. - 11 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 d.02 CP: MEM 04 04 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_5105 - C2 - Spiegano i termini di qualità e gestione della qualità. LZ_9165 - C1 - Elencano nel loro ambiente di lavoro i diversi standard di qualità. |
Standard di qualità | 1 L |
CO:
7777 d.02 CP: MEM 04 05 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_674 - C1 - Contano le caratteristiche di qualità. LZ_677 - C3 - Mostrano le linee di base della garanzia della qualità, ad esempio l’analisi degli errori. LZ_9166 - C3 - Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano. LZ_9167 - C3 - Definiscono le norme di qualità necessarie da un compito specifico. |
Processi Q | 5 L |
CO:
7777 d.02 CP: MEM 04 06 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9168 - C2 - Si distinguono i vantaggi di diverse forme di adeguamento nella loro azienda. | Processo di modifica PDM gestione della qualità del processo di modifica PDM |
2 L |
CO:
7777 d.02 CP: MEM 04 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_125 - C1 - Designano gli strumenti di misura e di verifica come i multimetri. LZ_7837 - C1 - Nominano strumenti di misura e di controllo come regoli, calibri a corsoio, rapportatore d’angolo universale, angolo di piano e calibri di saldatura. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_9170 - C1 - Indicano gli strumenti di verifica e le procedure di verifica pertinenti. |
Strumenti di controllo, procedure di controllo, calibrazione e taratura |
2 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
La persona docente fornisce documentazioni tecniche e materiali rilevanti che le persone in formazione elaborano per creare una prima base di lavoro. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Il docente spiega le strategie e i processi fondamentali necessari per risolvere i problemi tecnici. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Le persone in formazione vengono guidate nell’applicare le conoscenze apprese in compiti pratici specificamente orientati al contesto del servizio. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Il docente definisce chiaramente i problemi tecnici che devono essere risolti dalla persona in formazione e indica le azioni necessarie. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Le persone in formazione dovrebbero acquisire le capacità e le conoscenze fondamentali per svolgere con successo compiti tecnici nell’ambiente professionale. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Le persone in formazione cercano autonomamente documentazione tecnica e scambiano informazioni trovate in piccoli gruppi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Le persone in formazione sviluppano propri approcci per la risoluzione dei problemi, basati sulle informazioni elaborate, e testano diversi approcci. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Le persone in formazione applicano in pratica le proprie soluzioni e riflettono sui risultati per un miglioramento continuo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Le persone in formazione identificano autonomamente problemi tecnici e formulano proposte di soluzione, che poi discutono insieme. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Le persone in formazione sviluppano i propri obiettivi di apprendimento in accordo con il docente, al fine di considerare le esigenze di apprendimento individuali. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Nell’ambito del lavoro di gruppo, le persone in formazione collaborano per individuare e condividere risorse rilevanti al fine di affrontare in modo efficiente la risoluzione dei problemi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
I team si scambiano diversi approcci di soluzione e costruiscono conoscenze attraverso il lavoro di squadra. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
In gruppo si risolvono insieme compiti pratici e si riflettono sui risultati ottenuti come squadra. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Le persone in formazione lavorano in team su problemi tecnici, dividono il lavoro e presentano i loro risultati all’assemblea. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Insieme al docente vengono stabiliti gli obiettivi di apprendimento per promuovere un processo di apprendimento cooperativo. |
LFB_MEM_SII - 11 L
Sicurezza nell’industria MEM
Nella tua prima settimana in un’azienda, il tuo superiore suggerisce di fare un giro delle diverse dipartimenti. Si prende il tempo di spiegarti le diverse attività in ognuna di queste dipartimenti. Durante il giro, ti informa sulle norme di sicurezza e sui rischi, anche in relazione ai computer. Successivamente, ti fornisce la tua attrezzatura personale e i tuoi strumenti. La officina dispone di macchine di ultima generazione, ma anche di macchine più vecchie e convenzionali. Ti porta al tuo nuovo posto di lavoro e ti chiede di identificare tutte le situazioni che potrebbero mettere in pericolo te e i tuoi colleghi.
Ti chiede anche di individuare le fonti che potrebbero influire sull’ambiente. Come puoi comportarti per influenzare positivamente gli aspetti di sicurezza e ambientali?
-
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.03 CP: MEM 07 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9181 - C2 - Si utilizza il software prestabilito per difendersi dagli attacchi informatici. | Direttive e supervisione contro il cyber-mobbing Hacking Autenticazione a due fattori Malware Phishing Ransomware ecc. |
2 L |
CO:
7777 a.03 CP: MEM 07 12 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9178 - C1 - Elencano le attuali minacce informatiche e i pericoli. LZ_9179 - C1 - Puoi valutare la minaccia degli attacchi informatici e le possibili lacune di sicurezza. LZ_9180 - C1 - Chiamano le direttive e il comportamento contro gli attacchi informatici. |
Direttive e supervisione contro il cyber-mobbing Hacking Autenticazione a due fattori Malware Phishing Ransomware ecc. |
2 L |
CO:
7777 a.03 CP: MEM 07 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9182 - C4 - Rilevano le possibili minacce cipere attuali. | Direttive e supervisione contro il cyberbullismo Hacking Autenticazione a due fattori Malware Phishing Ransomeware ecc. |
1 L |
CO:
7777 c.01 CP: MEM 11 09 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali. LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche. LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P). |
Sicurezza sul lavoro Simboli frasi di pericolo |
2 L |
CO:
7777 c.01 CP: MEM 11 10 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein. LZ_7520 - C3 - Impiegano dispositivi di protezione personale. |
Primi soccorsi in caso di incidenti Simboli di pericolo Gestione di sostanze pericolose Smaltimento di sostanze nocive |
2 L |
CO:
7777 c.01 CP: MEM 11 11 Livello di obiettivo: LP 5 |
LZ_224 - C2 - Descrivono i legami generali durante l’impiego del materiale in relazione alla protezione ambientale. LZ_5006 - C2 - Spiegano le procedure e le loro caratteristiche e forme d’applicazione tenendo conto degli aspetti ecologici sulla base di esempi pratici. LZ_9174 - C2 - Nella gestione delle risorse, si descrivono gli aspetti complessivi della tutela ambientale. LZ_9176 - C2 - Descrivono l’utilizzo sostenibile di risorse e tecnologie rinnovabili e non rinnovabili. |
Processo di smaltimento presso l’azienda Smaltimento di sostanze nocive Ciclo di prodotti |
2 L |
11 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Mantenere le conoscenze precedenti con un approccio orientato al problema. Quali esperienze hanno già fatto le persone in formazione riguardo alle minacce informatiche? Domanda di ingresso: vedete che un collega collega il suo smartphone alla comando CNC tramite la porta USB per caricarlo. È sensato o addirittura negligente? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Identificare e spiegare le diverse minacce informatiche attraverso un compito di assegnazione. Spiegare le relative misure e regole di comportamento. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
In una sequenza postale con compiti mostrare le diverse minacce informatiche attraverso esempi pratici e assegnare le adeguate misure di sicurezza. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Permettere di applicare le conoscenze acquisite nella propria pratica. Quali provvedimenti e regole di comportamento sono importanti e centrali per me e il mio ambiente. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutare la crescita dell’apprendimento tramite un foglio di valutazione. -. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Attirare l’attenzione sul tema con un approccio orientato al problema. Domanda di apertura: vedete un collega che collega il suo smartphone alla CNC tramite una porta USB per caricarlo. È sensato o addirittura negligente? Raccogliere esperienze precedenti con le minacce informatiche. Quali effetti potrebbero avere le minacce informatiche sulla nostra vita quotidiana? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Imparare le diverse minacce informatiche e le relative regole di comportamento con un gruppo. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Analizzare le minacce informatiche pratiche con esercizi di apprendimento adattivo e identificare possibili lacune di sicurezza. Definire regole di comportamento degli educatori adeguate come contromisure. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Definire la propria problematica pratica e formulare possibili scenari. Formulare un’istruzione di lavoro per possibili minacce informatiche. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentare i risultati della classe autovalutando e valutando quelli degli altri. Riflettere sulle esperienze fatte. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analizzare come base le misure di sicurezza applicate durante il corso di formazione e presso l’Azienda formatrice. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Cooperazione con la CIA e la CIA. C’è la possibilità di utilizzare le stesse risorse? Consultare la CIA o la CIA. Quali misure di sicurezza e prescrizioni si applicano? |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Me_AUS - 5 L
Selezionare gli strumenti di controllo e le procedure di controllo
Dopo aver consultato i piani e le specifiche, si decide di utilizzare un calibro per misurare le dimensioni esterne e un micrometro per le misurazioni più precise. Si organizzano controlli regolari per assicurare che tutto rimanga conforme durante la produzione. Si annotano i risultati e si adattano i metodi se necessario per garantire che tutte le parti rispettino gli standard di qualità. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 d.02 CP: MEM 04 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_8229 - C3 - SIE messen e prüfen con strumenti di misura standardizzati. LZ_9561 - C3 - Essi scelgono i mezzi e le procedure di verifica adatti al processo di lavoro. |
Misura, controllo, qualità, calibro, micrometro | 5 L |
5 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Esperienza di verifica in servizio Strumenti di verifica utilizzati in servizio |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentazione di utensili di misurazione e di verifica |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Verifica dei requisiti di controllo e degli strumenti di misura sulla base dei disegni. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Esercizi basati su disegni per selezionare i mezzi e le procedure di verifica |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione basata su disegni simili agli esercizi |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Esperienza professionale di verifica in servizio nel corso della produzione di singoli pezzi |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentazione di diverse situazioni di singoli pezzi lavorati da verificare. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Ricerca di soluzioni di provvedimenti e di verifiche in piccoli gruppi. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Messa in comune delle ricerche |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione delle soluzioni da parte degli apprendisti e del docente |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Gli apprendisti portano in classe i disegni di fabbricazione dei singoli pezzi delle loro aziende servizio. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Pn_UMSBAS - 32 L
Costruire e mettere in servizio circuiti pneumatici
Ricevi l’incarico di costruire un sistema di controllo pneumatico per porte in base alla documentazione di produzione e metterlo in funzione. Prima di tutto, studi la documentazione di produzione e comprendi la funzione dell’impianto. Successivamente, installi i componenti corrispondenti, etichetti i mezzi di servizio e colleghi le tubazioni dell’impianto. Poi lo metti in funzione, controlli tutte le funzioni e documenti la messa in servizio. Durante tutte le attività, rispetti sempre le prescrizioni di sicurezza sul lavoro. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 b.01 CP: AU b1 18 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5728 - C6 - Elaborano, costruiscono e verificano i comandi. LZ_6785 - C5 - Elaborano comandi semplici. LZ_7474 - C2 - Descrivono il funzionamento e la funzione di un compressore. LZ_7475 - C2 - Descrivono il funzionamento e il funzionamento di un’unità di manutenzione. LZ_7857 - C3 - SIE füllen die vorgegebenen Mess- e Prüfprotokoll aus. LZ_7875 - C1 - Designano componenti pneumatici come cilindri e valvole. LZ_9004 - C5 - Stanno sviluppando circuiti elettropneumatici secondo il diagramma corsa-passo. LZ_9014 - C3 - Si utilizzano valvole di regolazione pneumatiche ad azionamento elettrico per controllare correttamente un cilindro. LZ_9362 - C4 - Si realizzano le fasi del diagramma funzionale nell’impianto elettropneumatico. LZ_9366 - C3 - Utilizzano gli elementi di memorizzazione in circuiti elettropneumatici. LZ_9367 - C3 - Rilevano la posizione dei cilindri con finecorsa. LZ_9368 - C2 - Interpreti i diagrammi di funzione e sei in grado di spiegare lo svolgimento, comprese le dipendenze. LZ_9369 - C2 - Si distinguono le linee funzionali e di segnalazione. LZ_9370 - C3 - Applichi correttamente gli operatori UND e ODER e le diramazioni di segnale nel diagramma di funzioni. LZ_9371 - C3 - Disegnano diagrammi funzionali basandosi su una descrizione. LZ_9372 - C2 - Rappresentano gli elementi di lavoro, supplementari, di posizionamento, di elaborazione, di input e di alimentazione secondo le norme. |
Sicurezza sul lavoro specifica del settore Tecnologia di fabbricazione elettropneumatica Interpretare lo schema elettropneumatico Distinguere i componenti, i tipi di connessione Alimentazione, sensori, logica, processori, attuatori Interpretare e adattare il piano logico, il diagramma di percorso, lo schema pneumatico e la lista dei pezzi Montare, collegare le tubazioni, verificare, regolare Cercare, risolvere, documentare i guasti Distinguere e descrivere i tipi di errore Descrivere la sistematica della ricerca degli errori Descrivere la struttura e il contenuto dei verbali di ricerca degli errori Eseguire verifiche di funzionamento Simboli per la pneumatica, simboli di base e di funzione, conversione dell’energia, valvole di controllo, trasmissione e preparazione dell’energia |
16 L |
CO:
7777 b.01 CP: AU b1 13 Livello di obiettivo: LP 4 |
- | 1 L | |
CO:
7777 b.01 CP: AU b1 14 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 1 L | |
CO:
7777 b.01 CP: AU b1 15 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 2 L | |
CO:
7777 b.01 CP: AU b1 16 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 1 L | |
CO:
7777 b.01 CP: AU b1 25 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 1 L | |
CO:
7777 b.01 CP: AU b1 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 5 L | |
CO:
7777 c.01 CP: AU c1 03 1-2 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 2 L | |
CO:
7777 c.01 CP: AU c1 18 1-2 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 3 L | |
32 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_Sk_PRA - 20 L
Rappresentare i prodotti con schizzi Struttura
Ricevi l’incarico di realizzare uno schizzo d’officina per la fabbricazione. Per la comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo del componente in una rappresentazione prospettica. Utilizzi nelle schizzi d’officina tipi di rappresentazione e specifiche standardizzate e determini così le funzioni. Utilizzi, se necessario, forme di rappresentazione semplificate e inserimenti di dimensioni. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.02 CP: KR c1 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9000 - C2 - Si distinguono indicatori e modificatori per le tolleranze geometriche LZ_9005 - C2 - Interpretano le designazioni normalizzate degli spigoli dei pezzi LZ_9011 - C2 - Mostrano la struttura base di un disegno tecnico. LZ_9013 - C3 - I nomi dei metodi di proiezione e li applicano. LZ_9016 - C2 - Si distinguono modificatori per tolleranze dimensionali. LZ_9019 - C2 - Stanno interpretando le Masseintragung, le Massart e le Massanordnung. LZ_9020 - C2 - Interpretano i riferimenti e i sistemi di riferimento. LZ_9452 - C4 - Si interpretano e applicano sezioni nei disegni prestabiliti. LZ_9453 - C3 - Si nominano e interpretano le definizioni di tolleranze dimensionali e accoppiamenti e le applicano. LZ_9454 - C2 - Si interpretano i segni grafici elementari dei dati di lavorazione, si distinguono le classi di rugosità e si applicano in combinazione. LZ_9455 - C4 - Interpretano e disegnano rappresentazioni schematiche. LZ_9458 - C1 - Si descrivono i principi della norma ISO 8015. LZ_9460 - C2 - Interpretano le tolleranze generali geometriche. LZ_9461 - C2 - Descrivono i simboli di elementi di forma e di macchine LZ_9462 - C2 - Si distinguono e utilizzano formati normalizzati, scale e tipi di linee. LZ_9463 - C2 - Interpreti le tolleranze di forma e di posizione nel rispetto delle relative norme. LZ_9464 - C2 - Interpreti simboli, leggi dalle tabelle e rappresenti diversi elementi nel disegno. |
Principi di rappresentazione Prospettiva is ometrica, a cabina e di metrica |
10 L |
CO:
7777 a.02 CP: KR c1 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9456 - C1 - Si nominano e disegnano i principi di rappresentazione prospettici di componenti. | Visualizzazione della ricerca di idee attraverso progetti (sviluppi) ricerca di soluzioni processo decisionale informazioni proposte di miglioramento |
10 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione: Brainstorming, discussione di gruppo per attivare le conoscenze disponibili sulle norme di disegno |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Descrivere i principi di base per le specifiche e i principi di rappresentazione da supporti didattici idonei |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Analisi di schizzi d’officina forniti per la guida conforme alle norme |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida principale (riflessione preliminare per il disegno di singole parti, vedere "Costruttivismo") |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Verifica scritta con compiti situati
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
Lavoro di progetto
LFB_Sk_PRS - 20 L
Rappresentare i prodotti con schizzi base
Ricevi l’incarico di rappresentare un componente tramite uno schizzo. Il grado di dettaglio dello schizzo è determinato dalla valutazione dell’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare correttamente il componente dal punto di vista tecnico. Inoltre, utilizzi mezzi ausiliari di schizzo in base alle esigenze del mandato. Attraverso simboli, visualizzi le sequenze di movimento legate alla funzione. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.02 CP: KR c1 04 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_717 - C1 - Spiegano semplici proiezioni e sezioni. LZ_2872 - C4 - Sanno distinguere il significato dei tipi di linee. LZ_9471 - C3 - Schizzano semplici viste di pezzi. |
Tecniche di schizzo per la guida delle linee, spessori delle linee, tratti, linee, curve, cerchi, angoli, superfici, tratteggi, prospettive, prodotti, pezzi e gruppi costruttivi (2D/3D) |
10 L |
CO:
7777 a.02 CP: KR c1 05 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9465 - C3 - Valutano e ponderano schizzi in base all’uso previsto LZ_9466 - C3 - Si stabilisce il grado di dettaglio dello schizzo in base alla valutazione e alla ponderazione |
Valutazione in base al contenuto Rappresentazione Finitura Valutazione in % e realizzazione come schizzi spontanei Schizzi corretti Schizzi perfezionati |
5 L |
CO:
7777 a.02 CP: KR c1 06 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9467 - C2 - Descrivono gli strumenti analogici e digitali per la realizzazione di schizzi LZ_9468 - C4 - Applicano situativamente gli ausili giusti per la realizzazione di schizzi |
Analogamente a matita a mano, matite colorate, carta, gomme Digitalmente a mano, tablet o notebook con penna e app di schizzi appropriate |
5 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere le conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo, attivare le capacità di schizzo esistenti |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Descrivere i principi della tecnica di schizzo da mezzi didattici propri |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Valutare una scelta specifica di esercizi di schizzi da sottoporre a giudizio |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista") |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Verifica scritta con compiti situati
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
Base tecnica emozionante
La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot saldato con componenti è determinata dalla fase di montaggio. Per calcolare l’intero periodo di lavoro, è necessario determinare per quanto tempo i componenti si trovano sul nastro trasportatore. Per la successiva progettazione del motore di azionamento del nastro trasportatore, è necessario determinare la velocità di rotazione della puleggia di deviazione del nastro trasportatore.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_62 - C3 - Calcolano movimenti rettilinei e circolari uniformi. LZ_64 - C4 - Interpretano un diagramma velocità-tempo. LZ_9479 - C3 - Stai creando un diagramma velocità-tempo. |
Manuale delle tabelle, estratto delle norme | 12 L |
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi. LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata. LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. |
Operazioni di base, Riformulazione di formule, Unità di misura SI, Utilizzo della calcolatrice | 12 L |
CO:
7777 a.02 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Formulari tecnici, estratto di norme, libri specialistici, documenti dei corsi | 2 L |
CO:
7777 d.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Word, Excel | 4 L |
30 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Porre domande mirate alla persona in formazione come: Cosa si intende fondamentalmente per movimento? Quali velocità tipiche conoscete? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Elaborare la teoria con il testo scolastico, dimostrazioni degli insegnanti, video e animazioni con PHET e Geogebra |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Risolvere serie di compiti sul tema |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme un esempio di modello in modo dettagliato Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Cercare su internet le velocità di oggetti predefiniti (veicoli, animali, pianeti, ecc.) |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lettura di documentazione tecnica / studio, documentazione tecnica, video, animazioni, applique come Phet o Geogebra, programma di riferimento |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite. Creare esercizi di ripetizione indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Esempio di lavoro di gruppo da elaborare con successiva presentazione in plenaria - apprendimento auto-organizzato |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L
Dimensioni di fascino struttura
Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_19_1 - C3 - Calcolano lunghezze, superfici, volumi e angoli di parallelepipedi, prismi, cilindri, cilindri cavi, sfere, piramidi, cubo e coni. LZ_19_2 - C4 - Riconoscono i lati e gli angoli nel triangolo come pure diversi tipi di triangoli. LZ_19_2 - C4 - Riconoscono i lati e gli angoli nel triangolo come pure diversi tipi di triangoli. |
Lunghezze, aree e volumi sui seguenti corpi: triangoli, quadrilateri, cerchi, cubi, prismi, cilindri, sfere, piramidi, coni, figure e corpi composti. Lati e angoli nel triangolo e tipi di triangoli Relazioni di Pitagora Calcoli con Pitagora |
10 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Riattivare le conoscenze precedenti Breve ripasso dei concetti matematici già noti (ad esempio, Pitagora, calcoli di aree e volumi). Attivazione delle conoscenze precedenti attraverso domande mirate e brevi esercizi. Materiali didattici Redazione di dispense e risorse online. Calcolo basato su modelli reali (volumi del modello e sviluppi). Utilizzo della tecnologia Utilizzo di piattaforme di apprendimento e strumenti interattivi. Inclusione di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio, Excel, GeoGebra, Wolfram Alpha e programmi CAD). |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Video esplicativi e simulazioni Utilizzo di video e simulazioni per illustrare nuovi concetti. Simulazioni interattive che promuovono la comprensione. L’apprendimento basato su progetti Lavorazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze. Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali. Scenari e casi di studio Analisi di casi di studio per ancorare nuove conoscenze in un contesto pratico. Sviluppo di scenari che richiedono l’utilizzo delle nuove conoscenze. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Compiti e esercizi pratici Esercizi regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite. Compiti più complessi che combinano più aree tematiche. Progetti e presentazioni Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze. Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione. Insegnamento tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda. Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Problemi di applicazione reale utilizzando problemi reali che possono essere risolti attraverso l’utilizzo delle conoscenze acquisite. Enigmi e sfide matematiche Inclusione di enigmi e sfide che richiedono pensiero creativo e capacità di risolvere problemi. Domande di ricerca Sviluppo e lavorazione di domande di ricerca che testano e ampliano le nuove conoscenze (ad esempio, calcolo delle dimensioni mancanti da un disegno) |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Lunghezze, aree e volumi Triangoli: Area e perimetro Quadrilateri: Area e perimetro Cerchi: Circonferenza e area Cubi: Volume e superficie Prismi: Volume e superficie Cilindri: Volume e superficie Sfere: Volume e superficie Piramidi: Volume e superficie Coni: Volume e superficie Figure composte: Aree e volumi Triangoli e teorema di Pitagora Lati e angoli nel triangolo: Identificare e misurare Tipi di triangoli: Classificare i diversi tipi Teorema di Pitagora: Comprensione e applicazione Calcoli con Pitagora: Determinare le lunghezze dei lati nei triangoli rettangoli |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Attivazione delle conoscenze pregresse tramite discussione Discussioni di gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti. Sessioni di brainstorming all’inizio di un nuovo argomento. Ricerca autonoma Gli studenti conducono ricerche autonome su diverse forme geometriche e condividono i loro risultati con la classe. Utilizzo di biblioteche, risorse online e articoli scientifici. Materiali didattici interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autogestito. Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare ambienti di apprendimento basati sulla scoperta, in cui gli studenti imparano attraverso le proprie scoperte. Compiti e progetti che stimolano la curiosità e la voglia di esplorare. Riflessione e discussione Regolari sessioni di riflessione e discussioni in classe sulle diverse forme geometriche. Conflitti cognitivi Risolvere compiti che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione. Promuovere la risoluzione dei problemi attraverso l’esplorazione di informazioni contrastanti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Compiti autentici Sfide che rappresentano problemi e situazioni reali. Utilizzo in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro. Progetti interdisciplinari Progetti che collegano la conoscenza matematica ad altre materie. Collaborazione con altri insegnanti per realizzare progetti completi. Simulazioni Utilizzo di simulazioni per rendere tangibili concetti matematici complessi. Riproduzione di scenari reali in cui è necessario risolvere problemi matematici. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Complessi compiti realistici, che richiedono un’analisi approfondita di problemi reali e complessi. Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione. Progetti con un reale riferimento, basati su sfide attuali e che richiedono un’applicazione pratica delle conoscenze. Collaborazione di esperti e partner esterni. Compiti orientati alla ricerca, che richiedono la ricerca indipendente e l’analisi dei dati. Gli studenti sviluppano e testano le proprie ipotesi. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Promuovere l’apprendimento autonomo Gli studenti dovrebbero essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici. Sviluppo di capacità di risoluzione dei problemi e di ricerca indipendente. Applicazione delle conoscenze in contesti reali Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti. Collegamento tra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche. Pensiero critico e riflessivo Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sull’apprendimento e sull’applicazione delle conoscenze. Gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare e valutare i loro percorsi di soluzione. Cooperazione e comunicazione Sviluppo di capacità di cooperazione e comunicazione efficaci all’interno del gruppo. Gli studenti dovrebbero imparare a presentare in modo chiaro e convincente le loro idee e i loro risultati. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Integrazione di teoria e pratica Applicazione delle conoscenze teoriche apprese a scuola in compiti pratici presso l’azienda formatrice e nei corsi interaziendali. Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita aziendale per illustrare concetti teorici. Materiali interdisciplinari Redigere materiali didattici che coprano sia aspetti teorici che pratici. Sviluppo di materiali didattici in cooperazione con professionisti delle aziende formative e dei corsi interaziendali. Esperti e mentori Coinvolgimento di professionisti e mentori delle aziende formative e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti. Utilizzo di testimonianze ed esempi di successo dalla pratica. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Progetti pratici Realizzazione di progetti che vengono elaborati sia nella scuola professionale che nell’azienda formatrice e nei corsi interaziendali. Lavoro di progetto che promuove il trasferimento di conoscenze teoriche nella pratica. Workshop interlocali Workshop e seminari con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di formazione. Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i luoghi di formazione. Simulazioni realistiche Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali. Utilizzo di strumenti e tecnologie utilizzati nella pratica professionale. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Esercitazioni pratiche presso Aziende formative Esercitazioni e compiti pratici regolari presso l’Azienda formatrice, che applicano le conoscenze apprese a scuola professionale. Utilizzo dell’infrastruttura e degli utensili aziendali per esercitazioni pratiche. Progetti e casi studio Lavorazione di progetti e casi studio che rappresentano problemi reali dell’azienda. Presentazione e discussione dei risultati presso la scuola professionale e nei corsi interaziendali. Feedback e riflessione Sessioni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, insegnanti e formatori. Analisi e valutazione dei risultati e dei processi di apprendimento. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Sfide aziendali Compiti che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali. Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale. Progetti interdisciplinari Progetti che richiedono conoscenze e abilità da diverse discipline e luoghi di formazione. Collaborazione tra scuola professionale, azienda formatrice e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi. Progetti di innovazione Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativo. Inclusione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche dalla pratica professionale. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Integrazione di teoria e pratica Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa. Comprensione delle relazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica. Sviluppo di competenze in contesti reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti lavorativi reali. Sviluppo di competenze chiave per il lavoro come il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei problemi. Apprendimento permanente e adattabilità Promozione di una mentalità di apprendimento continuo e di sviluppo professionale costante. Adattabilità ai cambiamenti delle esigenze e alle nuove tecnologie nel settore professionale. Competenza professionale Acquisizione delle abilità e conoscenze necessarie per un’efficace esercizio della professione. Garantire che gli apprendisti siano in grado di agire in modo competente e autonomo nel loro settore professionale dopo aver completato la formazione. |
etesting
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
Fascino Dimensioni base
Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_11_1 - C3 - Essi calcolano cifre generali che comprendono le operazioni di base, a partire dalla addizione guidata dalla legge associativa e comunicativa, alla sottrazione. LZ_11_2 - C3 - Essi comprendono parentesi e segni che includono la moltiplicazione, la moltiplicazione e l’estrapolazione. LZ_12_1 - C3 - Ampliano e abbreviano le fratture sulla base del più grande divisore comune (ggT), l’aggiunta e la sottrazione di frazioni utilizzando il più piccolo multiplo comune (kgV). LZ_12_2 - C3 - Moltiplicano e divideno le fratture. |
Calcolare con numeri generali (operazioni di base) gerarchia delle operazioni addizione (legge associativa e commutativa) sottrazione, parentesi, segni di addizione e sottrazione moltiplicazione, scomposizione, fattorizzazione frazioni ampliamento e semplificazione (mcd) frazioni addizione e sottrazione (mcm) frazioni moltiplicazione e divisione |
20 L |
CO:
7777 a.02 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. LZ_6_2 - C3 - Trasformano decine di potenze con l’aiuto di tabelle e le applicano. LZ_7_1 - C3 - Eseguono calcoli con unità di tempo. LZ_9 - C3 - Calcolano gli esempi applicati con percentuali come interessi, sconto, pendenza, tutoraggio, conicità ed errori. LZ_10 - C2 - Spiegano la promiglia e il sypm. |
Significato delle unità di misura Calcolo con unità SI e i loro prefissi di misura comuni Calcoli di tempo Calcoli con unità di tempo Percentuale come rapporto tra due grandezze Percentuale e permille Esempi come interessi, sconto, pendenza, errore Permille e ppm spiegati |
12 L |
CO:
7777 d.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi. LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi. LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata. LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche. LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. |
Applicare la calcolatrice Rappresentazioni della calcolatrice con e senza esponenti Ordine delle operazioni della calcolatrice, parentesi Calcolatrice memoria, tasti inversi, quadrato e radice quadrata Modifica della rappresentazione Calcolatrice funzioni trigonometriche e logaritmiche Stimare la precisione delle indicazioni dei risultati e regole di arrotondamento Ordine di grandezza dei risultati |
8 L |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Attivazione della conoscenza preliminare Brevi ripetizioni di concetti matematici già noti (ad esempio, operazioni di base, frazioni). Attivazione delle conoscenze preventive attraverso domande mirate e brevi esercizi. Materiali didattici Redazione di dispense e risorse online. Utilizzo di video tutorial per illustrare temi complessi. Utilizzo della tecnologia Utilizzo di piattaforme di apprendimento e strumenti interattivi. Inclusione di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio, GeoGebra, Wolfram-Alfa). |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Video esplicativi e simulazioni Utilizzo di video e simulazioni per illustrare nuovi concetti. Simulazioni interattive che promuovono la comprensione. L’apprendimento basato su progetti Lavorazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze. Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali. Scenari e casi di studio Analisi di casi di studio per ancorare nuove conoscenze in un contesto pratico. Sviluppo di scenari che richiedono l’utilizzo delle nuove conoscenze. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Compiti e esercizi pratici Esercizi regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite. Compiti più complessi che combinano più aree tematiche. Progetti e presentazioni Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze. Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione. Insegnamento tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda. Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Compiti e esercizi pratici Esercizi regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite. Compiti più complessi che combinano più aree tematiche. Progetti e presentazioni Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze. Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione. Insegnamento tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda. Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Comprensione delle operazioni di base Gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare in modo sicuro e corretto le operazioni di base. Competenza nell’uso delle calcolatrici Gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare in modo efficiente e corretto la calcolatrice, compresa l’utilizzo di parentesi, esponenti e funzioni trigonometriche. Applicazione delle unità SI Gli studenti dovrebbero essere in grado di gestire in modo sicuro le unità SI e i loro prefissi. Calcoli percentuali e per mille Gli studenti dovrebbero essere in grado di eseguire calcoli percentuali e per mille in diversi contesti. Calcoli di tempo Gli studenti dovrebbero essere in grado di eseguire correttamente calcoli con unità di tempo. Calcoli con le frazioni Gli studenti dovrebbero essere in grado di gestire in modo sicuro le frazioni, compresa l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione delle frazioni. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Attivazione delle conoscenze pregresse tramite discussione Discussioni di gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti. Sessioni di brainstorming all’inizio di un nuovo argomento. Ricerca autonoma Gli studenti conducono ricerche autonome su nuovi argomenti e condividono i loro risultati con la classe. Utilizzo di biblioteche, risorse online e articoli scientifici. Materiali didattici interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autodiretto. Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare ambienti di apprendimento basati sulla scoperta, in cui gli studenti imparano attraverso le proprie scoperte. Attività e progetti che stimolano la curiosità e la voglia di esplorare. Riflessione e discussione Regolari sessioni di riflessione e discussioni sulle nuove conoscenze acquisite e il loro significato. Scambio di esperienze e prospettive all’interno della classe. Conflitti cognitivi Introduzione di attività che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione. Promozione della risoluzione dei problemi attraverso l’esplorazione di informazioni contrastanti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Autentiche attività compiti che rappresentano problemi e situazioni reali. Utilizzo in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro. Progetti interdisciplinari progetti che collegano la conoscenza matematica ad altre materie. Collaborazione con altri insegnanti per realizzare progetti completi. Simulazioni e giochi di ruolo utilizzo di simulazioni e giochi di ruolo per rendere comprensibili concetti matematici complessi. Riproduzione di scenari reali in cui è necessario risolvere problemi matematici. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Complessi compiti realistici, che richiedono un’analisi approfondita di problemi reali e complessi. Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione. Progetti con un reale riferimento Progetti basati su sfide attuali e reali che richiedono un’applicazione pratica delle conoscenze. Collaborazione di esperti e partner esterni. Compiti orientati alla ricerca Compiti che richiedono la ricerca indipendente e l’analisi dei dati. Gli studenti sviluppano e testano le proprie ipotesi. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Promuovere l’apprendimento autonomo Gli studenti dovrebbero essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici. Sviluppo di capacità di risoluzione dei problemi e di ricerca indipendente. Applicazione della conoscenza in contesti reali Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti. Collegamento tra conoscenza teorica e applicazioni pratiche. Pensiero critico e riflessivo Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sull’apprendimento e sull’applicazione della conoscenza. Gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare e valutare i loro percorsi di soluzione. Cooperazione e comunicazione Sviluppo di capacità di cooperazione e comunicazione efficaci all’interno del gruppo. Gli studenti dovrebbero imparare a presentare in modo chiaro e convincente le loro idee e i loro risultati. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Integrazione di teoria e pratica Applicazione delle conoscenze teoriche apprese a scuola in compiti pratici presso l’azienda formatrice e nei corsi interaziendali. Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita aziendale per illustrare concetti teorici. Materiali interdisciplinari Redigere materiali didattici che coprano sia aspetti teorici che pratici. Sviluppo di materiali didattici in cooperazione con professionisti delle aziende formative e dei corsi interaziendali. Esperti e mentori Coinvolgimento di professionisti e mentori delle aziende formative e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti. Utilizzo di testimonianze ed esempi di successo dalla pratica. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Progetti pratici Realizzazione di progetti che vengono elaborati sia nella scuola professionale che nell’azienda formatrice e nei corsi interaziendali. Lavoro di progetto che promuove il trasferimento di conoscenze teoriche nella pratica. Workshop interlocali Workshop e seminari con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di formazione. Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i luoghi di formazione. Simulazioni realistiche Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali. Utilizzo di strumenti e tecnologie utilizzati nella pratica professionale. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Esercitazioni pratiche presso Aziende formative Esercitazioni e compiti pratici regolari presso l’Azienda formatrice, che applicano le conoscenze apprese a scuola professionale. Utilizzo dell’infrastruttura e degli utensili aziendali per esercitazioni pratiche. Progetti e casi studio Lavorazione di progetti e casi studio che rappresentano problemi reali dell’azienda. Presentazione e discussione dei risultati presso la scuola professionale e nei corsi interaziendali. Feedback e riflessione Sessioni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, insegnanti e formatori. Analisi e valutazione dei risultati e dei processi di apprendimento. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Sfide aziendali Compiti che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali. Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale. Progetti interdisciplinari che richiedono conoscenze e abilità provenienti da diverse discipline e luoghi di formazione. Collaborazione tra scuola professionale, azienda formatrice e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi. Progetti di innovazione Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativo. Inclusione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche derivanti dalla pratica professionale. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Integrazione di teoria e pratica Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa. Comprensione delle relazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica. Sviluppo di competenze in contesti reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti lavorativi reali. Sviluppo di competenze chiave per il lavoro come il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei problemi. Apprendimento permanente e adattabilità Promozione di una mentalità di apprendimento continuo e di sviluppo professionale costante. Adattabilità ai cambiamenti delle esigenze e alle nuove tecnologie nel settore professionale. Competenza professionale Acquisizione delle abilità e conoscenze necessarie per un’efficace esercizio della professione. Garantire che gli apprendisti siano in grado di agire in modo competente e autonomo nel loro settore professionale dopo aver completato la formazione. |
etesting
Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
Base di avvenimento elettronico
Il dipendente riceve il mandato di installare un circuito per l’illuminazione in uno spazio interno. In questo processo, tiene conto della sicurezza sul lavoro ed elettrica e descrive la procedura di lavoro. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_636 - C2 - Spiegano le principali linee della produzione di energia elettrica. LZ_637 - C2 - Descrivono il principio del trasformatore. LZ_1672 - C2 - Spiegano i processi di elettrolisi. LZ_1673 - C2 - Spiegano l’applicazione di materiali conduttori (Cu e Al). LZ_1680 - C2 - Spiegano l’impiego di materiali per resistenze (leghe CuNi). LZ_1849 - C2 - Descrivono le basi elettrofisiche relative ai termini carica, tensione e corrente. LZ_1854 - C2 - Citate la generazione di tensione mediante induzione nei generatori e nei trasformatori. LZ_1876 - C3 - Lei applica la legge di Ohm. LZ_1879 - C4 - Sanno distinguere conduttori, non conduttori e semiconduttori. LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie. LZ_1947 - C3 - Disegnano i collegamenti a stella e a triangolo e registrano le tensioni e le correnti corrispondenti. LZ_3966 - C2 - Descrivono la relazione tra carica, capacità, energia, tensione, corrente e tempo ed eseguono calcoli. LZ_5514 - C1 - Essi illustrano la produzione di energia elettrica. LZ_6969 - C2 - Spiegano la potenza elettrica, il lavoro e i costi dell’elettricità. LZ_7883 - C4 - Distinguono conduttori elettrici come fili, trefoli e cavi. |
Risolvere le equazioni | 5 L |
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_113 - C2 - Spiegano la produzione di corrente trifase. LZ_1894 - C3 - Calcolano circuiti in serie con resistenze e diodi. LZ_1896 - C3 - Calcolano i rapporti di corrente e di tensione nel circuito oscillante in serie e in parallelo. LZ_1899 - C4 - Sanno distinguere e calcolare i circuiti da partitori di tensione e resistenze di polarizzazione. LZ_1905 - C3 - Calcolano la resistenza e il valore di conduttanza. LZ_1906 - C3 - Calcolano le potenze per collegamenti a stella e a triangolo. LZ_1907 - C3 - Eseguono calcoli per corrente, densità di corrente e tensione. LZ_1990 - C3 - Calcolano capacità di carica e scarica. LZ_2066 - C3 - Mostrano l’effetto della forza di conduttori e bobine attraversati dalla corrente su esempi pratici. LZ_2073 - C2 - Descrivono e calcolano la relazione tra i numeri di spire, le tensioni, le correnti, le potenze e le resistenze. LZ_3849 - C6 - Valutano i campi di applicazione di elementi galvanici. LZ_3850 - C2 - Spiegano la dipendenza della tensione dei morsetti dalla corrente di carico. LZ_3855 - C3 - Calcolano la tensione a circuito aperto e la corrente di cortocircuito dalla curva caratteristica del carico. LZ_3862 - C3 - Calcolano la conversione di fonti (fonti di corrente e di tensione). LZ_3863 - C3 - Calcolano grandezze di ricambio come tensione a circuito aperto, tensione di cortocircuito e resistenza interna, p.es. nel divisore di tensione e nel circuito a ponte. |
Essere in grado di risolvere equazioni | 5 L |
CO:
7777 a.02 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_127 - C2 - Descrivono i collegamenti di consumatori alla rete di approvvigionamento. LZ_1080 - C3 - Leggono gli schemi elettrici. LZ_1085 - C3 - Leggono e disegnano semplici schemi di controllo motori. LZ_2089 - C1 - Nominano il sostegno legale delle NIBT20XX e dei loro editori. LZ_2090 - C1 - Citate il campo di applicazione della EN60204. LZ_2091 - C1 - Citate il campo di applicazione della EN61439. LZ_2111 - C1 - Mostrano le condizioni di sicurezza in spazi elettrici. LZ_2112 - C2 - Spiegano il principio della divisione nei circuiti (selettività). LZ_2113 - C1 - Elencano i requisiti, le designazioni e le applicazioni degli interruttori a corrente differenziale (RCD). LZ_2114 - C1 - Nominano le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto. LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche. LZ_2126 - C1 - Individuano le possibilità di esame del conduttore di protezione. LZ_2129 - C2 - Spiegano i tipi di protezione del sistema IP e mostrano le applicazioni più utilizzate. LZ_2130 - C5 - Interpretano la protezione da sovraccarico di motori. |
Principi di sicurezza sul lavoro | 3 L |
CO:
7777 a.03 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1946 - C2 - Spiegano il principio della misurazione della potenza e del lavoro e disegnano lo schema di misura. LZ_2543 - C2 - Indicano la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica fino al consumo. LZ_2621 - C3 - Presentano campi magnetici con i loro poli e le loro rappresentazioni. LZ_2622 - C3 - Disegnano il campo elettrico utilizzando le linee del campo e l’effetto della forza sulle cariche elettriche. LZ_2623 - C3 - Disegnano sequenze di campi di piastre parallele e calcolano l’intensità del campo. LZ_2643 - C2 - Indicano la frequenza e il valore efficace delle applicazioni pratiche. LZ_2648 - C4 - Distinguono tra potenza attiva e potenza apparente. LZ_2649 - C4 - Combinano lo sfasamento tra tensione e corrente con il fattore di potenza cos phi e il rapporto in un triangolo perpendicolare. LZ_3865 - C2 - Spiegano e calcolano la durata del periodo, la frequenza, l’ampiezza, il valore istantaneo, la media aritmetica e il valore efficace con l’aiuto di diagrammi a linee. LZ_4242 - C3 - Disegnano tabelle di valori con variabili di ingresso e uscita. |
Rappresentare graficamente le funzioni | 5 L |
CO:
7777 b.02 CP: PM b3 10 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_123 - C1 - Essi riprendono la legge di Ohm e lo applicano. LZ_1908 - C3 - Calcolano la tensione dei morsetti a carico. LZ_2074 - C3 - SIE berechnen die Stromdichte e beschreiben deren Wirkung. LZ_4581 - C3 - Calcolano il rendimento unitario e globale. |
Essere in grado di risolvere equazioni | 10 L |
CO:
7777 d.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie. LZ_5534 - C3 - Calcolano i costi energetici. LZ_5783 - C3 - Calcolano unità SI e le relative proposte di quota in uso. LZ_5899 - C2 - Rappresentano graficamente funzioni basate su equazioni e tabelle di valori. |
Risolvere le equazioni, rappresentare graficamente le funzioni | 3 L |
CO:
7777 d.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_126 - C3 - Misurano e calcolano le potenze mediante misurazioni di tensione e corrente nelle applicazioni pratiche. LZ_1949 - C3 - Disegnano circuiti misti, spiegano, calcolano e li misurano. LZ_1951 - C2 - Spiegano le caratteristiche di strumenti di misura digitali e analogici. LZ_1954 - C2 - Spiegano i circuiti di misura di potenza monofase/trifasi. LZ_2049 - C4 - Assegnano gli effetti dei principali tipi di carichi (ohmici, induttivi, capacitivi). LZ_2050 - C4 - Assegnano le gamme di tensione e di corrente definite ai relativi impianti. LZ_2051 - C4 - Assegnano condensatori per corrente continua e alternata. LZ_3115 - C3 - Eseguono calcoli di unità SI e le previsioni di quota in uso. |
Risolvere le equazioni, rappresentare graficamente le funzioni | 3 L |
CO:
7777 d.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_119 - C1 - Rappresentano il circuito elettrico come collegamento di produttori e consumatori negli schemi elettrici con simboli normalizzati. LZ_120 - C3 - Definiscono le frecce di corrente e di tensione negli schemi. LZ_1961 - C2 - Rappresentano serie di misurazioni in forma di tabelle e diagrammi. LZ_3608 - C4 - Sanno distinguere materiali per la linea di corrente in fili, piste, contatti e saldature. LZ_3611 - C1 - Conoscono i materiali per le resistenze elettriche (tra cui fili, film di carbonio, film metallici e resistenze all'ossido di metallo) in termini di resistenza specifica, coefficiente di temperatura e stabilità a lungo termine LZ_3866 - C3 - Disegnano il campo magnetico utilizzando linee di forza, direzione della linea di forza e designazione del polo. LZ_3885 - C1 - Nominano materiali importanti con comportamento ferromagnetico. LZ_3935 - C1 - Contano le caratteristiche delle applicazioni tipiche, come elementi di commutazione elettromagnetica, accumulatore di energia, encoder sonoro e freno a correnti parassite. LZ_3948 - C1 - Elencano i tipi di trasformatori e le loro caratteristiche principali. LZ_3949 - C2 - Spiegano l’influenza della frequenza sulla grandezza del trasformatore. |
Risolvere le equazioni, rappresentare graficamente le funzioni | 3 L |
CO:
7777 d.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1949 - C3 - Disegnano circuiti misti, spiegano, calcolano e li misurano. LZ_1950 - C3 - Disegnano circuiti di base dei comandi elettrici a contatti e li spiegano. LZ_2997 - C1 - Nominano concetti di base, livelli di tensione e protezione IP. LZ_2998 - C1 - Designano il rischio e il principio. LZ_3005 - C2 - Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale. LZ_3010 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento del circuito di protezione FI e mostrano le applicazioni prescritte nella pratica. LZ_3011 - C2 - Mostrano le applicazioni di protezione tramite bassa tensione: SELV, PELV e FELV. LZ_3115 - C3 - Eseguono calcoli di unità SI e le previsioni di quota in uso. LZ_5551 - C1 - Forniscono esempi per l’impiego di circuiti in serie e paralleli di produttori e consumatori. |
Risolvere le equazioni, rappresentare graficamente le funzioni | 3 L |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Colloquio di formazione istruzionale |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lavoro alle postazioni del circolo di apprendimento o redazione di un glossario |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Richiedere descrizioni accurate durante il colloquio professionale e trarne conclusioni |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Creare video di apprendimento |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Mappatura mentale |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Testo di riferimento per l’articolazione di nozioni costruttive e ottenimento delle conoscenze |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Lavoro di progetto |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
etesting
Lavoro di progetto
LFB_Ws_WBA - 4 L
Determinare e scegliere i materiali
Un incarico del cliente richiede il miglior materiale possibile per un pezzo di fabbricazione da una selezione di materiali alternativi. In base all’utilizzo e alle possibilità di fabbricazione, si sceglie il materiale più adatto tramite la designazione normalizzata. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.02 CP: AU a2 02 Livello di obiettivo: LP 5 |
LZ_9518 - C2 - Si distinguono le caratteristiche dei materiali di diversi tipi di materiali per l’impiego di componenti meccanici. LZ_9519 - C2 - Si distinguono le caratteristiche di assemblaggio di diversi tipi di materiali durante il montaggio di componenti meccanici. |
Essi distinguono i materiali delle seguenti categorie in base alle loro funzioni e aree di utilizzo per componenti meccanici: - Metalli ferrosi - Metalli non ferrosi - Plastica - Materiali compositi - Materiali naturali |
4 L |
4 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione: Brainstorming, discussione di gruppo. Indicare le designazioni dei materiali già conosciuti (sia in termini di produzione che di normativa) e le loro possibilità d’impiego. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Descrivere i principi della designazione dei materiali nei mezzi di apprendimento esistenti |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare e valutare le designazioni dei materiali e le possibilità d’impiego sulla base di esempi |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista") |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Ws_WEA - 10 L
Selezionare i materiali
Riceverete il mandato di determinare il materiale e la procedura di produzione per un pezzo di fabbricazione. In questo processo, tenete conto delle caratteristiche del materiale richiesto e scegliete il relativo processo di fabbricazione. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 c.01 CP: MEM 05 08 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_9523 - C2 - Valutano le esigenze di diversi materiali e le tecniche di produzione relative alla produzione. LZ_9524 - C2 - Valutano le esigenze relative a materiali diversi e procedure in relazione alla tecnica di montaggio. LZ_9525 - C3 - Utilizzano diversi materiali e procedure in base alle esigenze della tecnica di produzione. LZ_9526 - C3 - Utilizzano diversi materiali e procedure in base alle esigenze della tecnica di montaggio. |
Requisiti per la scelta dei materiali e dei processi tenendo conto degli aspetti scientifici e tecnici Comprendere le esigenze Caratteristiche del materiale Aspetti scientifici della composizione chimica Proprietà fisiche Aspetti tecnici Lavorabilità Tecnica di processo |
10 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere una conoscenza preliminare sulle questioni di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo. Prevedere i materiali conosciuti e descrivere i relativi percorsi adatti |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Descrivere i principi della fabbricazione dei rispettivi materiali nei mezzi di formazione esistenti |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Materiali e i processi di fabbricazione adatti illustrati e valutati attraverso esempi |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista") |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Scelta dei materiali adatti e definizione dei relativi processi di fabbricazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
etesting