Vai al contenuto

Semestre 6

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_Aa_AaHa Analisi dei guasti hardware 7770 c.03
15 L
LFB_MEM_TBL Risolvere problemi tecnici 7770 a.01
55 L
LFB_Ns_SEAN Usare sensori 7770 b.05
7770 c.01
6 L
LFB_Pn_ENTAUF1 Progettare circuiti elettropneumatici 7770 a.01
14 L
LFB_Sk_Fsk Realizzare schizzi delle funzioni 7770 a.02
10 L
100 L

LFB_Aa_AaHa - 15 L

Analisi dei guasti hardware

In un impianto controllato da VPS si verifica un fermo imprevisto. Raccogli la descrizione dell’errore e, con l’aiuto di strumenti di misura, delimiti la causa del guasto e discuti la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, esegui le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Sotto supervisione, testi l’impianto e documenti l’intero processo prima di autorizzare la ripresa della produzione.

Condizioni:
LFB_Td_DIE - SP - 4. Sem. - 15 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 c.03
CP: AU c1 04 2-2
Livello target: LP 2
LZ_124 - C3 - Impiegano strumenti di misura per tensione, corrente e resistenza.

LZ_1080 - C3 - Leggono schemi elettrici.

LZ_1081 - C3 - Leggono piani di montaggio e schizzi di montaggio.

LZ_1082 - C3 - Leggono schemi pneumatici.

LZ_7905 - C3 - Pianificano un incarico di manutenzione sotto supervisione e preparano misure di protezione.

LZ_7910 - C4 - Ispezionano apparecchi, gruppi costruttivi, macchine o impianti secondo criteri prestabiliti.

LZ_7915 - C3 - Documentano i risultati delle ispezioni in verbali di prova prestabiliti.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure di protezione per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.

LZ_7946 - C2 - Descrivono l’esecuzione dell’incarico e i relativi documenti.

LZ_7982 - C4 - Verificano le tecniche di collegamento più comuni.

LZ_7995 - C3 - Gestiscono la documentazione di verifica prestabilita e documentano i risultati della verifica nel verbale di prova.

LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito assegnato e ne traggono delle conclusioni.

LZ_11315 - C4 - Analizzano i guasti sulla base di informazioni prestabilite e ne derivano provvedimenti adeguati per la risoluzione.

LZ_11324 - C3 - Analizzano le esigenze tecniche e scelgono una soluzione adeguata per la realizzazione in impianti automatizzati.

LZ_11348 - C3 - Misurano correttamente tensione, corrente e resistenza.

LZ_11495 - C5 - Riconoscono correlazioni tra componenti dell’automazione e possono derivare e implementare funzioni, modalità di procedere, campi di utilizzo e applicazioni.

LZ_11496 - C2 - Spiegano l’interazione delle singole funzioni di diverse componenti negli impianti automatizzati, fino a una soluzione complessiva.

LZ_11497 - C2 - Riconoscono correlazioni delle condizioni elettriche negli impianti automatizzati.
Sicurezza delle macchine, direttiva macchine, norme e ordinanze, documentazione tecnica, 5+5 regole di sicurezza SUVA, sicurezza sul lavoro, dispositivo di emergenza, arresto di emergenza, categorie di arresto 0–2, tecnica di rete (ad esempio Profinet), cablaggio, tecnologia di misurazione elettrica, lettura di schemi, MS Office (elaborazione documenti), elettropneumatica e pneumatica (schema e funzionamento). 15 L
15 L

Beschreibung

Attivare risorse

Presentare un esempio predefinito o una problematica
MindMap

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Testo di lettura, input teorico, programma di guida con autocontrollo

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi di esercitazione su vari errori specifici nel settore hardware

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Mostrare dove è possibile il trasferimento in azienda

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

esame scritto, verifica E, casi esemplificativi

Beschreibung

Attivare risorse

presentare la propria esperienza, discussione di gruppo

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Applicare la strategia diagnostica, il pensiero sistemico

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Portare casi esemplificativi e risolverli reciprocamente

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Nella gruppo risolvere casi esemplificativi e propri compiti di trasferimento

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Portafoglio, autovalutazione

Beschreibung

Attivare risorse

Includere le domande nei campi di apprendimento dell’azienda

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Intervista con il formatore
CI per includere i campi di apprendimento

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Ricerca funzionamento eliminazione
dell’errore documentare

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Ricerca funzionamento eliminazione
dell’errore documentare

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Voce LLD

  1. Esame scritto con compiti situati

LFB_MEM_TBL - 55 L

Risolvere problemi tecnici

Hai ricevuto l’incarico di risolvere un compito tecnico nel tuo ambito professionale. A tua disposizione hai documentazioni tecniche relative ad apparecchi e sistemi esistenti o da considerare. Su questa base, proponi nuove soluzioni e colleghi in modo coerente i sistemi e gli apparecchi. Dopo aver verificato i requisiti tecnici e qualitativi, organizzi con il committente l’implementazione o la produzione, fornendo la documentazione e le informazioni pertinenti.
Le tue risorse sono le conoscenze acquisite e le competenze operative sviluppate. Lavori in modo pratico, semplice e pragmatico con una visione d’insieme su pianificazione, produzione, montaggio e messa in servizio. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.01
CP: MEM 08 01
Livello target: LP 3
LZ_9183 - C3 - Interpretano la documentazione dell’incarico.

LZ_9184 - C3 - Realizzano schizzi di proposte di soluzione e documentazione tecnica.

LZ_9185 - C3 - Pianificano la produzione di prodotti.

LZ_9187 - C3 - Applicano le competenze dei campi di apprendimento avanzati.

LZ_9193 - C4 - Assumono la responsabilità nella creazione e nella gestione dei progetti.

LZ_9194 - C4 - Controllano i processi di progetto, valutano i risultati e reagiscono agli scostamenti in modo appropriato.
Documenti di commessa, conoscenze da campi di apprendimento avanzati, produzione di prodotti, nozioni di base su materiali, tecniche di lavorazione e tecnologia delle macchine, svolgimento del progetto. 18 L
CO: 7770 a.01
CP: MEM 08 02
Livello target: LP 3
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_7_1 - C3 - Eseguono calcoli con unità di tempo.

LZ_282 - C4 - Leggono designazioni normalizzate per disegni, progettazione, produzione e elementi macchina dalle tabelle delle norme.

LZ_848 - C2 - Descrivono il contenuto informativo di un disegno tecnico.

LZ_851 - C4 - Riconoscono pezzi da disegni tecnici.

LZ_860 - C5 - Interpretano le distinte pezzi.

LZ_5069 - C3 - Calcolano e determinano dati tecnologici, come numero di giri, avanzamenti e profondità di taglio.

LZ_5145 - C3 - Lavorano con formati, scale, linee e caratteri.

LZ_5164 - C5 - Interpretano e applicano i tipi di quote, le quotature e le disposizioni delle quote.

LZ_9187 - C3 - Applicano le competenze dei campi di apprendimento avanzati.
Documenti di commessa, conoscenze da campi di apprendimento avanzati, pianificazione del lavoro, stima dei risultati, unità di misura, norme tecniche, capacità di rappresentazione astratta, dati e tabelle tecnologiche, tecnica del disegno. 18 L
CO: 7770 a.01
CP: MEM 08 03
Livello target: LP 3
LZ_9188 - C3 - Applicano le conoscenze matematiche di base.

LZ_9191 - C4 - Valutano i risultati calcolati in base alla loro plausibilità.
Nozioni di base di matematica (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), equazioni, unità SI, utilizzo della calcolatrice, verifica di plausibilità, costi di produzione. 19 L
55 L

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

Raccogliere temi dalle specifiche del libretto delle specifiche (opzione obbligatoria HK).
Elaborare le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti o da un progetto modello e registrarle come risultato di verifica.
Analizzare il libretto delle specifiche e le specifiche di un progetto esistente.
Analizzare come riconoscere le attuali tendenze nei prodotti.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Formare gruppi tematici da temi di scelta obbligatoria HK, eventualmente in accordo con LB.
Riconoscere i passi di IPERKA in modo autonomo attraverso un mini-progetto.
Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
Vivere metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.
Presentare il piano del progetto.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Lo schizzo di IPERKA deve essere realizzato in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.
Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.
Selezionare autonomamente la soluzione adeguata. Creare
autonomamente un piano di progetto con tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Apprezzamento della documentazione da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
Progetto della classe e presentazione all’ambiente di lavoro
Colloquio specialistico nel contesto della classe e dell’ambiente di lavoro

Beschreibung

Attivare risorse

Periti provenienti dalla pratica presentano problematiche reali.
Gestione aziendale con successiva discussione sulle possibili sfide nel progetto.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere autonomamente i passi IPERKA in base al progetto.
Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
Vivere metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
Presentare il progetto all’ambiente di lavoro.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Implementare autonomamente i passi di IPERKA in base al progetto.
Applicare concretamente i metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
Selezionare autonomamente la soluzione adeguata.
Realizzare autonomamente il piano del progetto con le tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Apprezzamento della documentazione da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
Progetto della classe e presentazione all’ambiente di lavoro
Colloquio specialistico nella combinazione di classe e dell’ambiente di lavoro

  1. Presentazione

LFB_Ns_SEAN - 6 L

Usare sensori

Un cliente desidera aggiungere un sensore a un impianto automatizzato esistente. Insieme al cliente chiarite i requisiti e gli proponete una soluzione adeguata. Eseguite autonomamente le impostazioni necessarie del sensore.

Condizioni:
LFB_Ns_SEBA - SP - 4. Sem. - 24 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 10
Livello target: LP 3
LZ_133 - C2 - Descrivono il principio di funzionamento di sensori resistivi, induttivi, capacitivi, piezoresistivi e ottici.

LZ_134 - C2 - Spiegano la funzione di sensori ad ultrasuoni, infrarossi e ottici.

LZ_2263 - C4 - Distinguono sensori analogici, digitali e binari.

LZ_2271 - C1 - Conoscono i tipi di sensori e ne descrivono le applicazioni.

LZ_2275 - C1 - Elencano i diversi tipi di sensori e attuatori e le loro applicazioni.

LZ_9268 - C2 - Stabiliscono parametri importanti dei sensori.

LZ_9270 - C3 - Impostano i parametri dei sensori.

LZ_11482 - C2 - Conoscono i mezzi di esercizio, sensori o attuatori.

LZ_11483 - C3 - Determinano i mezzi di esercizio, i sensori o gli attuatori necessari.
Gestione degli schemi elettrici, principi di elettrotecnica, basi sui mezzi di esercizio, principi di sensoristica, comprensione del funzionamento dei componenti. 1 L
CO: 7770 b.05
CP: AM b5 01
Livello target: LP 2
LZ_4223 - C2 - Descrivono sensori selezionati in relazione alle loro caratteristiche, all’alimentazione, ai segnali in uscita, alla linearità, alla resistenza interna e all’intervallo di temperatura.

LZ_9269 - C3 - Determinano i parametri principali dei sensori.

LZ_9270 - C3 - Impostano i parametri dei sensori.
Gestione degli schemi elettrici, principi di elettrotecnica, basi sui mezzi di esercizio, principi di sensoristica, comprensione del funzionamento dei componenti. 2 L
CO: 7770 b.05
CP: AM b5 02
Livello target: LP 3
LZ_131 - C1 - Elencano le applicazioni dei sensori per temperatura, pressione, spostamento, velocità di rotazione, angolo, luce e movimento e ne distinguono i campi d’impiego.

LZ_133 - C2 - Descrivono il principio di funzionamento di sensori resistivi, induttivi, capacitivi, piezoresistivi e ottici.

LZ_134 - C2 - Spiegano la funzione di sensori ad ultrasuoni, infrarossi e ottici.

LZ_2263 - C4 - Distinguono sensori analogici, digitali e binari.

LZ_2271 - C1 - Conoscono i tipi di sensori e ne descrivono le applicazioni.

LZ_2275 - C1 - Elencano i diversi tipi di sensori e attuatori e le loro applicazioni.
Gestione degli schemi elettrici, principi di elettrotecnica, basi sui mezzi di esercizio, principi di sensoristica, comprensione del funzionamento dei componenti. 2 L
CO: 7770 c.01
CP: AM c1 01
Livello target: LP 2
LZ_2263 - C4 - Distinguono sensori analogici, digitali e binari.

LZ_2271 - C1 - Conoscono i tipi di sensori e ne descrivono le applicazioni.

LZ_2275 - C1 - Elencano i diversi tipi di sensori e attuatori e le loro applicazioni.

LZ_11482 - C2 - Conoscono i mezzi di esercizio, sensori o attuatori.
Gestione degli schemi elettrici, principi di elettrotecnica, basi sui mezzi di esercizio, principi di sensoristica, comprensione del funzionamento dei componenti. 1 L
6 L

Beschreibung

Attivare risorse

Sondaggio, test breve formav

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Personale docente con colloquio di tirocinio

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi, posizione dell’incarico prestabilita

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Modello

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Discussione e apprezzamento dei risultati in plenaria

Beschreibung

Attivare risorse

Fishbowl

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Officina

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Studio di casi, sequenza di posta

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

richiesta del cliente fittizia

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Autovalutazione

Beschreibung

Attivare risorse

Consultare LLD

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca in azienda

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Foto di un’applicazione in funzionamento e analisi

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Problemativa da funzionamento

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Voce LLD

  1. Esame scritto con compiti situati

LFB_Pn_ENTAUF1 - 14 L

Progettare circuiti elettropneumatici

Ricevi un incarico da un cliente per progettare un sistema elettropneumatico di controllo per un cancello elettrico. Inizi con la descrizione delle funzioni e poi definisci tutti i componenti necessari come valvole, cilindri e sensori. Dimensioni i cilindri sulla base delle schede tecniche e dei calcoli. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico.

Condizioni:
LFB_Pn_ENTBAS - SP - 4. Sem. - 27 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 22 2-2
Livello target: LP 5
LZ_2227 - C4 - Analizzano e sviluppano circuiti logici semplici.

LZ_9001 - C3 - Attivano la parte di comando elettrica di un circuito elettropneumatico e controllano la funzione.

LZ_9004 - C5 - Sviluppano secondo il diagramma corsa-passo circuiti elettropneumatici.

LZ_9014 - C3 - Utilizzano valvole di regolazione pneumatiche azionate elettricamente per controllare correttamente un cilindro.

LZ_9015 - C3 - Attivano la parte di comando pneumatica di un circuito elettropneumatico e controllano la funzione.

LZ_9358 - C3 - Utilizzano funzioni logiche di base in circuiti elettropneumatici.

LZ_9358 - C3 - Utilizzano funzioni logiche di base in circuiti elettropneumatici.

LZ_9359 - C3 - Utilizzano componenti di memoria in circuiti elettropneumatici.

LZ_9360 - C3 - Registrano la posizione dei cilindri con finecorsa.
Variante elettrica di AND, OR, NOT e SR, elettrovalvole a comando elettrico e a impulso elettrico, finecorsa induttivi, capacitivi e magnetici (reed), diagrammi di fase/posizione, pulsanti e interruttori NO e NC. 14 L
14 L

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Colloquio professionale

LFB_Sk_Fsk - 10 L

Realizzare schizzi delle funzioni

Ricevi uno schizzo d’officina per realizzare un componente. Dalle specifiche e dalle informazioni visualizzate individui le funzioni e le consideri nella fabbricazione. Eventuali informazioni mancanti sulle funzioni le riporti direttamente nello schizzo d’officina.

Condizioni:
LFB_Sk_PRA - SP - 5. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.02
CP: KR c1 13
Livello target: LP 3
LZ_9449 - C2 - Visualizzano funzioni specifiche del prodotto su uno schizzo. Visualizzazione delle funzioni mediante simboli di rappresentazione. 10 L
10 L

Beschreibung

Attivare risorse

Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:
brainstorming, discussione
di gruppo per attivare le conoscenze esistenti sulla lettura dei disegni e delle visualizzazioni

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Interpretare le basi per specifiche e principi di rappresentazione da mezzi didattici appropriati

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Analisi di schizzi d’officina forniti sulla funzione dei componenti

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare su funzioni/visualizzazioni vedi sotto "Costruttivista")

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni

Beschreibung

Attivare risorse

Introduzione con un esempio di schizzo
d’officina per rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Interpretare semplici schizzi d’officina e riconoscere funzioni

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Riconoscere/visualizzare le funzioni

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Riconoscere le funzioni a partire da uno schizzo d’officina semplice. Visualizzare funzioni semplici in uno schizzo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Riconoscere semplici funzioni nei disegni d’officina in base alle LN e/o visualizzarle in schizzi.

Beschreibung

Attivare risorse

L’azienda mette a disposizione esempi pratici di semplici schizzi d’officina.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Il funzionamento mette a disposizione esempi pratici di semplici fabbricati di componenti

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Riconoscere/visualizzare funzioni in semplici schizzi d’officina

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Includere i compiti dall’azienda

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Applicazione di esempi dalla pratica

  1. Visualizzazioni necessarie per agire