Vai al contenuto

Semestre 4

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_Ns_SEBA Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti 7770 b.01
7770 b.04
7770 c.03
24 L
LFB_Pn_ENTBAS Progettare circuiti pneumatici 7770 a.01
27 L
LFB_Pp_PE1 Dall’idea al prodotto 7770 d.01
7770 d.03
12 L
LFB_Td_DIE Interpretare ed elaborare documentazioni tecniche 7770 a.02
15 L
LFB_Tg_wär_bas Basi sui fenomeni termici 7770 a.01
7770 a.02
22 L
100 L

LFB_Ns_SEBA - 24 L

Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti

In un impianto è necessario sostituire un azionamento (es. motore).
Studi lo schema elettrico e raccogli informazioni sulle caratteristiche specifiche dell’impianto.
Sulla base della documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e selezioni la soluzione tecnicamente più adeguata.
Apporti le modifiche necessarie allo schema e predisponi tutta la documentazione richiesta per la successiva messa in servizio. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 11
Livello target: LP 3
LZ_131 - C1 - Elencano le applicazioni dei sensori per temperatura, pressione, spostamento, velocità di rotazione, angolo, luce e movimento e ne distinguono i campi d’impiego.

LZ_2271 - C1 - Conoscono i tipi di sensori e ne descrivono le applicazioni.

LZ_2275 - C1 - Elencano i diversi tipi di sensori e attuatori e le loro applicazioni.

LZ_11489 - C2 - Spiegano la funzione dei mezzi di servizio elettrici, come interruttori di linea, salvamotori, contattori, relè, relè temporizzati.

LZ_11545 - C3 - Classificano i sensori, attuatori e mezzi di servizio in base alla loro idoneità per l’impiego.
Conoscenze di base sui mezzi d’esercizio, sensori e attuatori e relativi schemi. 3 L
CO: 7770 a.01
CP: MEM 08 02
Livello target: LP 3
LZ_129 - C4 - Distinguono sistemi di comando e regolazione e li rappresentano come diagrammi a blocchi.

LZ_142 - C2 - Descrivono lo schema a blocchi di un controllo e regolazione.

LZ_4177 - C2 - Spiegano i concetti: grandezza di regolazione, valore attuale, grandezza di riferimento, valore desiderato, scostamento di regolazione, variabile di comando e variabile di disturbo.
Nozioni fondamentali di scienze naturali: temperatura, forza, percorso e tempo 12 L
CO: 7770 a.02
CP: MEM 06 06
Livello target: LP 3
LZ_2114 - C1 - Conoscono le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto.

LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche.

LZ_2130 - C5 - Interpretano la protezione da sovraccarico dei motori.

LZ_11148 - C3 - Applicano norme tecniche e direttive relative al progetto nella pianificazione.

LZ_11149 - C4 - Valutano come le norme influenzano la scelta di materiali e tecnologie di fabbricazione.
Significato delle unità di misura, calcolo con le unità SI e i loro prefissi di misura comuni, norme, direttive, prescrizioni, requisiti di qualità, etichettature 2 L
CO: 7770 b.01
CP: AU b1 24
Livello target: LP 3
LZ_7880 - C1 - Conoscono i componenti elettrici come interruttori, apparecchi di protezione, lampade, azionamenti e sensori.

LZ_9271 - C3 - Applicano la corretta designazione dei mezzi di servizio nello schema.

LZ_11489 - C2 - Spiegano la funzione dei mezzi di servizio elettrici, come interruttori di linea, salvamotori, contattori, relè, relè temporizzati.
Ambiti di utilizzo dei mezzi d’esercizio. 3 L
CO: 7770 b.04
CP: AU b4 03
Livello target: LP 2
LZ_132 - C2 - Conoscono diversi tipi di sensori e attuatori e ne descrivono le applicazioni.

LZ_1056 - C2 - Descrivono i tipi di motori e i trasformatori normalmente utilizzati nella pratica.

LZ_1057 - C2 - Spiegano la struttura e il principio di funzionamento dei principali azionamenti e dei loro elementi.

LZ_2195 - C1 - Citano le applicazioni di servoazionamenti, tra cui il servomotore DC, il motore passo-passo e il servomotore AC.

LZ_11337 - C2 - Descrivono diverse linee caratteristiche di carico (lineare, quadratica, costante) e spiegano il loro significato per la progettazione degli azionamenti.
Conoscenze di base dei motori 1 L
CO: 7770 b.04
CP: AU b4 04 2-2
Livello target: LP 2
LZ_1071 - C2 - Leggono e spiegano documenti di montaggio e messa in servizio.

LZ_9272 - C2 - Descrivono parametri importanti per la messa in servizio di motori elettrici.

LZ_11321 - C2 - Riconoscono le tipiche interferenze EMC e le loro cause in relazione al comando di azionamenti elettrici.
Conoscenze di base dei motori e basi dell’elettrotecnica. 2 L
CO: 7770 c.03
CP: AU c3 04 2-2
Livello target: LP 4
LZ_882 - C3 - Interpretano disegni di componenti nelle schede tecniche.

LZ_9274 - C3 - Procurano informazioni dalla documentazione tecnica in lingua inglese.
Uso delle schede tecniche. 1 L
24 L

Beschreibung

Attivare risorse

Presentare esempi o problematiche prestabiliti

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Testo di lettura, input teorico

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Mostrare dove il trasferimento è possibile in azienda

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

esame scritto, verifica E, casi esemplificativi

Beschreibung

Attivare risorse

presentare la propria esperienza, discussione di gruppo

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Programma guida con autocontrollo

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Portare casi esemplificativi e risolverli reciprocamente

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Lavoro di gruppo

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Portafoglio, autovalutazione

Beschreibung

Attivare risorse

Richieste in azienda

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Intervista con il formatore

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Azienda di ricerca

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Azienda di ricerca

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Voce LLD

  1. Esame scritto con compiti situati

LFB_Pn_ENTBAS - 27 L

Progettare circuiti pneumatici

Ricevi un incarico da un cliente per progettare un sistema pneumatico di controllo per un cancello elettrico. Inizi con la descrizione delle funzioni e poi definisci tutti i componenti necessari come valvole, cilindri ed eventuali finecorsa. Dimensioni i cilindri sulla base delle schede tecniche e dei calcoli. Prepari la documentazione tecnica come proposta e la consegni a un disegnatore CAD elettrico. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 20 2-2
Livello target: LP 5
LZ_144 - C3 - Montano e verificano semplici esempi di circuiti basati su schemi prestabiliti.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1082 - C3 - Leggono schemi pneumatici.

LZ_2246 - C5 - Montano e verificano comandi semplici.
Valvole direzionali pneumatiche, connessioni pneumatiche (valvole AND e OR pneumatiche), cilindro a semplice e doppio effetto, tipi di azionamento delle valvole pneumatiche, rappresentazione di schemi pneumatici, montaggio di componenti pneumatici, unità di alimentazione pneumatica, ritardi pneumatici all'attivazione e al rilascio, valvole di strozzamento e di non ritorno pneumatiche. 7 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 21
Livello target: LP 2
LZ_65 - C5 - Interpretano diagrammi funzionali corsa-passo.

LZ_88 - C2 - Spiegano la pressione dell’aria.

LZ_89 - C3 - Calcolano sovrapressione, depressione e pressione assoluta.

LZ_5665 - C1 - Conoscono i tipi di azionamento delle valvole di comando.

LZ_5708 - C2 - Descrivono gli attuatori.

LZ_5728 - C6 - Elaborano, costruiscono e verificano i comandi.

LZ_6785 - C5 - Elaborano comandi semplici.

LZ_7875 - C1 - Conoscono componenti pneumatici come cilindri e valvole.
Utilizzo di regolatori di flusso in mandata e scarico, calcolo delle forze del pistone nei cilindri, comandi diretti e indiretti, sicurezza sul lavoro nella pneumatica, diagramma di fase/posizione, utilizzo delle schede tecniche. 12 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 25 2-2
Livello target: LP 3
LZ_9375 - C3 - Realizzano schizzi puliti con linee dritte e contrasti ben definiti.

LZ_9376 - C3 - Scrivono la sigla identificativa del componente / apparecchiatura con numeri e lettere ben leggibili.

LZ_9377 - C3 - Utilizzano in modo sensato lo spazio disponibile e creano schizzi di schema chiari.
Regole di rappresentazione e didascalie a norma negli schemi, utilizzo di simboli normalizzati e codifica dei componenti (CEI), gestione delle norme (standard). 2 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 27
Livello target: LP 3
LZ_2217 - C2 - Individuano simboli e lettere di codice per la rappresentazione di comandi. Codifica dei componenti conforme alle norme, rappresentazione conforme alle norme dei componenti pneumatici. 1 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 06 2-2
Livello target: LP 3
LZ_61 - C3 - Redigono documentazioni dell’area di lavoro pratica.

LZ_694 - C2 - Spiegano i documenti tecnici (come piani, disegni, distinte base, procedure, schemi, note) e ne distinguono il contenuto informativo nelle linee di base.

LZ_1837 - C3 - Redigono documenti tecnici manualmente e con l’ausilio di CAD.

LZ_7891 - C3 - Preparano e mettono a disposizione componenti ed elementi, strumenti e ausili, sulla base della documentazione di produzione come incarichi, disegni di insieme e distinte base.

LZ_7946 - C2 - Descrivono l’esecuzione dell’incarico e i relativi documenti.

LZ_8072 - C1 - Elencano i documenti di lavoro necessari.
Comprensione dei requisiti, esigenza del cliente, realizzazione, specifica, ambiente di sviluppo 1 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 07
Livello target: LP 3
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali.

LZ_592 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi in relazione all’elettrotecnica nonché i potenziali pericoli e le misure di protezione.

LZ_1064 - C2 - Descrivono e rispettano le disposizioni aziendali specifiche per la protezione delle persone e delle cose.

LZ_2114 - C1 - Conoscono le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto.

LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche.

LZ_2126 - C1 - Elencano le modalità di prova del conduttore di protezione.

LZ_3005 - C2 - Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale.

LZ_3020 - C2 - Mostrano le possibilità di prova del conduttore di protezione secondo NIN20xx e EN 60204.

LZ_7520 - C3 - Utilizzano dispositivi di protezione individuale.

LZ_7905 - C3 - Pianificano un incarico di manutenzione sotto supervisione e preparano misure di protezione.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure di protezione per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.
Designazione normalizzata, prescrizioni tecniche, specifiche, pianificazione di attuazione, comprensione delle norme 1 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 08
Livello target: LP 2
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali.

LZ_592 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi in relazione all’elettrotecnica nonché i potenziali pericoli e le misure di protezione.

LZ_1064 - C2 - Descrivono e rispettano le disposizioni aziendali specifiche per la protezione delle persone e delle cose.

LZ_2114 - C1 - Conoscono le possibili misure di protezione contro il contatto diretto e indiretto.

LZ_2116 - C2 - Spiegano la protezione contro le scosse elettriche.

LZ_2126 - C1 - Elencano le modalità di prova del conduttore di protezione.

LZ_3005 - C2 - Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale.

LZ_3020 - C2 - Mostrano le possibilità di prova del conduttore di protezione secondo NIN20xx e EN 60204.

LZ_7520 - C3 - Utilizzano dispositivi di protezione individuale.

LZ_7905 - C3 - Pianificano un incarico di manutenzione sotto supervisione e preparano misure di protezione.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure di protezione per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.
Conoscenza delle norme, direttiva macchine, requisiti di sicurezza, prescrizioni industriali, norme EN 1 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 13
Livello target: LP 2
LZ_132 - C2 - Conoscono diversi tipi di sensori e attuatori e ne descrivono le applicazioni.

LZ_2271 - C1 - Conoscono i tipi di sensori e ne descrivono le applicazioni.

LZ_7880 - C1 - Conoscono i componenti elettrici come interruttori, apparecchi di protezione, lampade, azionamenti e sensori.

LZ_11490 - C3 - Stabiliscono pulsanti, interruttori, finecorsa meccanici o elettronici e elementi di visualizzazione appropriati.
Comprensione operativa, dispositivi di comando, unità di segnalazione, elaborazione del segnale, principio di visualizzazione 1 L
CO: 7770 a.01
CP: AU a1 17
Livello target: LP 2
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali. Protezione delle persone, valutazione dei rischi, disposizioni di sicurezza, misure di protezione 1 L
27 L

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Colloquio professionale

LFB_Pp_PE1 - 12 L

Dall’idea al prodotto

Hai ricevuto l’incarico di realizzare un prodotto. Studi la documentazione relativa all’assegnazione del progetto e ne verifichi la completezza. Con il supporto del lavoro di squadra, della creatività e di diverse strategie di risoluzione dei problemi, sviluppi proposte di soluzione. Il progetto comprende la valutazione e lo sviluppo delle possibili soluzioni realizzative. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 c.01
CP: MEM 11 11
Livello target: LP 5
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. Pianificare progetti, gestione del tempo, pianificazione delle risorse 1 L
CO: 7770 c.01
CP: MEM 11 12
Livello target: LP 4
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. standard ecologici, economia circolare 1 L
CO: 7770 d.01
CP: MEM 01 07
Livello target: LP 3
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. Analisi costi-benefici 1 L
CO: 7770 d.01
CP: MEM 01 08
Livello target: LP 3
LZ_9382 - C3 - Elaborano un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. Elaborazione di piani di progetto 0 L
CO: 7770 d.01
CP: MEM 01 09
Livello target: LP 2
LZ_9382 - C3 - Elaborano un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. Economia circolare, standard ecologici, analisi costi-benefici 1 L
CO: 7770 d.01
CP: MEM 01 11
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_9382 - C3 - Elaborano un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.
Analisi di mercato, strategia di marketing 1 L
CO: 7770 d.01
CP: MEM 01 12
Livello target: LP 2
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1109 - C2 - Leggono e illustrano documenti relativi all’organizzazione del progetto.
Strategia aziendale, missione aziendale. 1 L
CO: 7770 d.01
CP: MEM 01 17
Livello target: LP 3
LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito assegnato e ne traggono delle conclusioni. Analisi dei punti di forza e di debolezza. 1 L
CO: 7770 d.01
CP: xx d1 35
Livello target: LP 3
LZ_1109 - C2 - Leggono e illustrano documenti relativi all’organizzazione del progetto. Analisi di mercato, strategia di marketing 0 L
CO: 7770 d.01
CP: xx d1 50
Livello target: LP 3
LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito assegnato e ne traggono delle conclusioni. Analisi costi-benefici 1 L
CO: 7770 d.01
CP: xx d1 48
Livello target: LP 3
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Pianificazione del progetto con tappe fondamentali 0 L
CO: 7770 d.01
CP: xx d1 53
Livello target: LP 3
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività.

LZ_9424 - C6 - Scelgono l’idea più promettente basata su criteri stabiliti.
Tecniche di creatività come il Brainwriting e il Mind-Mapping 0 L
CO: 7770 d.03
CP: xx d3 17
Livello target: LP 2
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività.

LZ_9321 - C4 - Distinguono i principi dei metodi intuitivi e sistematici di ricerca di soluzioni.

LZ_9322 - C3 - Applicano principi di metodi intuitivi e sistematici per la ricerca di soluzioni.
Metodi per la generazione di idee:
Mindmapping
metodo del dialogo
brainstorming
matrice morfologica
1 L
CO: 7770 d.03
CP: xx d3 19
Livello target: LP 2
LZ_9385 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati di progetto pertinenti. Pianificare progetti usando i milestone 1 L
12 L

Beschreibung

Attivare risorse

Raccogliere le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale.
Analizzare il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente.
Creare un inventario delle risorse, come i pezzi possono essere facilmente fabbricati (ad esempio, fabbricazione additiva, ecc )

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Spiegare i diversi ruoli in un progetto. Mostrare
metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.
Spiegare il piano del progetto.
Elaborare le possibilità per la produzione di prodotti semplici attraverso un test guida.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Mostrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un esempio concreto.
Selezione sistematica della soluzione adeguata.
Creare un piano di progetto con tappe fondamentali, elaborare un’analisi costi-utilità.
Sulla base di un testo guida, elaborare le possibilità per la produzione di pezzi semplici.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Monitoraggio dei lavori del progetto.
Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente).
Analizzare e applicare un esempio modello di un progetto precedentemente realizzato come template.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione del
progetto, apprezzamento della documentazione da parte del docente.
Autovalutazione e valutazione dei risultati del progetto.
Apprezzamento
del lavoro di squadra. Valutare il proprio progetto utilizzando un questionario.

Beschreibung

Attivare risorse

Elaborare le conoscenze pregresse da progetti precedenti e annotarle in una mappa mentale.
Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente.
Analizzare come i modelli e la strategia siano riconoscibili nei prodotti di diverse aziende.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere i passi IPERKA in modo autonomo attraverso un mini-progetto. Determinare
i diversi ruoli in un team di progetto. Mostrare
metodi per la ricerca di idee basati su un progetto. Spiegare
il piano del progetto.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Implementare i passaggi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.
Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.
Scegliere autonomamente la soluzione adeguata.
Creare un piano di progetto con tappe fondamentali, effettuare un’analisi costi-utilità.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente accompagna come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentare il progetto della classe.
Autovalutazione e valutazione da parte degli altri dei risultati.
Riflettere sulle esperienze fatte.

Beschreibung

Attivare risorse

Analizzare i progetti creati nel CI e nell’azienda di tirocinio come base.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Collaborazione con CI e LB. C’è una possibilità di utilizzare le stesse risorse?

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione di progetti con tutti i luoghi di formazione. Scambio
di esperienze.

  1. Lavoro di progetto

LFB_Td_DIE - 15 L

Interpretare ed elaborare documentazioni tecniche

Vi viene affidato l’incarico di redigere una documentazione tecnica sotto forma di istruzioni di montaggio. Le informazioni necessarie vengono ricavate da ulteriori documenti aziendali pertinenti all’incarico. L’esecuzione dell’incarico viene pianificata in modo completo e, al termine, le istruzioni di montaggio redatte vengono verificate al fine di garantirne la chiarezza e la comprensibilità. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.02
CP: AU a1 09
Livello target: LP 3
LZ_9473 - C2 - Valutano diversi tipi di pianificazione.

LZ_9474 - C3 - Elaborano diversi calendari.

LZ_9475 - C2 - Leggono e interpretano calendari.
Pianificazione del lavoro, pianificazione delle sequenze, stima dei tempi Tipi di pianificazione: lista delle scadenze, diagramma a barre/gantt, diagramma reticolare Elementi contenutistici: denominazione/attività, scadenze, tempo di produzione, pietre miliari, inizio, fine 2 L
CO: 7770 a.02
CP: MEM 06 07
Livello target: LP 3
LZ_61 - C3 - Redigono documentazioni dell’area di lavoro pratica.

LZ_9012 - C2 - Valutano diversi tipi di documentazione.
Comprensione della documentazione, diverse tipologie di documentazione, documentazioni di progetto, specifica dei requisiti, specifica funzionale, elenchi dei requisiti, schede tecniche, manuali (d’uso, di montaggio, di manutenzione), ecc 8 L
CO: 7770 a.02
CP: MEM 06 08
Livello target: LP 3
LZ_9012 - C2 - Valutano diversi tipi di documentazione.

LZ_9472 - C2 - Leggono e interpretano documentazioni.
Comprensione della documentazione, diverse tipologie di documentazione, documentazioni di progetto, specifica dei requisiti, specifica funzionale, elenchi dei requisiti, schede tecniche, manuali (d’uso, di montaggio, di manutenzione), ecc 5 L
15 L

Beschreibung

Attivare risorse

Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:
brainstorming, discussione
di gruppo Attivare le conoscenze esistenti sui tipi di documentazione tecnica e sugli strumenti di pianificazione

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Fondamenti sulle tipologie di documentazione tecnica descritti attraverso mezzi didattici appropriati

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Valutare la scelta specifica di tipi di documentazione tecnica e strumenti di pianificazione

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Una risoluzione del problema conduttrice guidata da risolvere
(Vedi costruttivo)

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni

Beschreibung

Attivare risorse

Inizio con una documentazione tecnica conforme alla norma e un calendario esemplare: rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Creare documentazioni tecniche esemplificative e calendari

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Analisi reciproca di documentazioni tecniche e calendari creati autonomamente

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Per un prodotto creare una documentazione tecnica conforme alla norma e un calendario esemplare

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Creazione di una documentazione tecnica conforme alla norma e di un calendario (secondo la LP)

Beschreibung

Attivare risorse

L’azienda mette a disposizione documentazioni tecniche esemplari conformi alla norma e calendari

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riferimento a documentazioni tecniche nell’operazione
possibilità d’impiego di tipi di documentazione tecnica e strumenti di pianificazione

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Analizzare la documentazione tecnica e i calendari creati in azienda

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Includere il compito dell’azienda

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Applicazione di esempi dalla pratica

  1. Compito pratico

LFB_Tg_wär_bas - 22 L

Basi sui fenomeni termici

Una serie di alberi in acciaio del diametro di 50 mm e lunghi 2.000 mm viene tornita su un tornio. Al mattino la temperatura dell’ambiente è di 20 °C, mentre al pomeriggio il termometro segna 34 °C. Poiché la lunghezza totale è soggetta a tolleranze strette, la grande sfida è garantire che ogni albero, nonostante l’influenza della temperatura durante la produzione, sia conforme alle tolleranze a temperatura ambiente al momento della consegna al cliente. Questo richiede molta attenzione e tempo. Una misurazione nel pomeriggio mostra che l’albero, dopo la sgrossatura, ha raggiunto circa 50 °C, mentre il motore principale si è scaldato fino a circa 70 °C. Cosa si può fare per rendere questa produzione il più sicura e affidabile possibile? Motiva le cause e le misure possibili.

Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 2. Sem. - 25 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 7770 a.01
CP: MEM 07 07
Livello target: LP 3
LZ_30 - C3 - Applicano in pratica software matematico.

LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di fogli di calcolo.

LZ_1131 - C3 - Elaborano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

LZ_1133 - C3 - Inseriscono tabelle e diagrammi e li elaborano.

LZ_9514 - C3 - Rappresentano graficamente gli andamenti di temperatura tramite diagrammi.
Creare e interpretare tabelle, diagrammi e tabelle di valori, utilizzare software di matematica e fogli di calcolo (Excel). 4 L
CO: 7770 a.01
CP: MEM 08 02
Livello target: LP 3
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_5_1 - C4 - Distinguono il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi.

LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi temperatura-tempo.

LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas.

LZ_9512 - C3 - Convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin.

LZ_9515 - C1 - Elencano diversi strumenti di misura della temperatura.

LZ_9516 - C2 - Descrivono i misuratori di temperatura in base ai requisiti.

LZ_9517 - C3 - Calcolano la dilatazione termica dei materiali solidi e dei materiali liquidi.
Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasmissione del calore, dilatazione termica, unità gradi Celsius e Kelvin, strumenti di misura della temperatura, diagramma temperatura-tempo. 10 L
CO: 7770 a.01
CP: MEM 08 03
Livello target: LP 3
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_16_2 - C3 - Risolvono equazioni lineari algebraicamente.

LZ_44 - C3 - Utilizzano i numeri con le relative unità in formule predefinite e li calcolano.

LZ_9496 - C3 - Trasformano formule nelle applicazioni tecniche.
Unità SI, equazioni, trasformazione di formule. 4 L
CO: 7770 a.02
CP: MEM 06 06
Livello target: LP 3
LZ_5_1 - C4 - Distinguono il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano con unità SI e i prefissi di queste unità.
Unità SI 4 L
22 L

Beschreibung

Attivare risorse

Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni termici.
Rendere visibili le risorse attraverso un orientamento / panoramica degli argomenti da trattare.
Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
Dimostrazione dell’insegnante sulla dilatazione termica e temperatura.
Consegnare compiti e fogli di lavoro.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

- Compilare i fogli di lavoro.
- La conoscenza viene applicata attraverso vari argomenti e le competenze rilevanti vengono esercitate.
- Le domande aperte vengono discusse in gruppo.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare.
Risolvere compiti semplici e comparabili.
Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso un esame scritto.
Un poster di apprendimento viene creato su un tema prestabilito.

Beschreibung

Attivare risorse

Brainstorming / Brainwriting, per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Fornire un programma guida.
Riassumere il campo con parole proprie.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
Far creare ripetizioni autonome del materiale appreso con domande di comprensione.
Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Condurre un esperimento riguardante la temperatura e la dilatazione termica.
Un progetto SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.
Far elaborare il lavoro di gruppo con compiti.
Organizzare una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di caso.
Le conoscenze acquisite vengono presentate e sottoposte a controllo attraverso una breve relazione.

Beschreibung

Attivare risorse

?

Costruire nuove conoscenze pertinenti

?

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

?

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

?

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

?

  1. Testing