Vai al contenuto

Semestri 2

Panoramica dei campi di apprendimento

ID Campi di apprendimento CO Riferimenti CO Lezioni
LFB_FA_FC1 Produzione Conventionel 5555 b.01
5555 b.03
10 L
LFB_FA_FC2 Produzione Conventionel 5555 b.03
10 L
LFB_FA_FPR Lavorazione CNC base 5555 b.03
16 L
LFB_FA_FUB_BFS Unione alla base 5555 c.03
5555 c.05
10 L
LFB_FA_TRB_0 Separazione base 5555 a.01
5555 b.02
5555 b.03
28 L
LFB_Me_BES determinare gli strumenti di misurazione e i calibri appropriati 5555 b.01
5555 b.02
5555 b.03
5555 b.04
5555 c.01
5555 d.05
4 L
LFB_Me_EIN Spiegare le possibilità d’impiego di strumenti di misurazione e controllo 5555 b.01
5555 b.02
5555 b.03
5555 b.04
5555 c.01
5555 d.05
5 L
LFB_Ns_NEBA Base tecnica della rete 5555 a.02
8 L
LFB_Pe_MON Modelli per il montaggio 5555 a.02
5 L
LFB_Pe_PME Esplorare i metodi di progetto 5555 a.02
15 L
LFB_Pn_PNES Comandi semplici 5555 a.02
10 L
LFB_Pp_ePp pianificare un progetto semplice 5555 a.01
5555 a.02
5555 d.01
20 L
LFB_Pp_ePr pianificare e realizzare un progetto semplice 5555 d.01
5555 d.02
5555 d.03
20 L
LFB_Tg_bew_auf_1 Costruzione tecnica emozionante 5555 a.01
5555 a.02
5555 b.03
20 L
LFB_Tg_bew_auf_2 Costruzione tecnica emozionante 5555 a.01
5555 a.02
20 L
LFB_Tg_dim_auf_2 Dimensioni di fascino struttura 5555 a.01
5555 a.02
30 L
LFB_Ws_WEG Valutare le sostanze ausiliarie dopo l’impiego e lo smaltimento 5555 b.01
5555 c.01
5555 c.02
5555 c.06
5555 d.09
10 L
LFB_Ws_WOU Differenziare gli scarti in modo ecologico ed economico 5555 b.03
8 L
249 L

LFB_FA_FC1 - 10 L

Produzione Conventionel

Ricevi il mandato di produrre pezzi su una macchina utensile convenzionale. Scegli la macchina ottimale in base al disegno e ai documenti dell’incarico e lo giustifichi alla persona committente.\<br>Ricevi il mandato di produrre pezzi su una macchina utensile convenzionale. Scegli la macchina ottimale in base al disegno e ai documenti dell’incarico e lo giustifichi alla persona che ti sta formando.

Condizioni:
LFB_FA_FCB - SP - 1. Sem. - 10 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 b.01
CP:
PM b1 10 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_482 - C2 - SIE nennen fattori che influenzano la scelta del processo di separazione.

LZ_483 - C2 - SIE nennen Faktoren, che influenzano la scelta del processo di formatura.

LZ_516 - C2 - SIE beschreiben Maßnahmen für eine korrekte Fertigung.

LZ_8177 - C2 - Spiegano i gruppi funzionali e la struttura della macchina utensile e la loro funzione.
Principi fisici come dimensioni, forze,\<br>velocità, processi di fabbricazione (LT478, LZ_479, LZ_495)\<br>regole di sicurezza sul lavoro, macchine convenzionali, lettura del disegno, conoscenza degli utensili, conoscenze di qualità 5 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 11 2-3
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_537 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento di macchine computerizzate.

LZ_7697 - C1 - Designano i gruppi funzionali e la struttura della fresatrice e ne spiegano la funzione.

LZ_8177 - C2 - Spiegano i gruppi funzionali e la struttura della macchina utensile e la loro funzione.
Principi fisici come dimensioni, forze,\<br>velocità, processo di \<br>fabbricazione, macchine convenzionali, conoscenza degli utensili, conoscenza della qualità 5 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

discutere parti del modello fabbricate in modo convenzionale

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione con domande chiave

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Colloquio didattico (scambio su diverse utilizzi)

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Studio di casi (problema di esempio) in colloquio di classe

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Certificato delle competenze

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Interpretare la documentazione dell’incarico

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Esaminare la macchina e descrivere le possibilità

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Puzzle (Assegnare applicazioni a macchine specifiche)

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere studio di casi

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Attuare il progetto

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Parco macchine dell’officina di tirocinio / Documentare i corsi interaziendali

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Analizzare le possibilità e le limitazioni del parco macchine e porre domande

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Documentare il mandato pratico

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Verifica scritta con compiti situati

LFB_FA_FC2 - 10 L

Produzione Conventionel

Ricevi il mandato di ottimizzare un processo di fabbricazione esistente. A tal fine, ti familiarizzi con la struttura delle macchine utensili integrate e analizzi il processo di fabbricazione, per il quale elaborerai successivamente proposte di ottimizzazione.

Condizioni:
LFB_FA_FC1 - SP - 2. Sem. - 10 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 11 1-3
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_7342 - C2 - Spiegano i gruppi principali di macchine utensili.

LZ_9090 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento di macchine convenzionali.
Principi fisici come dimensioni, forze, velocità.\<br>Principi di sicurezza sul\<br>lavoro, elementi di macchine e le loro funzioni (LZ_920, LZ_2877, LZ_7455)\<br>Processi di fabbricazione (LT478, LZ_479, LZ_495)\<br>Tipi e tipologie di macchine 5 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 14
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_516 - C2 - SIE beschreiben Maßnahmen für eine korrekte Fertigung.

LZ_7556 - C2 - Stabiliscono e regolano velocità di taglio, avanzamenti e profondità di passata sulla macchina utensile, sotto supervisione e con l’aiuto di tabelle.

LZ_9091 - C3 - Confrontano le possibilità di lavorazione di una macchina utensile con le esigenze di un incarico.
Lettura del disegno, Basi tecniche di produzione, Lavori con calcolatrice, Trigonometria, Geometria, Utilizzo di utensili di misurazione, 5 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Gamification: "Simulazione del conduttore di fabbricazione"

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Conversazione di insegnamento "Cos’è l’ottimizzazione e come si può ottimizzare qualcosa"?

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Presentare un caso esemplificativo

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Aumentare la tempistica di fabbricazione, motivando una modifica della scelta delle macchine

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Certificato delle competenze

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Gamification: "Simulazione del conduttore di fabbricazione"

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Gamification: "Simulazione del conduttore di fabbricazione"

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Gamification: "Simulazione del conduttore di fabbricazione"

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gamification: "Simulazione del conduttore di fabbricazione"

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Preparazione del lavoro domanda

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Interrogare i mandati in corso. "Con quale macchina sarebbero possibili?"

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Colloquio professionale

LFB_FA_FPR - 16 L

Lavorazione CNC base

Si prepara la fabbricazione di un componente con l’ausilio di una macchina CNC. In base all’incarico di fabbricazione, si seleziona la macchina e gli utensili adatti e si sviluppa il programma CNC, che viene verificato tramite simulazione prima della fabbricazione. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 13
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_5095 - C4 - Si distinguono per le particolarità rispetto alle macchine convenzionali.

LZ_534 - C2 - Spiegano i tipi e le caratteristiche della lavorazione con asportazione di truciolo.

LZ_537 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento di macchine computerizzate.
Tipi e tipi di macchine (LZ_1044, LZ_7697), conoscere i processi di fabbricazione (LT478, LZ_479, LZ_495), elementi di macchine e la loro funzione (LZ_920, LZ_2877, LZ_7455), gruppi principali di macchine utensili (LZ_7342), comandi di macchine CNC (LZ_7324) 8 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b5 09
Livello di obiettivo: LP 1
LZ_539 - C3 - Simulano la lavorazione di pezzi in lamiera semplice con programmi di produzione.

LZ_855 - C3 - Realizzano il programma di produzione e simulano la lavorazione.
Principi fisici come dimensioni, forze, velocità. Geometria. Trigonometria.\<br>Calcolo dei dati di taglio, conoscenza del sistema di coordinate, funzioni delle macchine 8 L
16 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

I componenti mostrano quali componenti non possono essere fabbricati in modo convenzionale

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione con domande chiave

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Lezione di esercitazione, scrivere e simulare programmi con software

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Quizz

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Certificato delle competenze

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Discussione sui pro e contro della CNC rispetto alle macchine convenzionali

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Elaborare le caratteristiche che richiedono il lavoro CNC

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Etichettare\<br>le macchine, sviluppare programmi e completarsi o verificarsi reciprocamente

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Mandati di gruppo per la creazione di programmi CNC

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Fotografare presso l’Azienda formatrice 3 diverse macchine con il pezzo prodotto

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Interroga l’operatore della macchina

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Eseguire le funzioni assegnate alla macchina nell’Azienda formatrice / Corsi interaziendali

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Documentare l’incarico pratico

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Fabbricare una parte programmata a scuola sulla macchina

etesting

LFB_FA_FUB_BFS - 10 L

Unione alla base

Riceverai una richiesta tecnica inclusa di documentazione relativa a un nuovo progetto. Esaminerai i materiali proposti per la costruzione. Analizzerai le caratteristiche di ogni materiale in relazione alla idoneità dei diversi procedimenti di giunzione. Inoltre, svilupperai una visione d’insieme di tutti i possibili procedimenti di giunzione, in cui saranno evidenziate le condizioni dei materiali e l’infrastruttura necessaria.\<br>Successivamente, deciderai quali tecniche di giunzione sono più adatte per il tuo progetto e per quali il servizio è già allestito.

Condizioni:
LFB_Ws_WEU - SP - 1. Sem. - 16 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 c.03
CP:
PM c3 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1711 - C1 - SIEnen Fügetechniken e beschreiben deren Anwendungen.

LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale.

LZ_7405 - C1 - SIE nennen Formen, Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Nietverbindungen.

LZ_7409 - C1 - SIE nennen Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Pressverbindungen.

LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess.

LZ_7455 - C4 - Sanno distinguere gli elementi di macchine più usuali come elementi di collegamento e elementi di trasmissione.

LZ_7456 - C2 - Assegnano i collegamenti smontabili ai termini ad accoppiamento di forza, ad accoppiamento geometrico e precaricato.

LZ_7461 - C4 - Sanno distinguere coni, coni a forte coni, coni metrico e coni Morse in base alla forma e all’utilizzo.

LZ_7788 - C2 - SIE nennenverbindungen e -techniken e beschreiben deren Anwendungen.

LZ_7793 - C4 - Sanno distinguere macchine, apparecchi, ausili e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti smontabili.
Conoscenze di macchine,\<br>conoscenze\<br>di montaggio, ausiliari, materiali di consumo 10 L
CO: 5555 c.05
CP:
PM c3 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentare la problematica riguardante i componenti di assemblaggio difettosi

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione con domande guida sulla tematica Scelta dei materiali in combinazione con i diversi procedimenti di giunzione

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

LP presenta possibili (e impossibili) diversi procedimenti di giunzione con abbinamenti di materiali dati, argomentazione pro e contro in classe

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

La LP prepara situazioni reali che devono essere risolte come GA e che consentono diverse possibilità.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Test, verifica scritta con situazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Discussione su come la scelta del materiale può influire sul processo di fabbricazione

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Analizzare\<br>gli esempi pratici dei partecipanti allo sviluppo BL (in EA o GA) per ottenere una visione d’insieme dei procedimenti di giunzione rispetto alle caratteristiche dei materiali

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Analisi delle caratteristiche dei materiali in relazione alle proposte di procedimenti di giunzione

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

BL fare proposta su come e se le proprietà del materiale scelto si adattano ai procedimenti di giunzione specificati

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

BL sviluppo un percorso di fabbricazione (con determinazione del procedimento di giunzione scelto, inclusa la motivazione e la sicurezza sul lavoro) di un componente (VIS)

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Il servizio fornisce i componenti per il procedimento di giunzione

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Visita presso l’Azienda formatrice per il procedimento di giunzione

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compito dal servizio o dall’ÜK

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere la problematica dal servizio o dall’esercizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

BL produce un componente del procedimento di giunzione presso il centro di formazione professionale o l’Azienda formatrice.

etesting

LFB_FA_TRB_0 - 28 L

Separazione base

Riceverai un disegno tecnico di un componente. Il tuo compito inizia con l’analisi del disegno per comprendere tutte le dimensioni e le esigenze di materiale rilevanti.\<br>Valuti i pro e i contro di diversi processi di fabbricazione manuali e meccanici. \<br>Successivamente, scegli il processo di fabbricazione più adatto e produci il componente secondo le prescrizioni del disegno. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.

LZ_86 - C2 - Spiegano e applicano il termine velocità periferica, velocità di rotazione e semplice traduzione.
Calcolatrici, formatura di formule 10 L
CO: 5555 b.02
CP:
PM b2 06
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_23 - C1 - Designano angolo di spoglia inferiore, angolo di taglio e angolo di spoglia superiore.

LZ_482 - C2 - SIE nennen fattori che influenzano la scelta del processo di separazione.

LZ_484 - C2 - Descrivono la procedura e l’applicazione di forbici, punzonatura e livellamento.

LZ_485 - C2 - Descrivono procedure e applicazioni come il taglio al fuoco autogenico, il taglio al plasma, il taglio al laser, il taglio al laser e il taglio a getto d’acqua.

LZ_489 - C2 - SIE erläutern das Feinstbearbeitung Schleifen.

LZ_490 - C4 - Sanno distinguere angoli e superfici sul tagliente dell’utensile.

LZ_501 - C1 - Nominano processi speciali come taglio a getto d’acqua, taglio laser, erosione a lamatura e taglio.

LZ_5066 - C2 - Evidenziano influenze della velocità di taglio, della profondità di passata, del materiale di truciolatura, del materiale di taglio, della geometria di taglio e del raffreddamento in termini di durata utensile.

LZ_7322 - C2 - Spiegano i processi di lubrificazione e di raffreddamento.

LZ_7342 - C2 - Spiegano i gruppi principali di macchine utensili.

LZ_7344 - C4 - Stabiliscono la velocità di taglio in funzione degli utensili da taglio utilizzati e dei tipi di materiale da lavorare.
Tracciatura, bulinatura, limatura, sega, alesatura, alesatura, svasatura, maschiatura, trapano a mano, trapano a colonna, smerigliatrice angolare, lubrificazione 8 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 10
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_62 - C3 - Calcolano movimenti rettilinei e circolari uniformi.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.

LZ_86 - C2 - Spiegano e applicano il termine velocità periferica, velocità di rotazione e semplice traduzione.
Velocità di taglio, avanzamento, velocità di avanzamento, velocità di rotazione, profondità di taglio, larghezza di taglio, angolo sul tagliente dell’utensile, diametro 10 L
28 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Creare una mappa mentale sui già noti processi di lavorazione

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione sulla teoria della lavorazione dei materiali in relazione ai tagli e ai materiali e ai dati di taglio che ne derivano

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Analizzare\<br>i processi di fabbricazione con un disegno del gruppo costruttivo esercitarsi nel calcolo dei dati di taglio

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Calcolare\<br>i dati di taglio per la situazione di lavoro. LP presenta una situazione reale e fornisce argomenti sul motivo per cui è stato deciso in un modo o nell’altro.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

etesting

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Valutazione di un’esperienza già acquisita nella fabbricazione di lavorazione sotto il tenendo conto dei parametri rilevanti

Costruire nuove conoscenze rilevanti

BL Sviluppo come PA di un (1) processo di fabbricazione, Risultato finale = Portafoglio di classi con tutti i percorsi (PEP)

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Con un disegno del gruppo costruttivo, i BL analizzano i processi di\<br>fabbricazione e determinano tutti i dati di taglio per situazioni specifiche all’interno del gruppo.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Creare un processo di fabbricazione (con definizione dei dati di taglio e sicurezza sul lavoro) di un componente che richiede diversi percorsi di lavoro

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

BL presenta il suo procedimento sviluppato (VIS)\<br>BL sviluppa un percorso di fabbricazione (con definizione dei dati di taglio e della sicurezza sul lavoro) di un componente che richiede diversi procedimenti (VIS)

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Il servizio fornisce componenti per questi diversi processi di fabbricazione

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Visita presso l’Azienda formatrice con diversi processi di separazione

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compito dal servizio o dall’ÜK

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere la problematica dal servizio o dall’esercizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

BL produce i componenti dei processi di separazione presso il centro di formazione professionale o l’Azienda formatrice.

etesting
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
Portafoglio performanza

LFB_Me_BES - 4 L

determinare gli strumenti di misurazione e i calibri appropriati

Si procederà alla verifica della tolleranza dimensionale su fori lavorati su blocchi a colonne. Si determineranno gli strumenti di misura e i calibri appropriati per questa verifica. Si consultano le specifiche del disegno tecnico di questi fori (tolleranza, rugosità, requisiti di tolleranza). Si realizzano le possibilità di verificare questa tolleranza (per "caratteristica quantitativa" e "caratteristica per attributo") e si sceglie la più adatta. Per ogni caratteristica, si scelgono gli strumenti necessari. Si prende nota della scelta del metodo di controllo menzionando i loro rispettivi vantaggi e svantaggi.

Condizioni:
LFB_Me_AUS - SP - 1. Sem. - 5 L
LFB_Me_EIN - SP - 2. Sem. - 5 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 b.01
CP:
PM b4 08 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 b.01
CP:
PM b4 18 2-3
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 b.02
CP:
PM b4 08 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 b.02
CP:
PM b4 18 2-3
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b4 08 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b4 18 2-3
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 b.04
CP:
PM b4 08 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 b.04
CP:
PM b4 18 2-3
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 c.01
CP:
PM b4 08 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_7668 - C5 - SIE kontrollieren e setzen Mess- e Prüfmittel ein.

LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone.

LZ_8229 - C3 - SIE messen e prüfen con strumenti di misura standardizzati.

LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati.
Lettura disegno, provvedimento, verifica, standard ISO 2 L
CO: 5555 c.01
CP:
PM b4 18 2-3
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_7668 - C5 - SIE kontrollieren e setzen Mess- e Prüfmittel ein.

LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone.

LZ_8229 - C3 - SIE messen e prüfen con strumenti di misura standardizzati.

LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati.
Lettura disegno, provvedimento, verifica, standard ISO 2 L
CO: 5555 d.05
CP:
PM b4 08 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 d.05
CP:
PM b4 18 2-3
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
4 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentazione della problematica con un caso pratico

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Conduzione dei colloqui in classe

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Motore, formazione

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risoluzione della problematica tramite piccoli gruppi

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione basata su esami standardizzati.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Utilizzare la propria esperienza professionale, i propri risultati personali specializzati

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Documentazione personale

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

L’apprendista segue diversi percorsi in base ai propri interessi o ai propri punti di forza.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Scambio di idee per sviluppare soluzioni più robuste

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione del loro intervento da parte dei loro colleghi con criteri di valutazione forniti dall’insegnante

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Questa problematica si è già presentata nel loro servizio?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Ricerca interna all’interno del loro servizio

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Applicazione in scala 1 a 1 nel servizio

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Problematica effettiva riscontrata nel loro servizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Messi in situazione pratica o in progetti concreti all’interno del loro servizio

etesting

LFB_Me_EIN - 5 L

Spiegare le possibilità d’impiego di strumenti di misurazione e controllo

Nell’ambito di un controllo dimensionale di un lotto di singoli pezzi, Lei è incaricato di giustificare la scelta degli utensili di misurazione o di verifica. Inizia leggendo e interpretando le specifiche del disegno di fabbricazione. Valuta e classifica le caratteristiche degli utensili di misurazione e di verifica in base alle tolleranze dimensionali e geometriche. Assegna uno strumento per ogni misura. Valuta l’impatto della differenza di temperatura e interviene se necessario.

Condizioni:
LFB_Me_AUS - SP - 1. Sem. - 5 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 b.01
CP:
PM b4 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 b.01
CP:
PM b4 18 3-3
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone.

LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati.
Provvedimento, verifica, riga graduata, comparatore, calibro a corsoio, micrometro, colonna di misura 3 L
CO: 5555 b.02
CP:
PM b4 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone.

LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati.
Provvedimento, verifica, calibro, righello, squadra, comparatore 2 L
CO: 5555 b.02
CP:
PM b4 18 3-3
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b4 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b4 18 3-3
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 b.04
CP:
PM b4 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 b.04
CP:
PM b4 18 3-3
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 c.01
CP:
PM b4 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 c.01
CP:
PM b4 18 3-3
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 d.05
CP:
PM b4 08 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
CO: 5555 d.05
CP:
PM b4 18 3-3
Livello di obiettivo: LP 2
- 0 L
5 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentazione della problematica con un caso pratico

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Conduzione dei colloqui in classe

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Motore, formazione

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risoluzione della problematica tramite piccoli gruppi

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione basata su esami standardizzati.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Utilizzare la propria esperienza professionale, i loro risultati.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Documentazione personale

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

L’apprendista segue diversi percorsi in base ai propri interessi o ai propri punti di forza.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Scambio di idee per sviluppare soluzioni più robuste

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione del loro intervento da parte dei loro colleghi con criteri di valutazione forniti dall’insegnante

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Questa problematica si è già presentata nel loro servizio?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Ricerca interna all’interno del loro servizio

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Applicazione su scala da 1 a 1 nel servizio

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Problematica effettiva riscontrata nel loro servizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Messi in situazione pratica o in progetti concreti all’interno del loro servizio

Verifica scritta con compiti situati

LFB_Ns_NEBA - 8 L

Base tecnica della rete

Vi viene incaricato di espandere una rete esistente con un dispositivo aggiuntivo. In base allo schema di rete, decidete la connessione più sensata (WLAN, LAN), eventualmente la guida dei cavi e verificate l’espandibilità dei componenti esistenti. Analizzate le configurazioni esistenti del router e espandete questa rete in modo coerente o rilevate risorse fondamentali e problematiche di sicurezza. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.02
CP:
MEM 07 08
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9205 - C3 - Crei o interpreti schemi di rete e apporti modifiche correttamente.

LZ_9206 - C4 - Valutano i criteri di sicurezza di base per le password sicure, l’autenticazione a 2 fattori, il software antivirus e i firewall (protezione di base) e elencano le tipiche minacce informatiche.

LZ_9207 - C4 - Valutano l’affidabilità della rete e individuano i problemi in relazione al flusso di dati, inoltre possono apportare ottimizzazioni in questo senso.
Cavi LAN, metodi di autenticazione Wifi, regole per le password,\<br>autenticazione a 2 fattori, crittografia,\<br>indirizzi IP,\<br>velocità di trasmissione 5 L
CO: 5555 a.02
CP:
MEM 07 09
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9202 - C2 - Spiegano le funzioni di un router o switch e comprendono la struttura degli indirizzi IP, il funzionamento delle porte e dell’indirizzamento della subnet, elencando i vantaggi e gli svantaggi dell’assegnazione dell’indirizzo IP fisso o dinamico.

LZ_9203 - C3 - Configuri un router con assegnazione di indirizzo IP fisso o dinamico.

LZ_9204 - C3 - Connettono componenti di rete e ne testano la funzione.
Funzioni utente dei componenti di rete, cavi di rete, switch, Hub, ripetitori, router, modem, senza fili, cavi patch, cliente, server, database, fibre ottiche, opzioni di connessione WAN 2 L
CO: 5555 a.02
CP:
MEM 07 10
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1362 - C2 - Spiegano la costituzione di reti di informazione e comunicazione.

LZ_9201 - C2 - Si riferiscono alle componenti di rete e descrivono le funzioni dell’hardware necessario per una rete (router, switch, cavi di rete, velocità) e elencano i vantaggi e gli svantaggi delle reti cablate o wireless.
Termini tecnici delle componenti di rete,\<br>cablaggio LAN/cavi,\<br>rete, sottorete,\<br>vantaggi e svantaggi di Wifi/LAN,\<br>controllo delle funzioni, disponibilità,\<br>velocità di upload e download 1 L
8 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Compito esempio, input teorico, elaborazione comune

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Risolvere compiti d’esercizio

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Apprendimento basato sui problemi

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Certificato delle competenze

Beschreibung

Attivazione delle risorse

presentare le proprie esperienze, discussione di gruppo

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Programma guida con controllo automatico (ad esempio Moodle, Festo LX .)

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Esperimento, Esplorazione

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Autovalutazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Esempi dal servizio

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Portafoglio performanza

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Iscrizione nel LLD

etesting

LFB_Pe_MON - 5 L

Modelli per il montaggio

Il reparto di montaggio rileva un errore di montaggio in un gruppo costruttivo. Ricevete l’incarico di analizzare i dati CAD di questo gruppo costruttivo. Durante l’analisi, effettuate un controllo di collisione e un controllo della possibilità di montaggio e correggete l’errore.

Condizioni:
LFB_Pe_PME - SP - 2. Sem. - 15 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.02
CP:
KR c2 14
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9325 - C3 - Effettui controlli di collisione nel sistema CAD su diversi gruppi costruttivi.

LZ_9326 - C4 - Stanno valutando la fattibilità del montaggio del gruppo costruttivo nel CAD.
Controllo delle collisioni in CAD (assemblaggi) 5 L
5 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Recupero di conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo. Introduzione di metodi già noti per il controllo di collisione in CAD.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Mancanza di controllo di collisione nel CAD sotto la supervisione della linea di lavoro

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Risolvere gli esercizi di controllo di collisione in CAD con supervisione

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere una problematica guidata

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Risolvere autonomamente una problematica simile

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

etesting

LFB_Pe_PME - 15 L

Esplorare i metodi di progetto

Ricevi il mandato di sviluppare un volume del modello di un semplice gruppo costruttivo. Per la modellazione, scegli il principio di metodo più adatto per questo mandato. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.02
CP:
KR c2 10
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9327 - C2 - Si distinguono gruppi di metodi per la modellazione di un modello solido

LZ_9328 - C3 - Si seleziona il principio metodologico per il modello solido da creare.

LZ_9329 - C3 - Crei gli Einzelteile e i gruppi costruttivi in base al principio di metodo scelto
Principi metodologici per il metodo\<br>dei\<br>modelli dal basso-UP, dal componente all’unità\<br>Top-down \<br>(scheletro/layout/Master) del componente 15 L
15 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Richiamare le conoscenze precedenti sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione di gruppo, ricerca\<br>in rete Attivare le conoscenze esistenti sui principi di metodo

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentare i principi di metodo di base

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Descrivere i principi di metodo di base

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere una problematica progettata \<br>(riflessione vedi sotto progettazione)

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Risolvere la problematica simile senza supervisione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione

LFB_Pn_PNES - 10 L

Comandi semplici

Vi viene incaricato di costruire un comando elettropneumatico per una postazione di verifica e di verificare la sua funzione. Dalla descrizione della funzione, sviluppi la documentazione di produzione conforme alle norme, come lo schema del circuito (elettrico e pneumatico) e il diagramma passo-passo. Costruisci il circuito con i componenti elencati e fai attenzione al corretto montaggio. Metti in funzione il circuito passo dopo passo e verifica la parte pneumatica per eventuali perdite e il corretto funzionamento degli elementi di lavoro e dei loro finecorsa. Verifica gradualmente la parte elettrica del comando per il suo corretto funzionamento. Dopo la verifica, metti in funzione l’impianto e verifica il suo corretto funzionamento. Fai attenzione alla tua attrezzatura di protezione personale e al rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.02
CP:
AU a1 18 2-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1950 - C3 - Disegnano circuiti di base dei comandi elettrici a contatti e li spiegano.

LZ_2366 - C1 - SIE nennen die Funktionsweise von Relais e Schützen.
Circuiti a relè (manutenzione automatica, interblocco, circuiti di sequenza)\<br>Schemi di circuito in rappresentazione\<br>risolta Pulsanti e interruttori, NO e NC 5 L
CO: 5555 a.02
CP:
AU a1 22 2-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_2227 - C5 - Analizzano e sviluppano circuiti logici semplici.

LZ_9001 - C3 - Si avvia la parte di comando elettrica di un circuito elettropneumatico e si controlla la funzione.

LZ_9004 - C5 - Stanno sviluppando circuiti elettropneumatici secondo il diagramma corsa-passo.

LZ_9014 - C3 - Si utilizzano valvole di regolazione pneumatiche ad azionamento elettrico per controllare correttamente un cilindro.

LZ_9015 - C3 - Si avvia il circuito elettropneumatico di controllo di un circuito elettropneumatico e si controlla la sua funzionalità.

LZ_9365 - C3 - Utilizzano le funzioni logiche di base nei circuiti elettropneumatici.

LZ_9366 - C3 - Utilizzano gli elementi di memorizzazione in circuiti elettropneumatici.

LZ_9367 - C3 - Rilevano la posizione dei cilindri con finecorsa.
Variante elettrica di AND, OR, NOT e SR\<br>Valvole di finecorsa a comando elettrico e elettrovalvola ad impulso magnetico a comando elettrico Valvole\<br>di finecorsa induttive, capacitivo, magnetico (reed)\<br>Diagrammi\<br>passo-passo Pulsanti e interruttori, NO e NC 5 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Presentare una problematica pratica\<br>Ripetere le condizioni (LFB_xx) Ottenere\<br>una panoramica sul nuovo mandato\<br>Garantire la conoscenza necessaria (schemi pneumatici, diagrammi di sequenza, identificazione dei mezzi di servizio)

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Sequenza d’apprendimento su Moodle\<br>Libri\<br>\<br>specializzati Componenti di laboratorio\<br>Esempi e applicazioni di componenti implementate dal\<br>laboratorio Esempi e applicazioni precedenti delle lezioni

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti con strumenti software (ad esempio FluidSim di FESTO) da realizzare (set di esercizio)\<br>Costruzione di laboratorio, Ricerca degli errori, Presentazione della funzione

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere esempi pratici di\<br>esercizi con materiale di stage (set di esercizi; ordine predefinito degli esercizi di circuito, valutato da LP)

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Verifica\<br>degli obiettivi di apprendimento online Certificato delle\<br>competenze colloquio

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Ottenere una panoramica sul nuovo mandato\<br>Comprendere la definizione dei compiti e attivare\<br>le conoscenze (piani dei circuiti pneumatici, diagrammi di passo e percorso, identificazione dei mezzi di servizio)

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Obiettivi di apprendimento individuali\<br>Puzzle di\<br>coppia Puzzle di\<br>gruppo Officina\<br>Metodo del World-Cafe

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Completare, integrare e preparare i compiti di circuitazione, utilizzando un software o manualmente

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Costruzione di laboratorio, test indipendente della funzione e risoluzione degli errori

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Sviluppo del film del circuito\<br>finito. Creazione del riassunto del mandato completato (cosa è stato realizzato, cosa no? / Cosa ho capito, cosa no?)

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Ricerca nel servizio\<br>Intervista con BB

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Integrare e confrontare i documenti. Quali differenze esistono?

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Confronto del comando del BFS con i comandi nell’ÜK e nel servizio.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Creato in LLD\<br>presentare la documentazione del circuito e i filmati sviluppati durante il servizio

Lavoro di progetto

LFB_Pp_ePp - 20 L

pianificare un progetto semplice

Ricevi l’incarico di sviluppare un dispositivo di fissaggio per una fresatrice. Utilizzi il modello IPERKA (durante la pianificazione e la preparazione, si rende conto che è necessario un dispositivo di fissaggio adatto per fissare in modo sicuro i pezzi durante il processo).\<br>All’inizio, raccogli informazioni e consultare il libretto delle specifiche e le esigenze del mercato.\<br>Successivamente, sviluppi la pianificazione in base alla ricerca effettuata.\<br>Decidi sulla base della morfologia e del diagramma di forza quale idea perseguire. \<br>Crei un concetto generale e componenti utilizzando il CAD (inventor professionale con possibilità di simulazione).\<br>Successivamente, verifichi se il prodotto soddisfa i requisiti. \<br>Infine, valuti il progetto con l’aiuto di una riflessione completa e trai una conclusione per te stesso. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 02 08
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. MS-Office\<br>MS-Project 2 L
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 02 09
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. MS-Office\<br>MS-Project\<br>(in carica IPERKA) 2 L
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 02 10
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. MS-Office\<br>MS-Project\<br>(in carica IPERKA) 2 L
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 02 11
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. MS-Office\<br>MS-Project\<br>(in carica IPERKA) 2 L
CO: 5555 a.02
CP:
MEM 07 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9386 - C1 - Indicano le fonti di dati per raccogliere informazioni.

LZ_9387 - C3 - Vengono presentate in modo strutturato le fasi di lavoro necessarie
Letteratura\<br>specialistica Internet\<br>Scambio con MA\<br>(per conto di IPERKA) 4 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 29
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito prestabilito e deducono le conseguenze.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
OneNote / PDF 2 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 33
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9382 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
MS-Project: Piano del progetto con tappe fondamentali (per conto\<br>di IPERKA) 4 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 36
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9387 - C3 - Vengono presentate in modo strutturato le fasi di lavoro necessarie

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Mappa\<br>mentale di MS-Office\<br>(i. A. IPERKA) 2 L
20 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Recuperare conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo. Portare in tavola le possibilità già conosciute per la pianificazione di un progetto e i principi di un buon lavoro\<br>di squadra. Raccogliere le conoscenze pregresse dalle precedenti attività di progetto e annotarle in una mappa mentale.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Le fasi IPERKA e i principi del lavoro di squadra trattati insieme.\<br>Possibili informazioni mancanti per la pianificazione di un progetto elaborato.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Mostrare i passi elaborati da IPERKA utilizzando un esempio concreto.\<br>Esercitarsi con esempi di possibili pianificazioni di un progetto.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Applicare la teoria e l’utilizzo di base in un mini-progetto IPERKA.\<br>Risolvere diverse problematiche guida per la pianificazione di un progetto.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentare il\<br>progetto Valutazione della documentazione da parte del docente

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Analizzare il libretto delle specifiche e dei requisiti di un progetto esistente.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Riconoscere le fasi IPERKA in modo anomamente tramite un mini-progetto.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

La schiva di IPERKA deve essere applicata in modo autonomo, utilizzando un esempio concreto.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Il docente accompagna come coach i lavori del progetto

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentazione del\<br>progetto di autovalutazione e di valutazione esterna dei risultati

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Analizzare i progetti sviluppati eventualmente nell’ambito del CI e nell’Azienda formatrice come principio.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Cooperazione con ÜK e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse?

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentazione dei progetti con tutti i luoghi di formazione coinvolti.\<br>Scambio di esperienze.

LFB_Pp_ePr - 20 L

pianificare e realizzare un progetto semplice

Hai ricevuto il mandato di pianificare e realizzare un prodotto semplice. Insieme al tuo team, stai cercando diverse soluzioni e scegliendo il metodo più adatto per la variante migliore. Presenterai il lavoro e lo rifletterai successivamente.

Condizioni:
LFB_Pp_ePp - SP - 2. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 30
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1097 - C3 - Realizzano schizzi come mezzi per supportare la comunicazione.

LZ_3369 - C3 - Applicano le basi della comunicazione e della gestione dei conflitti.
Schizzi come mezzi per sostenere la comunicazione\<br>strutturando reti di informazione e comunicazione 1 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 32
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.
Fondamenti della gestione\<br>di progetti. Documentazioni del progetto. \<br>Nozioni fondamentali di un’organizzazione di progetto. 1 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 34
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1362 - C2 - Spiegano la costituzione di reti di informazione e comunicazione. Nozioni fondamentali della comunicazione e della gestione dei conflitti 2 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 42
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9388 - C1 - Nominano le basi per una comunicazione efficace. Nozioni di base per una comunicazione di successo 2 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 43
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9389 - C2 - Spiegano gli strumenti di pianificazione.

LZ_9390 - C3 - Utilizzano strumenti di pianificazione.
Strumenti di pianificazione del progetto 2 L
CO: 5555 d.01
CP:
xx d1 51
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9391 - C3 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. Strumenti di pianificazione del progetto 2 L
CO: 5555 d.02
CP:
xx d2 08
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9392 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti. Strumenti di pianificazione del progetto 2 L
CO: 5555 d.02
CP:
xx d2 13
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. Strumenti di pianificazione del progetto 2 L
CO: 5555 d.03
CP:
xx d3 12
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. Strumenti di pianificazione del progetto 2 L
CO: 5555 d.03
CP:
xx d3 15
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. Strumenti di pianificazione del progetto 2 L
CO: 5555 d.03
CP:
xx d3 16
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_47 - C3 - Preparano le presentazioni, le eseguono con gli ausili di presentazione e le valutano. Metodi di presentazione e presentazione 2 L
20 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Raccogliere le conoscenze pregresse dai precedenti lavori di progetto e registrarle in una mappa mentale.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Spiegare i diversi ruoli di un team di progetto. Mostrare\<br>i metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.\<br>Spiegare il piano di progetto.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Illustrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un esempio concreto.\<br>Selezione sistematica della soluzione più adatta.\<br>Sviluppo di un piano di progetto con tappe fondamentali, analisi costi-benefici.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Monitorare il progetto. \<br>Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente).

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentazione del progetto\<br>Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante.\<br>Autovalutazione e valutazione da parte di altri dei risultati del progetto.\<br>Valutazione del lavoro di squadra.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Acquisire conoscenze precedenti da lavori di progetto precedenti e registrarle in una mappa mentale.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche e le specifiche di un progetto esistente.\<br>Analizzare come i modelli e le strategie sono riconoscibili nei prodotti di diverse aziende.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Riconoscere autonomamente i passi IPERKA attraverso un mini-progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Mostrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.\<br>Spiegare il piano del progetto.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Applicare i passi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.\<br>Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Sviluppare un piano di progetto con tappe fondamentali, creare un’analisi dei costi e dell’utilità.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Il docente accompagna come coach i lavori del progetto

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentare il progetto della\<br>classe Autovalutazione e valutazione esterna dei risultati.\<br>Riflettere sull’esperienza acquisita.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Analizzare i progetti sviluppati durante il corso di formazione e nell’Azienda formatrice come principio.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Cooperazione con ÜK e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse?

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentazione dei progetti con tutti i luoghi di formazione coinvolti.\<br>Scambio di esperienze.

Presentazione

LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L

Costruzione tecnica emozionante

La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot di saldatura e taglio con componenti è determinata dal ritmo di montaggio. Per il dimensionamento del motore di azionamento del nastro trasportatore, la velocità di rotazione della puleggia di deviazione del nastro deve essere aumentata mediante una trasmissione semplice o multipla.

Condizioni:
LFB_Tg_bew_bas - SP - 1. Sem. - 30 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 08 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_62 - C3 - Calcolano movimenti rettilinei e circolari uniformi.

LZ_9481 - C3 - Si calcola la velocità angolare in base alla velocità di rotazione o alla velocità periferica.

LZ_9482 - C3 - Calcolano traduzioni semplici e composte.
Movimento uniforme, utilizzo della calcolatrice, Word, Excel 5 L
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Operazioni di base, Riformulazione di formule, Unità di misura SI, Utilizzo della calcolatrice 5 L
CO: 5555 a.02
CP:
MEM 07 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi.

LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

LZ_9479 - C3 - Stai creando un diagramma velocità-tempo.

LZ_9480 - C3 - Stai creando un diagramma corsa-tempo.
Word, Excel 5 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 10
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9483 - C3 - Si calcolano velocità di rotazione e velocità di avanzamento.

LZ_9484 - C3 - Si calcolano dati di taglio per i procedimenti di lavorazione senza asportazione di trucioli.
Movimento uniforme, utilizzo della calcolatrice, Word, Excel 5 L
20 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Lavorazione dei compiti di ripetizione per il campo di apprendimento precedente.\<br>Perché viene tradotto o sottotitolato?\<br>Come può essere tradotto o sottotitolato un movimento?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Elaborare la teoria con il testo scolastico, il libro di testo, le dimostrazioni degli insegnanti, i video, le app come Phet o Geogebra

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Risolvere serie di compiti sul tema

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere\<br>insieme un esempio di modello in modo dettagliato Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Sequenza di ripetizioni in piccoli gruppi per il campo di apprendimento precedente (fornire compiti di ripetizione)\<br>Ricerca su internet sul tema Perché o come può essere tradotto o interpretato?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Lettura di documentazione tecnica / studio, documentazione tecnica, video, animazioni, applique come Phet o Geogebra, programma di riferimento

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Mostrare esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Sviluppare autonomamente la materia appresa con domande di comprensione.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Esempio di lavoro di gruppo da elaborare con successiva presentazione in plenaria - apprendimento auto-organizzato

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati

LFB_Tg_bew_auf_2 - 20 L

Costruzione tecnica emozionante

La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot di saldatura e taglio con componenti è determinata dal ciclo di montaggio. Prima del processo di fabbricazione, i componenti vengono bloccati idraulicamente o pneumaticamente. Per evitare che i pezzi scivolino durante l’avvio e l’arresto del nastro trasportatore, è necessario determinare preventivamente l’accelerazione o la decelerazione dei pezzi.

Condizioni:
LFB_Tg_bew_auf_1 - SP - 2. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 08 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_62 - C3 - Calcolano movimenti rettilinei e circolari uniformi.

LZ_9481 - C3 - Si calcola la velocità angolare in base alla velocità di rotazione o alla velocità periferica.

LZ_9482 - C3 - Calcolano traduzioni semplici e composte.
Movimento uniforme e accelerato, utilizzo della calcolatrice, Word, Excel 6 L
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Operazioni di base, potenze e radici, riscrittura di formule, unità di misura SI, utilizzo della calcolatrice 6 L
CO: 5555 a.02
CP:
MEM 07 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi.

LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

LZ_9479 - C3 - Stai creando un diagramma velocità-tempo.

LZ_9480 - C3 - Stai creando un diagramma corsa-tempo.
Word, Excel, Geogebra, Grafico di funzioni online 8 L
20 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Porre domande mirate alla persona in formazione come:\<br>Cosa si intende in generale per accelerazione?\<br>Quali sono le tipiche accelerazioni che conosci? Lavorare\<br>su esercizi di ripetizione per il campo di apprendimento precedente.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Elaborare la teoria con il testo scolastico, il libro di testo, le dimostrazioni degli insegnanti, i video, le app come Phet o Geogebra

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Risolvere serie di compiti sul tema

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere\<br>insieme un esempio di modello in modo dettagliato Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Sequenza di ripetizioni in piccoli gruppi per il campo di apprendimento precedente (assegnare compiti di ripetizione)\<br>Ricerca su internet sul tema Cosa si intende per accelerazione?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Lettura di documentazione tecnica / studio, documentazione tecnica, video, animazioni, applique come Phet o Geogebra, programma di riferimento

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Sviluppare autonomamente la materia appresa con domande di comprensione.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Esempio di lavoro di gruppo da elaborare con successiva presentazione in plenaria - apprendimento auto-organizzato

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

-

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati

LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L

Dimensioni di fascino struttura

Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.

Condizioni:
LFB_Tg_dim_auf_1 - SP - 1. Sem. - 10 L
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 08 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono.

LZ_18 - C3 - Conducono compiti di testo in un’equazione e li risolvono.
Equazioni di primo grado\<br>Equazioni con quadrato e radice\<br>quadrata Equazioni di proporzione\<br>Equazioni con problemi di testo 10 L
CO: 5555 a.01
CP:
MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_22 - C3 - Calcolano lati e gli angoli nel triangolo ad angolo retto e in diversi tipi di triangoli.

LZ_24 - C2 - Spiegano la definizione delle funzioni angolari sin, cos e tan come rapporti laterali.

LZ_25 - C3 - Impiegano semplici funzioni trigonometriche di sin e cos.

LZ_26 - C2 - Riconoscono la funzione come assegnazione di due grandezze variabili.

LZ_29 - C4 - Sanno distinguere funzioni logiche di base in base al simbolo, alla tabella dei valori, all’equazione funzionale e al diagramma temporale.

LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.
Trigonometria e funzioni\<br>Rapporti tra i lati nel triangolo\<br>rettangolo Funzioni trigonometriche seno, coseno, \<br>tangente Lati e angoli nel triangolo\<br>rettangolo Funzioni matematiche, tabelle di valori e rappresentazione \<br>grafica Funzione di due variabili\<br>Equazioni di funzione, tabella dei valori e grafico di una funzione \<br>Funzioni Tabelle\<br>dei valori Funzione lineare, funzione quadratica, funzioni trigonometriche, funzione di potenza, funzione esponenziale (funzione di crescita), funzione logaritmica 10 L
CO: 5555 a.02
CP:
MEM 07 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_14 - C3 - Applicano potenze di decimo e le interpretano come prefisso.

LZ_15 - C2 - Spiegano e calcolano la radice come operazione inversa della potenza.
Potenze e radici Concetto \<br>di potenza \<br>Potenze di \<br>dieci Potenze di dieci come prefissi\<br>Potenze di dieci Addizione e sottrazione \<br>Potenze di dieci con la stessa base moltiplicare e dividere\<br>Potenze di dieci con esponenti\<br>negativi Radice come operazione inversa della potenza 10 L
30 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Riattivare le conoscenze precedenti Breve \<br>ripasso dei concetti matematici già noti (ad esempio potenze, equazioni, trigonometria).\<br>Attivazione delle conoscenze precedenti attraverso domande mirate e brevi esercizi.\<br>\<br>Fornitura di materiali didattici\<br>come dispense e risorse online.\<br>Utilizzo di Excel, programmi di matematica e CAD per illustrare argomenti complessi.\<br>\<br>Utilizzo di tecnologie\<br>come piattaforme di apprendimento e strumenti interattivi.\<br>Inclusione di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio GeoGebra, Wolfram Alpha, CAD).

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Video esplicativi e simulazioni\<br>Utilizzo di video e simulazioni per illustrare calcoli e soluzioni.\<br>Simulazioni interattive che promuovono la comprensione.\<br>\<br>Apprendimento\<br>basato su progetti Lavorazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze.\<br>Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali.\<br>\<br>Scenari e studi di caso\<br>Analisi di studi di caso per ancorare le nuove conoscenze in un contesto pratico.\<br>Sviluppo di scenari che richiedono l’applicazione delle nuove conoscenze.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti e esercizi pratici Esercizi\<br>regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite.\<br>Compiti più complessi che combinano più aree tematiche.\<br>\<br>Progetti e presentazioni\<br>Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.\<br>Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.\<br>\<br>Insegnamento\<br>tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda.\<br>Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento ad altri.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Compiti e esercizi pratici Esercizi\<br>regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite.\<br>Compiti più complessi che combinano più aree tematiche.\<br>\<br>Progetti e presentazioni\<br>Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.\<br>Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.\<br>\<br>Insegnamento\<br>tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda.\<br>Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento ad altri.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Potenze e radici\<br>Potenze di\<br>dieci\<br>Esponenti\<br>negativi Radici\<br>\<br>Equazioni di primo grado\<br>Equazioni\<br>quadratiche e radice\<br>quadrata Equazioni di proporzionalità Problemi di testo in equazioni\<br>\<br>Trigonometria e funzioni\<br>Rapporti tra\<br>i lati del triangolo\<br>Funzioni\<br>\<br>angolari Tabelle\<br>di valori Rappresentare graficamente\<br>le funzioni Funzioni con due variabili\<br>Distinguere i tipi di funzioni

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attivazione delle conoscenze preliminari attraverso discussioni\<br>in gruppo, per riattivare e condividere le conoscenze disponibili.\<br>Brainstorming all’inizio di un nuovo tema.\<br>\<br>Apprendisti di ricerca\<br>autonomamente su nuovi temi e condividono i loro risultati con la classe.\<br>Utilizzo di risorse online e articoli scientifici.\<br>\<br>Materiali\<br>di apprendimento interattivi per supportare l’apprendimento auto-controllato.\<br>Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Creare ambienti di apprendimento basati sulla\<br>scoperta, in cui le persone in formazione imparano attraverso le proprie scoperte.\<br>Attività e progetti che stimolano la curiosità e la voglia di esplorare.\<br>\<br>Riflessione e discussione\<br>Regolari sessioni di riflessione e discussioni in classe su nuove conoscenze e il loro significato.\<br>Scambio di esperienze e prospettive\<br>\<br>\<br>Conflitti cognitivi Introduzione di attività che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione.\<br>Promozione della risoluzione dei problemi attraverso l’esplorazione di informazioni contrastanti.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Autentiche attività\<br>compiti che rappresentano problemi e situazioni reali.\<br>Utilizzo in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.\<br>\<br>Progetti interdisciplinari progetti\<br>che collegano la conoscenza matematica ad altre materie.\<br>Collaborazione con altri insegnanti e dipartimenti per realizzare progetti completi.\<br>\<br>Simulazioni e giochi di ruolo\<br>utilizzo di simulazioni per rendere comprensibili concetti matematici complessi.\<br>Riproduzione di scenari reali in cui è necessario risolvere problemi matematici.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Problemi complessi e\<br>realistici, compiti che rappresentano problemi reali e complessi e richiedono un’analisi approfondita.\<br>Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione.\<br>\<br>Progetti con un reale\<br>riferimento, progetti basati su sfide attuali e reali che richiedono l’applicazione pratica delle conoscenze. Compiti che coinvolgono esperti e\<br>\<br>formatori.\<br>Compiti\<br>orientati alla ricerca, che richiedono la ricerca e l’analisi dei dati.\<br>Le persone in formazione sviluppano e testano le proprie ipotesi.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Promuovere\<br>l’apprendimento autonomo Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici.\<br>Sviluppo di capacità di risoluzione dei problemi e di ricerca indipendente.\<br>\<br>Applicazione della conoscenza in contesti\<br>reali Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti.\<br>Collegamento tra conoscenza teorica e applicazioni pratiche.\<br>\<br>Pensiero critico e riflessivo\<br>Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sull’apprendimento e sull’applicazione della conoscenza.\<br>Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di analizzare e valutare i loro percorsi di soluzione.\<br>\<br>Cooperazione e comunicazione Sviluppo di capacità di cooperazione e comunicazione\<br>efficaci all’interno del gruppo.\<br>Le persone in formazione dovrebbero imparare a presentare in modo chiaro e convincente le loro idee e i loro risultati.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Integrazione di teoria e pratica\<br>Applicazione delle conoscenze teoriche apprese a scuola in compiti pratici presso l’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.\<br>Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita aziendale per illustrare concetti teorici.\<br>\<br>Materiali\<br>interdisciplinari Redigere materiali didattici che coprano sia aspetti teorici che pratici.\<br>Sviluppo di materiali didattici in cooperazione con professionisti delle aziende formative e dei corsi interaziendali.\<br>\<br>Esperti e mentori\<br>Coinvolgimento di professionisti e mentori delle aziende formative e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti.\<br>Utilizzo di testimonianze ed esempi di successo dalla pratica.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Progetti pratici\<br>Realizzazione di progetti che vengono elaborati sia nella scuola professionale che nell’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.\<br>Lavoro di progetto che promuove il trasferimento di conoscenze teoriche nella pratica.\<br>\<br>Workshop inter-locali Workshop e seminari\<br>condivisi con partecipanti di tutti e tre i luoghi di formazione.\<br>Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i\<br>luoghi di formazione.\<br>\<br>Simulazioni realistiche Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali.\<br>Utilizzo di strumenti e tecnologie utilizzati nella pratica professionale.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercitazioni pratiche presso\<br>Aziende formative Esercitazioni e compiti pratici regolari presso l’Azienda formatrice, che applicano le conoscenze apprese nella scuola professionale.\<br>Utilizzo dell’infrastruttura e degli utensili aziendali per esercitazioni pratiche.\<br>\<br>Progetti e studi di casi\<br>Lavorazione di progetti e studi di casi che rappresentano problemi reali dell’azienda.\<br>Presentazione e discussione dei risultati presso la scuola professionale e nei corsi interaziendali.\<br>\<br>Feedback e riflessione\<br>Sessioni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, insegnanti e formatori.\<br>Analisi e valutazione dei risultati e dei processi di apprendimento.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Sfide\<br>e compiti aziendali, che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali.\<br>Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale.\<br>\<br>Progetti\<br>interdisciplinari che richiedono conoscenze e abilità provenienti da diverse discipline e luoghi di formazione.\<br>Collaborazione tra scuola professionale, azienda formatrice e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi.\<br>\<br>Progetti di innovazione\<br>che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativo.\<br>Inclusione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche derivanti dalla pratica professionale.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Integrazione di teoria e pratica\<br>Le persone in formazione dovrebbero essere in grado di trasformare le conoscenze teoriche in compiti pratici e viceversa.\<br>Comprensione delle relazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica.\<br>\<br>Sviluppo di competenze in contesti\<br>reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti lavorativi reali.\<br>Sviluppo di competenze chiave professionali come il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei problemi.\<br>\<br>Apprendimento permanente e adattabilità\<br>Promozione di una mentalità di apprendimento continuo e di sviluppo professionale costante.\<br>Adattabilità ai cambiamenti delle esigenze e alle nuove tecnologie nel settore professionale.\<br>\<br>Competenza\<br>professionale Acquisizione delle abilità e conoscenze necessarie per un esercizio professionale di successo.\<br>Garantire che i tirocinanti siano in grado di agire in modo competente e autonomo nel loro settore professionale dopo aver completato la formazione.

etesting
Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati

LFB_Ws_WEG - 10 L

Valutare le sostanze ausiliarie dopo l’impiego e lo smaltimento

Per un mandato, valuti diverse sostanze ausiliari rispettose dell’ambiente e decida quelle più adatte. Nella scelta, tenga in considerazione anche lo smaltimento rispettoso dell’ambiente corrispondente.

Condizioni:
LFB_Ws_WEU - SP - 1. Sem. - 16 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 b.01
CP:
PM b1 08
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9527 - C2 - Valutano diverse sostanze ausiliarie in base alla loro compatibilità ambientale.

LZ_9528 - C3 - Selezionano i ghiacci prodotti nel rispetto dell’ambiente e li smaltiscono.

LZ_9604_1 - C3 - Utilizzano gli ausiliari in base alla loro destinazione d’uso.
In riferimento ai seguenti sostanze ausiliari diverse oli da taglio, lubrificanti\<br>\<br>refrigeranti oli\<br>da taglio ecologicamente degradabili lubrificanti\<br>refrigeranti ecologicamente non degradabili, ecc.\<br>Materiale\<br>di pulizia stracci, ecc. 10 L
CO: 5555 c.01
CP:
PM b1 08
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 c.02
CP:
PM b1 08
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 c.06
CP:
PM b1 08
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
CO: 5555 d.09
CP:
PM b1 08
Livello di obiettivo: LP 3
- 0 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Recuperare conoscenze preliminari sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo. Confrontare le sostanze ausiliarie già conosciute e le possibilità di smaltimento note

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Descrivere i principi delle sostanze ausiliarie e il loro smaltimento corretto sotto supervisione

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Definire il corretto smaltimento delle sostanze ausiliarie definite

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista")

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Definizione della scelta del percorso di smaltimento adatto per le sostanze ausiliari

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

LFB_Ws_WOU - 8 L

Differenziare gli scarti in modo ecologico ed economico

Ricevi il mandato di pulire l’officina. Esamini l’area di lavoro da pulire e valuti i lavori di pulizia necessari e i rifiuti da separare per il riciclaggio. Pianifichi il lavoro tenendo conto di mezzi ausiliari ecologici.

Condizioni:
LFB_Ws_WEU - SP - 1. Sem. - 16 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 21 1-2
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9538 - None - - diverse risorse impiegate in modo efficiente

LZ_9539 - None - Identificano l’utilizzo di risorse efficientemente impiegate
Impiego di risorse ecologicamente efficienti per: efficienza energetica e energie rinnovabili\<br>come acqua, vento, solare, ecc.\<br>\<br>efficienza del materiale e riduzione\<br>dei rifiuti attraverso l’economia circolare (ad esempio, recupero dei refrigeranti), ecc.\<br>\<br>scelta\<br>sostenibile dei materiali, materiali ecologici (biodegradabili, riciclabili), ecc. \<br>\<br>imballaggio e trasporto ottimizzazione della via\<br>di trasporto\<br>riduzione dei materiali di imballaggio, ecc.\<br>\<br>riduzione delle emissioni\<br>riduzione del livello di rumore (velocità di rotazione, utensili, macchine silenziose), ecc. 2 L
CO: 5555 b.03
CP:
PM b3 21 2-2
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9536 - None - Valutano diversi materiali residui in base alla loro compatibilità ambientale.

LZ_9537 - C3 - Ordinano e smaltiscono in modo ecologico i rifiuti residui.
In riferimento ai seguenti scarti\<br>\<br>di fabbricazione, come scarti\<br>di lavorazione, trucioli, ecc.\<br>\<br>diversi oli da taglio, lubrificanti\<br>\<br>refrigeranti oli\<br>da taglio ecologicamente degradabili lubrificanti\<br>refrigeranti ecologicamente non degradabili, ecc.\<br>\<br>Materiale\<br>di pulizia stracci, ecc. 6 L
8 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo Descrivere il processo di riciclaggio già noto e il suo rapporto con il materiale

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Elaborare i principi dei diversi percorsi di riciclaggio

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Descrivere sotto supervisione la idoneità dei diversi processi di riciclaggio per i diversi materiali

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista")

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Risolvere una problematica predefinita e comparabile senza supervisione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Gioco di ruolo