Vai al contenuto

b) realizzazione di prodotti

Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione

Image title Image title

Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione

Competenza operativa azienda scuola professionale - 516 L corso interaziendale - 142 G
5555 b.01
allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
QNQ 3 - Dovere
SP 70 L - CIA 8.75 G
Semestrale 1
LFB_5555_b.01_1
Semestrale 2
LFB_5555_b.01_2
Semestrale 4
LFB_5555_TP
Semestrale 1 - 26 L
LFB_FA_FCB - 10 L
LFB_Ws_WEU - 16 L
Semestrale 2 - 25 L
LFB_FA_FC1 - 10 L
LFB_Me_EIN - 5 L
LFB_Ws_WEG - 10 L
Semestrale 3 - 16 L
LFB_Fp_EWM - 10 L
LFB_Fp_QFP - 6 L
Semestrale 5 - 3 L
LFB_Me_FAE - 3 L
Semestrale 1 - 8.75 G
LFB_Fa_MFT1 - 5 G
LFB_Fa_MFT2 - 1.5 G
LFB_Fa_MFT3 - 1.75 G
LFB_Fa_MFT4 - 0.5 G
5555 b.02
lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali
QNQ 3 - Dovere
SP 82 L - CIA 29.75 G
Semestrale 1
LFB_5555_b.02_1
Semestrale 2
LFB_5555_b.02_2
Semestrale 4
LFB_5555_TP
Semestrale 1 - 38 L
LFB_FA_FTU_0 - 38 L
Semestrale 2 - 33 L
LFB_FA_TRB_0 - 28 L
LFB_Me_EIN - 5 L
Semestrale 3 - 6 L
LFB_Fp_SWM - 6 L
Semestrale 5 - 5 L
LFB_Me_QAL - 5 L
Semestrale 1 - 8 G
LFB_Fa_MFT1 - 5 G
LFB_Fa_MFT2 - 1.5 G
LFB_Fa_MFT3 - 1.75 G
Semestrale 2 - 12.75 G
LFB_Fa_MAF1 - 11.75 G
LFB_Fa_MAF3 - 1 G
Semestrale 3 - 0.75 G
LFB_Fa_CNC3 - 0.75 G
Semestrale 5 - 8 G
LFB_Pü_PMb5 - 8 G
5555 b.03
fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili
QNQ 5 - Dovere
SP 356 L - CIA 36 G
Semestrale 1
LFB_5555_b.03_1
Semestrale 2
LFB_5555_b.03_2
Semestrale 4
LFB_5555_TP
Semestrale 1 - 138 L
LFB_FA_FCB - 10 L
LFB_FA_FTU_0 - 38 L
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
LFB_Ws_WBA - 10 L
Semestrale 2 - 92 L
LFB_FA_FC1 - 10 L
LFB_FA_FC2 - 10 L
LFB_FA_FPR - 16 L
LFB_FA_TRB_0 - 28 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
LFB_Ws_WOU - 8 L
Semestrale 3 - 56 L
LFB_Fp_GFB_1 - 6 L
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
Semestrale 4 - 70 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 1 - 1.75 G
LFB_Fa_MFT3 - 1.75 G
Semestrale 2 - 15 G
LFB_Fa_MAF1 - 11.75 G
LFB_Fa_MAF2 - 2 G
LFB_Fa_MAF4 - 1.25 G
Semestrale 3 - 11.25 G
LFB_Fa_CNC0 - 6.5 G
LFB_Fa_CNC1 - 2 G
LFB_Fa_CNC2 - 2 G
LFB_Fa_CNC4 - 0.5 G
Semestrale 5 - 8 G
LFB_Pü_PMb5 - 8 G
5555 b.04
verificare pezzi meccanici nel processo di produzione
QNQ 5 - Dovere
SP 8 L - CIA 19.75 G
Semestrale 1
LFB_5555_b.04_1
Semestrale 2
LFB_5555_b.04_2
Semestrale 3 - 8 L
LFB_Me_PRO - 8 L
Semestrale 2 - 14.75 G
LFB_Fa_MAF1 - 11.75 G
LFB_Fa_MAF2 - 2 G
LFB_Fa_MAF3 - 1 G
Semestrale 3 - 5 G
LFB_Fa_CNC1 - 2 G
LFB_Fa_CNC2 - 2 G
LFB_Fa_CNC3 - 0.75 G
5555 b.05
impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 14.5 G
Semestrale 5
LFB_5555_b.05_5
Semestrale 6
LFB_5555_b.05_6
Semestrale 3 - 6.5 G
LFB_Fa_CNC0 - 6.5 G
Semestrale 5 - 8 G
LFB_Pü_PMb5 - 8 G
5555 b.06
creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 8 G
Semestrale 7
LFB_5555_b.06_7
Semestrale 8
LFB_5555_b.06_8
Semestrale 5 - 8 G
LFB_Pü_PMPRb6 - 8 G
5555 b.07
realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici
QNQ 3 - Elettivo
SP 0 L - CIA 9.5 G
Semestrale 5
LFB_5555_b.07_5
Semestrale 6
LFB_5555_b.07_6
Semestrale 1 - 1.5 G
LFB_El_LBB - 1.5 G
Semestrale 5 - 8 G
LFB_Pü_PMb7 - 8 G
5555 b.08
impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 8 G
Semestrale 7
LFB_5555_b.08_7
Semestrale 8
LFB_5555_b.08_8
Semestrale 6 - 8 G
LFB_Pü_Rob - 8 G
5555 b.09
pianificare e preparare lavori per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 7.75 G
Semestrale 7
LFB_5555_b.09_7
Semestrale 8
LFB_5555_b.09_8
Semestrale 5 - 7.75 G
LFB_Pü_PMb9 - 7.75 G


5555 b.01

allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM

Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. \<br>\<br>Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
PM b1 01 1-3 In base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione acquistano il materiale grezzo, tenendo conto delle direttive interne. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
PM b1 01 2-3 Predispongono il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
PM b1 01 3-3 Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
LFB_Fa_MFT3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
CIA
PM b1 02 Predispongono le sostanze ausiliarie per la fabbricazione tenendo conto di un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
LFB_Fa_MFT4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
CIA
PM b1 03 Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
LFB_Fa_MFT2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
CIA
PM b1 04 Montano e allineano i dispositivi di fissaggio per la fabbricazione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
LFB_Fa_MFT1
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
CIA
PM b1 05 Predispongono gli strumenti di controllo idonei per la fabbricazione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
LFB_Fa_MFT3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
CIA
PM b1 06 Mettono in servizio la macchina per la fabbricazione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.01_1
LFB_5555_b.01_2
LFB_Fa_MFT1
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
SP
PM b1 07 1-3 Stabiliscono il materiale ottimale o un’alternativa in base alle possibilità d’impiego. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 2-3 Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 3-3 Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale LFB_Ws_WEU
1. Sem.
SP
PM b1 08 Selezionano le diverse sostanze ausiliarie considerando la loro possibilità d’utilizzo prediligendo un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente. LFB_Ws_WEG
2. Sem.
SP
PM b1 09 Stabiliscono gli utensili per la fabbricazione e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Fp_EWM
3. Sem.
SP
SP
PM b1 10 1-2 Determinano le macchine per la fabbricazione in base a un incarico d'esempio. LFB_FA_FC1
LFB_Fp_EWM
2. Sem.
3. Sem.
SP
PM b1 10 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego delle macchine per la fabbricazione. LFB_FA_FCB
1. Sem.
SP
PM b1 16 Stabiliscono il materiale richiesto in base alle possibilità di lavorazione. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b4 08 1-2 Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 18 1-3 Verificano la capacità di misurazione degli strumenti di controllo definiti. LFB_Me_FAE
5. Sem.
SP
PM b4 18 2-3 Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.

5555 b.02

lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali

Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. \<br>\<br>Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. \<br>\<br>Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP
PM b1 07 1-3 Stabiliscono il materiale ottimale o un’alternativa in base alle possibilità d’impiego. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 2-3 Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 3-3 Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale LFB_Ws_WEU
1. Sem.
SP
PM b1 16 Stabiliscono il materiale richiesto in base alle possibilità di lavorazione. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
PM b2 01 1-3 Analizzano la completezza e la comprensione della documentazione dell’incarico. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b2 01 2-3 Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_MFT2
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
5. Sem.
A
A
A
CIA
PM b2 01 3-3 Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_Fa_MFT2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
PM b2 02 1-2 Stimano o calcolano la tempistica di fabbricazione in base alla documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_MFT2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
A
A
A
PM b2 03 Stabiliscono attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
PM b2 04 Stabiliscono strumenti di controllo idonei. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
PM b2 05 Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_Fa_MFT1
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
SP
SP
SP
PM b2 06 Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali. LFB_FA_FTU_0
LFB_FA_TRB_0
LFB_Fp_SWM
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
CIA
PM b2 09 Selezionano attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. LFB_Fa_MFT1
1. Sem.
CIA
PM b2 10 Selezionano strumenti di controllo idonei. LFB_Fa_MFT3
1. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
CIA
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MAF3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b4 05 Documentano i risultati del controllo. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 08 1-2 Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 09 1-2 Svolgono analisi per garantire la qualità. LFB_Me_QAL
5. Sem.
SP
PM b4 09 2-2 Descrivono le misure per garantire la qualità. LFB_Me_QAL
5. Sem.
SP
PM b4 10 Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. LFB_Me_PRO
3. Sem.
SP
PM b4 18 1-3 Verificano la capacità di misurazione degli strumenti di controllo definiti. LFB_Me_FAE
5. Sem.
SP
PM b4 18 2-3 Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.

5555 b.03

fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili

Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. \<br>\<br>Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. \<br>\<br>Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP
PM b1 07 1-3 Stabiliscono il materiale ottimale o un’alternativa in base alle possibilità d’impiego. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 2-3 Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 3-3 Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale LFB_Ws_WEU
1. Sem.
SP
PM b1 16 Stabiliscono il materiale richiesto in base alle possibilità di lavorazione. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
PM b2 01 1-3 Analizzano la completezza e la comprensione della documentazione dell’incarico. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b2 01 2-3 Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_MFT2
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b2 01 3-3 Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_MFT3
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
PM b2 02 1-2 Stimano o calcolano la tempistica di fabbricazione in base alla documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_MFT2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
A
PM b2 04 Stabiliscono strumenti di controllo idonei. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
CIA
PM b2 10 Selezionano strumenti di controllo idonei. LFB_Fa_MFT3
1. Sem.
A
A
A
CIA
CIA
CIA
PM b3 01 Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_Fa_CNC1
LFB_Fa_CNC2
LFB_Fa_MAF2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
A
A
A
PM b3 02 1-2 Ottimizzano i dati tecnologici per la fabbricazione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
CIA
CIA
PM b3 02 2-2 Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_Fa_CNC1
LFB_Fa_CNC2
LFB_Fa_MAF2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
A
A
A
PM b3 03 1-3 Realizzano prodotti complessi con il processo di produzione ottimale. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
PM b3 03 2-3 Realizzano prodotti complessi con processi di produzione convenzionali. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_Fa_MAF1
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
PM b3 03 3-3 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_Fa_MAF1
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
PM b3 05 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione computerizzati. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_Fa_CNC1
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
A
A
A
PM b3 06 Ottimizzano il processo di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
SP
PM b3 09 Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. LFB_FA_FTU_0
1. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. LFB_FA_TRB_0
LFB_Fp_GFB_1
LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_auf_1
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
PM b3 11 1-3 Sanno distinguere la struttura di macchine utensili convenzionali. LFB_FA_FC2
2. Sem.
SP
PM b3 11 2-3 Sanno distinguere il funzionamento di macchine utensili convenzionali. LFB_FA_FC1
2. Sem.
SP
PM b3 11 3-3 Descrivono l’impiego di macchine utensili convenzionali. LFB_FA_FCB
1. Sem.
SP
PM b3 13 Sanno distinguere la struttura, il funzionamento e l’impiego di macchine utensili CNC. LFB_FA_FPR
2. Sem.
SP
SP
PM b3 14 Analizzano un processo di produzione prestabilito e fanno proposte di ottimizzazione. LFB_FA_FC2
LFB_Fp_GFB_1
2. Sem.
3. Sem.
A
A
A
PM b3 20 1-3 Ottimizzano l’impiego di risorse e lo smaltimento di scarti. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
PM b3 20 2-3 Impiegano le risorse in modo efficiente ed economico. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
CIA
CIA
PM b3 20 3-3 Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_Fa_CNC4
LFB_Fa_MAF4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b3 21 1-2 Descrivono l’impiego efficiente delle risorse. LFB_Ws_WOU
2. Sem.
SP
PM b3 21 2-2 Descrivono il riciclaggio e lo smaltimento di scarti rispettoso dell’ambiente. LFB_Ws_WOU
2. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
CIA
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MAF3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b4 05 Documentano i risultati del controllo. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 08 1-2 Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 09 1-2 Svolgono analisi per garantire la qualità. LFB_Me_QAL
5. Sem.
SP
PM b4 09 2-2 Descrivono le misure per garantire la qualità. LFB_Me_QAL
5. Sem.
SP
PM b4 10 Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. LFB_Me_PRO
3. Sem.
SP
PM b4 18 1-3 Verificano la capacità di misurazione degli strumenti di controllo definiti. LFB_Me_FAE
5. Sem.
SP
PM b4 18 2-3 Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
PM b5 08 1-3 Ottimizzano il programma CNC. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b5 08 2-3 Creano il programma CNC e lo simulano. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_CNC0
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b5 08 3-3 Ricevono il programma CNC creato. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_CNC0
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
SP
PM b5 09 Creano programmi CNC d'esempio e li simulano. LFB_FA_FPR
2. Sem.

5555 b.04

verificare pezzi meccanici nel processo di produzione

Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. \<br>\<br>Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
PM b4 01 Pianificano il controllo durante il processo di produzione tenendo conto di tolleranze e norme come pure delle direttive e dei processi di verifica interni. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
1. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
CIA
PM b4 04 Controllano il prodotto durante il processo di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MAF3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b4 05 Documentano i risultati del controllo. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 07 Interpretano i dati sul disegno tecnico, li spiegano in modo conforme alle norme e individuano le caratteristiche di controllo. LFB_Me_PRO
3. Sem.
SP
PM b4 08 1-2 Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 09 1-2 Svolgono analisi per garantire la qualità. LFB_Me_QAL
5. Sem.
SP
PM b4 09 2-2 Descrivono le misure per garantire la qualità. LFB_Me_QAL
5. Sem.
SP
PM b4 10 Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. LFB_Me_PRO
3. Sem.
CIA
CIA
PM b4 11 Pianificano i controlli durante il processo di produzione tenendo conto di tolleranze e norme. LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF3
3. Sem.
2. Sem.
CIA
CIA
PM b4 15 Riconoscono gli scostamenti, contrassegnano i prodotti difettosi e discutono l’ulteriore procedura con la persona di riferimento. LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF3
3. Sem.
2. Sem.
A
A
PM b4 16 1-3 Analizzano la preparazione degli strumenti di misura specifici dell’azienda e, all’occorrenza, li ottimizzano. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
1. Sem.
2. Sem.
A
A
CIA
CIA
CIA
PM b4 16 2-3 Verificano la preparazione completa e corretta dei calibri. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC1
LFB_Fa_CNC2
LFB_Fa_MAF2
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
A
A
CIA
PM b4 16 3-3 Impiegano i calibri preparati. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_MAF1
1. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
PM b4 17 1-3 Se necessario analizzano gli strumenti di misura prescritti e, all’occorrenza, li ottimizzano. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
1. Sem.
2. Sem.
A
A
CIA
CIA
PM b4 17 2-3 Verificano la preparazione completa e la precisione degli strumenti di misura prescritti e, se necessario, li calibrano. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_CNC3
LFB_Fa_MAF3
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
A
A
CIA
PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
LFB_Fa_MAF1
1. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
SP
PM b4 18 1-3 Verificano la capacità di misurazione degli strumenti di controllo definiti. LFB_Me_FAE
5. Sem.
SP
PM b4 18 2-3 Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. LFB_Me_BES
2. Sem.
SP
SP
PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
A
A
PM b4 23 1-2 Analizzano gli scostamenti e le loro cause e propongono l’ulteriore procedura. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
1. Sem.
2. Sem.
A
A
PM b4 23 2-2 Riconoscono gli scostamenti e contrassegnano i prodotti difettosi tenendo conto delle direttive e dei processi interni. LFB_5555_b.04_1
LFB_5555_b.04_2
1. Sem.
2. Sem.

5555 b.05

impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM

Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. \<br>Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. \<br>\<br>Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP
PM b1 07 1-3 Stabiliscono il materiale ottimale o un’alternativa in base alle possibilità d’impiego. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 2-3 Selezionano il materiale richiesto in base alla denominazione standard. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
SP
PM b1 07 3-3 Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale LFB_Ws_WEU
1. Sem.
SP
PM b1 16 Stabiliscono il materiale richiesto in base alle possibilità di lavorazione. LFB_Ws_WBA
1. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
PM b2 01 1-3 Analizzano la completezza e la comprensione della documentazione dell’incarico. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b2 01 2-3 Descrivono l’incarico in base alla documentazione ricevuta. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_MFT2
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b2 01 3-3 Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_MFT3
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
PM b2 02 1-2 Stimano o calcolano la tempistica di fabbricazione in base alla documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.02_1
LFB_5555_b.02_2
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
CIA
PM b2 08 Pianificano la fabbricazione, redigono la documentazione di produzione e stimano la tempistica di fabbricazione. LFB_Pü_PMb5
5. Sem.
SP
PM b3 09 Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. LFB_FA_FTU_0
1. Sem.
A
A
CIA
PM b5 01 1-2 Stabiliscono e predispongono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione CNC di prodotti. LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Pü_PMb5
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
A
A
CIA
PM b5 01 2-2 Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Pü_PMb5
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
A
A
PM b5 02 1-2 Ottimizzano i parametri di fabbricazione. LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
CIA
CIA
PM b5 02 2-2 Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_CNC0
LFB_Pü_PMb5
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
A
A
PM b5 03 Impiegano la macchina CNC per la fabbricazione dei pezzi successivi e monitorano la produzione. LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
PM b5 04 1-2 Realizzano e documentano misure di ottimizzazione per la fabbricazione con macchine CNC. LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
PM b5 04 2-2 Valutano le misure di ottimizzazione per la fabbricazione con macchine CNC. LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
5. Sem.
6. Sem.
PM b5 05 Analizzano un processo di produzione CNC prestabilito e fanno proposte per l’ottimizzazione.
A
A
A
A
A
PM b5 08 1-3 Ottimizzano il programma CNC. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b5 08 2-3 Creano il programma CNC e lo simulano. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_CNC0
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
CIA
PM b5 08 3-3 Ricevono il programma CNC creato. LFB_5555_TP
LFB_5555_b.03_1
LFB_5555_b.03_2
LFB_5555_b.05_5
LFB_5555_b.05_6
LFB_Fa_CNC0
LFB_Pü_PMb5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
PM b5 09 Creano programmi CNC d'esempio e li simulano.

5555 b.06

creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing)

Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. \<br>\<br>Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. \<br>\<br>Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
PM b6 01 Analizzano la completezza e comprendono la documentazione dell’incarico, pianificano la programmazione con il sistema CAM. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b6 02 Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il dispositivo di fissaggio ottimale e il punto zero del pezzo. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
CIA
PM b6 03 1-2 Realizzano il volume del modello. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
LFB_Pü_PMPRb6
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
A
A
CIA
PM b6 03 2-2 Ricevono il volume del modello e all’occorrenza, lo elaborano. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
LFB_Pü_PMPRb6
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
A
A
PM b6 04 1-2 Registrano o parametrizzano gli utensili ottimali per la lavorazione nel sistema CAM. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b6 04 2-2 Selezionano gli utensili ottimali per la lavorazione nel sistema CAM. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b6 05 1-2 Ottimizzano le distanze di percorso nel sistema CAM. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b6 05 2-2 Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, tenendo conto delle strategie di fabbricazione ottimali, e le simulano. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b6 06 Selezionano la macchina utensile CNC e creano il programma CNC tramite post processor. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
CIA
PM b6 07 Archiviano il programma CNC e la documentazione nel luogo predefinito. LFB_5555_b.06_7
LFB_5555_b.06_8
LFB_Pü_PMPRb6
7. Sem.
8. Sem.
5. Sem.
PM b6 08 Sanno distinguere e documentano i sistemi di coordinate, i punti zero e di riferimento di macchine CNC.
PM b6 10 Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM e le simulano.
PM b6 11 Creano il programma CNC tramite post processor.
CIA
PM b6 12 Descrivono l’incarico in base alla documentazione e i relativi disegni di fabbricazione e preparano la programmazione con il sistema CAM. LFB_Pü_PMPRb6
5. Sem.
CIA
PM b6 13 Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il serraggio e il punto zero del pezzo. LFB_Pü_PMPRb6
5. Sem.
CIA
PM b6 15 Selezionano gli utensili necessari per la lavorazione nel sistema CAM. LFB_Pü_PMPRb6
5. Sem.
CIA
PM b6 16 Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, le simulano e le ottimizzano. LFB_Pü_PMPRb6
5. Sem.
CIA
PM b6 17 Creano il programma CNC tramite post processor per la macchina disponibile. LFB_Pü_PMPRb6
5. Sem.

5555 b.07

realizzare e verificare componenti elettrici o elettronici

Le polimeccaniche e i polimeccanici montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge - ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto, cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici. \<br>\<br>Dopo aver studiato la documentazione verificano la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la fabbricazione. Brasano i componenti elettrici a mano sui circuiti stampati e, per farlo, impiegano in modo mirato i relativi supporti ausiliari. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti e si proteggono dai vapori di saldatura adottando misure adeguate. \<br>\<br>Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
ET b2 07 Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato.
A
A
CIA
ET b3 01 Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
A
A
CIA
ET b3 02 Controllano il materiale messo a disposizione. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
A
A
ET b3 03 Pianificano i lavori in base alla disponibilità del materiale o di altre risorse. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b3 05 Realizzano cavi per i collegamenti elettrici. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b3 06 Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b3 09 Eseguono montaggi meccanici semplici. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b3 10 Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b3 11 Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b3 12 Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
ET b3 13 Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD).
ET b3 14 Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori.
ET b3 15 Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi.
ET b3 16 Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro.
CIA
ET b3 20 Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
CIA
CIA
ET b3 21 Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente. LFB_El_LBB
LFB_Pü_PMb7
1. Sem.
5. Sem.
CIA
ET b3 24 Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
CIA
CIA
ET b3 25 Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti. LFB_El_LBB
LFB_Pü_PMb7
1. Sem.
5. Sem.
A
A
ET b4 01 Stabiliscono i punti di misurazione in base allo schema o alle funzioni. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b4 02 Stabiliscono gli strumenti ed i mezzi di supporto necessari per le misurazioni da eseguire. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b4 03 Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
CIA
ET b4 04 Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
A
A
ET b4 05 Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b4 06 Raccolgono la documentazione necessaria per l’eliminazione di un errore e circoscrivono sistematicamente l’errore di funzionamento del circuito. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
ET b4 07 Convalidano le misurazioni effettuate secondo il libretto delle specifiche. LFB_5555_b.07_5
LFB_5555_b.07_6
5. Sem.
6. Sem.
ET b4 08 Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici.
ET b4 09 Stimano l’influsso di strumenti di misura su circuiti esemplificativi.
CIA
ET b4 10 Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici. LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
CIA
ET b4 11 Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire. LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
CIA
ET b4 12 Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
CIA
ET b4 14 Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione. LFB_Pü_PMb7
5. Sem.
CIA
ET b4 15 Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato. LFB_Pü_PMb7
5. Sem.

5555 b.08

impiegare robot per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM

Le polimeccaniche e i polimeccanici impiegano robot per la produzione di prodotti in serie. In tal senso sono responsabili della configurazione e della programmazione. \<br>\<br>Per prima cosa studiano l’incarico e pianificano successivamente l’impiego del robot. In accordo con l’operatore della macchina/dell’impianto, stabiliscono come e con che serraggio viene montato il pezzo e come deve intervenire il robot. Procurano i dispositivi di fissaggio e le pinze necessari o li realizzano loro stessi. Uno dei loro compiti è documentare l’intero processo. Una volta conclusi i lavori di pianificazione, iniziano a configurare e programmare il robot. Successivamente, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, svolgono un collaudo e consegnano il robot all’operatore della macchina/impianto dopo l’esito positivo di tale collaudo. Durante la produzione sono di supporto all’operatore della macchina/impianto in caso di problemi e, se necessario, apportano migliorie.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
CIA
AU b4 05 Nella costruzione tengono conto delle direttive prestabilite. LFB_Pü_Rob
6. Sem.
CIA
AU b8 01 2-2 Analizzano sotto il profilo della comprensibilità i processi predefiniti per l’impiego di robot. LFB_Pü_Rob
6. Sem.
A
A
AU b8 02 Realizzano una connessione con il robot tramite un software e una rete ed effettuano una messa in servizio di base. LFB_5555_b.08_7
LFB_5555_b.08_8
7. Sem.
8. Sem.
AU b8 04 Illustrano vantaggi e svantaggi di diversi tipi di robot.
CIA
AU b8 08 Selezionano azionatori (pinze). LFB_Pü_Rob
6. Sem.
CIA
AU b8 12 Programmano o creano mediante programmazione techin le sequenze di movimento necessarie. LFB_Pü_Rob
6. Sem.
CIA
AU b8 13 Utilizzano in modo mirato i dispositivi periferici per il robot. LFB_Pü_Rob
6. Sem.
AU b8 14 Spiegano le caratteristiche dei robot e le loro possibilità d’impiego.
CIA
AU b8 17 1-2 Configurano il robot e il suo raggio d'azione. LFB_Pü_Rob
6. Sem.
A
A
AU b8 17 2-2 Durante la produzione forniscono supporto all’operatore delle macchine o di impianti nell’impiego di robot, se necessario apportano ottimizzazioni e le documentano. LFB_5555_b.08_7
LFB_5555_b.08_8
7. Sem.
8. Sem.
AU b8 18 Nell’ambito della programmazione tengono conto del tipo di movimento ottimale.
A
A
AU b8 19 Svolgono un controllo delle funzioni (collaudo) e lo documentano nel verbale di prova. LFB_5555_b.08_7
LFB_5555_b.08_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
AU b8 19 1-2 Pianificano l’impiego di robot tenendo conto dei processi precedenti e successivi. LFB_5555_b.08_7
LFB_5555_b.08_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
AU b8 19 2-2 Definiscono, in accordo con l’operatore delle macchine e di impianti, quali azioni vengono svolte da parte dei robot. LFB_5555_b.08_7
LFB_5555_b.08_8
7. Sem.
8. Sem.
AU b8 20 Spiegano possibili dispositivi di sicurezza durante l’utilizzo di robot.

5555 b.09

pianificare e preparare lavori per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM

Le polimeccaniche e i polimeccanici svolgono i lavori per la preparazione della produzione e monitorano il processo dall’arrivo dell’incarico fino alla consegna del prodotto. Redigono i documenti dell’incarico necessari e acquistano i materiali e i mezzi di servizio. \<br>\<br>Insieme al committente analizzano l’incarico e chiariscono i punti in sospeso. In seguito controllano le giacenze di magazzino dei materiali necessari, verificano la disponibilità di macchine e mezzi di produzione e procurano gli articoli mancanti. Poi registrano l’incarico nel sistema di pianificazione e gestione della produzione, definiscono e stabiliscono i termini delle fasi di produzione necessarie. Dopo aver concluso questi passaggi, redigono i documenti dell’incarico necessari per la produzione. Una volta conclusa la pianificazione della produzione consegnano l’incarico alla produzione e monitorano la realizzazione. Registrano scostamenti rispetto alla pianificazione della produzione e li valutano. Se la consegna nel termine convenuto subisce un ritardo, informano in modo proattivo il committente.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
PM b9 01 Analizzano l’incarico relativo alla produzione di prodotti in base ai punti aperti. LFB_5555_b.09_7
LFB_5555_b.09_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b9 02 Verificano la disponibilità di macchine, mezzi di produzione e materiali e, se necessario, li procurano. LFB_5555_b.09_7
LFB_5555_b.09_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b9 03 Registrano i dati base dell’incarico nel sistema di pianificazione e controllo della produzione (PCP). LFB_5555_b.09_7
LFB_5555_b.09_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b9 04 Definiscono le fasi di produzione necessarie, stimano i tempi di configurazione per i pezzi, li registrano e ne stabiliscono i termini nel sistema PCP. LFB_5555_b.09_7
LFB_5555_b.09_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b9 05 Consegnano l’incarico di produzione alla produzione e ne monitorano lo svolgimento. LFB_5555_b.09_7
LFB_5555_b.09_8
7. Sem.
8. Sem.
A
A
PM b9 06 Comunicano con il committente e coordinano il flusso d’informazioni tra committente e produzione. LFB_5555_b.09_7
LFB_5555_b.09_8
7. Sem.
8. Sem.
PM b9 07 Analizzano in base ad un ordine la completezza delle informazioni dall’arrivo dell’incarico fino alla consegna del prodotto.
PM b9 08 Spiegano le caratteristiche della pianificazione della produzione e del funzionamento di sistemi PCP.
PM b9 09 Calcolano i parametri di produzione, definiscono le fasi produttive e creano la pianificazione della produzione.
CIA
PM b9 10 Analizzano l’incarico relativo alla produzione di prodotti in termini di comprensione. LFB_Pü_PMb9
5. Sem.
CIA
PM b9 11 Registrano i dati base dell’incarico in un sistema elettronico. LFB_Pü_PMb9
5. Sem.
CIA
PM b9 12 Definiscono le fasi di produzione necessarie, stimano i tempi di configurazione per i pezzi, li registrano e ne stabiliscono i termini. LFB_Pü_PMb9
5. Sem.