a) sviluppo di prodotti
Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione
Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione
Competenza operativa | Azienda | Scuola professionale - 266 L | Corso interaziendale - 69.75 G |
---|---|---|---|
5550 a.01 Disegnare le funzioni di prodotti meccanici QNQ 3 - Dovere SP 247 L - CIA 36.5 G |
Semestrale 1 LFB_5550_a.01_1 Semestrale 2 LFB_5550_a.01_2 Semestrale 3 LFB_5550_a.01_3 Semestrale 4 LFB_5550_a.01_4 Semestrale 5 LFB_5550_a.01_5 Semestrale 6 LFB_5550_a.01_6 |
Semestrale 1 - 68 L LFB_Sk_PRS - 25 L LFB_Tg_bew_bas - 18 L LFB_Tg_dim_bas - 25 L Semestrale 3 - 71 L LFB_Fp_GFB_0 - 6 L LFB_Sk_PRA - 35 L LFB_Tg_geh_bas - 10 L LFB_Tg_kun_bas - 20 L Semestrale 4 - 28 L LFB_FA_TRB_0 - 24 L LFB_MEM_PLG2 - 4 L Semestrale 6 - 80 L LFB_MEM_TBL - 60 L LFB_Sk_IMS - 20 L |
Semestrale 1 - 6 G LFB_Fa_MFT1 - 6 G Semestrale 2 - 19.5 G LFB_Fa_MAF1D - 9.75 G LFB_Fa_MAF1F - 9.75 G Semestrale 3 - 11 G LFB_Fa_CNC1D - 5.5 G LFB_Fa_CNC1F - 5.5 G |
5550 a.02 realizzare schizzi di prodotti meccanici QNQ 3 - Dovere SP 0 L - CIA 0 G |
|||
5550 a.03 redigere documenti di produzione per prodotti meccanici semplici dell’industria MEM QNQ 4 - Elettivo SP 19 L - CIA 33.25 G |
Semestrale 1 LFB_5550_a.02_1 Semestrale 2 LFB_5550_a.02_2 Semestrale 3 LFB_5550_a.02_3 Semestrale 4 LFB_5550_a.02_4 Semestrale 5 LFB_5550_a.02_5 Semestrale 6 LFB_5550_a.02_6 |
Semestrale 1 - 11 L LFB_MEM_SII - 11 L - - 8 L LFB_Ns_NEBA - 8 L |
Semestrale 2 - 20 G LFB_Fa_MAF1D - 9.75 G LFB_Fa_MAF1F - 9.75 G LFB_Fa_MAF4 - 0.5 G Semestrale 3 - 13.25 G LFB_Fa_CNC1D - 5.5 G LFB_Fa_CNC1F - 5.5 G LFB_Fa_CNC2 - 1 G LFB_Fa_CNC3 - 0.75 G LFB_Fa_CNC4 - 0.5 G |
5550 a.01 - D
Disegnare le funzioni di prodotti meccanici
None
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | KR c1 01 |
Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LP 2 | ||
X | KR c1 04 |
Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LP 2 | ||
X | KR c1 06 |
Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LP 1 | ||
X | KR c1 03 |
Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. | LP 2 | ||
X | KR c1 05 |
Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. | LP 1 | ||
X | KR c1 08 |
Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. | LP 1 | ||
X | KR c1 09 |
Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. | LP 2 | ||
X | KR c1 10 |
Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. | LP 2 | ||
X | KR c1 11 |
Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. | LP 1 | ||
X | KR c1 12 |
Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. | LP 1 | ||
X | KR c1 13 |
Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. | LP 1 | ||
X | KR c1 14 |
Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. | LP 1 | ||
X | KR c3 13 |
Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. | LP 1 | ||
X | MEM 08 01 |
Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. | LP 3 | ||
X | MEM 08 02 |
Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. | LP 3 | ||
X | MEM 08 03 |
Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. | LP 3 | ||
X | MEM 02 01 |
Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LP 2 | ||
X | MEM 02 04 |
Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. | LP 2 | ||
X | MEM 02 05 |
Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. | LP 3 | ||
X | MEM 02 06 |
Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. | LP 4 | ||
X | MEM 02 12 |
Interpretano i processi definiti. | LP 2 | ||
X | MEM 02 13 |
Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. | LP 3 | ||
X | MEM 02 14 |
Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 4 | ||
X | MEM 02 19 |
Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. | LP 2 | ||
X | MEM 02 21 |
Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 3 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | KR c1 01 | Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LFB_5550_a.01_2 |
2. Sem. |
A | KR c1 03 | Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. | LFB_5550_a.01_3 LFB_5550_a.01_4 LFB_5550_a.01_5 |
3. Sem. 4. Sem. 5. Sem. |
SP | KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
SP | KR c1 05 | Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
SP | KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
SP | KR c1 08 | Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. | LFB_Sk_PRA |
3. Sem. |
SP | KR c1 09 | Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. | LFB_Sk_IMS |
6. Sem. |
SP | KR c1 10 | Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. | LFB_Sk_IMS |
6. Sem. |
SP | KR c1 11 | Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. | LFB_Sk_IMS |
6. Sem. |
SP | KR c1 12 | Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. | LFB_Sk_IMS |
6. Sem. |
SP | KR c1 13 | Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. | LFB_Sk_IMS |
6. Sem. |
SP | KR c1 14 | Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
KR c3 13 | Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. | |||
A | MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LFB_5550_a.01_2 LFB_5550_a.01_3 LFB_5550_a.01_4 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
A | MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. | LFB_5550_a.01_1 LFB_5550_a.01_2 |
1. Sem. 2. Sem. |
A | MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. | LFB_5550_a.01_5 LFB_5550_a.01_6 |
5. Sem. 6. Sem. |
A | MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. | LFB_5550_a.01_6 |
6. Sem. |
SP | MEM 02 12 | Interpretano i processi definiti. | LFB_MEM_PLG2 |
4. Sem. |
SP | MEM 02 13 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. | LFB_MEM_PLG2 |
4. Sem. |
SP | MEM 02 14 | Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. | LFB_MEM_PLG2 |
4. Sem. |
CIA | MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. | LFB_Fa_CNC1D LFB_Fa_CNC1F LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F LFB_Fa_MFT1 |
3. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 2. Sem. 1. Sem. |
CIA | MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. | LFB_Fa_MFT1 |
1. Sem. |
SP | MEM 08 01 | Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. | LFB_Fp_GFB_0 LFB_MEM_TBL |
3. Sem. 6. Sem. |
SP | MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. | LFB_Fp_GFB_0 LFB_MEM_TBL LFB_Tg_bew_bas LFB_Tg_dim_bas LFB_Tg_geh_bas LFB_Tg_kun_bas |
3. Sem. 6. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 3. Sem. 3. Sem. |
SP | MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. | LFB_FA_TRB_0 LFB_MEM_TBL LFB_Tg_bew_bas LFB_Tg_dim_bas LFB_Tg_geh_bas LFB_Tg_kun_bas |
4. Sem. 6. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 3. Sem. 3. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
KR186 | Tecniche di disegno per | Tracciatura di linee | - |
- |
FT |
KR187 | Tecniche di disegno per | Spessori di linee | - |
- |
FT |
KR188 | Tecniche di disegno per | Tratti, linee | - |
- |
FT |
KR189 | Tecniche di disegno per | Curve, cerchi | - |
- |
FT |
KR190 | Tecniche di disegno per | Angoli | - |
- |
FT |
KR191 | Tecniche di disegno per | Superfici | - |
- |
FT |
KR192 | Tecniche di disegno per | Tratteggi | - |
- |
FT |
KR193 | Tecniche di disegno per | Prospettive | - |
- |
FT |
KR194 | Tecniche di disegno per | Pezzi (2D) | - |
- |
FT |
KR195 | Tecniche di disegno per | Pezzi (3D) | - |
- |
FT |
KR196 | Tecniche di disegno per | Gruppi costruttivi (2D/3D) | - |
- |
FT |
KR197 | Ausili analogici | Carta, matite, matite colorate, gomme | - |
- |
FT |
KR198 | Ausili digitali | Tablet o notebook con stiletto | - |
- |
FT |
KR199 | Ausili digitali | App di disegno | - |
- |
FT |
KR199.01 | Beurteilung und Bewertung von Skizzen | Detailierungsgrad und Verwendungszweck | Beurteilung auf Grund von: - Inhalt - Darstellung - Finish Bewertung in % und Umsetzung als: - Spontane Skizzen - Bereinigte Skizzen - Perfektionierte Skizzen |
- |
FT |
KR199.02 | Visualisierung | Visualisierung von Funktionen durch Symbole | - Von Bewegungsabläufen …lineare Bewegungen …schwenkende Bewegungen …rotierende Bewegungen .oszillierende Bewegungen - Von beispielhaften produktspezifischen Funktionen |
- |
FT |
KR200 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (1/13) | Principio di invocazione |
- |
FT |
KR203 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (4/13) | Principio dell’elemento geometrico |
- |
FT |
KR204 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (5/13) | Principio di indipendenza |
- |
FT |
KR205 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (6/13) | Principio del decimale |
- |
FT |
KR206 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (7/13) | Principio della standardizzazione |
- |
FT |
KR207 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (8/13) | Principio delle condizioni di riferimento |
- |
FT |
KR208 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (9/13) | Principio del pezzo lavorato rigido |
- |
FT |
KR209 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (10/13) | Principio della dualità |
- |
FT |
KR211 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (12/13) | Principio della specifica generale |
- |
FT |
KR213 | Rappresentazione e specifiche | Struttura di base di un disegno tecnico | Formati, scale, prestampato e cartiglio, sistema di numerazione |
- |
FT |
KR214 | Rappresentazione e specifiche | Principi di rappresentazione (metodi di proiezione) | Metodi di proiezione: vista dall’alto, vista laterale da sinistra, vista laterale da destra, vista dal basso, vista posteriore |
- |
FT |
KR215 | Rappresentazione e specifiche | Tipi di linee | Classificazione, spessori delle linee |
- |
FT |
KR216 | Rappresentazione e specifiche | Sezioni | Sezione intera, mezza e parziale, sezioni estratte, disposizione, tratteggio |
- |
FT |
KR217 | Rappresentazione e specifiche | Rappresentazioni speciali | Parti adiacenti, singole superfici piane, parti simmetriche, parti spezzate e interrotte |
- |
FT |
KR218 | Rappresentazione e specifiche | Rappresentazioni speciali | Sezioni davanti a una superficie di taglio, sezioni ribaltate e cerchi forati |
- |
FT |
KR219 | Rappresentazione e specifiche | Tipi di quotature | Inserimento di quote, quotatura standardizzata, tipi di quotature, tipi speciali di quotature, tipi di quote |
- |
FT |
KR220 | Rappresentazione e specifiche | Quotatura di elementi di forma | Linguette, fori di centraggio, gole, sottosquadri |
- |
FT |
KR221 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Definizione e termini |
- |
FT |
KR222 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Definizione e termini, tipi di tolleranze dimensionali, tolleranze dimensionali, albero standardizzato, sistema di fori standardizzato |
- |
FT |
KR223 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Accoppiamenti, gioco e interferenza, sistema di tolleranze ISO |
- |
FT |
KR224 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Tolleranze generali |
- |
FT |
KR225 | Rappresentazione e specifiche | Modificatori per tolleranze dimensionali | Modificatori di specifiche obbligatori: E, CT, UF, numero di elementi geometrici |
- |
FT |
KR226 | Rappresentazione e specifiche | Modificatori per tolleranze dimensionali | Modificatori di specifiche obbligatori: LP, GN, GX, GG, \<-> (tra), indicatori |
- |
FT |
KR226.01 | Rappresentazione e specifiche | Bezüge anwenden | Bezüge: - Einzelbezug - Gemeinsamer Bezug - Bezugssysteme |
- |
FT |
KR227 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di forma | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: planarità, profilo di una superficie |
- |
FT |
KR228 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di forma | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: profilo di una linea, rettilineità, circolarità |
- |
FT |
KR229 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di orientamento | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: parallelismo, ortogonalità, profilo della superficie Riferimenti: riferimento semplice, riferimento comune, sistemi di riferimento |
- |
FT |
KR230 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di orientamento | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: inclinazione, profilo della linea Riferimenti: riferimento semplice, riferimento comune, sistemi di riferimento |
- |
FT |
KR231 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di posizione | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: posizione, simmetria, profilo della superficie Riferimenti: riferimento semplice, riferimento comune, sistemi di riferimento |
- |
FT |
KR232 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di posizione | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: coassialità, profilo della linea Riferimenti: riferimento semplice, riferimento comune, sistemi di riferimento |
- |
FT |
KR233 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di oscillazione | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: oscillazione radiale semplice, oscillazione assiale semplice, oscillazione assiale totale, oscillazione radiale totale Riferimenti: riferimento semplice, riferimento comune, sistemi di riferimento |
- |
FT |
KR234 | Rappresentazione e specifiche | Modificatori per tolleranze geometriche | Modificatori di specifiche obbligatori: CZ, UF, numero di elementi geometrici, tutto intorno, in tondo |
- |
FT |
KR235 | Rappresentazione e specifiche | Modificatori per tolleranze geometriche | Modificatori di specifiche obbligatori: SZ, M, tra |
- |
FT |
KR236 | Rappresentazione e specifiche | Indicatori per tolleranze geometriche | Indicatori di specifiche obbligatori: indicatore di tolleranza, TED |
- |
FT |
KR237 | Rappresentazione e specifiche | Indicatori per tolleranze geometriche | Indicatori di specifiche obbligatori: indicatore del piano di collezione |
- |
FT |
KR237.01 | Rappresentazione e specifiche | Geometrische Toleranzen | Allgemeintoleranzen |
- |
FT |
KR238 | Rappresentazione e specifiche | Stato della superficie | Dati, simboli, definizioni, valori, regole, trattamento termico, rivestimento |
- |
FT |
KR239 | Rappresentazione e specifiche | Spigoli del pezzo | Dati, spigoli, transizioni |
- |
FT |
KR240 | Rappresentazione e specifiche | Simboli | Per filettature, viti, dadi, rondelle, dati di saldatura |
- |
FT |
KR241 | Rappresentazione e specifiche | Simboli | Per rondelle elastiche, cunei, rivetti, coppiglie, coni, cuscinetti a rulli, guarnizioni, ruote dentate, molle |
- |
FT |
KR242 | Rappresentazione e specifiche | Designazioni normalizzate | Per elementi di macchine quali filettature, viti, dadi, rondelle, dati di saldatura |
- |
FT |
KR243 | Rappresentazione e specifiche | Designazioni normalizzate | Per elementi di macchine quali rondelle elastiche, cunei, rivetti, coppiglie, coni, cuscinetti a rulli, guarnizioni, ruote dentate, molle |
- |
FT |
KR245 | Rappresentazione (semplificata) | Disegno semplificato | Rappresentazione, inserimento di quote |
- |
FT |
KR248 | Principi di rappresentazione | Principi di rappresentazione (prospettive) | Prospettive: prospettiva isometrica, prospettiva monometrica, prospettiva dimetrica |
Corpi base geometrici, pezzi in lavorazione, gruppi costruttivi |
FT |
KR249 | Tipi di visualizzazione | Mindmap | - |
- |
FT |
KR250 | Tipi di visualizzazione | Diagrammi di flusso | - |
- |
FT |
KR251 | Tipi di visualizzazione | Diagrammi lineari | - |
- |
FT |
KR252 | Tipi di visualizzazione | Disegni di layout | - |
- |
FT |
KR253 | Tipi di visualizzazione | Schemi | - |
- |
FT |
KR254 | Tipi di visualizzazione | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Organigrammi, planimetrie, spiegazioni del percorso |
- |
FT |
KR255 | Ideazione di | Bozze (concezione) | - |
- |
FT |
KR256 | Ideazione di | Ricerche di soluzioni | - |
- |
FT |
KR257 | Ideazione di | Percorsi decisionali | - |
- |
FT |
KR258 | Ideazione di | Informazioni | - |
- |
FT |
KR259 | Ideazione di | Proposte di miglioramento | - |
- |
FT |
5550 a.02 - D
realizzare schizzi di prodotti meccanici
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione creano dettagliati disegni bidimensionali o tridimensionali di prodotti meccanici per visualizzarne la struttura e il design. Utilizzano diverse tecniche di schizzo per rappresentare la forma e i singoli componenti del prodotto. Questi schizzi vengono utilizzati nel lavoro quotidiano per sviluppare idee, creare bozze e supportare la documentazione tecnica. Gli schizzi sono la base per la fabbricazione e l’assemblaggio dei prodotti e aiutano a comunicare chiaramente i requisiti tecnici e le specifiche. Lavorano sia con strumenti analogici che digitali per creare rappresentazioni precise e in scala.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | KR c1 01 |
Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LP 2 | ||
X | KR c1 04 |
Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LP 2 | ||
X | KR c1 06 |
Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LP 1 | ||
X | KR c1 02 |
Realizzano schizzi per la produzione. | LP 3 | ||
X | KR c1 07 |
Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. | LP 2 | ||
X | KR c1 15 |
Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. | LP 2 | ||
X | MEM 06 02 |
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 | ||
X | MEM 06 06 |
Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 | ||
X | MEM 06 02 |
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 1 | ||
X | MEM 02 01 |
Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LP 2 | ||
X | MEM 02 11 |
Documentano le informazioni relative al loro lavoro. | LP 3 | ||
X | MEM 02 04 |
Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. | LP 2 | ||
X | MEM 02 05 |
Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. | LP 3 | ||
X | MEM 02 06 |
Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. | LP 4 | ||
X | MEM 02 12 |
Interpretano i processi definiti. | LP 2 | ||
X | MEM 02 13 |
Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. | LP 3 | ||
X | MEM 02 14 |
Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 4 | ||
X | MEM 02 19 |
Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. | LP 2 | ||
X | MEM 02 21 |
Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. | LP 3 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | KR c1 01 | Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LFB_5550_a.01_2 |
2. Sem. |
KR c1 02 | Realizzano schizzi per la produzione. | |||
SP | KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
SP | KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. | |||
KR c1 15 | Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. | |||
KR c3 13 | Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. | |||
A | MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LFB_5550_a.01_2 LFB_5550_a.01_3 LFB_5550_a.01_4 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
A | MEM 02 04 | Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. | LFB_5550_a.01_1 LFB_5550_a.01_2 |
1. Sem. 2. Sem. |
A | MEM 02 05 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. | LFB_5550_a.01_5 LFB_5550_a.01_6 |
5. Sem. 6. Sem. |
A | MEM 02 06 | Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. | LFB_5550_a.01_6 |
6. Sem. |
SP | MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. | LFB_MEM_PLG1 LFB_Pp_ePp LFB_Tg_bew_bas LFB_Tg_dim_bas LFB_Tg_geh_bas LFB_Tg_kun_bas |
4. Sem. 2. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 3. Sem. 3. Sem. |
SP | MEM 02 12 | Interpretano i processi definiti. | LFB_MEM_PLG2 |
4. Sem. |
SP | MEM 02 13 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. | LFB_MEM_PLG2 |
4. Sem. |
SP | MEM 02 14 | Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. | LFB_MEM_PLG2 |
4. Sem. |
CIA | MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. | LFB_Fa_CNC1D LFB_Fa_CNC1F LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F LFB_Fa_MFT1 |
3. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 2. Sem. 1. Sem. |
CIA | MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. | LFB_Fa_MFT1 |
1. Sem. |
CIA | MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LFB_5550_a.02_3 LFB_5550_a.02_4 LFB_Fa_CNC1D LFB_Fa_CNC1F LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F |
3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 2. Sem. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
5550 a.03 - E
redigere documenti di produzione per prodotti meccanici semplici dell’industria MEM
Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione redigono i documenti di produzione necessaria per la produzione, a mano o con un sistema elettronico.
Nella documentazione di produzione indicano tutte le specifiche necessarie in relazione alla funzione e alla produzione, tenendo conto delle attuali norme nazionali e internazionali. Selezionando adeguate rappresentazioni, aumentando la comprensione. Redigono una documentazione di produzione chiara e completa.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | PM a2 35 |
Realizzano modelli di singole parti o gruppi costruttivi. | LP 3 | ||
X | KR c2 06 |
Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo. | LP 1 | ||
X | KR c2 07 |
Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo. | LP 2 | ||
X | KR c2 09 |
Valutano sistemi CAD tenendo conto delle applicazioni e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. | LP 1 | ||
X | KR c2 10 |
Modellano pezzi singoli e gruppi costruttivi rappresentativi considerando gli aspetti metodologici. | LP 3 | ||
X | KR c2 15 |
Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi formati CAD. | LP 2 | ||
X | PM a2 18 |
Interpretano o redigono la documentazione di produzione. | LP 4 | ||
X | KR c3 02 |
Con il CAD realizzano disegni di fabbricazione di singole parti che contengono i dati per garantire la funzione e la produzione. | LP 2 | ||
X | KR c3 03 |
Realizzano disegni di gruppi costruttivi nel sistema CAD con i dati necessari per la funzione e il montaggio. | LP 2 | ||
X | KR c3 05 |
Allestiscono le liste dei pezzi, sulla base dei dati contenuti nella documentazione di fabbricazione. | LP 1 | ||
X | MEM 06 02 |
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 | ||
X | MEM 06 06 |
Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 | ||
X | MEM 06 02 |
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 1 | ||
X | MEM 06 03 |
Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. | LP 3 | ||
X | MEM 06 07 |
Redigono documentazioni tecniche. | LP 3 | ||
X | MEM 06 08 |
Interpretano documentazioni tecniche. | LP 3 | ||
X | MEM 06 03 |
Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. | LP 1 | ||
X | MEM 07 01 |
Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. | LP 3 | ||
X | MEM 07 02 |
Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 3 | ||
X | MEM 07 07 |
Visualizzano dati. | LP 3 | ||
X | MEM 07 02 |
Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 2 | ||
X | MEM 07 14 |
Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. | LP 2 | ||
X | MEM 07 03 |
Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 3 | ||
X | MEM 07 08 |
Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. | LP 4 | ||
X | MEM 07 09 |
Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. | LP 4 | ||
X | MEM 07 10 |
Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. | LP 3 | ||
X | MEM 07 16 |
Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 2 | ||
X | MEM 07 04 |
Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. | LP 4 | ||
X | MEM 07 05 |
Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 3 | ||
X | MEM 07 11 |
Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. | LP 3 | ||
X | MEM 07 12 |
Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. | LP 3 | ||
X | MEM 07 13 |
Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. | LP 2 | ||
X | MEM 07 05 |
Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 2 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
KR c2 06 | Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo. | |||
KR c2 07 | Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo. | |||
KR c2 09 | Valutano sistemi CAD tenendo conto delle applicazioni e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. | |||
KR c2 10 | Modellano pezzi singoli e gruppi costruttivi rappresentativi considerando gli aspetti metodologici. | |||
KR c2 15 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi formati CAD. | |||
KR c3 02 | Con il CAD realizzano disegni di fabbricazione di singole parti che contengono i dati per garantire la funzione e la produzione. | |||
KR c3 03 | Realizzano disegni di gruppi costruttivi nel sistema CAD con i dati necessari per la funzione e il montaggio. | |||
KR c3 05 | Allestiscono le liste dei pezzi, sulla base dei dati contenuti nella documentazione di fabbricazione. | |||
A | PM a2 18 | Interpretano o redigono la documentazione di produzione. | LFB_5550_a.02_5 LFB_5550_a.02_6 |
5. Sem. 6. Sem. |
A | PM a2 35 | Realizzano modelli di singole parti o gruppi costruttivi. | LFB_5550_a.02_6 |
6. Sem. |
CIA | MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LFB_5550_a.02_3 LFB_5550_a.02_4 LFB_Fa_CNC1D LFB_Fa_CNC1F LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F |
3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 2. Sem. |
CIA | MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. | LFB_5550_a.02_3 LFB_5550_a.02_4 LFB_5550_a.02_5 LFB_5550_a.02_6 LFB_Fa_CNC1D LFB_Fa_CNC1F LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F |
3. Sem. 4. Sem. 5. Sem. 6. Sem. 3. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 2. Sem. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | |||
MEM 06 07 | Redigono documentazioni tecniche. | |||
MEM 06 08 | Interpretano documentazioni tecniche. | |||
A | MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. | LFB_5550_a.02_1 LFB_5550_a.02_2 LFB_5550_a.02_3 LFB_5550_a.02_4 |
1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LFB_5550_a.02_3 LFB_5550_a.02_4 LFB_5550_a.02_5 LFB_5550_a.02_6 LFB_Fa_CNC2 |
3. Sem. 4. Sem. 5. Sem. 6. Sem. 3. Sem. |
A | MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LFB_5550_a.02_3 LFB_5550_a.02_4 LFB_5550_a.02_5 LFB_5550_a.02_6 |
3. Sem. 4. Sem. 5. Sem. 6. Sem. |
A | MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. | LFB_5550_a.02_5 LFB_5550_a.02_6 |
5. Sem. 6. Sem. |
CIA | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LFB_5550_a.02_3 LFB_5550_a.02_4 LFB_5550_a.02_5 LFB_5550_a.02_6 LFB_Fa_CNC4 LFB_Fa_MAF4 |
3. Sem. 4. Sem. 5. Sem. 6. Sem. 3. Sem. 2. Sem. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. | |||
SP | MEM 07 08 | Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. | LFB_Ns_NEBA |
- |
SP | MEM 07 09 | Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. | LFB_Ns_NEBA |
- |
SP | MEM 07 10 | Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. | LFB_Ns_NEBA |
- |
SP | MEM 07 11 | Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. | LFB_MEM_SII |
1. Sem. |
SP | MEM 07 12 | Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. | LFB_MEM_SII |
1. Sem. |
SP | MEM 07 13 | Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. | LFB_MEM_SII |
1. Sem. |
CIA | MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. | LFB_Fa_CNC1D LFB_Fa_CNC1F LFB_Fa_CNC2 LFB_Fa_CNC3 LFB_Fa_CNC4 |
3. Sem. 3. Sem. 3. Sem. 3. Sem. 3. Sem. |
CIA | MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LFB_Fa_CNC2 |
3. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
KR260 | Sistemi CAD | 2D-CAD | Schemi, layout, disegni in 2D, ecc. |
- |
FT |
KR261 | Sistemi CAD | 3D-CAD | Modelli di singoli componenti e gruppi costruttivi |
- |
FT |
KR263 | Metodi e strutture CAD | Tecnica dei sistemi CAD | Gestione di dati, conversione e output di dati |
- |
FT |
KR264 | Metodi e strutture CAD | Metodologia CAD | Applicare principi metodologici: applicare metodi di progettazione 2D e 3D |
- |
FT |
KR268 | Modelli di volumi CAD | Gruppi costruttivi | - |
- |
FT |
KR269 | Modelli di volumi CAD | Singoli componenti | - |
- |
FT |
KR274 | Formati neutri CAD | STEP, IGES, PDF 3D, JT, STL, ACIS | - |
- |
FT |
KR282 | Comunicaz. tecnica | Disegni di singoli componenti CAD | - |
- |
FT |
KR283 | Comunicaz. tecnica | Disegni complessivi CAD | Gruppi e sottogruppi costruttivi |
- |
FT |
KR286 | Comunicaz. tecnica | Classificazione dei dati dei componenti | Numeri di posizione, quantità, unità, numero d’identificazione, denominazione e caratteristiche |
- |
FT |
KR287 | Comunicaz. tecnica | Distinte dei componenti | Designare i componenti. Indicare quantità, unità, numero d’identificazione, denominazione e caratteristiche |
- |
FT |
KR289 | Comunicaz. tecnica | Interpretazione di funzioni tramite le specifiche | - |
- |
FT |