a) realizzazione di prodotti
Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione
Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione
Competenza operativa | Azienda | Scuola professionale - 366 L | Corso interaziendale - 152 G |
---|---|---|---|
5500 a.01 allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti semplici dell’industria MEM QNQ 2 - Dovere SP 183 L - CIA 17.25 G |
Semestrale 2 LFB_5500_a.01_2 Semestrale 3 LFB_5500_a.01_3 Semestrale 4 LFB_5500_a.01_4 |
Semestrale 1 - 83 L LFB_MEM_SII - 8 L LFB_Pü_LERN1 - 40 L LFB_Tg_bew_bas - 15 L LFB_Tg_dim_bas - 20 L Semestrale 2 - 54 L LFB_FA_FCB - 6 L LFB_Pü_LERN2 - 40 L LFB_Ws_WEG - 8 L Semestrale 3 - 20 L LFB_Fp_EWM - 5 L LFB_Fp_GFB_0 - 4 L LFB_Ws_WEU - 11 L Semestrale 4 - 26 L LFB_FA_TRB_2 - 20 L LFB_Ns_NEBA - 6 L |
Semestrale 1 - 17.25 G LFB_Fa_MFT1 - 8.5 G LFB_Fa_MFT2 - 2.75 G LFB_Fa_MFT3 - 4 G LFB_Fa_MFT4 - 2 G |
5500 a.02 lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali QNQ 2 - Dovere SP 125 L - CIA 59.25 G |
Semestrale 1 LFB_5500_a.02_1 Semestrale 2 LFB_5500_a.02_2 Semestrale 3 LFB_5500_a.02_3 Semestrale 4 LFB_5500_a.02_4 |
Semestrale 1 - 50 L LFB_Sk_PRS - 15 L LFB_Tg_bew_bas - 15 L LFB_Tg_dim_bas - 20 L Semestrale 2 - 22 L LFB_FA_FTU_0 - 22 L Semestrale 3 - 33 L LFB_FA_FTU_2 - 4 L LFB_Fp_QFP - 6 L LFB_Fp_SWM - 6 L LFB_Sk_PRA - 17 L Semestrale 4 - 20 L LFB_FA_TRB_2 - 20 L |
Semestrale 1 - 17.25 G LFB_Fa_MFT1 - 8.5 G LFB_Fa_MFT2 - 2.75 G LFB_Fa_MFT3 - 4 G LFB_Fa_MFT4 - 2 G Semestrale 2 - 28 G LFB_Pü_MPa3D - 14 G LFB_Pü_MPa4c3 - 14 G - - 14 G LFB_Pü_MPa3F - 14 G |
5500 a.03 fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili QNQ 2 - Elettivo SP 58 L - CIA 30.75 G |
Semestrale 1 LFB_5500_a.03_1 Semestrale 2 LFB_5500_a.03_2 Semestrale 3 LFB_5500_a.03_3 Semestrale 4 LFB_5500_a.03_4 |
Semestrale 2 - 35 L LFB_FA_FCB - 6 L LFB_FA_FTU_0 - 22 L LFB_Ws_WOU - 7 L Semestrale 3 - 3 L LFB_Fp_GFB_1 - 3 L Semestrale 4 - 20 L LFB_FA_TRB_2 - 20 L |
Semestrale 1 - 2.75 G LFB_Fa_MFT2 - 2.75 G Semestrale 2 - 14 G LFB_Pü_MPa3D - 14 G - - 14 G LFB_Pü_MPa3F - 14 G |
5500 a.04 impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM QNQ 2 - Elettivo SP 0 L - CIA 16.75 G |
Semestrale 2 LFB_5500_a.04_2 Semestrale 3 LFB_5500_a.04_3 Semestrale 4 LFB_5500_a.04_4 |
Semestrale 1 - 2.75 G LFB_Fa_MFT2 - 2.75 G Semestrale 2 - 14 G LFB_Pü_MPa4c3 - 14 G |
|
5500 a.05 realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici QNQ 2 - Elettivo SP 0 L - CIA 14 G |
Semestrale 1 LFB_5500_a.05_1 Semestrale 2 LFB_5500_a.05_2 Semestrale 3 LFB_5500_a.05_3 Semestrale 4 LFB_5500_a.05_4 |
Semestrale 2 - 14 G LFB_El_LBB - 1.5 G LFB_Pü_MPa5 - 12.5 G |
|
5500 a.06 fabbricare componenti semplici per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, deformazione, formatura o giunzione QNQ 2 - Elettivo SP 0 L - CIA 14 G |
Semestrale 1 LFB_5500_a.06_1 Semestrale 2 LFB_5500_a.06_2 Semestrale 3 LFB_5500_a.06_3 Semestrale 4 LFB_5500_a.06_4 |
Semestrale 2 - 14 G LFB_Pü_MPa6 - 14 G |
5500 a.01 - D
allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti semplici dell’industria MEM
Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di prodotti semplici, sotto supervisione, sulla base della documentazione dell’incarico, dei documenti di produzione creati e dalle direttive del committente.
Con l’ausilio di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina sotto supervisione, montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e di controllo, montano gli utensili o li ricevono montati dalla preparazione al lavoro.
Dopo aver completato i lavori di allestimento, informano il committente che la postazione di lavoro è pronta.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | PM b1 01 3-3 |
Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LP 3 | ||
X | PM b1 07 3-3 |
Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LP 2 | ||
X | PM b1 01 3-3 |
Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LP 1 | ||
X | PM b1 02 |
Predispongono le sostanze ausiliarie per la fabbricazione tenendo conto di un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente e dello stoccaggio. | LP 2 | ||
X | PM b1 08 |
Selezionano le diverse sostanze ausiliarie considerando la loro possibilità d’utilizzo prediligendo un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente. | LP 2 | ||
X | PM b1 02 |
Predispongono le sostanze ausiliarie per la fabbricazione tenendo conto di un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente e dello stoccaggio. | LP 1 | ||
X | PM b1 03 |
Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LP 2 | ||
X | PM b1 09 |
Stabiliscono gli utensili per la fabbricazione e spiegano le loro possibilità d’impiego. | LP 2 | ||
X | PM b1 03 |
Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LP 1 | ||
X | PM b1 04 |
Montano e allineano i dispositivi di fissaggio per la fabbricazione. | LP 2 | ||
X | PM b1 04 |
Montano e allineano i dispositivi di fissaggio per la fabbricazione. | LP 1 | ||
X | PM b1 06 |
Mettono in servizio la macchina per la fabbricazione. | LP 3 | ||
X | MEM 08 01 |
Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. | LP 3 | ||
X | MEM 08 02 |
Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. | LP 3 | ||
X | MEM 08 03 |
Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. | LP 3 | ||
X | PM b1 10 2-2 |
Spiegano le possibilità d’impiego delle macchine per la fabbricazione. | LP 1 | ||
X | PM b1 06 |
Mettono in servizio la macchina per la fabbricazione. | LP 1 | ||
X | MEM 07 01 |
Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. | LP 3 | ||
X | MEM 07 02 |
Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 3 | ||
X | MEM 07 07 |
Visualizzano dati. | LP 3 | ||
X | MEM 07 02 |
Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LP 2 | ||
X | MEM 07 14 |
Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. | LP 2 | ||
X | MEM 07 03 |
Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 3 | ||
X | MEM 07 08 |
Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. | LP 4 | ||
X | MEM 07 09 |
Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. | LP 4 | ||
X | MEM 07 10 |
Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. | LP 3 | ||
X | MEM 07 16 |
Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LP 2 | ||
X | MEM 07 04 |
Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. | LP 4 | ||
X | MEM 07 05 |
Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 3 | ||
X | MEM 07 11 |
Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. | LP 3 | ||
X | MEM 07 12 |
Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. | LP 3 | ||
X | MEM 07 13 |
Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. | LP 2 | ||
X | MEM 07 05 |
Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LP 2 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
CIA | PM b1 01 3-3 | Controllano il materiale grezzo in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LFB_5500_a.01_2 LFB_Fa_MFT3 |
2. Sem. 1. Sem. |
CIA | PM b1 02 | Predispongono le sostanze ausiliarie per la fabbricazione tenendo conto di un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente e dello stoccaggio. | LFB_5500_a.01_2 LFB_Fa_MFT4 |
2. Sem. 1. Sem. |
CIA | PM b1 03 | Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LFB_5500_a.01_3 LFB_Fa_MFT2 |
3. Sem. 1. Sem. |
CIA | PM b1 04 | Montano e allineano i dispositivi di fissaggio per la fabbricazione. | LFB_5500_a.01_3 LFB_Fa_MFT1 |
3. Sem. 1. Sem. |
CIA | PM b1 06 | Mettono in servizio la macchina per la fabbricazione. | LFB_5500_a.01_2 LFB_Fa_MFT1 |
2. Sem. 1. Sem. |
SP | PM b1 07 3-3 | Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LFB_Ws_WEU |
3. Sem. |
SP | PM b1 08 | Selezionano le diverse sostanze ausiliarie considerando la loro possibilità d’utilizzo prediligendo un impiego e uno smaltimento rispettoso dell'ambiente. | LFB_Ws_WEG |
2. Sem. |
SP | PM b1 09 | Stabiliscono gli utensili per la fabbricazione e spiegano le loro possibilità d’impiego. | LFB_Fp_EWM |
3. Sem. |
SP | PM b1 10 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego delle macchine per la fabbricazione. | LFB_FA_FCB |
2. Sem. |
A | MEM 07 01 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. | LFB_5500_a.01_3 |
3. Sem. |
CIA | MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. | LFB_5500_a.01_3 LFB_Fa_MFT1 LFB_Fa_MFT2 LFB_Fa_MFT3 LFB_Fa_MFT4 |
3. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. |
A | MEM 07 03 | Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LFB_5500_a.01_3 LFB_5500_a.01_4 |
3. Sem. 4. Sem. |
A | MEM 07 04 | Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. | LFB_5500_a.01_4 |
4. Sem. |
CIA | MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. | LFB_5500_a.01_4 LFB_Fa_MFT1 LFB_Fa_MFT2 LFB_Fa_MFT3 LFB_Fa_MFT4 |
4. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. |
MEM 07 07 | Visualizzano dati. | |||
SP | MEM 07 08 | Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. | LFB_Ns_NEBA |
4. Sem. |
SP | MEM 07 09 | Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. | LFB_Ns_NEBA |
4. Sem. |
SP | MEM 07 10 | Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. | LFB_Ns_NEBA |
4. Sem. |
SP | MEM 07 11 | Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. | LFB_MEM_SII |
1. Sem. |
SP | MEM 07 12 | Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. | LFB_MEM_SII |
1. Sem. |
SP | MEM 07 13 | Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. | LFB_MEM_SII |
1. Sem. |
CIA | MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. | LFB_Fa_MFT1 LFB_Fa_MFT2 LFB_Fa_MFT3 LFB_Fa_MFT4 |
1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. |
CIA | MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. | LFB_Fa_MFT1 LFB_Fa_MFT2 LFB_Fa_MFT3 LFB_Fa_MFT4 |
1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. |
MEM 08 01 | Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. | |||
SP | MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. | LFB_Fp_GFB_0 LFB_Pü_LERN1 LFB_Pü_LERN2 LFB_Tg_bew_bas |
3. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 1. Sem. |
SP | MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. | LFB_FA_TRB_2 LFB_Pü_LERN1 LFB_Pü_LERN2 LFB_Tg_bew_bas LFB_Tg_dim_bas |
4. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 1. Sem. 1. Sem. |
5500 a.02 - D
lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali
Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile.
Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | KR c1 01 |
Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LP 1 | ||
X | KR c1 04 |
Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LP 1 | ||
X | KR c1 06 |
Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LP 1 | ||
X | KR c1 02 |
Realizzano schizzi per la produzione. | LP 2 | ||
X | KR c1 07 |
Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. | LP 1 | ||
X | PM b2 01 3-3 |
Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LP 2 | ||
X | PM b1 07 3-3 |
Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LP 2 | ||
X | PM b2 01 3-3 |
Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LP 1 | ||
X | PM b2 02 2-2 |
Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. | LP 2 | ||
X | MP a2 15 |
Interpretano e spiegano un piano di lavoro per la fabbricazione dei prodotti. | LP 1 | ||
X | MP a4 02 |
Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona responsabile. | LP 2 | ||
X | MP a4 12 |
Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. | LP 1 | ||
X | PM b2 03 |
Stabiliscono attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. | LP 2 | ||
X | PM b2 06 |
Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali. | LP 2 | ||
X | PM b2 09 |
Selezionano attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. | LP 1 | ||
X | PM b2 04 |
Stabiliscono strumenti di controllo idonei. | LP 2 | ||
X | PM b4 08 2-2 |
Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LP 2 | ||
X | PM b4 18 3-3 |
Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. | LP 2 | ||
X | PM b2 10 |
Selezionano strumenti di controllo idonei. | LP 1 | ||
X | PM b2 05 |
Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LP 2 | ||
X | PM b2 05 |
Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LP 1 | ||
X | PM b4 04 |
Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LP 2 | ||
X | PM b4 04 |
Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LP 1 | ||
X | PM b4 05 |
Documentano i risultati del controllo. | LP 2 | ||
X | PM b4 10 |
Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. | LP 1 | ||
X | PM b4 05 |
Documentano i risultati del controllo. | LP 1 | ||
X | MEM 02 01 |
Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LP 2 | ||
X | MEM 06 02 |
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 | ||
X | MEM 06 06 |
Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 3 | ||
X | MEM 06 02 |
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LP 1 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | KR c1 01 | Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. | LFB_5500_a.02_1 LFB_5500_a.02_2 |
1. Sem. 2. Sem. |
A | KR c1 02 | Realizzano schizzi per la produzione. | LFB_5500_a.02_1 LFB_5500_a.02_2 |
1. Sem. 2. Sem. |
SP | KR c1 04 | Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
SP | KR c1 06 | Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. | LFB_Sk_PRS |
1. Sem. |
SP | KR c1 07 | Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. | LFB_Sk_PRA |
3. Sem. |
CIA | MP a2 15 | Interpretano e spiegano un piano di lavoro per la fabbricazione dei prodotti. | LFB_Fa_MFT2 |
1. Sem. |
A | MP a4 02 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona responsabile. | LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_5500_a.04_2 LFB_5500_a.04_3 LFB_5500_a.04_4 |
3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | MP a4 12 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. | LFB_Fa_MFT2 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F LFB_Pü_MPa4c3 |
1. Sem. 2. Sem. - 2. Sem. |
SP | PM b1 07 3-3 | Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LFB_Ws_WEU |
3. Sem. |
CIA | PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_5500_a.04_2 LFB_5500_a.04_3 LFB_Fa_MFT2 LFB_Fa_MFT3 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
2. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 2. Sem. - |
A | PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. | LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 |
3. Sem. 4. Sem. |
A | PM b2 03 | Stabiliscono attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.02_3 |
2. Sem. 3. Sem. |
A | PM b2 04 | Stabiliscono strumenti di controllo idonei. | LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 |
3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LFB_5500_a.02_1 LFB_5500_a.02_2 LFB_Fa_MFT1 |
1. Sem. 2. Sem. 1. Sem. |
SP | PM b2 06 | Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali. | LFB_FA_FTU_0 LFB_FA_FTU_2 LFB_FA_TRB_2 LFB_Fp_SWM |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. |
CIA | PM b2 09 | Selezionano attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti. | LFB_Fa_MFT1 |
1. Sem. |
CIA | PM b2 10 | Selezionano strumenti di controllo idonei. | LFB_Fa_MFT3 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
1. Sem. 2. Sem. - |
CIA | PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
2. Sem. 3. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 2. Sem. - |
CIA | PM b4 05 | Documentano i risultati del controllo. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_c.01_2 LFB_5500_c.01_3 LFB_5500_c.02_2 LFB_5500_c.02_3 LFB_Fa_MFT3 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 1. Sem. 2. Sem. - |
SP | PM b4 08 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LFB_Fp_QFP |
3. Sem. |
SP | PM b4 10 | Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. | LFB_Me_PRO |
3. Sem. |
SP | PM b4 18 3-3 | Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. | LFB_Fp_QFP LFB_Me_EIN |
3. Sem. 2. Sem. |
A | MEM 02 01 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.02_3 |
2. Sem. 3. Sem. |
CIA | MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LFB_5500_a.02_4 LFB_Fa_MFT1 LFB_Fa_MFT2 LFB_Fa_MFT3 LFB_Fa_MFT4 |
4. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 1. Sem. |
SP | MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. | LFB_Tg_bew_bas LFB_Tg_dim_bas |
1. Sem. 1. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
KR186 | Tecniche di disegno per | Tracciatura di linee | - |
- |
FT |
KR187 | Tecniche di disegno per | Spessori di linee | - |
- |
FT |
KR188 | Tecniche di disegno per | Tratti, linee | - |
- |
FT |
KR189 | Tecniche di disegno per | Curve, cerchi | - |
- |
FT |
KR190 | Tecniche di disegno per | Angoli | - |
- |
FT |
KR191 | Tecniche di disegno per | Superfici | - |
- |
FT |
KR192 | Tecniche di disegno per | Tratteggi | - |
- |
FT |
KR193 | Tecniche di disegno per | Prospettive | - |
- |
FT |
KR194 | Tecniche di disegno per | Pezzi (2D) | - |
- |
FT |
KR197 | Ausili analogici | Carta, matite, matite colorate, gomme | - |
- |
FT |
KR200 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (1/13) | Principio di invocazione |
- |
FT |
KR203 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (4/13) | Principio dell’elemento geometrico |
- |
FT |
KR204 | Rappresentazione e specifiche | Principi ISO-GPS (5/13) | Principio di indipendenza |
- |
FT |
KR213 | Rappresentazione e specifiche | Struttura di base di un disegno tecnico | Formati, scale, prestampato e cartiglio, sistema di numerazione |
- |
FT |
KR214 | Rappresentazione e specifiche | Principi di rappresentazione (metodi di proiezione) | Metodi di proiezione: vista dall’alto, vista laterale da sinistra, vista laterale da destra, vista dal basso, vista posteriore |
- |
FT |
KR215 | Rappresentazione e specifiche | Tipi di linee | Classificazione, spessori delle linee |
- |
FT |
KR216 | Rappresentazione e specifiche | Sezioni | Sezione intera, mezza e parziale, sezioni estratte, disposizione, tratteggio |
- |
FT |
KR217 | Rappresentazione e specifiche | Rappresentazioni speciali | Parti adiacenti, singole superfici piane, parti simmetriche, parti spezzate e interrotte |
- |
FT |
KR218 | Rappresentazione e specifiche | Rappresentazioni speciali | Sezioni davanti a una superficie di taglio, sezioni ribaltate e cerchi forati |
- |
FT |
KR219 | Rappresentazione e specifiche | Tipi di quotature | Inserimento di quote, quotatura standardizzata, tipi di quotature, tipi speciali di quotature, tipi di quote |
- |
FT |
KR220 | Rappresentazione e specifiche | Quotatura di elementi di forma | Linguette, fori di centraggio, gole, sottosquadri |
- |
FT |
KR221 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Definizione e termini |
- |
FT |
KR222 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Definizione e termini, tipi di tolleranze dimensionali, tolleranze dimensionali, albero standardizzato, sistema di fori standardizzato |
- |
FT |
KR223 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Accoppiamenti, gioco e interferenza, sistema di tolleranze ISO |
- |
FT |
KR224 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze dimensionali | Tolleranze generali |
- |
FT |
KR225 | Rappresentazione e specifiche | Modificatori per tolleranze dimensionali | Modificatori di specifiche obbligatori: E, CT, UF, numero di elementi geometrici |
- |
FT |
KR226.01 | Rappresentazione e specifiche | Bezüge anwenden | Bezüge: - Einzelbezug - Gemeinsamer Bezug - Bezugssysteme |
- |
FT |
KR227 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di forma | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: planarità, profilo di una superficie |
- |
FT |
KR229 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di orientamento | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: parallelismo, ortogonalità, profilo della superficie Riferimenti: riferimento semplice, riferimento comune, sistemi di riferimento |
- |
FT |
KR231 | Rappresentazione e specifiche | Tolleranze di posizione | Caratteristiche delle tolleranze geometriche: posizione, simmetria, profilo della superficie Riferimenti: riferimento semplice, riferimento comune, sistemi di riferimento |
- |
FT |
KR234 | Rappresentazione e specifiche | Modificatori per tolleranze geometriche | Modificatori di specifiche obbligatori: CZ, UF, numero di elementi geometrici, tutto intorno, in tondo |
- |
FT |
KR236 | Rappresentazione e specifiche | Indicatori per tolleranze geometriche | Indicatori di specifiche obbligatori: indicatore di tolleranza, TED |
- |
FT |
KR237.01 | Rappresentazione e specifiche | Geometrische Toleranzen | Allgemeintoleranzen |
- |
FT |
KR238 | Rappresentazione e specifiche | Stato della superficie | Dati, simboli, definizioni, valori, regole, trattamento termico, rivestimento |
- |
FT |
KR239 | Rappresentazione e specifiche | Spigoli del pezzo | Dati, spigoli, transizioni |
- |
FT |
KR240 | Rappresentazione e specifiche | Simboli | Per filettature, viti, dadi, rondelle, dati di saldatura |
- |
FT |
KR242 | Rappresentazione e specifiche | Designazioni normalizzate | Per elementi di macchine quali filettature, viti, dadi, rondelle, dati di saldatura |
- |
FT |
KR243 | Rappresentazione e specifiche | Designazioni normalizzate | Per elementi di macchine quali rondelle elastiche, cunei, rivetti, coppiglie, coni, cuscinetti a rulli, guarnizioni, ruote dentate, molle |
- |
FT |
PM008 | Macchina | Trapano con supporto o trapano da banco | Foratura, svasatura, maschiatura |
- |
FT |
PM010 | Macchina | Trapano a colonna | Foratura, svasatura |
- |
FT |
PM012 | Utensile manuale | Limatura | Smussare gli spigoli |
Tolleranze generali DIN ISO 2768-m, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM013 | Utensile manuale | Limatura | Limatura di raggi e smussi |
Tolleranze generali DIN ISO 2768-m, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM014 | Utensile manuale | Taglio con la sega | - |
- |
FT |
PM015 | Utensile manuale | Tracciatura, bulinatura | - |
- |
FT |
PM016 | Dati tecnici di produzione | Velocità di taglio e avanzamento | Leggere da tabelle |
- |
FT |
PM017 | Dati tecnici di produzione | Numero di giri | Calcolare |
- |
FT |
PM019 | Materiali ausiliari | Materiali lubrorefrigeranti | - |
- |
FT |
PM020 | Utensili | Utensili di foratura | Valutare l’usura |
- |
FT |
5500 a.03 - E
fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili
Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile.
Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | PM b2 01 3-3 |
Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LP 2 | ||
X | PM b1 07 3-3 |
Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LP 2 | ||
X | PM b2 01 3-3 |
Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LP 1 | ||
X | MP a4 02 |
Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona responsabile. | LP 2 | ||
X | MP a4 12 |
Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. | LP 1 | ||
X | PM b3 01 |
Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. | LP 2 | ||
X | PM b3 09 |
Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. | LP 1 | ||
X | PM b3 01 |
Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. | LP 1 | ||
X | PM b3 02 2-2 |
Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LP 2 | ||
X | PM b3 10 |
Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LP 2 | ||
X | PM b3 02 2-2 |
Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LP 1 | ||
X | PM b2 04 |
Stabiliscono strumenti di controllo idonei. | LP 2 | ||
X | PM b4 08 2-2 |
Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LP 2 | ||
X | PM b4 18 3-3 |
Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. | LP 2 | ||
X | PM b2 10 |
Selezionano strumenti di controllo idonei. | LP 1 | ||
X | PM b3 03 3-3 |
Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. | LP 3 | ||
X | PM b3 11 3-3 |
Descrivono l’impiego di macchine utensili convenzionali. | LP 2 | ||
X | PM b3 03 3-3 |
Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. | LP 2 | ||
X | PM b4 04 |
Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LP 2 | ||
X | PM b4 04 |
Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LP 1 | ||
X | PM b4 05 |
Documentano i risultati del controllo. | LP 2 | ||
X | PM b4 10 |
Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. | LP 1 | ||
X | PM b4 05 |
Documentano i risultati del controllo. | LP 1 | ||
X | PM b3 20 3-3 |
Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. | LP 2 | ||
X | PM b3 21 2-2 |
Descrivono il riciclaggio e lo smaltimento di scarti rispettoso dell’ambiente. | LP 2 | ||
X | PM b3 20 3-3 |
Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. | LP 1 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | MP a4 02 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona responsabile. | LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_5500_a.04_2 LFB_5500_a.04_3 LFB_5500_a.04_4 |
3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | MP a4 12 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. | LFB_Fa_MFT2 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F LFB_Pü_MPa4c3 |
1. Sem. 2. Sem. - 2. Sem. |
SP | PM b1 07 3-3 | Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LFB_Ws_WEU |
3. Sem. |
CIA | PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_5500_a.04_2 LFB_5500_a.04_3 LFB_Fa_MFT2 LFB_Fa_MFT3 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
2. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 1. Sem. 1. Sem. 2. Sem. - |
A | PM b2 04 | Stabiliscono strumenti di controllo idonei. | LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 |
3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | PM b2 10 | Selezionano strumenti di controllo idonei. | LFB_Fa_MFT3 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
1. Sem. 2. Sem. - |
CIA | PM b3 01 | Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti. | LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_Fa_MFT2 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
3. Sem. 4. Sem. 1. Sem. 2. Sem. - |
CIA | PM b3 02 2-2 | Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LFB_5500_a.03_4 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
4. Sem. 2. Sem. - |
CIA | PM b3 03 3-3 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. | LFB_5500_a.03_2 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. - |
SP | PM b3 09 | Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. | LFB_FA_FTU_0 |
2. Sem. |
SP | PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LFB_FA_TRB_2 LFB_Fp_GFB_1 |
4. Sem. 3. Sem. |
SP | PM b3 11 3-3 | Descrivono l’impiego di macchine utensili convenzionali. | LFB_FA_FCB |
2. Sem. |
CIA | PM b3 20 3-3 | Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente. | LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_5500_d.04_1 LFB_5500_d.04_2 LFB_5500_d.06_1 LFB_5500_d.06_2 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
1. Sem. 2. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 2. Sem. - |
SP | PM b3 21 2-2 | Descrivono il riciclaggio e lo smaltimento di scarti rispettoso dell’ambiente. | LFB_Ws_WOU |
2. Sem. |
CIA | PM b4 04 | Controllano il prodotto durante il processo di produzione. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
2. Sem. 3. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 2. Sem. - |
CIA | PM b4 05 | Documentano i risultati del controllo. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_c.01_2 LFB_5500_c.01_3 LFB_5500_c.02_2 LFB_5500_c.02_3 LFB_Fa_MFT3 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 1. Sem. 2. Sem. - |
SP | PM b4 08 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LFB_Fp_QFP LFB_Me_EIN |
3. Sem. 2. Sem. |
SP | PM b4 10 | Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. | LFB_Me_PRO |
3. Sem. |
SP | PM b4 18 3-3 | Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. | LFB_Fp_QFP LFB_Me_EIN |
3. Sem. 2. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
PM016 | Dati tecnici di produzione | Velocità di taglio e avanzamento | Leggere da tabelle |
- |
FT |
PM017 | Dati tecnici di produzione | Numero di giri | Calcolare |
- |
FT |
PM019 | Materiali ausiliari | Materiali lubrorefrigeranti | - |
- |
FT |
PM022 | Processo di produzione | Fresatura conv. | Fresare superfici orizzontali e verticali |
Quote tollerate fino a IT9, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM024 | Processo di produzione | Fresatura conv. | Fresare superfici al di sotto di un determinato angolo |
Qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM026 | Processo di produzione | Fresatura conv. | Fresare asole e tasche |
Quote tollerate fino a IT9, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM029 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Tornire profili esterni e interni |
Diametri tollerati fino a IT9, lunghezze tollerate fino a 0,1 mm, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM031 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Eseguire filettature interne con maschi per filettare |
- |
FT |
PM032 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Eseguire filettature esterne con la filiera |
- |
FT |
PM033 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Eseguire gole, sottosquadri e troncatura di pezzi |
- |
FT |
PM034 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Eseguire gole interne di pezzi |
- |
FT |
5500 a.04 - E
impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM
Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile.
In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | PM b2 01 3-3 |
Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LP 2 | ||
X | PM b1 07 3-3 |
Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LP 2 | ||
X | PM b2 01 3-3 |
Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LP 2 | ||
X | MP a4 02 |
Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona responsabile. | LP 2 | ||
X | MP a4 12 |
Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. | LP 1 | ||
X | PM b5 01 2-2 |
Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. | LP 2 | ||
X | PM b5 01 2-2 |
Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. | LP 1 | ||
X | PM b5 08 3-3 |
Ricevono il programma CNC creato. | LP 2 | ||
X | MP a4 13 |
Creano, sotto supervisione, il programma CNC e lo simulano. | LP 1 | ||
X | PM b5 08 3-3 |
Ricevono il programma CNC creato. | LP 1 | ||
X | PM b5 02 2-2 |
Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. | LP 2 | ||
X | PM b5 02 2-2 |
Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. | LP 1 | ||
X | PM b5 03 |
Impiegano la macchina CNC per la fabbricazione dei pezzi successivi e monitorano la produzione. | LP 2 | ||
X | PM b3 13 |
Sanno distinguere la struttura, il funzionamento e l’impiego di macchine utensili CNC. | LP 1 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | MP a4 02 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona responsabile. | LFB_5500_a.02_3 LFB_5500_a.02_4 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_5500_a.04_2 LFB_5500_a.04_3 LFB_5500_a.04_4 |
3. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | MP a4 12 | Discutono la documentazione dell’incarico e la documentazione di produzione con la persona di riferimento. | LFB_Fa_MFT2 LFB_Pü_MPa3D LFB_Pü_MPa3F LFB_Pü_MPa4c3 |
1. Sem. 2. Sem. - 2. Sem. |
MP a4 13 | Creano, sotto supervisione, il programma CNC e lo simulano. | |||
SP | PM b1 07 3-3 | Distinguono i materiali rilevanti per l’industria MEM in base a determinate proprietà e al loro impatto ambientale | LFB_Ws_WEU |
3. Sem. |
CIA | PM b2 01 3-3 | Controllano le fasi di lavoro già svolte o il materiale grezzo messo a disposizione. | LFB_5500_a.02_2 LFB_5500_a.03_1 LFB_5500_a.03_2 LFB_5500_a.03_3 LFB_5500_a.03_4 LFB_5500_a.04_2 LFB_5500_a.04_3 LFB_Fa_MFT2 LFB_Pü_MPa4c3 |
2. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 1. Sem. 2. Sem. |
PM b3 13 | Sanno distinguere la struttura, il funzionamento e l’impiego di macchine utensili CNC. | |||
CIA | PM b5 01 2-2 | Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina. | LFB_5500_a.04_3 LFB_5500_a.04_4 LFB_Pü_MPa4c3 |
3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
CIA | PM b5 02 2-2 | Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati. | LFB_5500_a.04_3 LFB_5500_a.04_4 LFB_Pü_MPa4c3 |
3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
A | PM b5 03 | Impiegano la macchina CNC per la fabbricazione dei pezzi successivi e monitorano la produzione. | LFB_5500_a.04_2 LFB_5500_a.04_3 LFB_5500_a.04_4 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | PM b5 08 3-3 | Ricevono il programma CNC creato. | LFB_5500_a.04_3 LFB_5500_a.04_4 LFB_Pü_MPa4c3 |
3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
PM003 | Materiali | Metalli ferrosi | - |
- |
FT |
PM004 | Materiali | Metalli non ferrosi | - |
- |
FT |
PM016 | Dati tecnici di produzione | Velocità di taglio e avanzamento | Leggere da tabelle |
- |
FT |
PM017 | Dati tecnici di produzione | Numero di giri | Calcolare |
- |
FT |
PM019 | Materiali ausiliari | Materiali lubrorefrigeranti | - |
- |
FT |
5500 a.05 - E
realizzare e verificare sotto supervisione componenti o apparecchi elettrici o elettronici
Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano, sotto supervisione, i componenti elettrici o elettronici oppure gli apparecchi. Montano i componenti su circuiti stampati tenendo conto delle misure di protezione dalle scariche elettrostatiche (Electro Static Discharge-ESD). Montano tali componenti nel gruppo costruttivo previsto e cablano i collegamenti elettrici oppure realizzano e cablano i componenti elettrici.
Dopo aver studiato la documentazione dell’incarico, verificano sotto supervisione la completezza del materiale messo a disposizione e pianificano la produzione e il controllo insieme alla persona responsabile. Brasano a mano e sotto supervisione i componenti elettrici sui circuiti stampati in modo concentrato e preciso. Impiegano i supporti adeguati per i componenti, alcuni dei quali sono molto piccoli. Prestano attenzione a non danneggiare il circuito stampato e i componenti, si proteggono anche dai vapori di saldatura adottando misure adeguate.
Dopo aver assemblato i cavi necessari, iniziano a cablare i collegamenti elettrici sotto supervisione.
Dopo un controllo visivo verificano i circuiti stampati o i moduli cablati secondo le direttive del committente e sotto supervisione della persona responsabile, confrontandoli con strumenti di misura forniti preparati e infine documentandoli. Se si verificano problemi durante la produzione, essi vengono discussi con la persona responsabile e cercano insieme le soluzioni.
Inviano i componenti o gli apparecchi elettronici/elettrici finiti (correttamente confezionati con imballaggi ESD) alla tappa di lavorazione successiva o li consegnano al committente.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | ET b3 02 |
Controllano il materiale messo a disposizione. | LP 2 | ||
X | ET b3 02 |
Controllano il materiale messo a disposizione. | LP 1 | ||
X | MP a5 01 |
Pianificano i lavori insieme alla persona responsabile. | LP 2 | ||
X | ET b3 05 |
Realizzano cavi per i collegamenti elettrici. | LP 2 | ||
X | ET b3 14 |
Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori. | LP 1 | ||
X | ET b3 20 |
Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. | LP 1 | ||
X | ET b3 06 |
Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati. | LP 2 | ||
X | ET b2 07 |
Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato. | LP 1 | ||
X | ET b3 21 |
Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente. | LP 1 | ||
X | ET b3 09 |
Eseguono montaggi meccanici semplici. | LP 2 | ||
X | ET b3 24 |
Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. | LP 1 | ||
X | ET b3 10 |
Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica. | LP 2 | ||
X | ET b3 25 |
Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti. | LP 1 | ||
X | ET b4 03 |
Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione. | LP 2 | ||
X | ET b4 12 |
Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. | LP 1 | ||
X | ET b4 04 |
Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. | LP 2 | ||
X | ET b4 04 |
Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. | LP 1 | ||
X | ET b4 05 |
Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali. | LP 1 | ||
X | MP a5 02 |
Compilano un protocollo di misurazione esemplificativo. | LP 1 | ||
X | ET b3 11 |
Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti. | LP 2 | ||
X | ET b3 13 |
Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD). | LP 1 | ||
X | ET b3 15 |
Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi. | LP 1 | ||
X | ET b3 12 |
Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente. | LP 2 | ||
X | ET b3 16 |
Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro. | LP 2 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
ET b2 07 | Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato. | |||
CIA | ET b3 02 | Controllano il materiale messo a disposizione. | LFB_5500_a.05_1 LFB_5500_a.05_2 LFB_Pü_MPa5 |
1. Sem. 2. Sem. 2. Sem. |
A | ET b3 05 | Realizzano cavi per i collegamenti elettrici. | LFB_5500_a.05_2 LFB_5500_a.05_3 |
2. Sem. 3. Sem. |
A | ET b3 06 | Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati. | LFB_5500_a.05_2 LFB_5500_a.05_3 LFB_5500_a.05_4 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
A | ET b3 09 | Eseguono montaggi meccanici semplici. | LFB_5500_a.05_2 LFB_5500_a.05_3 |
2. Sem. 3. Sem. |
A | ET b3 10 | Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica. | LFB_5500_a.05_3 LFB_5500_a.05_4 |
3. Sem. 4. Sem. |
A | ET b3 11 | Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti. | LFB_5500_a.05_1 LFB_5500_a.05_2 LFB_5500_a.05_3 |
1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. |
A | ET b3 12 | Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente. | LFB_5500_a.05_1 LFB_5500_a.05_2 |
1. Sem. 2. Sem. |
ET b3 13 | Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD). | |||
ET b3 14 | Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori. | |||
ET b3 15 | Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi. | |||
ET b3 16 | Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro. | |||
CIA | ET b3 20 | Realizzano cavi con diversi tipi di connettore. | LFB_Pü_MPa5 |
2. Sem. |
CIA | ET b3 21 | Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente. | LFB_El_LBB LFB_Pü_MPa5 |
2. Sem. 2. Sem. |
CIA | ET b3 24 | Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico. | LFB_Pü_MPa5 |
2. Sem. |
CIA | ET b3 25 | Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti. | LFB_El_LBB LFB_Pü_MPa5 |
2. Sem. 2. Sem. |
A | ET b4 03 | Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione. | LFB_5500_a.05_2 LFB_5500_a.05_3 LFB_5500_a.05_4 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
CIA | ET b4 04 | Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale. | LFB_5500_a.05_3 LFB_5500_a.05_4 LFB_Pü_MPa5 |
3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
A | ET b4 05 | Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali. | LFB_5500_a.05_1 LFB_5500_a.05_2 |
1. Sem. 2. Sem. |
CIA | ET b4 12 | Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti. | LFB_Pü_MPa5 |
2. Sem. |
A | MP a5 01 | Pianificano i lavori insieme alla persona responsabile. | LFB_5500_a.05_3 LFB_5500_a.05_4 |
3. Sem. 4. Sem. |
CIA | MP a5 02 | Compilano un protocollo di misurazione esemplificativo. | LFB_Pü_MPa5 |
2. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
ET018 | Circuito stampato | Struttura, caratteristiche, tipi, grandezze caratteristiche, materiale portante, piste | Layer, piste (distanza, larghezza, spessore) |
- |
FT |
ET022 | Gestione del materiale | Stoccaggio, ESD | - |
- |
FT |
ET023 | Montaggio, saldatura | THT, fili | Isolamento, montaggio di componenti (piegatura, orientamento, scarico di tensione/trazione, componenti di potenza, lunghezza residua del filo), requisiti minimi dei giunti di saldatura |
- |
FT |
ET025 | Fabbricare cavi | Saldatura, pressatura, crimpatura | - |
Pitch 1,27 mm |
FT |
ET027 | Giunzioni meccaniche | Avvitare, innestare | - |
- |
FT |
ET028 | Esame | Ottico e meccanico di saldature, come da disegno | - |
- |
FT |
ET031 | Misure di protezione | Per sé, gli apparecchi e i prodotti | - |
- |
FT |
ET032 | Strumenti di misura | DSO 4 canali, DMM | Impiego (quando, cosa), uso, tipi, errori di misura, trigger (scelta sensata per diversi tipi di segnale, anche su più canali) |
- |
FT |
ET034 | Documentazione | Protocollo di misura, lista degli strumenti di misura | Schema di misura, elenco degli strumenti di misura, risultato atteso, conclusione, informazioni del documento (nome, data, cronologia) |
Chiari, completi, precisi, ripetibili e univoci (canale di scatto, fronte di scatto ecc.), ordinati. |
FT |
5500 a.06 - E
fabbricare componenti semplici per prodotti dell’industria MEM mediante separazione, deformazione, formatura o giunzione
Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici producono componenti semplici da lamiera e profilati. In accordo con la persona responsabile decidono di volta in volta quali sono le procedure più idonee da utilizzare dai gruppi principali (separazione, foggiatura o giunzione) e realizzano autonomamente i componenti.
Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano le informazioni mancanti insieme alla persona responsabile. Insieme alla persona responsabile definiscono la procedura di produzione ottimale, tenendo conto di aspetti ecologici ed economici. Dopo aver preso una decisione pianificano, documentano e discutono la produzione. I materiali e gli attrezzi vengono messi a loro disposizione. In seguito realizzano il prodotto e lo esaminano autonomamente sotto supervisione della persona responsabile oppure lo consegnano al reparto di controllo qualità per la verifica. Se viene constatato un difetto, lo analizzano insieme, cercano la causa, avviano misure di ottimizzazione e aggiornano la documentazione. Decidono in accordo con il reparto di controllo qualità e la persona responsabile se è possibile una modifica o se è necessario realizzare un nuovo prodotto. Nel caso della produzione in serie monitorano costantemente il processo.
Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | PR b8 10 |
Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. | LP 2 | ||
X | PR b8 12 |
Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LP 1 | ||
X | PR b8 13 |
Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. | LP 2 | ||
X | PR b8 14 |
Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LP 1 | ||
X | PR b8 15 |
Lavorano o assemblano i pezzi. | LP 1 | ||
X | PR b8 16 |
Svolgono la lavorazione successiva rispettando le tolleranze. | LP 2 | ||
X | PR b8 17 |
Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione, formatura o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. | LP 1 | ||
X | PR d204 61 |
Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione tenendo conto della sicurezza sul lavoro, redditività ed ergonomia. | LP 1 | ||
X | AA b2 16 2-2 |
Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. | LP 2 | ||
X | AA b2 17 |
Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione al procedimento di separazione e le descrivono in base alla funzione. | LP 2 | ||
X | AA b2 19 |
Distinguono il materiale rilevante per il procedimento di separazione e descrivono le sue caratteristiche. | LP 2 | ||
X | AA b2 20 |
Descrivono i materiali pericolosi collegati ai processi di taglio e spiegano come trattarli. | LP 2 | ||
X | AA b2 21 |
Descrivono i diversi procedimenti di separazione di lamiere e profilati. | LP 2 | ||
X | AA b3 16 |
Distinguono i materiali in base alle loro caratteristiche di deformazione. | LP 1 | ||
X | AA b3 17 |
Calcolano le lunghezze stirate e le dimensioni di arresto. | LP 1 | ||
X | AA b3 18 |
Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione al processo di modellazione e le descrivono in base alla funzione. | LP 1 | ||
X | AA b3 20 2-2 |
Descrivono le proprietà fisiche che si riscontrano nella foggiatura di lamiere e profilati. | LP 1 | ||
X | AA b3 21 |
Descrivono diversi procedimenti per la foggiatura di lamiere e profilati. | LP 2 | ||
X | AA b4 17 |
Distinguono i materiali della tecnica di giunzione e ne descrivono le caratteristiche. | LP 1 | ||
X | AA b4 18 |
Descrivono diversi procedimenti per l’assemblaggio di lamiere e profilati. | LP 2 | ||
X | AA b4 19 |
Descrivono le specifiche della documentazione di produzione relativa al procedimento di assemblaggio e le valutano in base alla funzione. | LP 1 | ||
X | AA b4 20 2-2 |
Descrivono le caratteristiche fisiche di procedimenti di assemblaggio di lamiere e profilati. | LP 2 | ||
X | AA b4 21 |
Descrivono i campi di utilizzo dei diversi pezzi normalizzati. | LP 1 | ||
X | AA b4 22 |
Descrivono impieghi di tecniche di misurazione e di controllo relative a giunti saldati o brasati su lamiere e profilati. | LP 2 | ||
X | PR b8 10 |
Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. | LP 1 | ||
X | PR b8 11 |
Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LP 1 | ||
X | PR b8 12 |
Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LP 1 | ||
X | PR b8 13 |
Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. | LP 1 | ||
X | PR b8 14 |
Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LP 1 | ||
X | PR b8 15 |
Lavorano o assemblano i pezzi. | LP 1 | ||
X | PR b8 16 |
Svolgono la lavorazione successiva rispettando le tolleranze. | LP 1 | ||
X | PR b8 17 |
Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione, formatura o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. | LP 1 | ||
X | PR b8 18 |
Descrivono le caratteristiche fisiche che si manifestano durante la formatura dei componenti. | LP 1 | ||
X | PR b8 19 |
Descrivono diversi procedimenti per la formatura di componenti. | LP 1 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
AA b2 16 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche dei procedimenti di separazione sulle lamiere e sui profilati. | |||
AA b2 17 | Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione al procedimento di separazione e le descrivono in base alla funzione. | |||
AA b2 19 | Distinguono il materiale rilevante per il procedimento di separazione e descrivono le sue caratteristiche. | |||
AA b2 20 | Descrivono i materiali pericolosi collegati ai processi di taglio e spiegano come trattarli. | |||
AA b2 21 | Descrivono i diversi procedimenti di separazione di lamiere e profilati. | |||
AA b3 16 | Distinguono i materiali in base alle loro caratteristiche di deformazione. | |||
AA b3 17 | Calcolano le lunghezze stirate e le dimensioni di arresto. | |||
AA b3 18 | Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione al processo di modellazione e le descrivono in base alla funzione. | |||
AA b3 20 2-2 | Descrivono le proprietà fisiche che si riscontrano nella foggiatura di lamiere e profilati. | |||
AA b3 21 | Descrivono diversi procedimenti per la foggiatura di lamiere e profilati. | |||
AA b4 17 | Distinguono i materiali della tecnica di giunzione e ne descrivono le caratteristiche. | |||
AA b4 18 | Descrivono diversi procedimenti per l’assemblaggio di lamiere e profilati. | |||
AA b4 19 | Descrivono le specifiche della documentazione di produzione relativa al procedimento di assemblaggio e le valutano in base alla funzione. | |||
AA b4 20 2-2 | Descrivono le caratteristiche fisiche di procedimenti di assemblaggio di lamiere e profilati. | |||
AA b4 21 | Descrivono i campi di utilizzo dei diversi pezzi normalizzati. | |||
AA b4 22 | Descrivono impieghi di tecniche di misurazione e di controllo relative a giunti saldati o brasati su lamiere e profilati. | |||
CIA | PR b8 10 | Verificano la documentazione di produzione per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione in termini di completezza e chiariscono i dubbi. | LFB_5500_a.06_2 LFB_5500_a.06_3 LFB_5500_a.06_4 LFB_Pü_MPa6 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
CIA | PR b8 11 | Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LFB_Pü_MPa6 |
2. Sem. |
CIA | PR b8 12 | Secondo la distinta delle parti controllano la completezza e la qualità del materiale grezzo per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LFB_5500_a.06_1 LFB_5500_a.06_2 LFB_Pü_MPa6 |
1. Sem. 2. Sem. 2. Sem. |
CIA | PR b8 13 | Montano i pezzi con i corretti dispositivi di fissaggio o preparano i pezzi per la giunzione. | LFB_5500_a.06_2 LFB_5500_a.06_3 LFB_5500_a.06_4 LFB_Pü_MPa6 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
CIA | PR b8 14 | Impostano i parametri della macchina per la procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione. | LFB_5500_a.06_2 LFB_5500_a.06_3 LFB_5500_a.06_4 LFB_Pü_MPa6 |
2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
CIA | PR b8 15 | Lavorano o assemblano i pezzi. | LFB_5500_a.06_1 LFB_5500_a.06_2 LFB_Pü_MPa6 |
1. Sem. 2. Sem. 2. Sem. |
CIA | PR b8 16 | Svolgono la lavorazione successiva rispettando le tolleranze. | LFB_5500_a.06_3 LFB_5500_a.06_4 LFB_Pü_MPa6 |
3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
CIA | PR b8 17 | Svolgono il controllo del primo pezzo dopo le procedure di separazione, deformazione, formatura o giunzione e correggono le impostazioni in caso di scostamenti. | LFB_5500_a.06_3 LFB_5500_a.06_4 LFB_Pü_MPa6 |
3. Sem. 4. Sem. 2. Sem. |
PR b8 18 | Descrivono le caratteristiche fisiche che si manifestano durante la formatura dei componenti. | |||
PR b8 19 | Descrivono diversi procedimenti per la formatura di componenti. | |||
A | PR d204 61 | Pianificano il flusso di lavoro di una procedura di separazione, deformazione, formatura o giunzione tenendo conto della sicurezza sul lavoro, redditività ed ergonomia. | LFB_5500_a.06_1 LFB_5500_a.06_2 |
1. Sem. 2. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
AA033.02 | Unire | Rivettare | Rivetti per chiodatura, rivetti ciechi, rivetti autoperforanti |
Preparare e produrre i collegamenti rivettati |
FT |
AA033.02.01 | Unire | Brasatura | Brasatura forte |
Acciaio e ottone |
FT |
AA033.03.01 | Unire | Saldatura | Eseguire giunti diritti, a V e ad angolo su lamiere di acciaio non legato fino a 3 mm di spessore e profili in posizione orizzontale |
- |
FT |