Semestri 1
Panoramica dei campi di apprendimento
ID | Campi di apprendimento | CO Riferimenti CO | Giorni |
---|---|---|---|
LFB_Sk_GSk | Nozioni di base sulla tecnica di schizzo | 3333 c.01 3333 c.03 |
14.5 G |
14.5 G |
LFB_Sk_GSk - 14.5 G
Nozioni di base sulla tecnica di schizzo
Ricevi l’incarico di creare un disegno di fabbricazione conforme alle norme sotto forma di uno schizzo d’officina per la produzione. Allo stesso tempo, il componente deve essere ottimizzato per il montaggio. Per fare ciò, registri lo stato attuale e realizzi schizzi delle tue idee come proposta di miglioramento, che documenti per le fasi successive. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo prospettico del componente. Il grado di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando diverse tecniche di schizzo e mezzi ausiliari in base alle esigenze. Per la visualizzazione delle funzioni e delle sequenze di montaggio, crei rappresentazioni grafiche, mentre utilizzi simboli per illustrare le sequenze di movimento legate alle funzioni. Nello schizzo d’officina, applichi tipi di rappresentazione e specifiche standard, utilizzando forme semplificate e misure se necessario per definire chiaramente le funzioni del componente. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Giorni |
---|---|---|---|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 06 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9467 - C2 - Descrivono gli strumenti analogici e digitali per la realizzazione di schizzi | Analogamente a matita a\<br>mano, matite colorate, carta, gomme Digitalmente\<br>\<br>a mano\<br>tavolette o notebook con penna e app di schizzo appropriate\<br>Tavolette o notebook con penna App di schizzo | 0.5 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9000 - C2 - Si distinguono indicatori e modificatori per le tolleranze geometriche LZ_9005 - C2 - Interpretano le designazioni normalizzate degli spigoli dei pezzi LZ_9011 - C2 - Mostrano la struttura base di un disegno tecnico.\<br> LZ_9013 - C3 - I nomi dei metodi di proiezione e li applicano. LZ_9016 - C2 - Si distinguono modificatori per tolleranze dimensionali. LZ_9019 - C2 - Stanno interpretando le Masseintragung, le Massart e le Massanordnung. LZ_9020 - C2 - Interpretano i riferimenti e i sistemi di riferimento. LZ_9052 - C3 - Utilizzano una progettazione a bassa impedenza e a stella delle reti di alimentazione senza formazione di anelli. LZ_9453 - C3 - Si nominano e interpretano le definizioni di tolleranze dimensionali e accoppiamenti e le applicano. LZ_9454 - C2 - Si interpretano i segni grafici elementari dei dati di lavorazione, si distinguono le classi di rugosità e si applicano in combinazione. LZ_9455 - C4 - Interpretano e disegnano rappresentazioni schematiche. LZ_9458 - C1 - Si descrivono i principi della norma ISO 8015.\<br> LZ_9460 - C2 - Interpretano le tolleranze generali geometriche.\<br> LZ_9461 - C2 - Descrivono i simboli di elementi di forma e di macchine LZ_9462 - C2 - Si distinguono e utilizzano formati normalizzati, scale e tipi di linee. LZ_9463 - C2 - Interpreti le tolleranze di forma e di posizione nel rispetto delle relative norme. LZ_9464 - C2 - Interpreti simboli, leggi dalle tabelle e rappresenti diversi elementi nel disegno. |
ISO 8015 include i seguenti 13 principi\<br>Principio di richiamo\<br>Principio della gerarchia\<br>delle\<br>norme GPS Principio del disegno\<br>determinante Principio dell’elemento geometrico\<br>Principio dell’indipendenza\<br>Principio della rappresentazione\<br>decimale Principio della definizione standard Principio della condizione\<br>di riferimento Principio del pezzo\<br>rigido Principio della dualità\<br>Principio del controllo\<br>delle funzioni Principio della specifica\<br>generale Principio della responsabilità\<br>\<br> \<br>Struttura di base di un disegno\<br>tecnico Formati, formati di foglio della serie A, differenziare e utilizzare in modo appropriato (secondo la norma DIN)\<br>Applicare\<br>le scale secondo la norma ISO Modulo e campo di scrittura, utilizzare i moduli di disegno, compilare\<br>completamente il campo di scrittura Sistema di numerazione\<br>\<br>\<br> , rappresentare\<br>i componenti/pezzi in conformità alla norma ISO Distinguere i principi di rappresentazione, applicare\<br>\<br>i metodi\<br>di proiezione Selezionare e applicare\<br>\<br>le viste Tipi \<br>di linee\<br>Rispettare l’ordine delle linee sovrapposte Distinguere e applicare\<br>le spessori delle linee Distinguere e applicare\<br>\<br>i tagli Tipi di rappresentazione dei tagli (quattro tipi di taglio)\<br>Interpretare e applicare i tagli nei disegni: \<br>taglio completo, taglio parziale, taglio parziale e taglio estratto\<br>Disporre i tagli\<br>Tratteggiare le superfici\<br>di taglio Distinguere e applicare\<br>\<br>le rappresentazioni speciali Interpretare e applicare\<br>le viste speciali Parti adiacenti, superfici piane singole, parti antistanti un piano di taglio, parti piegate e cerchi forati, parti simmetriche, parti rappresentate come interrotte e spezzate Applicare\<br>le misure Inserire le misure in conformità alla norma Disporre\<br>le misure in modo conforme alla norma (ad esempio, misurazione a catena, misurazione delle coordinate)\<br>Distinguere e applicare tipi di misurazione speciali (ad esempio, scanalature, coni)\<br>Interpretare e applicare\<br>i tipi di misurazione, l’\<br> inserimento delle misure e la disposizione delle misure Tipi di misurazione (misure funzionali, non funzionali, ausiliarie)\<br>\<br> \<br>Misurare gli elementi di forma standard secondo la norma DIN/ISO\<br>Ad esempio, per chiavette, fori di centraggio Distinguere e utilizzare \<br>le tacche, le incisioni e le scanalature Tolleranze dimensionali secondo la norma ISO\<br>Comprendere\<br>le definizioni e i termini delle tolleranze dimensionali e delle tolleranze di accoppiamento Selezionare e applicare\<br>il tipo di tolleranza dimensionale Stabilire e applicare\<br>le tolleranze dimensionali e di accoppiamento Comprendere e applicare\<br>il sistema di albero e foro standard\<br>Descrivere in linea di massima la struttura del sistema di tolleranza ISO\<br>Calcolare la tolleranza dimensionale, il gioco e la sovrametallicità Interpretare e applicare \<br>\<br>\<br>la tolleranza generale delle dimensioni Tolleranze geometriche secondo la norma ISO\<br>\<br>Interpretare le definizioni, i termini, i simboli e le grandezze delle tolleranze geometriche Selezionare, interpretare e applicare\<br>la tolleranza geometrica compresa la tolleranza generale delle dimensioni Comprendere e applicare\<br>\<br>le caratteristiche di tolleranza geometrica (tutte)\<br>Tolleranze di forma: rettilineità, planarità, rotondità, cilindricità, come profilo di linea, come profilo di superficie\<br>Tolleranze di orientamento: parallelismo, perpendicolarità, inclinazione, come profilo di linea, come profilo di superficie Tolleranze di posizione: posizione, coassialità, simmetria, profilo\<br>di linea, profilo\<br>di superficie Tolleranze di corsa: corsa semplice radiale, corsa semplice assiale, corsa totale assiale, corsa totale radiale\<br>\<br>Riferimenti\<br>Comprendere e applicare il riferimento singolo Comprendere e applicare il riferimento comune Comprendere e applicare\<br>il sistema \<br>di riferimento Interpretare e applicare\<br>\<br>i modificatori e gli indicatori secondo la norma ISO Interpretare e applicare\<br>\<br>i modificatori per le tolleranze \<br>dimensionali Modificatori di specifica: LP, E, GN, GX, GG, CT, UF, \<-> (tra), segno di avviso, numero di elementi\<br>\<br>geometrici Modificatori e indicatori per le tolleranze \<br>geometriche Modificatori di specifica: SZ, CZ, UF, M, tra, numero di elementi geometrici, tutto\<br>\<br>intorno, tutto attorno Indicatori di specifica: indicatore di tolleranza, livelli di raccolta, TED \<br>Distinguere, selezionare e applicare le informazioni sulla superficie e sulle lavorazioni secondo la norma ISO Selezionare e applicare\<br>\<br>le rugosità raggiungibili in base al processo Valori \<br>di rugosità delle superfici dopo la lavorazione e in funzione della funzione\<br>\<br>Simboli per l’indicazione della rugosità\<br>delle superfici Valori Ra per le tolleranze ISO\<br>\<br>Trattamento termico/rivestimento\<br>Inserire e interpretare \<br>\<br>le informazioni con l’aiuto delle norme Comprendere e applicare\<br>i bordi del pezzo secondo la norma ISO Bordi del pezzo Transizion\<br>\<br> i Simboli e denominazioni\<br>secondo la norma Interpretare i simboli Estrarre dalle tabelle e applicare\<br>nei disegni e nelle liste dei pezzi Filettature, viti, dadi, rondelle, rondelle elastiche, cunei, rivetti, perni, cuscinetti a rulli, guarnizioni, ingranaggi, molle, indicazioni di saldatura, denominazioni secondo le norme Estrarre dalle tabelle delle norme e applicare nei disegni e nelle liste dei pezzi | 1 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9456 - C1 - Si nominano e disegnano i principi di rappresentazione prospettici di componenti. | Prospettive \<br>isometrica, monometrica e dimetrica | 0.5 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1097 - C3 - Realizzano schizzi come mezzi per supportare la comunicazione. | Mappe mentali\<br>\<br>Diagrammi di flusso e a linee Organigrammi\<br>Spiegazioni\<br>dei percorsi Piani\<br>di posizione Disegni\<br>di disposizione Schemi | 1.75 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_706 - C3 - Progettano proposte di soluzione sotto forma di schizzi di idee. | Visualizzare la ricerca di idee attraverso\<br>progetti (sviluppi), ricerca di soluzioni, processo decisionale, informazioni, proposte di miglioramento | 0.5 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 11 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_6505 - C2 - Rappresentano le sequenze di movimento e le visualizzano. | Di sequenze di\<br>movimento movimenti lineari, movimenti oscillanti, movimenti rotanti, movimenti\<br>oscillanti Esempi di funzioni specifiche del prodotto | 0.5 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 12 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_140 - C3 - Leggono disegni esplosi. | Disegni esplosi in 2 o 3D per il montaggio e lo smontaggio dei prodotti | 1 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 13 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9449 - C2 - Si visualizzano le funzioni specifiche del prodotto su uno schizzo LZ_9451 - C3 - Si visualizzano le funzioni specifiche del prodotto su uno schizzo LZ_9905 - None - Utilizzano approcci di design per la rappresentazione delle funzioni |
Visualizzazione delle funzioni specifiche del prodotto utilizzando schizzi\<br>sequenziali: \<br>rappresentare le funzioni attraverso una sequenza di immagini semplici (fumetto, flipbook) \<br>Contrasti cromatici in bianco e nero:\<br>ombreggiature o spessori di linea diversi per mostrare\<br>i movimenti dei componenti Dettagli, aperture:\<br>utilizzare ingrandimenti per mostrare\<br>le funzioni Rappresentare le dinamiche attraverso linee guida:\<br>vibrazioni o movimenti attraverso linee ondulate o dentellate | 3.25 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 14 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_10075 - None - Si utilizzano simboli di pericolo in base alle esigenze. LZ_9469 - C1 - Si elencano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento LZ_9470 - C3 - Utilizzano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento per il loro svolgimento LZ_9901 - None - Valutano simboli per diversi utilizzi. LZ_9926 - None - Utilizzano simboli per la visualizzazione delle caratteristiche tecniche dei prodotti. |
Visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento con supporto di simboli\<br>Superfici calde, Rischi di schiacciamento, Freddo, Laser, Campi magnetici | 3.75 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 15 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9457 - C3 - Valutano tipi di rappresentazione per il disegno semplificato e li applicano ai disegni manuali. | Disegno\<br>semplificato, rappresentazione, quotatura delle quote | 1 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 04 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_2872 - C4 - Sanno distinguere il significato dei tipi di linee. LZ_717 - C1 - Spiegano semplici proiezioni e sezioni. LZ_9471 - C3 - Schizzano semplici viste di pezzi. |
Tecniche di\<br>schizzo per la\<br>guida delle\<br>linee, spessori delle linee, tratti, linee, curve, cerchi, angoli,\<br>superfici,\<br>tratteggi,\<br>prospettive,\<br>prodotti, pezzi e gruppi costruttivi (2D/3D) | 0.25 G |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 05 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9465 - None - Valutano e ponderano schizzi in base all’uso previsto LZ_9466 - C3 - Si stabilisce il grado di dettaglio dello schizzo in base alla valutazione e alla ponderazione |
Valutazione in base\<br>al contenuto\<br>\<br>Rappresentazione Finitura\<br>\<br>Valutazione in % e realizzazione come\<br>schizzi\<br>spontanei Schizzi corretti\<br>Schizzi perfezionati | 0.25 G |
CO:
3333 c.03 CP: MEM 05 01 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9715 - None - Si raddrizza la propria postazione di lavoro secondo i principi ergonomici. | Ergonomia alla postazione di\<br>lavoro, strumenti e ambiente di lavoro adeguati ai processi di lavoro | 0 G |
CO:
3333 c.03 CP: MEM 05 02 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9906 - None - Utilizzano gli strumenti di lavoro e i materiali appropriati per il lavoro. LZ_9928 - None - Organizzate la postazione di lavoro in base al processo del mandato. |
Necessito di strumenti di lavoro e materiali | 0 G |
CO:
3333 c.03 CP: KR c1 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
- | 0 G | |
14.5 G |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione:\<br>brainstorming, discussione\<br>di gruppo, attivazione delle conoscenze disponibili per la lettura di disegni, attivazione delle visualizzazioni |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Interpretare i principi di base per le specifiche e i principi di rappresentazione da supporti didattici idonei |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Analisi degli schizzi d’officina forniti per verificare la funzione dei\<br>componenti, evidenziando miglioramenti e il processo di sviluppo |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare sulle funzioni/visualizzazioni consultare "Costruttivismo") |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Inizio con un esempio pratico, un semplice mandato. \<br>Rendere visibile ciò che è già presente di conoscenza. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Riconoscere autonomamente semplici schizzi d’officina e funzioni utilizzando materiali didattici.\<br>In questo modo, interpretare semplici gruppi costruttivi e descrivere singole funzioni in uno schizzo. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riconoscere/visualizzare le funzioni in \<br>modo autonomo, sviluppare miglioramenti e valutare sistematicamente il processo |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Analizzare e risolvere autonomamente una problematica con schizzi d’officina e/o funzioni |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Riconoscere e/o visualizzare semplici funzioni in disegni d’officina conformi alle norme LN. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Il servizio mette a disposizione esempi pratici di schizzi d’officina semplici con funzione o gruppi costruttivi |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Il servizio mette a disposizione esempi pratici di componenti prodotti semplici e delle loro funzioni |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riconoscere/visualizzare le funzioni in semplici schizzi d’officina aziendali |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Includere i compiti del servizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Utilizzo di esempi pratici |