Semestri 4
Panoramica dei campi di apprendimento
ID | Campi di apprendimento | CO Riferimenti CO | Lezioni |
---|---|---|---|
LFB_Cm_DIF_3 | Inserire i dati dell’articolo | 3333 c.04 |
10 L |
LFB_Cm_DIF_4 | Generare record | 3333 c.05 |
40 L |
LFB_En_BASE2 | Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnologico 2 | 3333 c.02 |
40 L |
LFB_FA_BEB | Rivestimento base | 3333 b.01 |
10 L |
LFB_FA_STB | Proprietà materiale base | 3333 b.01 |
12 L |
LFB_Pp_PE2 | dall’idea alla costruzione del prodotto | 3333 d.01 3333 d.02 3333 d.03 |
16 L |
LFB_Tg_ele_bas | Base di avvenimento elettronico | 3333 a.01 3333 a.02 3333 a.04 3333 b.01 3333 c.03 |
40 L |
LFB_Tg_wär_auf | Struttura dei fenomeni termici | 3333 a.01 |
10 L |
LFB_Tg_wär_bas | Base dei fenomeni termici | 3333 a.01 3333 a.02 3333 a.04 3333 b.01 3333 c.03 |
30 L |
208 L |
LFB_Cm_DIF_3 - 10 L
Inserire i dati dell’articolo
Ricevi dall’Responsabile dello sviluppo il mandato di esaminare la compatibilità dei dati digitali dei prodotti dei fornitori preferiti per l’integrazione nel sistema CAD esistente. Compili un elenco dei prodotti dei fornitori che possono essere utilizzati e procuri i dati digitali del prodotto corrispondenti. Verifichi se questi possono essere integrati nel sistema CAD o se devono essere rielaborati. Verifichi la compatibilità definitiva dei dati esterni con il sistema CAD esistente integrandoli in costruzioni esemplificative. I risultati della verifica compilati vengono consegnati al Responsabile dello sviluppo per ulteriore utilizzo.\<br>
Condizioni:
LFB_Cm_DES_3 - SP - 3. Sem. - 5 L
LFB_Cm_DIF_2 - SP - 3. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 c.04 CP: KR c4 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9554 - C4 - Stai analizzando diversi tipi di dati degli articoli di prodotti esterni.\<br> LZ_9555 - C4 - Valutano quali dati digitali possono essere integrati direttamente nel sistema esistente. LZ_9556 - C3 - Inseriscono dati digitali di prodotti interni ed esterni nelle loro costruzioni a titolo esemplificativo. LZ_9557 - C3 - Identifichi i parametri rilevanti per l’integrazione del sistema esistente e configurare i prodotti da integrare di conseguenza. |
Dati degli articoli:\<br>dati del modello 2D/3D, dati di testo (denominazione dell’articolo)\<br>Possibilità di integrazione:\<br>integrazione (download) possibile o modellare da soli | 10 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Conduzione dei colloqui interattiva e collaborativa.\<br>Valutazione preliminare collaborativa |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lezioni con dimostrazioni e/o tutorial.\<br>Caso esemplificativo guidato. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Workshop pratico supervisionato.\<br>Risoluzione dei problemi in coppia. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto di gruppo (strumento di misura per il progetto).\<br>Caso esemplificativo progressivo. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione formale del progetto.\<br>Valutazione sommativa |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Attività guidata ma incentrata sull’esperienza personale\<br> e collaborativa dei discenti. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, \<br>tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Pratica attiva e autonoma delle strategie attraverso progetti, regolazioni continue e autovalutazioni. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienza professionale in situazioni di progetto. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati tramite valutazioni continue e presentazioni orali. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Registro di bordo inter-sedi: Lo studente tiene un registro di bordo in cui annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo di formazione (scuola, servizio, CIE) e le condivide con gli altri luoghi durante la conduzione dei colloqui di gruppo o delle sintesi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca incrociata: Lo studente cerca informazioni specifiche presso il servizio aziendale, che mette in rapporti con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Successivamente, presenta una sintesi ad entrambi gli ambienti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Relazione di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un’attività svolta presso il servizio o in un CIE, spiegando come le conoscenze teoriche apprese a scuola l’hanno aiutato a risolvere la problematica. Questa relazione è condivisa tra i luoghi. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare presso un servizio, attuando le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste nel CI. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Autovalutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta personalmente, basandosi sulle sue esperienze a scuola, al CIE e in servizio, le competenze acquisite. Successivamente, condivide questa autovalutazione con i suoi formatori e colleghi. |
LFB_Cm_DIF_4 - 40 L
Generare record
Ricevi l’incarico di preparare un record di dati adatto al destinatario per un destinatario del prodotto specificato nella coppia di volume. Verifichi lo scopo di utilizzo del record di dati e esamini le possibilità di trasmissione delle informazioni sul prodotto. Componi i contenuti dei record di dati necessari e li integri con il file di dati adatto al destinatario del prodotto specificato nel volume del modello. Hai già verificato e definito in precedenza le caratteristiche principali del file di dati necessario. Per i contenuti dei record di dati, seleziona luoghi di archiviazione appropriati. Prima della trasmissione del record di dati, verifichi i contenuti del record di dati.
Condizioni:
{ title="Distinguere i sistemi CAD
" } LFB_Cm_DIF - SP - 3. Sem. - 3 L
LFB_Cm_DIF_2 - SP - 3. Sem. - 40 L
LFB_Cm_DIF_3 - SP - 4. Sem. - 10 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 c.05 CP: KR c5 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9612_2 - C4 - Stanno valutando i contenuti dei record di dati di diversi record di dati. LZ_9613_2 - C2 - Si distinguono luoghi di archiviazione digitali e analogici adeguati in base ai contenuti dei record di dati. \<br> LZ_9614_2 - C4 - Valutano sistemi digitali per la gestione di dati basati su modelli. |
Determinazione del luogo e del tipo di archiviazione: Sulla base delle caratteristiche\<br>del processo Caratteristiche del processo di: Modelli, calcoli, norme sui fornitori/fornitori, istruzioni tecniche, libretto delle specifiche per i destinatari (fornitori), istruzioni tecniche, indicazioni supplementari tecniche, norme complementari, prescrizioni di qualità e sicurezza, ecc.\<br> | 4 L |
CO:
3333 c.05 CP: KR c5 14 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_538 - C3 - Mostrano la conversione dei dati CAD/CAM-CNC su un semplice esempio. LZ_9620 - C2 - Stanno interpretando i singoli pezzi specificati nel modello solido. LZ_9621 - C3 - Stai sviluppando esempi di singoli pezzi specificati nel volume del modello. LZ_9622 - C3 - Stanno ottimizzando i singoli pezzi specificati nel volume del modello per la relativa fabbricazione. LZ_9623 - C3 - Verificano gli singoli pezzi specificati nel volume del modello per errori e qualità. LZ_9624 - C3 - Si sviluppano file di dati destinati al volume del modello specificato dei singoli pezzi. |
Tutte le possibili specifiche sono specificate direttamente nel modello solido 3D (prerequisito per la creazione dei file del modello - MBD).\<br>Con MBD (Definizione basata sul modello) il modello diventa l’autorità di riferimento, che costituisce il principio per tutte le attività di sviluppo (definizione della classificazione). Questo modello può essere utilizzato successivamente dai fornitori e in modo trasversale all’interno di un’azienda.\<br>\<br> | 20 L |
CO:
3333 c.05 CP: KR c5 08 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_9607_2 - C1 - Si distinguono sistemi per la lavorazione delle informazioni sulla fabbricazione dei prodotti. LZ_9608_2 - C2 - Valutano i pro e i contro dei sistemi per la lavorazione delle informazioni sulla fabbricazione dei prodotti. |
Comunicazione d’interfaccia tra CAD e destinatario: da CAD a comando macchina/da CAD a macchina di misura/da PLM a cliente o fornitore, ecc.\<br> | 4 L |
CO:
3333 c.05 CP: KR c5 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9609_2 - C2 - Valutano i destinatari dei record di dati e li distinguono. LZ_9610_2 - C2 - Stanno interpretando diversi utilizzi previsti per i record di dati. LZ_9611_2 - C2 - Assegni possibili utilizzi previsti a diversi destinatari di record di dati. |
Destinatari dei record: Progettazione, Acquisto, Fabbricazione, Preparazione del lavoro, Cliente, Fornitore\<br>\<br> | 4 L |
CO:
3333 c.05 CP: KR c5 12 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9615_2 - C4 - Si interpretano i possibili contenuti dei record di dati e la loro qualità. LZ_9616_2 - C3 - Sviluppano record di dati con diversi contenuti digitali e analogici in base ai destinatari.\<br> LZ_9617_2 - C4 - Stanno valutando i codici per la classificazione dei record di dati. |
Componenti: file di dati CAD, strato di vernice, supervisione di montaggio, valutazione del rischio, ecc. Le informazioni raccolte soddisfano i bisogni/la qualità\<br> | 4 L |
CO:
3333 c.05 CP: KR c5 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9618_2 - C2 - Valutano le possibilità di trasmissione di record di dati. LZ_9619 - C2 - Confrontano le opzioni per la trasmissione di record di dati e ne elencano i vantaggi e gli svantaggi. |
Vantaggi e svantaggi nella trasmissione dei dati tramite diversi media:\<br>tramite interfacce digitali, strumenti software, invio | 4 L |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Conduzione dei colloqui interattiva e collaborativa.\<br>Valutazione preliminare collaborativa |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lezioni con dimostrazioni e/o tutorial.\<br>Caso esemplificativo guidato. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Workshop pratico supervisionato.\<br>Risoluzione dei problemi in coppia. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto di gruppo (strumento di misura per il progetto).\<br>Caso esemplificativo progressivo. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione formativa, Test pratico individuale, Presentazione orale del progetto. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Pratica attiva e autonoma delle strategie attraverso progetti, regolazioni continue e autovalutazioni. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione dell’esperienza professionale in situazioni di progetto. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati tramite valutazioni continue e presentazioni orali. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Registro di bordo inter-sedi: Lo studente tiene un registro di bordo in cui annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo di formazione (scuola, servizio, CIE) e le condivide con gli altri luoghi durante la conduzione dei colloqui di gruppo o delle sintesi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca incrociata: Lo studente cerca informazioni specifiche presso il servizio aziendale, che mette in rapporti con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Successivamente, presenta una sintesi ad entrambi gli ambienti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Relazione di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un’attività svolta presso il servizio o in un CIE, spiegando come le conoscenze teoriche apprese a scuola l’hanno aiutato a risolvere la problematica. Questa relazione è condivisa tra i luoghi. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare presso un servizio, attuando le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste nel CI. Successivamente, presenta una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Autovalutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta personalmente, basandosi sulle sue esperienze a scuola, al CIE e in servizio, le competenze acquisite. Successivamente, condivide questa autovalutazione con i suoi formatori e colleghi. |
LFB_En_BASE2 - 40 L
Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnologico 2
Un cliente di un paese di lingua inglese ti incarica di sviluppare un dispositivo di fissaggio con controllo e circuito per il monitoraggio della temperatura per una fresatrice. Analizzi e confronti le diverse possibilità di soluzione, confronti diversi materiali, percorsi di fabbricazione e test di carico e fai una scelta ben ponderata. Spieghi la tua decisione in una conversazione in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e i diversi tempi verbali. \<br>Il progetto comprende l’analisi dei requisiti nel capitolato d’oneri in inglese, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed economici. Articoli tecnici internazionali, note applicative e norme servono come fonti di informazione. Crei schizzi e prime bozze della soluzione con un software CAD e le convalidi tramite simulazioni. Per valutare i segnali elettrici, programmi un microcontrollore e visualizzi i valori di misurazione su un display. \<br>Durante il progetto pianifichi e documenti tutti i passaggi e i risultati dei test e crei report, tenendo conto dei tempi e dei costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in inglese.
Condizioni:
LFB_En_BASE1 - SP - 3. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 c.02 CP: MEM 10 05 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_11082 - C3 - Spiegano i termini inglesi utilizzati nella tecnica. LZ_11083 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di diverse componenti e si spiegano le loro caratteristiche e utilizzi. LZ_11084 - C3 - Tu applichi gli aggettivi e gli avverbi correttamente nella lingua inglese. LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e spiegano il loro utilizzo in lingua inglese. LZ_11086 - C3 - Lei utilizza correttamente le diverse forme verbali nella lingua inglese.CO LZ_11087 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione. LZ_11089 - C3 - Si utilizza correttamente la forma di possibilità (conditional) in inglese. LZ_11090 - C2 - Spieghi in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto. LZ_11091 - C2 - Si descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e la loro prevenzione in lingua inglese. LZ_11092 - C2 - Si distinguono importanti percorsi di saldatura dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11093 - C2 - Si nominano tecniche di collegamento e ne descrivono gli utilizzi in lingua inglese. LZ_11094 - C2 - Spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11095 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11096 - C3 - Si dividono in CO ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. LZ_11097 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi dell’elettronica, dell’elettrotecnica, della pneumatica e dell’idraulica e per spiegarne la funzione. LZ_11098 - C3 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore in loco, tramite telefono o con un altro mezzo. LZ_11099 - C2 - Si descrive la procedura di diversi test e si spiegano i risultati. |
- | 15 L |
CO:
3333 c.02 CP: MEM 10 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_11082 - C3 - Spiegano i termini inglesi utilizzati nella tecnica. LZ_11083 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di diverse componenti e si spiegano le loro caratteristiche e utilizzi. LZ_11084 - C3 - Tu applichi gli aggettivi e gli avverbi correttamente nella lingua inglese. LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e spiegano il loro utilizzo in lingua inglese. LZ_11086 - C3 - Lei utilizza correttamente le diverse forme verbali nella lingua inglese.CO LZ_11087 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione. LZ_11089 - C3 - Si utilizza correttamente la forma di possibilità (conditional) in inglese. LZ_11090 - C2 - Spieghi in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto. LZ_11091 - C2 - Si descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e la loro prevenzione in lingua inglese. LZ_11092 - C2 - Si distinguono importanti percorsi di saldatura dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11093 - C2 - Si nominano tecniche di collegamento e ne descrivono gli utilizzi in lingua inglese. LZ_11094 - C2 - Spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11095 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11096 - C3 - Si dividono in CO ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. LZ_11097 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi dell’elettronica, dell’elettrotecnica, della pneumatica e dell’idraulica e per spiegarne la funzione. LZ_11098 - C3 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore in loco, tramite telefono o con un altro mezzo. LZ_11099 - C2 - Si descrive la procedura di diversi test e si spiegano i risultati. |
- | 15 L |
CO:
3333 c.02 CP: MEM 10 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_11082 - C3 - Spiegano i termini inglesi utilizzati nella tecnica. LZ_11083 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di diverse componenti e si spiegano le loro caratteristiche e utilizzi. LZ_11084 - C3 - Tu applichi gli aggettivi e gli avverbi correttamente nella lingua inglese. LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e spiegano il loro utilizzo in lingua inglese. LZ_11086 - C3 - Lei utilizza correttamente le diverse forme verbali nella lingua inglese.CO LZ_11087 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione. LZ_11089 - C3 - Si utilizza correttamente la forma di possibilità (conditional) in inglese. LZ_11090 - C2 - Spieghi in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto. LZ_11091 - C2 - Si descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e la loro prevenzione in lingua inglese. LZ_11092 - C2 - Si distinguono importanti percorsi di saldatura dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11093 - C2 - Si nominano tecniche di collegamento e ne descrivono gli utilizzi in lingua inglese. LZ_11094 - C2 - Spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11095 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi di componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo. LZ_11096 - C3 - Si dividono in CO ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. LZ_11097 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi dell’elettronica, dell’elettrotecnica, della pneumatica e dell’idraulica e per spiegarne la funzione. LZ_11098 - C3 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore in loco, tramite telefono o con un altro mezzo. LZ_11099 - C2 - Si descrive la procedura di diversi test e si spiegano i risultati. |
- | 10 L |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere\<br>una conoscenza preliminare sulle questioni di attivazione Prendere aree note dal programma di\<br>studi Un brainstorming porta le conoscenze disponibili su aggetti/distribuzione, forme di tempo e le basi di condizioni Un inizio orientato al\<br>problema, un problema reale per suscitare la curiosità |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Gli insegnanti forniscono, con l’assistenza di video, informazioni su argomenti\<br>tecnici. Gli insegnanti forniscono, con l’assistenza di video, informazioni chiare e strutturate sui temi\<br>grammaticali, collegandole a esempi reali\<br>pratici. Utilizzando lo strumento di misura del Scaffolding (supporto\<br>graduale), si costruisce un vocabolario per poter comunicare in inglese nell’ambiente tecnico. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Con l’aiuto di esercizi online, la nuova conoscenza viene consolidata.\<br>Risolvere esercizi utilizzando il vocabolario tecnico\<br>inglese Esercizi di grammatica |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Poter affrontare le sfide tecniche con il lessico tecnico.\<br>I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione del mandato del cliente e spiegano cosa succederebbe se qualcosa venisse cambiato, in lingua inglese.\<br>Poter affrontare situazioni quotidiane con il lessico inglese. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono verificati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Le persone in formazione raccolgono il vocabolario che già conoscono per identificare e descrivere i comandi, le fresatrici, i materiali, i processi di fabbricazione, i test, il software CAD e i microprocessori.\<br>\<br>Risolvono autonomamente domande simili e lavorano sulla problematica. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Apprendimento\<br>basato sui problemi, lettura / studio di testi tecnici, consultazione di documentazione tecnica, visione di video, ascolto di audio e\<br>comprensione. Creazione\<br>di ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento con domande di comprensione. In gruppi, il vocabolario mancante viene preparato (ad esempio con Quizlet) per poi essere appreso. Riassunto ed esposizione di testi tecnici.\<br> |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo)\<br>Le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano diversi rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Presentare diversi metodi in inglese\<br>Durante la preparazione di relazioni e durante i colloqui di gruppo, si acquisisce sicurezza nell’utilizzo del vocabolario.\<br>Consentire la ripetizione autonoma del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono verificati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Raccogli i documenti di lavoro, il materiale pubblicitario, ecc. dalla tua azienda in lingua inglese |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende internazionali o della propria azienda |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Presentare i prodotti e i servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_FA_BEB - 10 L
Rivestimento base
Ricevi dall’cliente l’incarico di determinare un rivestimento superficiale adeguato per un componente. Consideri tutte le esigenze del cliente e conosce le proprietà del materiale di base, così come le possibilità di rivestimento disponibili. Puoi spiegare i vantaggi e gli svantaggi dei rivestimenti proposti.
Condizioni:
LFB_MEM_SII - SP - 1. Sem. - 11 L
LFB_Ws_WEA - SP - 1. Sem. - 10 L
LFB_Ws_WEG - SP - 3. Sem.
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 b.01 CP: KR b1 08 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_406 - C2 - Spiegano la corrosione. LZ_407 - C1 - Spiegano i metodi per prevenire la corrosione. LZ_411 - C2 - Descrivono la protezione contro la corrosione attraverso il trattamento delle superfici. LZ_414 - C2 - Descrivono semplici, misure costruttive per migliorare la protezione dalla corrosione. LZ_416 - C1 - Nominano nuovi procedimenti di protezione contro la corrosione. LZ_418 - C2 - Spiegano la protezione contro la corrosione in termini di conservazione del valore e la protezione delle risorse. LZ_419 - C1 - SIE nennen verschiedene tipi di rivestimenti superficiali. LZ_4979 - C1 - SIE nennen Ziele für Oberflächenbehandlungen. |
Formazione della corrosione Materiale adatto\<br>per il procedimento di rivestimento \<br>Diversi percorsi di rivestimento | 10 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Raccogliere la verde "per i rivestimenti" |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una mappa mentale "Tipi di rivestimenti e le loro caratteristiche" |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Creare una mappa mentale "Assegnare i tipi di rivestimenti alle esigenze" |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Il componente scorre troppo poco in una guida |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Certificato delle competenze |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Cercare parti rivestite nella scuola |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca e assegnazione dell’incarico "Tipi e\<br>caratteristiche" della rete / Struttura |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Puzzle (assegnare rivestimenti, foto o utilizzi) |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Quali pezzi vengono forniti all’Azienda formatrice (interna o esterna) per la rivestimento? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_FA_STB - 12 L
Proprietà materiale base
Ricevi l’incarico di progettare un componente che è sottoposto a un elevato carico meccanico. Le proprietà del materiale richieste devono essere ottenute tramite un trattamento termico. Ricerchi diversi metodi di trattamento termico come bonifica, tempra, ecc. per ottenere le migliori proprietà meccaniche per il componente. Analizzi i pro e i contro di ogni metodo di trattamento termico. Sulla base delle conoscenze acquisite, scegli il metodo più adatto. Successivamente, sviluppi una documentazione di produzione specifica in cui le istruzioni per il metodo di trattamento termico scelto sono correttamente riportate.
Condizioni:
LFB_Ws_WEK - SP - 3. Sem. - 10 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 b.01 CP: KR b1 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_390 - C1 - SIE nennen Ziele fürthermen, tenendo conto di processi efficienti sotto il profilo energetico. LZ_395 - C4 - Sanno distinguere reticolo cristallino in base al diagramma ferro-carbonio. LZ_396 - C4 - Sanno distinguere tipi di struttura in base al diagramma ferro-carbonio. LZ_397 - C4 - Assegnano i processi di trattamento termico nel diagramma Fe-C. LZ_400 - C4 - Distinguono quattro tipi principali: ricottura, tempra, rinvenimento e bonifica. LZ_401 - C2 - Descrivono ricottura di bassa tensione, ricristallizzazione e normalizzazione. |
Trattamenti termici | 12 L |
12 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
LP analizza un componente\<br>difettoso sottoposto a trattamento termico. LP spiega il processo di modifiche della struttura nel diagramma Fe-C. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentazione sui trattamenti termici |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Presentazione dei trattamenti termici su acciai\<br>selezionati LP, sviluppo di compiti/conoscenze sul diagramma Fe-C, rispondere alle domande con l’ausilio di strumenti didattici |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere la problematica, elaborazione della soluzione |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
ETE\<br>SCP |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Discussione su perché un componente ha fallito |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Elaborazione dei diversi trattamenti termici tramite testo tecnico in gruppo |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
BL considerano quali dei trattamenti termici elaborati siano adatti\<br>alla problematica BL elaborano come PA un (1) percorso di trattamento termico, risultato finale = portfolio di classe con tutti i percorso di trattamento termico (PEP) |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Sviluppo di grafici di sequenza temperatura-tempo basati su schede tecniche fornite dai fornitori\<br>di acciaio, analisi, spiegazione e valutazione del componente in servizio per il processo di trattamento termico |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
BL presenta la problematica risolta della classe \<br>BL presenta il suo percorso elaborato (VIS) |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Il servizio fornisce componenti per il trattamento termico |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Visita presso l’azienda formatrice per il trattamento termico |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Compito dal servizio o dall’ÜK |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere la problematica dal servizio o dall’esercizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
BL produce un componente del trattamento termico presso l’azienda di tirocinio o l’Azienda formatrice |
LFB_Pp_PE2 - 16 L
dall’idea alla costruzione del prodotto
Hai ricevuto il mandato di sviluppare un prodotto tecnico innovativo. Raccolgono idee e scelgono la variante migliore. Producono il prodotto e controllano poi la funzione.
Condizioni:
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 14 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 42 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9021 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti. | Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti | 1 L |
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 44 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9406 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. | Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti | 1 L |
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 45 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. | Piano di progetto con pietre miliari, rapporti sullo stato e liste di controllo | 1 L |
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 46 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. | Poster, presentazioni PowerPoint o video | 1 L |
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 48 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. | Piano di progetto con pietre miliari | 1 L |
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 51 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. | Piano di progetto con pietre miliari | 1 L |
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 53 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_9407 - C4 - Si sceglie l’idea più promettente basandosi sui criteri stabiliti. |
Tecniche di creatività come brainwriting e mappatura mentale | 1 L |
CO:
3333 d.01 CP: xx d1 54 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9021 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti. LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. |
Ruoli nel team di progetto | 1 L |
CO:
3333 d.02 CP: xx d2 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. | Controllo del progetto con pietre miliari | 1 L |
CO:
3333 d.02 CP: xx d2 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. | Controllo del progetto con pietre miliari | 1 L |
CO:
3333 d.02 CP: xx d2 12 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. | Riunioni di squadra, presentazioni, O365 | 1 L |
CO:
3333 d.02 CP: xx d2 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. | O365 | 1 L |
CO:
3333 d.03 CP: xx d3 12 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. | Rapporti di stato e liste di controllo | 1 L |
CO:
3333 d.03 CP: xx d3 15 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito prestabilito e deducono le conseguenze. LZ_9409 - C4 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. |
Rapporti di stato e liste di controllo | 1 L |
CO:
3333 d.03 CP: xx d3 16 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. | Poster, presentazioni PowerPoint o video | 1 L |
CO:
3333 d.03 CP: xx d3 21 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_36 - C3 - Eseguono le impostazioni di base del software di presentazione. LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. |
Poster, presentazioni PowerPoint o video | 1 L |
16 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Raccogliere le conoscenze pregresse dai precedenti lavori di progetto e fissarle in una mappa mentale.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Spiegare i vari ruoli di un team di progetto.\<br>Mostrare i metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.\<br>Spiegare il piano di progetto.\<br>Spiegare i metodi di controllo di progetti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Sviluppare i metodi di controllo di progetti utilizzando i testi di riferimento.\<br>Analizzare, valutare e valutare i dati del progetto utilizzando una guida.\<br>Rappresentare i dati del progetto forniti in un formato adatto utilizzando O365. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Monitorare il progetto. \<br>Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente). |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione del progetto\<br>Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante.\<br>Autovalutazione e valutazione da parte di altri dei risultati del progetto.\<br>Valutazione del lavoro di squadra. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Fare una mappa mentale delle conoscenze preliminari derivanti dai precedenti lavori di progetto.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Riconoscere autonomamente i passi IPERKA attraverso un mini-progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Mostrare i metodi per controllare e documentare il corso di un progetto.\<br>Spiegare il piano del progetto. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
La schiera di IPERKA implementare in modo autonomo utilizzando un esempio concreto all’interno del team.\<br>Applicare autonomamente i metodi di controllo del progetto utilizzando un esempio concreto.\<br>Analizzare, valutare e valutare autonomamente i dati del progetto.\<br>Presentare e presentare i dati del progetto in modo appropriato all’interno del team. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Lasciare che un progetto pratico (eventualmente di un modulo opzionale) sia elaborato in team e allo stesso tempo raccogliere e analizzare i dati del progetto. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentare il progetto della\<br>classe Autovalutazione e valutazione esterna dei risultati.\<br>Riflettere sull’esperienza acquisita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analizzare i progetti sviluppati durante il corso di formazione e nell’Azienda formatrice come principio. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Cooperazione con ÜK e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse? |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione dei progetti con tutti i luoghi di formazione coinvolti.\<br>Scambio di esperienze. |
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
Base di avvenimento elettronico
Il dipendente riceve il mandato di installare un circuito per l’illuminazione in uno spazio interno. In questo processo, tiene conto della sicurezza sul lavoro ed elettrica e descrive la procedura di lavoro. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_119 - C1 - Rappresentano il circuito elettrico come collegamento di produttori e consumatori negli schemi elettrici con simboli normalizzati. LZ_120 - C3 - Definiscono le frecce di corrente e di tensione negli schemi. LZ_126 - C3 - Misurano e calcolano le potenze mediante misurazioni di tensione e corrente nelle applicazioni pratiche. LZ_18 - C3 - Conducono compiti di testo in un’equazione e li risolvono. LZ_3115 - C3 - Eseguono calcoli di unità SI e le previsioni di quota in uso. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Risolvere le equazioni, rappresentare graficamente le funzioni | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_124 - C3 - Impiegano strumenti di misura per la misura di tensione, corrente e resistenza. LZ_125 - C1 - Designano gli strumenti di misura e di verifica come i multimetri. LZ_1680 - C2 - Spiegano l’impiego di materiali per resistenze (leghe CuNi). LZ_1948 - C3 - Eseguono misurazioni della corrente e della tensione in circuiti semplici. LZ_1951 - C2 - Spiegano le caratteristiche di strumenti di misura digitali e analogici. LZ_3845 - C2 - Descrivono la struttura e le proprietà importanti come tensione, capacità e caratteristica di carico di elementi galvanici. LZ_3866 - C3 - Disegnano il campo magnetico utilizzando linee di forza, direzione della linea di forza e designazione del polo. LZ_3885 - C1 - Nominano materiali importanti con comportamento ferromagnetico. LZ_3886 - C2 - Spiegano le proprietà di materiali magnetici in base alla curva di magnetizzazione. |
Risolvere le equazioni, rappresentare graficamente le funzioni | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1961 - C2 - Rappresentano serie di misurazioni in forma di tabelle e diagrammi. LZ_1983 - C4 - Sanno distinguere elementi galvanici. LZ_1993 - C2 - Spiegano l’influenza della resistenza interna. LZ_2002 - C2 - Spiegano le condizioni operative come a vuoto, carico e corto circuito e ne valutano le conseguenze. LZ_2617 - C2 - Mostrano la dipendenza della tensione dei morsetti dalla corrente di carico. LZ_3845 - C2 - Descrivono la struttura e le proprietà importanti come tensione, capacità e caratteristica di carico di elementi galvanici. |
Risolvere le equazioni, rappresentare graficamente le funzioni | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_2997 - C1 - Nominano concetti di base, livelli di tensione e protezione IP. LZ_2998 - C1 - Designano il rischio e il principio. LZ_3005 - C2 - Spiegano la protezione contro il contatto indiretto e nominano le misure relative al rispettivo campo professionale. LZ_3010 - C2 - Spiegano la struttura e il funzionamento del circuito di protezione FI e mostrano le applicazioni prescritte nella pratica. LZ_3011 - C2 - Mostrano le applicazioni di protezione tramite bassa tensione: SELV, PELV e FELV. |
Principi di sicurezza sul lavoro | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1080 - C3 - Leggono gli schemi elettrici. LZ_109 - C4 - Distinguono i concetti di corrente forte e bassa e bassa tensione. LZ_110 - C2 - Descrivono i pericoli dell’elettricità. LZ_111 - C2 - Descrivono gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano. LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali. LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. |
Rappresentare graficamente le funzioni | 1 L |
CO:
3333 a.02 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_119 - C1 - Rappresentano il circuito elettrico come collegamento di produttori e consumatori negli schemi elettrici con simboli normalizzati. LZ_120 - C3 - Definiscono le frecce di corrente e di tensione negli schemi. LZ_127 - C2 - Descrivono i collegamenti di consumatori alla rete di approvvigionamento. LZ_2054 - C2 - Spiegano la saturazione magnetica e le relative conseguenze. LZ_2055 - C2 - Spiegano le proprietà di materiali magnetici in base alla curva di magnetizzazione. LZ_2058 - C2 - Spiegano magnetizzazione e smagnetizzazione. LZ_2543 - C2 - Indicano la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica fino al consumo. LZ_2621 - C3 - Presentano campi magnetici con i loro poli e le loro rappresentazioni. LZ_2622 - C3 - Disegnano il campo elettrico utilizzando le linee del campo e l’effetto della forza sulle cariche elettriche. LZ_4242 - C3 - Disegnano tabelle di valori con variabili di ingresso e uscita. LZ_6932 - C1 - Nominano i tipi usuali di tensione e corrente. LZ_72 - C2 - Descrivono le relazioni tra corrente, campo magnetico ed effetto di forza. LZ_7880 - C1 - Nominano componenti elettrici come interruttori, apparecchi di protezione, lampade, azionamenti e sensori. |
Risolvere le equazioni | 2 L |
CO:
3333 a.02 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_108_1 - C4 - Distinguono tra i diversi tipi di corrente e tensione (AC/DC). LZ_113 - C2 - Spiegano la produzione di corrente trifase. LZ_121 - C2 - Spiegano il rapporto tra corrente, tensione, carica e resistenza. LZ_122 - C2 - Spiegano la tensione e la capacità dei parametri. LZ_1673 - C2 - Spiegano l’applicazione di materiali conduttori (Cu e Al). LZ_5514 - C1 - Essi illustrano la produzione di energia elettrica. LZ_636 - C2 - Spiegano le principali linee della produzione di energia elettrica. LZ_637 - C2 - Descrivono il principio del trasformatore. LZ_6969 - C2 - Spiegano la potenza elettrica, il lavoro e i costi dell’elettricità. |
Risolvere le equazioni | 2 L |
CO:
3333 a.04 CP: KR a4 14 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_9492 - C3 - Utilizzano procedure di valutazione per la ricerca di soluzioni. LZ_9493 - C2 - Si giustifica chiaramente e in modo strutturato la scelta della soluzione. |
Metodi di decisione di base | 20 L |
CO:
3333 a.04 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_2050 - C4 - Assegnano le gamme di tensione e di corrente definite ai relativi impianti. LZ_2196 - C1 - SIE nennen applicazioni in dispositivi di commutazione e motori elettrici. LZ_2366 - C1 - SIE nennen die Funktionsweise von Relais e Schützen. LZ_3592 - C2 - Descrivono la corrosione chimica ed elettrochimica dei materiali. LZ_5783 - C3 - Calcolano unità SI e le relative proposte di quota in uso. LZ_5899 - C2 - Rappresentano graficamente funzioni basate su equazioni e tabelle di valori. |
Principi di sicurezza sul lavoro | 1 L |
CO:
3333 b.01 CP: PM b3 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_123 - C1 - Essi riprendono la legge di Ohm e lo applicano. LZ_1849 - C2 - Descrivono le basi elettrofisiche relative ai termini carica, tensione e corrente. LZ_1854 - C2 - Citate la generazione di tensione mediante induzione nei generatori e nei trasformatori. LZ_1876 - C3 - Lei applica la legge di Ohm. LZ_1879 - C4 - Sanno distinguere conduttori, non conduttori e semiconduttori. LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie. LZ_1907 - C3 - Eseguono calcoli per corrente, densità di corrente e tensione. LZ_1918 - C3 - Calcolano il cambiamento di resistenza come risultato della variazione di temperatura. LZ_1923 - C4 - Semplificano gradualmente reti da tre resistenze ed eseguono calcoli per circuiti misti. LZ_1943 - C3 - Calcolano i rapporti di tensione di circuiti a ponte non caricati. LZ_3826 - C3 - Calcolano la resistenza di riserva. LZ_3844 - C3 - Calcolano il circuito a ponte. LZ_4581 - C3 - Calcolano il rendimento unitario e globale. LZ_5534 - C3 - Calcolano i costi energetici. |
Risolvere le equazioni | 10 L |
CO:
3333 c.03 CP: PM b3 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
- | 0 L | |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Colloquio di formazione istruzionale |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lavoro alle postazioni del circolo di apprendimento o redazione di un glossario |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Richiedere descrizioni accurate durante il colloquio professionale e trarne conclusioni |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Creare video di apprendimento |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Mappatura mentale |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Testo di riferimento per l’articolazione di nozioni costruttive e ottenimento delle conoscenze |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Lavoro di progetto |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_Tg_wär_auf - 10 L
Struttura dei fenomeni termici
Professioni meccaniche (AA, KR, PM)\<br>Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra.\<br>Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il\<br>pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura\<br>dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi\<br>e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura. \<br>\<br>Professioni elettriche (AM, AU, ET)\<br>Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico\<br>e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi\<br>di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità.
Condizioni:
LFB_Tg_wär_bas - SP - 4. Sem. - 30 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 a.01 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico. LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese. LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.\<br>\<br> LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas. LZ_9512 - C3 - Si convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin. |
Excel, stati di aggregazione, energia termica, legge di Boyle-Mariotte, equazione generale dei gas | 10 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni di calore.\<br>Rendere visibili le risorse attraverso l’orientamento / la panoramica degli argomenti da lavorare.\<br>Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una panoramica su quali conoscenze devono essere costruite e come i contenuti si interconnettono.\<br>Dimostrazione dell’insegnante delle transizioni tra gli stati di aggregazione solidi, liquidi e gassosi.\<br>Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riempire fogli di lavoro.\<br>La conoscenza viene applicata tramite diverse voci e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.\<br> Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme la problema iniziale. Risolvere lavori\<br>semplici e comparabili.\<br>Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.\<br>Viene sviluppato un documento di apprendimento su un argomento prestabilito. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming / Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare\<br>con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare un programma guida.\<br>Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.\<br>Rappresentare serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Mostrare un esperimento riguardante le transizioni tra stati di aggregazione solidi, liquidi e gassosi.\<br>Realizzare un progetto SOL con un piccolo gruppo.\<br>Lasciare che il gruppo lavori insieme per svolgere i compiti.\<br>Realizzare una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di casistica. \<br>Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Base dei fenomeni termici
Professioni meccaniche (AA, KR, PM)\<br>Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra.\<br>Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il\<br>pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura\<br>dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi\<br>e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura. \<br>\<br>Professioni elettriche (AM, AU, ET)\<br>Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico\<br>e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi\<br>di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico. LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese. LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_9514 - C3 - Si rappresentano gli andamenti della temperatura tramite diagrammi grafici. |
Excel | 1 L |
CO:
3333 a.02 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.\<br>\<br> LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas. LZ_9516 - C2 - Si descrivono gli strumenti di misura della temperatura in base alle esigenze. |
Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasferimento di calore, unità gradi Celsius e Kelvin, termometri, dilatazione termica | 2 L |
CO:
3333 a.02 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_9513 - C3 - Stanno convertendo formule dalle applicazioni tecniche. |
Unità SI, equazioni, riformulazione di formule | 2 L |
CO:
3333 a.04 CP: KR a4 14 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi. LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.\<br>\<br> LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas. LZ_9512 - C3 - Si convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin. LZ_9515 - C1 - Stai elencando diversi strumenti di misura della temperatura. LZ_9516 - C2 - Si descrivono gli strumenti di misura della temperatura in base alle esigenze. LZ_9517 - C3 - Si calcola l’espansione termica di sostanze solide e liquide. |
Temperatura, energia termica, generazione di calore, trasferimento di calore, unità gradi Celsius e Kelvin, termometri, dilatazione termica | 18 L |
CO:
3333 a.04 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Unità SI | 1 L |
CO:
3333 b.01 CP: PM b3 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi. LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.\<br>\<br> LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas. LZ_9512 - C3 - Si convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin. LZ_9515 - C1 - Stai elencando diversi strumenti di misura della temperatura. LZ_9516 - C2 - Si descrivono gli strumenti di misura della temperatura in base alle esigenze. LZ_9517 - C3 - Si calcola l’espansione termica di sostanze solide e liquide. |
Temperatura, energia termica, generazione di calore, trasferimento di calore, unità gradi Celsius e Kelvin, termometri, dilatazione termica | 2 L |
CO:
3333 c.03 CP: PM b3 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
- | 0 L | |
30 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni di calore.\<br>Rendere visibili le risorse attraverso l’orientamento / la panoramica degli argomenti da lavorare.\<br>Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una panoramica su quali conoscenze devono essere costruite e come i contenuti si interconnettono.\<br>Mostrare una dimostrazione dell’insegnante sull’espansione termica e la temperatura.\<br>Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- Riempire fogli di lavoro.\<br>- Le conoscenze vengono applicate attraverso voci diverse e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.\<br>- Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme la problema iniziale.\<br>Risolvere compiti semplici e comparabili.\<br>Interpretare dalla pratica osservazioni concrete e calcolare, se necessario. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.\<br>Viene sviluppato un documento di apprendimento su un argomento prestabilito. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming / Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare\<br>con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare un programma guida.\<br>Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.\<br>Rappresentare serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Mostrare un esperimento riguardante temperatura e dilatazione termica.\<br>Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo.\<br>Lasciare che il gruppo lavori su compiti assegnati. Organizzare\<br>una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di casistica.\<br>Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
? |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
? |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
? |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
? |