Vai al contenuto

c) elaborazione di documenti di produzione

Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione

Image title Image title

Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione

Competenza operativa azienda scuola professionale - 502 L corso interaziendale - 43.5 G
3333 c.01
realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM
QNQ 4 - Dovere
SP 84 L - CIA 15 G
Semestrale 1
LFB_3333_c.01_1
Semestrale 2
LFB_3333_c.01_2
Semestrale 3
LFB_3333_c.01_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
Semestrale 1 - 65 L
LFB_FA_FTU_0 - 34 L
LFB_MEM_SII - 11 L
LFB_Sk_PRS - 20 L
Semestrale 3 - 19 L
LFB_Fp_GFB_0 - 5 L
LFB_Pp_PE1 - 14 L
Semestrale 1 - 14.5 G
LFB_Sk_GSk - 14.5 G
Semestrale 2 - 0.5 G
LFB_Fa_MAF4 - 0.25 G
LFB_Fa_MFT2 - 0.25 G
LFB_Fa_MFT4 - 0 G
3333 c.02
modellare prodotti dell’industria MEM con il Computer-Aided Design
QNQ 4 - Dovere
SP 151 L - CIA 0 G
Semestrale 1
LFB_3333_c.02_1
Semestrale 2
LFB_3333_c.02_2
Semestrale 3
LFB_3333_c.02_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_c.02_4
Semestrale 5
LFB_3333_c.02_5
Semestrale 6
LFB_3333_c.02_6
Semestrale 7
LFB_3333_c.02_7
Semestrale 2 - 28 L
LFB_Pe_DAT - 8 L
LFB_Pe_MON - 5 L
LFB_Pe_PME - 15 L
Semestrale 3 - 83 L
LFB_Cm_DIF - 3 L
LFB_Cm_DIF_2 - 40 L
LFB_En_BASE1 - 40 L
Semestrale 4 - 40 L
LFB_En_BASE2 - 40 L
3333 c.03
redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Dovere
SP 201 L - CIA 28.25 G
Semestrale 1
LFB_3333_c.03_1
Semestrale 2
LFB_3333_c.03_2
Semestrale 3
LFB_3333_c.03_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_4
Semestrale 5
LFB_3333_c.03_5
Semestrale 6
LFB_3333_c.03_6
Semestrale 7
LFB_3333_c.03_7
Semestrale 8
LFB_3333_c.03_8
Semestrale 1 - 92 L
LFB_ES_BAS - 15 L
LFB_FA_FTU_0 - 34 L
LFB_Pn_PNBA - 15 L
LFB_Pn_PNSZ - 8 L
LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L
LFB_Ws_WEA - 10 L
Semestrale 2 - 48 L
LFB_FA_TRB_0 - 28 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
Semestrale 3 - 61 L
LFB_Cm_DES_3 - 5 L
LFB_Fp_SWM - 6 L
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
Semestrale 1 - 14.5 G
LFB_Sk_GSk - 14.5 G
Semestrale 2 - 13.75 G
LFB_Fa_MAF1 - 5.25 G
LFB_Fa_MAF2 - 0.5 G
LFB_Fa_MFT1 - 2.5 G
LFB_Fa_MFT2 - 0.25 G
LFB_Fa_MFT3 - 0 G
LFB_Fa_MFT4 - 0 G
LFB_Sk_FuE - 5 G
3333 c.04
inserire i dati dei prodotti dell’industria MEM nel sistema di archiviazione del reparto sviluppo
QNQ 3 - Dovere
SP 18 L - CIA 0 G
Semestrale 3
LFB_3333_c.04_3
Semestrale 4
LFB_3333_c.04_4
Semestrale 5
LFB_3333_c.04_5
Semestrale 6
LFB_3333_c.04_6
Semestrale 2 - 8 L
LFB_Pe_DAT - 8 L
Semestrale 4 - 10 L
LFB_Cm_DIF_3 - 10 L
3333 c.05
generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati
QNQ 4 - Dovere
SP 48 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_3333_c.05_5
Semestrale 6
LFB_3333_c.05_6
Semestrale 2 - 8 L
LFB_Pe_DAT - 8 L
Semestrale 4 - 40 L
LFB_Cm_DIF_4 - 40 L
3333 c.06
integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_3333_c.06_5
Semestrale 6
LFB_3333_c.06_6


3333 c.01

realizzare schizzi di prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici realizzano autonomamente o in team schizzi di interfacce grafiche bidimensionali o tridimensionali per rappresentare idee e riflessioni in ambito tecnico, impiegando diverse tecniche di schizzo. \<br>\<br>Impiegano metodicamente le tecniche di schizzo nel lavoro quotidiano nello sviluppo di idee, di progetti, di presentazioni o documentazioni. In tal modo sostengono la comunicazione tecnica tra il personale specializzato. \<br>\<br>Per provvedimenti a breve termine, ma anche per allestire documentazioni sul posto, come ad esempio in officina, realizzano schizzi fatti a mano per lo scambio di idee all’interno del team o per la continuazione del lavoro, contenenti tutte le informazioni necessarie per continuare la procedura. Rappresentano graficamente funzioni, come ad esempio movimenti meccanici. Realizzano i disegni e gli schizzi a mano libera.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
KR c1 01 Realizzano schizzi eseguiti a mano libera. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.01_1
4. Sem.
1. Sem.
A
A
A
A
KR c1 02 Realizzano schizzi per la produzione. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.01_1
LFB_3333_c.01_2
LFB_3333_c.01_3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
A
A
A
KR c1 03 Eseguono schizzi bidimensionali e tridimensionali di prodotti per la comunicazione tecnica. LFB_3333_c.01_1
LFB_3333_c.01_2
LFB_3333_c.01_3
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
CIA
SP
KR c1 04 Impiegano tecniche di schizzo per la rappresentazione di prodotti e aggiungono le informazioni necessarie. LFB_Sk_GSk
LFB_Sk_PRS
1. Sem.
1. Sem.
CIA
SP
KR c1 05 Valutano schizzi rappresentativi in base alle esigenze e stabiliscono il grado di dettaglio. LFB_Sk_GSk
LFB_Sk_PRS
1. Sem.
1. Sem.
CIA
KR c1 06 Utilizzano strumenti cartacei e digitali per la realizzazione di schizzi. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 07 Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 08 Sanno distinguere principi di rappresentazione e li utilizzano correttamente. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 09 Tramite schizzi illustrano rappresentazioni grafiche a titolo informativo o per l'ulteriore elaborazione della documentazione tecnica. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 10 Impiegano tecniche di schizzo per la ricerca di idee. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 11 Interpretano diverse sequenze di movimento e le rappresentano con tecniche di schizzo. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 12 Definiscono sequenze di montaggio con l’aiuto di schizzi. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 13 Rappresentano con schizzi funzioni di prodotti. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 14 Scelgono simboli e li impiegano per visualizzare funzioni. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
CIA
KR c1 15 Scelgono rappresentazioni semplificate o dettagliate degli schizzi e le utilizzano in modo conforme alle norme, rappresentando i pezzi in maniera proporzionale. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
A
A
MEM 11 01 Individuano i deficit mediante controlli della sicurezza sul lavoro e avviano provvedimenti. LFB_3333_c.01_2
LFB_3333_c.01_3
2. Sem.
3. Sem.
MEM 11 02 Contribuiscono al costante sviluppo della sicurezza sul lavoro.
A
CIA
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. LFB_3333_c.01_2
LFB_Fa_MAF4
2. Sem.
2. Sem.
A
CIA
CIA
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. LFB_3333_c.01_2
LFB_Fa_MAF4
LFB_Fa_MFT4
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
CIA
CIA
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. LFB_3333_c.01_1
LFB_3333_c.01_2
LFB_Fa_MAF4
LFB_Fa_MFT4
1. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
CIA
CIA
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. LFB_3333_c.01_2
LFB_Fa_MAF4
LFB_Fa_MFT2
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
CIA
CIA
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. LFB_3333_c.01_2
LFB_Fa_MAF4
LFB_Fa_MFT4
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
MEM 11 08 Riconoscono i pericoli ecologici nel proprio ambiente di lavoro e avviano misure mirate volte alla protezione di ambiente e persone. LFB_3333_c.01_2
2. Sem.
SP
SP
MEM 11 09 Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro. LFB_FA_FTU_0
LFB_MEM_SII
1. Sem.
1. Sem.
SP
SP
MEM 11 10 Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo. LFB_Fp_GFB_0
LFB_MEM_SII
3. Sem.
1. Sem.
SP
SP
MEM 11 11 Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. LFB_MEM_SII
LFB_Pp_PE1
1. Sem.
3. Sem.
SP
MEM 11 12 Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. LFB_Pp_PE1
3. Sem.

3333 c.02

modellare prodotti dell’industria MEM con il Computer-Aided Design

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici modellano componenti, gruppi costruttivi o disegni con il CAD secondo direttive, norme e istruzioni specifiche dell’azienda. Quale base utilizzano varianti di soluzione e modelli di prodotti simili. Il modello 3D viene realizzato sulla base dalla fase di concezione e del libretto delle specifiche.\<br>\<br>In base alle funzioni e alla successiva produzione dei componenti o dei gruppi costruttivi realizzano la struttura del modello. Tengono conto degli strumenti a disposizione dal sistema CAD per la strutturazione e la realizzazione del modello. \<br>\<br>Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici prestano attenzione a che il modello virtuale sia strutturato correttamente a livello metodico e che soddisfi i requisiti dei processi ad esso collegati, come ad esempio aspetti di produzione e di garanzia della qualità. Realizzano modelli qualitativamente validi che consentono la verifica di interferenze, animazioni, simulazioni o la generazione di copie digitali. In linea di principio creano il modello autonomamente. Se necessario si consultano con il team o con gli uffici tecnici.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
KR c2 01 Modellano con i sistemi CAD utilizzati in azienda. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.02_1
LFB_3333_c.02_2
LFB_3333_c.02_3
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
A
A
A
A
KR c2 02 Modellano pezzi singoli o gruppi costruttivi in una forma opportuna dal punto di vista del metodo e della struttura. LFB_3333_c.02_2
LFB_3333_c.02_3
LFB_3333_c.02_4
LFB_3333_c.02_5
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
KR c2 03 Inseriscono le proprietà (attributi) dei componenti per la chiara definizione del modello. LFB_3333_c.02_2
LFB_3333_c.02_3
LFB_3333_c.02_4
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
KR c2 04 Verificano i modelli creati in relazione alle funzioni e alla fabbricazione e li ottimizzano. LFB_3333_c.02_4
LFB_3333_c.02_5
LFB_3333_c.02_6
LFB_3333_c.02_7
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
A
A
KR c2 05 Verificano i modelli creati in relazione al montaggio, eseguono controlli di collisione e ottimizzano il modello. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.02_3
LFB_3333_c.02_4
LFB_3333_c.02_5
LFB_3333_c.02_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
KR c2 06 Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo. LFB_3333_c.02_3
LFB_3333_c.02_4
LFB_3333_c.02_5
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR c2 07 Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.02_2
LFB_3333_c.02_3
LFB_3333_c.02_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
KR c2 08 Creano modelli per applicazioni speciali. LFB_3333_c.02_5
LFB_3333_c.02_6
LFB_3333_c.02_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
SP
KR c2 09 Valutano sistemi CAD tenendo conto delle applicazioni e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LFB_Cm_DIF
3. Sem.
SP
KR c2 10 Modellano pezzi singoli e gruppi costruttivi rappresentativi considerando gli aspetti metodologici. LFB_Pe_PME
2. Sem.
SP
KR c2 11 Creano modelli con tabelle parametriche e ne verificano l'effetto sul modello. LFB_Cm_DIF_2
3. Sem.
SP
KR c2 12 Creano modelli con superfici di forma libera. LFB_Cm_DIF_2
3. Sem.
SP
KR c2 13 Valutano e definiscono le proprietà (gli attributi) dei componenti. LFB_Cm_DIF_2
3. Sem.
SP
KR c2 14 Analizzano diversi modelli in relazione al montaggio LFB_Pe_MON
2. Sem.
SP
KR c2 15 Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi formati CAD. LFB_Pe_DAT
2. Sem.
SP
KR c2 16 Valutano diverse applicazioni di animazioni e individuano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LFB_Cm_DIF_2
3. Sem.
SP
KR c2 17 Visualizzano tramite animazioni sequenze di movimento di gruppi costruttivi. LFB_Cm_DIF_2
3. Sem.
SP
KR c2 18 Sanno distinguere tipi di visualizzazione fotorealistiche (rendering) e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LFB_Cm_DIF_2
3. Sem.
SP
KR c2 19 Creano rappresentazioni fotorealistiche di modelli tramite rendering. LFB_Cm_DIF_2
3. Sem.
A
MEM 10 01 Adeguano i contenuti scritti relativi all’incarico dei documenti tecnici in lingua inglese. LFB_3333_c.02_7
7. Sem.
A
MEM 10 02 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche relative all’incarico in lingua inglese a livello A2. LFB_3333_c.02_7
7. Sem.
A
A
A
MEM 10 03 Interpretano la documentazione tecnica in lingua inglese e ne attuano i contenuti sul luogo di lavoro. LFB_3333_c.02_5
LFB_3333_c.02_6
LFB_3333_c.02_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
SP
SP
MEM 10 05 Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese. LFB_En_BASE1
LFB_En_BASE2
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
MEM 10 06 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2. LFB_En_BASE1
LFB_En_BASE2
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
MEM 10 07 Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese. LFB_En_BASE1
LFB_En_BASE2
3. Sem.
4. Sem.

3333 c.03

redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM

Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. \<br>\<br>Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. \<br>\<br>Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP
AU a1 19 Realizzano circuiti di base dell’elettrotecnica. LFB_ES_BAS
1. Sem.
AU a1 20 1-2 Sviluppano comandi pneumatici di un impianto automatizzato.
SP
AU a1 21 Realizzano circuiti di base della pneumatica. LFB_Pn_PNBA
1. Sem.
SP
AU a1 26 Con un software realizzano la documentazione di produzione dei comandi sviluppati. LFB_Pn_PNSZ
1. Sem.
SP
SP
KR b1 05 Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LFB_FA_FTU_0
LFB_FA_TRB_0
1. Sem.
2. Sem.
CIA
KR c1 07 Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta. LFB_Sk_GSk
1. Sem.
A
A
KR c3 01 Durante lo stage di pratica producono prodotti in base alla documentazione di fabbricazione. LFB_3333_c.03_2
LFB_3333_c.03_3
2. Sem.
3. Sem.
A
A
A
A
A
KR c3 02 Con il CAD realizzano disegni di fabbricazione di singole parti che contengono i dati per garantire la funzione e la produzione. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_1
LFB_3333_c.03_2
LFB_3333_c.03_3
LFB_3333_c.03_4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
A
KR c3 03 Realizzano disegni di gruppi costruttivi nel sistema CAD con i dati necessari per la funzione e il montaggio. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_1
LFB_3333_c.03_2
LFB_3333_c.03_3
LFB_3333_c.03_4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
KR c3 04 Rielaborano la documentazione di fabbricazione esistente di componenti a nuovi incarichi. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_4
LFB_3333_c.03_5
LFB_3333_c.03_6
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
KR c3 05 Allestiscono le liste dei pezzi, sulla base dei dati contenuti nella documentazione di fabbricazione. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_1
LFB_3333_c.03_2
LFB_3333_c.03_3
LFB_3333_c.03_5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR c3 06 Creano documentazione di fabbricazione per applicazioni specifiche. LFB_3333_c.03_5
LFB_3333_c.03_6
LFB_3333_c.03_7
LFB_3333_c.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
KR c3 07 Esaminano e correggono la documentazione di fabbricazione e la preparano per l’approvazione, conformemente alle prescrizioni delle direttive specifiche dell’azienda. LFB_3333_c.03_5
LFB_3333_c.03_6
LFB_3333_c.03_7
LFB_3333_c.03_8
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
8. Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
KR c3 08 Apportano modifiche e le documentano chiaramente. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_3
LFB_3333_c.03_4
LFB_3333_c.03_5
LFB_3333_c.03_6
LFB_3333_c.04_3
LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
LFB_3333_d.06_5
LFB_3333_d.06_6
LFB_3333_d.06_7
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
SP
KR c3 09 Definiscono pezzi singoli contenuti in documentazione di produzione rappresentativa e classificano i dati dei componenti. LFB_Cm_DES_3
3. Sem.
CIA
CIA
KR c3 10 Utilizzano diversi processi di fabbricazione, riflettono sulle esperienze acquisite e le applicano nell'allestimento della documentazione di fabbricazione. LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MFT1
2. Sem.
2. Sem.
CIA
KR c3 12 Combinano parti singole e sottogruppi costruttivi in un disegno del gruppo costruttivo conforme alle prescrizioni funzionali. LFB_Sk_FuE
2. Sem.
CIA
KR c3 13 Identificano le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nella documentazione di produzione. LFB_Sk_FuE
2. Sem.
CIA
KR c3 14 Definiscono pezzi singoli sulla base di documentazione di fabbricazione rappresentativa e inseriscono i dati dei componenti nella lista dei pezzi. LFB_Sk_FuE
2. Sem.
CIA
KR c3 15 Allestiscono documentazione aziendale per la manipolazione di prodotti conformemente a requisiti rappresentativi. LFB_Sk_FuE
2. Sem.
CIA
KR c3 16 Definiscono direttive di montaggio e le implementano in istruzioni e indicazioni d'uso. LFB_Sk_FuE
2. Sem.
CIA
KR c3 17 Valutano diversi tipi di layout e schemi e li implementano conformemente a requisiti rappresentativi. LFB_Sk_FuE
2. Sem.
CIA
PM b1 03 Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LFB_Fa_MFT2
2. Sem.
CIA
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LFB_Fa_MFT2
2. Sem.
CIA
PM b2 05 Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. LFB_Fa_MFT1
2. Sem.
CIA
PM b3 03 3-3 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. LFB_Fa_MAF1
2. Sem.
SP
PM b3 09 Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. LFB_FA_FTU_0
1. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. LFB_FA_TRB_0
LFB_Fp_GFB_1
LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_auf_1
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
CIA
PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti. LFB_Fa_MAF1
2. Sem.
SP
SP
PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
A
A
CIA
CIA
CIA
CIA
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro. LFB_3333_c.03_1
LFB_3333_c.03_2
LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MFT1
LFB_Fa_MFT2
LFB_Sk_GSk
1. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
A
CIA
CIA
CIA
CIA
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. LFB_3333_c.03_1
LFB_3333_c.03_2
LFB_Fa_MAF2
LFB_Fa_MFT1
LFB_Fa_MFT2
LFB_Sk_GSk
1. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
A
CIA
CIA
CIA
CIA
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. LFB_3333_c.03_2
LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MFT3
LFB_Fa_MFT4
LFB_Sk_FuE
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
MEM 05 04 Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. LFB_3333_c.03_2
2. Sem.
A
MEM 05 05 Procurano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali. LFB_3333_c.03_2
2. Sem.
A
A
MEM 05 06 Gestiscono materiale, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. LFB_3333_c.03_5
LFB_3333_c.03_6
5. Sem.
6. Sem.
SP
MEM 05 07 Pianificano e svolgono il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine. LFB_Fp_SWM
3. Sem.
SP
MEM 05 08 Scelgono materiali e procedure tenendo in considerazione aspetti scientifici e tecnici. LFB_Ws_WEA
1. Sem.
MEM 05 09 Raccolgono i dati per la contabilità di magazzino e per l’inventario degli strumenti di lavorazione, dei materiali e delle sostanze ausiliarie.
CIA
CIA
MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. LFB_Fa_MFT2
LFB_Sk_FuE
2. Sem.
2. Sem.

3333 c.04

inserire i dati dei prodotti dell’industria MEM nel sistema di archiviazione del reparto sviluppo

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici utilizzano autonomamente nelle proprie progettazioni prodotti interni ed esterni all'azienda. Li valutano per le proprie applicazioni conformemente alle specifiche del cliente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi fornitori o uffici tecnici interni sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico. \<br>\<br>Configurano i prodotti selezionati in base alle esigenze e si procurano i dati necessari per il montaggio e il funzionamento. Verificano i volumi del modello, i dati dei prodotti, le descrizioni dei prodotti o le offerte di articoli esterni in base alle prescrizioni specifiche dell’azienda ed eventualmente li adeguano. Elaborano i dati esterni in modo che possano essere integrati nello sviluppo o nella costruzione del prodotto; successivamente inseriscono i dati degli articoli rilevanti nel sistema archiviazione del reparto sviluppo. \<br>\<br>Registrano, approvano, gestiscono e curano i dati degli articoli nell’archivio elettronico del reparto ricerca e sviluppo secondo le direttive aziendali. In caso di modifiche o ritiro dalla produzione da parte del fornitore di prodotti di terzi, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici aggiornano i dati e documentano chiaramente le modifiche.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
KR c3 08 Apportano modifiche e le documentano chiaramente. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_3
LFB_3333_c.03_4
LFB_3333_c.03_5
LFB_3333_c.03_6
LFB_3333_c.04_3
LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
LFB_3333_d.06_5
LFB_3333_d.06_6
LFB_3333_d.06_7
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR c4 01 Cercano nella propria banca dati interna articoli uguali o simili per l’impiego nella propria costruzione. LFB_3333_c.04_3
LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.04_6
3. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
KR c4 02 Cercano presso i fornitori articoli idonei all’impiego nella propria progettazione e all’occorrenza li acquistano. LFB_3333_c.04_3
LFB_3333_c.04_4
LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.04_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
KR c4 03 Verificano la compatibilità con il proprio sistema CAD dei dati esterni degli articoli dei fornitori. LFB_3333_c.04_3
LFB_3333_c.04_4
LFB_3333_c.04_5
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
KR c4 04 All’occorrenza convertono i dati esterni degli articoli dei fornitori e ne verificano l’integrabilità nella costruzione esistente. LFB_3333_c.04_3
LFB_3333_c.04_5
3. Sem.
5. Sem.
A
A
KR c4 05 Registrano i dati base degli articoli esterni o interni e li inseriscono nel sistema di gestione dei dati secondo le direttive aziendali. LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c4 06 Predispongono un’approvazione all’interno dell’azienda nel caso sia richiesta. LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c4 07 Se necessario aggiornano in formato digitale e/o cartaceo i dati degli articoli nell’archivio elettronico del reparto sviluppo. LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.04_6
5. Sem.
6. Sem.
SP
KR c4 09 Analizzano diverse forme di dati degli articoli, valutano le relative possibilità di integrazione in sistemi digitali e li impiegano in modo rappresentativo. LFB_Cm_DIF_3
4. Sem.
SP
KR c4 10 Sanno distinguere formati di dati e valutano i tipi di dati per l’impiego nella propria progettazione. LFB_Pe_DAT
2. Sem.
SP
KR c4 11 Sanno distinguere le modalità di lavoro con e senza sistema di gestione dei dati e valutano i vantaggi e gli svantaggi. LFB_Pe_DAT
2. Sem.

3333 c.05

generare la documentazione tecnica dei prodotti sotto forma di record di dati

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici ricavano dal modello 3D, creato con il CAD, le specifiche necessarie per i processi successivi e generano dati digitali. A tal fine valutano insieme agli specialisti i formati dei file adeguati, preparano i propri dati per il trasferimento e chiedono conferme per assicurare che i modelli digitali possano essere elaborati correttamente. Completano la documentazione tecnica dei prodotti con i dati digitali e li mettono a disposizione nella banca dati. \<br>\<br>Ai volumi del modello aggiungono quei dati tecnici che non possono venir rappresentati geometricamente, che portano alla caratterizzazione completa del componente. Tramite questi dati, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici creano un prodotto completo (digitale e/o cartaceo) e lo mettono a disposizione nell’interazione con altri dipartimenti, come ad esempio innovazione prodotti, marketing prodotti, acquisto di componenti, con clienti in ogni parte del mondo o con il reparto fabbricazione, montaggio e controllo qualità. \<br>\<br>Se l’incarico lo richiede, contattano i clienti sottoponendo questioni formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e chiariscono con lui gli elementi necessari per la documentazione tecnica. Redigono, approvano, gestiscono e curano la documentazione tecnica del prodotto secondo le direttive aziendali.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
KR c3 08 Apportano modifiche e le documentano chiaramente. LFB_3333_TP
LFB_3333_c.03_3
LFB_3333_c.03_4
LFB_3333_c.03_5
LFB_3333_c.03_6
LFB_3333_c.04_3
LFB_3333_c.04_5
LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
LFB_3333_d.06_5
LFB_3333_d.06_6
LFB_3333_d.06_7
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
KR c5 01 Generano file per i processi successivi con i dati delle specifiche geometriche dei volumi dei modelli. LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c5 02 Redigono documenti tecnici digitali e, se necessario, cartacei con caratteristiche correlate al processo. LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c5 03 Raggruppano i file dei dati geometrici e i documenti cartacei o digitali correlati ai processi e ai prodotti per allestire la documentazione completa. LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c5 04 Verificano la completezza dei dati conformemente alle prescrizioni e li preparano per l’approvazione secondo le direttive specifiche dell’azienda. LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c5 05 Elaborano i dati per la loro divulgazione in funzione dei destinatari. LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c5 07 Garantiscono che dati siano gestiti secondo le direttive specifiche dell’azienda. LFB_3333_c.05_5
LFB_3333_c.05_6
5. Sem.
6. Sem.
SP
KR c5 08 Analizzano sistemi per fornire dati sulla fabbricazione dei prodotti al reparto di produzione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LFB_Cm_DIF_4
4. Sem.
SP
KR c5 09 Analizzano formati di dati e ne stabiliscono i campi d'applicazione. LFB_Pe_DAT
2. Sem.
SP
KR c5 10 Stabiliscono il campo d'applicazione dei dati in base ai loro destinatari. LFB_Cm_DIF_4
4. Sem.
SP
KR c5 11 Identificano caratteristiche correlate al processo e definiscono il tipo di archivio (cartaceo e/o digitale). LFB_Cm_DIF_4
4. Sem.
SP
KR c5 12 Creano record di dati rappresentativi, distinguono i diversi componenti e ne valutano la qualità. LFB_Cm_DIF_4
4. Sem.
SP
KR c5 13 Analizzano le diverse possibilità di divulgazione dei dati e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LFB_Cm_DIF_4
4. Sem.
SP
KR c5 14 Analizzano i volumi dei modelli rappresentativi di pezzi singoli, li valutano e creano ulteriori definizioni basate su questi modelli LFB_Cm_DIF_4
4. Sem.

3333 c.06

integrare nei documenti di produzione industriale le specifiche geometriche avanzate dei prodotti

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici redigono con sistemi CAD i documenti di produzione per componenti, in maniera univoca e completa, utilizzando le specifiche geometriche del prodotto (sistema ISO GPS) e tenendo conto delle funzioni, delle tecniche di produzione e di controllo. \<br>\<br>Con elementi aggiuntivi delle specifiche geometriche del prodotto come modificatori o indicatori supplementari avanzati, garantiscono le funzioni richieste dei componenti. Adottano un approccio logico e metodico, nel rispetto delle norme e delle direttive nazionali e internazionali vigenti. Con l’applicazione del sistema ISO-GPS limitano i margini di interpretazione nella fabbricazione e nel controllo. \<br>\<br>Per la determinazione delle specifiche geometriche del prodotto, all’occorrenza contattano i relativi uffici tecnici come ricerca e sviluppo, produzione, controllo e chiariscono le relative questioni. Aggiornano costantemente la documentazione di fabbricazione, garantendo così la tracciabilità delle modifiche.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
KR c6 01 Impiegano modificatori e indicatori conformemente alle funzioni del prodotto. LFB_3333_c.06_5
LFB_3333_c.06_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c6 02 Impiegano modificatori nella documentazione di fabbricazione. LFB_3333_c.06_5
LFB_3333_c.06_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR c6 03 Impiegano indicatori nella documentazione di fabbricazione. LFB_3333_c.06_5
LFB_3333_c.06_6
5. Sem.
6. Sem.
KR c6 04 Usano modificatori e indicatori avanzati nel sistema CAD.
KR c6 05 Sanno distinguere modificatori per specifiche di quote lineari e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta.
KR c6 06 Sanno distinguere modificatori per specifiche di quote angolari e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta.
KR c6 07 Sanno distinguere modificatori per specifiche geometriche e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta.
KR c6 08 Sanno distinguere indicatori per specifiche diverse dalle dimensioni di accoppiamento lineari o angolari e ne valutano le ripercussioni sulla funzione richiesta.
KR c6 09 Valutano indicatori per specifiche geometriche e le loro ripercussioni sulla funzione richiesta.