Vai al contenuto

b) concezione di prodotti

Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione

Image title Image title

Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione

Competenza operativa azienda scuola professionale - 244 L corso interaziendale - 23 G
3333 b.01
concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM
QNQ 4 - Dovere
SP 209 L - CIA 17 G
Semestrale 1
LFB_3333_b.01_1
Semestrale 2
LFB_3333_b.01_2
Semestrale 3
LFB_3333_b.01_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_b.01_4
Semestrale 5
LFB_3333_b.01_5
Semestrale 6
LFB_3333_b.01_6
Semestrale 1 - 90 L
LFB_FA_FTU_3 - 20 L
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
Semestrale 2 - 5 L
LFB_Me_EIN - 5 L
Semestrale 3 - 22 L
LFB_Fp_GFB_1 - 6 L
LFB_Fp_QFP - 6 L
LFB_Ws_WEK - 10 L
Semestrale 4 - 92 L
LFB_FA_BEB - 10 L
LFB_FA_STB - 12 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 2 - 17 G
LFB_Fa_MAF1 - 5.25 G
LFB_Fa_MFT1 - 2.5 G
LFB_Fa_MFT2 - 0.25 G
LFB_Pe_FEgK - 9 G
3333 b.02
concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Dovere
SP 35 L - CIA 6 G
Semestrale 1
LFB_3333_b.02_1
Semestrale 2
LFB_3333_b.02_2
Semestrale 3
LFB_3333_b.02_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_b.02_4
Semestrale 5
LFB_3333_b.02_5
Semestrale 6
LFB_3333_b.02_6
Semestrale 7
LFB_3333_b.02_7
Semestrale 2 - 35 L
LFB_Pe_UMG - 35 L
Semestrale 2 - 6 G
LFB_Pe_FUgK - 6 G
3333 b.03
concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_3333_b.03_5
Semestrale 6
LFB_3333_b.03_6
Semestrale 7
LFB_3333_b.03_7
3333 b.04
ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico
QNQ 4 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_3333_b.04_5
Semestrale 6
LFB_3333_b.04_6
Semestrale 7
LFB_3333_b.04_7


3333 b.01

concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti. \<br>\<br>Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. \<br>\<br>Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
KR b1 01 Applicano nella pratica i processi di fabbricazione specifici dell'azienda e del prodotto. LFB_3333_TP
LFB_3333_b.01_2
LFB_3333_b.01_3
LFB_3333_b.01_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
A
KR b1 02 Progettano prodotti orientati alla produzione con costi ottimizzati. LFB_3333_TP
LFB_3333_b.01_1
LFB_3333_b.01_2
LFB_3333_b.01_3
LFB_3333_b.01_4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
A
KR b1 03 Progettano prodotti in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. LFB_3333_TP
LFB_3333_b.01_1
LFB_3333_b.01_2
LFB_3333_b.01_3
LFB_3333_b.01_4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
KR b1 04 Progettano prodotti adeguati ai processi di fabbricazione specifici dell'azienda. LFB_3333_b.01_5
LFB_3333_b.01_6
5. Sem.
6. Sem.
SP
SP
KR b1 05 Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LFB_FA_FTU_0
LFB_FA_TRB_0
1. Sem.
2. Sem.
SP
KR b1 06 Nella progettazione stimano i costi di produzione tenendo conto delle voci di costo dei diversi processi di fabbricazione. LFB_FA_FTU_3
1. Sem.
SP
KR b1 07 Nella progettazione confrontano diversi materiali e ne valutano vantaggi e svantaggi. LFB_Ws_WEK
3. Sem.
SP
KR b1 08 Confrontano diversi procedimenti di rivestimento dei materiali e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LFB_FA_BEB
4. Sem.
SP
KR b1 09 Confrontano diversi trattamenti termici e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LFB_FA_STB
4. Sem.
CIA
CIA
KR b1 10 Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione. LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MFT1
2. Sem.
2. Sem.
CIA
KR b1 11 Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
KR b1 12 Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi processi di rivestimento. LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
KR b1 13 Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi tipi di trattamenti termici. LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
KR b1 14 Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
KR b1 15 Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di collegamento e applicano le relative linee guida di progettazione. LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
KR b1 16 Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di formatura e applicano le relative linee guida di progettazione. LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
KR b1 17 Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di deformazione plastica e applicano le relative linee guida di progettazione. LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
KR b1 18 Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di produzione additiva e applicano le relative linee guida di progettazione. LFB_Pe_FEgK
2. Sem.
CIA
PM b1 03 Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. LFB_Fa_MFT2
2. Sem.
CIA
PM b2 02 2-2 Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. LFB_Fa_MFT2
2. Sem.
CIA
PM b2 05 Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. LFB_Fa_MFT1
2. Sem.
CIA
PM b3 03 3-3 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. LFB_Fa_MAF1
2. Sem.
SP
PM b3 09 Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. LFB_FA_FTU_0
1. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
PM b3 10 Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. LFB_FA_TRB_0
LFB_Fp_GFB_1
LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_auf_1
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
3. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
PM b4 08 2-2 Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.
CIA
PM b4 17 3-3 Impiegano gli strumenti di misura prescritti. LFB_Fa_MAF1
2. Sem.
SP
SP
PM b4 18 3-3 Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. LFB_Fp_QFP
LFB_Me_EIN
3. Sem.
2. Sem.

3333 b.02

concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.\<br>\<br>Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. \<br>\<br>Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP
KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LFB_Pe_UME
2. Sem.
A
A
A
A
A
KR b2 01 Realizzano prodotti con elementi di macchine. LFB_3333_TP
LFB_3333_b.02_1
LFB_3333_b.02_2
LFB_3333_b.02_3
LFB_3333_b.02_4
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
KR b2 02 Scelgono e utilizzano elementi di forma per componenti. LFB_3333_TP
LFB_3333_b.02_3
LFB_3333_b.02_4
LFB_3333_b.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR b2 03 Progettano prodotti per soddisfare le funzioni specifiche del cliente. LFB_3333_b.02_4
LFB_3333_b.02_5
LFB_3333_b.02_6
LFB_3333_b.02_7
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
SP
KR b2 04 Distinguono elementi di macchine e ne valutano l’impiego in base alla funzione. LFB_Pe_UMG
2. Sem.
SP
KR b2 05 Progettano prodotti tenendo conto delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti. LFB_Pe_UMG
2. Sem.
CIA
KR b2 07 Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.
CIA
KR b2 08 Stabiliscono le geometrie dei componenti in funzione dei diversi elementi di forma. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.
CIA
KR b2 09 Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.
CIA
KR b2 10 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il montaggio e applicano le relative linee guida per la progettazione. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.
CIA
KR b2 11 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti le sollecitazioni e applicano le relative linee guida per la progettazione. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.
CIA
KR b2 12 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ecologia e applicano le relative linee guida per la progettazione. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.
CIA
KR b2 13 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il trasporto e gli imballaggi e applicano le relative linee guida per la progettazione. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.
CIA
KR b2 14 Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ergonomia e le applicano nella progettazione di costruzioni rappresentative. LFB_Pe_FUgK
2. Sem.

3333 b.03

concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee. \<br>\<br>In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia.\<br> \<br>Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
KR b3 01 Progettano prodotti ergonomici e adeguati ai destinatari in termini di efficienza, sicurezza e privi di sollecitazioni eccessive. LFB_3333_b.03_5
LFB_3333_b.03_6
LFB_3333_b.03_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR b3 02 Progettano prodotti tenendo conto, se necessario, delle possibilità e dei limiti delle persone che lavorano. LFB_3333_b.03_5
LFB_3333_b.03_6
LFB_3333_b.03_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR b3 03 Nella progettazione di prodotti impiegano possibili caratteristiche intuitive. LFB_3333_b.03_5
LFB_3333_b.03_6
LFB_3333_b.03_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR b3 04 All’occorrenza integrano interfacce uomo-macchina con visualizzazioni di supporto per un uso più comprensibile e intuitivo. LFB_3333_b.03_5
LFB_3333_b.03_6
LFB_3333_b.03_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR b3 05 Impiegano schizzi eseguiti a mano libera o software specifici di design per la rappresentazione delle varianti della forma dei prodotti e le presentano. LFB_3333_b.03_5
LFB_3333_b.03_6
LFB_3333_b.03_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
KR b3 06 Analizzano principi e concetti ergonomici, li impiegano in prodotti rappresentativi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR b3 07 Valutano il processo di progettazione secondo aspetti ergonomici, tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto.
KR b3 08 Valutano le misure ergonomiche in relazione alla postura e ai fattori ambientali circostanti.
KR b3 09 Differenziano a valutano le possibilità e i limiti di rendimento delle persone che lavorano.
KR b3 10 Analizzano postazioni di lavoro rappresentative considerando l'aspetto dello stress sul lavoro e dell'assunzione di una postura corretta nella postazione di lavoro.
KR b3 13 Valutano caratteristiche intuitive della manipolazione e ne analizzano l’effetto sull’impiego del prodotto.
KR b3 14 Sanno distinguere diverse possibilità di visualizzazione di elementi di comando e le valutano in rapporto alla comprensibilità.
KR b3 15 Valutano diversi strumenti creativi per la visualizzazione e li impiegano in situazioni rappresentative.
KR b3 16 Progettano elementi di comando rappresentativi che consento un lavoro intuitivo.
KR b3 17 Progettano la forma del prodotto considerando lo stile aziendale.
A
A
A
KR b3 18 Combinano aspetti ergonomici e caratteristiche estetiche nella progettazione dei prodotti. LFB_3333_b.03_5
LFB_3333_b.03_6
LFB_3333_b.03_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
KR b3 19 Valutano costruzioni rappresentative con criteri ergonomici o estetici tenendo conto di elementi quali la producibilità, i costi di produzione e gli aspetti ecologici.

3333 b.04

ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico

Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici. \<br>\<br>Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto. \<br>\<br>Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
KR b4 01 Analizzano prodotti e processi produttivi per individuare possibili ottimizzazioni economiche. LFB_3333_b.04_5
LFB_3333_b.04_6
LFB_3333_b.04_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR b4 02 Stimano i costi di produzione di prodotti. LFB_3333_b.04_5
LFB_3333_b.04_6
LFB_3333_b.04_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
KR b4 03 All’occorrenza ottimizzano processi di produzione e di logistica. LFB_3333_b.04_6
LFB_3333_b.04_7
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR b4 04 Presentano proposte di ottimizzazione, le motivano in maniera comprensibile e forniscono consigli tecnici. LFB_3333_b.04_5
LFB_3333_b.04_6
LFB_3333_b.04_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
KR b4 05 Valutano le possibilità di ottimizzazione economica di costruzioni rappresentative tenendo conto del budget previsto.
KR b4 06 Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni economiche in un prodotto rappresentativo e stimano i costi.
KR b4 07 Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di diversi processi di produzione e dei materiali.
KR b4 08 Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di tecnologie alternative o di sistemi automatizzati.
KR b4 09 Verificano la possibilità di influire sui costi del prodotto e di produzione tramite la sostituzione di componenti.
KR b4 10 Valutano sistemi di gestione della qualità e di ottimizzazione dei processi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.