b) concezione di prodotti
Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione
Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione
Competenza operativa | Azienda | Scuola professionale - 159 L | Corso interaziendale - 23 G |
---|---|---|---|
3333 b.01 concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM QNQ 4 - Dovere SP 114 L - CIA 17 G |
Semestrale 1 LFB_3333_b.01_1 Semestrale 2 LFB_3333_b.01_2 Semestrale 3 LFB_3333_b.01_3 Semestrale 4 LFB_3333_TP LFB_3333_b.01_4 Semestrale 5 LFB_3333_b.01_5 Semestrale 6 LFB_3333_b.01_6 |
Semestrale 1 - 20 L LFB_FA_FTU_3 - 20 L Semestrale 2 - 5 L LFB_Me_EIN - 5 L Semestrale 3 - 22 L LFB_Fp_GFB_1 - 6 L LFB_Fp_QFP - 6 L LFB_Ws_WEK - 10 L Semestrale 4 - 67 L LFB_FA_BEB - 15 L LFB_FA_STB - 12 L LFB_Tg_ele_bas - 40 L |
Semestrale 2 - 17 G LFB_Fa_MAF1D - 2.5 G LFB_Fa_MAF1F - 2.5 G LFB_Fa_MFT1 - 2.5 G LFB_Fa_MFT2 - 0.25 G LFB_Pe_FEgK - 9 G |
3333 b.02 concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM QNQ 4 - Dovere SP 45 L - CIA 6 G |
Semestrale 1 LFB_3333_b.02_1 Semestrale 2 LFB_3333_b.02_2 Semestrale 3 LFB_3333_b.02_3 Semestrale 4 LFB_3333_TP LFB_3333_b.02_4 Semestrale 5 LFB_3333_b.02_5 Semestrale 6 LFB_3333_b.02_6 Semestrale 7 LFB_3333_b.02_7 |
Semestrale 2 - 45 L LFB_Pe_UMG - 45 L |
Semestrale 2 - 6 G LFB_Pe_FUgK - 6 G |
3333 b.03 concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM QNQ 4 - Elettivo SP 0 L - CIA 0 G |
Semestrale 5 LFB_3333_b.03_5 Semestrale 6 LFB_3333_b.03_6 Semestrale 7 LFB_3333_b.03_7 |
||
3333 b.04 ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico QNQ 4 - Elettivo SP 0 L - CIA 0 G |
Semestrale 5 LFB_3333_b.04_5 Semestrale 6 LFB_3333_b.04_6 Semestrale 7 LFB_3333_b.04_7 |
3333 b.01 - D
concepire costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM
Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare.
Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | KR b1 01 |
Applicano nella pratica i processi di fabbricazione specifici dell'azienda e del prodotto. | LP 3 | ||
X | KR b1 05 |
Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LP 3 | ||
X | PM b3 09 |
Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. | LP 2 | ||
X | PM b3 10 |
Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LP 2 | ||
X | PM b4 08 2-2 |
Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LP 2 | ||
X | PM b4 18 3-3 |
Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. | LP 2 | ||
X | KR b1 10 |
Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione. | LP 1 | ||
X | PM b1 03 |
Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LP 2 | ||
X | PM b2 02 2-2 |
Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. | LP 2 | ||
X | PM b2 05 |
Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LP 1 | ||
X | PM b3 03 3-3 |
Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. | LP 1 | ||
X | PM b4 17 3-3 |
Impiegano gli strumenti di misura prescritti. | LP 2 | ||
X | KR b1 02 |
Progettano prodotti orientati alla produzione con costi ottimizzati. | LP 4 | ||
X | KR b1 06 |
Nella progettazione stimano i costi di produzione tenendo conto delle voci di costo dei diversi processi di fabbricazione. | LP 3 | ||
X | KR b1 03 |
Progettano prodotti in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. | LP 4 | ||
X | KR b1 07 |
Nella progettazione confrontano diversi materiali e ne valutano vantaggi e svantaggi. | LP 3 | ||
X | KR b1 11 |
Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. | LP 2 | ||
X | KR b1 04 |
Progettano prodotti adeguati ai processi di fabbricazione specifici dell'azienda. | LP 4 | ||
X | KR b1 08 |
Confrontano diversi procedimenti di rivestimento dei materiali e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LP 3 | ||
X | KR b1 09 |
Confrontano diversi trattamenti termici e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LP 3 | ||
X | KR b1 12 |
Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi processi di rivestimento. | LP 2 | ||
X | KR b1 13 |
Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi tipi di trattamenti termici. | LP 2 | ||
X | KR b1 14 |
Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . | LP 2 | ||
X | KR b1 15 |
Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di collegamento e applicano le relative linee guida di progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b1 16 |
Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di formatura e applicano le relative linee guida di progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b1 17 |
Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di deformazione plastica e applicano le relative linee guida di progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b1 18 |
Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di produzione additiva e applicano le relative linee guida di progettazione. | LP 2 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | KR b1 01 | Applicano nella pratica i processi di fabbricazione specifici dell'azienda e del prodotto. | LFB_3333_TP LFB_3333_b.01_2 LFB_3333_b.01_3 LFB_3333_b.01_4 |
4. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
A | KR b1 02 | Progettano prodotti orientati alla produzione con costi ottimizzati. | LFB_3333_TP LFB_3333_b.01_1 LFB_3333_b.01_2 LFB_3333_b.01_3 LFB_3333_b.01_4 |
4. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
A | KR b1 03 | Progettano prodotti in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. | LFB_3333_TP LFB_3333_b.01_1 LFB_3333_b.01_2 LFB_3333_b.01_3 LFB_3333_b.01_4 |
4. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
A | KR b1 04 | Progettano prodotti adeguati ai processi di fabbricazione specifici dell'azienda. | LFB_3333_b.01_5 LFB_3333_b.01_6 |
5. Sem. 6. Sem. |
SP | KR b1 05 | Confrontano diversi processi di fabbricazione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LFB_FA_FTU_0 LFB_FA_TRB_0 |
1. Sem. 2. Sem. |
SP | KR b1 06 | Nella progettazione stimano i costi di produzione tenendo conto delle voci di costo dei diversi processi di fabbricazione. | LFB_FA_FTU_3 |
1. Sem. |
SP | KR b1 07 | Nella progettazione confrontano diversi materiali e ne valutano vantaggi e svantaggi. | LFB_Ws_WEK |
3. Sem. |
SP | KR b1 08 | Confrontano diversi procedimenti di rivestimento dei materiali e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LFB_FA_BEB |
4. Sem. |
SP | KR b1 09 | Confrontano diversi trattamenti termici e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LFB_FA_STB |
4. Sem. |
CIA | KR b1 10 | Impiegano diversi processi di fabbricazione, li valutano e sfruttano le conoscenze acquisite per la progettazione di prodotti orientati alla produzione. | LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F LFB_Fa_MFT1 |
2. Sem. 2. Sem. 2. Sem. |
CIA | KR b1 11 | Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | KR b1 12 | Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi processi di rivestimento. | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | KR b1 13 | Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi tipi di trattamenti termici. | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | KR b1 14 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | KR b1 15 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di collegamento e applicano le relative linee guida di progettazione. | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | KR b1 16 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di formatura e applicano le relative linee guida di progettazione. | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | KR b1 17 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di deformazione plastica e applicano le relative linee guida di progettazione. | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | KR b1 18 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di produzione additiva e applicano le relative linee guida di progettazione. | LFB_Pe_FEgK |
2. Sem. |
CIA | PM b1 03 | Predispongono gli utensili necessari per la fabbricazione in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione. | LFB_Fa_MFT2 |
2. Sem. |
CIA | PM b2 02 2-2 | Pianificano la fabbricazione di prodotti e redigono la documentazione di produzione. | LFB_Fa_MFT2 |
2. Sem. |
CIA | PM b2 05 | Lavorano prodotti con utensili o macchine manuali. | LFB_Fa_MFT1 |
2. Sem. |
CIA | PM b3 03 3-3 | Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali. | LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F |
2. Sem. 2. Sem. |
SP | PM b3 09 | Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio. | LFB_FA_FTU_0 |
1. Sem. |
SP | PM b3 10 | Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione. | LFB_FA_TRB_0 LFB_Fp_GFB_1 LFB_Tg_bew_auf_1 LFB_Tg_dim_auf_1 LFB_Tg_ele_bas LFB_Tg_geh_auf_1 LFB_Tg_kun_bas |
2. Sem. 3. Sem. 2. Sem. 1. Sem. 4. Sem. 3. Sem. 3. Sem. |
SP | PM b4 08 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. | LFB_Fp_QFP LFB_Me_EIN |
3. Sem. 2. Sem. |
CIA | PM b4 17 3-3 | Impiegano gli strumenti di misura prescritti. | LFB_Fa_MAF1D LFB_Fa_MAF1F |
2. Sem. 2. Sem. |
SP | PM b4 18 3-3 | Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. | LFB_Fp_QFP LFB_Me_EIN |
3. Sem. 2. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
KR084 | Processo di produzione | In base a quanto richiesto nella CO b1 | - |
- |
FT |
KR090 | Progettazione dei materiali | Metalli ferrosi | Acciaio da taglio, acciaio da cementazione non legato e legato, acciaio inossidabile, acciaio da bonifica non legato e legato, acciaio per nitrurazione, acciai per utensili, ghisa grigia, ghisa sferoidale, acciaio fuso |
- |
EP |
KR091 | Progettazione dei materiali | Metalli non ferrosi | Al, Cu, Zn, Sn, Ti, Mg, Ni |
- |
EP |
KR092 | Progettazione dei materiali | Leghe di metalli non ferrosi | Leghe di alluminio, leghe di rame |
- |
EP |
KR093 | Progettazione dei materiali | Materie plastiche | Materie termoplastiche, termoindurenti, elastomeri |
- |
EP |
KR094 | Progettazione dei materiali | Materiali compositi | Materiali sinterizzati e fibrorinforzati, materiali compositi rinforzati con particelle e laminati |
- |
EP |
KR095 | Progettazione dei materiali | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Materiali naturali |
- |
FT |
KR096 | Progettazione dei metodi di rivestimento | Brunitura | - |
- |
EP |
KR097 | Progettazione dei metodi di rivestimento | Cromatura | - |
- |
EP |
KR098 | Progettazione dei metodi di rivestimento | Nichelatura | - |
- |
EP |
KR099 | Progettazione dei metodi di rivestimento | Zincatura | - |
- |
EP |
KR100 | Progettazione dei metodi di rivestimento | Anodizzazione | - |
- |
EP |
KR101 | Progettazione dei metodi di rivestimento | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Verniciatura a polveri, smaltatura |
- |
FT |
KR102 | Progettazione dei trattamenti termici | Ricottura | - |
- |
EP |
KR103 | Progettazione dei trattamenti termici | Tempra superficiale | Tempra a fiamma e a induzione |
- |
EP |
KR104 | Progettazione dei trattamenti termici | Cementazione | - |
- |
EP |
KR105 | Progettazione dei trattamenti termici | Bonifica | - |
- |
EP |
KR106 | Progettazione dei trattamenti termici | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Nitrurazione |
- |
FT |
KR107 | Progettazione dei trattamenti termici | Metodi di prova della durezza | Brinell, Vickers, Rockwell |
- |
EP |
KR108 | Progettazione del processo di separazione | Tornitura | - |
- |
EP |
KR109 | Progettazione del processo di separazione | Fresatura | - |
- |
EP |
KR110 | Progettazione del processo di separazione | Foratura | - |
- |
EP |
KR111 | Progettazione del processo di separazione | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Rettifica, taglio al plasma, ossitaglio, taglio laser, taglio a getto d’acqua |
- |
FT |
KR112 | Progettazione dei metodi di giunzione | Saldatura | - |
- |
EP |
KR113 | Progettazione dei metodi di giunzione | Avvitamento | - |
- |
EP |
KR114 | Progettazione dei metodi di giunzione | Collegamento a spina | - |
- |
EP |
KR115 | Progettazione dei metodi di giunzione | Collegamento a perno | - |
- |
FT |
KR116 | Progettazione dei metodi di giunzione | Pressatura | - |
- |
FT |
KR117 | Progettazione dei metodi di giunzione | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Brasatura, incollaggio |
- |
FT |
KR118 | Progettazione dei metodi di formatura | Fusione | - |
- |
EP |
KR119 | Progettazione dei metodi di formatura | Estrusione | - |
- |
FT |
KR120 | Progettazione dei metodi di formatura | Sinterizzazione | - |
- |
FT |
KR121 | Progettazione dei metodi di formatura | Laminazione | - |
- |
FT |
KR122 | Progettazione dei metodi di formatura | Piegatura | - |
- |
EP |
KR123 | Progettazione dei metodi di formatura | Imbutitura | - |
- |
FT |
KR124 | Progettazione dei metodi di formatura | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Forgiatura |
- |
FT |
KR125 | Progettazione dei metodi di produzione additivi | Stampa 3D (3DP) | - |
- |
FT |
KR126 | Progettazione dei metodi di produzione additivi | Stereolitografia (SL) | - |
- |
FT |
KR127 | Progettazione dei metodi di produzione additivi | Lavorazione con fascio (LBM) | - |
- |
FT |
KR128 | Progettazione dei metodi di produzione additivi | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Processo di laminazione a strati (LLM) |
- |
FT |
PM008 | Macchina | Trapano con supporto o trapano da banco | Foratura, svasatura, maschiatura |
- |
FT |
PM009 | Macchina | Trapano con supporto o trapano da banco | Alesatura |
Quote tollerate fino a IT7, qualità superficiale Ra1.6 |
FT |
PM010 | Macchina | Trapano a colonna | Foratura, svasatura |
- |
FT |
PM011 | Utensile manuale | Limatura | Limatura di superfici piane |
Tolleranze generali DIN ISO 2768-m, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM012 | Utensile manuale | Limatura | Smussare gli spigoli |
Tolleranze generali DIN ISO 2768-m, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM014 | Utensile manuale | Taglio con la sega | - |
- |
FT |
PM015 | Utensile manuale | Tracciatura, bulinatura | - |
- |
FT |
PM016 | Dati tecnici di produzione | Velocità di taglio e avanzamento | Leggere da tabelle |
- |
FT |
PM017 | Dati tecnici di produzione | Numero di giri | Calcolare |
- |
FT |
PM018 | Dati tecnici di produzione | Velocità d’avanzamento | Calcolare |
- |
FT |
PM019 | Materiali ausiliari | Materiali lubrorefrigeranti | - |
- |
FT |
PM022 | Processo di produzione | Fresatura conv. | Fresare superfici orizzontali e verticali |
Quote tollerate fino a IT9, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM026 | Processo di produzione | Fresatura conv. | Fresare asole e tasche |
Quote tollerate fino a IT9, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM029 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Tornire profili esterni e interni |
Diametri tollerati fino a IT9, lunghezze tollerate fino a 0,1 mm, qualità superficiale Ra3.2 |
FT |
PM031 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Eseguire filettature interne con maschi per filettare |
- |
FT |
PM033 | Processo di produzione | Tornitura conv. | Eseguire gole, sottosquadri e troncatura di pezzi |
- |
FT |
PM041 | Strumenti di misura | Misure materializzate | Scala, blocchetto di riscontro |
- |
FT |
PM042 | Strumenti di misura | Calibri | Calibro di formatura, squadra, squadra di precisione, regolo di precisione, calibro di limitazione |
- |
FT |
PM044 | Strumenti di misura | Strumenti di misura con display | Micrometro, micrometro per interni |
- |
FT |
PM045 | Prova di rugosità superficiale | Comparatore di rugosità (Rugotest) | - |
- |
FT |
3333 b.02 - D
concepire funzioni specifiche per prodotti dell’industria MEM
Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono autonomamente o in team prodotti con funzioni specifiche, tenendo conto delle prescrizioni, delle direttive e delle norme. Per la progettazione ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Realizzano il progetto funzionale sulla base delle esigenze funzionali del prodotto. Realizzano soluzioni funzionali ed economiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano il loro progetto. Per la progettazione funzionale tengono conto tra l’altro dei requisiti funzionali di sicurezza, di montaggio e degli elementi di macchina e di forma. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione relative alla produzione, impiegano metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione.
Nell’intero processo di progettazione considerano aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo di progettazione mantengono l’attenzione sulla successiva fabbricazione del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | KR b2 01 |
Realizzano prodotti con elementi di macchine. | LP 4 | ||
X | KR b2 04 |
Distinguono elementi di macchine e ne valutano l’impiego in base alla funzione. | LP 3 | ||
X | KR b2 07 |
Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. | LP 2 | ||
X | KR b2 02 |
Scelgono e utilizzano elementi di forma per componenti. | LP 4 | ||
X | KR b2 08 |
Stabiliscono le geometrie dei componenti in funzione dei diversi elementi di forma. | LP 2 | ||
X | KR b2 03 |
Progettano prodotti per soddisfare le funzioni specifiche del cliente. | LP 4 | ||
X | KR a2 09 |
Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. | LP 3 | ||
X | KR b2 05 |
Progettano prodotti tenendo conto delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti. | LP 3 | ||
X | KR b2 09 |
Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b2 10 |
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il montaggio e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b2 11 |
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti le sollecitazioni e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b2 12 |
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ecologia e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b2 13 |
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il trasporto e gli imballaggi e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LP 2 | ||
X | KR b2 14 |
Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ergonomia e le applicano nella progettazione di costruzioni rappresentative. | LP 2 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
SP | KR a2 09 | Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. | LFB_Pe_UME |
2. Sem. |
A | KR b2 01 | Realizzano prodotti con elementi di macchine. | LFB_3333_TP LFB_3333_b.02_1 LFB_3333_b.02_2 LFB_3333_b.02_3 LFB_3333_b.02_4 |
4. Sem. 1. Sem. 2. Sem. 3. Sem. 4. Sem. |
A | KR b2 02 | Scelgono e utilizzano elementi di forma per componenti. | LFB_3333_TP LFB_3333_b.02_3 LFB_3333_b.02_4 LFB_3333_b.02_5 |
4. Sem. 3. Sem. 4. Sem. 5. Sem. |
A | KR b2 03 | Progettano prodotti per soddisfare le funzioni specifiche del cliente. | LFB_3333_b.02_4 LFB_3333_b.02_5 LFB_3333_b.02_6 LFB_3333_b.02_7 |
4. Sem. 5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
SP | KR b2 04 | Distinguono elementi di macchine e ne valutano l’impiego in base alla funzione. | LFB_Pe_UMG |
2. Sem. |
SP | KR b2 05 | Progettano prodotti tenendo conto delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti. | LFB_Pe_UMG |
2. Sem. |
CIA | KR b2 07 | Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
CIA | KR b2 08 | Stabiliscono le geometrie dei componenti in funzione dei diversi elementi di forma. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
CIA | KR b2 09 | Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
CIA | KR b2 10 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il montaggio e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
CIA | KR b2 11 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti le sollecitazioni e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
CIA | KR b2 12 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ecologia e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
CIA | KR b2 13 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il trasporto e gli imballaggi e applicano le relative linee guida per la progettazione. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
CIA | KR b2 14 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ergonomia e le applicano nella progettazione di costruzioni rappresentative. | LFB_Pe_FUgK |
2. Sem. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
KR011 | Prescrizioni di sicurezza | Rischi meccanici | Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive per i rischi meccanici: schiacciamento, taglio, urto, troncamento, perforazione e puntura |
Ordinanza sulle macchine |
FT |
KR012 | Prescrizioni di sicurezza | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive per i rischi meccanici: rischi dovuti a intrappolamento, attrazione o avvolgimento |
Ordinanza sulle macchine |
FT |
KR013 | Prescrizioni di sicurezza | Rischi termici o acustici | Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive |
Ordinanza sulle macchine |
FT |
KR014 | Prescrizioni di sicurezza | Rischio causato da sostanze utilizzate nel lavoro | Comprendere i simboli di pericolo delle sostanze pericolose. Comprendere le schede di sicurezza e le etichette di sostanze chimiche pericolose. Conoscere i rischi correlati alla manipolazione di sostanze chimiche pericolose. Usare correttamente le sostanze pericolose |
- |
FT |
KR015 | Prescrizioni di sicurezza | Rischi per l’ambiente | Utilizzare e smaltire i mezzi di produzione, i materiali e le sostanze ausiliarie secondo aspetti ecologici. Smaltire correttamente le sostanze residue secondo aspetti ecologici. Minimizzare l’inquinamento ambientale nel rispetto delle norme |
- |
FT |
KR016 | Prescrizioni di sicurezza | Aggiunta volontaria (nessun obbligo): | Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive: rischi elettrici |
Ordinanza sulle macchine |
FT |
KR017 | Approcci ecologici | Materiali | Riciclabilità, evitare gli sprechi di materiali |
- |
FT |
KR018 | Approcci ecologici | Materiali ausiliari | Utilizzare e smaltire i mezzi di produzione, i materiali e le sostanze ausiliarie secondo aspetti ecologici |
- |
FT |
KR019 | Approcci ecologici | Efficienza dei materiali | Impostare il rapporto tra i prodotti fabbricati e la quantità di materiali utilizzati |
- |
FT |
KR020 | Approcci ecologici | Economia circolare | Riparare pezzi, utilizzare prodotti durevoli e sistemi riutilizzabili, prevenire la produzione di rifiuti |
- |
FT |
KR021 | Approcci ecologici | Efficienza delle risorse | Rapporto tra prodotti fabbricati e risorse impiegate (principio del minimo-massimo) |
- |
FT |
KR022 | Tecnologie per l’ecologia | Energia solare | Utilizzo attivo: solare termico, fotovoltaico. Costruzione di centrali/impianti e celle solari/collettori |
- |
FT |
KR023 | Tecnologie per l’ecologia | Energia eolica | Costruzione di centrali eoliche/turbine eoliche |
- |
FT |
KR024 | Tecnologie per l’ecologia | Energia idroelettrica | Centrali ad accumulo ad alta pressione, centrali idroelettriche a filo d’acqua a bassa pressione |
- |
FT |
KR129 | Progettazione di elementi meccanici | Giunzioni separabili | Accoppiamento di forza, di forma, di materiali: - viti, dadi, elementi di fissaggio - perni, giunzioni ad albero-mozzo |
- |
EP |
KR130 | Progettazione di elementi meccanici | Giunzioni non separabili | Giunzioni rivettate, pressate, incollate, brasate e saldate |
- |
EP |
KR131 | Progettazione di elementi meccanici | Elementi di trasmissione | Alberi, assi, cuscinetti, cinghie, catene, ruote dentate, ingranaggi, accoppiamenti, molle, elementi di smorzamento e di tenuta |
- |
EP |
KR132 | Progettazione di elementi di forma | Elementi di forma standardizzati | Per sottosquadri, gole, raggi di sfere a linguette, coni/pendenze ecc. |
- |
EP |
KR133 | Progettazione di elementi di forma | Elementi di forma legati alla funzione | Dipendenti dal prodotto |
- |
EP |
KR134 | Progettazione di elementi di forma | Elementi di forma legati agli elementi della macchina | Per chiavette, anelli di sicurezza, guarnizioni per alberi, oring, viti, ecc. |
- |
EP |
KR135 | Progettazione di sollecitazioni | Forza | Grandezze di forza, direzioni della forza, andamenti della forza |
- |
FT |
KR136 | Progettazione di sollecitazioni | Coppia | - |
- |
FT |
KR137 | Progettazione di sollecitazioni | Attrito | - |
- |
FT |
KR138 | Progettazione del trasporto | Peso | - |
- |
FT |
KR139 | Progettazione del trasporto | Forma | - |
- |
FT |
KR140 | Progettazione del trasporto | Baricentro | - |
- |
FT |
KR141 | Progettazione del trasporto | Mezzi di trasporto | - |
- |
FT |
KR142 | Progettazione del trasporto | Imballaggio | - |
- |
FT |
KR143 | Progettazione dell’ergonomia | Ambiente della postazione di lavoro | - |
- |
FT |
KR144 | Progettazione dell’ergonomia | Postura | - |
- |
FT |
KR145 | Progettazione dell’ergonomia | Sollecitazioni | - |
- |
FT |
KR146 | Progettazione dell’ergonomia | Posizione degli elementi di comando | - |
- |
FT |
3333 b.03 - E
concepire aspetti ergonomici o estetici avanzati per prodotti dell’industria MEM
Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici concepiscono, autonomamente o in team o con il supporto di uffici tecnici, prodotti tenendo conto dell’ergonomia in combinazione con aspetti estetici. Ricavano tutte le informazioni necessarie dal progetto di massima e dal libretto delle specifiche. Lavorano in maniera flessibile e creativa e sono aperte/i a nuove idee.
In fase di progettazione del prodotto prestano attenzione, tra le altre cose, a un'interfaccia ergonomica, ad altezze di lavoro ottimali e a un lavoro che non presenti sforzi eccessivi per l'operatore. Sfruttano la loro esperienza e si attengono alle relative norme e direttive. Non tralasciano gli aspetti legati alla produzione all'ecologia e all'economia.
Le progettiste e i progettisti integrano diversi aspetti di design nelle loro costruzioni. Utilizzando proporzioni appropriate, superfici sagomate o elementi di progettazione specifici per l'identità aziendale, conferiscono al prodotto caratteristiche particolari come ad esempio un design senza tempo o una particolare dinamicità. Utilizzano tecniche di schizzo, modelli digitali o visualizzazioni 3D, facilitando così una comunicazione efficace con i clienti o con gli enti specializzati.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | KR b3 01 |
Progettano prodotti ergonomici e adeguati ai destinatari in termini di efficienza, sicurezza e privi di sollecitazioni eccessive. | LP 4 | ||
X | KR b3 06 |
Analizzano principi e concetti ergonomici, li impiegano in prodotti rappresentativi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LP 3 | ||
X | KR b3 07 |
Valutano il processo di progettazione secondo aspetti ergonomici, tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto. | LP 2 | ||
X | KR b3 08 |
Valutano le misure ergonomiche in relazione alla postura e ai fattori ambientali circostanti. | LP 2 | ||
X | KR b3 02 |
Progettano prodotti tenendo conto, se necessario, delle possibilità e dei limiti delle persone che lavorano. | LP 4 | ||
X | KR b3 09 |
Differenziano a valutano le possibilità e i limiti di rendimento delle persone che lavorano. | LP 2 | ||
X | KR b3 10 |
Analizzano postazioni di lavoro rappresentative considerando l'aspetto dello stress sul lavoro e dell'assunzione di una postura corretta nella postazione di lavoro. | LP 3 | ||
X | KR b3 18 |
Combinano aspetti ergonomici e caratteristiche estetiche nella progettazione dei prodotti. | LP 4 | ||
X | KR b3 17 |
Progettano la forma del prodotto considerando lo stile aziendale. | LP 3 | ||
X | KR b3 19 |
Valutano costruzioni rappresentative con criteri ergonomici o estetici tenendo conto di elementi quali la producibilità, i costi di produzione e gli aspetti ecologici. | LP 2 | ||
X | KR b3 03 |
Nella progettazione di prodotti impiegano possibili caratteristiche intuitive. | LP 4 | ||
X | KR b3 13 |
Valutano caratteristiche intuitive della manipolazione e ne analizzano l’effetto sull’impiego del prodotto. | LP 2 | ||
X | KR b3 16 |
Progettano elementi di comando rappresentativi che consento un lavoro intuitivo. | LP 3 | ||
X | KR b3 04 |
All’occorrenza integrano interfacce uomo-macchina con visualizzazioni di supporto per un uso più comprensibile e intuitivo. | LP 4 | ||
X | KR b3 14 |
Sanno distinguere diverse possibilità di visualizzazione di elementi di comando e le valutano in rapporto alla comprensibilità. | LP 3 | ||
X | KR b3 05 |
Impiegano schizzi eseguiti a mano libera o software specifici di design per la rappresentazione delle varianti della forma dei prodotti e le presentano. | LP 3 | ||
X | KR b3 15 |
Valutano diversi strumenti creativi per la visualizzazione e li impiegano in situazioni rappresentative. | LP 1 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | KR b3 01 | Progettano prodotti ergonomici e adeguati ai destinatari in termini di efficienza, sicurezza e privi di sollecitazioni eccessive. | LFB_3333_b.03_5 LFB_3333_b.03_6 LFB_3333_b.03_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
A | KR b3 02 | Progettano prodotti tenendo conto, se necessario, delle possibilità e dei limiti delle persone che lavorano. | LFB_3333_b.03_5 LFB_3333_b.03_6 LFB_3333_b.03_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
A | KR b3 03 | Nella progettazione di prodotti impiegano possibili caratteristiche intuitive. | LFB_3333_b.03_5 LFB_3333_b.03_6 LFB_3333_b.03_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
A | KR b3 04 | All’occorrenza integrano interfacce uomo-macchina con visualizzazioni di supporto per un uso più comprensibile e intuitivo. | LFB_3333_b.03_5 LFB_3333_b.03_6 LFB_3333_b.03_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
A | KR b3 05 | Impiegano schizzi eseguiti a mano libera o software specifici di design per la rappresentazione delle varianti della forma dei prodotti e le presentano. | LFB_3333_b.03_5 LFB_3333_b.03_6 LFB_3333_b.03_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
KR b3 06 | Analizzano principi e concetti ergonomici, li impiegano in prodotti rappresentativi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | |||
KR b3 07 | Valutano il processo di progettazione secondo aspetti ergonomici, tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto. | |||
KR b3 08 | Valutano le misure ergonomiche in relazione alla postura e ai fattori ambientali circostanti. | |||
KR b3 09 | Differenziano a valutano le possibilità e i limiti di rendimento delle persone che lavorano. | |||
KR b3 10 | Analizzano postazioni di lavoro rappresentative considerando l'aspetto dello stress sul lavoro e dell'assunzione di una postura corretta nella postazione di lavoro. | |||
KR b3 13 | Valutano caratteristiche intuitive della manipolazione e ne analizzano l’effetto sull’impiego del prodotto. | |||
KR b3 14 | Sanno distinguere diverse possibilità di visualizzazione di elementi di comando e le valutano in rapporto alla comprensibilità. | |||
KR b3 15 | Valutano diversi strumenti creativi per la visualizzazione e li impiegano in situazioni rappresentative. | |||
KR b3 16 | Progettano elementi di comando rappresentativi che consento un lavoro intuitivo. | |||
KR b3 17 | Progettano la forma del prodotto considerando lo stile aziendale. | |||
A | KR b3 18 | Combinano aspetti ergonomici e caratteristiche estetiche nella progettazione dei prodotti. | LFB_3333_b.03_5 LFB_3333_b.03_6 LFB_3333_b.03_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
KR b3 19 | Valutano costruzioni rappresentative con criteri ergonomici o estetici tenendo conto di elementi quali la producibilità, i costi di produzione e gli aspetti ecologici. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
KR147 | Principi e concetti per | Ambiente di lavoro | Luce, clima e condizioni acustiche |
- |
FT |
KR148 | Principi e concetti per | Sollecitazioni sul lavoro | Prestazioni |
- |
FT |
KR149 | Principi e concetti per | Interfacce di comando | Caratteristiche fisiche e psicologiche della persona che opera su macchine e impianti (stress) |
- |
FT |
KR150 | Principi e concetti per | Tempo di lavoro | Riferiti alle circostanze momentanee del lavoratore/della lavoratrice |
- |
FT |
KR151 | Principi e concetti per | Processi e contenuti del lavoro | Riferiti alle capacità individuali |
- |
FT |
KR152 | Per la postura | Diversa massa corporea | . da rispettare |
- |
FT |
KR153 | Per la postura | Movimenti del corpo | . da considerare |
- |
FT |
KR154 | Per la postura | Movimenti ripetitivi | . da limitare |
- |
FT |
KR155 | Per la postura | Posizioni forzate | . da evitare |
- |
FT |
KR156 | Per la postura | Libertà di movimento | . da non limitare |
- |
FT |
KR157 | Per la postura | Carichi pesanti | . da evitare |
- |
FT |
KR158 | Per l’ambiente circostante | Buona accessibilità | . da prevedere |
- |
FT |
KR159 | Per l’ambiente circostante | Illuminazione sufficiente | - |
- |
FT |
KR160 | Per l’ambiente circostante | Emissioni acustiche | . da attenuare |
- |
FT |
KR161 | Per l’ambiente circostante | Clima gradevole nell’ambiente | - |
- |
FT |
KR162 | Per l’ambiente circostante | Situazioni di lavoro pericolose | . da escludere |
- |
FT |
KR163 | Possibilità e limiti prestazionali delle persone al lavoro | Sollecitazioni cognitive | - |
- |
FT |
KR164 | Possibilità e limiti prestazionali delle persone al lavoro | Sollecitazioni fisiche | - |
- |
FT |
KR165 | Elementi di comando intuitivi | Gestibili comodamente | - |
- |
FT |
KR166 | Elementi di comando intuitivi | Controllabili in modo intuitivo | - |
- |
FT |
KR167 | Visualizzazione di elementi di comando | Analogici, digitali, luminosi, di segnalazione | Garantire un orientamento rapido ed efficace |
- |
FT |
3333 b.04 - E
ottimizzare prodotti o processi dell’industria MEM dal punto di vista economico
Durante lo sviluppo, la fabbricazione e la gestione, i progettisti e le progettiste meccaniche, stimano in team o autonomamente i costi principali di prodotti e processi, considerando gli aspetti economici.
Influenzano in maniera mirata i costi del prodotto e di produzione, ad esempio tramite la scelta giusta del processo di produzione, del materiale o la sostituzione di componenti. Inoltre ottimizzano anche processi produttivi e di logistica. Nel farlo tengono conto delle esigenze di una produzione automatizzata e valutano tecnologie e procedure alternative già disponibili. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici determinano i costi correnti ad esempio dell’intero processo di montaggio con l’ausilio dei fattori di costo e delle stime dei costi specifici dell’azienda. Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni individuate, elaborano strategie e stimano i costi di progetto.
Documentano il proprio lavoro in maniera comprensibile. Presentano e motivano con chiarezza le proposte di ottimizzazione e forniscono consigli tecnici. Quando necessario richiedono il supporto dei relativi reparti specializzati.
A | SP | CIA | ID | Descrizione | Livello |
---|---|---|---|---|---|
X | KR b4 01 |
Analizzano prodotti e processi produttivi per individuare possibili ottimizzazioni economiche. | LP 4 | ||
X | KR b4 05 |
Valutano le possibilità di ottimizzazione economica di costruzioni rappresentative tenendo conto del budget previsto. | LP 3 | ||
X | KR b4 06 |
Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni economiche in un prodotto rappresentativo e stimano i costi. | LP 3 | ||
X | KR b4 02 |
Stimano i costi di produzione di prodotti. | LP 4 | ||
X | KR b4 07 |
Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di diversi processi di produzione e dei materiali. | LP 3 | ||
X | KR b4 08 |
Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di tecnologie alternative o di sistemi automatizzati. | LP 2 | ||
X | KR b4 09 |
Verificano la possibilità di influire sui costi del prodotto e di produzione tramite la sostituzione di componenti. | LP 3 | ||
X | KR b4 03 |
All’occorrenza ottimizzano processi di produzione e di logistica. | LP 4 | ||
X | KR b4 10 |
Valutano sistemi di gestione della qualità e di ottimizzazione dei processi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. | LP 3 | ||
X | KR b4 04 |
Presentano proposte di ottimizzazione, le motivano in maniera comprensibile e forniscono consigli tecnici. | LP 3 |
Luogo di formazione | ID | Criteri legati alle prestazioni | Campi di apprendimento | Sem. |
---|---|---|---|---|
A | KR b4 01 | Analizzano prodotti e processi produttivi per individuare possibili ottimizzazioni economiche. | LFB_3333_b.04_5 LFB_3333_b.04_6 LFB_3333_b.04_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
A | KR b4 02 | Stimano i costi di produzione di prodotti. | LFB_3333_b.04_5 LFB_3333_b.04_6 LFB_3333_b.04_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
A | KR b4 03 | All’occorrenza ottimizzano processi di produzione e di logistica. | LFB_3333_b.04_6 LFB_3333_b.04_7 |
6. Sem. 7. Sem. |
A | KR b4 04 | Presentano proposte di ottimizzazione, le motivano in maniera comprensibile e forniscono consigli tecnici. | LFB_3333_b.04_5 LFB_3333_b.04_6 LFB_3333_b.04_7 |
5. Sem. 6. Sem. 7. Sem. |
KR b4 05 | Valutano le possibilità di ottimizzazione economica di costruzioni rappresentative tenendo conto del budget previsto. | |||
KR b4 06 | Pianificano l’implementazione delle ottimizzazioni economiche in un prodotto rappresentativo e stimano i costi. | |||
KR b4 07 | Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di diversi processi di produzione e dei materiali. | |||
KR b4 08 | Stimano i costi tenendo conto delle voci di costo di tecnologie alternative o di sistemi automatizzati. | |||
KR b4 09 | Verificano la possibilità di influire sui costi del prodotto e di produzione tramite la sostituzione di componenti. | |||
KR b4 10 | Valutano sistemi di gestione della qualità e di ottimizzazione dei processi e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. |
ID | Titolo | Definizione | Dettagli, profondità | Requisito di qualità | Termine finale |
---|---|---|---|---|---|
KR168 | Ottimizzazione dei costi | Materiale | . più conveniente |
- |
FT |
KR169 | Ottimizzazione dei costi | Parti acquistate | . più convenienti |
- |
FT |
KR170 | Ottimizzazione dei costi | Tolleranze | . superiori |
- |
FT |
KR171 | Ottimizzazione dei costi | Modifiche costruttive | - |
- |
FT |
KR172 | Ottimizzazione dei costi | Sede | … ecc. |
- |
FT |
KR173 | Pianificazione di ottimizzazioni | Durata | Possibilità |
- |
FT |
KR174 | Pianificazione di ottimizzazioni | Risorse | Possibilità |
- |
FT |
KR175 | Pianificazione di ottimizzazioni | Costi degli spazi | Possibilità |
- |
FT |
KR176 | Pianificazione di ottimizzazioni | Costi energetici | Possibilità |
- |
FT |
KR177 | Pianificazione di ottimizzazioni | Approvvigionamento dei materiali | Possibilità ecc. |
- |
FT |
KR178 | Stima dei costi riguardo a | Energia solare | - |
- |
FT |
KR179 | Stima dei costi riguardo a | Energia eolica | - |
- |
FT |
KR180 | Stima dei costi riguardo a | Energia idroelettrica | - |
- |
FT |
KR181 | Stima dei costi riguardo a | Sistema pneumatico | - |
- |
FT |
KR182 | Stima dei costi riguardo a | Sistema elettropneumatico | - |
- |
FT |
KR183 | Stima dei costi riguardo a | Sostituzione di componenti | Elementi delle macchine disponibili in commercio |
- |
FT |
KR184 | Risparmio sui costi riguardo a | Impiego di un sistema di gestione della qualità | - |
- |
FT |
KR185 | Risparmio sui costi (stimato) riguardo a | Impiego di un sistema di gestione dei processi | - |
- |
FT |