Vai al contenuto

a) sviluppo di prodotti

Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione

Image title Image title

Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione

Competenza operativa azienda scuola professionale - 1085 L corso interaziendale - 60.75 G
3333 a.01
pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM
QNQ 4 - Dovere
SP 367 L - CIA 22.25 G
Semestrale 1
LFB_3333_a.01_1
Semestrale 2
LFB_3333_a.01_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.01_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.01_5
Semestrale 6
LFB_3333_a.01_6
Semestrale 7
LFB_3333_a.01_7
Semestrale 1 - 119 L
LFB_MEM_PLG1 - 1 L
LFB_MEM_PLG2 - 4 L
LFB_MEM_PLG3 - 3 L
LFB_MEM_SII - 11 L
LFB_Pp_ePp - 20 L
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
Semestrale 2 - 78 L
LFB_Ns_NEBA - 8 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_bew_auf_2 - 20 L
LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L
Semestrale 3 - 90 L
LFB_Pp_Kp - 20 L
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_geh_auf_2 - 10 L
LFB_Tg_geh_bas - 10 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
Semestrale 4 - 80 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_auf - 10 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 2 - 13 G
LFB_Fa_MAF1 - 5.25 G
LFB_Fa_MAF4 - 0.25 G
LFB_Fa_MFT1 - 2.5 G
LFB_Sk_FuE - 5 G
Semestrale 3 - 9.25 G
LFB_Pe_EvP - 9.25 G
3333 a.02
ideare prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Dovere
SP 423 L - CIA 9.25 G
Semestrale 2
LFB_3333_a.02_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.02_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.02_5
Semestrale 1 - 80 L
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
Semestrale 2 - 138 L
LFB_FA_TRB_0 - 28 L
LFB_Pe_UME - 40 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_bew_auf_2 - 20 L
LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L
Semestrale 3 - 75 L
LFB_Fp_GFB_0 - 5 L
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_geh_auf_2 - 10 L
LFB_Tg_geh_bas - 10 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
Semestrale 4 - 70 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 8 - 60 L
LFB_MEM_TBL - 60 L
Semestrale 3 - 9.25 G
LFB_Pe_EvP - 9.25 G
3333 a.03
elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM
QNQ 4 - Dovere
SP 40 L - CIA 9.25 G
Semestrale 2
LFB_3333_a.03_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.03_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.03_5
Semestrale 2 - 40 L
LFB_Pe_UME - 40 L
Semestrale 3 - 9.25 G
LFB_Pe_EvP - 9.25 G
3333 a.04
realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Dovere
SP 255 L - CIA 20 G
Semestrale 1
LFB_3333_a.04_1
Semestrale 2
LFB_3333_a.04_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.04_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.04_5
Semestrale 6
LFB_3333_a.04_6
Semestrale 1 - 80 L
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
Semestrale 2 - 20 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
Semestrale 3 - 85 L
LFB_Td_DIE - 15 L
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_geh_bas - 10 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
LFB_Ws_WEK - 10 L
Semestrale 4 - 70 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 2 - 10.75 G
LFB_Fa_MAF1 - 5.25 G
LFB_Fa_MAF2 - 0.5 G
LFB_Sk_FuE - 5 G
Semestrale 3 - 9.25 G
LFB_Pe_EvP - 9.25 G
3333 a.05
sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente
QNQ 5 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_3333_a.05_5
Semestrale 6
LFB_3333_a.05_6
Semestrale 7
LFB_3333_a.05_7


3333 a.01

pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche. \<br>\<br>Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive. \<br>\<br>Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
KR a1 01 Interpretano le specifiche del cliente, ne verificano la completezza e si procurano eventuali informazioni mancanti. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
KR a1 02 Redigono un libretto delle specifiche o un elenco dei requisiti. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
KR a1 03 Filtrano i dati contenuti nel libretto delle specifiche o nell'elenco dei requisiti, li ordinano e li valutano. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
KR a1 04 Definiscono fasi di sviluppo e relativi pacchetti di lavoro. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
KR a1 05 Der Revisor hat hier Vorschlaege fuer "Terminplanung" gemacht, aber laut Glossar ist "Calendario" richtig, deswegen wuerde ich den Satz so lassen. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
KR a1 06 Controllano costantemente il rispetto della pianificazione e all’occorrenza intervengono con misure correttive. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a1 07 Informano costantemente le parti coinvolte sullo stato di avanzamento del lavoro. LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
SP
KR a1 08 Valutano i requisiti funzionali e di prestazione e le relative grandezze d’influenza. LFB_Pp_Kp
3. Sem.
SP
KR a1 09 Valutano elementi di contenuto di diversi tipi di pianificazione. LFB_Pp_Kp
3. Sem.
CIA
KR a1 10 Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a1 11 Espongono i diversi elementi contenuti nei pacchetti di lavoro. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a1 12 Allestiscono pianificazioni esemplificative. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a1 13 Impiegano metodi di controllo e di documentazione per garantire il rispetto degli obiettivi e della qualità. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
A
A
MEM 02 01 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
MEM 02 02 Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro in modo comprensibile, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive aziendali. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
MEM 02 04 Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
MEM 02 05 Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. LFB_3333_a.01_6
LFB_3333_a.01_7
6. Sem.
7. Sem.
A
A
MEM 02 06 Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. LFB_3333_a.01_6
LFB_3333_a.01_7
6. Sem.
7. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 02 08 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. LFB_MEM_PLG3
LFB_Pp_ePp
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 02 09 Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. LFB_MEM_PLG3
LFB_Pp_ePp
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 02 10 Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. LFB_MEM_PLG3
LFB_Pp_ePp
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 02 11 Documentano le informazioni relative al loro lavoro. LFB_MEM_PLG1
LFB_Pp_ePp
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
MEM 02 12 Interpretano i processi definiti. LFB_MEM_PLG2
1. Sem.
SP
MEM 02 13 Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. LFB_MEM_PLG2
1. Sem.
SP
MEM 02 14 Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. LFB_MEM_PLG2
1. Sem.
CIA
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. LFB_Fa_MAF1
2. Sem.
CIA
CIA
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. LFB_Fa_MAF1
LFB_Fa_MFT1
2. Sem.
2. Sem.
CIA
MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. LFB_Fa_MFT1
2. Sem.
A
A
A
A
MEM 07 01 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_5
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
A
A
A
CIA
MEM 07 02 Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
LFB_Sk_FuE
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
2. Sem.
A
A
A
MEM 07 03 Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_5
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
A
A
A
MEM 07 04 Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_5
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
A
A
A
CIA
CIA
MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_5
LFB_Fa_MAF4
LFB_Sk_FuE
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
SP
MEM 07 06 Procurano e strutturano dati da diverse fonti. LFB_Pp_ePp
1. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 07 07 Visualizzano dati. LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_auf_2
LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_dim_auf_2
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_auf_1
LFB_Tg_geh_auf_2
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_auf
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
4. Sem.
SP
MEM 07 08 Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. LFB_Ns_NEBA
2. Sem.
SP
MEM 07 09 Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. LFB_Ns_NEBA
2. Sem.
SP
MEM 07 10 Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. LFB_Ns_NEBA
2. Sem.
SP
MEM 07 11 Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. LFB_MEM_SII
1. Sem.
SP
MEM 07 12 Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. LFB_MEM_SII
1. Sem.
SP
MEM 07 13 Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. LFB_MEM_SII
1. Sem.
CIA
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. LFB_Sk_FuE
2. Sem.
CIA
MEM 07 16 Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LFB_Sk_FuE
2. Sem.

3333 a.02

ideare prodotti dell’industria MEM

Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni. \<br>\<br>Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore. \<br>\<br>Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. \<br>\<br>Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
A
A
KR a2 01 Elaborano la struttura del libretto delle specifiche e stabiliscono i limiti di sistema. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_2
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a2 02 Si informano sulle soluzioni e sulle tecnologie esistenti e le impiegano adeguatamente. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a2 03 Sviluppano varianti di soluzione per i prodotti utilizzando metodi adeguati. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_2
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
KR a2 04 Nella ricerca di soluzioni includono ulteriori aspetti rilevanti per il prodotto. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a2 05 Documentano la ricerca di soluzioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a2 06 Documentano lo stato dei lavori, informano le parti coinvolte in merito allo stato di avanzamento del lavoro e richiedono le relative approvazioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
SP
KR a2 07 Sanno distinguere sistemi e tecnologie esistenti e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per l’applicazione. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP
KR a2 08 Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP
KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP
KR a2 10 Stimano i costi del prodotto tenendo conto del budget previsto. LFB_Pe_UME
2. Sem.
CIA
KR a2 11 Per l’adempimento della funzione globale rappresentano tutte le funzioni parziali e i relativi collegamenti logici sulla base di un componente rappresentativo. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a2 12 Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a2 13 Includono nella ricerca di soluzioni aspetti di sicurezza esemplificativi. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a2 14 Integrano nella ricerca di soluzioni approcci ecologici esemplificativi per l’ideazione. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a2 15 Integrano nella ricerca di soluzioni aspetti economici esemplificativi. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a2 16 Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
SP
SP
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. LFB_Fp_GFB_0
LFB_MEM_TBL
3. Sem.
8. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. LFB_Fp_GFB_0
LFB_MEM_TBL
LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_auf_2
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_dim_auf_2
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_auf_1
LFB_Tg_geh_auf_2
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
3. Sem.
8. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. LFB_FA_TRB_0
LFB_MEM_TBL
LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_auf_2
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_dim_auf_2
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_auf_1
LFB_Tg_geh_auf_2
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
8. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.

3333 a.03

elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli. \<br>\<br>Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica. \<br>\<br>Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili. \<br>\<br>Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP
KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LFB_Pe_UME
2. Sem.
A
A
A
A
KR a3 01 Definiscono progetti preliminari sulla base della fase di concezione. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a3 02 Definiscono le funzioni tenendo contro delle grandezze d’influenza. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a3 03 Verificano che i progetti di massima siano conformi alle specifiche del cliente. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a3 04 Per la scelta delle soluzioni utilizzano metodi adeguati per il processo decisionale. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_2
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A
A
A
A
KR a3 05 Per determinare la soluzione migliore, valutano i valori rilevanti per il prodotto e la qualità dei singoli progetti di massima. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a3 06 Scelgono il progetto di massima migliore e valutano possibili ottimizzazioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a3 07 Documentano il processo decisionale. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a3 08 Esaminano il progetto di massima finale dal punto di vista della comprensibilità, della completezza e della chiarezza di tutte le funzioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
SP
KR a3 09 Differenziano le grandezze d’influenza funzionali e le valutano. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP
KR a3 10 Stimano i costi sulla base di prodotti rappresentativi e li confrontano. LFB_Pe_UME
2. Sem.
CIA
KR a3 12 Definiscono le condizioni spaziali e raccolgono tutte le informazioni necessarie di diverse soluzioni concepite a titolo di esempio. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a3 13 Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a3 14 Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a3 15 Valutano la valenza tecnica e la qualità delle singole soluzioni dei progetti di massima. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
KR a3 16 Valutano la valenza economica ed ecologica delle singole soluzioni dei progetti di massima.
KR a3 17 Realizzano un progetto dettagliato finale di un prodotto rappresentativo.
KR a3 18 Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale.

3333 a.04

realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM

Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale. \<br>\<br>Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari. \<br>\<br>Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP
KR a2 08 Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LFB_Pe_UME
2. Sem.
A
A
A
A
A
KR a4 01 Modellano il progetto dettagliato con il CAD. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_2
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
KR a4 02 Definiscono una struttura del gruppo costruttivo idonea all’ulteriore elaborazione del prodotto e la elaborano. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
KR a4 03 Chiariscono possibili interfacce con altri gruppi costruttivi, le valutano e ne tengono conto nel lavoro successivo. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
KR a4 04 Elaborano i dettagli relativi alla geometria e ai materiali tenendo conto delle funzioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
A
KR a4 05 Definiscono i pezzi da acquistare, definiscono le denominazioni degli elementi normalizzati e scelgono quelli più adatti per il prodotto. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_1
LFB_3333_a.04_2
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
A
A
A
A
A
KR a4 06 Implementano costruttivamente le linee guida per la progettazione nel progetto dettagliato. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_2
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A
A
A
KR a4 07 Implementano costruttivamente nel progetto dettagliato prescrizioni di sicurezza per le persone, l’ambiente e le macchine. LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
KR a4 08 Analizzano il progetto dettagliato per individuare possibili punti deboli costruttivi. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
A
A
KR a4 09 Verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche e garantiscono il raggiungimento degli obiettivi in termini di scadenze, costi e qualità. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR a4 10 Chiariscono con la produzione l’eventuale necessità di utensili, dispositivi e sostanze ausiliarie e avviano le azioni necessarie. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A
A
KR a4 11 Presentano il progetto dettagliato al committente e richiedono l’approvazione per le ulteriori fasi di processo. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
5. Sem.
6. Sem.
SP
KR a4 12 Valutano possibili aspetti legati ai materiali e li utilizzano tenendo conto delle funzioni. LFB_Ws_WEK
3. Sem.
SP
SP
KR a4 13 Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica. LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_geh_auf_1
1. Sem.
3. Sem.
SP
SP
SP
SP
KR a4 14 Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
KR a4 16 Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale.
KR a4 17 Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano.
KR a4 18 Definiscono le specifiche geometriche, tenendo conto delle funzioni.
CIA
KR a4 19 Sanno distinguere pezzi da acquistare ed elementi normalizzati, li impiegano correttamente nella costruzione e interpretano i dati degli articoli. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a4 20 Conoscono le linee guida per la progettazione orientate alla produzione e le applicano. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA
KR a4 21 Conoscono le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti e le applicano. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
LFB_Fa_MAF2
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
2. Sem.
A
A
A
A
A
CIA
CIA
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
LFB_Fa_MAF1
LFB_Sk_FuE
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
A
A
CIA
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
LFB_Fa_MAF1
5. Sem.
6. Sem.
2. Sem.
MEM 06 05 Assegnano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MEM 06 06 Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP
MEM 06 07 Redigono documentazioni tecniche. LFB_Td_DIE
3. Sem.
SP
MEM 06 08 Interpretano documentazioni tecniche. LFB_Td_DIE
3. Sem.

3333 a.05

sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati.

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A
A
A
KR a5 01 Impiegano strumenti adeguati per lo sviluppo di prodotti ecocompatibili e impiegano per quanto possibile energie rinnovabili. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR a5 02 Per quanto possibile impiegano nello sviluppo materiali e fluidi ecologici. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR a5 03 Sviluppano prodotti efficienti sotto il profilo energetico e dell’impiego di materiali, sia nella produzione, sia nell’utilizzo. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR a5 04 Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili o sostituibili. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A
A
A
KR a5 05 Scelgono per quanto possibile fornitori e processi di produzione con vie di trasporto brevi. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
KR a5 06 Valutano le costruzioni in base ai principi dell’ecodesign e le impiegano in prodotti rappresentativi.
KR a5 07 Redigono un’analisi del ciclo di vita di un prodotto rappresentativo e descrivono le singole fasi di vita.
KR a5 08 Descrivono i requisiti di prodotti rappresentativi nell’ottica dell’economia circolare.
KR a5 09 Distinguono le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR a5 10 Distinguono materiali e fluidi a basso consumo di risorse e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR a5 11 Individuano materiali riciclati e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR a5 12 Distinguono possibilità per risparmiare materiale e valutano l’impiego di materiali e procedure ecologici.
KR a5 13 Stabiliscono misure per aumentare la durata utile e le valutano nell’ottica dell’economia circolare.