Vai al contenuto

a) sviluppo di prodotti

Panoramica della cooperazione tra i luoghi di formazione

Image title Image title

Competenza operativa - luogo di formazione - semestre - campo di formazione

Competenza operativa Azienda Scuola professionale - 925 L Corso interaziendale - 79.75 G
3333 a.01
pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM
QNQ 4 - Dovere
SP 227 L - CIA 27 G
Semestrale 1
LFB_3333_a.01_1
Semestrale 2
LFB_3333_a.01_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.01_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.01_5
Semestrale 6
LFB_3333_a.01_6
Semestrale 7
LFB_3333_a.01_7
Semestrale 1 - 15 L
LFB_MEM_PLG2 - 4 L
LFB_MEM_SII - 11 L
Semestrale 2 - 78 L
LFB_Ns_NEBA - 8 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_bew_auf_2 - 20 L
LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L
Semestrale 3 - 54 L
LFB_Pp_Kp - 24 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
Semestrale 4 - 80 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_auf - 10 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 1 - 5 G
LFB_Sk_FuE - 5 G
Semestrale 2 - 8 G
LFB_Fa_MAF1D - 2.5 G
LFB_Fa_MAF1F - 2.5 G
LFB_Fa_MAF4 - 0.25 G
LFB_Fa_MFT1 - 2.5 G
Semestrale 3 - 14 G
LFB_Pe_EvP - 14 G
3333 a.02
ideare prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Dovere
SP 408 L - CIA 14 G
Semestrale 2
LFB_3333_a.02_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.02_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.02_5
Semestrale 1 - 80 L
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
Semestrale 2 - 143 L
LFB_FA_TRB_0 - 28 L
LFB_Pe_UME - 45 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_bew_auf_2 - 20 L
LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L
Semestrale 3 - 55 L
LFB_Fp_GFB_0 - 5 L
LFB_Tg_geh_auf_2 - 10 L
LFB_Tg_geh_bas - 10 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
Semestrale 4 - 70 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 8 - 60 L
LFB_MEM_TBL - 60 L
Semestrale 3 - 14 G
LFB_Pe_EvP - 14 G
3333 a.03
elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM
QNQ 5 - Dovere
SP 45 L - CIA 14 G
Semestrale 2
LFB_3333_a.03_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.03_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.03_5
Semestrale 2 - 45 L
LFB_Pe_UME - 45 L
Semestrale 3 - 14 G
LFB_Pe_EvP - 14 G
3333 a.04
realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM
QNQ 4 - Dovere
SP 245 L - CIA 24.75 G
Semestrale 1
LFB_3333_a.04_1
Semestrale 2
LFB_3333_a.04_2
Semestrale 3
LFB_3333_a.04_3
Semestrale 4
LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_4
Semestrale 5
LFB_3333_a.04_5
Semestrale 6
LFB_3333_a.04_6
Semestrale 1 - 70 L
LFB_Tg_bew_bas - 30 L
LFB_Tg_dim_bas - 40 L
Semestrale 2 - 20 L
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
Semestrale 3 - 85 L
LFB_Td_DIE - 15 L
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
LFB_Tg_geh_bas - 10 L
LFB_Tg_kun_bas - 30 L
LFB_Ws_WEK - 10 L
Semestrale 4 - 70 L
LFB_Tg_ele_bas - 40 L
LFB_Tg_wär_bas - 30 L
Semestrale 1 - 5 G
LFB_Sk_FuE - 5 G
Semestrale 2 - 5.75 G
LFB_Fa_MAF1D - 2.5 G
LFB_Fa_MAF1F - 2.5 G
LFB_Fa_MAF2 - 0.5 G
Semestrale 3 - 14 G
LFB_Pe_EvP - 14 G
3333 a.05
sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente
QNQ 4 - Elettivo
SP 0 L - CIA 0 G
Semestrale 5
LFB_3333_a.05_5
Semestrale 6
LFB_3333_a.05_6
Semestrale 7
LFB_3333_a.05_7


3333 a.01 - D

pianificare lo sviluppo di prodotti dell’industria MEM

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici pianificano lo sviluppo di prodotti secondo le specifiche del cliente (capitolato d'oneri) autonomamente o in un team di sviluppo. Analizzano le esigenze richieste per il prodotto sulla base delle specifiche del cliente. Dopodiché elencano i requisiti e li interpretano. Acquisiscono ulteriori informazioni necessarie per lo sviluppo confrontandosi con le persone coinvolte. Sulla base di queste informazioni allestiscono l’elenco dei requisiti o il libretto delle specifiche.

Conformemente all’elenco dei requisiti, individuano le fasi di lavoro necessarie per l’esecuzione dello sviluppo del prodotto. Fissano le scadenze, pianificano le risorse e determinano così i tempi di sviluppo nel rispetto dei termini di consegna fissati dal cliente. Realizzano la pianificazione in base agli strumenti impiegati in azienda, ai processi prestabiliti e alla propria esperienza, attingendo alle proprie capacità organizzative e predittive.

Riconoscono già nella fase di pianificazione possibili problemi legati alle scadenze e la necessità di apportare modifiche tecniche e li comunicano tempestivamente al cliente. Reagiscono in maniera flessibile e mirata a modifiche apportate dal cliente e le integrano nella pianificazione. Grazie alle proprie competenze tecniche sono in grado di riconoscere al più presto se gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto sono raggiungibili e, se necessario, intraprendono i provvedimenti opportuni comunicandolo al cliente in modo adeguato.

A SP CIA ID Descrizione Livello
X KR a1 01
Interpretano le specifiche del cliente, ne verificano la completezza e si procurano eventuali informazioni mancanti. LP 3
X KR a1 02
Redigono un libretto delle specifiche o un elenco dei requisiti. LP 4
X KR a1 10
Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. LP 2
X KR a1 03
Filtrano i dati contenuti nel libretto delle specifiche o nell'elenco dei requisiti, li ordinano e li valutano. LP 3
X KR a1 08
Valutano i requisiti funzionali e di prestazione e le relative grandezze d’influenza. LP 2
X KR a1 04
Definiscono fasi di sviluppo e relativi pacchetti di lavoro. LP 4
X KR a1 11
Espongono i diversi elementi contenuti nei pacchetti di lavoro. LP 2
X KR a1 05
Allestiscono un calendario in base agli onere di lavoro individuati. LP 4
X KR a1 09
Valutano elementi di contenuto di diversi tipi di pianificazione. LP 3
X KR a1 12
Allestiscono pianificazioni esemplificative. LP 2
X KR a1 06
Controllano costantemente il rispetto della pianificazione e all’occorrenza intervengono con misure correttive. LP 3
X KR a1 13
Impiegano metodi di controllo e di documentazione per garantire il rispetto degli obiettivi e della qualità. LP 1
X KR a1 07
Informano costantemente le parti coinvolte sullo stato di avanzamento del lavoro. LP 3
X MEM 02 01
Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. LP 2
X MEM 02 02
Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro in modo comprensibile, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive aziendali. LP 3
X MEM 02 18
Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. LP 2
X MEM 02 04
Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. LP 2
X MEM 02 05
Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. LP 3
X MEM 02 06
Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. LP 4
X MEM 02 12
Interpretano i processi definiti. LP 2
X MEM 02 13
Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. LP 3
X MEM 02 14
Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. LP 4
X MEM 02 19
Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. LP 2
X MEM 02 21
Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. LP 3
X MEM 07 01
Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. LP 3
X MEM 07 02
Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. LP 3
X MEM 07 07
Visualizzano dati. LP 3
X MEM 07 02
Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. LP 2
X MEM 07 14
Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. LP 2
X MEM 07 03
Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LP 3
X MEM 07 08
Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. LP 4
X MEM 07 09
Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. LP 4
X MEM 07 10
Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. LP 3
X MEM 07 16
Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LP 2
X MEM 07 04
Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. LP 4
X MEM 07 05
Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. LP 3
X MEM 07 11
Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. LP 3
X MEM 07 12
Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. LP 3
X MEM 07 13
Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. LP 2
X MEM 07 05
Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. LP 2

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A KR a1 01 Interpretano le specifiche del cliente, ne verificano la completezza e si procurano eventuali informazioni mancanti. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a1 02 Redigono un libretto delle specifiche o un elenco dei requisiti. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a1 03 Filtrano i dati contenuti nel libretto delle specifiche o nell'elenco dei requisiti, li ordinano e li valutano. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a1 04 Definiscono fasi di sviluppo e relativi pacchetti di lavoro. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a1 05 Allestiscono un calendario in base agli onere di lavoro individuati. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a1 06 Controllano costantemente il rispetto della pianificazione e all’occorrenza intervengono con misure correttive. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a1 07 Informano costantemente le parti coinvolte sullo stato di avanzamento del lavoro. LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
SP KR a1 08 Valutano i requisiti funzionali e di prestazione e le relative grandezze d’influenza. LFB_Pp_Kp
3. Sem.
SP KR a1 09 Valutano elementi di contenuto di diversi tipi di pianificazione. LFB_Pp_Kp
3. Sem.
CIA KR a1 10 Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a1 11 Espongono i diversi elementi contenuti nei pacchetti di lavoro. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a1 12 Allestiscono pianificazioni esemplificative. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a1 13 Impiegano metodi di controllo e di documentazione per garantire il rispetto degli obiettivi e della qualità. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
A MEM 02 01 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive aziendali. LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
5. Sem.
6. Sem.
A MEM 02 02 Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro in modo comprensibile, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive aziendali. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A MEM 02 04 Interpretano i processi aziendali definiti e li elaborano in modo corretto. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A MEM 02 05 Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi aziendali. LFB_3333_a.01_6
LFB_3333_a.01_7
6. Sem.
7. Sem.
A MEM 02 06 Organizzano processi aziendali e redigono documenti processuali adeguati nel rispetto delle direttive aziendali. LFB_3333_a.01_6
LFB_3333_a.01_7
6. Sem.
7. Sem.
SP MEM 02 12 Interpretano i processi definiti. LFB_MEM_PLG2
1. Sem.
SP MEM 02 13 Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. LFB_MEM_PLG2
1. Sem.
SP MEM 02 14 Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. LFB_MEM_PLG2
1. Sem.
CIA MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. LFB_Fa_MAF1D
LFB_Fa_MAF1F
2. Sem.
2. Sem.
CIA MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. LFB_Fa_MAF1D
LFB_Fa_MAF1F
LFB_Fa_MFT1
LFB_Pe_EvP
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
CIA MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. LFB_Fa_MFT1
LFB_Pe_EvP
2. Sem.
3. Sem.
A MEM 07 01 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard e software aziendali nel loro lavoro. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_3
LFB_3333_a.01_5
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
CIA MEM 07 02 Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. LFB_3333_a.01_4
LFB_3333_a.01_5
LFB_3333_a.01_6
LFB_Sk_FuE
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
1. Sem.
A MEM 07 03 Utilizzano in modo efficiente sistemi connessi nella quotidianità lavorativa. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_5
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
A MEM 07 04 Riconoscono le minacce informatiche e i danni causati all’infrastruttura digitale e attuano provvedimenti per limitare tali danni. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_5
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
CIA MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. LFB_3333_a.01_1
LFB_3333_a.01_2
LFB_3333_a.01_5
LFB_Fa_MAF4
LFB_Sk_FuE
1. Sem.
2. Sem.
5. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
SP MEM 07 07 Visualizzano dati. LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_auf_2
LFB_Tg_dim_auf_2
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_auf
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
4. Sem.
SP MEM 07 08 Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. LFB_Ns_NEBA
2. Sem.
SP MEM 07 09 Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. LFB_Ns_NEBA
2. Sem.
SP MEM 07 10 Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. LFB_Ns_NEBA
2. Sem.
SP MEM 07 11 Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. LFB_MEM_SII
1. Sem.
SP MEM 07 12 Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. LFB_MEM_SII
1. Sem.
SP MEM 07 13 Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. LFB_MEM_SII
1. Sem.
CIA MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. LFB_Sk_FuE
1. Sem.
CIA MEM 07 16 Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. LFB_Sk_FuE
1. Sem.

ID Titolo Definizione Dettagli, profondità Requisito di qualità Termine finale
KR001 Attuazione delle specifiche del cliente Capitolato d’oneri Capitolato d’oneri: autore cliente
- Requisiti e condizioni generali

-

EP
KR002 Attuazione delle specifiche del cliente Specifiche Specifiche: autore project manager/fornitore
- Capitolato d’oneri con realizzazione dei requisiti

-

EP
KR003 Attuazione delle specifiche del cliente Elenchi dei requisiti Elenco dei requisiti: progettista
- L’elenco dei requisiti corrisponde alle specifiche estese

-

EP
KR004 Attuazione delle specifiche del cliente Incarico di progetto Incarico di progetto: autore fornitore
- Dati provenienti dal capitolato d’oneri e altre fonti informative

-

EP
KR005 Tipi di progettazione Elenco delle scadenze, diagramma di Gantt, diagramma reticolare Denominazione/attività, scadenze, milestone, inizio, fine

-

EP

3333 a.02 - D

ideare prodotti dell’industria MEM

Le progettiste e i progettisti meccanici ideano autonomamente o in team soluzioni per prodotti sulla base di un elenco delle esigenze o un libretto delle specifiche. A tale scopo impiegano metodi appropriati per la ricerca di soluzioni.

Tengono conto delle funzioni richieste, nonché di aspetti economici, ecologici e di sicurezza. Sondano il mercato per individuare soluzioni esistenti ed esaminano costantemente le tecnologie all’avanguardia. In una seconda fase analizzano la possibilità di organizzare la struttura del prodotto. Considerano costantemente le norme e le direttive in vigore.

Nella fase di ricerca della soluzione impiegano le loro competenze tecniche e la loro creatività sfruttando la loro capacità di pensare in modo sistemico. Sono aperti alle idee degli altri e ne tengono conto per quanto possibile. Accolgono con flessibilità desideri di adeguamento e li integrano nel processo di ricerca della soluzione, eseguendo questa fase di lavoro con accuratezza e nel rispetto dei criteri richiesti. All’occorrenza richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici.

Le progettiste e i progettisti meccanici documentano in modo comprensibile l’intera fase di concezione e svolgono i relativi lavori in base alla situazione utilizzando i mezzi ausiliari adatti e nel rispetto degli obiettivi del progetto.

A SP CIA ID Descrizione Livello
X KR a2 01
Elaborano la struttura del libretto delle specifiche e stabiliscono i limiti di sistema. LP 4
X KR a2 11
Per l’adempimento della funzione globale rappresentano tutte le funzioni parziali e i relativi collegamenti logici sulla base di un componente rappresentativo. LP 3
X KR a2 02
Si informano sulle soluzioni e sulle tecnologie esistenti e le impiegano adeguatamente. LP 3
X KR a2 07
Sanno distinguere sistemi e tecnologie esistenti e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per l’applicazione. LP 3
X KR a2 03
Sviluppano varianti di soluzione per i prodotti utilizzando metodi adeguati. LP 5
X KR a2 12
Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. LP 3
X KR a2 04
Nella ricerca di soluzioni includono ulteriori aspetti rilevanti per il prodotto. LP 5
X KR a2 08
Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LP 3
X KR a2 09
Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LP 3
X KR a2 10
Stimano i costi del prodotto tenendo conto del budget previsto. LP 3
X KR a2 13
Includono nella ricerca di soluzioni aspetti di sicurezza esemplificativi. LP 4
X KR a2 14
Integrano nella ricerca di soluzioni approcci ecologici esemplificativi per l’ideazione. LP 4
X KR a2 15
Integrano nella ricerca di soluzioni aspetti economici esemplificativi. LP 4
X KR a2 05
Documentano la ricerca di soluzioni. LP 4
X KR a2 16
Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. LP 2
X KR a2 06
Documentano lo stato dei lavori, informano le parti coinvolte in merito allo stato di avanzamento del lavoro e richiedono le relative approvazioni. LP 3
X MEM 08 01
Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. LP 3
X MEM 08 02
Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. LP 3
X MEM 08 03
Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. LP 3

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A KR a2 01 Elaborano la struttura del libretto delle specifiche e stabiliscono i limiti di sistema. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_2
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a2 02 Si informano sulle soluzioni e sulle tecnologie esistenti e le impiegano adeguatamente. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a2 03 Sviluppano varianti di soluzione per i prodotti utilizzando metodi adeguati. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_2
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A KR a2 04 Nella ricerca di soluzioni includono ulteriori aspetti rilevanti per il prodotto. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a2 05 Documentano la ricerca di soluzioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a2 06 Documentano lo stato dei lavori, informano le parti coinvolte in merito allo stato di avanzamento del lavoro e richiedono le relative approvazioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.02_3
LFB_3333_a.02_4
LFB_3333_a.02_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
SP KR a2 07 Sanno distinguere sistemi e tecnologie esistenti e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per l’applicazione. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP KR a2 08 Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP KR a2 10 Stimano i costi del prodotto tenendo conto del budget previsto. LFB_Pe_UME
2. Sem.
CIA KR a2 11 Per l’adempimento della funzione globale rappresentano tutte le funzioni parziali e i relativi collegamenti logici sulla base di un componente rappresentativo. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a2 12 Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a2 13 Includono nella ricerca di soluzioni aspetti di sicurezza esemplificativi. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a2 14 Integrano nella ricerca di soluzioni approcci ecologici esemplificativi per l’ideazione. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a2 15 Integrano nella ricerca di soluzioni aspetti economici esemplificativi. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a2 16 Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
SP MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. LFB_Fp_GFB_0
LFB_MEM_TBL
3. Sem.
8. Sem.
SP MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. LFB_Fp_GFB_0
LFB_MEM_TBL
LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_auf_2
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_auf_2
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
3. Sem.
8. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. LFB_FA_TRB_0
LFB_MEM_TBL
LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_bew_auf_2
LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_auf_1
LFB_Tg_dim_auf_2
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_auf_2
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
8. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.

ID Titolo Definizione Dettagli, profondità Requisito di qualità Termine finale
KR006 Metodi per la ricerca di soluzioni Metodo dialogico Metodo intuitivo

-

EP
KR007 Metodi per la ricerca di soluzioni Tecnica dei cartoncini Metodo intuitivo

-

EP
KR008 Metodi per la ricerca di soluzioni Brainstorming Metodo intuitivo

-

EP
KR009 Metodi per la ricerca di soluzioni Scatola morfologica Metodo discorsivo

-

EP
KR010 Metodi per la ricerca di soluzioni Aggiunta volontaria (nessun obbligo): Metodi discorsivi: analisi della scatola nera o analisi di costruzioni esistenti
Metodo intuitivo: metodo 635

-

FT
KR011 Prescrizioni di sicurezza Rischi meccanici Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive per i rischi meccanici: schiacciamento, taglio, urto, troncamento, perforazione e puntura

Ordinanza sulle macchine

FT
KR012 Prescrizioni di sicurezza Aggiunta volontaria (nessun obbligo): rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive per i rischi meccanici:
rischi dovuti a intrappolamento, attrazione o avvolgimento

Ordinanza sulle macchine

FT
KR013 Prescrizioni di sicurezza Rischi termici o acustici Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive

Ordinanza sulle macchine

FT
KR014 Prescrizioni di sicurezza Rischio causato da sostanze utilizzate nel lavoro Comprendere i simboli di pericolo delle sostanze pericolose. Comprendere le schede di sicurezza e le etichette di sostanze chimiche pericolose. Conoscere i rischi correlati alla manipolazione di sostanze chimiche pericolose. Usare correttamente le sostanze pericolose

-

FT
KR015 Prescrizioni di sicurezza Rischi per l’ambiente Utilizzare e smaltire i mezzi di produzione, i materiali e le sostanze ausiliarie secondo aspetti ecologici. Smaltire correttamente le sostanze residue secondo aspetti ecologici. Minimizzare l’inquinamento ambientale nel rispetto delle norme

-

FT
KR016 Prescrizioni di sicurezza Aggiunta volontaria (nessun obbligo): Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive: rischi elettrici

Ordinanza sulle macchine

FT
KR017 Approcci ecologici Materiali Riciclabilità, evitare gli sprechi di materiali

-

FT
KR018 Approcci ecologici Materiali ausiliari Utilizzare e smaltire i mezzi di produzione, i materiali e le sostanze ausiliarie secondo aspetti ecologici

-

FT
KR019 Approcci ecologici Efficienza dei materiali Impostare il rapporto tra i prodotti fabbricati e la quantità di materiali utilizzati

-

FT
KR020 Approcci ecologici Economia circolare Riparare pezzi, utilizzare prodotti durevoli e sistemi riutilizzabili, prevenire la produzione di rifiuti

-

FT
KR021 Approcci ecologici Efficienza delle risorse Rapporto tra prodotti fabbricati e risorse impiegate (principio del minimo-massimo)

-

FT
KR022 Tecnologie per l’ecologia Energia solare Utilizzo attivo: solare termico, fotovoltaico. Costruzione di centrali/impianti e celle solari/collettori

-

FT
KR023 Tecnologie per l’ecologia Energia eolica Costruzione di centrali eoliche/turbine eoliche

-

FT
KR024 Tecnologie per l’ecologia Energia idroelettrica Centrali ad accumulo ad alta pressione, centrali idroelettriche a filo d’acqua a bassa pressione

-

FT
KR025 Costi Costi di sviluppo e produzione Stima

-

FT
KR026 Costi Costi di prodotti di terzi Stima

-

FT

3333 a.03 - D

elaborare progetti di massima per prodotti dell’industria MEM

Le progettiste e i progettisti meccanici elaborano autonomamente o in team diversi progetti preliminari in formato cartaceo o digitale sulla base delle soluzioni ideate. Realizzano questi progetti preliminari a seconda dell’incarico del cliente per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo con le proporzioni e i materiali corretti, ma senza la messa a punto dei dettagli.

Per la realizzazione delle soluzioni elaborate nei progetti di massima definiscono le condizioni geometriche, dopodiché realizzano le funzionalità richieste per il prodotto e definiscono eventuali interfacce con altri componenti. In questa fase iniziale si integrano a grandi linee le esigenze ecologiche, economiche, qualitative e di sicurezza tecnica.

Valutano i progetti di massima con metodi adeguati, tenendo conto dei requisiti e dei desideri contenuti nel libretto delle specifiche. Prendono una decisione in merito alla scelta e la motivano. Documentano il processo decisionale in modo comprensibile. Si assicurano che il progetto preliminare finale sia comprensibile, completo e che tutte le funzionalità risultino chiaramente identificabili.

Dove necessario, le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici richiedono il supporto dei relativi uffici tecnici. Gli obiettivi del progetto sono sempre al centro dell’attenzione.

A SP CIA ID Descrizione Livello
X KR a3 01
Definiscono progetti preliminari sulla base della fase di concezione. LP 4
X KR a3 12
Definiscono le condizioni spaziali e raccolgono tutte le informazioni necessarie di diverse soluzioni concepite a titolo di esempio. LP 3
X KR a3 13
Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. LP 3
X KR a3 02
Definiscono le funzioni tenendo contro delle grandezze d’influenza. LP 4
X KR a3 09
Differenziano le grandezze d’influenza funzionali e le valutano. LP 3
X KR a3 03
Verificano che i progetti di massima siano conformi alle specifiche del cliente. LP 3
X KR a3 04
Per la scelta delle soluzioni utilizzano metodi adeguati per il processo decisionale. LP 5
X KR a3 14
Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. LP 3
X KR a3 05
Per determinare la soluzione migliore, valutano i valori rilevanti per il prodotto e la qualità dei singoli progetti di massima. LP 5
X KR a2 09
Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LP 3
X KR a3 10
Stimano i costi sulla base di prodotti rappresentativi e li confrontano. LP 3
X KR a3 15
Valutano la valenza tecnica e la qualità delle singole soluzioni dei progetti di massima. LP 3
X KR a3 16
Valutano la valenza economica ed ecologica delle singole soluzioni dei progetti di massima. LP 4
X KR a3 06
Scelgono il progetto di massima migliore e valutano possibili ottimizzazioni. LP 3
X KR a3 17
Realizzano un progetto dettagliato finale di un prodotto rappresentativo. LP 2
X KR a3 07
Documentano il processo decisionale. LP 4
X KR a3 18
Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. LP 2
X KR a3 08
Esaminano il progetto di massima finale dal punto di vista della comprensibilità, della completezza e della chiarezza di tutte le funzioni. LP 4

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP KR a2 09 Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. LFB_Pe_UME
2. Sem.
A KR a3 01 Definiscono progetti preliminari sulla base della fase di concezione. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a3 02 Definiscono le funzioni tenendo contro delle grandezze d’influenza. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a3 03 Verificano che i progetti di massima siano conformi alle specifiche del cliente. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a3 04 Per la scelta delle soluzioni utilizzano metodi adeguati per il processo decisionale. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_2
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
A KR a3 05 Per determinare la soluzione migliore, valutano i valori rilevanti per il prodotto e la qualità dei singoli progetti di massima. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a3 06 Scelgono il progetto di massima migliore e valutano possibili ottimizzazioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a3 07 Documentano il processo decisionale. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a3 08 Esaminano il progetto di massima finale dal punto di vista della comprensibilità, della completezza e della chiarezza di tutte le funzioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.03_3
LFB_3333_a.03_4
LFB_3333_a.03_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
SP KR a3 09 Differenziano le grandezze d’influenza funzionali e le valutano. LFB_Pe_UME
2. Sem.
SP KR a3 10 Stimano i costi sulla base di prodotti rappresentativi e li confrontano. LFB_Pe_UME
2. Sem.
CIA KR a3 12 Definiscono le condizioni spaziali e raccolgono tutte le informazioni necessarie di diverse soluzioni concepite a titolo di esempio. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a3 13 Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a3 14 Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a3 15 Valutano la valenza tecnica e la qualità delle singole soluzioni dei progetti di massima. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a3 16 Valutano la valenza economica ed ecologica delle singole soluzioni dei progetti di massima. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a3 17 Realizzano un progetto dettagliato finale di un prodotto rappresentativo. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a3 18 Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. LFB_Pe_EvP
3. Sem.

ID Titolo Definizione Dettagli, profondità Requisito di qualità Termine finale
KR017 Approcci ecologici Materiali Riciclabilità, evitare gli sprechi di materiali

-

FT
KR018 Approcci ecologici Materiali ausiliari Utilizzare e smaltire i mezzi di produzione, i materiali e le sostanze ausiliarie secondo aspetti ecologici

-

FT
KR019 Approcci ecologici Efficienza dei materiali Impostare il rapporto tra i prodotti fabbricati e la quantità di materiali utilizzati

-

FT
KR020 Approcci ecologici Economia circolare Riparare pezzi, utilizzare prodotti durevoli e sistemi riutilizzabili, prevenire la produzione di rifiuti

-

FT
KR021 Approcci ecologici Efficienza delle risorse Rapporto tra prodotti fabbricati e risorse impiegate (principio del minimo-massimo)

-

FT
KR022 Tecnologie per l’ecologia Energia solare Utilizzo attivo: solare termico, fotovoltaico. Costruzione di centrali/impianti e celle solari/collettori

-

FT
KR023 Tecnologie per l’ecologia Energia eolica Costruzione di centrali eoliche/turbine eoliche

-

FT
KR024 Tecnologie per l’ecologia Energia idroelettrica Centrali ad accumulo ad alta pressione, centrali idroelettriche a filo d’acqua a bassa pressione

-

FT
KR027 Realizzazione di progetti preliminari Schizzi manuali Elaborazione di massima, proporzionale, dimensioni principali, visibilità funzioni

Almeno due progetti preliminari per ogni incarico

EP
KR028 Realizzazione di progetti preliminari Definizioni Materiali indicati, singoli componenti designati, interfacce contrassegnate

-

EP
KR029 Grandezze d’influenza funzionali Specifiche -

-

EP
KR031 Grandezze d’influenza funzionali Dati tecnici -

-

EP
KR032 Grandezze d’influenza funzionali Fattibilità tecnica …progettazione orientata alla produzione (CO b1)
…progettazione orientata alla funzione (CO b2)

-

EP
KR033 Metodi per il processo decisionale Confronto vantaggi-svantaggi -

Almeno 2 progetti preliminari per il processo decisionale

EP
KR034 Metodi per il processo decisionale Elenco di selezione -

Almeno 2 progetti preliminari per il processo decisionale

EP
KR035 Metodi per il processo decisionale Diagramma forza/debolezza -

Almeno 2 progetti preliminari per il processo decisionale

EP
KR036 Metodi per il processo decisionale Aggiunta volontaria (nessun obbligo): Analisi costi-benefici

Almeno 2 progetti preliminari per il processo decisionale

FT
KR037 Metodi per il processo decisionale Aggiunta volontaria (nessun obbligo): Analisi del valore di utilità

Almeno 2 progetti preliminari per il processo decisionale

FT
KR038 Metodi per il processo decisionale Aggiunta volontaria (nessun obbligo): Analisi di sensibilità

Almeno 2 progetti preliminari per il processo decisionale

FT
KR039 Valutazione dei costi dei prodotti Costi del personale Stima

-

EP
KR040 Valutazione dei costi dei prodotti Costi di sviluppo e produzione Stima

-

EP
KR041 Valutazione della valenza tecnica Fabbisogno di spazio ridotto -

-

FT
KR042 Valutazione della valenza tecnica Affidabilità elevata -

-

FT
KR043 Valutazione della valenza tecnica Sicurezza elevata -

-

FT
KR044 Valutazione della valenza tecnica Buona ergonomia -

-

FT
KR045 Valutazione della valenza economica Oneri di sviluppo ridotti -

-

FT
KR046 Valutazione della valenza economica Bassi costi della propria produzione -

-

EP
KR047 Valutazione della valenza economica Bassi costi dei prodotti di terzi -

-

EP
KR048 Valutazione della valenza economica Facile montaggio -

-

EP
KR049 Valutazione delle valenze ecologiche Elevata efficienza dei materiali -

-

EP
KR050 Valutazione delle valenze ecologiche Buon bilancio ecologico -

-

EP
KR051 Valutazione delle valenze ecologiche Ecodesign rispettoso dell’ambiente -

-

EP
KR30 Grandezze d’influenza funzionali Elenchi dei requisiti -

-

EP

3333 a.04 - D

realizzare progetti di dettaglio per prodotti dell’industria MEM

Sulla base del progetto di massima finale e delle richieste del cliente definite nel quaderno dei compiti, le progettiste e i progettisti meccanici svolgono un progetto dettagliato in scala per un pezzo singolo, un gruppo costruttivo o un prodotto completo. In esso definiscono tutti i dettagli relativi alla geometria, ai materiali e si eseguono le principali rappresentazioni con il CAD aggiungendo tutti i dati necessari. Nel progetto dettagliato stabiliscono la forma definitiva del prodotto in conformità alle norme e direttive in vigore. In una fase successiva suddividono il prodotto in gruppi costruttivi per ottenere una modularità ottimale.

Durante il processo di progettazione tengono conto, per quanto possibile, degli aspetti economici, ecologici, delle prescrizioni di sicurezza, delle interfacce, dei materiali, dei componenti reperibili in commercio, degli elementi normalizzati e dei dati necessari.

Nel corso della fase di progettazione si procurano le informazioni necessarie presso i relativi uffici tecnici o fornitori. Chiariscono con il reparto produzione quali materie prime e materiali ausiliari sono disponibili e di quali istruzioni di fabbricazione e montaggio si deve tener conto nei documenti di produzione. Nel farlo impiegano le proprie buone competenze specialistiche, utilizzando il linguaggio tecnico corretto. Nella fase finale della realizzazione verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche. Eseguono un controllo degli errori e apportano le relative correzioni. Presentano il progetto di dettaglio al committente e richiedono l’approvazione per la produzione.

A SP CIA ID Descrizione Livello
X KR a4 01
Modellano il progetto dettagliato con il CAD. LP 4
X KR a4 16
Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale. LP 3
X KR a4 02
Definiscono una struttura del gruppo costruttivo idonea all’ulteriore elaborazione del prodotto e la elaborano. LP 4
X KR a4 17
Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano. LP 2
X KR a4 03
Chiariscono possibili interfacce con altri gruppi costruttivi, le valutano e ne tengono conto nel lavoro successivo. LP 3
X KR a4 04
Elaborano i dettagli relativi alla geometria e ai materiali tenendo conto delle funzioni. LP 4
X KR a4 12
Valutano possibili aspetti legati ai materiali e li utilizzano tenendo conto delle funzioni. LP 3
X KR a4 18
Definiscono le specifiche geometriche, tenendo conto delle funzioni. LP 3
X KR a4 05
Definiscono i pezzi da acquistare, definiscono le denominazioni degli elementi normalizzati e scelgono quelli più adatti per il prodotto. LP 3
X KR a4 19
Sanno distinguere pezzi da acquistare ed elementi normalizzati, li impiegano correttamente nella costruzione e interpretano i dati degli articoli. LP 2
X KR a4 06
Implementano costruttivamente le linee guida per la progettazione nel progetto dettagliato. LP 4
X KR a4 13
Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica. LP 4
X KR a4 14
Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. LP 4
X KR a4 20
Conoscono le linee guida per la progettazione orientate alla produzione e le applicano. LP 3
X KR a4 21
Conoscono le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti e le applicano. LP 3
X KR a4 07
Implementano costruttivamente nel progetto dettagliato prescrizioni di sicurezza per le persone, l’ambiente e le macchine. LP 4
X KR a2 08
Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LP 3
X KR a4 08
Analizzano il progetto dettagliato per individuare possibili punti deboli costruttivi. LP 4
X KR a4 09
Verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche e garantiscono il raggiungimento degli obiettivi in termini di scadenze, costi e qualità. LP 3
X KR a4 10
Chiariscono con la produzione l’eventuale necessità di utensili, dispositivi e sostanze ausiliarie e avviano le azioni necessarie. LP 3
X KR a4 11
Presentano il progetto dettagliato al committente e richiedono l’approvazione per le ulteriori fasi di processo. LP 3
X MEM 06 01
Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 3
X MEM 06 02
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 3
X MEM 06 01
Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 5
X MEM 06 05
Assegnano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 4
X MEM 06 06
Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 3
X MEM 06 01
Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 2
X MEM 06 02
Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LP 1
X MEM 06 03
Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. LP 3
X MEM 06 07
Redigono documentazioni tecniche. LP 3
X MEM 06 08
Interpretano documentazioni tecniche. LP 3
X MEM 06 03
Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. LP 1

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
SP KR a2 08 Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. LFB_Pe_UME
2. Sem.
A KR a4 01 Modellano il progetto dettagliato con il CAD. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_2
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a4 02 Definiscono una struttura del gruppo costruttivo idonea all’ulteriore elaborazione del prodotto e la elaborano. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a4 03 Chiariscono possibili interfacce con altri gruppi costruttivi, le valutano e ne tengono conto nel lavoro successivo. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A KR a4 04 Elaborano i dettagli relativi alla geometria e ai materiali tenendo conto delle funzioni. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A KR a4 05 Definiscono i pezzi da acquistare, definiscono le denominazioni degli elementi normalizzati e scelgono quelli più adatti per il prodotto. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_1
LFB_3333_a.04_2
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
1. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
5. Sem.
A KR a4 06 Implementano costruttivamente le linee guida per la progettazione nel progetto dettagliato. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_2
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
4. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
A KR a4 07 Implementano costruttivamente nel progetto dettagliato prescrizioni di sicurezza per le persone, l’ambiente e le macchine. LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A KR a4 08 Analizzano il progetto dettagliato per individuare possibili punti deboli costruttivi. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A KR a4 09 Verificano il progetto dettagliato in base al libretto delle specifiche e garantiscono il raggiungimento degli obiettivi in termini di scadenze, costi e qualità. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
4. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
A KR a4 10 Chiariscono con la produzione l’eventuale necessità di utensili, dispositivi e sostanze ausiliarie e avviano le azioni necessarie. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
5. Sem.
6. Sem.
A KR a4 11 Presentano il progetto dettagliato al committente e richiedono l’approvazione per le ulteriori fasi di processo. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
5. Sem.
6. Sem.
SP KR a4 12 Valutano possibili aspetti legati ai materiali e li utilizzano tenendo conto delle funzioni. LFB_Ws_WEK
3. Sem.
SP KR a4 13 Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla statica e alla dinamica. LFB_Tg_geh_auf_1
3. Sem.
SP KR a4 14 Determinano e calcolano le proprietà fisiche e i parametri relativi alla termodinamica, all'idromeccanica e all'aeromeccanica. LFB_Tg_bew_auf_1
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
2. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
CIA KR a4 16 Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a4 17 Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a4 18 Definiscono le specifiche geometriche, tenendo conto delle funzioni. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a4 19 Sanno distinguere pezzi da acquistare ed elementi normalizzati, li impiegano correttamente nella costruzione e interpretano i dati degli articoli. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a4 20 Conoscono le linee guida per la progettazione orientate alla produzione e le applicano. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA KR a4 21 Conoscono le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti e le applicano. LFB_Pe_EvP
3. Sem.
CIA MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
LFB_Fa_MAF2
LFB_Pe_EvP
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
CIA MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LFB_3333_TP
LFB_3333_a.04_3
LFB_3333_a.04_4
LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
LFB_Fa_MAF1D
LFB_Fa_MAF1F
LFB_Sk_FuE
4. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
5. Sem.
6. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
1. Sem.
CIA MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. LFB_3333_a.04_5
LFB_3333_a.04_6
LFB_Fa_MAF1D
LFB_Fa_MAF1F
LFB_Pe_EvP
5. Sem.
6. Sem.
2. Sem.
2. Sem.
3. Sem.
MEM 06 05 Assegnano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
SP MEM 06 06 Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. LFB_Tg_bew_bas
LFB_Tg_dim_bas
LFB_Tg_ele_bas
LFB_Tg_geh_bas
LFB_Tg_kun_bas
LFB_Tg_wär_bas
1. Sem.
1. Sem.
4. Sem.
3. Sem.
3. Sem.
4. Sem.
SP MEM 06 07 Redigono documentazioni tecniche. LFB_Td_DIE
3. Sem.
SP MEM 06 08 Interpretano documentazioni tecniche. LFB_Td_DIE
3. Sem.

ID Titolo Definizione Dettagli, profondità Requisito di qualità Termine finale
KR011 Prescrizioni di sicurezza Rischi meccanici Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive per i rischi meccanici: schiacciamento, taglio, urto, troncamento, perforazione e puntura

Ordinanza sulle macchine

FT
KR012 Prescrizioni di sicurezza Aggiunta volontaria (nessun obbligo): rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive per i rischi meccanici:
rischi dovuti a intrappolamento, attrazione o avvolgimento

Ordinanza sulle macchine

FT
KR013 Prescrizioni di sicurezza Rischi termici o acustici Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive

Ordinanza sulle macchine

FT
KR014 Prescrizioni di sicurezza Rischio causato da sostanze utilizzate nel lavoro Comprendere i simboli di pericolo delle sostanze pericolose. Comprendere le schede di sicurezza e le etichette di sostanze chimiche pericolose. Conoscere i rischi correlati alla manipolazione di sostanze chimiche pericolose. Usare correttamente le sostanze pericolose

-

FT
KR015 Prescrizioni di sicurezza Rischi per l’ambiente Utilizzare e smaltire i mezzi di produzione, i materiali e le sostanze ausiliarie secondo aspetti ecologici. Smaltire correttamente le sostanze residue secondo aspetti ecologici. Minimizzare l’inquinamento ambientale nel rispetto delle norme

-

FT
KR016 Prescrizioni di sicurezza Aggiunta volontaria (nessun obbligo): Rappresentazione simbolica/segnali di avvertimento, misure costruttive: rischi elettrici

Ordinanza sulle macchine

FT
KR052 Struttura dei progetti dettagliati Schizzi CAD, modello CAD 3D, schizzo manuale Elaborazione dettagliata, proporzionale, corretta negli spazi, dimensioni principali stabilite, struttura dei gruppi costruttivi stabilita, visibilità funzioni

Un progetto dettagliato per ogni incarico

FT
KR053 Struttura del progetto dettagliato Definizioni Materiali definiti, singoli componenti stabiliti, interfacce indicate, processi di produzione stabiliti, forze statiche e dinamiche considerate

-

FT
KR054 Struttura del progetto dettagliato Materiali e prodotti ausiliari definiti Tecnica dei materiali/sostanze ausiliarie:
- nozioni di base sui materiali
- tipi di materiali
- trattamento dei materiali e
- resistenza
- materiali di consumo
- fluidi

-

FT
KR055 Struttura del progetto dettagliato Componenti progettati … progettazione orientata alla produzione (CO b1)
… progettazione orientata alla funzione (CO b2)

-

FT
KR056 Struttura del progetto dettagliato Specifiche definite . sulla base di KR c1 07

-

FT
KR057 Struttura del progetto dettagliato Parti acquistate definite Ingegneria meccanica (vedi CO b2):
- giunzioni separabili (accoppiamento di forza, di forma, di materiale)
- giunzioni non separabili
- elementi di trasmissione
- altre parti acquistate

-

FT
KR058 Struttura del progetto dettagliato Direttive di sicurezza considerate -

Norme/ordinanza sulle macchine

FT

3333 a.05 - E

sviluppare prodotti dell’industria MEM nel rispetto dell’ambiente

Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici sviluppano autonomamente o in team prodotti tenendo conto degli aspetti ecologici, delle norme e delle direttive in vigore. Integrano nelle proprie riflessioni l’idea di base dell’economia circolare con le relative esigenze dei prodotti, tengono conto dei principi dell’ecodesign e si attengono alle norme e alle direttive in vigore. Nel proprio lavoro quotidiano utilizzano materiali a basso consumo di risorse e concepiscono i prodotti in modo che al termine della vita utile sia possibile una separazione dei materiali riciclabili. Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili e sostituibili. Prestano attenzione a mantenere basso il fabbisogno di energia per la fabbricazione e il successivo utilizzo dei prodotti. Scelgono tipologie di imballaggio ecologiche, vale a dire volumi e pesi di imballaggio ridotti. Per la scelta di fornitori e processi di produzione favoriscono le vie di trasporto brevi. Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici documentano il proprio approccio e le proprie considerazioni e garantiscono, tramite misure idonee, che al termine della loro durata utile i prodotti possano essere riciclati correttamente. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano i loro prodotti sviluppati.

A SP CIA ID Descrizione Livello
X KR a5 01
Impiegano strumenti adeguati per lo sviluppo di prodotti ecocompatibili e impiegano per quanto possibile energie rinnovabili. LP 4
X KR a5 06
Valutano le costruzioni in base ai principi dell’ecodesign e le impiegano in prodotti rappresentativi. LP 3
X KR a5 07
Redigono un’analisi del ciclo di vita di un prodotto rappresentativo e descrivono le singole fasi di vita. LP 2
X KR a5 08
Descrivono i requisiti di prodotti rappresentativi nell’ottica dell’economia circolare. LP 3
X KR a5 09
Distinguono le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. LP 3
X KR a5 02
Per quanto possibile impiegano nello sviluppo materiali e fluidi ecologici. LP 3
X KR a5 10
Distinguono materiali e fluidi a basso consumo di risorse e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LP 3
X KR a5 11
Individuano materiali riciclati e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione. LP 2
X KR a5 03
Sviluppano prodotti efficienti sotto il profilo energetico e dell’impiego di materiali, sia nella produzione, sia nell’utilizzo. LP 5
X KR a5 12
Distinguono possibilità per risparmiare materiale e valutano l’impiego di materiali e procedure ecologici. LP 3
X KR a5 04
Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili o sostituibili. LP 4
X KR a5 13
Stabiliscono misure per aumentare la durata utile e le valutano nell’ottica dell’economia circolare. LP 3
X KR a5 05
Scelgono per quanto possibile fornitori e processi di produzione con vie di trasporto brevi. LP 3

Luogo di formazione ID Criteri legati alle prestazioni Campi di apprendimento Sem.
A KR a5 01 Impiegano strumenti adeguati per lo sviluppo di prodotti ecocompatibili e impiegano per quanto possibile energie rinnovabili. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A KR a5 02 Per quanto possibile impiegano nello sviluppo materiali e fluidi ecologici. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A KR a5 03 Sviluppano prodotti efficienti sotto il profilo energetico e dell’impiego di materiali, sia nella produzione, sia nell’utilizzo. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A KR a5 04 Concepiscono prodotti di lunga durata, riparabili o sostituibili. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
A KR a5 05 Scelgono per quanto possibile fornitori e processi di produzione con vie di trasporto brevi. LFB_3333_a.05_5
LFB_3333_a.05_6
LFB_3333_a.05_7
5. Sem.
6. Sem.
7. Sem.
KR a5 06 Valutano le costruzioni in base ai principi dell’ecodesign e le impiegano in prodotti rappresentativi.
KR a5 07 Redigono un’analisi del ciclo di vita di un prodotto rappresentativo e descrivono le singole fasi di vita.
KR a5 08 Descrivono i requisiti di prodotti rappresentativi nell’ottica dell’economia circolare.
KR a5 09 Distinguono le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR a5 10 Distinguono materiali e fluidi a basso consumo di risorse e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR a5 11 Individuano materiali riciclati e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR a5 12 Distinguono possibilità per risparmiare materiale e valutano l’impiego di materiali e procedure ecologici.
KR a5 13 Stabiliscono misure per aumentare la durata utile e le valutano nell’ottica dell’economia circolare.

ID Titolo Definizione Dettagli, profondità Requisito di qualità Termine finale
KR022 Tecnologie per l’ecologia Energia solare Utilizzo attivo: solare termico, fotovoltaico. Costruzione di centrali/impianti e celle solari/collettori

-

FT
KR023 Tecnologie per l’ecologia Energia eolica Costruzione di centrali eoliche/turbine eoliche

-

FT
KR024 Tecnologie per l’ecologia Energia idroelettrica Centrali ad accumulo ad alta pressione, centrali idroelettriche a filo d’acqua a bassa pressione

-

FT
KR059 Principi dell’ecodesign Design efficiente in termini di materiali -

-

FT
KR060 Principi dell’ecodesign Design adeguato in termini di materiali -

-

FT
KR061 Principi dell’ecodesign Design ad alta efficienza energetica -

-

FT
KR062 Principi dell’ecodesign Design a basso contenuto di inquinanti -

-

FT
KR063 Principi dell’ecodesign Design che evita la produzione di rifiuti -

-

FT
KR064 Principi dell’ecodesign Design durevole -

-

FT
KR065 Principi dell’ecodesign Design che agevola la riparazione -

-

FT
KR066 Principi dell’ecodesign Design resistente al tempo -

-

FT
KR067 Principi dell’ecodesign Design orientato al riciclo -

-

FT
KR068 Principi dell’ecodesign Design orientato allo smaltimento -

-

FT
KR069 Principi dell’ecodesign Design che facilita la logistica -

-

FT
KR070 Analisi del ciclo di vita (effetto sull’ambiente) Riguardo alla produzione Bilancio ecologico e processi a monte e a valle associati (ad esempio la produzione di materie prime, ausiliarie e di consumo).

-

FT
KR071 Analisi del ciclo di vita (effetto sull’ambiente) Riguardo alla fase di utilizzo Bilancio ecologico e processi a monte e a valle associati (ad esempio la produzione di materie prime, ausiliarie e di consumo).

-

FT
KR072 Analisi del ciclo di vita (effetto sull’ambiente) Riguardo allo smaltimento Bilancio ecologico e processi a monte e a valle associati (ad esempio la produzione di materie prime, ausiliarie e di consumo).

-

FT
KR073 Economia circolare Riguardo alla condivisione (share) Cicli dei prodotti

-

FT
KR074 Economia circolare Riguardo al riuso (reuse) Cicli dei prodotti

-

FT
KR075 Economia circolare Riguardo alla riparazione (repare) Cicli dei prodotti

-

FT
KR076 Economia circolare Riguardo alla rigenerazione (remanufacture, refurbish) Cicli dei prodotti

-

FT
KR077 Economia circolare Riguardo al riciclo Cicli dei materiali

-

FT
KR078 Economia circolare Riguardo a un design durevole, riparabile, modulare e smontabile Caratteristiche dei prodotti reinseribili nel ciclo

-

FT
KR079 Economia circolare Riguardo all’assenza di sostanze
chimiche pericolose per l’ambiente e la salute
Caratteristiche dei prodotti reinseribili nel ciclo

-

FT
KR080 Economia circolare Riguardo a materiali separabili, sicuri e riciclabili Caratteristiche dei prodotti
reinseribili nel ciclo. Criteri: durevoli, ecocompatibili

-

FT
KR081 Energie rinnovabili Energia geotermica e calore ambientale -

-

FT
KR082 Energie rinnovabili Bioenergia -

-

FT
KR083 Energie rinnovabili Energia marina -

-

FT