Semestre 3
Panoramica
| ID | Campo di apprendimento | Riferimento a HK | Corso | Giorni |
|---|---|---|---|---|
| LFB_FA_FUE | Concetti avanzati sulle giunzioni | 1111 a.03 1111 c.01 1111 c.02 |
Corso AA 3 - O | 12 G |
| 12 G |
LFB_FA_FUE - 12 G
Concetti avanzati sulle giunzioni
Nella fase finale del montaggio, ricevi l’incarico di completare una piccola macchina per il trasporto entro la scadenza prevista. Inizi studiando la documentazione di montaggio, che comprende disegni tecnici, distinte dei pezzi e istruzioni di lavoro. Sulla base di queste informazioni, elabori un piano operativo.
Controlli lo stato delle scorte in magazzino e ti assicuri che tutti i componenti e gli utensili necessari siano disponibili. Se mancano delle parti, le ordini in tempo utile.
Nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, assembli i componenti utilizzando le tecniche appropriate come avvitatura, rivettatura o incollaggio. Applichi i valori di coppia indicati e utilizzi sistemi di bloccaggio come frenafiletti, se richiesto. Assembli i sottogruppi in modo funzionale e ne verifichi il corretto funzionamento.
A conclusione del lavoro, esegui un controllo qualità secondo il protocollo di verifica e documenti i risultati ottenuti.
Condizioni:
LFB_FA_FUB_üK - CIA - 2. Sem. - 11 G
| Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Giorni |
|---|---|---|---|
| CO:
1111 a.03 CP: MEM 07 16 Livello target: LP 2 |
LZ_9171 - C2 - Distinguono i sistemi e le componenti già disponibili sul mercato. LZ_9171 - C2 - Distinguono i sistemi e le componenti già disponibili sul mercato. LZ_9172 - C4 - Valutano i vantaggi e svantaggi specifici per l’applicazione dei sistemi e delle componenti già disponibili sul mercato. |
- | |
| CO:
1111 c.01 CP: AA c1 13 Livello target: LP 1 |
LZ_1711 - C1 - Indicano le tecniche di giunzione e ne descrivono le applicazioni. LZ_7396 - C4 - Classificano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7815 - C3 - Preparano giunzioni. LZ_7822 - C3 - Allineano i collegamenti ad incastro. LZ_7892 - C3 - Montano collegamenti albero-mozzo ad accoppiamento geometrico e di forza, come i cunei e le bussole di serraggio. LZ_8100 - C3 - Applicano tipi di collegamento dei pezzi per il montaggio finale. LZ_9519 - C4 - Distinguono le proprietà di unione dei diversi tipi di materiali durante il montaggio di componenti meccanici. LZ_9535 - C4 - Distinguono le caratteristiche di unione di diversi tipi di materiale. |
- | |
| CO:
1111 c.01 CP: PM c3 15 1-2 Livello target: LP 1 |
LZ_1071 - C2 - Leggono e spiegano documenti di montaggio e messa in servizio. LZ_1815 - C1 - Conoscono utensili di montaggio come cacciaviti, chiavi dinamometriche, chiavi dinamometriche e pinze e il loro impiego. LZ_7865 - C1 - Conoscono apparecchi e strumenti ausiliari per il montaggio di elementi costruttivi. LZ_7964 - C1 - Conoscono utensili e strumenti ausiliari necessari per il montaggio di gruppi costruttivi. LZ_9196 - C3 - Pianificano e realizzano correttamente il processo di montaggio. LZ_9197 - C3 - Pianificano una sequenza di montaggio. |
- | |
| CO:
1111 c.01 CP: PM c3 15 2-2 Livello target: LP 1 |
LZ_9162 - C3 - Documentano un flusso di lavoro esistente. LZ_9198 - C3 - Applicano correttamente un processo di montaggio. |
- | |
| CO:
1111 c.01 CP: PM c3 04 Livello target: LP 2 |
LZ_1094 - C2 - Riconoscono e descrivono il funzionamento di gruppi costruttivi dalla documentazione di montaggio. LZ_7865 - C1 - Conoscono apparecchi e strumenti ausiliari per il montaggio di elementi costruttivi. LZ_7893 - C3 - Montano trasmissioni a cinghia o a catena e regolano la tensione di cinghie o catene. LZ_7920 - C3 - Montano dispositivi e componenti sotto supervisione o secondo semplici disegni. LZ_9002 - C4 - Valutano il campo di montaggio correttamente e proteggono, se necessario, le persone o i componenti circostanti. LZ_9200 - C3 - Utilizzano correttamente gli elementi di macchina nel processo di montaggio. |
- | |
| CO:
1111 c.01 CP: MEM 05 13 Livello target: LP 1 |
LZ_9856 - C3 - Procurano i materiali mancanti secondo gli standard MEM vigenti. LZ_9857 - C3 - Forniscono i materiali necessari secondo gli standard MEM. LZ_9970 - C3 - Controllano elenchi e dati d’inventario secondo gli standard MEM. |
- | |
| CO:
1111 c.02 CP: AA c2 21 Livello target: LP 1 |
LZ_7396 - C4 - Classificano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7565 - C3 - Montano dispositivi di bloccaggio per pezzi e li allineano. |
Secondo gli standard industriali | |
| 12 G |
| Beschreibung | |
|---|---|
|
Attivare risorse |
A) Attivare la conoscenza preliminare delle lezioni precedenti b) Domande di discussione o sessioni di brainstorming per suscitare idee rilevanti c) Collegamento con esempi reali o esperienze |
|
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
A) Spiegazioni che introducono nuovi concetti b) Esercizi che aiutano a comprendere le nuove conoscenze c) Studi di casi o simulazioni per approfondire la comprensione |
|
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
A) Problematiche o esercizi in cui devono essere utilizzate le nuove conoscenze b) Discussioni di gruppo o progetti c) Test o prove per l’applicazione di concetti |
|
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
A) Una sfida concreta che deve essere risolta con le nuove conoscenze b) Una domanda aperta o un tema che viene affrontato attraverso i metodi di apprendimento |
|
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
La persona in formazione può analizzare le istruzioni di lavoro e i disegni tecnici e, in base ai requisiti, redigere un piano di lavoro. La persona in formazione è in grado di identificare e considerare correttamente i materiali, le misurazioni e le forme del pezzo. La persona in formazione allestisce un posto di lavoro sicuro e funzionale e mette in funzione correttamente l’impianto di saldatura. La persona in formazione prepara il materiale necessario e le sostanze ausiliarie e si assicura di avere un ambiente di lavoro efficiente. La persona in formazione comprende il significato del dispositivo di protezione individuale (DPI) e lo utilizza correttamente per proteggere se stessa e l’ambiente circostante. La persona in formazione applica le giuste misure di sicurezza durante l’intero processo di saldatura. La persona in formazione può eseguire correttamente la preparazione della saldatura e unire i pezzi in modo appropriato per garantire un’esecuzione precisa. La persona in formazione controlla la localizzazione dei pezzi saldati in base al disegno tecnico e corregge se necessario. La persona in formazione esegue la saldatura in modo preciso, tenendo conto delle specifiche tecniche e delle indicazioni del disegno. La persona in formazione può raddrizzare e intonacare il pezzo dopo la saldatura per garantire una finitura priva di errori. La persona in formazione esegue un controllo finale approfondito del pezzo, verifica tutte le misurazioni e le saldature e le confronta con il disegno. La persona in formazione documenta il risultato del lavoro di saldatura e si assicura che tutte le specifiche siano state correttamente attuate. |
| Beschreibung | |
|---|---|
|
Attivare risorse |
Le persone in formazione portano il loro preconoscenza, condividendo esperienze, esempi o ipotesi su un argomento. a) Discussioni o brainstorming sulle conoscenze pregresse. b) "Cosa sapete già su questa tematica?" c) Utilizzo di mappe mentali o tecniche di clustering. |
|
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Le persone in formazione ampliano le loro conoscenze attraverso proprie ricerche, sperimentazioni o interazioni con materiali. a) Fornire materiali di apprendimento e compiti aperti che consentano di esplorare autonomamente. b) Promuovere lo scambio tra le persone in formazione, ad esempio attraverso il lavoro di gruppo o il peer-learning. c) Integrare esempi pratici per favorire la comprensione. |
|
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
I contenuti appresi vengono applicati a problemi reali o pratici per favorire il trasferimento. a) Lavori di progetto o casi studio, in cui le soluzioni vengono elaborate in modo autonomo. b) Applicazione in un contesto creativo (ad esempio, costruzione di un modello, esecuzione di un esperimento). c) Riflessione sulla realizzazione: "Quali sfide ci sono state? Come le avete risolte?" |
|
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Una chiara, aperta e autentica problematica viene definita come punto di partenza per il processo di apprendimento. a) La problematica è strutturata in modo tale da offrire diversi possibili percorsi di soluzione. b) La persona in formazione definisce autonomamente alcuni aspetti del problema e guida la direzione del lavoro. Esempio: "Come potrebbe apparire un design di prodotto sostenibile per un problema quotidiano?" |
|
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Le persone in formazione riflettono attivamente sui disegni, discutono in gruppi e sviluppano il proprio approccio, adattando continuamente le loro prospettive. Le persone in formazione creano il loro piano di lavoro attraverso scoperte personali e riflettono costantemente, considerando il piano come un processo dinamico che viene adattato tramite feedback. Le persone in formazione sperimentano diverse progettazioni del posto di lavoro, riflettono sui pro e contro e discutono le loro decisioni in team o con l’insegnante. Le persone in formazione sviluppano le proprie misure di sicurezza attraverso simulazioni o discussioni e riflettono insieme su come progettare il posto di lavoro in modo sicuro per sé e per l’ambiente circostante. Le persone in formazione praticano attivamente la cucitura, riflettono su diverse tecniche e ricevono feedback per migliorare continuamente le loro capacità e utilizzare gli errori come opportunità di apprendimento. Le persone in formazione scoprono autonomamente soluzioni attraverso la sperimentazione e il pensiero e affinano la loro tecnica di saldatura attraverso la riflessione e il feedback collegiale. Le persone in formazione prendono decisioni in modo autonomo per la messa a punto del pezzo e riflettono su diversi approcci per lavorare al meglio il pezzo. Il controllo finale è inteso come una riflessione sull’intero processo. Le persone in formazione documentano non solo il risultato finale, ma anche i passaggi e riflettono sui potenziali miglioramenti. |
| Beschreibung | |
|---|---|
|
Attivare risorse |
Utilizzo di risorse comuni come database online, piattaforme di lavoro collaborativo (ad esempio Google Docs, Miro) e conoscenze specialistiche all’interno del gruppo |
|
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Ricerca comune, scambio di idee, esperienza e prospettive in gruppo |
|
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Collaborazione nella soluzione di compiti, progetti applicativi o discussioni applicazione di conoscenze teoriche a problemi concreti o casi esemplificativi |
|
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
La problematica dovrebbe essere collegata agli interessi delle persone in formazione e alle esigenze reali della pratica. Quando le persone in formazione riconoscono la rilevanza del problema, sono più motivate ad affrontarlo. Esempio: invece di insegnare una formula matematica astratta, il problema potrebbe essere inserito in un contesto concreto, come il calcolo dei costi in un’azienda o la pianificazione di un progetto edilizio. |
|
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Lavoro di gruppo: le persone in formazione lavorano insieme a compiti e portano le loro diverse capacità. Apprendimento tra pari: le persone in formazione si supportano a vicenda, scambiando conoscenze ed esperienze. Partnership di apprendimento: due o più persone in formazione lavorano continuamente insieme per sostenersi reciprocamente. Collaborazione online: in ambienti di apprendimento virtuali, le persone in formazione possono collaborare indipendentemente dalla posizione, il che rafforza lo scambio e la collaborazione. |
- Testing
- Compito pratico