Semestri 8
Panoramica dei campi di apprendimento
ID | Campi di apprendimento | CO Riferimenti CO | Lezioni |
---|---|---|---|
LFB_Cm_DIF | Distinguere i sistemi CAD | 1111 a.03 |
3 L |
LFB_MEM_TBL | Risolvere problemi tecnici | 1111 a.01 |
60 L |
LFB_Sk_ABS | Realizzare schizzi di sviluppi | 1111 a.02 1111 b.03 |
10 L |
LFB_Tg_wär_bas | Base dei fenomeni termici | 1111 a.01 1111 a.02 1111 a.03 1111 b.02 1111 b.04 |
20 L |
93 L |
LFB_Cm_DIF - 3 L
Distinguere i sistemi CAD
Vi viene assegnato il compito di informarvi sui diversi sistemi CAD disponibili sul mercato. Sulla base delle informazioni raccolte, preparate una visione d’insieme chiara che includa, tra le altre caratteristiche, anche i campi di utilizzo dei sistemi CAD.\<br>\<br>
Condizioni:
{ title="Distinguere i sistemi CAD
" } LFB_Cm_DIF - SP - 8. Sem. - 3 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.03 CP: KR c2 09 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_11011 - C4 - Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei sistemi CAD disponibili sul mercato per ciascuna applicazione. LZ_9559 - C2 - Si distinguono i sistemi CAD disponibili sul mercato per diversi requisiti. |
Sistemi CAD (2D) per schemi, layout, disegni 2D.\<br>Sistemi CAD (3D) per modelli solidi di singoli pezzi e gruppi\<br>costruttivi. Ulteriori caratteristiche:\<br>disposizioni di collisione, simulazioni, layout con nuvole di punti, ecc. | 3 L |
3 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Conduzione dei colloqui interattiva e collaborativa.\<br>Quiz di pre-valutazione. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lezioni con dimostrazioni e/o tutorial.\<br>Caso esemplificativo guidato. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Officina pratica supervisionata.\<br>Risoluzione di problematiche in coppia. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto di gruppo (strumento di misura per il progetto).\<br>Caso esemplificativo progressivo. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione formale del progetto.\<br>Valutazione sommativa |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Attività guidata ma incentrata sull’esperienza personale\<br> e collaborativa dei discenti. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, \<br>tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Pratica attiva e autonoma delle strategie attraverso progetti, regolazioni continue e autovalutazioni. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienza professionale in situazioni di progetto. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati tramite valutazioni continue e presentazioni orali. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Registro di bordo inter-sedi: Lo studente tiene un registro di bordo in cui annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo di formazione (scuola, servizio, CIE) e le condivide con gli altri luoghi durante la conduzione dei colloqui di gruppo o delle sintesi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca incrociata: Lo studente cerca informazioni specifiche presso il servizio aziendale, che mette in rapporti con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Successivamente, presenta una sintesi ad entrambi gli ambienti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Relazione di applicazione pratica: Lo studente documenta un servizio o un’attività svolta in azienda o in CIE, spiegando come le conoscenze teoriche apprese a scuola l’hanno aiutato a risolvere la problematica. Questa relazione è condivisa tra i luoghi. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare presso un servizio, attuando le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste nel CI. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Autovalutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta personalmente, basandosi sulle sue esperienze a scuola, al CIE e in servizio, le competenze acquisite. Successivamente, condivide questa autovalutazione con i suoi formatori e colleghi. |
Presentazione
LFB_MEM_TBL - 60 L
Risolvere problemi tecnici
Hai ricevuto l’incarico di risolvere un problema tecnico specifico che si presenta all’interno di un progetto durante la tua formazione. Il punto di partenza è l’analisi della documentazione tecnica, che utilizzi come base per la ricerca di soluzioni. Sviluppi e realizzi schizzi di diverse soluzioni, crei la documentazione di produzione necessaria e produci i componenti. Dopo la produzione, monti i componenti e metti in servizio il prodotto, assicurandoti che rispetti gli standard tecnici e qualitativi richiesti. Nel corso dell’attività, assumi la responsabilità operativa coordinando il processo di lavoro e garantendo la qualità. Applichi le conoscenze acquisite nei campi di apprendimento precedenti e le integri nel processo di soluzione. La situazione operativa rappresenta una sfida pratica e tangibile, in cui vengono coperti tutti gli aspetti importanti come la pianificazione, la produzione, il montaggio e la messa in servizio. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 01 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9183 - C3 - Interpretano la documentazione dell’incarico. LZ_9184 - C3 - Si delineano proposte di soluzioni e documentazione tecnica. LZ_9185 - C3 - Stanno pianificando la fabbricazione di prodotti. LZ_9186 - C3 - Producono il prodotto utilizzando le macchine tipiche del loro settore professionale. LZ_9187 - C3 - Applicano le conoscenze specialistiche acquisite nei campi di apprendimento di base. LZ_9193 - C4 - Si assume la responsabilità nella realizzazione e nel follow-up dei progetti. LZ_9194 - C4 - Si controlla l’andamento del progetto, si valutano i risultati e si reagisce in modo adeguato alle variazioni. |
Documenti dell’incarico\<br>le conoscenze dei campi di apprendimento. | 20 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi. LZ_23 - C1 - Designano angolo di spoglia inferiore, angolo di taglio e angolo di spoglia superiore. LZ_282 - C4 - SIE lesen Normbezeichnungen für Zeichnungen, gestalten, Fertigung e Maschinenelemente aus die Norm Tabellen aus. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_488 - C2 - SIE beschreiben e wenden Werkzeuge e halten an. LZ_5069 - C3 - Calcolano dati tecnologici, come numeri di giri, avanzamenti e profondità di serraggio. LZ_5145 - C3 - Lavorano con formati, scale, linee e caratteri. LZ_516 - C2 - SIE beschreiben Maßnahmen für eine korrekte Fertigung. LZ_5164 - C5 - Interpretano e applicano le dimensioni, le iscrizioni delle quote e le disposizioni di quota. LZ_721 - C5 - Interpretano le sezioni con un percorso di taglio in disegni predefiniti e semplici. LZ_7_1 - C3 - Eseguono calcoli con unità di tempo. LZ_810 - C5 - Interpretano tolleranze di forma e di posizione tenendo conto delle relative norme. LZ_811 - C5 - Interpretano le tolleranze dimensionali. LZ_848 - C2 - Descrivono il contenuto informativo di un disegno tecnico. LZ_850 - C3 - Realizzano il piano di lavoro per la fabbricazione del pezzo in base ad un disegno. LZ_851 - C4 - Riconoscono i pezzi ottenuti da disegni tecnici. LZ_86 - C2 - Spiegano e applicano il termine velocità periferica, velocità di rotazione e semplice traduzione. LZ_860 - C5 - Interpretano le distinte pezzi. LZ_898 - C3 - SIE richten e spannen Werkstücke aus. LZ_9187 - C3 - Applicano le conoscenze specialistiche acquisite nei campi di apprendimento di base. |
Documenti dell’incarico\<br>conoscenze dei campi di apprendimento. | 20 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9188 - C3 - Si applicano le conoscenze matematiche di base. LZ_9189 - C1 - Essi sono chiamati unità SI. LZ_9190 - C3 - Lei elenca le funzioni della calcolatrice e può servirle senza errori. LZ_9191 - C4 - Valutano la plausibilità dei risultati calcolati. LZ_9192 - C3 - Calcolano il tempo di fabbricazione e stimano le viscosità di fabbricazione. |
Fondamenti di matematica (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, equazioni, unità)\<br>Applicazione della calcolatrice | 20 L |
60 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Raccogliere temi dalle prescrizioni del libretto delle specifiche (opzione obbligatoria HK).\<br>Acquisire conoscenze precedenti da lavori di progetto precedenti o da un progetto campione e farle registrare come risultato.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche e le specifiche di un progetto esistente.\<br>Analizzare come riconoscere le tendenze attuali nei prodotti. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Formare gruppi tematici su argomenti opzionali di HK, eventualmente in accordo con LB.\<br>Identificare autonomamente i passaggi di IPERKA attraverso un mini-progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Sperimentare metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.\<br>Presentare un piano di progetto. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Applicare autonomamente la schiera di IPERKA sulla base di un esempio concreto.\<br>Applicare i metodi per la ricerca di idee sulla base di un esempio concreto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Sviluppare autonomamente un piano di progetto con tappe fondamentali. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori del progetto |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Valutazione del diario di apprendimento da parte dell’insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Presentazione del progetto alla classe e all’ambiente di lavoro\<br>Colloquio specialistico all’interno della classe e dell’ambiente di lavoro |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Esperti pratici presentano problematiche reali.\<br>Gestione dell’azienda con successiva discussione sulle possibili sfide nel progetto. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Riconoscere autonomamente i passi IPERKA basandosi sul progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Sperimentare metodi per la ricerca di idee basati sul progetto.\<br>Presentare il piano del progetto all’ambiente di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Implementare autonomamente i passi di IPERKA in modo concreto attraverso il progetto.\<br>Applicare concretamente i metodi per la ricerca di idee basandosi sul progetto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Implementare autonomamente il piano del progetto con tappe fondamentali. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori del progetto |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Valutazione del diario di apprendimento da parte dell’insegnante e dell’ambiente di lavoro\<br>Presentazione del progetto della classe all’ambiente di lavoro\<br>Colloquio di specializzazione con la classe e l’ambiente di lavoro |
Presentazione
LFB_Sk_ABS - 10 L
Realizzare schizzi di sviluppi
Un cliente ti affida il mandato di produrre un pezzo di lamiera foggiato. Per la produzione, sviluppi tutti gli schizzi di fabbricazione con le specifiche e le distinte del materiale necessarie. Durante l’avvolgimento, tieni conto dei valori di fabbricazione.
Condizioni:
LFB_Sk_PRS - SP - 1. Sem. - 25 L
LFB_Sk_Fsk - SP - 2. Sem. - 10 L
LFB_Sk_PRA - SP - 2. Sem. - 35 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.02 CP: AA a2 05 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9444 - C3 - Si creano sviluppi di corpi di transizione LZ_9445 - C3 - Costruiscono sviluppi con il metodo a triangolo LZ_9446 - C2 - Valutano esempi di liste dei materiali e sviluppi per pezzi LZ_9447 - C3 - Crei liste dei materiali e dei pezzi per gli sviluppi |
Basato su\<br>\<br>"circolare su circolare" e "circolare su quadrato"\<br>procedura \<br>triangolare collettori, raccordi e rivestimenti\<br>numero, dimensione, materiale, ecc. | 5 L |
CO:
1111 b.03 CP: AA b3 19 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9448 - C3 - Realizzano sviluppi di parti in lamiera e li dimensionano LZ_9603_1 - C3 - Stai costruendo sviluppi di solidi geometrici. |
Basandosi su corpi\<br>geometrici, prismi, cilindri, piramidi e\<br>coni, valori per la fabbricazione | 5 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere le conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione:\<br>brainstorming, discussione\<br>di gruppo, attivare le capacità di schizzo esistenti, attivare\<br>le conoscenze esistenti sulle norme di disegno. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Descrivere i principi della tecnica di schizzo e gli sviluppi da mezzi didattici propri |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Valutare una specifica scelta di compiti di schizzi di sviluppi |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Srotolare un pezzo di lamiera semplice |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Sviluppi e schizzi predefiniti sviluppo |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
LFB_Tg_wär_bas - 20 L
Base dei fenomeni termici
Professioni meccaniche (AA, KR, PM)\<br>Per un incarico del cliente, si produce su un tornio un albero in acciaio da tempra.\<br>Si eseguono le lavorazioni senza lubrificante refrigerante. Dopo il\<br>pranzo, si scopre che le sedi dell’albero sono fuori tolleranza. Si misura la temperatura\<br>dell’albero. Durante la misurazione, si quantifica l’influsso dell’espansione termica su solidi\<br>e liquidi e gli effetti delle differenze di temperatura. \<br>\<br>Professioni elettriche (AM, AU, ET)\<br>Diversi meccanismi di protezione garantiscono il funzionamento sicuro di un motore elettrico\<br>e lo proteggono da sovraccarichi e difetti. In aggiunta a questi meccanismi\<br>di protezione, si implementa il monitoraggio della corrente, del voltaggio e delle vibrazioni per garantire una protezione completa del motore. Questi provvedimenti vengono presi per proteggere il motore non solo da danni termici, ma anche da sollecitazioni elettriche e meccaniche, aumentandone la durata utile e l’affidabilità.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Excel, Word | 1 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.\<br>\<br> LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas. LZ_9516 - C2 - Si descrivono gli strumenti di misura della temperatura in base alle esigenze. |
Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasferimento di calore, unità gradi Celsius e Kelvin, termometri, dilatazione termica | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_9513 - C3 - Stanno convertendo formule dalle applicazioni tecniche. |
Unità SI, equazioni, riformulazione di formule | 2 L |
CO:
1111 a.02 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Unità SI | 1 L |
CO:
1111 a.03 CP: MEM 07 07 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico. LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese. LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_9514 - C3 - Si rappresentano gli andamenti della temperatura tramite diagrammi grafici. |
Excel | 1 L |
CO:
1111 b.02 CP: AA b2 16 1-2 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_9512 - C3 - Si convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin. LZ_9517 - C3 - Si calcola l’espansione termica di sostanze solide e liquide. |
Unità gradi Celsius e Kelvin, dilatazione termica | 2 L |
CO:
1111 b.02 CP: AA b2 16 2-2 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi. LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.\<br>\<br> LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas. LZ_9515 - C1 - Stai elencando diversi strumenti di misura della temperatura. LZ_9516 - C2 - Si descrivono gli strumenti di misura della temperatura in base alle esigenze. |
Temperatura, energia termica, generazione di calore, trasferimento di calore, unità gradi Celsius e Kelvin, termometri, dilatazione termica | 3 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 20 1-2 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi. LZ_9508 - C3 - Vengono rappresentati graficamente i diagrammi di temperatura-tempo.\<br>\<br> LZ_9509 - C2 - Si descrive il rapporto tra pressione, temperatura e volume dei gas. LZ_9512 - C3 - Si convertono le scale di temperatura Celsius e Kelvin. LZ_9515 - C1 - Stai elencando diversi strumenti di misura della temperatura. LZ_9516 - C2 - Si descrivono gli strumenti di misura della temperatura in base alle esigenze. LZ_9517 - C3 - Si calcola l’espansione termica di sostanze solide e liquide. |
Temperatura, energia termica, generazione di calore, trasferimento di calore, unità gradi Celsius e Kelvin, termometri, dilatazione termica | 5 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni di calore.\<br>Rendere visibili le risorse attraverso l’orientamento / la panoramica degli argomenti da lavorare.\<br>Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una panoramica su quali conoscenze devono essere costruite e come i contenuti si interconnettono.\<br>Mostrare una dimostrazione dell’insegnante sull’espansione termica e la temperatura.\<br>Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- Riempire fogli di lavoro.\<br>- Le conoscenze vengono applicate attraverso voci diverse e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.\<br>- Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme la problema iniziale.\<br>Risolvere compiti semplici e comparabili.\<br>Interpretare dalla pratica osservazioni concrete e calcolare, se necessario. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.\<br>Viene sviluppato un documento di apprendimento su un argomento prestabilito. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming / Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare\<br>con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare un programma guida.\<br>Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.\<br>Rappresentare serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Mostrare un esperimento riguardante temperatura e dilatazione termica.\<br>Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo.\<br>Lasciare che il gruppo lavori su compiti assegnati. Organizzare\<br>una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di casistica.\<br>Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
? |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
? |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
? |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
? |
etesting