Semestri 2
Panoramica dei campi di apprendimento
ID | Campi di apprendimento | CO Riferimenti CO | Lezioni |
---|---|---|---|
LFB_Cm_DEV_1 | Sviluppo CAD_1 | 1111 a.03 |
15 L |
LFB_Cm_DEV_2 | Sviluppo CAD_2 | 1111 a.03 |
15 L |
LFB_FA_FU1 | Unione 1 | 1111 b.04 1111 c.01 |
35 L |
LFB_FA_FUB_BFS | Unione alla base | 1111 b.04 |
25 L |
LFB_Fp_SWM | Determinano i materiali, gli utensili e le macchine per la fabbricazione | 1111 c.01 |
6 L |
LFB_Me_BES | determinare gli strumenti di misurazione e i calibri appropriati | 1111 b.05 |
4 L |
LFB_Me_EIN | Spiegare le possibilità d’impiego di strumenti di misurazione e controllo | 1111 b.05 |
5 L |
LFB_Pe_MLE | Ricerca di soluzioni e processo decisionale | 1111 a.01 |
10 L |
LFB_Pe_PME | Esplorare i metodi di progetto | 1111 a.03 |
15 L |
LFB_Pp_ePp | pianificare un progetto semplice | 1111 a.01 1111 a.03 1111 d.01 |
20 L |
LFB_Pp_ePr | pianificare e realizzare un progetto semplice | 1111 d.01 1111 d.02 1111 d.03 |
20 L |
LFB_Sk_Fsk | Realizzazione di funzioni | 1111 a.02 1111 a.03 |
10 L |
LFB_Sk_PRA | Rappresentare i prodotti con schizzi Struttura | 1111 a.02 1111 a.03 1111 b.02 |
35 L |
LFB_Tg_bew_bas | Base tecnica emozionante | 1111 a.01 1111 a.02 |
25 L |
LFB_Tg_geh_bas | Segreto forze basi | 1111 a.01 1111 a.02 |
20 L |
260 L |
LFB_Cm_DEV_1 - 15 L
Sviluppo CAD_1
Per migliorare la sicurezza del trasporto di un singolo pezzo, è necessario realizzare una protezione sopra il nastro trasportatore. Questa protezione deve consentire di vedere l’arrivo dei pezzi e di evitare di schiacciarsi le dita. \<br>È necessario realizzare e modellare in 3D, con l’ausilio di un programma di CAD, questa protezione che deve essere robusta e adatta all’ambiente di lavoro. Successivamente, dovrete realizzare disegni 2D e uno sviluppo per la fabbricazione di questa lamiera, rispettando tutti gli standard previsti per l’uso e stabilire un elenco completo dei pezzi necessari.
Condizioni:
LFB_Cm_DEV_1 - SP - 2. Sem. - 15 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.03 CP: AA a3 04 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_694 - C2 - Spiegano i documenti tecnici (come piani, disegni, distinte base, procedure, schemi, note) e ne distinguono il contenuto informativo nelle linee di base. LZ_7462 - C2 - Riconoscono alberi, assi, perni, frizioni, ingranaggi, ingranaggi, cuscinetti, funi, cinghie, catene e molle nei disegni tecnici. LZ_848 - C2 - Descrivono il contenuto informativo di un disegno tecnico. |
Disegno di situazioni, progettazione, messa in piano. | 15 L |
15 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Conduzione dei colloqui interattiva e collaborativa.\<br>Valutazione preliminare collaborativa. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lezioni con dimostrazioni e/o tutorial.\<br>Caso esemplificativo guidato. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Workshop pratico supervisionato.\<br>Risoluzione dei problemi in coppia. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto di gruppo (strumento di misura per il progetto).\<br>Caso esemplificativo progressivo. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione formativa, Test pratico individuale, Presentazione orale del progetto. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Pratica attiva e autonoma delle strategie attraverso progetti, regolazioni continue e autovalutazioni. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione dell’esperienza professionale in situazioni di progetto. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati tramite valutazioni continue e presentazioni orali. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Registro di bordo inter-sedi: Lo studente tiene un registro di bordo in cui annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo di formazione (scuola, servizio, CIE) e le condivide con gli altri luoghi durante la conduzione dei colloqui di gruppo o delle sintesi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca incrociata: Lo studente cerca informazioni specifiche presso il servizio aziendale, che mette in rapporti con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Successivamente, presenta una sintesi ad entrambi gli ambienti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Relazione di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un’attività svolta presso il servizio o in un CIE, spiegando come le conoscenze teoriche apprese a scuola l’hanno aiutato a risolvere la problematica. Questa relazione è condivisa tra i luoghi. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare presso un servizio, attuando le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste nel CI. Successivamente, presenta una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Autovalutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta personalmente, basandosi sulle sue esperienze a scuola, al CIE e in servizio, le competenze acquisite. Successivamente, condivide questa autovalutazione con i suoi formatori e colleghi. |
Lavoro di progetto
LFB_Cm_DEV_2 - 15 L
Sviluppo CAD_2
Una richiesta di un cliente è arrivata al vostro dipartimento di serramentistica/lavorazione della lamiera. Quest’ultimo desidera modificare il supporto di una configurazione industriale di una delle sue linee di montaggio poiché attualmente la rigidità di quest’ultimo non è soddisfacente.\<br>La vostra superiore vi incarica di portare a termine questa attività tramite un capitolato d’oneri e il disegno del supporto attuale. Vi viene chiesto di modellare su CAD una soluzione di telaio in costruzione saldata utilizzando lamiera e profili in acciaio che il cliente potrà valutare.
Condizioni:
LFB_Cm_DEV_1 - SP - 2. Sem. - 15 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.03 CP: AA a3 04 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_1837 - C3 - Redigono documenti tecnici manualmente e con l’ausilio di CAD. LZ_9549 - C3 - Realizzano prodotti con l’ausilio del CAD. |
Analisi di un quaderno dei compiti, analisi in CAD. | 15 L |
15 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Conduzione dei colloqui interattiva e collaborativa.\<br>Valutazione preliminare collaborativa |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lezioni con dimostrazioni e/o tutorial.\<br>Caso esemplificativo guidato. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Workshop pratico supervisionato.\<br>Risoluzione dei problemi in coppia. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto di gruppo (strumento di misura per il progetto).\<br>Caso esemplificativo progressivo. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione formale del progetto.\<br>Valutazione sommativa |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Attività guidata ma incentrata sull’esperienza personale\<br> e collaborativa dei discenti. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, \<br>tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Pratica attiva e autonoma delle strategie attraverso progetti, regolazioni continue e autovalutazioni. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienza professionale in situazioni di progetto. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati tramite valutazioni continue e presentazioni orali. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Registro di bordo inter-sedi: Lo studente tiene un registro di bordo in cui annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo di formazione (scuola, servizio, CIE) e le condivide con gli altri luoghi durante la conduzione dei colloqui di gruppo o delle sintesi. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca incrociata: Lo studente cerca informazioni specifiche presso il servizio aziendale, che mette in rapporti con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Successivamente, presenta una sintesi ad entrambi gli ambienti. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Relazione di applicazione pratica: Lo studente documenta un servizio o un’attività svolta in azienda o in CIE, spiegando come le conoscenze teoriche apprese a scuola l’hanno aiutato a risolvere la problematica. Questa relazione è condivisa tra i luoghi. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare presso un servizio, attuando le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste nel CI. Successivamente, presenta una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Autovalutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta personalmente, basandosi sulle sue esperienze a scuola, al CIE e in servizio, le competenze acquisite. Successivamente, condivide questa autovalutazione con i suoi formatori e colleghi. |
LFB_FA_FU1 - 35 L
Unione 1
In un’officina dovrai montare un impianto con diverse componenti e un telaio. Il telaio è composto da parti che vengono collegate tramite diversi procedimenti di giunzione. Le componenti devono essere montate in base alle esigenze richieste. Inoltre, assicurati che tutti i collegamenti rispettino le specifiche. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 19 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_506 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten bei den Verfahren des Elektro- e Schutzgas Schweissens. LZ_509 - C2 - Descrivono le differenze nei diversi procedimenti di saldatura, compresa la saldatura a pressione e per fusione. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_624 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi come brasatura dolce, brasatura forte e brasatura MIG. LZ_6626 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten der Verfahren des Laser- e Widerstands Schweissens. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7455 - C4 - Sanno distinguere gli elementi di macchine più usuali come elementi di collegamento e elementi di trasmissione. LZ_7456 - C2 - Assegnano i collegamenti smontabili ai termini ad accoppiamento di forza, ad accoppiamento geometrico e precaricato. LZ_7808 - C4 - Effettuate delle differenze tra apparecchi, mezzi ausiliari e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7859 - C4 - Sanno distinguere strumenti e strumenti ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. |
Poca conoscenza della classificazione dei collegamenti smontabili e non separabili | 6 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 20 1-2 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_494 - C2 - Spiegano le linee di base delle altre procedure di unione, come p.es. spine, clinchi e bulini. LZ_506 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten bei den Verfahren des Elektro- e Schutzgas Schweissens. LZ_509 - C2 - Descrivono le differenze nei diversi procedimenti di saldatura, compresa la saldatura a pressione e per fusione. LZ_5299 - C1 - Nominano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_5304 - C6 - Valutano la trasmissione di forze di collegamenti non smontabili. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_638 - C1 - SIE nennen Eigenschaften von Klebeenverbindungen e beschreiben deren Anwendungmöglichkeiten. LZ_6567 - C1 - Designano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_6626 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten der Verfahren des Laser- e Widerstands Schweissens. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. LZ_9099 - C3 - Effettui calcoli semplici su collegamenti smontabili e non separabili. |
Esecuzione e utilizzo di fatture semplici con il TR (matematica) | 8 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 20 2-2 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_1711 - C1 - SIEnen Fügetechniken e beschreiben deren Anwendungen. LZ_494 - C2 - Spiegano le linee di base delle altre procedure di unione, come p.es. spine, clinchi e bulini. LZ_506 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten bei den Verfahren des Elektro- e Schutzgas Schweissens. LZ_509 - C2 - Descrivono le differenze nei diversi procedimenti di saldatura, compresa la saldatura a pressione e per fusione. LZ_5304 - C6 - Valutano la trasmissione di forze di collegamenti non smontabili. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_638 - C1 - SIE nennen Eigenschaften von Klebeenverbindungen e beschreiben deren Anwendungmöglichkeiten. LZ_6567 - C1 - Designano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_6626 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten der Verfahren des Laser- e Widerstands Schweissens. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7405 - C1 - SIE nennen Formen, Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Nietverbindungen. LZ_7409 - C1 - SIE nennen Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Pressverbindungen. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. |
Trasmissione di forza di connessioni rimovibili (poca conoscenza) | 6 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 21 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_1813 - C1 - Designano le viti, i dadi, gli ancoraggi, i tasselli e gli elementi di fermo professionali e possono associarli alle relative applicazioni. LZ_7797 - C3 - Collegano componenti di diversi materiali con elementi di collegamento come viti, spine, dadi, elementi di sicurezza e chiusure rapide. LZ_7947 - C4 - Non separano viti speciali come viti per lamiera, viti ordinarie, viti in plastica e viti da taglio e ne comprendono l’uso. LZ_8013 - C2 - Spiegano le differenze e gli impieghi di viti speciali come viti per lamiera, viti per materie plastiche e viti da taglio. LZ_926 - C4 - Sanno distinguere viti, dadi, spine, perni, cunei e elementi di sicurezza secondo la forma e l’applicazione. LZ_930 - C4 - Sanno distinguere e nominano elementi di collegamento, fusibili e guarnizioni in base alla loro forma e utilizzo. LZ_931 - C4 - Sanno distinguere spine, collegamenti albero-mozzo in base alla forma, al funzionamento e all’applicazione. |
Collegamenti smontabili con poche conoscenze dei termini accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e precompressione | 5 L |
CO:
1111 c.01 CP: AA c1 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_1710 - C2 - SIE beschreiben die bereiten der Verbindungsstellen e den Klebeprozess. LZ_5299 - C1 - Nominano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_5304 - C6 - Valutano la trasmissione di forze di collegamenti non smontabili. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_624 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi come brasatura dolce, brasatura forte e brasatura MIG. LZ_638 - C1 - SIE nennen Eigenschaften von Klebeenverbindungen e beschreiben deren Anwendungmöglichkeiten. LZ_6567 - C1 - Designano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7456 - C2 - Assegnano i collegamenti smontabili ai termini ad accoppiamento di forza, ad accoppiamento geometrico e precaricato. LZ_7788 - C2 - SIE nennenverbindungen e -techniken e beschreiben deren Anwendungen. LZ_7793 - C4 - Sanno distinguere macchine, apparecchi, ausili e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti smontabili. LZ_7808 - C4 - Effettuate delle differenze tra apparecchi, mezzi ausiliari e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7808 - C4 - Effettuate delle differenze tra apparecchi, mezzi ausiliari e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7859 - C4 - Sanno distinguere strumenti e strumenti ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. |
Conoscenza della classificazione in composti solubili e insolubili (poca conoscenza) | 6 L |
CO:
1111 c.01 CP: AA c1 09 Livello di obiettivo: LP 1 |
LZ_9100 - C2 - Sanno distinguere le sicure contro l’allentamento, la perdita e l’assestamento e ne elencano i campi di applicazione. LZ_926 - C4 - Sanno distinguere viti, dadi, spine, perni, cunei e elementi di sicurezza secondo la forma e l’applicazione. LZ_930 - C4 - Sanno distinguere e nominano elementi di collegamento, fusibili e guarnizioni in base alla loro forma e utilizzo. |
Collegamenti smontabili con poche conoscenze dei termini accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e precompressione | 4 L |
35 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Creare una mappa mentale delle precondizioni |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentazioni su collegamenti insolubili e solubili di ogni tipo |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Pro e contro di LP, scambiare\<br>\<br>esperienze, sviluppare un programma di lavoro |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Caso esemplificativo di un collegamento mal scelto, risolvibile o non risolvibile, che ha portato alla distruzione e come questo può essere riparato --> tramite LP |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
ETE |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Mappa concettuale sulle collegamenti smontabili e non |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Le persone in formazione mostrano esempi pratici e li presentano |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Fare proposte su come i collegamenti costruttivi e non smontabili per il prodotto x abbiano senso e cosa può essere migliorato |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Diversi casi esemplificativi di un collegamento mal scelto, risolvibile o non risolvibile, che porta alla distruzione e come questo può essere riparato --> proposte di soluzione da parte di BL (tramite DOK o PRÄ) |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
PRÄ o DOK |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Dimostrazione in servizio o in un corso di formazione su diversi percorsi: Non smontabile (saldatura, brasatura, incollaggio); Smontabile: (avvitatura, clinching, bordatura, ecc.) |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ogni persona in formazione mostra un percorso a tutte le altre persone in formazione presso il servizio (o in gruppi) |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Compiti specifici del servizio |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere la problematica dal servizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
BL presenta componenti dal servizio o dei componenti |
etesting
Presentazione
LFB_FA_FUB_BFS - 25 L
Unione alla base
Riceverai una richiesta tecnica inclusa di documentazione relativa a un nuovo progetto. Esaminerai i materiali proposti per la costruzione. Analizzerai le caratteristiche di ogni materiale in relazione alla idoneità dei diversi procedimenti di giunzione. Inoltre, svilupperai una visione d’insieme di tutti i possibili procedimenti di giunzione, in cui saranno evidenziate le condizioni dei materiali e l’infrastruttura necessaria.\<br>Successivamente, deciderai quali tecniche di giunzione sono più adatte per il tuo progetto e per quali il servizio è già allestito.
Condizioni:
LFB_Ws_WEU - SP - 1. Sem. - 12 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 17 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_136 - C2 - Descrivono le proprietà dei materiali, tra cui resistenza, densità, punto di fusione, conducibilità e dilatazione lineare. LZ_203 - C2 - Spiegano le proprietà meccaniche quali resistenza, durezza e tenacità. LZ_211 - C1 - Descrivono gli influssi degli elementi di lega sulle proprietà del materiale e li nominano. LZ_216 - C2 - Spiegano la relazione tra il diagramma sollecitazione-allungamento e la prova di trazione. LZ_217 - C2 - Spiegano il cambiamento di forma e applicano la legge di Hook. LZ_406 - C2 - Spiegano la corrosione. LZ_407 - C1 - Spiegano i metodi per prevenire la corrosione. LZ_408 - C4 - Distinguono tra diversi tipi di corrosione, in particolare la corrosione chimica ed elettrochimica. LZ_409 - C1 - Contano materiali di base poveri/solidi. LZ_411 - C2 - Descrivono la protezione contro la corrosione attraverso il trattamento delle superfici. LZ_412 - C1 - Descrivono i tipi di corrosione. LZ_414 - C2 - Descrivono semplici, misure costruttive per migliorare la protezione dalla corrosione. LZ_416 - C1 - Nominano nuovi procedimenti di protezione contro la corrosione. LZ_418 - C2 - Spiegano la protezione contro la corrosione in termini di conservazione del valore e la protezione delle risorse. LZ_419 - C1 - SIE nennen verschiedene tipi di rivestimenti superficiali. LZ_420 - C1 - Contano materiali di base poveri/solidi. |
diverse caratteristiche \<br>dei materiali tecniche di assemblaggio | 15 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 18 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_494 - C2 - Spiegano le linee di base delle altre procedure di unione, come p.es. spine, clinchi e bulini. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7405 - C1 - SIE nennen Formen, Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Nietverbindungen. LZ_7409 - C1 - SIE nennen Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Pressverbindungen. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7455 - C4 - Sanno distinguere gli elementi di macchine più usuali come elementi di collegamento e elementi di trasmissione. LZ_7456 - C2 - Assegnano i collegamenti smontabili ai termini ad accoppiamento di forza, ad accoppiamento geometrico e precaricato. LZ_7461 - C4 - Sanno distinguere coni, coni a forte coni, coni metrico e coni Morse in base alla forma e all’utilizzo. |
Procedura di unione | 10 L |
25 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Presentare la problematica riguardante i componenti di assemblaggio difettosi |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentazione con domande guida sulla tematica Scelta dei materiali in combinazione con i diversi procedimenti di giunzione |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
LP presenta possibili (e impossibili) diversi procedimenti di giunzione con abbinamenti di materiali dati, argomentazione pro e contro in classe |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
La LP prepara situazioni reali che devono essere risolte come GA e che consentono diverse possibilità. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Test, verifica scritta con situazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Discussione su come la scelta del materiale può influire sul processo di fabbricazione |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Analizzare\<br>gli esempi pratici dei partecipanti allo sviluppo BL (in EA o GA) per ottenere una visione d’insieme dei procedimenti di giunzione rispetto alle caratteristiche dei materiali |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Analisi delle caratteristiche dei materiali in relazione alle proposte di procedimenti di giunzione |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
BL fare proposta su come e se le proprietà del materiale scelto si adattano ai procedimenti di giunzione specificati |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
BL sviluppo un percorso di fabbricazione (con determinazione del procedimento di giunzione scelto, inclusa la motivazione e la sicurezza sul lavoro) di un componente (VIS) |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Il servizio fornisce i componenti per il procedimento di giunzione |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Visita presso l’Azienda formatrice per il procedimento di giunzione |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Compito dal servizio o dall’ÜK |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere la problematica dal servizio o dall’esercizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
BL produce un componente del procedimento di giunzione presso il centro di formazione professionale o l’Azienda formatrice. |
etesting
LFB_Fp_SWM - 6 L
Determinano i materiali, gli utensili e le macchine per la fabbricazione
Ricevi il mandato di pianificare la fabbricazione di un componente specifico e di documentarla in un piano di lavoro. Durante la pianificazione, tieni conto del campo di utilizzo e del funzionamento degli attrezzi manuali e delle macchine manuali. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 c.01 CP: MEM 05 07 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_9646 - C3 - Stabiliscono gli attrezzi manuali e le macchine necessarie in base alle specifiche del prodotto. LZ_9647 - C3 - Si determinano le singole fasi di produzione per la fabbricazione di un prodotto con attrezzi manuali o macchine manuali. LZ_9648 - C3 - Si sviluppa la documentazione AVOR necessaria per la fabbricazione con attrezzi manuali o macchine guidate a mano (piano di lavoro, piano operativo). LZ_9649 - C2 - Spiegano come preparare la postazione di lavoro per la fabbricazione con attrezzi manuali o macchine guidate a mano. |
Sicurezza sul lavoro, Lettura di disegni, Tecniche dei materiali, Principi di preparazione del lavoro, Attrezzi manuali e macchine manuali, Principi di lavorazione, Dati tecnologici - Valori di taglio | 6 L |
6 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Discutere esempi tratti da situazioni preassiali passate dei servizi nella classe. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Per un incarico esempio, nella sezione degli insegnanti, verrà discusso il piano del componente, compresa la determinazione degli utensili e la scelta del materiale. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Pianificare l’incarico esempio. Preparazione del lavoro, scelta dell’utensile, scelta del materiale etc. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
La problematica definita dal LP o rilevata tramite la domanda di argomenti attuali nella classe. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
E test - compito da parte del docente. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Gli studenti portano specifiche o disegni dalla vita lavorativa o dal corso in classe e presentano i processi di produzione della classe. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Pianificare un incarico esempio di un prodotto dell’industria MEM. Preparazione del lavoro comprensiva di scelta dei materiali e identificazione degli utensili, sviluppo in gruppo o in singole lavorazioni. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Eseguire lavori di progetto sulla base di incarichi o progetti diversi e pianificare i processi di produzione. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Esempi dai servizi. Ottimizzare e adattare gli errori o gli scarti dei servizi. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Intervista in classe, presentazione dei risultati inclusa round di feedback in classe |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Presentazione dei progetti/pezzi in attesa di lavorazione in azienda o durante il corso di formazione da parte degli studenti in classe |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Registrare la descrizione del compito dal corso di formazione professionale o dal servizio e sviluppare concretamente una preparazione del lavoro per esso. Ad esempio, per il controllo parziale o per una situazione lavorativa dal servizio. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
La situazione lavorativa sviluppata nella SP viene applicata nel servizio al prossimo mandato o alla verifica parziale nel CI. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Lavori futuri efficaci dalla pratica, ad esempio disegni di verifiche parziali o disegni d’officina. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Osservare la performa dei controlli parziali da parte di esperti o in officina da parte dei formatori - Documentazione dei risultati da parte di SuS o istruttori |
Portafoglio performanza
LFB_Me_BES - 4 L
determinare gli strumenti di misurazione e i calibri appropriati
Si procederà alla verifica della tolleranza dimensionale su fori lavorati su blocchi a colonne. Si determineranno gli strumenti di misura e i calibri appropriati per questa verifica. Si consultano le specifiche del disegno tecnico di questi fori (tolleranza, rugosità, requisiti di tolleranza). Si realizzano le possibilità di verificare questa tolleranza (per "caratteristica quantitativa" e "caratteristica per attributo") e si sceglie la più adatta. Per ogni caratteristica, si scelgono gli strumenti necessari. Si prende nota della scelta del metodo di controllo menzionando i loro rispettivi vantaggi e svantaggi.
Condizioni:
LFB_Me_AUS - SP - 1. Sem. - 5 L
LFB_Me_EIN - SP - 2. Sem. - 5 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_7837 - C1 - Nominano strumenti di misura e di controllo come regoli, calibri a corsoio, rapportatore d’angolo universale, angolo di piano e calibri di saldatura. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Lettura disegno, provvedimento, verifica, standard ISO | 4 L |
4 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Presentazione della problematica con un caso pratico |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Conduzione dei colloqui in classe |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Motore, formazione |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risoluzione della problematica tramite piccoli gruppi |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione basata su esami standardizzati. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Utilizzare la propria esperienza professionale, i propri risultati personali specializzati |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Documentazione personale |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
L’apprendista segue diversi percorsi in base ai propri interessi o ai propri punti di forza. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Scambio di idee per sviluppare soluzioni più robuste |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione del loro intervento da parte dei loro colleghi con criteri di valutazione forniti dall’insegnante |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Questa problematica si è già presentata nel loro servizio? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca interna all’interno del loro servizio |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Applicazione in scala 1 a 1 nel servizio |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Problematica effettiva riscontrata nel loro servizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Messi in situazione pratica o in progetti concreti all’interno del loro servizio |
etesting
LFB_Me_EIN - 5 L
Spiegare le possibilità d’impiego di strumenti di misurazione e controllo
Nell’ambito di un controllo dimensionale di un lotto di singoli pezzi, Lei è incaricato di giustificare la scelta degli utensili di misurazione o di verifica. Inizia leggendo e interpretando le specifiche del disegno di fabbricazione. Valuta e classifica le caratteristiche degli utensili di misurazione e di verifica in base alle tolleranze dimensionali e geometriche. Assegna uno strumento per ogni misura. Valuta l’impatto della differenza di temperatura e interviene se necessario.
Condizioni:
LFB_Me_AUS - SP - 1. Sem. - 5 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_198 - C2 - Spiegano le proprietà fisiche quali densità, punto di fusione, conducibilità termica, resistenza alla temperatura e dilatazione termica. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Misurazione, controllo, dilatazione | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, verifica, calibro, righello, squadra, calibro a corsoio | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 11 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_198 - C2 - Spiegano le proprietà fisiche quali densità, punto di fusione, conducibilità termica, resistenza alla temperatura e dilatazione termica. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, verifica, temperatura, dilatazione, forza fisica | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 12 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_7837 - C1 - Nominano strumenti di misura e di controllo come regoli, calibri a corsoio, rapportatore d’angolo universale, angolo di piano e calibri di saldatura. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, verifica, calibro, righello, squadra, calibro a corsoio | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_7668 - C5 - SIE kontrollieren e setzen Mess- e Prüfmittel ein. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, verifica, nonio, calibro a corsoio | 1 L |
5 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Presentazione della problematica con un caso pratico |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Conduzione dei colloqui in classe |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Motore, formazione |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risoluzione della problematica tramite piccoli gruppi |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione basata su esami standardizzati. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Utilizzare la propria esperienza professionale, i loro risultati. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Documentazione personale |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
L’apprendista segue diversi percorsi in base ai propri interessi o ai propri punti di forza. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Scambio di idee per sviluppare soluzioni più robuste |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Valutazione del loro intervento da parte dei loro colleghi con criteri di valutazione forniti dall’insegnante |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Questa problematica si è già presentata nel loro servizio? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Ricerca interna all’interno del loro servizio |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Applicazione su scala da 1 a 1 nel servizio |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Problematica effettiva riscontrata nel loro servizio |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Messi in situazione pratica o in progetti concreti all’interno del loro servizio |
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Pe_MLE - 10 L
Ricerca di soluzioni e processo decisionale
Per un mandato di sviluppo di un prodotto, elaborare diverse soluzioni. Valutare queste e scegliere la variante migliore. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: KR a2 12 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9321 - C2 - Si distinguono i principi di metodi intuitivi e sistematici per la ricerca di soluzioni. LZ_9322 - C3 - Applicano i principi di metodi intuitivi e sistematici per la ricerca di soluzioni. |
Metodi per la ricerca di\<br>soluzioni Metodo\<br>del dialogo Tecnica delle\<br>schede Brainstorming\<br>Scatola morfologica | 5 L |
CO:
1111 a.01 CP: KR a3 14 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9323 - C2 - Si distinguono metodi di valutazione di varianti per il processo decisionale. LZ_9324 - C3 - Utilizzano metodi per la valutazione di varianti per il processo decisionale. |
Metodi per il processo decisionale\<br>Vantaggio- Confronto\<br>degli svantaggi Lista\<br>di selezione S-diagramma | 5 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere le conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo. Preparare metodi noti per la ricerca di soluzioni |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Sviluppare metodi mancanti per la ricerca di soluzioni sotto supervisione |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Risolvere gli esercizi pratici dei metodi di ricerca di soluzioni sotto supervisione |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guidata |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere autonomamente una problematica simile |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
LFB_Pe_PME - 15 L
Esplorare i metodi di progetto
Ricevi il mandato di sviluppare un volume del modello di un semplice gruppo costruttivo. Per la modellazione, scegli il principio di metodo più adatto per questo mandato. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.03 CP: KR c2 10 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9327 - C2 - Si distinguono gruppi di metodi per la modellazione di un modello solido LZ_9328 - C3 - Si seleziona il principio metodologico per il modello solido da creare. LZ_9329 - C3 - Crei gli Einzelteile e i gruppi costruttivi in base al principio di metodo scelto |
Per riconoscere le funzioni\<br>conoscere i\<br>tipi\<br>di specifiche \<br>e interpretare le specifiche | 15 L |
15 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Richiamare le conoscenze precedenti sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione di gruppo, ricerca\<br>in rete Attivare le conoscenze esistenti sui principi di metodo |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare i principi di metodo di base |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Descrivere i principi di metodo di base |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica progettata \<br>(riflessione vedi sotto progettazione) |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
LFB_Pp_ePp - 20 L
pianificare un progetto semplice
Ricevi l’incarico di sviluppare un dispositivo di fissaggio per una fresatrice. Utilizzi il modello IPERKA (durante la pianificazione e la preparazione, si rende conto che è necessario un dispositivo di fissaggio adatto per fissare in modo sicuro i pezzi durante il processo).\<br>All’inizio, raccogli informazioni e consultare il libretto delle specifiche e le esigenze del mercato.\<br>Successivamente, sviluppi la pianificazione in base alla ricerca effettuata.\<br>Decidi sulla base della morfologia e del diagramma di forza quale idea perseguire. \<br>Crei un concetto generale e componenti utilizzando il CAD (inventor professionale con possibilità di simulazione).\<br>Successivamente, verifichi se il prodotto soddisfa i requisiti. \<br>Infine, valuti il progetto con l’aiuto di una riflessione completa e trai una conclusione per te stesso. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. | MS-Office\<br>MS-Project | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. | MS-Office\<br>MS-Project\<br>(in carica IPERKA) | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. | MS-Office\<br>MS-Project\<br>(in carica IPERKA) | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9384 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e rispondono alle modifiche. | MS-Office\<br>MS-Project\<br>(in carica IPERKA) | 2 L |
CO:
1111 a.03 CP: MEM 07 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9386 - C1 - Indicano le fonti di dati per raccogliere informazioni. LZ_9387 - C3 - Vengono presentate in modo strutturato le fasi di lavoro necessarie |
Letteratura\<br>specialistica Internet\<br>Scambio con MA\<br>(in rappresentanza di IPERKA) | 4 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 29 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito prestabilito e deducono le conseguenze. LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. |
OneNote / PDF | 2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 33 Livello di obiettivo: LP 4 |
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. LZ_9382 - C3 - Creerai un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. |
MS-Project: Piano del progetto con tappe fondamentali (per conto\<br>di IPERKA) | 4 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 36 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. LZ_9387 - C3 - Vengono presentate in modo strutturato le fasi di lavoro necessarie LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. |
Mappa\<br>mentale di MS-Office\<br>(i. A. IPERKA) | 2 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Recuperare conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo. Portare in tavola le possibilità già conosciute per la pianificazione di un progetto e i principi di un buon lavoro\<br>di squadra. Raccogliere le conoscenze pregresse dalle precedenti attività di progetto e annotarle in una mappa mentale. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Le fasi IPERKA e i principi del lavoro di squadra trattati insieme.\<br>Possibili informazioni mancanti per la pianificazione di un progetto elaborato. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare i passi elaborati da IPERKA utilizzando un esempio concreto.\<br>Esercitarsi con esempi di possibili pianificazioni di un progetto. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Applicare la teoria e l’utilizzo di base in un mini-progetto IPERKA.\<br>Risolvere diverse problematiche guida per la pianificazione di un progetto. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentare il\<br>progetto Valutazione della documentazione da parte del docente |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analizzare il libretto delle specifiche e dei requisiti di un progetto esistente. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Riconoscere le fasi IPERKA in modo anomamente tramite un mini-progetto. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
La schiva di IPERKA deve essere applicata in modo autonomo, utilizzando un esempio concreto. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Il docente accompagna come coach i lavori del progetto |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione del\<br>progetto di autovalutazione e di valutazione esterna dei risultati |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analizzare i progetti sviluppati eventualmente nell’ambito del CI e nell’Azienda formatrice come principio. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Cooperazione con ÜK e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse? |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione dei progetti con tutti i luoghi di formazione coinvolti.\<br>Scambio di esperienze. |
LFB_Pp_ePr - 20 L
pianificare e realizzare un progetto semplice
Hai ricevuto il mandato di pianificare e realizzare un prodotto semplice. Insieme al tuo team, stai cercando diverse soluzioni e scegliendo il metodo più adatto per la variante migliore. Presenterai il lavoro e lo rifletterai successivamente.
Condizioni:
LFB_Pp_ePp - SP - 2. Sem. - 20 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 30 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1097 - C3 - Realizzano schizzi come mezzi per supportare la comunicazione. LZ_3369 - C3 - Applicano le basi della comunicazione e della gestione dei conflitti. |
Schizzi come mezzi per sostenere la comunicazione\<br>strutturando reti di informazione e comunicazione | 1 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 32 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_1070 - C5 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation. LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. |
Fondamenti della gestione\<br>di progetti. Documentazioni del progetto. \<br>Nozioni fondamentali di un’organizzazione di progetto. | 1 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 34 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_1362 - C2 - Spiegano la costituzione di reti di informazione e comunicazione. | Nozioni fondamentali della comunicazione e della gestione dei conflitti | 2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 42 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9388 - C1 - Nominano le basi per una comunicazione efficace. | Nozioni di base per una comunicazione di successo | 2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 43 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9389 - C2 - Spiegano gli strumenti di pianificazione. LZ_9390 - C3 - Utilizzano strumenti di pianificazione. |
Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 51 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9391 - C3 - Tu monitori il progresso e analizzi i dati del progetto rilevanti. LZ_9392 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti. |
Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.02 CP: xx d2 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9392 - C3 - Assumi ruoli specifici nel team di progetto e coordini i compiti. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.02 CP: xx d2 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.03 CP: xx d3 12 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.03 CP: xx d3 15 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.03 CP: xx d3 16 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_47 - C3 - Preparano le presentazioni, le eseguono con gli ausili di presentazione e le valutano. | Metodi di presentazione e presentazione | 2 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Raccogliere le conoscenze pregresse dai precedenti lavori di progetto e registrarle in una mappa mentale.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Spiegare i diversi ruoli di un team di progetto. Mostrare\<br>i metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.\<br>Spiegare il piano di progetto. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Illustrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un esempio concreto.\<br>Selezione sistematica della soluzione più adatta.\<br>Sviluppo di un piano di progetto con tappe fondamentali, analisi costi-benefici. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Monitorare il progetto. \<br>Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente). |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione del progetto\<br>Valutazione della documentazione da parte dell’insegnante.\<br>Autovalutazione e valutazione da parte di altri dei risultati del progetto.\<br>Valutazione del lavoro di squadra. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Acquisire conoscenze precedenti da lavori di progetto precedenti e registrarle in una mappa mentale.\<br>Analizzare il libretto delle specifiche e le specifiche di un progetto esistente.\<br>Analizzare come i modelli e le strategie sono riconoscibili nei prodotti di diverse aziende. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Riconoscere autonomamente i passi IPERKA attraverso un mini-progetto.\<br>Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.\<br>Mostrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.\<br>Spiegare il piano del progetto. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Applicare i passi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.\<br>Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.\<br>Selezionare autonomamente la soluzione più adatta.\<br>Sviluppare un piano di progetto con tappe fondamentali, creare un’analisi dei costi e dell’utilità. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Il docente accompagna come coach i lavori del progetto |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentare il progetto della\<br>classe Autovalutazione e valutazione esterna dei risultati.\<br>Riflettere sull’esperienza acquisita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Analizzare i progetti sviluppati durante il corso di formazione e nell’Azienda formatrice come principio. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Cooperazione con ÜK e LB. C’è un modo per utilizzare le stesse risorse? |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Presentazione dei progetti con tutti i luoghi di formazione coinvolti.\<br>Scambio di esperienze. |
Presentazione
LFB_Sk_Fsk - 10 L
Realizzazione di funzioni
Riceverai uno schizzo d’officina per realizzare un componente. Attraverso le specifiche e le possibili informazioni visualizzate, potrai riconoscere le funzioni e tenerle in considerazione durante la fabbricazione. Le informazioni mancanti sulle funzioni le realizzerai direttamente nello schizzo d’officina.
Condizioni:
LFB_Sk_PRA - SP - 2. Sem. - 35 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.02 CP: KR c1 13 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_9449 - C2 - Si visualizzano le funzioni specifiche del prodotto su uno schizzo | Disegno semplificato rappresentazione, inserimento di quote | 2 L |
CO:
1111 a.02 CP: KR c3 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9450 - C2 - Descrivono la funzione di prodotti in base alle specifiche del disegno | Conoscere i tipi di specifiche per\<br>riconoscere\<br>le funzioni | 8 L |
CO:
1111 a.03 CP: KR c3 13 Livello di obiettivo: LP 2 |
- | 0 L | |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione:\<br>brainstorming, discussione\<br>di gruppo, Attivazione delle conoscenze disponibili per la lettura di disegni, attivare la visualizzazione delle domande |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Interpretare i principi di base per le specifiche e i principi di rappresentazione da supporti didattici idonei |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Analisi degli schizzi d’officina forniti sulla funzione dei componenti |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare sulle funzioni/visualizzazioni consultare "Costruttivismo") |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
LFB_Sk_PRA - 35 L
Rappresentare i prodotti con schizzi Struttura
Ricevi l’incarico di realizzare uno schizzo d’officina per la fabbricazione. Per la comprensione dell’incarico, realizza uno schizzo del componente in una rappresentazione prospettica. Utilizzi nelle schizzi d’officina tipi di rappresentazione e specifiche standardizzate e determini così le funzioni. Utilizzi, se necessario, forme di rappresentazione semplificate e inserimenti di dimensioni. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.02 CP: KR c1 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9000 - C2 - Si distinguono indicatori e modificatori per le tolleranze geometriche LZ_9005 - C2 - Interpretano le designazioni normalizzate degli spigoli dei pezzi LZ_9011 - C2 - Mostrano la struttura base di un disegno tecnico.\<br> LZ_9013 - C3 - I nomi dei metodi di proiezione e li applicano. LZ_9016 - C2 - Si distinguono modificatori per tolleranze dimensionali. LZ_9019 - C2 - Stanno interpretando le Masseintragung, le Massart e le Massanordnung. LZ_9020 - C2 - Interpretano i riferimenti e i sistemi di riferimento. LZ_9452 - C4 - Si interpretano e applicano sezioni nei disegni prestabiliti. LZ_9453 - C3 - Si nominano e interpretano le definizioni di tolleranze dimensionali e accoppiamenti e le applicano. LZ_9454 - C2 - Si interpretano i segni grafici elementari dei dati di lavorazione, si distinguono le classi di rugosità e si applicano in combinazione. LZ_9455 - C4 - Interpretano e disegnano rappresentazioni schematiche. LZ_9458 - C1 - Si descrivono i principi della norma ISO 8015.\<br> LZ_9460 - C2 - Interpretano le tolleranze generali geometriche.\<br> LZ_9461 - C2 - Descrivono i simboli di elementi di forma e di macchine LZ_9462 - C2 - Si distinguono e utilizzano formati normalizzati, scale e tipi di linee. LZ_9463 - C2 - Interpreti le tolleranze di forma e di posizione nel rispetto delle relative norme. LZ_9464 - C2 - Interpreti simboli, leggi dalle tabelle e rappresenti diversi elementi nel disegno. |
Principi \<br>Principio di chiamata\<br>Principio della\<br>rappresentazione determinante Principio dell’elemento geometrico\<br>Principio dell’indipendenza\<br>Principio della rappresentazione\<br>decimale Principio della definizione standard Principio delle\<br>condizioni\<br>di riferimento Principio del pezzo\<br>rigido Principio della dualità\<br>Principio della specifica\<br>\<br>generale Struttura base di un disegno \<br>tecnico Formati, scale, modulo e campo scrittura, sistema\<br>\<br>di numerazione Metodi\<br>di proiezione Vista dall’alto, vista laterale sinistra, vista laterale destra, vista inferiore, vista posteriore\<br>\<br>Tipi\<br>di linee Gerarchia, spessori\<br>\<br>delle linee Tagli\<br>Taglio intero, taglio parziale, taglio parziale esteso, disposizione,\<br>\<br>tratteggio Rappresentazioni speciali \<br>Parti adiacenti, superfici piane singole, parti simmetriche, parti rappresentate con linee spezzate Parti situate davanti alla superficie di taglio, parti\<br>piegate e cerchi di foratura Inserimento \<br>\<br>delle dimensioni, tipi\<br>di quotatura Definizioni e termini, quotatura conforme alle norme, tipi di quotatura, tipi di quotatura speciali, tipi di dimensioni\<br>\<br>Tolleranze\<br>dimensionali Definizioni e termini, tipi di tolleranza dimensionale, tolleranze dimensionali, sistema di alberi, sistema\<br>di fori Passaggi, gioco e sovrametallo, sistema di tolleranza ISO, tolleranze generali Modificatori per \<br>le tolleranze dimensionali\<br>\<br>E, CT, UF, numero di elementi\<br>\<br>geometrici Riferimenti\<br>Elemento di riferimento singolo, elemento di riferimento comune, sistemi\<br>\<br>di riferimento Caratteristiche di tolleranza \<br>geometrica Planarità, profilo superficiale, profilo lineare, rettilineità,\<br>rotondità Senza riferimenti\<br>\<br>Caratteristiche di tolleranza\<br>geometrica Parallelismo, perpendicolarità, profilo superficiale, inclinazione, profilo lineare, posizione, simmetria, coassialità\<br>Con riferimenti\<br>Elemento di riferimento singolo, elemento di riferimento comune, sistemi\<br>\<br>di riferimento Modificatori per le tolleranze\<br>geometriche CZ, UF, numero di elementi geometrici, tutto\<br>\<br>intorno, tutto attorno Indicatori\<br>di specifica Indicatore di tolleranza, TED, indicatore\<br>\<br>di livello di raccolta Tolleranze\<br>geometriche Tolleranze generali\<br>\<br>Condizione superficiale\<br>Simboli, definizioni, valori, regole, trattamento termico, rivestimento\<br>\<br>Bordi\<br>del pezzo\<br>\<br>Indicazioni, bordi, transizioni\<br>\<br>Simboli\<br>per filettature, viti, dadi, rondelle, indicazioni per saldatura\<br>Designazioni di norme per elementi di macchine come filettature, viti, dadi, rondelle, indicazioni\<br>\<br>per saldatura Simboli Tecnica dei fluidi e dell’elettrotecnica\<br>Tubazioni, valvole, elettrico, pneumatico | 30 L |
CO:
1111 a.02 CP: KR c1 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_9456 - C1 - Si nominano e disegnano i principi di rappresentazione prospettici di componenti. | Disegni esplosi\<br>in 2 o 3D per il montaggio e lo smontaggio di prodotti | 5 L |
CO:
1111 a.03 CP: KR c1 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
- | 0 L | |
CO:
1111 b.02 CP: KR c1 07 Livello di obiettivo: LP 2 |
- | 0 L | |
35 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo per attivare le conoscenze disponibili sulle norme di disegno |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Descrivere i principi di base per le specifiche e i principi di rappresentazione da supporti didattici idonei |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Analisi di schizzi d’officina forniti per la guida conforme alle norme |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida principale (riflessione preliminare per il disegno di singole parti, vedere "Costruttivismo") |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Risolvere la problematica simile senza supervisione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
None |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
None |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
None |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
None |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
None |
Verifica scritta con compiti situati
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione
Lavoro di progetto
LFB_Tg_bew_bas - 25 L
Base tecnica emozionante
La velocità di un nastro trasportatore che alimenta un robot saldato con componenti è determinata dalla fase di montaggio. Per calcolare l’intero periodo di lavoro, è necessario determinare per quanto tempo i componenti si trovano sul nastro trasportatore. Per la successiva progettazione del motore di azionamento del nastro trasportatore, è necessario determinare la velocità di rotazione della puleggia di deviazione del nastro trasportatore.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Word, Excel, Carta | 4 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Word, Excel, Carta | 3 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Word, Excel, Carta, Fotocamera | 4 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Word, Excel, Carta, Portfolio | 3 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_62 - C3 - Calcolano movimenti rettilinei e circolari uniformi. LZ_64 - C4 - Interpretano un diagramma velocità-tempo. |
Manuale delle tabelle, estratto delle norme, libro di riferimento | 3 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi. LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata. LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. |
Operazioni di base, Riformulazione di formule, Unità di misura SI, Utilizzo della calcolatrice | 5 L |
CO:
1111 a.02 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Formulari tecnici, estratto di norme, libri specialistici, documenti dei corsi | 3 L |
25 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Porre domande mirate alla persona in formazione come:\<br>Cosa si intende fondamentalmente per movimento?\<br>Quali velocità tipiche conoscete? |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Elaborare la teoria con il testo\<br>scolastico, dimostrazioni degli insegnanti, video\<br>e animazioni con PHET e Geogebra |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Risolvere serie di compiti sul tema |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere\<br>insieme un esempio di modello in modo dettagliato Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Cercare su internet le velocità di oggetti predefiniti (veicoli, animali, pianeti, ecc.) |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Lettura di documentazione tecnica / studio, documentazione tecnica, video, animazioni, applique come Phet o Geogebra, programma di riferimento |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere\<br>sulle conoscenze acquisite. Creare esercizi di ripetizione indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Esempio di lavoro di gruppo da elaborare con successiva presentazione in plenaria - apprendimento auto-organizzato |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento verranno verificati tramite una verifica scritta. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati
LFB_Tg_geh_bas - 20 L
Segreto forze basi
Si consideri un dispositivo con diverse viti esagonali che vengono tutte avvitate a mano con una chiave a forcella. \<br>Dopo due mesi di servizio, si nota che molte viti si sono nuovamente allentate.\<br>Si verificano le viti con una chiave dinamometrica e si constata che la coppia/coppia di serraggio non è conforme alla norma/tabella di serraggio.\<br>Si tiene conto dell’effetto delle coppie di serraggio e si cerca una o più motivazioni, spiegando le proprie conoscenze acquisite. -
Collegamento | Obiettivi dell’apprendimento | Conoscenze necessarie per l’azione | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 08 Livello di obiettivo: LP 2 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. |
Sviluppo di una documentazione; Creazione di indici dei contenuti (ad esempio in Word) | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 09 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Lavorazione e giunzione di immagini; sviluppo di un indice delle immagini e delle origini (ad esempio in Word) | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 10 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Lavorazione e incollare immagini; sviluppo di immagini e indice delle origini (ad esempio Word) | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 02 11 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_37 - C3 - Elaborano testi e inseriscono tabelle e grafici. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
Trasformare le note in IPERKA (ad esempio Word) | 2 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_70 - C1 - Descrivono le cause e gli effetti della forza. LZ_77 - C3 - Spiegano i termini del braccio di leva e della coppia. |
Tecniche di lavoro, IPERKA | 5 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_1423 - C2 - Spiegano i principi del braccio di leva e della coppia e li applicano matematicamente. LZ_71 - C3 - Calcolano gli effetti della forza. LZ_78 - C2 - Rappresentano le relazioni tra il braccio di leva e la forza sulla base di esempi concreti. LZ_79 - C3 - Applicano l’equazione istantanea ai sistemi di leve ed eseguono un calcolo semplice. LZ_9494 - C3 - Stai calcolando tensioni di taglio. |
Unità SI, cambio di leva, formule, calcolatrici | 5 L |
CO:
1111 a.02 CP: MEM 06 06 Livello di obiettivo: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. | Unità SI, legge della leva, riformulazione di formule | 2 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Ottenere una panoramica/analisi della situazione. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Creare una panoramica per capire quali conoscenze devono essere acquisite e come i contenuti si interconnettono.\<br>Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva.\<br>Assegnare compiti di apprendimento e fogli di lavoro. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Riempire fogli di lavoro.\<br>La conoscenza viene applicata tramite diverse voci e le conoscenze rilevanti vengono esercitate.\<br>Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Risolvere insieme la problema iniziale in modo esemplare.\<br>Risolvere semplici lavori comparabili.\<br>Interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una verifica scritta.\<br>Viene sviluppata una documentazione per una situazione prestabilita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
Brainstorming/Brainwriting, per mostrare la conoscenza esistente. Iniziare\<br>con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
Presentare un programma guida.\<br>Riassumere l’area di specializzazione con parole proprie. |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle conoscenze acquisite.\<br>Creare ripetizioni indipendenti del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.\<br>Rappresentare con Excel. |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
Mostrare un esperimento sulle equilibri di forze utilizzando sistemi di leve. Un progetto\<br>SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.\<br>Lasciare che il gruppo lavori insieme per svolgere i compiti.\<br>Realizzare una discussione aperta con tutti i partecipanti sul campo di studio. |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
Il campo di specializzazione delle forze misteriose viene risolto attraverso uno studio di casistica.\<br>Le conoscenze apprese vengono presentate e verificate attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivazione delle risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze rilevanti |
- |
Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti |
- |
Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico |
- |
Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione |
- |
Esercizio pratico