Vai al contenuto

Semestri 1

Panoramica dei campi di apprendimento

ID Campi di apprendimento CO Riferimenti CO Lezioni
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese in ambito tecnico 1 1111 c.02
40 L
LFB_FA_FTU_0 Tecniche di produzione: Panoramica 0 1111 b.03
1111 c.01
34 L
LFB_FA_TRB_1 Separare 1 1111 a.01
1111 b.02
32 L
LFB_FA_UMB Trasformare la base 1111 b.03
35 L
LFB_MEM_SII Sicurezza nell’industria MEM 1111 a.03
1111 c.01
15 L
LFB_Me_AUS Selezionare gli strumenti di controllo e le procedure di controllo 1111 d.02
5 L
LFB_Sk_PRS Rappresentare i prodotti con schizzi base 1111 a.02
25 L
LFB_Tg_dim_auf_1 Dimensioni di fascino struttura 1111 a.01
1111 a.03
10 L
LFB_Tg_dim_bas Fascino Dimensioni base 1111 a.01
1111 a.02
1111 b.02
40 L
LFB_Ws_WEA Selezionare i materiali 1111 c.01
10 L
LFB_Ws_WEU Materiali differiscono in base alle proprietà e alla fabbricazione 1111 b.01
1111 b.03
1111 b.04
12 L
258 L

LFB_En_BASE1 - 40 L

Comunicare in lingua inglese in ambito tecnico 1

Nell’ambito della tua formazione, svilupperai un sistema di controllo per impianti industriali, come una macchina per l’imbottigliamento di bevande o un sistema automatizzato per il controllo del livello. Analizzerai le specifiche tecniche, strutturerai gli input e gli output, definirai i processi e la logica di programmazione. Utilizzando il software CAD, disegnerai disegni tecnici e schemi. Calcolerai le dimensioni dei componenti, simulerai circuiti, preparerai istruzioni di prova e protocolli di messa in servizio. Le conoscenze di inglese sono essenziali in quanto molti strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto, comunicherai per iscritto e verbalmente con partner internazionali per chiarire i dettagli tecnici o ottenere componenti.\<br>Documenterai i tuoi passaggi di lavoro, i risultati dei test e le proposte di ottimizzazione in inglese per garantire la tracciabilità nel contesto globale. Inoltre, presenterai i tuoi risultati a un team internazionale, utilizzando una lingua precisa per garantire la comprensibilità globale.\<br>Inoltre, spiegherai agli ospiti stranieri gli standard di sicurezza e le misure della tua azienda per garantire la qualità dei prodotti in inglese e risponderai a domande tecniche. Descriverai i processi di lavoro, spiegherai le funzioni di base del prodotto e comprenderai i termini tecnici correlati alla professione dei visitatori. Infine, riassumerai per iscritto le conclusioni raggiunte e utilizzerai il vocabolario tecnico e le strutture grammaticali appropriate. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 c.02
CP:
MEM 10 05
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_11064 - C3 - Si dividono in pezzi nell’ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. CO

LZ_11065 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi di elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegarne la funzione.

LZ_11066 - C2 - Utilizzate i nomi inglesi degli strumenti di misura, controllo e mezzi ausiliari e ne spiegate l’utilizzo.

LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e metrico e spiegano le differenze.

LZ_11068 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi degli utensili e delle macchine e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11069 - C2 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, per telefono o con un altro mezzo.

LZ_11070 - C2 - Spiegano le linee generali di una documentazione di progetto inglese.

LZ_11071 - C2 - Spiegano i termini in inglese e i comandi presenti nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.).

LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni inglesi degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo.

LZ_11073 - C3 - Spieghi i termini inglesi che compaiono nella gestione del progetto e li applichi correttamente in un progetto (IPERKA).

LZ_11074 - C2 - Spiegano i flussi di lavoro, le fasi di lavoro e gli standard di sicurezza in lingua inglese.

LZ_11075 - C2 - Si fornisce documentazione tecnica scritta in lingua inglese.

LZ_11076 - C2 - Si utilizzano correttamente strutture di blocco attive e passive in Inglese.

LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in lingua inglese.

LZ_11078 - C3 - Nella lingua inglese, si utilizzano sostantivi contabili e non contabili, i relativi "Quantifiers" e si inseriscono correttamente gli articoli (the, an, a) quando necessario.

LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli apparecchi di misura elettrici e spiegano le loro possibilità d’impiego.

LZ_11080 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi dei componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese.
- 15 L
CO: 1111 c.02
CP:
MEM 10 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_11064 - C3 - Si dividono in pezzi nell’ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. CO

LZ_11065 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi di elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegarne la funzione.

LZ_11066 - C2 - Utilizzate i nomi inglesi degli strumenti di misura, controllo e mezzi ausiliari e ne spiegate l’utilizzo.

LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e metrico e spiegano le differenze.

LZ_11068 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi degli utensili e delle macchine e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11069 - C2 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, per telefono o con un altro mezzo.

LZ_11070 - C2 - Spiegano le linee generali di una documentazione di progetto inglese.

LZ_11071 - C2 - Spiegano i termini in inglese e i comandi presenti nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.).

LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni inglesi degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo.

LZ_11073 - C3 - Spieghi i termini inglesi che compaiono nella gestione del progetto e li applichi correttamente in un progetto (IPERKA).

LZ_11074 - C2 - Spiegano i flussi di lavoro, le fasi di lavoro e gli standard di sicurezza in lingua inglese.

LZ_11075 - C2 - Si fornisce documentazione tecnica scritta in lingua inglese.

LZ_11076 - C2 - Si utilizzano correttamente strutture di blocco attive e passive in Inglese.

LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in lingua inglese.

LZ_11078 - C3 - Nella lingua inglese, si utilizzano sostantivi contabili e non contabili, i relativi "Quantifiers" e si inseriscono correttamente gli articoli (the, an, a) quando necessario.

LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli apparecchi di misura elettrici e spiegano le loro possibilità d’impiego.

LZ_11080 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi dei componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese.
- 15 L
CO: 1111 c.02
CP:
MEM 10 07
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_11064 - C3 - Si dividono in pezzi nell’ambiente tecnico in parole e scrittura in lingua inglese. CO

LZ_11065 - C2 - Si utilizzano i termini inglesi per indicare gli elementi di elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegarne la funzione.

LZ_11066 - C2 - Utilizzate i nomi inglesi degli strumenti di misura, controllo e mezzi ausiliari e ne spiegate l’utilizzo.

LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e metrico e spiegano le differenze.

LZ_11068 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi degli utensili e delle macchine e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11069 - C2 - Stai conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, per telefono o con un altro mezzo.

LZ_11070 - C2 - Spiegano le linee generali di una documentazione di progetto inglese.

LZ_11071 - C2 - Spiegano i termini in inglese e i comandi presenti nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.).

LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni inglesi degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo.

LZ_11073 - C3 - Spieghi i termini inglesi che compaiono nella gestione del progetto e li applichi correttamente in un progetto (IPERKA).

LZ_11074 - C2 - Spiegano i flussi di lavoro, le fasi di lavoro e gli standard di sicurezza in lingua inglese.

LZ_11075 - C2 - Si fornisce documentazione tecnica scritta in lingua inglese.

LZ_11076 - C2 - Si utilizzano correttamente strutture di blocco attive e passive in Inglese.

LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in lingua inglese.

LZ_11078 - C3 - Nella lingua inglese, si utilizzano sostantivi contabili e non contabili, i relativi "Quantifiers" e si inseriscono correttamente gli articoli (the, an, a) quando necessario.

LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli apparecchi di misura elettrici e spiegano le loro possibilità d’impiego.

LZ_11080 - C2 - Si elencano le designazioni inglesi dei componenti elettrici ed elettronici e se ne spiega l’utilizzo.

LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese.
- 10 L
40 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Ottenere\<br>una conoscenza preliminare sulle questioni di attivazione Prendere aree note dal programma di\<br>studi Un brainstorming porta conoscenze disponibili su aggetti/distribuzione, forme di tempo e le basi di condizioni Inizio orientato al\<br>problema, un problema reale per suscitare la curiosità

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Lo strumento di misura fornisce, con l’assistenza di video, informazioni su argomenti\<br>tecnici. Lo strumento di misura fornisce, con l’assistenza di video, informazioni chiare e strutturate sui temi\<br>grammaticali, collegando esempi reali dalla\<br>pratica. Scaffolding (assistenza graduale)\<br>per costruire un vocabolario per poter comunicare in inglese nell’ambiente tecnico.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Con l’aiuto di esercizi online, la nuova conoscenza viene consolidata.\<br>Risolvere gli esercizi utilizzando il vocabolario tecnico\<br>inglese. Esercizi di grammatica

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Poter affrontare le sfide tecniche con il lessico tecnico.\<br>I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione del mandato del cliente e spiegano cosa succederebbe se qualcosa venisse cambiato, in lingua inglese.\<br>Poter affrontare situazioni quotidiane con il lessico inglese.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esaminati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Le persone in formazione raccolgono il vocabolario che già conoscono per identificare e descrivere i comandi, le fresatrici, i materiali, i processi di fabbricazione, i test, il software CAD e i microprocessori.\<br>\<br>Risolvono autonomamente questioni simili e lavorano sulla problematica

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Apprendimento\<br>basato sui problemi, lettura / studio di testi tecnici, visione di documentazione tecnica, ascolto di audio e\<br>comprensione. Ripetizione autonoma del materiale di apprendimento appreso con la creazione di domande di comprensione. In gruppi, il vocabolario mancante viene preparato (ad esempio, con Quizlet) per poi essere appreso. Riassumere\<br>ed esporre testi tecnici.\<br>

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo)\<br>Le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano diversi rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Presentare diversi percorsi in inglese\<br>Durante la preparazione di report e durante i colloqui di gruppo, si acquisisce sicurezza nell’utilizzo del vocabolario.\<br>Consentire la ripetizione autonoma del materiale di apprendimento appreso con domande di comprensione.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esaminati tramite una verifica, un colloquio o una presentazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Raccolgono documenti di lavoro, materiale pubblicitario, ecc. dalla loro azienda in lingua inglese

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, consultare la documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende internazionali o della propria azienda

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Presentare i prodotti e i servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

etesting
Presentazione
etesting
Colloquio professionale

LFB_FA_FTU_0 - 34 L

Tecniche di produzione: Panoramica 0

Ricevi l’incarico di produrre un componente. Dopo aver analizzato le specifiche sul disegno tecnico, pensi a quali processi di produzione sono disponibili e quali sono adatti per la produzione di questo componente. Dopo aver scelto il metodo più adatto secondo te, pensi a come bloccare il pezzo grezzo e con quali strumenti puoi produrre il componente. Inoltre, ti informi sulle misure e le regole di comportamento rilevanti per la sicurezza sul lavoro e la protezione dell’ambiente. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 21
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1044 - C2 - Spiegano i tipi principali di macchine utensili per il taglio e la formatura.

LZ_291 - C2 - SIE erläutern Anwendungen e Herstellungverfahren für Halbzeuge.

LZ_484 - C2 - Descrivono la procedura e l’applicazione di forbici, punzonatura e livellamento.

LZ_494 - C2 - Spiegano le linee di base delle altre procedure di unione, come p.es. spine, clinchi e bulini.
Processi di formatura e processi 30 L
CO: 1111 c.01
CP:
MEM 11 09
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Aspetti di sicurezza, - ambiente e sicurezza dei processi 4 L
34 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Organizzatore anticipato, Brainstorming

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Puzzle di gruppo, Impalcatura

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Tecnica di risoluzione dei problemi, Studi di casi, Giochi di ruolo

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Partner, Compiti basati su problemi

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione formativa, tecnica di costruzione strutturale

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Utilizzare le conoscenze pregresse, lampo di luce, stimolare l’autoriflessione,

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Apprendimento basato sul problema, formati di compiti aperti, laboratorio di elaborazione

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esplorare scenari, cicli di feedback, colloquio con esperti

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Soluzione collaborativa di problemi, officina

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Portafogli di apprendimento, Chi vuol essere milionario?

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Coordinamento tra luoghi di formazione, pretest, esperti nella pratica

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Scambio tra teoria e pratica, Escursione

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti pratici presso il servizio, ambiente di apprendimento orientato alla pratica, studio di casi

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Lavori di progetto, incarico pratico, progetti trasversali a luoghi di formazione

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Verifica pratica, feedback dei clienti, valutazione condivisa da entrambi i luoghi di formazione

etesting
Esercizio pratico
Giornale didattico

LFB_FA_TRB_1 - 32 L

Separare 1

Ricevi l’incarico di lavorare una quantità prefissata di profili in alluminio e acciaio inossidabile, nonché di lamiere, secondo la documentazione di produzione e utilizzando i processi di fabbricazione disponibili.\<br>Inizialmente, valuti la documentazione di produzione per selezionare i processi di fabbricazione appropriati. In questo processo, devi considerare la sicurezza sul lavoro, la salute e la protezione ambientale e determinare le relative misure protettive. Per determinare i dati di taglio richiesti, tieni conto delle proprietà fisiche dei materiali e dei materiali da taglio.\<br>In base al processo di fabbricazione scelto, determini la perdita di materiale e il fabbisogno di materiale risultante. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_7344 - C4 - Stabiliscono la velocità di taglio in funzione degli utensili da taglio utilizzati e dei tipi di materiale da lavorare.

LZ_7556 - C2 - Stabiliscono e regolano velocità di taglio, avanzamenti e profondità di passata sulla macchina utensile, sotto supervisione e con l’aiuto di tabelle.
Nozioni di base 4 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 16 1-2
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_7344 - C4 - Stabiliscono la velocità di taglio in funzione degli utensili da taglio utilizzati e dei tipi di materiale da lavorare.

LZ_7556 - C2 - Stabiliscono e regolano velocità di taglio, avanzamenti e profondità di passata sulla macchina utensile, sotto supervisione e con l’aiuto di tabelle.
Nozioni di base algebra: Modifica della formula, Geometria 6 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 16 2-2
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_5066 - C2 - Evidenziano influenze della velocità di taglio, della profondità di passata, del materiale di truciolatura, del materiale di taglio, della geometria di taglio e del raffreddamento in termini di durata utensile. Proprietà fisiche e tecnologiche, forze 4 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 17
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_490 - C4 - Sanno distinguere angoli e superfici sul tagliente dell’utensile.

LZ_6375 - C4 - Distinguono forze sul tagliente dell’utensile.

LZ_7891 - C3 - Preparano e mettono a disposizione componenti e elementi, strumenti e ausili, sulla base della documentazione di produzione come incarichi, disegni di insieme e distinte base.
Interpretazione dei documenti di produzione (disegni, istruzioni, ecc.) 4 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 19
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_482 - C2 - SIE nennen fattori che influenzano la scelta del processo di separazione. Caratteristiche dei materiali, 4 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 20
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_234 - C2 - Spiegano i simboli di pericolo di sostanze pericolose.

LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_236 - C5 - Interpretano l’etichettatura delle sostanze pericolose con simboli e denominazioni.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_242 - C1 - Presentano dei pericoli che possono derivare dalla manipolazione di sostanze pericolose.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
Protezione delle persone (DPI), protezione personale (PSA) 4 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 21
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1044 - C2 - Spiegano i tipi principali di macchine utensili per il taglio e la formatura.

LZ_482 - C2 - SIE nennen fattori che influenzano la scelta del processo di separazione.

LZ_484 - C2 - Descrivono la procedura e l’applicazione di forbici, punzonatura e livellamento.

LZ_485 - C2 - Descrivono procedure e applicazioni come il taglio al fuoco autogenico, il taglio al plasma, il taglio al laser, il taglio al laser e il taglio a getto d’acqua.

LZ_486 - C2 - Descrivono i processi e le applicazioni che comprendono tracciatura, segatura, limatura, foratura, svasatura, alesatura, produzione di filetti e rettifica.

LZ_501 - C1 - Nominano processi speciali come taglio a getto d’acqua, taglio laser, erosione a lamatura e taglio.

LZ_5064 - C4 - Individuano i fattori enumerati che influenzano e stabiliscono la scelta del processo.

LZ_516 - C2 - SIE beschreiben Maßnahmen für eine korrekte Fertigung.

LZ_539 - C3 - Simulano la lavorazione di pezzi in lamiera semplice con programmi di produzione.
Distinzione tra i diversi processi di fabbricazione 6 L
32 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Sviluppo di una mappa mentale dei diversi processi\<br>di separazione. Una tabella comparata per l’alluminio, l’acciaio, ecc. delle caratteristiche rilevanti

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Preparazione di trucioli su separazione senza scintille

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

LP mostra come i parametri vengono determinati durante la punzonatura

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Calcolare\<br>i parametri di taglio per la situazione di lavoro LP presenta una situazione reale e fornisce argomenti su come è stato deciso.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

etesting

Beschreibung

Attivazione delle risorse

La BL determina i possibili processi di separazione basandosi su un pezzo campione

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Creazione di un dossier sui diversi processi di separazione senza scintille, tenendo conto dei criteri rilevanti

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Analisi, correzione e integrazione dei parametri di taglio rilevanti del campione discusso in precedenza

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

BL sviluppa un processo di fabbricazione (con determinazione dei parametri di taglio e sicurezza sul lavoro) di un componente

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

BL sviluppa uno svolgimento di fabbricazione (con definizione dei parametri di taglio e della sicurezza sul lavoro) di un componente (VIS)

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Il servizio mette a disposizione documenti di fabbricazione esemplificativi per questi diversi percorsi

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Visita presso l’Azienda formatrice con diversi processi di separazione

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compito dal servizio o dall’ÜK

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere la problematica dal servizio o dall’esercizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

BL produce componenti dei procedimenti di separazione nel CI o in azienda di tirocinio

etesting
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione

LFB_FA_UMB - 35 L

Trasformare la base

Vi viene assegnato il compito di produrre una lamiera attraverso un procedimento di deformazione. A tal fine, riceverete un disegno tecnico. Inizialmente, rifletterete su diversi tipi di foggiatura, tenendo conto dei vantaggi e degli svantaggi di materiali diversi, delle proprietà fisiche, in particolare della capacità di deformazione e della resistenza del materiale. Ciò include, tra le altre cose, la lunghezza stirata della fibra neutra. Queste conoscenze vi aiuteranno a scegliere il materiale e il tipo di deformazione più adatti. Infine, verificherete l’azione e trarrete delle conseguenze.

Condizioni:
LFB_FA_FTU_0 - SP - 1. Sem. - 34 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 16
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_136 - C2 - Descrivono le proprietà dei materiali, tra cui resistenza, densità, punto di fusione, conducibilità e dilatazione lineare.

LZ_216 - C2 - Spiegano la relazione tra il diagramma sollecitazione-allungamento e la prova di trazione.

LZ_483 - C2 - SIE nennen Faktoren, che influenzano la scelta del processo di formatura.

LZ_495 - C2 - Spiegano i tipi principali dei processi di separazione e formatura.
- 6 L
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 17
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_10077 - C3 - Calcolano le lunghezze sviluppate e le quote di battuta dei profilati e dei profilati in lamiera.

LZ_19_1 - C3 - Calcolano lunghezze, superfici, volumi e angoli di parallelepipedi, prismi, cilindri, cilindri cavi, sfere, piramidi, cubo e coni.
Principi dei materiali metallici e non ferrosi 4 L
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 18
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_10078 - C2 - Descrivono le caratteristiche e le funzioni di diversi procedimenti di deformazione come la laminazione, la formatura a stampo, la trafilatura e la piegatura a stampo.

LZ_5084 - C4 - Sanno distinguere i processi di formatura come laminazione, formatura, imbutitura profonda e piegatura a tuffo.
Conoscenze, possibilità tecnologiche delle macchine, comprensione del disegno, principi di matematica / fisica 7 L
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 20 1-2
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_216 - C2 - Spiegano la relazione tra il diagramma sollecitazione-allungamento e la prova di trazione.

LZ_483 - C2 - SIE nennen Faktoren, che influenzano la scelta del processo di formatura.

LZ_5027 - C2 - Spiegano e calcolano carichi di trazione e di compressione.
Possibilità tecnologiche delle macchine, Comprensione del disegno, Principi di matematica / fisica 7 L
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 20 2-2
Livello di obiettivo: LP 1
LZ_216 - C2 - Spiegano la relazione tra il diagramma sollecitazione-allungamento e la prova di trazione.

LZ_483 - C2 - SIE nennen Faktoren, che influenzano la scelta del processo di formatura.
Tecnologie di fabbricazione dei gruppi principali, basi dei materiali metalli e metalli non ferrosi 4 L
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 21
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1044 - C2 - Spiegano i tipi principali di macchine utensili per il taglio e la formatura.

LZ_483 - C2 - SIE nennen Faktoren, che influenzano la scelta del processo di formatura.

LZ_495 - C2 - Spiegano i tipi principali dei processi di separazione e formatura.

LZ_5084 - C4 - Sanno distinguere i processi di formatura come laminazione, formatura, imbutitura profonda e piegatura a tuffo.
Tecnica di fabbricazione dei gruppi principali, Basi dei materiali metalli e metalli non ferrosi 7 L
35 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Problematica dalla pratica

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione del video esplicativo LP\<br>sul calcolo della lunghezza allungata di un componente semplice selezionato durante la piegatura\<br>Video esplicativo sul calcolo dei parametri per la stampa profonda su un componente semplice selezionato

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercizi tratti dai materiali didattici (libro di calcolo del metallo, ecc.) da svolgere

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Scelta di pezzi di formatura "veri" per attività di approfondimento

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Verifica\<br>scritta con compiti situati

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Le BL stanno considerando come i metalli vengano foggiati / come vengano sviluppati i prodotti quotidiani

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Lavoro di gruppo con testo tecnico\<br>didattizzato. Elaborare domande/compiti didattizzati come EA/PA

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

I BL risolvono compiti di calcolo in gruppo e confrontano le soluzioni tra loro

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

BL trova nel proprio servizio/ICG pezzi di formatura che si prestano come pezzi di formatura

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

PEP: BL valuta i valori calcolati per la produzione di parti pieghevoli di una pressa\<br>piegatrice PEP: Certificato delle competenze tramite incarico del cliente per la creazione di un processo di fabbricazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Servizio presenta macchina per la foggiatura

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Visita presso l’Azienda formatrice con un parco macchine moderno

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compito dal servizio o dall’ÜK

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere la problematica dal servizio o dall’esercizio

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

BL produce un componente di piegatura presso l’azienda di tirocinio o l’Azienda formatrice

etesting
Verifica scritta con compiti situati

LFB_MEM_SII - 15 L

Sicurezza nell’industria MEM

Nella tua prima settimana in un’azienda, il tuo superiore suggerisce di fare un giro delle diverse dipartimenti. Si prende il tempo di spiegarti le diverse attività in ognuna di queste dipartimenti. Durante il giro, ti informa sulle norme di sicurezza e sui rischi, anche in relazione ai computer. Successivamente, ti fornisce la tua attrezzatura personale e i tuoi strumenti. La officina dispone di macchine di ultima generazione, ma anche di macchine più vecchie e convenzionali. Ti porta al tuo nuovo posto di lavoro e ti chiede di identificare tutte le situazioni che potrebbero mettere in pericolo te e i tuoi colleghi.\<br>Ti chiede anche di individuare le fonti che potrebbero influire sull’ambiente. Come puoi comportarti per influenzare positivamente gli aspetti di sicurezza e ambientali? -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 a.03
CP:
MEM 07 11
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9181 - C2 - Si utilizza il software prestabilito per difendersi dagli attacchi informatici. Direttive e supervisione contro \<br>il cyber-mobbing\<br>Hacking\<br>Autenticazione\<br>a due fattori Malware\<br>Phishing\<br>Ransomware\<br>ecc. 2 L
CO: 1111 a.03
CP:
MEM 07 12
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9178 - C1 - Elencano le attuali minacce informatiche e i pericoli.

LZ_9179 - C1 - Puoi valutare la minaccia degli attacchi informatici e le possibili lacune di sicurezza.

LZ_9180 - C1 - Chiamano le direttive e il comportamento contro gli attacchi informatici.
Direttive e supervisione contro \<br>il cyber-mobbing\<br>Hacking\<br>Autenticazione\<br>a due fattori Malware\<br>Phishing\<br>Ransomware\<br>ecc. 2 L
CO: 1111 a.03
CP:
MEM 07 13
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9182 - C3 - Sono in grado di individuare le attuali minacce informatiche. Direttive e supervisione contro \<br>il cyber-mobbing\<br>Hacking\<br>Autenticazione\<br>a due fattori Malware\<br>Phishing\<br>Ransomware\<br>ecc. 1 L
CO: 1111 c.01
CP:
MEM 11 09
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_112 - C2 - Descrivono gli elementi e le misure per la protezione di persone, ambiente e valori materiali.

LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_7548 - C6 - Verificano i dispositivi di protezione sul tornio.

LZ_7712 - C3 - Verificano i dispositivi di protezione sulla fresatrice.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
Sicurezza sul\<br>lavoro Simboli\<br>frasi di pericolo 2 L
CO: 1111 c.01
CP:
MEM 11 10
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_7520 - C3 - Impiegano dispositivi di protezione personale.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9173 - C3 - Si applicano in modo appropriato esempi di costruzioni, prescrizioni di sicurezza e nomi dimensionali esemplificativi dalla ordinanza sulle macchine e dalle norme di sicurezza.

LZ_9174 - C2 - Nella gestione delle risorse, si descrivono gli aspetti complessivi della tutela ambientale.
Primi soccorsi in caso di incidenti\<br>Simboli di pericolo Gestione\<br>di sostanze pericolose\<br>Smaltimento di sostanze nocive 2 L
CO: 1111 c.01
CP:
MEM 11 11
Livello di obiettivo: LP 5
LZ_224 - C2 - Descrivono i legami generali durante l’impiego del materiale in relazione alla protezione ambientale.

LZ_5006 - C2 - Spiegano le procedure e le loro caratteristiche e forme d’applicazione tenendo conto degli aspetti ecologici sulla base di esempi pratici.

LZ_9174 - C2 - Nella gestione delle risorse, si descrivono gli aspetti complessivi della tutela ambientale.

LZ_9175 - C3 - Evitano un onere per l’ambiente attraverso lo smaltimento corretto e emissioni di rifiuti.

LZ_9176 - C2 - Descrivono l’utilizzo sostenibile di risorse e tecnologie rinnovabili e non rinnovabili.
Processo di smaltimento presso l’azienda\<br>Smaltimento di sostanze nocive\<br>Ciclo di prodotti 2 L
CO: 1111 c.01
CP:
MEM 11 12
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9174 - C2 - Nella gestione delle risorse, si descrivono gli aspetti complessivi della tutela ambientale. Energie rinnovabili efficienza energetica delle\<br>macchine 4 L
15 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Mantenere le conoscenze precedenti con un approccio orientato al problema. Quali esperienze hanno già fatto le persone in formazione riguardo alle minacce informatiche? Domanda di ingresso: vedete che un collega collega il suo smartphone alla comando CNC tramite la porta USB per caricarlo. È sensato o addirittura negligente?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Identificare e spiegare le diverse minacce informatiche attraverso un compito di assegnazione. \<br>Spiegare le relative misure e regole di comportamento.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

In una sequenza postale con compiti mostrare le diverse minacce informatiche attraverso esempi pratici e assegnare le adeguate misure di sicurezza.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Permettere di applicare le conoscenze acquisite nella propria pratica. Quali provvedimenti e regole di comportamento sono importanti e centrali per me e il mio ambiente.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutare la crescita dell’apprendimento tramite un foglio\<br>di valutazione. -.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attirare l’attenzione sul tema con un approccio orientato al problema. Domanda di apertura: vedete un collega che collega il suo smartphone alla CNC tramite una porta USB per caricarlo. È sensato o addirittura\<br>negligente? Raccogliere esperienze precedenti con le minacce informatiche. Quali effetti potrebbero avere le minacce informatiche sulla nostra vita quotidiana?

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Imparare le diverse minacce informatiche e le relative regole di comportamento con un gruppo.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Analizzare le minacce informatiche pratiche con esercizi di apprendimento adattivo e identificare possibili lacune di sicurezza. Definire regole di comportamento degli educatori adeguate come contromisure.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Definire la propria problematica pratica e formulare possibili scenari. Formulare un’istruzione di lavoro per possibili minacce informatiche.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Presentare i risultati della\<br>classe autovalutando e valutando quelli degli altri.\<br>Riflettere sulle esperienze fatte.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Analizzare come base le misure di sicurezza applicate durante il corso di formazione e presso l’Azienda formatrice.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Cooperazione con la CIA e la CIA. C’è la possibilità di utilizzare le stesse risorse?\<br>Consultare la CIA o la CIA. \<br>Quali misure di sicurezza e prescrizioni si applicano?

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Verifica scritta con compiti situati

LFB_Me_AUS - 5 L

Selezionare gli strumenti di controllo e le procedure di controllo

Dopo aver consultato i piani e le specifiche, si decide di utilizzare un calibro per misurare le dimensioni esterne e un micrometro per le misurazioni più precise. Si organizzano controlli regolari per assicurare che tutto rimanga conforme durante la produzione. Si annotano i risultati e si adattano i metodi se necessario per garantire che tutte le parti rispettino gli standard di qualità. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 d.02
CP:
MEM 04 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_8229 - C3 - SIE messen e prüfen con strumenti di misura standardizzati.

LZ_9561 - C3 - Essi scelgono i mezzi e le procedure di verifica adatti al processo di lavoro.
Misura, controllo, qualità, calibro, micrometro 5 L
5 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Esperienza di verifica in servizio\<br>Strumenti di verifica utilizzati in servizio

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione di utensili di misurazione e di verifica

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Verifica dei requisiti di controllo e degli strumenti di misura sulla base dei disegni.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Esercizi basati su disegni per selezionare i mezzi e le procedure di verifica

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione basata su disegni simili agli esercizi

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Esperienza professionale di verifica in servizio nel corso della produzione di singoli pezzi

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Presentazione di diverse situazioni di singoli pezzi lavorati da verificare.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Ricerca di soluzioni di provvedimenti e di verifiche in piccoli gruppi.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Messa in comune delle ricerche

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Valutazione delle soluzioni da parte degli apprendisti e del docente

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Gli apprendisti portano in classe i disegni di fabbricazione dei singoli pezzi delle loro aziende servizio.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

-

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

-

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

-

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

-

Verifica scritta con compiti situati

LFB_Sk_PRS - 25 L

Rappresentare i prodotti con schizzi base

Ricevi l’incarico di rappresentare un componente tramite uno schizzo. Il grado di dettaglio dello schizzo è determinato dalla valutazione dell’uso previsto. Utilizzi diverse tecniche di schizzo per rappresentare correttamente il componente dal punto di vista tecnico. Inoltre, utilizzi mezzi ausiliari di schizzo in base alle esigenze del mandato. Attraverso simboli, visualizzi le sequenze di movimento legate alla funzione. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 a.02
CP:
KR c1 04
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_2872 - C4 - Sanno distinguere il significato dei tipi di linee.

LZ_717 - C1 - Spiegano semplici proiezioni e sezioni.

LZ_9471 - C3 - Schizzano semplici viste di pezzi.
Tecniche di\<br>schizzo per la\<br>guida delle\<br>linee, spessori delle linee, tratti, linee, curve, cerchi, angoli,\<br>superfici,\<br>tratteggi,\<br>\<br>prospettive,\<br>prodotti, pezzi e gruppi costruttivi (2D/3D) 8 L
CO: 1111 a.02
CP:
KR c1 05
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9465 - None - Valutano e ponderano schizzi in base all’uso previsto

LZ_9466 - C3 - Si stabilisce il grado di dettaglio dello schizzo in base alla valutazione e alla ponderazione
Valutazione in base\<br>al contenuto\<br>\<br>Rappresentazione Finitura\<br>\<br>Valutazione in % e realizzazione come\<br>schizzi\<br>spontanei Schizzi corretti\<br>Schizzi perfezionati 7 L
CO: 1111 a.02
CP:
KR c1 06
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9467 - C2 - Descrivono gli strumenti analogici e digitali per la realizzazione di schizzi

LZ_9468 - C4 - Applicano situativamente gli ausili giusti per la realizzazione di schizzi
Analogamente a matita a\<br>mano, matite colorate, carta, gomme Digitalmente\<br>\<br>a\<br>mano, tablet o notebook con penna e app di schizzi appropriate 5 L
CO: 1111 a.02
CP:
KR c1 14
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9469 - C1 - Si elencano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento

LZ_9470 - C3 - Utilizzano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento per il loro svolgimento
A causa di\<br>KR\<br>c2\<br>15\<br>(formato neutro\<br>\<br>2D/3D) 5 L
25 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Ottenere le conoscenze preliminari sulle questioni di attivazione:\<br>brainstorming, discussione\<br>di gruppo, attivare le capacità di schizzo esistenti

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Descrivere i principi della tecnica di schizzo da mezzi didattici propri

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Valutare una scelta specifica di esercizi di schizzi da sottoporre a giudizio

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista")

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Risolvere la problematica simile senza supervisione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Verifica scritta con compiti situati
Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione

LFB_Tg_dim_auf_1 - 10 L

Dimensioni di fascino struttura

Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido.

Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 08 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_19_1 - C3 - Calcolano lunghezze, superfici, volumi e angoli di parallelepipedi, prismi, cilindri, cilindri cavi, sfere, piramidi, cubo e coni. Sfere, piramidi, coni, superfici \<br>composte e corpi. 4 L
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_19_2 - C4 - Riconoscono i lati e gli angoli nel triangolo come pure diversi tipi di triangoli.

LZ_19_3 - C3 - Eseguono calcoli con il Pitagora.
Lati e angoli nel triangolo e tipi di\<br>triangoli Relazioni di Pitagora\<br>Calcoli con Pitagora 4 L
CO: 1111 a.03
CP:
MEM 07 07
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_19_1 - C3 - Calcolano lunghezze, superfici, volumi e angoli di parallelepipedi, prismi, cilindri, cilindri cavi, sfere, piramidi, cubo e coni. Lunghezze, aree e volumi sui seguenti corpi: triangoli, quadrilateri, cerchi, cubi, prismi, cilindri, 2 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Riattivare le conoscenze precedenti Breve \<br>ripasso dei concetti matematici già noti (ad esempio, Pitagora, calcoli di aree e volumi).\<br>Attivazione delle conoscenze precedenti attraverso domande mirate e brevi esercizi.\<br>\<br>Materiali didattici\<br>Redazione di dispense e risorse online.\<br>Calcolo basato su modelli reali (volumi del modello e sviluppi).\<br>\<br>Utilizzo della tecnologia\<br>Utilizzo di piattaforme di apprendimento e strumenti interattivi.\<br>Inclusione di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio, Excel, GeoGebra, Wolfram Alpha e programmi CAD).

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Video esplicativi e simulazioni\<br>Utilizzo di video e simulazioni per illustrare nuovi concetti.\<br>Simulazioni interattive che promuovono la comprensione.\<br>\<br>L’apprendimento\<br>basato su progetti Lavorazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze.\<br>Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali.\<br>\<br>Scenari e casi di studio\<br>Analisi di casi di studio per ancorare nuove conoscenze in un contesto pratico.\<br>Sviluppo di scenari che richiedono l’utilizzo delle nuove conoscenze.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti e esercizi pratici Esercizi\<br>regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite.\<br>Compiti più complessi che combinano più aree tematiche.\<br>\<br>Progetti e presentazioni\<br>Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.\<br>Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.\<br>\<br>Insegnamento\<br>tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda.\<br>Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Problemi di applicazione reale utilizzando problemi\<br>reali che possono essere risolti attraverso l’utilizzo delle conoscenze acquisite.\<br>\<br>Enigmi e sfide\<br>matematiche Inclusione di enigmi e sfide che richiedono pensiero creativo e capacità di risolvere problemi.\<br>\<br>Domande\<br>di ricerca Sviluppo e lavorazione di domande di ricerca che testano e ampliano le nuove conoscenze (ad esempio, calcolo delle dimensioni mancanti da un disegno)

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Lunghezze, aree e volumi\<br>Triangoli: Area e perimetro\<br>Quadrilateri: Area e perimetro\<br>Cerchi: Circonferenza e area\<br>Cubi: Volume e superficie\<br>Prismi: Volume e superficie\<br>Cilindri: Volume e superficie\<br>Sfere: Volume e superficie \<br>Piramidi: Volume e superficie\<br>Coni: Volume e superficie\<br>Figure composte: Aree e volumi\<br>\<br>Triangoli e teorema di Pitagora\<br>Lati e angoli nel triangolo: Identificare e misurare\<br>Tipi di triangoli:\<br>Classificare i diversi tipi Teorema di Pitagora: Comprensione e applicazione\<br>Calcoli con Pitagora: Determinare le lunghezze dei lati nei triangoli rettangoli

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attivazione delle conoscenze pregresse tramite discussione\<br>Discussioni di gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti.\<br>Sessioni di brainstorming all’inizio di un nuovo argomento.\<br>\<br>Ricerca\<br>autonoma Gli studenti conducono ricerche autonome su diverse forme geometriche e condividono i loro risultati con la classe.\<br>Utilizzo di biblioteche, risorse online e articoli scientifici.\<br>\<br>Materiali didattici\<br>interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autogestito.\<br>Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Creare ambienti di apprendimento basati sulla\<br>scoperta, in cui gli studenti imparano attraverso le proprie scoperte.\<br>Compiti e progetti che stimolano la curiosità e la voglia di esplorare.\<br>\<br>Riflessione e discussione\<br>Regolari sessioni di riflessione e discussioni in classe sulle diverse forme geometriche.\<br>\<br>\<br>Conflitti cognitivi Risolvere compiti che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione.\<br>Promuovere la risoluzione dei problemi attraverso l’esplorazione di informazioni contrastanti.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti\<br>autentici Sfide che rappresentano problemi e situazioni reali.\<br>Utilizzo in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.\<br>\<br>Progetti\<br>interdisciplinari Progetti che collegano la conoscenza matematica ad altre materie.\<br>Collaborazione con altri insegnanti per realizzare progetti completi.\<br>\<br>\<br>Simulazioni Utilizzo di simulazioni per rendere tangibili concetti matematici complessi.\<br>Riproduzione di scenari reali in cui è necessario risolvere problemi matematici.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Complessi compiti\<br>realistici, che richiedono un’analisi approfondita di problemi reali e complessi.\<br>Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione.\<br>\<br>Progetti con un reale\<br>riferimento, basati su sfide attuali e che richiedono un’applicazione pratica delle conoscenze. Collaborazione di esperti e partner\<br>\<br>esterni.\<br>Compiti\<br>orientati alla ricerca, che richiedono la ricerca indipendente e l’analisi dei dati.\<br>Gli studenti sviluppano e testano le proprie ipotesi.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Promuovere\<br>l’apprendimento autonomo Gli studenti dovrebbero essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici.\<br>Sviluppo di capacità di risoluzione dei problemi e di ricerca indipendente.\<br>\<br>Applicazione delle conoscenze in contesti\<br>reali Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti.\<br>Collegamento tra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche.\<br>\<br>Pensiero critico e riflessivo\<br>Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sull’apprendimento e sull’applicazione delle conoscenze.\<br>Gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare e valutare i loro percorsi di soluzione.\<br>\<br>Cooperazione e comunicazione Sviluppo di capacità di cooperazione e comunicazione\<br>efficaci all’interno del gruppo.\<br>Gli studenti dovrebbero imparare a presentare in modo chiaro e convincente le loro idee e i loro risultati.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Integrazione di teoria e pratica\<br>Applicazione delle conoscenze teoriche apprese a scuola in compiti pratici presso l’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.\<br>Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita aziendale per illustrare concetti teorici.\<br>\<br>Materiali\<br>interdisciplinari Redigere materiali didattici che coprano sia aspetti teorici che pratici.\<br>Sviluppo di materiali didattici in cooperazione con professionisti delle aziende formative e dei corsi interaziendali.\<br>\<br>Esperti e mentori\<br>Coinvolgimento di professionisti e mentori delle aziende formative e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti.\<br>Utilizzo di testimonianze ed esempi di successo dalla pratica.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Progetti pratici\<br>Realizzazione di progetti che vengono elaborati sia nella scuola professionale che nell’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.\<br>Lavoro di progetto che promuove il trasferimento di conoscenze teoriche nella pratica.\<br>\<br>Workshop\<br>interlocali Workshop e seminari con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di formazione.\<br>Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i\<br>luoghi di formazione.\<br>\<br>Simulazioni realistiche Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali.\<br>Utilizzo di strumenti e tecnologie utilizzati nella pratica professionale.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercitazioni pratiche presso\<br>Aziende formative Esercitazioni e compiti pratici regolari presso l’Azienda formatrice, che applicano le conoscenze apprese a scuola professionale.\<br>Utilizzo dell’infrastruttura e degli utensili aziendali per esercitazioni pratiche.\<br>\<br>Progetti e casi studio\<br>Lavorazione di progetti e casi studio che rappresentano problemi reali dell’azienda.\<br>Presentazione e discussione dei risultati presso la scuola professionale e nei corsi interaziendali.\<br>\<br>Feedback e riflessione\<br>Sessioni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, insegnanti e formatori.\<br>Analisi e valutazione dei risultati e dei processi di apprendimento.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Sfide\<br>aziendali Compiti che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali.\<br>Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale.\<br>\<br>Progetti interdisciplinari Progetti\<br>che richiedono conoscenze e abilità da diverse discipline e luoghi di formazione.\<br>Collaborazione tra scuola professionale, azienda formatrice e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi.\<br>\<br>Progetti di innovazione\<br>Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativo.\<br>Inclusione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche dalla pratica professionale.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Integrazione di teoria e pratica\<br>Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa.\<br>Comprensione delle relazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica.\<br>\<br>Sviluppo di competenze in contesti\<br>reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti lavorativi reali.\<br>Sviluppo di competenze chiave per il lavoro come il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei problemi.\<br>\<br>Apprendimento permanente e adattabilità\<br>Promozione di una mentalità di apprendimento continuo e di sviluppo professionale costante.\<br>Adattabilità ai cambiamenti delle esigenze e alle nuove tecnologie nel settore professionale.\<br>\<br>Competenza\<br>professionale Acquisizione delle abilità e conoscenze necessarie per un’efficace esercizio della professione.\<br>Garantire che gli apprendisti siano in grado di agire in modo competente e autonomo nel loro settore professionale dopo aver completato la formazione.

etesting
Verifica scritta con compiti situati

LFB_Tg_dim_bas - 40 L

Fascino Dimensioni base

Per un impianto di fabbricazione industriale, ti viene assegnato il compito di selezionare un dispositivo di misurazione per la determinazione del livello. Effettui calcoli e misurazioni approfonditi per garantire che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel serbatoio del liquido. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 02 08
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Applicare\<br>la calcolatrice Rappresentazioni della calcolatrice con e senza esponenti\<br>Ordine delle operazioni della calcolatrice, parentesi Calcolatrice memoria, tasti inversi, quadrato e radice\<br>quadrata Modifica della rappresentazione\<br>Calcolatrice funzioni\<br>trigonometriche e logaritmiche Stimare la precisione delle indicazioni dei risultati e regole di arrotondamento\<br>Ordine di grandezza dei risultati 4 L
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 02 09
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Applicare\<br>la calcolatrice Rappresentazioni della calcolatrice con e senza esponenti\<br>Ordine delle operazioni della calcolatrice, parentesi Calcolatrice memoria, tasti inversi, quadrato e radice\<br>quadrata Modifica della rappresentazione\<br>Calcolatrice funzioni\<br>trigonometriche e logaritmiche Stimare la precisione delle indicazioni dei risultati e regole di arrotondamento\<br>Ordine di grandezza dei risultati 4 L
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 02 10
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Applicare\<br>la calcolatrice Rappresentazioni della calcolatrice con e senza esponenti\<br>Ordine delle operazioni della calcolatrice, parentesi Calcolatrice memoria, tasti inversi, quadrato e radice\<br>quadrata Modifica della rappresentazione\<br>Calcolatrice funzioni\<br>trigonometriche e logaritmiche Stimare la precisione delle indicazioni dei risultati e regole di arrotondamento\<br>Ordine di grandezza dei risultati 4 L
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 02 11
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Applicare\<br>la calcolatrice Rappresentazioni della calcolatrice con e senza esponenti\<br>Ordine delle operazioni della calcolatrice, parentesi Calcolatrice memoria, tasti inversi, quadrato e radice\<br>quadrata Modifica della rappresentazione\<br>Calcolatrice funzioni\<br>trigonometriche e logaritmiche Stimare la precisione delle indicazioni dei risultati e regole di arrotondamento\<br>Ordine di grandezza dei risultati 4 L
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 08 02
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_10 - C2 - Spiegano la promiglia e il sypm.

LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.

LZ_6_2 - C3 - Trasformano decine di potenze con l’aiuto di tabelle e le applicano.

LZ_7_1 - C3 - Eseguono calcoli con unità di tempo.

LZ_9 - C3 - Calcolano gli esempi applicati con percentuali come interessi, sconto, pendenza, tutoraggio, conicità ed errori.
Significato delle unità di\<br>misura Calcolo con unità SI e i loro prefissi di misura comuni Calcoli di\<br>tempo \<br>Calcoli con unità di\<br>tempo Percentuale come rapporto tra due grandezze \<br>Percentuale e permille Esempi come interesse, sconto, pendenza, errore\<br>Permille e ppm spiegati 5 L
CO: 1111 a.01
CP:
MEM 08 03
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_11_1 - C3 - Essi calcolano cifre generali che comprendono le operazioni di base, a partire dalla addizione guidata dalla legge associativa e comunicativa, alla sottrazione.

LZ_11_2 - C3 - Essi comprendono parentesi e segni che includono la moltiplicazione, la moltiplicazione e l’estrapolazione.

LZ_12_1 - C3 - Ampliano e abbreviano le fratture sulla base del più grande divisore comune (ggT), l’aggiunta e la sottrazione di frazioni utilizzando il più piccolo multiplo comune (kgV).

LZ_12_2 - C3 - Moltiplicano e divideno le fratture.
Calcolare con numeri generali (operazioni di base)\<br>gerarchia delle operazioni\<br>addizione (legge associativa e commutativa)\<br>sottrazione, parentesi, segni\<br>di addizione e sottrazione moltiplicazione, scomposizione,\<br>fattorizzazione frazioni ampliamento e semplificazione (mcd)\<br>frazioni addizione e sottrazione (mcm)\<br>frazioni moltiplicazione e divisione 5 L
CO: 1111 a.02
CP:
MEM 06 06
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_10 - C2 - Spiegano la promiglia e il sypm.

LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.

LZ_6_2 - C3 - Trasformano decine di potenze con l’aiuto di tabelle e le applicano.

LZ_7_1 - C3 - Eseguono calcoli con unità di tempo.

LZ_9 - C3 - Calcolano gli esempi applicati con percentuali come interessi, sconto, pendenza, tutoraggio, conicità ed errori.
Significato delle unità di\<br>misura Calcolo con unità SI e i loro prefissi di misura comuni Calcoli di\<br>tempo \<br>Calcoli con unità di\<br>tempo Percentuale come rapporto tra due grandezze \<br>Percentuale e permille Esempi come interessi, sconto, pendenza, errore\<br>Permille e ppm spiegati 4 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 16 1-2
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Calcoli di lunghezza, area e volume Sistemi di\<br>coordinate\<br>Calcoli percentuali e per mille Teorema di Pitagora\<br>Conversione delle\<br>unità 5 L
CO: 1111 b.02
CP:
AA b2 16 2-2
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi.

LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata.

LZ_1_3 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano le funzioni trigonometriche e logaritmiche.

LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento.

LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.
Calcoli di lunghezza, area e volume Sistemi di\<br>coordinate\<br>Calcoli percentuali e per mille Teorema di Pitagora\<br>Conversione delle\<br>unità 5 L
40 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attivazione della conoscenza \<br>preliminare Brevi ripetizioni di concetti matematici già noti (ad esempio, operazioni di base, frazioni).\<br>Attivazione delle conoscenze preventive attraverso domande mirate e brevi esercizi.\<br>\<br>Materiali didattici\<br>Redazione di dispense e risorse online.\<br>Utilizzo di video tutorial per illustrare temi complessi.\<br>\<br>Utilizzo della tecnologia\<br>Utilizzo di piattaforme di apprendimento e strumenti interattivi.\<br>Inclusione di app e software che supportano gli argomenti (ad esempio, GeoGebra, Wolfram-Alfa).

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Video esplicativi e simulazioni\<br>Utilizzo di video e simulazioni per illustrare nuovi concetti.\<br>Simulazioni interattive che promuovono la comprensione.\<br>\<br>L’apprendimento\<br>basato su progetti Lavorazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze.\<br>Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali.\<br>\<br>Scenari e casi di studio\<br>Analisi di casi di studio per ancorare nuove conoscenze in un contesto pratico.\<br>Sviluppo di scenari che richiedono l’utilizzo delle nuove conoscenze.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Compiti e esercizi pratici Esercizi\<br>regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite.\<br>Compiti più complessi che combinano più aree tematiche.\<br>\<br>Progetti e presentazioni\<br>Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.\<br>Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.\<br>\<br>Insegnamento\<br>tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda.\<br>Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Compiti e esercizi pratici Esercizi\<br>regolari per l’utilizzo delle conoscenze acquisite.\<br>Compiti più complessi che combinano più aree tematiche.\<br>\<br>Progetti e presentazioni\<br>Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.\<br>Realizzazione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.\<br>\<br>Insegnamento\<br>tra pari Gli studenti si spiegano e si insegnano a vicenda.\<br>Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Comprensione delle operazioni\<br>di base Gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare in modo sicuro e corretto le operazioni di base.\<br>\<br>Competenza nell’uso delle calcolatrici\<br>Gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare in modo efficiente e corretto la calcolatrice, compresa l’utilizzo di parentesi, esponenti e funzioni trigonometriche.\<br>\<br>Applicazione delle unità\<br>SI Gli studenti dovrebbero essere in grado di gestire in modo sicuro le unità SI e i loro prefissi.\<br>\<br>\<br>Calcoli percentuali e per mille Gli studenti dovrebbero essere in grado di eseguire calcoli\<br>percentuali e per mille in diversi contesti.\<br>\<br>Calcoli di tempo Gli studenti dovrebbero essere in grado di eseguire correttamente calcoli con unità di tempo.\<br>\<br>\<br>Calcoli con le frazioni Gli studenti dovrebbero essere in grado di gestire in modo sicuro le frazioni, compresa l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione delle frazioni.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Attivazione delle conoscenze pregresse tramite discussione\<br>Discussioni di gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti.\<br>Sessioni di brainstorming all’inizio di un nuovo argomento.\<br>\<br>Ricerca\<br>autonoma Gli studenti conducono ricerche autonome su nuovi argomenti e condividono i loro risultati con la classe.\<br>Utilizzo di biblioteche, risorse online e articoli scientifici.\<br>\<br>Materiali didattici\<br>interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autodiretto.\<br>Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Creare ambienti di apprendimento basati sulla\<br>scoperta, in cui gli studenti imparano attraverso le proprie scoperte.\<br>Attività e progetti che stimolano la curiosità e la voglia di esplorare.\<br>\<br>Riflessione e discussione\<br>Regolari sessioni di riflessione e discussioni sulle nuove conoscenze acquisite e il loro significato.\<br>Scambio di esperienze e prospettive all’interno della classe.\<br>\<br>\<br>Conflitti cognitivi Introduzione di attività che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione.\<br>Promozione della risoluzione dei problemi attraverso l’esplorazione di informazioni contrastanti.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Autentiche attività\<br>compiti che rappresentano problemi e situazioni reali.\<br>Utilizzo in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.\<br>\<br>Progetti interdisciplinari progetti\<br>che collegano la conoscenza matematica ad altre materie.\<br>Collaborazione con altri insegnanti per realizzare progetti completi.\<br>\<br>Simulazioni e giochi di ruolo\<br>utilizzo di simulazioni e giochi di ruolo per rendere comprensibili concetti matematici complessi.\<br>Riproduzione di scenari reali in cui è necessario risolvere problemi matematici.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Complessi compiti\<br>realistici, che richiedono un’analisi approfondita di problemi reali e complessi.\<br>Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione.\<br>\<br>Progetti con un reale riferimento\<br>Progetti basati su sfide attuali e reali che richiedono un’applicazione pratica delle conoscenze. Collaborazione di esperti e partner\<br>\<br>esterni.\<br>Compiti orientati alla ricerca Compiti\<br>che richiedono la ricerca indipendente e l’analisi dei dati.\<br>Gli studenti sviluppano e testano le proprie ipotesi.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Promuovere\<br>l’apprendimento autonomo Gli studenti dovrebbero essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici.\<br>Sviluppo di capacità di risoluzione dei problemi e di ricerca indipendente.\<br>\<br>Applicazione della conoscenza in contesti\<br>reali Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti.\<br>Collegamento tra conoscenza teorica e applicazioni pratiche.\<br>\<br>Pensiero critico e riflessivo\<br>Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sull’apprendimento e sull’applicazione della conoscenza.\<br>Gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare e valutare i loro percorsi di soluzione.\<br>\<br>Cooperazione e comunicazione Sviluppo di capacità di cooperazione e comunicazione\<br>efficaci all’interno del gruppo.\<br>Gli studenti dovrebbero imparare a presentare in modo chiaro e convincente le loro idee e i loro risultati.

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Integrazione di teoria e pratica\<br>Applicazione delle conoscenze teoriche apprese a scuola in compiti pratici presso l’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.\<br>Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita aziendale per illustrare concetti teorici.\<br>\<br>Materiali\<br>interdisciplinari Redigere materiali didattici che coprano sia aspetti teorici che pratici.\<br>Sviluppo di materiali didattici in cooperazione con professionisti delle aziende formative e dei corsi interaziendali.\<br>\<br>Esperti e mentori\<br>Coinvolgimento di professionisti e mentori delle aziende formative e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti.\<br>Utilizzo di testimonianze ed esempi di successo dalla pratica.

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Progetti pratici\<br>Realizzazione di progetti che vengono elaborati sia nella scuola professionale che nell’azienda formatrice e nei corsi interaziendali.\<br>Lavoro di progetto che promuove il trasferimento di conoscenze teoriche nella pratica.\<br>\<br>Workshop\<br>interlocali Workshop e seminari con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di formazione.\<br>Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i\<br>luoghi di formazione.\<br>\<br>Simulazioni realistiche Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali.\<br>Utilizzo di strumenti e tecnologie utilizzati nella pratica professionale.

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Esercitazioni pratiche presso\<br>Aziende formative Esercitazioni e compiti pratici regolari presso l’Azienda formatrice, che applicano le conoscenze apprese a scuola professionale.\<br>Utilizzo dell’infrastruttura e degli utensili aziendali per esercitazioni pratiche.\<br>\<br>Progetti e casi studio\<br>Lavorazione di progetti e casi studio che rappresentano problemi reali dell’azienda.\<br>Presentazione e discussione dei risultati presso la scuola professionale e nei corsi interaziendali.\<br>\<br>Feedback e riflessione\<br>Sessioni regolari di feedback e colloqui di riflessione tra apprendisti, insegnanti e formatori.\<br>Analisi e valutazione dei risultati e dei processi di apprendimento.

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Sfide\<br>aziendali Compiti che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali.\<br>Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale.\<br>\<br>Progetti\<br>interdisciplinari che richiedono conoscenze e abilità provenienti da diverse discipline e luoghi di formazione.\<br>Collaborazione tra scuola professionale, azienda formatrice e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi.\<br>\<br>Progetti di innovazione\<br>Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativo.\<br>Inclusione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche derivanti dalla pratica professionale.

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Integrazione di teoria e pratica\<br>Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa.\<br>Comprensione delle relazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica.\<br>\<br>Sviluppo di competenze in contesti\<br>reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti lavorativi reali.\<br>Sviluppo di competenze chiave per il lavoro come il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei problemi.\<br>\<br>Apprendimento permanente e adattabilità\<br>Promozione di una mentalità di apprendimento continuo e di sviluppo professionale costante.\<br>Adattabilità ai cambiamenti delle esigenze e alle nuove tecnologie nel settore professionale.\<br>\<br>Competenza\<br>professionale Acquisizione delle abilità e conoscenze necessarie per un’efficace esercizio della professione.\<br>Garantire che gli apprendisti siano in grado di agire in modo competente e autonomo nel loro settore professionale dopo aver completato la formazione.

etesting
Verifica scritta con compiti situati
Verifica scritta con compiti situati

LFB_Ws_WEA - 10 L

Selezionare i materiali

Riceverete il mandato di determinare il materiale e la procedura di produzione per un pezzo di fabbricazione. In questo processo, tenete conto delle caratteristiche del materiale richiesto e scegliete il relativo processo di fabbricazione. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 c.01
CP:
MEM 05 08
Livello di obiettivo: LP 4
LZ_9523 - C2 - Valutano le esigenze di diversi materiali e le tecniche di produzione relative alla produzione.

LZ_9524 - C2 - Valutano le esigenze relative a materiali diversi e procedure in relazione alla tecnica di montaggio.

LZ_9525 - C3 - Utilizzano diversi materiali e procedure in base alle esigenze della tecnica di produzione.

LZ_9526 - C3 - Utilizzano diversi materiali e procedure in base alle esigenze della tecnica di montaggio.
Requisiti per la scelta dei materiali e dei processi tenendo conto degli aspetti\<br>\<br>scientifici e tecnici Comprendere le esigenze\<br>Caratteristiche del materiale\<br>Aspetti\<br>\<br>scientifici\<br>della composizione\<br>chimica Proprietà\<br>\<br>fisiche Aspetti tecnici Lavorabilità\<br>Tecnica\<br>di processo 10 L
10 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Ottenere una conoscenza preliminare sulle questioni di attivazione:\<br>brainstorming, discussione\<br>di gruppo. Prevedere i materiali conosciuti e descrivere i relativi percorsi adatti

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Descrivere i principi della fabbricazione dei rispettivi materiali nei mezzi di formazione esistenti

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Materiali e i processi di fabbricazione adatti illustrati e valutati attraverso esempi

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista")

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Scelta dei materiali adatti e definizione dei relativi processi di fabbricazione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

etesting

LFB_Ws_WEU - 12 L

Materiali differiscono in base alle proprietà e alla fabbricazione

Riceverai un incarico in cui il materiale non è chiaramente specificato. Valuterai lo scopo dell’impiego e le caratteristiche richieste e farai una selezione di materiali adatti, che proporrai al committente. -

Collegamento Obiettivi dell’apprendimento Conoscenze necessarie per l’azione Lezioni
CO: 1111 b.01
CP:
AA b1 09
Livello di obiettivo: LP 3
LZ_9533 - C3 - Si distinguono le caratteristiche dei materiali di diversi tipi di materiali. Proprietà fisiche, meccanico-tecnologiche, di fabbricazione, chimico-tecnologiche e di salute/compatibilità ambientale dei\<br>metalli (metalli ferrosi, metalli non\<br>ferrosi), non metalli (materiali artificiali, materiali naturali), materiali\<br> \<br>compositi, sostanze ausiliari 4 L
CO: 1111 b.03
CP:
AA b3 16
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9534 - C3 - Distinguono le caratteristiche di deformazione di diversi tipi di materiali. Caratteristiche di deformazione di diversi tipi di \<br>materiali metalli (metalli ferrosi, metalli non ferrosi)\<br>non metalli (materiali artificiali, materiali naturali)\<br>materiali compositi 4 L
CO: 1111 b.04
CP:
AA b4 17
Livello di obiettivo: LP 2
LZ_9535 - C3 - Distinguono le caratteristiche di unione di diversi tipi di materiali. Proprietà di unione di diversi tipi di\<br>materiali metalli (metalli ferrosi, metalli non ferrosi)\<br>non metalli (materiali artificiali, materiali naturali)\<br>materiali compositi 4 L
12 L

Beschreibung

Attivazione delle risorse

Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:\<br>Brainstorming, discussione\<br>di gruppo Descrivere tipi di materiale già noti, il loro comportamento e gli effetti ambientali

Costruire nuove conoscenze rilevanti

Classificazione dei materiali, principi delle proprietà dei materiali, la loro fabbricazione e gli influssi ambientali descritti nei mezzi di apprendimento esistenti

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

Mostrare e valutare le assegnazioni dei materiali, le caratteristiche dei materiali e gli influssi ambientali utilizzando esempi

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare per la visualizzazione vedi sotto "Costruttivista")

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

Risolvere una problematica predefinita e comparabile senza supervisione

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Beschreibung

Attivazione delle risorse

None

Costruire nuove conoscenze rilevanti

None

Applicare le conoscenze, esercitare le capacità rilevanti

None

Risolvere problemi e compiti specifici, permettendo il trasferimento pratico

None

Verificare gli obiettivi di apprendimento e di valutazione

None

Visualizzazioni di conoscenze necessarie per l’azione